T amo, mia vita, la mia cara vita Madrigali del Cinquecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T amo, mia vita, la mia cara vita Madrigali del Cinquecento"

Transcript

1 Agnolo Allori detto il Bronzino, Ritratto di Laura Battiferri, Firenze, Palazzo Vecchio T amo, mia vita, la mia cara vita Madrigali del Cinquecento a cura di Salvatore Ritrovato

2 Temo che sia difficile rivendicare al madrigale un suo ruolo nella storia della poesia italiana senza prenderne in considerazione alcune peculiari risorse formali. A differenza del sonetto, il madrigale non ha una struttura strofica fissa, anzi mostra variazioni sensibili di epoca in epoca: lo schema del madrigale trecentesco (che ebbe, per intendersi, nel Petrarca il suo modello) non ha niente a che vedere con quello cinque-secentesco adottato dal Tasso o dal Marino (e l uno tanto diverso dall altro). Come la ballata e la frottola, il madrigale nutre un rapporto speciale con la realizzazione musicale, ottenendo un successo di dimensioni internazionali; il suo declino, nel Seicento, è legato anche alla fine della polifonia vocale. Infine, il madrigale rientra tra i generi della poesia moderna come una raffinata e dotta citazione, anzi come l icona di una classicità viva nella sua misura, toccante nella sua concisione. Così, dalle Myricæ di Pascoli ai Madrigali notturni di D Annunzio, dal Saba di Amorosa spina e di certe Mediterranee al Bertolucci più raccolto de Le formiche, dal Pasolini dei Madrigali a Dio al Sereni del Madrigale a Nefertiti, attraversando a più riprese Montale (dagli Ossi di seppia ai Mottetti, dai Madrigali fiorentini della Bufera all umile, malinconica musicalità di certi Xenia: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale ), possiamo rintracciare la nuova fortuna della sua memoria, rifusa nei suoi due principali schemi sopra citati, e accolta nel nuovo sistema metrico del verso libero a prescindere dai periodici ritorni ai valori o addirittura ai plusvalori della tradizione (e bene ha fatto Gabriella Sica a tentare una rapida incursione, certamente da approfondire, in Scrivere in versi. Metrica e poesia, Il Saggiatore, Milano 2003, n. ed., pp ). Fatto di una leggerezza e (sia lecito prendere in prestito da Zygmunt Bauman) di una liquidità intesa come infermità formale nel sistema letterario del Cinquecento, il madrigale riesce forse a indicare inediti sentieri all interpretazione della poesia contemporanea. Il madrigale piace perché è moderno, ed è moderno perché ha poche certezze : distico finale a rima baciata, alternanza di versi lunghi e brevi (cioè endecasillabi e settenari: vale per il modello cinque-secentesco), e lunghezza generalmente inferiore ai quattordici versi. Piace inoltre perché è democratico : nasce, sì, in ambiente colto, con l intenzione però di risultare, grazie alla sua semplicità, accessibile a qualunque lettore che, nell ideale élite alfabetizzata della società cinquecentesca, abbia voglia di cimentarsi con la scrittura poetica. E la semplicità consiste nel selezionare e rastremare il linguaggio lirico petrarchesco, diventando (osservava già Carducci) un idillio lavorato a piccole immagini, tanto più netto e vivace, quanto più circoscritto lo spazio entro il quale si girava e più semplice il contorno. D altra parte, non è vero che sia più facile tenere in equilibrio una forma breve come il madrigale che una forma lunga come la canzone. Ogni distrazione è fatale. Una parola di troppo, una rima banale, un periodo frettoloso compromette senza rimedio il madrigale, che perciò deve mirare al più alto livello di compiutezza espressiva, nella misura ovviamente consentita alla sua brevità. Qui, infatti, è anche il limite del madrigale. Di che cosa può parlare una poesia di una decina di versi? Certamente non di imprese eroiche. Piuttosto, di dilemmi sentimentali, impressioni paesaggistiche, riflessioni epigrammatiche, scherzi onomastici, complimenti galanti, invettive, preghiere, dediche, ecc. E si sa che una forma breve guadagna in intensità e profondità quel che perde in estensione. Intensità e profondità dipendono dalla diversa personalità dei poeti: Tasso, Guarini, Strozzi il Vecchio, Tansillo, Della Casa, Ariosto, la Matraini, i meno conosciuti Rinaldi e Leoni, e così via, non esclusi i numerosi dilettanti (quella moltitudine poetante sempre esistita nella storia della letteratura, e che allora accedeva al madrigale, come al sonetto, anche in cerca di una visibilità sociale), senza dimenticare la straordinaria esperienza di Michelangelo (che per la sua drammatica carica introspettiva richiederebbe un discorso a parte), ognuno dimostra una sua cifra espressiva, al riparo tanto da rigide generalizzazioni storiografiche, quanto da classificazioni stilistiche che finiscono spesso per isterilire la lettura. E tuttavia dalla rosa di autori qui selezionati emerge un canone da tramandare e, naturalmente, da discutere, a partire da quei nove poeti che (forse a somiglianza della corona dei lirici greci) Carlo Fiamma individuò, spingendo il suo sguardo tra Cinque e Seicento, nella più celebre antologia del madrigale dell epoca (Gareggiamento poetico, Venezia 1611): sono il dottissimo Tasso, il purissimo Casoni, il vivace Guerini, il concettuoso Rinaldi, il numeroso Leoni, il dolce Marini, il leggiadrissimo Petracci, il grazioso e facile Murtola, l armonioso Chiabrera. Nomi non inventati, come si suol dire (a parte il Petracci, fragile rimatore ma abile organizzatore): spiccano però gli assenti Michelangelo e Strozzi senior. Del primo non fu nota l opera poetica fino all edizione del pronipote, che la emendò a proprio arbitrio, del 1623; del secondo esisteva solo la parziale, anche se significativa, raccolta postuma fiorentina, del Due voci fuori dal coro che i posteri, quattro secoli dopo, hanno riportato al centro della scena. Non so quanto la collocazione geografica abbia pesato sulla marginalità, ormai vendicata, di un poeta intenso come Strozzi: certamente il suo stile ha un che di severamente appartato e drammatico che negli altri chi dottissimo, chi purissimo, e così via si stenta a immaginare. Sensualità e discrezione percorrono, in misura analoga, T amo, mia vita, la mia cara vita del Guarini e L Arno, il bell Arno già, ma nudo campo dello Strozzi: la differenza è nel timbro. Varcata la compassata retorica dell incipit, ascoltiamo infatti il respiro 15

