Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard"

Transcript

1 Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Isomorph srl Luglio Introduzione In questa nota si descrive il confronto tra un collettore tradizionale piano, un tubo collettore sotto vuoto e lo Specchio Lineare. Il confronto è stato effettuato determinando per ognuno di questi apparati la potenza fornita per ogni metro quadrato (m 2 ) di superficie. Nello sviluppo di questo lavoro, ci si è accorti anche di un problema che almeno a nostra conoscenza non è stato mai discusso esplicitamente in letteratura, e che perciò è probabilmente ignoto al pubblico. Il problema ha due aspetti: 1) Le procedure standard di test per i collettori solari (per esempio EN129) non richiedono che la potenza sviluppata dai collettori venga misurata anche in presenza di vento. Di conseguenza, almeno per quanto si può capire, la potenza prodotta da questi sistemi è sempre misurata in assenza di vento. 2) La perdita di calore da qualsiasi superficie dipenderà sempre dalla velocità dell aria circostante, per quanto riguarda i processi di conduzione e convezione (non per l irraggiamento, naturalmente). Quindi, un collettore solare che abbia delle performance ragionevoli in condizioni di test (perdendo per esempio solo il 30% dell energia assorbita) può in realtà fornire molta meno energia, una volta che sia stato montato su di un tetto dove è presente del vento (la perdita di calore può anche triplicarsi in presenza di vento, ed in questo caso il 30% diventa 90%). Nel caso dello Specchio Lineare, questo problema è grandemente ridotto. Per i collettori solari tradizionali la superficie che raccoglie la luce solare è pari alla superficie che viene riscaldata, e che poi perde energia nell ambiente. Nello Specchio Lineare invece, la superficie riscaldata (quella dello scambiatore di calore) è molto più piccola della superficie che raccoglie la luce solare (in questo caso gli specchi). La differenza tra la potenza che viene data come valore di riferimento da un collettore solare tradizionale, e quella che viene effettivamente fornita cresce, al crescere della temperature di lavoro dell apparato. Se il collettore viene utilizzato soltanto per scaldare un pò di acqua ad uso domestico, le sue performance saranno a livello di quanto atteso. Se invece il suo utilizzo è finalizzato al riscaldamento di acqua al di sopra degli 80 ºC che sono necessari per conservare in modo efficiente energia di calore in un boiler non si comporterà come ci si aspetta. L informazione a livello quantitativo disponibile sui siti pubblici relativamente a questo problema è molto poca: in questo articolo diamo solo una prima stima di questi effetti, nell ambito di un confronto tra i collettori solari tradizionali e lo Specchio Lineare. 1

2 2. Performance dello Specchio Lineare La figura 1 mostra la potenza termica fornita dallo Specchio Lineare durante un certo numero di giorni consecutivi. Si può osservare che lo Specchio Lineare fornisce fino a 38 kwh di energia di calore al giorno. 6 Power 5 4 power / kw time Figure 1: Energia di calore fornita da uno Specchio Lineare durante più giorni consecutivi. La temperatura media dello scambiatore di calore durante queste misure andava da 65 ºC a 70 ºC con temperature dell aria esterna tipicamente di 28 ºC, con una differenza di quindi circa 40 ºC. Figura 2 mostra la perdita di calore misurata in funzione della temperature dello scambiatore di calore. Anche in questo caso la temperatura esterna era di 28 ºC. La perdita di calore veniva misurata facendo circolare acqua calda attraverso lo scambiatore di calore e misurando la differenza di temperatura all entrata e all uscita. Come indicato nelle procedure standard Europee di certificazione, si è eseguita questa misura in condizioni di vento debole. 400 heat loss heat loss / W oven temperature / degree Celsius Figure 2: Perdita di calore dello scambiatore di calore dello Specchio Lineare in funzione della temperature dello scambiatore di calore. La temperatura esterna dell aria era pari a 28 ºC. 2

