2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -
|
|
- Renzo Biagi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento
2 Indice 1 Caratteristiche Funzionamento Pannello Pulsanti Led Ciclo di lavoro Selezione modo Refrigerazione Riscaldamento Modifica set di temperatura Funzione antigelo Modifica dei parametri utente (key 1) Descrizione dei parametri Allarmi Schema di cablaggio Installazione Limiti di funzionamento Luogo di installazione Norme di collegamento... 8 Pag. 2/8
3 1 Caratteristiche La scheda RiCh2k gestisce un sistema di refrigerazione con una unità compressore. Le caratteristiche principali sono: funzionamento riscaldamento due set di temperatura impostabili (riscaldamento - refrigerazione) riscaldamento con resistenza elettrica e set separato funzione blocco antigelo 2.1 Pannello 2 Funzionamento A B 1 2 C 3 D 888 E DISPLAY 1 F 888 G DISPLAY 2 H Figura 1 Pag. 3/8
4 2.1.1 Pulsanti 1 Uscita dalla programmazione 2 Da modo off : entrata in programmazione In funzionamento: visualizza set point 3 Attiva funzionamento riscaldamento 4 Reset allarmi 5 In programmazione: incrementa numero parametro / valore In funzionamento: On Off refrigerazione 6 In programmazione: decrementa numero parametro / valore In funzionamento: On Off manuale pompa di ricircolo Led A Presenza tensione di rete B Programmazione attiva C Funzione riscaldamento attivo D Fisso: compressore attivo Lampeggiante: compressore in pausa E Allarme compressore F Pompa in funzione G Pompa in allarme H Allarme presente 2.2 Ciclo di lavoro Selezione modo Se non è selezionata nessuna funzione il display 1 visualizza la scritta off. Per attivare il controllo premere il tasto 3 per il caldo o 5 per il freddo. Una volta attivata la regolazione, il display 1 visualizza la scritta out ad indicare la sonda di uscita, mentre il display 2 mostra il valore della stessa. Si accende il led C, il quale indica la funzione attiva (acceso = riscaldamento; spento = refrigerazione) Refrigerazione Con il tasto 5 si attiva la modalità refrigerazione. Si accende la pompa di ricircolo e il compressore regola la temperatura come impostata nel set point. Al raggiungimento della temperatura impostata, si ferma il compressore. In Figura 2 si può vedere lo schema di un impianto. Qualche secondo prima del compressore, si accende il ventilatore. La regolazione viene effettuata sulla sonda in vasca glicole. In Figura 3 è schematizzato il funzionamento della regolazione. La pompa 2 (ausiliaria) si accende quando la temperatura scende sotto il set e si ferma quando supera il set + 2 C. Pag. 4/8
5 CHILLER ingresso SERBATOIO POLMONE GLICOLE Sonda (B) Ritorno Ai serbatoi Figura 2 T [ C] ON COMPRESSORE Set + Delta Set Sonda 3 (in) Sonda 2 (out) OFF COMPRESSORE t Figura Riscaldamento Con il tasto 3 si attiva la modalità riscaldamento. Viene attivata la pompa mentre la resistenza elettrica regola la temperatura secondo il set point impostato Modifica set di temperatura Durante la refrigerazione, premendo il tasto 2 è possibile modificare il set impostato; questo viene memorizzato premendo nuovamente il tasto 2 o attendendo il time out di visualizzazione. Il set modificabile è quello relativo alla refrigerazione. Pag. 5/8
6 2.2.5 Funzione antigelo Durante la funzione refrigerazione, se la temperatura di uscita raggiunge il set antigelo viene bloccato il funzionamento delle uscite, ad eccezione della pompa di ricircolo. Il funzionamento viene ripristinato quando la temperatura risale Modifica dei parametri utente (key 1) Per entrare in modalità di modifica dei parametri utente è necessario che il controllo sia in off. Da questa condizione premere il pulsante 2, con i pulsanti 5 e 6 inserire la chiave 1, confermare con tasto 2. Ora vengono visualizzati i messaggi dei parametri con il relativo numero e si possono scorrere con 5 e 6. Premendo il tasto 2 si visualizza il valore del parametro, con 5 e 6 si modifica, premendo ancora 2 si memorizza. Per uscire dalla programmazione premere il tasto 1. Il parametro reg è uno speciale registro che contiene delle informazioni di tipo si/no (flag). Quando si va a modificare questo parametro premendo il tasto 2, sul display 2 apparirà la lettera che identifica l informazione e il suo stato che può essere y (si) o n (no). Con il pulsante 6 si scorrono le informazioni mentre con il 5 si modifica lo stato. Al termine della modifica memorizzare con 2. La Tabella 1 mostra i parametri impostabili dall utente. Tabella 1: parametri utente Min Max Default Unità SET 0 SET POINT REFRIGERAZIONE C DTC 1 DELTA REFRIGERAZIONE C CRE 2 RITARDO REGOLAZIONE SEC S R 3 SET RESISTENZA (RISCALDAMENTO) C D R 4 DELTA RESISTENZA (RISCALDAMENTO) C Descrizione dei parametri 0 SET POINT REFRIGERAZIONE Set point per la regolazione in modo refrigerazione. 