3 mobile ed elastico del verso; puntiamo lo sguardo sulle volubili tensioni delle strofe, contese fra endecasillabi e settenari; avvertiamo la nota inconfondibile di una cadenza ora più accesa ora più languida. Comunque, il madrigale d autore (cioè di quei poeti che ne praticarono con fede e consapevolezza la scrittura: penso innanzitutto a Michelangelo, Tasso, Strozzi, Guarini, Rinaldi) mostra un passo più sicuro di quello compiuto dai tanti che si avvicinarono tangenzialmente al madrigale. Ogni nuova lettura comparata di madrigali, semplicemente istruita su un tema che attraversa e circoscrive testi lontani negli anni, accerta la capacità del genere ad adattare le costanti formali e i tratti apparentemente immobili del suo piccolo mondo alla sensibilità del poeta. Sopra, madrigale autografo di Michelangelo Buonarroti, in Michelangelo: poesia e scultura, a cura di J. Katz Nelson, note di M. Residori, Electa A destra, Torquato Tasso, madrigale autografo 351, tratto dal Codice Falconieri (Bergamo, A. Mai). Tocca al lettore moderno identificarne i segnali e distinguere, nella continuità del percorso, i dislivelli e gli scarti. Perciò ho ritenuto opportuno disporre i testi in un ordine cronologico che tenga conto sia della loro data di pubblicazione e, quando è stato possibile, di composizione, sia dell età degli autori. È evidente l evoluzione di un gusto e quindi di uno stile proprio del madrigale, all interno, ça va sans dire, della poesia del secolo: turbamenti di una malinconia impalpabile, tenui e scherzose fantasie, paesaggi delicatamente tratteggiati con impressionistica levità, sfumano lentamente in una sensualità più aspra e sottile, in una malinconia sempre più cupa. Inquieto anche nella sua letterarietà, lo scenario madrigalesco perde, infine, quell originario desiderio di idillica ingenuità (una fantasiosa etimologia lo faceva discendere da un canto di pastori di mandrie: mandrialis) a favore di una leggerezza più ironica, persino autoironica, e sostenuta, che prelude a un addio improvviso ma, nella memoria della poesia italiana, non definitivo. Salvatore Ritrovato Studi sul madrigale cinquecentesco: U. Schulz-Buschhaus, Das Madrigal. Zur Stilgeschichte der italienischen Lyrik zwischen Renaissance und Barock, Bad Homburg v. d. H.-Berlin-Zurich, Gehlen 1969; M. Ariani, G.B. Strozzi, il Manierismo e il Madrigale del 500: strutture ideologiche e strutture formali, in G.B. Strozzi il Vecchio, Madrigali inediti, Urbino, Argalia 1975, pp. VII-CLXV; A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, Lettere italiane, XXXII, 1981, pp ; A. Daniele, Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli), in Andrea Gabrieli e il suo tempo ( ), Atti Convegno Internazionale (Venezia, settembre 1985), a cura di F. Degrada, Firenze, Olschki 1987, pp ; S. Ritrovato, Forme e stili del madrigale cinquecentesco, in Studi e problemi di critica testuale, 62, aprile 2001, pp ; S. Ritrovato, Antologie e canoni del madrigale cinquecentesco, in Studi e problemi di critica testuale, 69, ottobre Edizioni dei testi antologizzati: L. Ariosto, Lirica, a cura di G. Fatini, Bari 1924; B. Baldi, Il lauro. Scherzo giovanile, Pavia 1600; L. Battiferri, Il primo libro delle opere toscane, a cura di E.M. Guidi, Urbino 2000; De le rime di diversi nobili poeti toscani di Dionigi Atanagi, Venezia 1565; I fiori delle rime de poeti illustri nuovamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli, Venezia 1558; Gioie poetiche di madrigali del sig. Ieronimo Casone e d altri celebri poeti de nostri tempi, raccolte dal sig. Gherardo Borgogni, Pavia 1593; L. Groto, Delle rime, nuovamente ristampate e corrette, Venezia 1587; B. Guarini, Opere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1971; G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiòrboli, Bari 1912; Libro quarto delle rime di diversi eccellentiss. autori nella lingua volgare. Novamente raccolte, Bologna 1551; G.B. Leoni, Madrigali, Venezia 1601; Lirici del Cinquecento, a cura di L. Baldacci, Milano 1975; Michelangelo, Rime, a cura di E.N. Girardi, Bari 1960; M. Manfredi, Cento artificiosi madrigali, fatti per la signora Ippolita Benigni sua moglie, Venezia 1604; C. Matraini, Rime e lettere, a cura di G. Rabitti, Bologna 1989; A. Pocaterra, Dui Dialoghi della vergogna, con alcune prose e rime, Reggio 1607; Rime di diversi celebri poeti dell età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587; Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine raccolte da Giacomo Bratteolo, Udine 1597; Rime di quei della Notte, Bologna 1631; C. Rinaldi, De madrigali, prima e seconda parte, Bologna 1588; C. Rinaldi, Delle rime, parte terza, Bologna 1590; C. Rinaldi, Rime, parte quinta, Bologna 1594; C. Rinaldi, Rime, parte sesta, Bologna 1598; C. Rinaldi, Canzoniere, Bologna 1601; C. Rinaldi, Lettere, Venezia 1617; G.B. Strozzi il Vecchio, Madrigali, Firenze 1593; G.B. Strozzi il Vecchio, Madrigali inediti, a cura di M. Ariani, Urbino 1975; T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, 4 voll., Bologna (nuova edizione a cura di B. Basile, Roma 1994). 16