3 Dalla figura 2 è possibile calcolare la perdita di potenza dello Specchio Lineare per diverse differenze di temperatura. Per esempio, in corrispondenza di una temperatura esterna di 0 ºC e di una temperatura dello scambiatore di calore di 80 ºC, la perdita totale di energia sarebbe di 450 W mentre era di soli 200 W per le condizioni presenti durante la misura mostrata in figura 1. Quindi, integrando su un periodo di otto ore, lo scambiatore di calore dissiperebbe kwh = 2 kwh di energia in più. Quindi, fornirebbe solo 36 kwh di energia. Lo Specchio Lineare ha una superficie riflettente di 7.7 m 2. Quindi, per ciascun m 2 della sua superficie, fornisce 38 kwh/7.7 = 4.9 kwh (4.6 kwh) per un differenza di temperatura di 40 ºC (80 ºC) tra la temperatura dell aria e quella dello scambiatore di calore. 3. Collettori solari tradizionali Nella figura 3 viene mostrata la performance di un tipico collettore piatto e quella di un tubo sotto vuoto (da wikipedia, Il collettore piatto è del tipo: ThermoDynamics S42-P, caratterizzato da una superficie di 2.8 m 2. Il tubo collettore sotto vuoto è un modello SunMaxx 20EVT, che copre una superficie di 3.1 m 2. Figure 3: Potenza termica prodotta da collettori solari tradizionali (figura tratta da Wikipedia) 3

4 4. Confronto Si riassume qui un confronto tra i valori di potenza sviluppata dallo Specchio Lineare (tratti dalla Sezione 2) e quelli ricavati dagli apparati tradizionali (tratti dalla figura 3) per tre diverse differenze di temperatura: 0 ºC, 40 ºC and 80 ºC, come mostrato in tabella 1. Collettore piatto 4.3 kwh 2.2 kwh 0.7 kwh Tubo sotto vuoto 2.9 kwh 2.4 kwh 1.7 kwh Specchio Lineare 5.1 kwh 4.9 kwh 4.6 kwh Table 1: Energia raccolta per giorno, per tre diversi valori di differenza di (0 ºC, 40 ºC and 80 ºC) per m 2 di superficie del collettore. Per il collettore piatto ed il tubo sotto vuoto, la superficie del collettore è pari all area che la struttura occupa sul tetto. Per lo Specchio Lineare, l area del collettore è pari all area della superficie riflettente. Quando non c è differenza di temperatura tra il sistema collettore e l ambiente esterno, allora non ci sono perdite di calore. Anche in questo caso, la tabella 1 mostra che lo Specchio Lineare, raccoglie una energia durante il giorno, che è del 19% più alta dell energia raccolta da un collettore piatto alla differenza di temperatura di 0 ºC. La ragione di questo fatto è che lo Specchio Lineare segue il sole nell angolo di zenith, ed in piccola parte anche nell angolo azimutale. Quindi, la sua superficie proiettata è per la maggior parte del tempo maggiore di quella di una superficie uguale, ma tenuta in una posizione fissa. Il tubo collettore sotto vuoto ha una raccolta di energia per m 2 di superficie coperta che è inferiore a quella di un collettore piatto (67%), perchè solo parte di questa superficie coperta è utilizzata per la raccolta di energia. Dalla tabella 1 si vede che, anche per differenze di temperatura moderate (40º), lo Specchio Lineare produce per ogni m 2 di superficie, più di due volte l energia prodotta da sistemi convenzionali. Per differenze di temperatura più elevate, la performance dello Specchio Lineare è migliore per un fattore 2.7 rispetto a quella di un tubo collettore sotto vuoto, e di un fattore 6.6, rispetto ad un collettore piatto. I collettori forniscono meno energia più alta è la differenza di temperatura, perchè la loro perdita di energia nell ambiente, cresce con la temperatura. La tabella 2 mostra le perdite di calore dei vari sistemi. Collettore piatto 0 kwh 2.1 kwh 3.6 kwh Tubo sotto vuoto 0 kwh 0.5 kwh 1.2 kwh Specchio Lineare 0 kwh 0.2 kwh 0.5 kwh Tabella 2: Energia totale persa per m Effetto del vento sulla performance Come si può notare dalla figura 3, un tubo collettore sotto vuoto perde molta energia ad alte temperature. Per quanto riguarda le perdite di energia per conduzione e convezione, queste 4

