Guida all illuminazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all illuminazione"

Transcript

1 Guida all illuminazione Illuminazione a regola d arte con lampade fluorescenti tubolari HOBBY

2 La luce La luce è una radiazione di particelle/di materia ricca di energia. ssa si diffonde a forma d onda da una sorgente radiante come ad esempio il sole o l illuminazione artificiale. I colori della luce corrispondono a determinate lunghezze d onda, dove la maggior parte dei colori sono mescolati. Tra il campo infrarosso e ultravioletto l occhio umano può percepire soltanto una piccola parte nell intervallo compreso tra circa 390 e 760 nanometri. Questo settore viene definito luce bianca ed è composto dalla sovrapposizione di numerosi colori che formano lo spettro. Nell arcobaleno o se si utilizza un prisma è possibile distinguere singolarmente i diversi colori. Quanto minore è la lunghezza d onda di una particella luminosa, tanto maggiore è il suo potenziale energetico. La luce rossa ha meno energia della luce blu. Sappiamo che nel mondo sottomarino la luce rossa arriva ad una profondità non superiore a 5 metri, mentre la luce blu penetra a profondità di 400 metri. Fotosintesi Negli acquari ad acqua dolce la luce riveste una particolare importanza soprattutto per le piante, che in tale sede non svolgono soltanto una funzione decorativa, ma esercitano soprattutto un rilevante ruolo vitale. Sotto l effetto della luce, attraverso il processo della fotosintesi le piante producono carboidrati e zucchero, i componenti principali delle piante, a partire da anidride carbonica e acqua. Come prodotto secondario si forma ossigeno, di importanza vitale per i pesci e altri organismi animali. Per catturare l energia luminosa, le piante hanno sviluppato determinati pigmenti antenna che, assorbendo prevalentemente le tonalità del rosso e del 2

3 blu, causerebbero un concentrazione unilaterale della precedente produzione luminosa su queste bande cromatiche. Oggi si sa che le piante possono trasformare le lunghezze d onda riducendo il potenziale energetico, cioè sono in grado di sfruttare anche la luce unidirezionale. Secondo le più recenti conoscenze, le piante percepiscono la luce non soltanto in modo più oggettivo rispetto all occhio umano, ma possono anche utilizzare tutte le bande dello spettro della luce visibile per la propria crescita. Profilassi delle alghe Le alghe e le piante sono in costante concorrenza alimentare. Nel perfetto acquario con valori ridotti di nitrati e fosfati, una sufficiente popolazione di piante, concimazione e illuminazione corrette, la crescita delle piante tiene in scacco la diffusione delle alghe. Se si modifica l illuminazione, pur mantenendo invariata l offerta di sostanze nutritive, le alghe, che si adattano meglio alle condizioni luminose, possono però avere il sopravvento. Tale condizione può verificarsi non soltanto in caso di lento peggioramento dell illuminazione dovuta a invecchiamento della lampada, ma può anche essere provocata dalla sostituzione completa di tutti gli elementi luminosi, poiché le alghe hanno sviluppato sistemi di pigmenti supplementari con cui possono utilizzare spontaneamente gli spettri modificati a breve termine. Se è vero che esistono piante in grado di continuare a crescere indisturbate senza mostrare alcuna reazione riconoscibile alla variazione dell illuminazione (ad es. anubie, microsorum o lobelia), è altrettanto vero che altre piante (ad es. alternantera, ceratofillo o igrofilia) hanno bisogno di oltre sei settimane per abituarsi 3

4 alle nuove condizioni luminose. ltre piante (ad es. cabomba o rotala) incontrano tali difficoltà che spesso si verifica una stagnazione o persino la perdita delle piante stesse. importante selezionare o combinare elementi luminosi che comprendano lo spettro cromatico più idoneo, nonché prevenire il calo di potenza dovuto all invecchiamento sostituendo regolarmente le lampade. In un epoca di rigorosa applicazione delle direttive in materia di biocidi e di forti limitazione alla commercializzazione di prodotti per la lotta contro le alghe, la profilassi delle alghe in funzione della luce tramite selezione di adeguati sistemi di illuminazione è in sensibile aumento nel settore degli acquari. Termini tecnici La composizione della luce utilizzata per l illuminazione di acquari e terrari dovrebbe avvicinarsi il più possibile alla luce solare naturale. I termini di paragone sono rappresentati dalla temperatura e dalla riproduzione dei colori. La temperatura dei colori viene misurata in Kelvin (K). La luce bianca fredda con maggiori percentuali di verde, blu e violetto presenta valori Kelvin elevati. La luce calda con maggiore percentuale di arancio e rosso presenta invece valori Kelvin inferiori. I valori della luce diurna sono compresi tra 4500 e 6500 Kelvin. La riproduzione dei colori è misurata con l indice Ra su una scala da 0 a 100. Quanto maggiore è il valore Ra, tanto migliore è la riproduzione dei colori. 4

5 Il flusso luminoso viene misurato in Lumen (lm). Questo dato è importante per calcolare l intensità luminosa in Lux (intensità luminosa = flusso luminoso/m²) e il rendimento luminoso in Lumen per Watt (rendimento luminoso = flusso luminoso / Watt). Lampade fluorescenti T8 Con le lampade a vapori metallici, a vapori di mercurio, fluorescenti e fluorescenti compatte, l industria ha tra le altre cose creato un ampia gamma di diversi sistemi d illuminazione artificiali. Se si desidera la crescita ottimale delle piante nell acquario, il criterio di selezione più importante è la concordanza tra lo spettro dell illuminazione e le possibilità di utilizzo dello spettro di tutti i sistemi di pigmenti delle piante. tutt oggi la maggiore concordanza è garantita dalle lampade fluorescenti a spettro totale realizzate con la tecnica T8. Questi elementi luminosi prevedono la trasformazione della luce UV in luce visibile attraverso sostanze luminescenti applicate internamente al corpo delle lampade. Il rendimento luminoso e, soprattutto, lo spettro irradiato sono definiti soltanto dal tipo e dalla composizione delle sostanze luminescenti. La gamma HOBBY di lampade fluorescenti tubolari La gamma di lampade fluorescenti tubolari a marchio HOBBY dell azienda Dohse quaristik è composta da prodotti di alta qualità fabbricati in Germania. In collaborazione con uno dei principali produttori di sistemi di illuminazione, sono state progettate tre lampade per acqua dolce, due per acqua marina e una per rettili. 5

6 Ogni confezione di lampade fluorescenti tubolari HOBBY è corredata da un iniziatore utilizzabile per l attivazione singola dei tubi. Per garantire la maggiore durata possibile delle lampade, si raccomanda di sostituirle sempre assieme all iniziatore. Per sapere quando è il momento di sostituire le lampade fluorescenti tubolari HOBBY, sul retro della confezione è previsto un adesivo in due pezzi, che può essere applicato in modo visibile in prossimità delle lampade, ad es. sul coperchio dell acquario. In caso di impiego con iniziatori tradizionali, le lampade fluorescenti tubolari presentano la minore durata utile, poiché l avvio a freddo, che comporta un accensione con numerosi impulsi e fasi a intermittenza, comporta una maggiore usura dei componenti. Se si utilizzano alimentatori elettronici, le lampade fluorescenti tubolari HOBBY possono durare fino a ore che, per una durata media d illuminazione dell acquario, corrispondono a un esercizio di circa 3 anni. La riduzione di potenza dell illuminazione e lo spostamento dello spettro luminoso non sono visibili per l occhio umano, ma vengono percepiti molto bene da pesci e piante. In particolare, per garantire la crescita delle piante negli acquari ad acqua dolce e prevenire la formazione di alghe, si raccomanda di sostituire le lampade fluorescenti tubolari a cadenza annuale. 6

7 NT-LIGHT Kelvin 69 Ra (2B) Luminous intensity: 15 W 600 lm 18 W 900 lm 30 W 1400 lm 36 W 2100 lm 38 W 2050 lm nergy B B C D F G Lampada per vegetazione di acquari stimolante della crescita delle piante e della fotosintesi intensificante del colore grazie a componenti rosse e blu da abbinare a Freshwater-Light o Solar-Light ideale anche per terrari con vegetazione durata utile oltre ore (se si utilizza un alimentatore elettronico) HOBBY Plant-Light riproduce esattamente la particolare parte di luce solare importante per la fotosintesi e promuove la crescita delle piante in modo mirato. La forte accentuazione delle percentuali di rosso e blu conferiscono all acquario non soltanto un immagine calda, ma rafforzano anche i colori naturali dei pesci irradiati. Per prevenire lo sviluppo eccessivo di alghe, si raccomanda di utilizzare Plant-Light quanto più possibile in combinazione con Freshwater-Light oppure, in caso di vasche alte, con Solar-Light. 7

8 Lampada a spettro totale per acquari d acqua dolce colori naturali tramite indice di resa cromatica 1 inibitore delle alghe grazie ad uno spettro cromatico naturale utilizzabile da solo, ideale per vasche con poca vegetazione abbinabile a Plant-Light per vasche con vegetazione ideale anche per animali da terrario senza fabbisogno di UV-B durata utile oltre ore (se si utilizza un alimentatore elettronico) La lampada a spettro totale Freshwater- Light viene utilizzata nella maggior parte degli acquari di normale altezza e con scarsa vegetazione. Con azione inibitrice delle alghe grazie allo spettro cromatico naturale, questa lampada fluorescente tubolare è l ideale combinazione con Plant-Light in caso di acquari con vegetazione da normale a intensa. L impressione luminosa corrisponde alla luce naturale di una tarda mattinata di sole, con piante dai colori brillanti e acqua fresca e trasparente. FRSHWTR-LIGHT Kelvin 93 Ra (1) nergy Luminous intensity: 15 W 650 lm 18 W 1000 lm 30 W 1600 lm 36 W 2350 lm 38 W 2300 lm FRSHWTR-LIGHT nergy B fresh B B Kelvin C D F G C B MRIN-LIGHT D Kelvin 84 Ra (1B) Luminous intensity: 15 W 700 lm 18 W 1050 lm 30 W 1800 lm 36 W 2500 lm 38 W 2450 lm 93 Ra (1) F 8

9 SOLR-LIGHT Kelvin 85 Ra (1B) Luminous intensity: 15 W 750 lm 18 W 1150 lm 30 W 1900 lm 36 W 2800 lm 38 W 2750 lm nergy B B C D F G MRIN-LIGHT Kelvin 84 Ra (1B) Luminous intensity: 85 Ra (1B) SOLR 15 W 700 lm 18 W 1050 lm 30 W 1800 lm 36 W 2500 lm 38 W 2450 lm Kelvin SOLR-LIGHT Lampada universale per acquari imita le acque soleggiate, come i mari dell frica orientale inibitore delle alghe grazie ad uno spettro cromatico naturale utilizzabile da solo, ideale per vasche alte con poca vegetazione abbinabile a Plant-Light per vasche alte con vegetazione durata utile oltre ore (se si utilizza un alimentatore elettronico) La lampada universale Solar-Light è indicata soprattutto per vasche alte e con scarsa vegetazione. Con azione inibitrice delle alghe grazie allo spettro cromatico naturale, questa lampada fluorescente tubolare è l ideale combinazione con Plant-Light in caso di acquari alti con vegetazione da normale a intensa. La luce prodotta è quella presente nelle acque inondate di sole caratteristiche dei mari dell frica orientale oppure di una luminosa giornata tropicale in acque poco profonde. B B C D F nergy 9

10 Lampada speciale blu attinico attiva la fotosintesi delle zooxantelle importanti per la vita dei coralli stimola lo sviluppo e l attività dei coralli e degli invertebrati in abbinamento a Marine-Light crea una luce simile a quella delle barriere coralline naturali in vasche d acqua dolce anche per la simulazione della luce lunare durata utile oltre ore (se si utilizza un alimentatore elettronico) Nell acquario d acqua marina, in combinazione con la lampada fluorescente tubolare Marine-Light la luce blu attinica crea un illuminazione estremamente naturale. lla profondità di 5-10 metri, dove si trova la maggior parte dei coralli e degli invertebrati, certe lunghezze d onda, in particolare le tonalità del rosso, vengono filtrate fino a creare una colorazione tipicamente bluastra. Negli acquari d acqua dolce e nei terrari, ctinic-light rappresenta un ideale simulazione della luce lunare. nergy CTINIC CTINIC-LIGHT Luminous intensity: 15 W 85 lm 18 W 120 lm 30 W 210 lm 36 W 300 lm 38 W 290 lm B B C MRIN-LIGHT D Kelvin nergy 84 Ra (1B) BLuminous intensity: B 15 CW 700 lm 18 W D 1050 lm 30 W 1800 lm 36 W 2500 lm 38 W F 2450 lm G CTINIC-LIGHT Luminous intensity: 15 W 85 lm 18 W 120 lm 30 W 210 lm 36 W 300 lm 38 W 290 lm F 10