4 LUDOVICO ARIOSTO ( ) Quel foco, ch io pensai che fuss estinto dal tempo, da gli affanni ed il star lunge, signor, pur arde, e cosa tal v aggiunge, ch altro non sono ormai che fiamma ed esca. La vaga fera mia che pur m infresca le care antiche piaghe, acciò mai non s appaghe l alma del pianto che pur or comincio, errando lungo il Mincio più che mai bella e cruda oggi m apparve, ed in un punto, ond io ne muoia, sparve. MICHELANGELO BUONARROTI ( ) Come può esser ch io non sia più mio? O Dio, o Dio, o Dio, chi m ha tolto a me stesso, c a me fusse più presso o più di me potessi che poss io? O Dio, o Dio, o Dio, come mi passa el core chi non par che mi tocchi? Che cosa è questo, Amore, c al core entra per gli occhi, per poco spazio dentro par che cresca? E s avvien che trabocchi? Mentre c al tempo la mie vita fugge, amor più mi distrugge, né mi perdona un ora, com i credetti già dopo molt anni. L alma, che trema e rugge, com uom c a torto mora, di me si duol, de sua etterni danni. Fra l timore e gl inganni d amore e morte, allor tal dubbio sento, ch i cerco in un momento del me di loro, e di poi il peggio piglio; sì dal mal uso è vinto il buon consiglio. Passo inanzi a me stesso con alto e buon concetto, e l tempo gli prometto ch aver non deggio. O pensier vano e stolto! Ché con la morte appresso perdo l presente, e l avvenir m è tolto; e d un leggiadro volto ardo e spero sanar, che morto viva negli anni ove la vita non arriva. Sì come per levar, donna, si pone in pietra alpestra e dura una viva figura, che là più cresce u più la pietra scema; tal alcun opre buone, per l alma che pur trema, cela il superchio della propria carne co l inculta sua cruda e dura scorza. Tu pur dalle mie streme parti puo sol levarne, ch in me non è di me voler né forza. Costei pur si delibra, indomit e selvaggia, ch i arda, mora e caggia a quel c a peso non sie pure un oncia; e l sangue a libra a libra mi svena, e sfibra e l corpo all alma sconcia. La si gode e racconcia nel suo fidato specchio, ove sé vede equale al paradiso; po, volta a me, mi concia sì, c oltr all esser vecchio, in quel col mie fo più bello il suo viso, ond io vie più deriso son d esser brutto; e pur m è gran ventura, s i vinco, a farla bella, la natura. Come portato ho già più tempo in seno l immagin, donna, del tuo volto impressa, or che morte s appressa, con previlegio Amor ne stampi l alma, che del carcer terreno felice sie l dipor suo grieve salma. Per procella o per calma con tal segno sicura sie come croce contro a suoi avversari; e donde in ciel ti rubò la natura, ritorni, norma agli angeli alti e chiari, c a rinnovar s impari là sù pel mondo un spirto in carne involto, che dopo te gli resti il tuo bel volto. 17

5 Perché l età ne nvola il desir cieco e sordo, con la morte m accordo, stanco e vicino all ultima parola. L alma che teme e cola quel che l occhio non vede, come da cosa perigliosa e vaga, dal tuo bel volto, donna, m allontana. Amor, c al ver non cede, di nuovo il cor m appaga di foco e speme; e non già cosa umana mi par, mi dice, amar Or d un fier ghiaccio, or d un ardente foco, or d anni o guai, or di vergogna armato, l avvenir nel passato specchio con trista e dolorosa speme; e l ben, per durar poco, sento non men che l mal m affligge e preme. Alla buona, alla rie fortuna insieme, di me già stanche, ognor chieggio perdono: e veggio ben che della vita sono ventura e grazia l ore brieve e corte, se la miseria medica la morte. vi mostraste in un punto, onde di speme e di timor m empiete, e tanti effetti dolci, acerbi e fieri nel cor arso per voi vengono insieme ad ogn or che volete; or poi che voi mia vita e morte sète, occhi felici, occhi beati e cari siate sempre sereni, allegri e chiari. PIETRO BARIGNANO (fine sec. XV-1540/50) Morte m ha sciolto, ahi lasso, da l amoroso nodo, e i lumi ha spento, che mi scorgeano al cielo, ond or la strada palpitando imparo, et ov ella è, che sotto un breve sasso lassat ha in un momento le mie lunghe speranze e l suo bel velo. Né mi fu l viver caro, poich ella mi mostrò nel dipartire, che dolce vita a tempo era il morire. MATTEO BANDELLO ( ) Occhi che più bramate, occhi, di que begli occhi il dolce giro, s i mi sento morir quando lo miro? Non v accorgete come l arso core misero piange, sempre che vi specchiate in que superbi rai? Cangiasi l alma d una in mille tempre, e di se stessa fore va vaneggiando con tormenti e guai, onde con duri lai scoprir volendo l aspro mio martiro, invece di parlar sempre sospiro. Debile è il legno carco e disarmato, oscuro pien di scogli e tempestoso il mar, dove gioioso lieto e contento fui già del mio stato: aspra fortuna or mi conduce n parte dove la lucida e benigna stella piú non vedrò, ch era mia fida scorta. O quante volte da mortal procella senz altra calamita, lumi o carte mi trassi in porto a via sicura e corta. Ma la speranza mia non è ancor morta, che un certo lume par che mi accompagni, e dica: A che ti lagni? Io da lei son che ti sostegno, ingrato. GIOVANNI GUIDICCIONI ( ) VERONICA GAMBARA ( ) Occhi lucenti e belli come esser può che in un medesmo instante nascan da voi sì nove forme e sante? Lieti, mesti, superbi, umili, alteri Il bianco e dolce cigno cantando muore, ed io piagnendo giungo al fin del viver mio. Strana e diversa sorte: ch ei muore sconsolato, ed io moro beato! 18