5 aumenteranno con la velocità del vento. La perdita di energia dovuta ad irraggiamento non aumenterà con il vento, e può essere calcolata con precisione: ogni m 2 di una superficie alla temperatura di 40 ºC (80 ºC) immersa in un ambiente a 0 ºC, irraggia 215 W (567 W) di potenza elettromagnetica, se è perfettamente nero. Una superficie rivestita in modo selettivo, con un fattore di emissione pari a 0.1 come viene utilizzata nei collettori solari ridurrà questo valore a 21 W (57 W). Questo porta ad una perdita di energia pari a 0.17 kwh (0.46 kwh) per giorno e m 2. Per il collettore piatto, questi valori possono essere direttamente confrontati con le perdite di energia in tabella 2. Per il tubo collettore sotto vuoto si deve considerare che solo il 67% della superficie rivestita irraggia, e ha quindi un valore minore di calore irraggiato per m 2 di area rivestita pari a 0.17 kwh 0.67 = 0.11 kwh (0.31 kwh). Per lo Specchio Lineare, si devono considerare due punti: primo, lo scambiatore di calore ha un area di soli 0.54 m 2, e questa è l area che irraggia. La perdita di energia è quindi di 0.09 kwh (0.25) kwh per tutto l apparato. Tuttavia, l area sulla quale l energia raccolta è pari a 7.7 m 2. Cosi che lo perdita di energia per radiazione per m 2 è di 0.01 kwh (0.03 kwh). Si sottragga la perdita di calore per irraggiamento dalla perdita totale indicata in tabella 2. La perdita di calore che rimane da conduzione e convezione è mostrata in tabella 3. Di nuovo, l energia totale ottenuta (tabella 1) è mostrata per confronto. Collettore piatto 4.3 kwh 2.2 kwh 0.7 kwh Tubo sotto vuoto 2.9 kwh 2.4 kwh 1.7 kwh Specchio Lineare 5.1 kwh 4.9 kwh 4.6 kwh Collettore piatto 0 kwh 1.9 kwh 3.1 kwh Tubo a vuoto 0 kwh 0.4 kwh 0.9 kwh Specchio Lineare 0 kwh 0.2 kwh 0.5 kwh Table 3: Sotto: calore perso a causa dei soli fenomeni di conduzione e convezione (senza irraggiamento) per giorno e m 2 di apparato. Sopra: l energia fornita dagli apparati per confronto (come in tabella 1). Dalla tabella 3 si vede che, per gli apparati tradizionali, l energia prodotta non è molto maggiore dell energia persa per conduzione e convenzione. Per esempio. il collettore piatto, per una differenza di temperatura di 40 ºC perde 1.9 kwh, mentre l energia totale prodotta è 2.2 kwh. Se la perdita per conduzione e convezione raddoppia a causa della presenza del vento, rimangono solo 2.2 kwh- 1.9 kwh = 0.3 kwh di energia prodotta. Ad 80 ºC invece, non viene più prodotta energia energy is produced anymore by the flat plate collector. Se l energia persa a causa del vento triplica, allora nemmeno il tubo collettore sotto vuoto sarà capace di fornire energia a 80 ºC. Lo Specchio Lineare invece produrrà ancora 4.6 kwh 1 kwh = 3.6 kwh di energia. E difficile trovare uno studio comprensivo dell effetto del vento sulle performance dei collettori solari tradizionali, in siti pubblici come Internet o Wikipedia. Qualche informazione parziale può essere reperita in: e nella tesi 5

6 di C. Newton in In questo lavoro si può vedere che, per esempio, un aumento nella velocità del vento da 1m/s a 8 m/s aumenta le perdite del sistema solare termico discusso di un fattore tre. Per quanto ne sappiamo, l effetto del vento sulla performance dei collettori solari, non è tenuto in considerazione nelle procedure europee di test per i collettori solari (EN12975). Almeno, sembra che tali test siano eseguiti in assenza di vento, o con vento molto debole (si veda per esempio: Ci si deve dunque attendere che un collettore solare tradizionale, montato sul tetto di una casa, dove è pienamente esposto al vento, sviluppi una potenza inferiore rispetto a quella prevista dalle certificazioni europee standard. Questo potrebbe spiegare il fatto che spesso i consumatori trovano che le performance dei loro collettori sono peggiori di quelle indicate dai produttori. Questo problema è ridotto nel caso dello Specchio Lineare, visto che la sua perdita di energia è piuttosto piccola anche ad alte temperature. I 4.6 kwh di energia fornita da ciascun metro quadrato (tabella 1), in presenza di un vento di velocità pari a 8 m/s, si ridurrebbe a 3.6 kwh. In tal modo, l energia in uscita (per metro quadrato) dallo Specchio Lineare, sarebbe pari a 3.6 kwh/0.5 kwh = 7.2 volte l energia fornita da un tubo collettore sotto vuoto. 6. Conclusioni In condizioni di misura standard, la potenza dei collettori solari viene misurata in assenza di vento. In queste condizioni, lo Specchio Lineare produrrebbe da due a sette volte più energia di un collettore solare tradizionale. Tuttavia, spesso i collettori solari sono montati su tetti, e quindi esposti al vento. Il vento diminuisce drasticamente la perdita di calore di un collettore piatto o di un tubo collettore sotto vuoto. Lo Specchio Lineare è molto meno sensibile a questo effetto, grazie alle piccolo dimensioni del suo scambiatore di calore, e continuerà a produrre energia utile anche in condizioni in cui i sistemi tradizionali smettono di funzionare. Lo Specchio Lineare non rappresenta solo un grande miglioramento quantitativo rispetto aiprodotti esistenti, ma è anche un salto di qualità, che apre nuovi campi di applicazione per l energia solare. 6