11 MRIN-LIGHT Kelvin 84 Ra (1B) Luminous intensity: 15 W 700 lm 18 W 1050 lm 30 W 1800 lm 36 W 2500 lm 38 W 2450 lm nergy B B C D F G marine Lampada a luce solare per acqua salata lampada speciale a luce bianca fredda con elevata temperatura cromatica e resa luminosa ravviva i colori dei coralli stimolando la fotosintesi delle alghe simbiotiche in abbinamento a ctinic-light crea una luce simile a quella delle barriere coralline naturali durata utile oltre ore (se si utilizza un alimentatore elettronico) Per simulare nell acquario l intensa radiazione solare esistente in prossimità delle barriere coralline, è necessario un sistema d illuminazione con i valori Lumen e Kelvin più elevati. HOBBY Marine-Light diffonde una grande quantità di luce e presenta una temperatura cromatica di Kelvin. La straordinaria riproduzione cromatica pone inoltre pesci, coralli e invertebrati sotto la giusta luce. lla luminosità naturale delle barriere coralline corrisponde la combinazione con la lampada HOBBY ctinic-light. MRIN-LIGHT Kelvin 84 Ra (1B) B B C D F nergy 11

12 Scelta di lampade fluorescenti tubolari HOBBY In caso di lampade fluorescenti tubolari, il numero di watt e lunghezza dei tubi corrispondono. Nella seguente tabella sono riportate le lampade fluorescenti tubolari più indicate a seconda delle lunghezze standard delle vasche di acquari e terrari. Watt 15 W 18 W 30 W 36 W 38 W lunghezza lampada Lunghezza vasca 45 cm 60cm 90 cm 120 cm 105 cm a partire da 60 cm a partire da 80 cm a partire da a partire da 100 cm 130 cm a partire da 120 cm Come indicazione di massima in relazione al numero di tubi che si dovrebbero utilizzare a seconda dell altezza della vasca, si applica la seguente tabella. Oltre al fabbisogno di luce e alla quantità di piante nell acquario, è tuttavia ancora più importante non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle lampade fluorescenti tubolari impiegate. ltezza della vasca Profondità utile Numero di tubi della vasca fino 40 cm fino 40 cm 2 fino 50 cm fino 50 cm 2-4 oltre 50 cm oltre 50 cm 4 12

13 Oggi non è ancora tecnicamente possibile realizzare un singolo elemento luminoso che quasi corrisponda alla luce solare naturale. Per il settore degli acquari ciò non rappresenta tuttavia alcun problema. seconda del paese d origine dei pesci e delle piante, in natura esistono infatti condizioni d illuminazione completamente differenti. Le acque inondate di sole, come i mari dell frica orientale, presentano un incidenza luminosa estremamente intensa. I ruscelli tropicali raggiungono condizioni di luminosità attenuate soltanto se immersi nella folta vegetazione di una foresta. nche gli acidi umici o la torbidità prodotta da particelle in sospensione possono filtrare in modo selettivo determinati settori che compongono lo spettro della luce solare. Diversi modelli o relative combinazioni di lampade fluorescenti tubolari HOBBY con differenti spettri luminosi tengono conto di queste condizioni assolutamente naturali. 13

14 Tipo di vasca cquario d acqua dolce con vegetazione prevalente cquario alto d acqua dolce con vegetazione prevalente cquario d acqua dolce con scarsa vegetazione cquario alto d acqua dolce con scarsa vegetazione cquario d acqua dolce con scarsa vegetazione e pesci dai colori vivaci (ad es. ciclidi del Malawi) cquario alto d acqua dolce con scarsa vegetazione e pesci dai colori vivaci (ad es. ciclidi del Malawi cquario d acqua marina 1 tubo ML 2 tubi ML L 3 tubi ML L ML In caso di più lampade, sequenza da anteriore a posteriore. = Plant-Light, = Freshwater-Light, = Solar-Light, L = ctinic-light, ML = Marine-Light. 4 tubi ML ML L ML 14

15 partire dall utilizzo di almeno due lampade fluorescenti tubolari, è possibile simulare l andamento della luce diurna naturale tramite accensione e spegnimento ritardati delle lampade, oppure combinando diverse luci. Si ritiene ottimale una durata dell illuminazione diurna di almeno 12 ore. Nelle prime e nelle ultime due ore si raccomanda di accendere soltanto un terzo o la metà dei tubi. La massima temperatura cromatica dovrebbe essere raggiunta a metà giornata. Per simulare la luce lunare è possibile utilizzare in tutte le vasche la lampada HOBBY ctinic-light. 15

16 Un marchio della Dohse quaristik KG Dohse quaristik KG Otto-Hahn-Str. 9 D Grafschaft Gelsdorf Telefon 0049-(0) Fax 0049-(0) info@dohse-aquaristik.de Con riserva di modifiche tecniche, errori di stampa e altri errori. Le immagini di prodotti e confezioni possono differire dall originale per esigenze di stampa.

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 4 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Sferica 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 7W (60W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Globe 8,5 W (60 W) E27 Bianco freddo Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Lampada a sfera 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampadina Goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca fredda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino all'80%

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Sferica (regolabile) 6 W (40 W) E14 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica I lampadari LED Philips con luce calda a intensità regolabile offrono un'esperienza

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 11 W (75 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 5,5 W (40 W) E27 Luce bianca calda Luminosità regolabile Un design pensato per distinguersi Consumano fino all'80% di energia in meno rispetto alle lampadine

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 7W (60W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 4.6W (50W) GU10 Bianco Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare adeguatamente

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a sfera 2,2 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 4,5 W (40 W) E27 Bianco freddo Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Sferica (regolabile) 5W (40W) E14 Luce bianca calda Luminosità regolabile Un design pensato per distinguersi Consumano fino all'80% di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali,

Dettagli

Compatte non integrate

Compatte non integrate Lampade fluorescenti Compatte non integrate 31 Potenza Tonalità colore Attacchi CARATTERISTICHE 7W 55W Le Lampade Fluorescenti Compatte Beghelli consentono di portare il risparmio energetico anche nelle

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 3,1 W (25 W) GU10 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Candela E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino

Dettagli

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato PHILIPS LED Riflettore (intensità regolabile) 9,5W (75W) E27 Luce bianca calda Luminosità regolabile Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato Questa lampadina LED direzionale offre

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 8,5 W (60 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato

Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato Qualità di marca per ogni utilizzo ed ogni esigenza: OSRAM DULUX VEDI IL MONDO IN UNA LUCE NUOVA OSram Lampade a risparmio di energia OSRAM DULUX.

Dettagli

Il sistema per l illuminazione dell acquario. L ILLUMINAZIONE LED Cambiare non è mai stato così facile

Il sistema per l illuminazione dell acquario. L ILLUMINAZIONE LED Cambiare non è mai stato così facile Il sistema per l illuminazione dell acquario L ILLUMINAZIONE LED Cambiare non è mai stato così facile Innovativa A basso consumo Componibile secondo le proprie esigenze Economic Save up to 64 % energy

Dettagli

LAMPADE E TUBI IMOON La luce corretta per l illuminazione dei prodotti alimentari freschi

LAMPADE E TUBI IMOON La luce corretta per l illuminazione dei prodotti alimentari freschi LAMPADE E TUBI IMOON La luce corretta per l illuminazione dei prodotti alimentari freschi TOP FOOD LIGHT Le lampade e i tubi fluorescenti a marchio IMOON rappresentano la miglior soluzione per l illuminazione

Dettagli

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone Luce di qualità e efficienza energetica Per il benessere e la sicurezza delle persone Effetti biologici della luce LUCE Effetti visivi e non visivi della luce Effetti visivi Immagine Contrasto Forma Movimento

Dettagli

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

È quello che c'è all'interno a fare la differenza PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 4 W (35 W) GU10 Da bianco caldo a extra caldo Regolabile, calda luce soffusa È quello che c'è all'interno a fare la differenza Il faretto LED in vetro Philips

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo! 2014 Illuminazione led la luce ha un cuore nuovo! INDICE LAMPADE A LED ATTCO E 27 LAMPADE A LED ATTCO E 14 FARETTI A LED MR 16 GU 10 LAMPADE A LED ATTCO G 24 TUBI A LED ATTCO G 13 FARETTI A LED DA INCASSO

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Lampadine a LED. IKEA.ch

Lampadine a LED. IKEA.ch Lampadine Una rivoluzione Grazie al LED, vivere in modo sostenibile è facile, bello e ancora più accessibile. Le lampadine, infatti, consumano molta meno energia, hanno un design fantastico che si integra

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

Lampadine a LED. Quale scegliere?

Lampadine a LED. Quale scegliere? . Quale scegliere? Inter IKEA Systems B.V. 2017 Il LED è l illuminazione più efficiente dal punto di vista energetico: consuma meno energia e dura fino a 20 volte più a lungo delle tradizionali lampadine

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 8,5W (75W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Candela 2 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4

SMART CITIES. GAMMA GENESISx4 CATALOGO TECNICO 2012 IT-CT-2012-GENESISx4-01 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA GENESISx4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Numero LED 36 Potenza assorbita con Alimentatore 45 W Flusso luminoso totale 3177

Dettagli

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 5 W (35 W) GU5.3 Luce bianca calda Luminosità regolabile Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato Gli spot a LED Philips offrono un fascio

Dettagli

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

È quello che c'è all'interno a fare la differenza PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 4 W (35 W) GU10 Bianco Regolabile È quello che c'è all'interno a fare la differenza Grazie alla sua forma e alle dimensioni ridotte, questo faretto LED è la soluzione

Dettagli

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Lampade a LED ed efficienza luminosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Lampade a LED ed efficienza luminosa Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO IL NOBEL DELLA FISICA 2014 AL LASER BLU (I) Nel 2014 il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a tre ricercatori

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

SMART CITIES GAMMA APOLLO

SMART CITIES GAMMA APOLLO SMART CITIES e n h a n c e r s CATALOGO TECNICO 2013 IT-CT-2013-APOLLO-01 GAMMA APOLLO VERSIONI PRODOTTO 24 LED 27 W con alimentatore 36 LED 40 W con alimentatore 48 LED 53 W con alimentatore 54 LED 60

Dettagli

LED PANEL Versione Bianco Caldo: Versione Bianco Naturale Versione Bianco Freddo

LED PANEL Versione Bianco Caldo: Versione Bianco Naturale Versione Bianco Freddo LED PANEL Pannello LED di qualità e durata insuperabile, l'ideale per illuminare cieli appesi e soffitti di tutti i tipi con una luce intensa e luminosa. I nostri prodotti hanno un elevato indice di resa

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

COLLEZIONE LED SOL I DEA SA. SOLIDEA SA Via Sonvico 8d 6952 Canobbio

COLLEZIONE LED SOL I DEA SA. SOLIDEA SA Via Sonvico 8d 6952 Canobbio COLLEZIONE LED lluminamento consigliato in lux (DIN EN 12464-1) Ufficio Spazio ufficio generale, reception, telefono 250-400 Postazioni di lavoro con o senza monitor 400-500 Sale riunioni 200-500 Showrooms

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 36 LC 54 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione

Dettagli

Illuminazione interna Universal design Spot S102

Illuminazione interna Universal design Spot S102 Illuminazione interna Universal design Spot S102 Hella Industries LED Light Anello esterno Scala: 1 : 1 FARETTI CON FUNZIONE «AMBIENT» PER L ILLUMINAZIONE D ATMOSFERA DELL AMBIENTE Anello interno Scala:

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Arreda la tua casa con la luce

Arreda la tua casa con la luce PHILIPS myliving Faretto DYNA nero LED Arreda la tua casa con la luce Che idea brillante! Questo allegro spot LED con clip Dyna caratterizzato da dettagli bianchi si aggancia semplicemente a un tavolo

Dettagli

Cambia le impostazioni d'illuminazione senza cambiare lampadine

Cambia le impostazioni d'illuminazione senza cambiare lampadine PHILIPS LED Faretto 1,5-3,5-5W (5-20-50W) GU10 Non regolabile Cambia le impostazioni d'illuminazione senza cambiare lampadine A volte vorresti cambiare l'atmosfera adattandola alle tue esigenze. Grazie

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento Serie-LCS Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento 2 Nozioni sul benessere delle bovine da latte Il benessere animale porta ad un miglioramento delle rese produttive delle

Dettagli

Arreda la tua casa con la luce

Arreda la tua casa con la luce PHILIPS myliving Faretto DYNA Blu LED Arreda la tua casa con la luce Questo divertente spot Philips myliving Dyna con accenti blu traslucidi ha una personalità brillante quanto la sua luce. Ideale per

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

JUST Visual Color Control. Luce normalizzata per l esatta valutazione del colore di superfici e materiali.

JUST Visual Color Control. Luce normalizzata per l esatta valutazione del colore di superfici e materiali. JUST Visual Color Control. Luce normalizzata per l esatta valutazione del colore di superfici e materiali. I I colori metamerici, che sotto un determinato tipo di luce appaiono assolutamente identici,

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Manuale sull illuminazione UV www.dohse-terraristik.com

Manuale sull illuminazione UV www.dohse-terraristik.com Manuale sull illuminazione UV La corretta illuminazione dei terrari è importante per il benessere degli animali da terrario e per il successo dell allevamento. In ciò rivestono particolare importanza determinate

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Illumina il tuo studio con la luce

Illumina il tuo studio con la luce PHILIPS myhomeoffice Lampada da tavolo N Blu Illumina il tuo studio con la luce Con il suo carattere giocoso, questa divertente lampada da scrivania Philips myhomeoffice con dettagli blu ravviverà sicuramente

Dettagli

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni LAR 36 LAR 54 Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito

Dettagli

Consulente settore. Illuminazione terrario www.dohse-terraristik.com

Consulente settore. Illuminazione terrario www.dohse-terraristik.com Consulente settore Illuminazione terrario www.dohse-terraristik.com I prodotti HOBBY consentono ono l illuminazione corretta del terrario La corretta illuminazione del terrario è un fattore importante

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI 0,70 COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm Fattore di MANTENIMENTO DEL FLUSSO LUMINOSO a fine vita 0,70 NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO 60 mm 12 W Lampada

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Lampade Fluorescenti Tubolari. TF e SF. Catalogo Lampade Mazda

Lampade Fluorescenti Tubolari. TF e SF. Catalogo Lampade Mazda 69 TF e SF 70 Lampade Fluorescenti Tubolari a molti anni sono disponibili sul mercato lampade fluorescenti della Nuova Generazione, che sono realizzate con un nuova tecnologia in grado di ottenere una

Dettagli

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY

SMART CITIES GAMMA DISCOVERY IT-CT-2013-DISCOVERY-01 CATALOGO TECNICO 2013 SMART CITIES e n h a n c e r s GAMMA DISCOVERY CARATTERISTICHE ELETTRICHE Alimentazione 115-264 VAC 50/60 Hz Corrente LED 350 ma NORME DI RIFERIMENTO Alimentatore

Dettagli

Illuminazione interna Universal design Spot S100

Illuminazione interna Universal design Spot S100 Illuminazione interna Universal design Spot S100 Hella Industries LED Light Anello esterno Scala: 1 : 1 Anello interno Scala: 1 : 2 FARETTI CON FUNZIONE «AMBIENT» PER L ILLUMINAZIONE D ATMOSFERA DELL AMBIENTE

Dettagli

Lampade Fluorescenti Compatte

Lampade Fluorescenti Compatte Lampade Fluorescenti Compatte Mini 3 Tubi 6 E FACTOR 18415 E14 7 W 34 2700 K 350 T2 99x34 8027940147420 0,55 15s 10/30 18420 E14 7 W 34 6400 K 350 T2 99x34 8027940147437 0,55 15s 10/30 18020 E27 11 W 48

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso

Dettagli

Illuminazione vivace degli acquari

Illuminazione vivace degli acquari Illuminazione vivace degli acquari per universi acquatici visibilmente più belli La disposizione ideale delle luci per il vostro acquario Vivere la natura 1 Mettete il vostro acquario nella giusta luce

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

OSRAM LUMILUX mette in forma il colore. VEDI IL MONDO IN UNA LUCE NUOVA OSRAM

OSRAM LUMILUX mette in forma il colore. VEDI IL MONDO IN UNA LUCE NUOVA OSRAM OSRAM LUMILUX mette in forma il colore. VEDI IL MONDO IN UNA LUCE NUOVA OSRAM Miglior resa cromatica R a 80 89 1 B Resa cromatica delle diverse polveri fluorescenti LUMILUX

Dettagli