6 Dolce e soave morte, a me vie più gradita ch ogni gioiosa vita! Morte, che nel morire m empi di gioia tutto e di desire, per te son sì felice, ch io moro e nasco a par de la fenice. GIOVANNI DELLA CASA ( ) GIOVAN BATTISTA STROZZI IL VECCHIO ( ) Gelido suo ruscel chiaro e tranquillo m insegnò Amor di state a mezzo l giorno; ardean le selve, ardean le piagge e i colli. Ond io, ch al più gran gielo ardo e sfavillo, subito corsi, ma sì puro adorno girsene il vidi, che turbar no l volli; sol mi specchiava, e n dolce ombrosa sponda mi stava intento al mormorar dell onda. Stolto mio core ove sì lieto vai? Al mio cibo soave. Ma tosto a me piangendo tornerai. Già no mi è il pianger grave. Dunque di duol ti pasci? Altr esca Amor non have. Che sia dunque il digiun, se l cibo è guai? O falso empio Signore che l aspro tuo dolore di gioia, e di piacer circondi e pasci, e lacrimoso cresci, e lieto nasci. GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINZIO ( ) Qualunque uom spera forse esser contento in questa vita breve, ferma la speme sua sul vago vento, perché come al sol neve ogni nostro piacer qui si distrugge, e ratto se ne fugge, più d ogni cosa lieve. E chi a mirare è intento con occhio puro il nostro stato, vede che poco ne tien fede il mondo in cosa alcuna, e che ciò ch è tra noi sotto la luna ad ogni arbitrio suo volve e rivolve la fallace fortuna, non men che Borea la minuta polve. Dal Ciel cadeo gentil candida ROSA di grembo scorsa alla rosata aurora; e quasi un fugitivo raggio vago d Arno appigliossi in chiara riva ombrosa: d Arno, che sì bel fior non vide ancora. Lasso io, che sol d odor l anima appago, la man subito stesi: ella sparìo mille spine lasciando nel cor mio. In volando per l aere il mio cor lieve come augellin fu colto a bel filo d or teso infra la neve all aria del bel volto: videlo empio fanciullo, e così involto quasi scherzando il prese, e n quelle fiamme accese de begli occhi avventollo; ond ei pur arse, e fumo, ed ombra via subito sparse. Dolcissimo RIPOSO, della Notte figliuol, del sogno padre, che nvisibile spieghi per l ombroso aer quelle penn adre, ecco il cieco silenzio, eccone a squadre le mute ombre notturne al tuo soggiorno; deh per quest occhi omai ché non fai nel mio cor fosco ritorno? nel mio cor sì, che mai non vide giorno. Riposata lunghissima, che mai non ti risvegli, nostra ultima sera, deh vienne, odine omai; ch una sol volta io pera, non mille e mille, come a questa fera 19

7 piace, che l mondo chiama vita, che sì l mondo ama; oh mondo cieco, stanco io son, né d errar bramo più teco. Torna, MAGGIO purpureo, e quante luci, quanti fior, quante erbette, e quante aurette ha costassù, n adduci: a te solo il Ciel dette di poter qui ritrarre il Paradiso; a te solo, e al bel viso, ove, se mai per sole o ghiaccio perdi, tu sempre ti rinfiori e ti rinverdi. In occasione di una grande siccità e conseguente magra dell Arno L Arno, il bell Arno già, ma nudo campo or d arena cocente, ch amarissimamente io di più dure ognor lagrime stampo, umile e nchino al solar carro ardente pur si rivolge e lagrimar vorria. Ma dove son le stille? Acerba e ria sete gli ha l seno asciutto e secco, anzi arso tutto. Eran le guance, di ch io piango e scrivo, due freschissime rose; e due stelle amorose gli occhi; il crine un sottil lucid or vivo, e sorgea fuor de bei rubini un rivo d ambrosia: or tutto in polve (ond io pur ploro) è l mio sommo tesoro. Torna il dì lungo, torna a sì gran passi il breve; e torna la stagion carica e greve di pomi, e l altra di fior mille adorna; riedene chi n aggiorna e chi n assera: sol la mia stella altera, il mio Sol che languir sempre mi vede, da bei colli del Cielo ancor non riede. L onda lascia, e gli scogli delle sempre atre nebulose rive, e qui meco t accogli, o Filli, in questi poggi e n queste olive, dove l alma si vive, sì riposata e lieta, che tal non si consola e non s aqueta afflitto pellegrino là ver la sera al fin di suo cammino. Candide nubi il sol tutte di rose sparse nel suo sparire; così già mi dipinse il mio desire bianche guance amorose, poi né del sol men ratto si nascose entro nel core; ond io le mie lagrime accolsi, e più non dissi: solo ben piansi e scrissi (né sì forte, aspro e rio) in questa scorza, e n quella il dolor mio. Ombra io seguo di sempre fuggitivo dolce ch io non gustai, né scorsi mai per questo ombroso rivo di lagrime e di guai, che non vengon se non per morte manco; e son già stanco e vinto; né per questo m arrendo, né m arresto. Sparito il sol de le mie luci: o sera scurissima infelice, che svelta da radice tutta la mia purpurea primavera, di sì fosc ombra nera non pur l anima imbruni, ma tanti in sen m aduni, in sen mi chiudi abissi, e inferni dispietati e crudi. Altre più dolci riposate olive il mio stanco pensiero mostrami, ed altre rive più fresche, ed ombre al fin del mio sentiero; ond io seco al ciel pur levomi, e spero di ritrovarmi in braccio al mio santo riposo; ivi né ghiaccio né sol mai l erbe ancide; ma il bel verde novello eterno ride. 20