1 DELTA REFRIGERAZIONE Delta sulla regolazione del set point refrigerazione. 2 RITARDO REGOLAZIONE Ritardo di inserimento della regolazione in modo refrigerazione 3 SET RESISTENZA (RISCALDAMENTO) Set point per la regolazione in riscaldamento. 4 DELTA RESISTENZA (RISCALDAMENTO) Delta sulla regolazione in riscaldamento. Pag. 6/8
7 2.3 Allarmi In Tabella 2 sono elencati e spiegati i vari tipi di allarme che si possono verificare. Tabella 2 "AHP" "ALP" "APO" "ATM" "AAN" "PO2" "AS2" "AS3" Pompe 2 pas abilite haute pression Basse pression Pressostat du l huile Thermique moteur Intervention antigel In Sonde enpanne Out Sonde enpanne 3 Schema di cablaggio Figura 4 Pag. 7/8
8 4.1 Limiti di funzionamento 4 Installazione Temperatura di esercizio minima: - 10 C Temperatura di esercizio massima: +35 C Umidità di esercizio non condensante 90% 4.2 Luogo di installazione Evitare luoghi con alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze ( per es. di antenne trasmittenti) 4.3 Norme di collegamento Utilizzare capicorda adatti ai morsetti in uso. Allentare ciascuna vite ed inserire i capicorda, quindi serrare le viti. Ad operazione ultimata tirare leggermente i cavi per verificare il corretto serraggio. Separare quanto possibile i cavi dei segnale delle sonde dei cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline cavi di potenza e cavi della sonde. Evitare che i cavi delle sonde e di bassa tensione siano installati nelle immediate vicinanze di dispositivi di potenza (contattori, magnetotermici o altro.) Ridurre il più possibile il percorso dei cavi dei sensori ed evitare che compiano percorsi a spirale che racchiudano dispositivi di potenza. Per prolungare i cavi delle sonde, usare cavi con sezione minima di almeno 0.5 mm². Evitare di avvicinarsi con le dite ai componenti montati sulle schede per evitare scariche elettrostatiche (estremamente dannose) dall'operatore verso i componenti stessi. Inoltre, per il rispetto delle normative di sicurezza attenersi scrupolosamente alle seguente indicazioni: I cavi da collegare ai contatti del controllo devono resistere alla massima temperatura d'esercizio. Prevedere a monte del controllo un fusibile di protezione da 1A 250V. Il non corretto allacciamento della tensione di alimentazione può danneggiare seriamente il sistema. Eventuali danni non sono a carico della ditta RICA RICA 2000 Srl. Via G.Abbate, Castagnole Lanze (AT) Tel Fax Internet: Pag. 8/8
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola
CENTRALINA ELETTRONICA FAR. Art. 9611
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9611 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9611 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola miscelatrice a tre punti
Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione
it Pannello remoto per pompe di calore manuale d installazione - uso -manutenzione DESCRIZIONE TSTI E DISPLY CONTROLLO MIENTE TSTI 5 6 7 mode 1 2 3 4 N Descrizione 1 Sonda di Temperatura e Umidità 2 Tasto
ABB. Termostato digitale da incasso
TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO HOME AUTOMATION (FREE@HOME E MYLOS) 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0902
Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti
www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione
MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso
Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso INTRODUZIONE: La ringraziamo per la fiducia che ha voluto riservarci e ci complimentiamo con Lei per aver scelto un nostro prodotto.
Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx
Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...
HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo
HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori
EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI
TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri
TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE
TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso
PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ
PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ FRONTALINO COMANDI R 0/4--20 20--0/4 % n:1 1:n 1:c C RS-485 Level Flow Pause STOP Memory Alarm Start Stop Mode AREA DEL DISPLAY icona illuminata significato Level
Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio
Centralina solare S1 Istruzioni di montaggio ed esercizio Indice Note per la sicurezza... 2 Dati tecnici e volume di consegna... 2 1. Installazione... 3 1.1 Montaggio... 3 1.2 Allacciamento elettrico...
IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni
English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l
Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE
Regolatore / Convertitore Tipo VMM
1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata
Service Tool Istruzioni Utilizzo
IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu
ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play
ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play 1. Presentazione ITC-308 è un termostato per controllo temperatura a due relè, facile da utilizzare, sicuro ed affidabile. Può essere utilizzato
Intellitouch CH191-CH193
Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,
Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B
Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente
ERACLE 2 ERACLE 4 CENTRALE ANTINCENDIO ERACLE CONVENZIONALE A 2 E 4 ZONE
ERACLE 2 ERACLE 4 CENTRALE ANTINCENDIO ERACLE CONVENZIONALE A 2 E 4 ZONE Manuale Utente INDICE Informazioni generali...2 Comandi...3 Indicazioni LED / Uscite...3 Installazione della Centrale...4 Messa
TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015
TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.
TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO 120 X 80
TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO 120 X 80 CODICE DESCRIZIONE CONFEZIONE PZ PREZZO P 1TP TE520A Termostato digitale 3V serie ZEFIRO 120x80 colore antracite 10 53,26 1TP TE520B
Analizzatore Monofase Di Energia Elettrica MANUALE UTENTE
Analizzatore Monofase Di Energia Elettrica MANUALE UTENTE Si consiglia a tutti gli operatori di leggere attentamente queste pagine prima di installare ed utilizzare lo strumento. Lo strumento oggetto di
GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73
ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04
Il Logger di Magnaghi Piero
Il Logger di Magnaghi Piero Su tutti gli alianti del nostro club sono montati dei logger tipo Colibrì. Questo modello è stato scelto per le sue dimensioni estremamente piccole e per il facile montaggio
Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac
Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento
Lampada fluorescente compatta
SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione
CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30
CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori
Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T
Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9
Termostati e cronotermostati
Termostati e cronotermostati Scheda tecnica per Termostati edizione 0711 Immagine prodotto Dimensioni in mm 1 7795 01 Cronotermostato ambiente elettronico digitale Alimentaz. 4,5 V 8A-250 V AC Regolatori
MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO
MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una
CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico
CH130ARR-CH130ARFR CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente
CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze
Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257
Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità
Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01
Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01 Questo termostato è un termostato digitale, che è stato progettato per l impianto elettrico di riscaldamento del pavimento o per il sistema
Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012
Siemens S.p.A. 2012 Apparecchi di controllo SENTRON 1 Caratteristiche generali L accensione contemporanea di più elettrodomestici e il conseguente sovraccarico di potenza, possono causare il distacco del
ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life
27007622 - rev. 0 09/2013 Complementi di Impianto ChronoRiello Termostati e cronotermostati I ChronoRiello sono cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale,
Sensore da soffitto con infrarosso passivo
Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire
Termometri Digitali. TM... Manuale d Uso. User Manual Digital Thermometers
Termometri Digitali TM... Manuale d Uso User Manual Digital Thermometers INDICE Avvertenze di sicurezza Pagina 1 Caratteristiche tecniche Pagina 2 Descrizione strumento Pagina 3 Collegamenti elettrici
FOTEK REGOLATORI DI POTENZA
FOTEK REGOLATORI DI POTENZA Alta affidabilità Totalmente programmabile Totalmente digitalizzato - Ingressi programmabili - Allarmi multifunzione - Controllo ventola di raffreddamento - Uscita manuale o
Regolatore Elfatherm E8
Regolatore Elfatherm E8 Regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda Display luminoso con visualizzazione del testo in chiaro multilingue per tutti i parametri Struttura del
Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità
CH130RR-CH130RFR CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità L apparecchio CH130 è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare
Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore
Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che
Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio
Radio Stereo FM Descrizione Pannello di controllo 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Search : attiva la ricerca di un emittente Memory : attiva la memorizzazione dei programmi, a Radio spenta
Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS
Sistemi elettronici per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS SISTEMI ELETTRONICI LA TIPOLOGIE SEQUENZIATORI ECONOMIZZATORI CERTIFICATI ATEX (zona 1,2, 21 E 22) CENTRALINE CON PILOTI PER CONTROLLO
A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi
A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi Livellostati elettronici di controllo e regolazione a sonde resistive per liquidi elettricamente conduttivi. Adatti per il comando della
Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD
Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,
Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482
Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482 Sommario Dispositivi di taratura, indicazione, simboli... 4 Informazioni... 7 Regimi di funzionamento... 8 Messa in servizio... 9 Preparazione
ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights
ACNSEM3L I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights Versione base 1 Versione con trasformatore Versione con trasformatore,
PRO V2 A-105. Manuale (IT)
PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila
SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?
SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? Che cosa è il sequenziatore SEQ ll dispositivo Master Plant SEQ è un sistema centralizzato per il controllo e monitoraggio di una o più unità
CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità
CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità Termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento.
Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.
Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di
1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2
INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2 3. MODELLO DC80T... 2 3.1. MODELLO DC80T SPECIFICHE GENERALI... 3 3.2. MODELLO DC80T PANNELLO FRONTALE... 3 3.3. MODELLO DC80T ISTRUZIONI
DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2
Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale
GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione
GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione GATESR_r1 1. Introduzione La scheda GATESR è una centrale di automazione per serrande con motoriduttori a 230Vac dotati di finecorsa
Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL
Mod. 1033 DS 1033 059A LBT 7163 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Sch./Ref. 1033/454 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CON 0 SEL COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Il combinatore telefonico monocanale, a seguito di un
FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800
FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione
ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445
ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto
Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W
Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello
ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19
IMPORTANTE Da conservare per consultazione futura ISTRUZIONI Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19 P/N 458 002 A Italian Pubblicazione della Nordson. Tutti i diritti
Termostato Touchscreen a colori HT-CS01
Termostato Touchscreen a colori HT-CS01 Questo termostato è un termostato digitale, è stato progettato per un impianto elettrico di riscaldamento o di riscaldamento dell'acqua. Utilizzando display LCD
Regolatore per impianti termici Lago
Regolatore per impianti termici Lago Prospetto del prodotto I 10 Edition 02.08 Montaggio a parete (Lago Basic 0101/1001 e Lago 0321) Installazione a bordo caldaia o su quadro comandi (Lago 0201R) Semplicità
Pompa di calore Euro Cube HP &
Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici
Sensori per porte/finestre
Sensori per porte/finestre Rilevatore magnetico di apertura Bianco CODICE 101320 DATI TECNICI: - Contatto magnetico wireless - Disponibile in colore BIANCO () o MARRONE (HLR-AM) - 2 ingressi filari programmabili
TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8
834 MANUALE 834 TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v1.02 - Pag 1 di 8 Funzione Azione/i Lettura iniziale Lettura successiva Computer: procedura di accensione Accensione Premere il tasto
CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA
CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA HT MANUALE DI ISTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Elsteam S.r.l.. Ver. 14.01.IT Indice 1. CONTENUTO... 3 2. MISURE DI SICUREZZA... 3 1.1 MISURE GENERALI... 3 1.2 CONDIZIONI
MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR
MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR IT INDICE 1. Descrizione 2 2. Installazione 3 3. Dimensioni e attacchi idraulici 4 4. Prevalenze pompe 5 5. Collegamento elettrico 6 6. Configurazione della
TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod
TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod. 493933759 MANUALE D USO Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservarlo per possibili esigenze future CONGRATULAZIONI Avete acquistato
Manuale del Termostato TACTO. v 2
Manuale del Termostato TACTO v 2 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...
CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30
CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori
Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24
IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati
CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V
CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento
N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA
DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO
ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10
ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE
INFORMAZIONI AL UTENTE SULLO SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE DA PARTE DEI PRIVATI NEL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA
Il regolatore elettronico Byos, è un dispositivo appositamente studiato per rispondere alle varie applicazioni di comando/ controllo di impianti con termocamini per produzione e distribuzione di acqua
Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti
Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori
LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA
SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA LETTORE DI IMPRONTA 99.690 AVVERTENZE GENERALI Mottura Serrature di Sicurezza S.p.A. ringrazia per la fiducia accordata scegliendo questo prodotto e raccomanda di: - leggere
J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.
J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter B 95.6520 Manuale d istruzione Operating Instructions 01.01/00384945 JUMO dtrans T02j Accessori di serie - 1 Manuale d istruzione 95.6521
Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF
Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF Caratteristiche principali - Cronotermostato digitale programmabile - Comunicazione wireless al modulo ricevitore (versione RF) - Programmazione
AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione
AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1
Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01
Smarty Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen Termoidraulica Scheda tecnica 54 IT 01 Indice Impieghi Cronotermostato settimanale 3 Termostato giornaliero 4 Termostato base 5 Dati tecnici
Sonde di temperatura ambiente
1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC
Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32
ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione
Lampada fluorescente compatta
SSensor da soffitto PIR+US IP0 BMSA0 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e presenza per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione
Manuale utente comando a filo
Accensione/spegnimento e regolazione velocità ventilatore Accensione/Spegnimento Premere il pulsante indicato a lato per provocare l accesione dell unità. Premerlo nuovamente per provocare lo spegnimento
SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.
NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, 99 55049 VIAREGGIO (LU) ITALY Phone + 39-0584-390348 Fax +39-0584-385089 E-mail: navelitaly@tin.it WWW.NAVELITALY.COM SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI.
7IS Manuale di installazione ed uso
7IS-80191 Manuale di installazione ed uso Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'utente nelle attività telefoniche quotidiane ed è
1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U)
su bus EDS Versioni Disponibili: 1 zona (EDS-CRONO+) 1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone (EDS-CRONO2+) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U) EMC EMISSION AND IMMUNUTY: 2004/108/EC (ex 89/336/CEE) L.V. SAFETY
MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI
INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno
RAYSTAT-ECo-10 Rilevamento ambientale Unità di controllo antigelo a risparmio energetico
RAYSTAT-ECo-10 Rilevamento ambientale Unità di controllo antigelo a risparmio energetico Dati generali Area d impiego Non classificata, esterni Temperatura ambiente di da -20 C a +40 C funzionamento Tensione
PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910
PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 4 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 REGOLAZIONE DATA E ORA Prima di iniziare la programmazione, conviene programmare inizialmente il giorno e l ora corrente: Premere il tasto con
Ricevitore Supervisionato RX-24
Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita
Cronotermostato Digitale Mithos
Cronotermostato Digitale Mithos Manuale d Uso User Manual DIGITAL PROGRAMMABLE THERMOSTAT Indice Montaggio Pagina 3 Dimensioni Pagina 4 Schema di collegamento Pagina 4 Avvertenze di sicurezza Pagina 5
7E x0. Corrente nominale 5 A (32 A massima) Monofase 230 V AC Larghezza 17.5 mm
7E.23.8.230.00x0 kwh Contatore di energia monofase con display retro illuminato multifunzione Tipo 7E.23 5(32) - larghezza 1 modulo Conforme alle norme EN 62053-21 e EN 50470 Visualizzazione del totale
Tastiera 2 uscite filare. Tastiera MTPAD. Tastiera MTPAD
Tastiera 2 uscite filare Via L.da Vinci N.23-00040 Castel Gandolfo (Loc. Pavona) Roma Tel:+39 06/9314203 Fax: +39 06/89685069 Website: www.bastafurti.eu e-mail: info@bastafurti.eu 1 Caratteristiche Tastiera
DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1
INDICE Descrizione e scema di collegamentotecnico Pag. 1 Microcomputer TERMODUE V3.1 Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi Pag. 4 solari Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi
ILLUMINAZIONE STRADALE
MANUALE D USO 14 CONTROLBOX SISTEMI PUNTO - PUNTO ILLUMINAZIONE STRADALE Cassetta CTBX Controlbox da Palo Pannello di Controllo Protezione magnetotermica con differenziale Selettore AUT/MAN. Regolazione
BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75
ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04
1.1 Indirizzi supervisione
Servizio Regolazione e Controllo File Modbus WRl.doc Pag. 1/6 1.1 Indirizzi supervisione Tramite l accessorio AER485P1 il WRL può comunicare in protocollo Modbus slave verso una rete BMS. La comunicazione