Misura delle performance dello Specchio Lineare

Misura delle performance dello Specchio Lineare Misura delle performance dello Specchio Lineare Isomorph srl, 6.4.2012 Diversi gruppi di lavoro hanno effettuato studi sul funzionamento dello Specchio Lineare. In questo articolo viene data una panoramica

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

4. Presentazione prodotti Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto

4. Presentazione prodotti Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto Caratteristiche Collettore a tubi ad alto vuoto a passaggio diretto, consistente in 6 tubi collettore Specchio esterno CPC (Compound

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Compito 1 _ Acustica Si consideri la parete schematizzata in figura; Considerando la sola trasmissione diretta di rumore di cui alla formula sotto riportata si calcoli l indice del potere fonoisolante

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT PROBABILMENTE LO SCALDACQUA SOLARE PIÙ EVOLUTO DEL MONDO FINO A IL SISTEMA È IN GRADO ACQUA CALDA DI CAPTARE ENERGIA DI 4 ORE GIORNO, DI NOTTE, CON LA PIOGGIA, IL VENTO 85%

Dettagli

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE VERONA, 1 MAGGIO 218 EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE Marco Baratieri edifici e impianti a biomasse fonti rinnovabili & biomasse biomasse & calore per il riscaldamento aspetti ambientali emissioni aspetti

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico MY PV: innovazione per il fotovoltaico Produttore austriaco di soluzioni innovative di riscaldamento da fotovoltaico. Azienda

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Sintesi del progetto. Asilo dei Vecchi San Germano Chisone (TO)

Sintesi del progetto. Asilo dei Vecchi San Germano Chisone (TO) Edificio Tipo di edificio anziani Numero di utenti/appartamenti/piani 98 casa di riposo per utenti piani 3 An di costruzione 1893 Superficie riscaldata 4.400 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 4.500

Dettagli

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Contenuto della lezione 1. Generalità...2 2. Conduzione...3 2.1. Conducibilità termica...3 3. Convezione...6 4. Irraggiamento...8 Modulo 1 UD 1 Lez.

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

Risultati della simulazione annua

Risultati della simulazione annua Risultati della simulazione annua Potenza installata collettori: 15,75 kw Superficie installata collettori (lorda): 22,5 m² Radiazione sulla superficie collettore: 37,18 MWh 1827,98 kwh/m² Energia fornita

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI

VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI GRUPPOSTG VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI IL PRINCIPALE VANTAGGIO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione Guida CEI 205-18 v La guida fa riferimento

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Esso può portare in circa 10 minuti mezzo litro d acqua fino 50 C circa.

Esso può portare in circa 10 minuti mezzo litro d acqua fino 50 C circa. Questo modello riproduce il cilindro parabolico che serve a per PRODURRE ACQUA CALDA grazie all energia solare. Esso può portare in circa 10 minuti mezzo litro d acqua fino 50 C circa. Il modello è formato

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Riscaldare 106946_NovaNeo_IT.indd 1 Raffreddare Aria fresca Aria pulita 30.10.12 15:43 106946_NovaNeo_IT.indd 2 30.10.12 15:43 Il radiatore

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Paradigma presenta. Il miglior pannello solare termico sul

Paradigma presenta. Il miglior pannello solare termico sul Paradigma presenta Il miglior pannello solare termico sul AQUA PLASMA. mercato, certificato dai test Solar Keymark. Efficienza da primi della classe In parallelo all entrata in vigore dell etichettatura

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

alette di rame con rivestimento ad alta selettività saldati con il tubo in un processo ad ultrasuoni assorbimento : ~ 95 % emissioni: < 5 %

alette di rame con rivestimento ad alta selettività saldati con il tubo in un processo ad ultrasuoni assorbimento : ~ 95 % emissioni: < 5 % Principio di funzionamento heat pipe: Il fluido riscaldato nel tubo dell assorbitore si vaporizza e sale per circolazione naturale al condensatore collocato in uno scambiatore di calore ad elevata efficienza.