8 Fermate, Ore, fermate; a che tal batter d ali? Io veggio il lido o porto, o porto fido di Posa, e sparse intorno alme beate, ch or sì dolce cantate, e rendete a colui di mia salvezza grazie, ch altro non prezza che trarne al Cielo; e basta a tanto volo, e basta a tanta grazia un sospir solo. vinto da voi nel bel sereno cielo, porsi di nubi, innanzi agli occhi, un velo. Che, dunque, dir potrei? Incolpat a voi stessi il fallir mio, se non ritrovo il come: ché la troppo beltà vi toglie il nome. CHIARA MATRAINI ( ) Risi, e piansi d Amor; né però mai se non in fiamma, o n onda, o n vento scrissi: spesso mercé trovai crudel; sempre in me morto, in altri vissi: or da più scuri Abissi al Ciel m alzai, or ne pur caddi giuso; stanco al fin qui son chiuso. FRANCESCO BECCUTI DETTO IL COPPETTA ( ) Voi, caduchi ligustri, col vivace amaranto e la volubil Clizia e l molle acanto, e voi, tra fiori illustri, Narciso, Aiace, Adon, Croco e Iacinto, e la purpurea rosa e l bianco giglio e di perso e di giallo e di vermiglio ogni cespo dipinto s inchini a questa sola amorosetta e candida viola. Così ragiona il re de fiumi, ed io, lungi così bel fior, piango e disio. LUIGI TANSILLO ( ) Occhi leggiadri e belli, occhi, non occhi. E che? Non so che dire. Ancor che da la terra io prenda ardire poggiare al ciel, che fo? S i dico, stelle mento, ché non fu mai, né fian, sì belle. S io l agguagliassi al sol, nulla direi; perché l ho pur vist io con gli occhi miei, Zefiro spira e tremolar d intorno fa sopra le fiorite e verdi sponde i fior, l erbe e le fronde d ogni bel chiaro e limpido ruscello, e sopra ogn arboscello, ogn augelletto di questo in quel boschetto lieto sen va cantando d ogni intorno. Il ciel vago ed adorno d insolito splendore oggi si mostra, e con lieto soggiorno di fior l erbe e le piante ingemma e inostra. Venut era l mio Sole al mio languire, più che mai bello in sonno a consolarme, e, vinto da pietà del mio martìre, mi dicea con parole rare nel mondo o sole: Perché sì mesta in fra sospiri e pianto tutta la verde etade, senz aver mai di voi stessa pietade, vi consumate tanto? Deh, prendete di mia gioia conforto, ch io son vivo e non morto; volgete il pianto in amoroso riso!. E appressandomi il viso, mi diè fra dui rubin due fresche rose, non mai nell odorifer orïente viste più belle o in terren paradiso, la cui sì bella vista e l disusato odore tornâr subito al core la smarrit alma sconsolata e trista: cose ch a pena in Ciel veder si ponno. Deh, perché non fu eterno un sì bel sonno? 21

9 REMIGIO NANNINI (1518?-1580 ca) MUZIO MANFREDI ( ) Quanto di me più fortunate sete, onde felici e chiare che correndone al mare la ninfa vedrete; quanto beate poi queste lagrime son ch io verso in voi, che trovandola scalza, ove ella siede, le baceran cosí correndo il piede. O piangess io almen tanto ch io mi cangiassi in pianto, ch io pure riveder con voi vorrei quella bella cagion de pianti miei. Ippolita, che fai? Ercole qui non è, non ci è Teseo, ma un roco e mesto Orfeo, che de la tua beltà sol pensa e canta, ma d arrivare al ver già non si vanta. Per me non so se gloriosa andrai, che l mio canto non è ma un tragger guai. Dunque, deh pon giù l arme, che contra te non vo né posso aitarme; e se pur vuoi sfogar l ira e l furore, recidi il capo: è già trafitto il core. LAURA BATTIFERRI ( ) Temprato aer sereno, che sì tranquilla infondi e lunga vita; vago, dolce e soave colle ameno, ov Amor l alme a poetare invita; e tu, verde e fiorita piaggia, che vedi ogn ora l alto Pastor che i toschi lidi onora, felici erbette e voi, ch ascoltate i leggiadri accenti suoi: ahi quante volte il giorno a voi col pensier torno! Virbia, di là dal monte ier si disser di te cose stupende. Dicean, fra l altre, che quel chiaro fonte ove tu ti bagnasti, prese virtù che chi l appressa accende d amorosi pensier, di desir casti. Dicean ch ove ballasti nati eran fiori in tanta copia e tali che saranno immortali. Dicean ch ove cantasti al suon de la tua cetra, vi risponde ancor Eco infin de l etra. Disser molt altre cose in lor favella, ma non sepper mai dir quanto sei bella. BATTISTA GUARINI ( ) GASPARA STAMPA ( ) Il cor verrebbe teco nel tuo partir, signore, s egli fosse più meco, poi che con gli occhi tuoi mi prese Amore. Dunque verranno teco i sospir miei, che sol mi son restati fidi compagni e grati, e le voci e gli omei; e se vedi mancarti la lor scorta, pensa ch io sarò morta. Felicità d usignuolo Dolcissimo usignuolo, tu chiami la tua cara compagnia cantando Vieni, vieni, anima mia. A me canto non vale, e non ho come tu da volar ale. O felice augelletto, come nel tuo diletto ti ricompensa ben l alma natura: se ti negò saver, ti diè ventura. 22

10 Cangiati sguardi Occhi, un tempo mia vita, occhi, di questo cor dolci sostegni, voi mi negate aita? Questi son ben della mia morte i segni. Non più speme o conforto, tempo è sol di morire; a che più tardo? Occhi, ch a sì gran torto morir mi fate, a che torcete il guardo? Forse per non mirar come v adoro? Mirate almen ch io moro. Recidiva d amore E così, a poco a poco, torno farfalla semplicetta al foco, e nel fallace sguardo un altra volta mi nudrico e ardo. Ahi che piaga d amore quanto si cura più tanto men sana! Ch ogni fatica è vana, quando fu punto un giovinetto core dal primo e dolce strale. Chi spegne antico incendio, il fa immortale. Parola di donna amante T amo, mia vita, la mia cara vita dolcemente mi dice; e n questa sola sì soave parola par che trasformi lietamente il core, per farmene signore. O voce di dolcezza e di diletto! Prendila tosto Amore, stampala nel mio petto, spiri solo per lei l anima mia. T amo, mia vita, la mia vita sia. Umana fragilità Questa vita mortale, che par sì bella, è quasi piuma al vento che la porta e la perde in un momento; e s ella pur con temerari giri talor s avanza e sale, e librata su l ale pender da sé ne l aria anco la miri, è sol perché di sua natura è leve. Ma poco dura, e n breve, dopo mille rivolte e mille strade, perch ella è pur di terra, a terra cade. Di partenza restia Parto o non parto? Ahi come resto, se parte la corporea salma? O come parto, se qui resta l alma? E se ne l alma è vita, come non moro, se di lei son privo? O come moro, s a la pena i vivo? Ahi fiera dipartita! Come m insegna la mia dura sorte che l partir degli amanti è viva morte. Foco di sdegno Ardo sì, ma non t amo, perfida e dispietata, indegnamente amata da sì leale amante. Più non sarà che del mio duol ti vante, ch i ho già sano il core; e s ardo, ardo di sdegno e non d amore. LUIGI GROTO ( ) Dirò (se dir mi lece) il prezioso vino che a me porto fu in casa vostra a ber, lasso, m ha morto. Ma se l vino quest opra in me non fece, tornerò a dir (né cangerò parere) colei m ha morto, che mel diede a bere. La bella mano, in loco di darmi vino a ber mi diede foco, che ratto al cor mi scese, spens una e un altra maggior sete accese. 23

11 GIROLAMO CASONI (metà sec. XVI-ante 1593) Amante desia esser ombra Quell ombra esser vorrei, che l dì vi segue leggiadretta e bella che s or son servo, i sarei vostr ancella. E quando parte il sole, m asconderei sotto i leggiadri panni. Lasso, ben ne gl affanni ombra ignuda d uom vivo Amor mi fai, ma non mi giungi a la mia donna mai. Descrive l apparir de l aurora e de la sua donna Ecco mormorar l onde e tremolar le fronde a l aura mattutina e gli arboscelli, e sovra i verdi rami i vaghi augelli cantar soavemente e rider l orïente; ecco già l alba appare e si specchia nel mare, e rasserena il cielo e le campagne imperla il dolce gelo, e gli alti monti indora. O bella e vaga Aurora, l aura è tua messaggera, e tu de l aura ch ogni arso cor ristaura. TORQUATO TASSO ( ) Paragona il canto di Laura a dolcissimi suoni fatti naturalmente e dimostra gli effetti de la sua meravigliosa armonia. Non fonte o fiume od aura odo in più dolce suon di quel di Laura; né n lauro o n pino o n mirto mormorar s udì mai più dolce spirto. O felice a cui spira, e quel beato che per lei sospira! Ché se gl inspira il core, puote al cielo aspirar col suo valore. Fa comparazione de la signora Laura a l aura. Messaggera de l alba è quest aura terrena, e torbida talor, talor serena: Laura mia par celeste, così bella io la veggio dopo l aurora in fresco e verde seggio: di fior l una riveste il dilettoso aprile, l altra fiorir fa l amoroso stile. Parla con l Aure e con l Ore, pregando l une che si fermino, l altre che portino i suoi lamenti a la sua donna. Ore, fermate il volo nel lucido orïente, mentre se n vola il ciel rapidamente; e carolando intorno a l alba mattutina ch esce da la marina, l umana vita ritardate e l giorno. E voi, Aure veloci, portate i miei sospiri là dove Laura spiri, e riportate a me sue chiare voci, sì che l ascolti io solo, sol voi presenti e l signor nostro Amore, Aure soavi ed Ore. Secco è l arbor gentile che mai le fronde e l verde o per gelo o per fulmine non perde. O mutata è la legge de la natura, o l sole men può di quel che suole; e sol le stelle Amore e l mondo regge, e col piombo e con l oro miracoli rinova, e fa vendetta nova d antico oltraggio ne l amato alloro. Ma se nel lieto aprile rinverdir al mio crin non dee corona, secchesi anco Permesso in Elicona. 24

12 Qual rugiada o qual pianto quai lagrime eran quelle che sparger vidi dal notturno manto e dal candido volto de le stelle? E perché seminò la bianca luna di cristalline stelle un puro nembo a l erba fresca in grembo? Perché ne l aria bruna s udìan, quasi dolendo, intorno intorno gir l aure insino al giorno? Fur segni forse de la tua partita, vita de la mia vita? Tacciono i boschi e i fiumi, e l mar senza onda giace, ne le spelonche i venti han tregua e pace, e ne la notte bruna alto silenzio fa la bianca luna; e noi tegnamo ascose le dolcezze amorose. Amor non parli o spiri, sien muti i baci e muti i miei sospiri. Un ape esser vorrei, donna bella e crudele, che susurrando in voi suggesse il mèle; e, non potendo il cor, potesse almeno pungervi il bianco seno, e n sì dolce ferita vendicata lasciar la propria vita. In morte della signora Flaminia [ ] ad istanza del signor Giulio Mosti O vaga tortorella, tu la tua compagnia ed io piango colei che non fu mia. Misera vedovella, tu sovra il nudo ramo, a piè del secco tronco io la richiamo; ma l aura solo e l vento risponde mormorando al mio lamento. GIOVAN BATTISTA LEONI (1542?-1613?) Scusa di amorosa incontinenza nelle presenti rime Quella cieca d amor fiamma vorace che m arse il core, e traviò la mente, ecco che non ancora estinta giace, anzi nel gelo altrui fassi più ardente; e da contrari affetti agitata sovente del mio folle sperar rende maggiori, e più dolci gli ardori; muse voi, che i pensier, l opere, i detti reggeste un tempo e gli amorosi errori, se guidaste l ardire publicate il pentire, poiché di questo mio vano desio la colpa è vostra, e il pentirsi è mio. Coscienza amorosa Dove il liquido argento d un vago ruscelletto discorrendo facea tra l erba e i sassi co l garrir de gli augei dolce concento, mentre Fillide mia dormendo stassi, e sicura e contenta si riposa, Amor lo sai tu, che vedi ogni cosa, un bacio ne furai. Ora se allor peccai, e che l furto mi faccia contumace, io vorrei con tua pace confessarle il delitto, e al suo bel volto restituire il tolto. Parole, pensieri, e versi inutili Tanto so d esser vivo, quanto di voi ragiono, penso o scrivo; ma non ponno aiutarmi pensier, parole, o carmi, sì ch io non pera nel cospetto vostro, e non divenga in me cieca la mente, muta la lingua, inutile l inchiostro. Così vivo lontan, moro presente tormento inaudito, et in me sete voi fine infinito di speranze, di pianto e di querele, spirto omicida, anima mia crudele. 25

13 Penna temprata da bella donna È la penna ministra de la lingua, e la lingua del core; ma l una e l altra attendono da voi del loro proprio poter l uso migliore. Se mi temprate l una, perché sia co caratteri suoi atta ad espor quel che la lingua vuole; temprate ancora questa lingua mia, sì ch io esprima o produca le parole conformi a quel concetto, che voi cor mio dettate in questo petto: e se spietata man ferisce l una l altra ferisca ancor bocca importuna, perch ad ambi saran vita e soccorsi, all una le ferite, a l altra i morsi. spiri sì, ma rinasca, e vita e morte dolce il piacer n apporte, e acciò resti infinito sia tu Salmace, ed io sia Ermafrodito. Atra è la notte e l ali porta; notte son io oscura, e l ali porta il desir mio. Umida cieca e fredda è quella; umido rende me il pianto amaro che da gli occhi scende, cieco senza il mio sole, e mi raffredda un gelato timore che si dilata per le vene al core, ond in notte converso ogn or mi sfaccio volo e non veggo, irrigo e sempre agghiaccio. ANNIBALE POCATERRA ( ) Lamento di bella donna, a cui si ruppe lo specchio Chi fia più, che mi mostra il mio bel viso, poiché destin crudele ti fa rotto cader specchio fedele? Bella donna così dicea piangendo, e poi sospesa alquanto cominciò raddoppiando a gli occhi il pianto. Ahi, che troppo t intendo. Meglio mi mostri tu rotto, che intiero, di mia bellezza il vero. Or veggio in te la mia beltà mortale, com eri tu, lucida sì, ma frale. CESARE RINALDI ( ) Stringimi, vita mia, mentre ti stringo anch io, e dolcemente scherza al mio scherzo, e baciami sovente, mesci note amorose fra i dolcissimi baci, e facciam dolci guerre e dolci paci; vibrin le lingue ascose fra le labra serpendo, e coi sospiri il tuo cor, il mio cor morendo spiri; Non mi dier già spavento del silvoso Apennin mille ruine, or d una sì pavento che non oso tentar mezo né fine. Quivi non duri sassi fan del periglio fede, ma Amor ch armato stassi al varco; e s alcun poggia in un istante l uccide ascoso, e l uccisor non vede il peregrino errante. Questa è dunque d amor rupe mortale: mille salir vorrian, nissun vi sale. Inaspettata giunse la bell amata a l Oro, e nol sapesti. Felice s eri allor presente; avresti tu, fra delizie tante, lei forse resa di nemica amante, or dolci acque spruzzando nel leggiadro suo viso, or con vago sorriso vari fior, vari frutti a lei donando. Che sai? Fra l acque certo, e i doni e l riso spento in virtù d Amore avria lo sdegno, e a te donato il core. Or ch è giunto il partire è giunto anch il morire. Meco verrà la salma, resterà teco l alma. Dirà il corpo: I vo mesto. 26

14 Dirà il cor: Lieto i resto. Talché di te, di core, e d alma privo morrò partendo, e partirò non vivo. Chiudi de l atra Notte o queto figlio queste mie luci al sonno, che l apre il pianto e se n è fatto donno. Quella infusa tua verga in Lete sia, che soave mi tocchi: leverà l uno, e darà l altro a gli occhi. Deh che l fa Clori mia, se con le labra tocca, e pria ne l onde d Amor la verga de i coralli infonde. Cane invidiato Quel vezzoso animal, ch a te sì lieto or corre ed or s arretra, scherzi e lusinghe a suo bei scherzi impetra. Ma che? Quel dir mia vita, quel baciar dolce, e quelle dolci note son morti baci a lui, son voci ignote. Deh vieni ove t invita, a le mie labbra Amor, deh vieni omai, tanto ti renderò quanto mi dài. E se pur tua vaghezza colà ti stringe e sprezza il mio tormento, dimmi, baciando un can, non baci il vento? Che vid io? che sognai? Vidi candida mano darmi giunta a la mia di fede il segno. Anch io fede giurai, ma infida essa vegg or colma di sdegno. Deh, che fu il sogno vano, ch uscì l ingannator per farmi scorno da la porta d avorio, e non di corno! Vana imaginazion d amante Amor sovra un bel rio mi scorge, e mentr io pur mi specchio e tremo, dic ei: Tu se a l estremo. Ben a l estremo sei, par che risponda l imagin mia ne l onda, e mi ramenta quel ch i non oblio. Ma che, temer vogl io? No, chi m apre il mio mal? Chi sen duol meco? Ne l acque un muto, e fuor de l acque un cieco. Vaga mi siede in grembo Lidia cantando, e saporoso intanto da le mie labbra un nembo stilla di baci ed interrompe il canto. Gioie in amor veraci, essa alterna le voci, io alterno i baci; e mentre i bacio e dolci ella distingue note d amor vivaci, è diverso il pensier d ambe le lingue. Troncasi il bacio e l canto, e n un s unisce, e l orecchia e la bocca in un gioisce. Or che gioiscon l erbe anco il mio cor gioisce e lieto canta ogn ora benignissimo april che l crin m infiora, dolci voglie ed acerbe nobil pensier condisce e n verdeggiante ramo dolcemente risuona i t amo, i t amo ; ben t amo, o bianca Aurora, e senza amor, che l pregio a morte invola, la vita è mobil aura, e corre, e vola. Lucciole intorno alla carrozza di bellissima donna nel mese di novembre Non è il novembre la stagion de fiori, mute farfalle erranti, dispensiere di luce, ch a nobil carro avanti tessete in cieca notte aurei splendori. Non è il novembre la stagion de fiori, lucciolette vaganti, pompe del lieto aprile, e chi v induce a intempestivi errori? Hanvi forse ingannate di due guance rosate i bei colori? Non è il novembre la stagion de fiori. Far penitenza del commesso errore, trarsi dal core ogni pensiero immondo, ricco d amor, di fede, correr il mondo, e non gradire il mondo, questo è un farsi nel ciel del cielo erede: 27

15 misero chi si crede in questo de la terra ermo confine coglier le rose e non calcar le spine. FERDINANDO MONTEGNACO ( ) L ombra, mentre s estende, segue il real suo oggetto, ovunque il piè lo scorge, o lungi, o presso: et io faccio l istesso con voi, segno perfetto e centro del mio core, fatto linea amorosa, ombra d Amore. BERNARDINO BALDI ( ) A madrigali Poverelle mie rime, se v abbattete dove alto suonò il gran Tosco, siavi rifugio il bosco; peroché lo splendor che da lui move, ogni luce minor cela e opprime, come le stelle imbruna il bianco ardor de la rotonda luna. NOVITÀ Clara Janés NOVITÀ Lucio Mariani ARCANGELO D OMBRA IL SANDALO DI EMPEDOCLE A cura di Annelisa Addolorato E 13,50 E 12,50 28

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

VIA CRUCIS. Gesù, Gesù mio Bene Stampatemi nel cor le vostre pene. Composta dal Sig. Abate Pietro Metastasio

VIA CRUCIS. Gesù, Gesù mio Bene Stampatemi nel cor le vostre pene. Composta dal Sig. Abate Pietro Metastasio VIA CRUCIS Composta dal Sig. Abate Pietro Metastasio (1698-1782) T eco vorrei, Signore, Oggi portar la Croce, Nella tua doglia atroce Io ti vorrei seguir. Ma troppo infermo, e lasso Donami Tu coraggio,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà. NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La spiaggia di fiori

La spiaggia di fiori 37 La spiaggia di fiori U na nuova alba stava nascendo e qualcosa di nuovo anche in me. Remai per un po in direzione di quella luce all orizzonte, fino a che l oceano di acqua iniziò pian piano a ritirarsi

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Candela bianca. Silvia Angeli

Candela bianca. Silvia Angeli Candela bianca È successo ancora. Il buio della stanza mi chiama alla realtà. Abbandono riluttante le coperte calde, rifugio sicuro e accendo una candela bianca, con la sua fiamma dorata. È successo di

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Racconti di me. Un regalo

Racconti di me. Un regalo 1 Racconti di me di Cetta De Luca Un regalo Io non regalo oggetti. Magari un sogno, un emozione qualcosa che rimanga nella vita di valore. A volte solo un ricordo, a volte me stessa. 2 Apparenza Tu che

Dettagli

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati,

L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati, L'indifferenza Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati, nei suoi bagni che odorano di fumo di sigarette aspirate avidamente hai subito

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Fugga la noia Fuga il dolore Sol riso, e gioia Sol caro amore Nosco soggiorni Ne lieti giorni Ne s odan mai Querele o lai.

Fugga la noia Fuga il dolore Sol riso, e gioia Sol caro amore Nosco soggiorni Ne lieti giorni Ne s odan mai Querele o lai. Al fonte, al prato Al fonte, al prato, Al bosco, à l ombra, Al fresco fiato Ch il caldo sgombra, Pastor correte Ciascun ch a sete Ciascun ch è stanco Ripos il fianco. Fugga la noia Fuga il dolore Sol riso,

Dettagli