Dettagli

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 2 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare gli indici di comfort termico

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3 Riscaldamento Dati tecnici EEDIT16-730 EKHHP-A2V3 INDICE EKHHP-A2V3 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................

Dettagli

SOLARE TERMICO. 4 Stagioni.

SOLARE TERMICO. 4 Stagioni. SOLARE TERMICO 4 Stagioni www.sistemtubular.com Riguardo a Noi Sistem Enerji Uretim San Tic Ltd, ha iniziato la sua attività nel settore della produzione nel 1994 sotto la guida di Nazım Cimen, il socio

Dettagli

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Prof. Ing. Gioacchino Nardin con la collaborazione degli studenti Kevin Montagner e Devis Spangaro Indice Fotovoltaico e effetto fotovoltaico Storia del pannello solare

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Quanto consuma la tua casa? - Sacile Partecipata e Sostenibile Lunedì 05 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Luglio :11

Quanto consuma la tua casa? - Sacile Partecipata e Sostenibile Lunedì 05 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Luglio :11 Molte persone sono in grado di dire quanto consuma la loro auto, ma pochissime conoscono quanto consuma la propria casa, eppure per riscaldarla si consuma quanto un automobile che percorre 25.000 km. Solamente

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento www.solarair.it by Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento Come Funziona Il funzionamento del SolarAir è semplice ma geniale, il pannello aspira

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso Conto termico 2.0 Lo scorso 31 Maggio il GSE ha ufficialmente aperto il portale del Conto Termico 2.0 (CT 2.0). La presente guida Baxi intende fornire alcuni chiarimenti in merito al nuovo meccanismo di

Dettagli

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici Attività di audit 14001 Emissioni in atmosfera Impianti Termici Ci si propone di analizzare gli elementi da verificare in sede di audit 14001 in un Impianto Termico con riferimento alle emissioni in atmosfera

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 1.1 INTRODUZIONE QUALITATIVA Pagina 1 Schema fabbisogno energetico invernale Schema fabbisogno energetico estivo Pagina 2 Efficienza energetica Conoscenza dei fenomeni

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

IL PARTNER GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L'AMBIENTE.

IL PARTNER GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L'AMBIENTE. IL PARTNER GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L'AMBIENTE. www.samso.it RENDI PIÙ EFFICIENTE IL TUO SISTEMA ENERGETICO Il Solare

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Recupero Energia Conservazione dell energia Recupero di calore Accumulo termico 2 Conservazione di energia 3 Conservazione di energia 4 Conservazione di energia Piccole unità autonome

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: Relazione illustrativa L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: - Collettori a tubi sottovuoto Auron 20 DF - N 1 bollitore solare di preriscaldamento; - N 1 bollitore

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

= = =

= = = Risoluzione t ema d esame 26-2-2015 Esercizio 1 Punt o 1 Obiettivo produrre 100 kwel nominali AC Pot enza DC= Pot enza AC/ inv = 105.3 kw Pot enza cella=vmp x Imp = 4.5 W Pot enza pannello=pot enza cella

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi

Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi Febbraio 2013 Ing. Gionata Sancisi http://www.eia.gov Economist Richard Duncan: Civilization May Not Survive Death Spiral Obiettivo: il consumo del

Dettagli

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT P R O G E T TA Z I O N E, S V I L U P P O E COSTRUZIONE EUROPEA ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT PROBABILMENTE LO SCALDACQUA SOLARE PIÙ EVOLUTO DEL MONDO ACQUA CALDA 4 ORE AL GIORNO IL SISTEMA È IN GRADO

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE) Documentazione per progettisti Agosto 2017 ImmoClima Svizzera Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE) Definizioni dei concetti generali Scaldacqua ad accumulo,

Dettagli

Solare Pannelli solari termici

Solare Pannelli solari termici Solare Pannelli solari termici Il Sole: fonte inesauribile... e gratuita Il sole, fonte energetica primaria e origine di tutti gli elementi naturali, fonte indiscussa dell energia pulita, libera, eterna,

Dettagli

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Generatore di aria calda per cucina a gas

Generatore di aria calda per cucina a gas Ing Vitti Antonio Generatore di aria calda per cucina a gas New York, Dicembree 2005 Scaldarsi con la cucina a gas. 1 Tutti sanno che... Puo capitare che tornando a casa si senta freddo, per motivi vari;

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli