Prof. Costantino Esposito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Costantino Esposito"

Transcript

1 Prof. Costantino Esposito Costantino Esposito (Bari, 1955), dal 2000 è Professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bari Aldo Moro, dove afferisce al Dipartimento di Scienze Filosofiche. È stato Ricercatore confermato presso la stessa Facoltà a partire dal 1982 e Professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cassino dakl 1998 al I suoi principali interessi di ricerca riguardano: 1) il pensiero di Martin Heidegger (in particolare il nesso fenomenologia-ontologia, il problema della storia, il nichilismo, la lettura di Kant, Schelling e Agostino); 2) la filosofia di Immanuel Kant (in particolare il rapporto fra critica e metafisica ); 3) l opera metafisica di Francisco Suárez, come passaggio dall eredità scolastica all ontologia dei moderni. Tra le sue pubblicazioni: Il fenomeno dell essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger (Dedalo, Bari 1984), Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile (Levante, Bari 1992, ). Ha tradotto, curato e introdotto le prime tre Disputazioni metafisiche di F. Suárez (con testo latino a fronte, Rusconi Milano 1996; nuova ed. integrata: Bompiani, Milano 2007), Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico di M. Heidegger (ETS, Pisa 1997) e di I. Kant le Lezioni di filosofia della religione (Bibliopolis, Napoli 1988) e la Critica della ragion pura (con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2004, ), Filosofia moderna (assieme a S. Poggi), Cortina, Milano Di recente si segnala un nuovo manuale di storia della filosofia per i Licei e l Università: C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 1: Antica e medievale, vol. 2: Moderna, vol. 3: Contemporanea, Laterza, Roma-Bari Una nuova edizione del manuale, dal titolo Le avventure della ragione (vol. 1: Dalle orini alla Scolastica; vol. 2: Dall Umanesimo all Idealismo; vol. 3: Dalla crisi dell Idealismo ai nostri giorni), è apparso presso Laterza, Roma-Bari Assieme ad altri giovani filosofi italiani cura la pubblicazione di una serie di Letture di filosofia per un pubblico più vasto di quello accademico. I titoli finora apparsi (tutti presso le Edizioni di Pagina, Bari) sono Finito infinito (2002, ), Bellezza e realtà (2003, ), Felicità e desiderio (2004), Errare è umano (2005), Il potere della libertà (2008). La sua ultima pubblicazione è una raccolta di saggi dal titolo: Una ragione inquieta. Interventi e riflessioni nelle pieghe del nostro tempo, Edizioni di Pagina, Bari Ha tenuto conferenze, relazioni e seminari in Europa, negli USA, in America latina e in Giappone. Ha tenuto alcuni corsi di Dottorato presso l Università Catolica de Buenos Aires

2 (Argentina), l Universidad Catolica de Santa Fe (Argentina) e l Universidad Sedes Sapientiae di Lima (Perù). È Distinguished Visiting Scholar Professor dello UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies, Los Angeles, CA. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell Unità di Ricerca dell Università di Bari all interno dei PRIN degli anni 2002, 2006 e Dall aprile del 2009 è Presidente del Consiglio di Interclasse (Triennale e Magistrale) di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bari. Dal 2000 dirige (con P. Porro) la rivista internazionale Quaestio. Annuario di storia della metafisica (Bari-Turnhout). È membro del comitato editoriale di diverse Riviste internazionali, quali «Heidegger Studies», «Dilthey Jahrbuch», «Viator», «Studia Neoaristotelica». Collabora come editorialista ai quotidiani Avvenire e La Gazzetta del Mezzogiorno. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp L'impossibilità come trascendentale. Per una storia del concetto di impossibile da Suárez a Heidegger, «Archivio di Filosofia», vol. 78 (2010), n. 1, numero monografico su «L impossibile», pp Heidegger: de Agostinho a Aristóteles, «Kriterion», Revista de Filosofia (Universidad Federal de Minas Gerais, Brasil), vol. 121 (2010), pp Dalla storia della metafisica alla storia dell ontologia, Introduzione a C. Esposito (a cura di), Origini e sviluppi dell ontologia. Secoli XVI-XXI, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 9 (2009), pp. IX-XXXI. Die Schranken der Erfahrung und die Grenzen der Vernunft. Kants Moraltheologie, «Aufklärung Interdisziplinäres Jahrbuch zur Erforschung des 18. Jahrhunderts und seiner Wirkungsgeschichte», Bd. 21 Themenschwerpunkt: Religion, herausgegeben von R. Theis, Meiner, Hamburg 2009, pp Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), n. 245, pp

3 Ada Lamacchia lettrice di Kant, «Studi Kantiani», 22 (2009), pp La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez, «Civiltà del Mediterraneo», 8-9 (dicembre 2005-giugno 2006), Guida, Napoli 2007, pp Da Descartes ad Agostino, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Agostino e la tradizione agostiniana, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 6 (2006), pp Heidegger: da Agostino ad Aristotele, in «Fieri. Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi dell Università di Palermo», n. 3 (2005), numero monografico su Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo, a c. di P. Palumbo, pp Kausalität und Freiheit. Heidegger liest Kant, «Heidegger Studies», 20 (2004), pp Ens, essentia, bonum en la metafísica de Francisco Suárez, in «Azafea. Revista de Filosofía», Universidad de Salamanca, vol. 6 (2004): Problemas de ontología (editor M. Álvarez-Gomez), pp Existence, relation, efficience. Le nœud Suarez entre métaphysique et théologie, in V. Carraud C. Esposito (a cura di) L existence, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 3 (2003), pp Heidegger, Suárez e la storia dell ontologia, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Heidegger e i medievali, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 1 (2001), pp Heidegger, Kant e il problema della causalità libera, «Paradigmi», 17 (1999), pp L esserci come condizione di (im)possibilità dell essere. Heidegger da Sein und Zeit ai Beiträge zur Philosophie, «Discipline filosofiche», 9 (1999), n. 2, pp Il posto cruciale della filosofia della religione nel pensiero di Kant, «Rivista di storia della filosofia», 50 (1995), pp Die Geschichte des letzten Gottes in Heideggers Beiträge zur Philosophie, «Heidegger-Studies», 11 (1995), pp Heidegger e la storia del nichilismo, «Il Nuovo Areopago», 14 (1995), n. 3, pp Recensione a: R. Cristin, Heidegger e Leibniz. Il sentiero e la ragione (Milano 1990), «Paradigmi», 9 (1991), pp Sull essenza del nichilismo. Leggendo Ernst Jünger-Martin Heidegger, Oltre la linea, «Paradigmi», 9 (1991), pp Heidegger fenomenologo, in: La recezione italiana di Heidegger, «Archivio di Filosofia», 57 (1989), pp

4 Heidegger: vita e destino. Sulla biografia heideggeriana di Hugo Ott, «Giornale di Metafisica», n.s., 11 (1989), pp Rezension zu : I. Mancini, Guida alla Critica della ragion pura/i (Urbino 1982), «Kant-Studien», 80 (1989), pp Rezension zu : P. Gambazzi, Sensibilità, immaginazione e bellezza. Introduzione alla dimensione estetica nelle tre Critiche di Kant (Verona 1981), «Kant-Studien», 79 (1988), pp Question de l être et problème de l homme chez Martin Heidegger, «Journal Philosophique» (Paris), n. 8, Mai-Juin 1986, pp Heidegger e la possibilità dell ontologia. Da Sein und Zeit a Die Grundprobleme der Metaphysik, «Giornale di Metafisica», n.s., 7 (1986), pp Ragione critica e problema di Dio. Appunti sulla filosofia di Kant, «Il Nuovo Areopago», 5 (1986), n. 2, pp Heidegger e la fenomenologia nella recente interpretazione di F.-W. von Herrmann, «Filosofia», Terza serie, 36 (1985), pp Collaborazione ad Appunti per una bibliografia kantiana, «Nuova Civiltà delle Macchine», I (1983), n. 1, pp. 59 ss. Heidegger e Kant: Un ipotesi di lettura, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Università degli Studi di Bari, XXII, Dedalo, Bari 1979, pp Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), núm. 245, pp Articoli su libro Esistenzialismo e fenomenologia, in: M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero (Ottava appendice) Filosofia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp Ermeneutica e pensiero debole, in: M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero (Ottava appendice) Filosofia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp E l esistenza diventa una immensa certezza, in: E. Belloni / A: Savorana (ed.), Una certezza per l esistenza, Rizzoli, Milano 2011, pp Heidegger, von der Faktizität der Religion zur Religion der Faktizität, in: N. Fischer /F.-W. von Herrmann (Hg.), Die Gottesfrage im Denken Martin Heideggers. Meiner, Hamburg 2011, pp ). "Quaestio": Die Metaphysik in begriffs- und problemgeschichtlicher Hinsicht, in. R. Pozzo und M. Sgarbi (Hg.), Begriffs-, Ideen- und Problemgeschichte im 21. 4

5 Jahrhundert, Wolfenbütteler Forschungen Bd. 127, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2011, pp Memory and Temptation. Heidegger Reads the 10 th Of the Confessions of Augustine, in S.J McGrath / A. Wiercinski (eds), Companion to Martin Heidegger s Phenomenology of Religious Life, Rodopi, Amsterdam / Ney York, NY 2010, pp Heidegger y Augustín: posibilidad y imposibilidad del yo en los fenómenos de la memoria, de la temptatio y del tempus, in: Nestor A. Corona (ed.), La cuestión de la subjetividad. Perspectivas y dimensiones: yo, identidad, persona, Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires 2009, pp Acontecer hermenéutico de la fenomenología come ontología, in: A. Fornari / R. Walton (compiladores), Volver hoy a las cosas mismas. Verdad, libertad, educación, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp Il soggetto, la verità, la libertà. Nota su alcune parole chiave del discorso pubblico contemporaneo, in: S. Zamagni / A. Guarnieri (a cura di), Laicità e relativismo nella società post-secolare, il Mulino, Bologna 2009, pp Il nesso tra «fondamentalismo» e «relativismo», in: J. Prades (a cura di), All origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, Guerini e Associati, Milano 2008, pp I limiti del mondo e i confini della ragione. La teologia morale di Kant, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, il Mulino, Bologna 2008, pp Le «Disputazioni metafisiche» nella critica contemporanea, Appendice a: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, Introduzione, traduzione, note e apparati di C. Esposito, nuova edizione riveduta e ampliata, Bompiani, Milano 2007, pp Dasein Memoria und Versuchung, oder: wie Heidegger das X. Buch der Confessiones des Augustinus von Hippo liest, in H.-C. Günther / A. Rengakos, Heidegger und die Antike, Beck, München 2006, pp Il fenomeno dell essere e l accadere della storia: Heidegger anni Venti, in E. Mazzarella (a cura di), Heidegger a Marburgo ( ), il melangolo, Genova 2006, pp «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino». Il pensiero di Italo Svevo, in AA.VV., Italo Svevo. «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino», Società Editrice Fiorentina, Firenze 2006, pp Il periodo di Marburgo ( ) ed «Essere e tempo»: dalla fenomenologia all ontologia fondamentale, in: F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1997, pp ; nuova edizione riveduta e aggiornata, ivi 2005, pp

6 Kant: von der Moral zur Religion (und zurück), in: N. Fischer (Hg.), Kants Metaphysik und Religionsphilosophie, Meiner, Hamburg 2004, pp Heidegger interprete della memoria di Agostino, in: A. Marini (a cura di), Agostino d Ippona. Presenza e pensiero. La scoperta dell interiorità, Franco Angeli, Milano 2004, pp Heidegger e il fondamento del nichilismo, in: A. Ales Bello / L. Messinese / A. Molinaro (edd.), Fondamento e fondamentalismi: filosofia teologia religioni, Città Nuova, Roma 2004, pp L essere, la storia e la grazia in Heidegger, in R. Bruno e F. Pellecchia (a cura di), Nichilismo e redenzione, FrancoAngeli, Milano 2003, pp Heidegger, Schelling e il volere dell essere, in A. Ardovino (a cura di), Heidegger e gli orizzonti della filosofia pratica. Etica, estetica, politica, religione, Guerini e Associati, Milano 2003, pp [C. Esposito / F.-W. von Herrmann / A. Marini / C. Sini / G. Vattimo / V. Vitiello], Dialogo su Essere e tempo, a cura di E.S. Storace e C. Bonaldi, AlboVersorio, Milano The Concept of Time in the Metaphysics of Suárez, in: P. Porro (ed. by), The Medieval Concept of Time. Studies on the Scholastic Debate and its Influence on Early Modern Philosophy, E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2001, pp Martin Heidegger. La memoria ed il tempo, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti, Agostino nella filosofia del Novecento, vol. I: Esistenza e libertà, Città Nuova, Roma 2000, pp Das Seiende und das Gute. Francisco Suárez zwischen Thomas von Aquin und Martin Heidegger, in: P.-L. Coriando (Hg.), Vom Rätsel des Begriffs, Festschrift für F.-W. von Herrmann zum 65. Geburtstag, Duncker & Humblot, Berlin 1999, pp Die Gnade und das Nichts. Zu Heideggers Gottesfrage, in: P.-L. Coriando (Hg.), Herkunft aber bleibt stets Zukunft. Martin Heidegger und die Gottesfrage, Klostermann, Frankfurt a.m. 1998, pp Heidegger e l esperienza protocristiana del tempo (Un promemoria), in: L. Ruggiu (a cura di), Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, Guerini e Associati, Milano 1997, pp Heidegger und Augustinus, in: Annäherungen an Martin Heidegger, Festschrift zum 65. Geburtstag für Hugo Ott, Campus-Verlag, Frankfurt a.main 1996, pp Quaestio mihi factus sum. Heidegger di fronte ad Agostino, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti (a cura di), Ripensare Agostino: interiorità e intenzionalità, Atti del IV Seminario internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1993, pp

7 Ritorno a Suárez. Le Disputationes metaphysicae nella critica contemporanea, in: A. Lamacchia (a cura di), La filosofia nel Siglo de oro. Studi sul tardo Rinascimento spagnolo, Levante, Bari 1995, pp Esserci e differenza ontologica in Heidegger, in: A. Lamacchia (a cura di), Razionalità critica nella filosofia moderna, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1989, pp Emmanuel Lévinas: il tempo oltre l essere, in: Tempo ed esperienza religiosa, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1986, pp Verità, trascendenza, libertà. Una questione heideggeriana, in: Linguaggio Persuasione Verità, a cura della Società Filosofica Italiana, CEDAM, Padova 1984, pp Essere personale e valore morale nella filosofia di Karol Wojtyla, in: Il valore. La filosofia pratica fra metafisica scienza e politica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1984, pp Martin Heidegger. Il linguaggio come rapporto originario, in: Linguaggio: Scienza- Filosofia-Teologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp L apertura della storicità in Essere e tempo, in: Storicismo ed epistemologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp Il topos heideggeriano di finitezza: antropologia e metafisica in "Kant und das Problem der Metaphysik", in: Il problema dell antropologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1980, pp Monografie C. Esposito / P. Porro, Le avventure della ragione, vol. 1: Dalle orini alla Scolastica, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XVI-446. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 2: Dall Umanesimo all Idealismo, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XIV-545. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 3: Dalla crisi dell Idealismo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XIV-540. Una ragione inquieta. Interventi e riflessioni nelle pieghe del nostro tempo, Edizioni di Pagina, Bari 2011, pp C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 1: Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. VI-532. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 2: Moderna, Laterza, Roma-Bari 2009, pp C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 3: Contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009, pp

8 C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Belleza y realidad, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicidad y deseo, traduzione castigliana di A. Fornari, D. Klocker e F. Viola, revisione di P. Perkins, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Il potere della libertà, Edizioni di Pagina, Bari 2008, pp. VIII-104. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Errare è umano, Edizioni di Pagina, Bari 2005, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicità e desiderio, letture di filosofia, P. Ponzio, M. Savini, Edizioni di Pagina, Bari 2004, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Bellezza e realtà, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, Bari 2003 [ ], pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Finito infinito, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, 2002, , pp. 96. Nuova ed. ampliata da un dialogo con Enrico Berti e un inserto iconografico su Michelangelo a cura di Alessandro Rovetta, Edizioni di Pagina, Bari 2007, pp C. Esposito / S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina, Milano 2006, pp Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile, Levante, Bari 1992, 407 pagine; seconda edizione riveduta e corretta: Levante, Bari 2003, pp Libertà dell uomo e necessità dell essere. Heidegger interpreta Schelling, Ecumenica Editrice, Bari 1988, pp Il fenomeno dell essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger, Dedalo, Bari 1984, pp Proceedings (Atti di Congressi) Kant e l'invenzione dell'ontoteologia, in: L. Cataldi Madonna-P. Runore (hrsg. von), Kant und die Aufklärung, Akten der Kant-Tagung in Sulmona, März 2010, Gerog Olms, Hildesheim, Zürich-New York, 2011, pp La ragione occidentale alla prova: limiti e orizzonti del pensiero moderno / Die abendländische Vernunft auf der Probe: Grenzen und Horizonte des modernen Denkens, in: Allargare gli orizzonti della razionalità. Un nuovo compito del pensiero europeo / Die Erweiterung des Horizonts der Rationalität. Eine neue Aufgabe für das europäische Denken (XXXV Seminario Internazionale di Studi italo-tedeschi, Accademia di Studi italo-tedeschi, Merano, 6-8 maggio 2010), Pensa MultiMedia, Lecce 2011, pp

9 La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez, in: Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo (Atti del Convegno - Genova, ottobre 2004), in «Civiltà del Mediterraneo», nn. 8-9, Guida, Napoli 2006, pp Sulla dottrina kantiana della religione, in: Kant e la filosofia della religione, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1994), a cura di N. Pirillo, Morcelliana, Brescia 1996, pp L essere (di) Dio nei Beiträge zur Philosophie di Martin Heidegger, in: Heidegger e la teologia, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1990), a cura di H. Ott e G. Penzo, Morcelliana, Brescia 1995, pp Kants philosophische Religionslehre zwischen reiner und praktischer Vernunft, in: Akten des Siebenten Internationalen Kant-Kongresses 1990, hrsg. von G. Funke, Bouvier, Bonn 1991, Bd. II.2, pp Heidegger e l ambiguità della tecnica, in: La filosofia tra tecnica e mito, a cura della Società Filosofica Italiana, Edizioni Porziuncola, Perugia 1987, pp Die Subjektivität des menschlichen Subjekts. Bemerkungen zu Heideggers Interpretation von Kants Kritik der reinen Vernunft, in: Akten des 5. Internationalen Kant-Kongresses, I.2, hrsg. von Gerhard Funke, Bouvier, Bonn 1981, pp Traduzioni / Introduzioni / Curatele C. Esposito (a cura di), Origini e sviluppi dell ontologia. Secoli XVI-XXI / Naissance et développements de l ontologie. XVI ème -XXI ème siècles / Entstehung und Entwicklungen der Ontologie. XVI-XXI Jahrhundert / Origins an Developments of Ontology. 16 th -21 st Century, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 9 (2009), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2009, 469 pp. C. Esposito / P. Porro (a cura di), La materia / La matière / Die Materie / Matter, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 7 (2007), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2007, 606 pp. Enciclopedia filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, voci «Bellarmino Roberto» (vol. 2, pp ), «Capreolo Giovanni» (vol. 2, pp ), «De Vio Tommaso» (vol. 3, pp ), «Finito» (vol. 5, pp ), «Finitudine» (vol. 5, pp ), «Suárez Francisco» (vol. 11, pp ). [I. Kant,] Critica della ragion pura, traduzione, Introduzione, note, apparati e Lessico a cura di C. Esposito, con il testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2004 (seconda edizione riveduta e corretta, ivi 2007). 9

10 C. Esposito / P. Porro (a cura di), L esperienza / L expérience / Die Erfahrung / Experience, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 4 (2004), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2004, 532 pp. C. Esposito / P. Porro (a cura di), La causalità, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 2 (2002), Brepols Pagina, Turnhout Bari pp. Presentazione di: A. Le Moli, Heidegger e Platone. Essere Relazione Differenza, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. VII-XXIII. Introduzione e traduzione di J.-F. Courtine, Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di Suárez [Suarez et le système de la métaphysique, PUF, Paris 1990], Vita e pensiero, Milano 1999 (pp. XXVI-492). AA.VV.,Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, a cura di Costantino Esposito e altri, Levante, Bari 1998 (554 pp.). Introduzione, traduzione, note, apparati e appendici a: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, «Testi a fronte», Rusconi, Milano Nuova edizione riveduta e ampliata, Bompiani, Milano Introduzione, traduzione e note a F.-W. v. Herrmann, Heidegger e I problemi fondamentali della fenomenologia. Sulla seconda metà di Essere e tempo [Heideggers Grundprobleme der Phänomenologie. Zur Zweiten Hälfte von Sein und Zeit ], Levante, Bari 1993, 93 pp. Traduzione di M. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico [Überlieferte Sprache und technische Sprache], con una Nota del traduttore in appendice, «Paradigmi», 29 (1992), pp Nuova edizione, con Introduzione e note, ETS, Pisa Introduzione a: I. Kant, Lezioni di filosofia della religione, traduzione, introduzione e note di C. Esposito, Bibliopolis, Napoli 1988 (308 pp.), pp RELAZIONI, CONFERENZE, SEMINARI (NEGLI ULTIMI 5 ANNI) Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Cassino, 13 febbraio 2007, seminario sul tema: Heidegger e Agostino: alle origini di Essere e tempo. Scuola Normale Superiore Pisa, 17 aprile 2007, Seminario su La libertà del conoscere. Elementi per una storia dell errore nel pensiero moderno: da Lutero a Descartes. Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino, ottobre 2007, partecipazione al Convegno Giussani, Morin, MacIntyre. Tre 10

11 icone per l educazione del futuro, con una relazione sul tema Alasdair MacIntyre. Comunità, tradizione, educazione. Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Verona Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova, gennaio 2008, partecipazione al convegno su Kant and the philosophical Tradition. Kant Today Brazilian-Italian-Portuguese Conference, con una relazione sul tema: Metafisica, ontologia, teologia. Suárez e Kant. Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel, 6-8 febbraio 2008, partecipazione al Colloquio internazionale Begriffs-, Problem- und Ideengeschichte im digitalen Zeitalter, con una relazione sul tema: Quaestio: Die Metaphysik in begriffs- und problemgeschichtlicher Hinsicht. Pontificia Università Lateranense Facoltà di Filosofia, Roma, 7 marzo 2008, partecipazione all incontro su La metafisica di Francisco Suárez e l origine della filosofia moderna, con una relazione sul tema: L importanza di Suárez per la filosofia moderna e contemporanea. Institute of Philosophy, Academy of Science of the Czech Republic Faculty of Theology, University of Soputh Boemia, Praga, 1-3 ottobre 2008, partecipazione al Copnvegno intewrnazionale su: Suárez s Metaphysics. Disputationes Metaphysicae in their Historical and Systematic Context, con un relazione sul tema: The Hidden Infkluence of Suárez on the Kantian transcendental conception of being, essence and existence. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14 febbraio 2009, partecipazione al Convegno su «Coscienza religiosa e cultura moderna: percorsi della ragione e dell istruzione, promosso dall associazione Il rischio educativo, con una relazione sul tema: Il dramma del soggetto moderno. Università di Roma «La Sapienza», Roma febbraio 2009, partecipazione al Convegno su Memoria, Immaginazione e Tecnica, con un a relazione sul tema: La memoria e il tempo: da Heidegger a Agostino. Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brasile), marzo 2009, partecipazione al Convegno su O centro e o todo. Simpósio Internacional e Interdisciplinar sobre Experiência Elementar, promosso dal LAPS Laboratório de Análise de Processos em Subjectividade do Programa de Pós- Graduacão em Psicologia da UFMG e dal Grupo Pesquisa Estudos em Psicologia e Ciências Humanas da Universidade Federal de Minas Gerais, con una relazione sul tema: Per una storia del concetto di esperienza a partire da Kant. Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brasile), Departamento de Filosofia, Grupo de Filosofia Antiga, 20 marzo 2009 (h. 14) Seminario sul tema: Heidegger: de Agostinho a Aristóteles. 11

12 Pontificia Universidade Católica de Minas Bgerais, Belo Horizionte (Brasile), 20 marzo 2009 (h. 19), all interno del Programa de Pós-Graduacão en Ciências Religiosas, Conferenza sul tema: Miulticulturalismo, relativismo, fondamentalismo. Universidad Católica de Buenos Aires (Argentina), Facultad de Filosofía, 11 giugno 2009, conferenza sul tema El poder de la libertad. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). Istituto Italiano di cultura di Córdoba (Argentina), Facultad de Filosofía, 12 novembre 2009, conferenza sul tema Felicidad y deseo. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). Universidad Católica de Santa Fe (Argentina), 13 giugno 2009, conferenza sul tema El poder de la libertad. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio), organizzata dal Círculo de Fenomenología y Hermenéutica de Santa Fe Paraná. Partecipazione al III Incontro del «Giornale di Metafisica» (in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell Università degli Studi di Perugia) sul tema Metafisica e funzionemeta, Assisi Ottobre 2009, con una relazione su: La tradizione metafisica nella formazione del pensiero moderno. Partecipazione al Seminario organizzato dalla Società Filosofica Italiana, Francavilla al Mare (Chieti), 20 novembre 2009, sul tema Prospettive filosofiche 2009: Ontologia, con una relazione su Essere, essenza, esistenza. Il lessico dell ontologia moderna da Suárez a Kant. Partecipazione al Colloquio internazionale organizzato dall Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli» e dalla Facoltà di Filosofia dell Università «Sapienza» di Roma, 4-6 gennaio 2010, sul tema L impossibile, con una relazione su: L impossibilità come trascendentale. Per una storia del concetto di impossibile da Suárez a Heidegger. Conferenza pubblica su invito della Facoltà di Filosofia e della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 19 gennaio 2010, sul tema: Suárez, la teologia barocca e l ontologia moderna. Partecipazione al Seminário Internacional de Investigação Questões de Metafísica As Disputationes Metaphysicae de F. Suárez, organizzato dall Instituto de Filosofía (Gabinete de Filosofía Medieval), Facultade de Letras de la Universidad do Porto (Portogallo), gennaio 2010, con una relazione sul temas: Habere esse de essentia sua. Francisco Suárez and the Construction of a Baroque Metaphysics. 12

13 Partecipazione al XXXVII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Sulmona (AQ), marzo 2010, sul tema Kant e l Aufklärung, con una relazione su: Kant e l invenzione dell ontoteologia. Partecipazione alla Semana Internacional do Centro de Teologia e Humanidades presso l Universidade Católica de Petrópolis (Brasile) sul tema Os desafios da cultura moderna e contemporânea à metafísica, 12 aprile 2010, con una relazione su: O diálogo entre razão e fé: o itinerário tomista. Pontifícia Universidade Católica de Rio de Janeiro (Brasile), su invito del Departamento de Teologia e del Departamento de Filosofia, 13 aprile 2010, Seminario sul tema: Ética e Religião em Kant. Partecipazione alla Semana Internacional do Centro de Teologia e Humanidades presso l Universidade Católica de Petrópolis (Brasile) sul tema Os desafios da cultura moderna e contemporânea à metafísica, 14 aprile 2010, con una relazione su: Metafísica e realidade: Heidegger entre Agostinho e Aristóteles. Partecipazione al Seminario internazionale organizzato dall Accademia di Studi Italo-Tedeschi di Merano, sul tema Allargare gli orizzonti della razionalità. Un nuovo compito per il pensiero europeo?, 6-8 maggio 2010, con una relazione sul tema: La ragione alla prova, Limiti e confini del pensiero moderno. Partecipazione all XI Internationaler Kant-Kongress, organizzato dalla dalla Kant-Gesellschaft e dalla Società italiana di Studi Kantiani, Pisa, maggio 2010, con una relazione sul tema: Kant and the Problem of Modern Ontology. Seminario tenuto all Università «La Sapienza» di Roma, all interno di un ciclo dal titolo Oltre la filosofia della storia promosso dalla Cattedra di Filosofia pratica (su invito del Prof. Paolo Vinci), 4 giugno 2010, sul tema Evento e storia in Heidegger. Partecipazione al Philosophisches Seminar in Kloster Weltenburg (Germania), organizzato dalla Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, sul tema Die Gottesfrage im Denken Martin Heideggers, agosto 2010, con una relazione (e relativi seminario) su: Heidegger, von der Faktizität der Religion zur Religion der Faktizität. Partecipazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione dell Università di Torino sul tema: Un altra scuola è veramente possibile? Quattro questioni aperte, un unica sfida, Torino, 7-8 ottobre 2010, con una relazione su: Educare e convivere. La sfida dell identità nel tempo delle differenze. 13

14 Seminario tenuto all Università di Genova, presso il Dipartimento di Filosofia Sezione di Storia delle idee e Filosofia della cultura (su invito dei Proff. Angelo Campodonico e Letterio Mauro), 21 ottobre 2010, sul tema Dalla metafisica all ontologia. Alle origini scolastiche del pensiero moderno. Partecipazione all Encuentro internacional de Filosofía organizzato dal Centro Mediterráneo e dal Departamento de Filosofía II dell Universidad de Granada sul tema: La Filosofía y su otro, 8-12 novembre 2010, con una relazione su La razón y su otro. Historia de una pregunta. Conferenza-seminario tenuta alla Sapienza Università di Roma, presso il Dipartimento di Filosofia Cattedra di Etica (su invito del Prof. Filippo Gonnelli), 25 novembre 2010, sul tema La ragion pura e il suo altro. Il male, la felicità, la storia. Letture kantiane. Partecipazione al colloquio organizzato dal Departamento de Filosofía de la Universidade de São Paulo, Brasile, sul tema: A Crítica da Razão Pura em línguas latinas, 2-4 marzo 2011, con una relazione su: Un pensiero al lavoro: tradurre (in italiano) la Critica della Ragion Pura di Kant. Partecipazione al IV Simposio de la Línea Especial Pensamiento clásico español, organizzato dal Departamento de Filosofía de la Universidad de Navarra (Pamplona, España), sul tema: Las bases antropológicas de la ley en Suárez, 5-6 maggio 2011, con una relazione su: De qué naturaleza es el derecho de Suárez?. Partecipazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell Università di Cassino sul tema: Il libro filosofico. Dall antichità al XX secolo, Cassino, maggio 2011, con una relazione (in collaborazione con marco Lamanna) su: Dalla metafisica all ontologia. Storia di una trasformazione editoriale (secoli XVI-XVII). Partecipazione al Convegno organizzato dall Institut für Hermeneutik und Religionsphilosophie der Universität Zürich sul tema: Gott denken Metaphysik oder Metaphysikkritik? Zu einer aktuellen Kontroverse in Theologie und Philosophie, Zürich, 3-4 giugno 2011, con una relazione dal titolo: Über den möglichen Unterschied zwischen dem Gott der Ontologie und dem Gott der Metaphysik. Partecipazione al I Congreso Internacional Filosofía de la Inteligencia, organizzato dall Instituto de Humanidades Ángel Ayala de la Universidad CEU San Pablo, Madrid, giugno 2011, con una relazione sul tema: La trascendenza come condizione dell intelligenza. Una questione aperta nel pensiero moderno e contemporaneo. Partecipazione al XXII Kongress für Philosophie, organizzato dalla Deutsche Gesellschaft für Philosophie, sul tema: Welt der Gründe, presso la Ludwig-Maximilian-Universität München,

15 settembre 2011, con una relazione dal titolo: Die Geschichte der Metaphysik: das Problem des doppelten Sinns eines Genitivs. Partecipazione all Incontro di dialogo culturale Italia-Giappone sul tema: Tradizione e globalizzazione. Cristianesimo e Buddhismo di fronte alle sfide della modernità, Istituto Italiano di Cultura, Tokyo (Japan), 28 ottobre 2011, con una relazione su: La realtà come presenza e l apertura della ragione. Partecipazione al Congresso Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana sul tema: L uomo dell età moderna e la Chiesa, Roma, novembre 2011, con una relazione su: Suárez e la seconda Scolastica. Dall ontologia alla teologia. Partecipazione al Seminario organizzato dalla Fondazione Rosselli (in collaborazione LabOnt Laboratorio di Ontologia, Dipartimento di Filosofia dell Università di Torino) sul tema: Nuovo realismo: una discussione aprta, Torino, 5 dicembre 2011, con una relazione sul tema: Che cosa ci chiede la realtà?. Partecipazione al Convegno Internazionale organizzato presso l Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dalle Università di Bari, Chieti, Macerata e Pisa) sul tema: Il concetto di potenza in età moderna, Firenze, dicembre 2011, con una relazione su: La potenza dell ente. Considerazioni sul pensiero metafisico e giuridico di Francisco Suárez. Partecipazione al Corso di Alta Formazione organizzato da ASSET (Alta Scuola Società Economia Teologia) presso lo Studium Generale Marcianum di Venezia, sul tema: Quale diritto per quale società? Il diritto e le esigenze di una società che cambia, 27 gennaio 2012, con una relazione su: Verità e politica nella filosofia moderna. Partecipazione al Convegno Internazionale organizzato dall Università San Tichon di Mosca, in collaborazione con l Università Cattolica di Milano e con il sostegno dell Istituto Italiano di Cultura di Mosca sul tema: Il destino della bellezza La bellezza nella prospettiva delle scienze umanistiche, Mosca, aprile 2012, con una relazione su: Che cosa ci fa conoscere la bellezza. Graduate Seminar presso il Philosophy Department del Boston College (Boston, MA), 25 aprile 2012, sul tema Kant and the Problem of Modern Ontology. Public Conference presso il Philosophy Department del Boston College (Boston, MA), 27 aprile 2012, sul tema Memory and Temptation: Heidegger s Reading of Confessions Book X. 15

16 Lecture come Distinguished Visiting Scholar Professor presso il Center for Medieval and Renaissance Studies della University of California Los Angeles (UCLA), 14 maggio 2012, sul tema: Why Metaphysics Must be Baroque: the Catholic Ontology of Francisco Suárez, S.J.. Seminario presso il Departement of Philosophy della University of California Los Angeles (UCLA), 15 maggio 2012, sul tema: Kant and the Problem of Modern Ontology. 16

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp. 553-586.

Dettagli

CV Prof. Costantino Esposito

CV Prof. Costantino Esposito CV Prof. Costantino Esposito Costantino Esposito, born in Bari in 1955, has been a full professor of History of Philosophy at the University of Bari since 2000. He graduated in philosophy at the same university

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO Articoli su rivista Francisco Suárez: la natura, la grazia e la causa della libertà, in «Anuario filosofico» (Universidad de Navarra), 47 (2014),

Dettagli

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO MORANI Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese 0108696537 3202224419 robertomorani@virgilio.it Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia Abilitazione Scientifica

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino 1. Opere di Antonio Rosmini Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino - A. Rosmini, Opuscoli politici, a cura di G. Marconi, Città Nuova, Roma 1978. - A. Rosmini, Filosofia del diritto,

Dettagli

Curriculum vitae. Paolo Terenzi

Curriculum vitae. Paolo Terenzi Curriculum vitae di Paolo Terenzi (aggiornato a 26 febbraio 2007) Il sottoscritto Paolo Terenzi, autorizza al trattamento dei dati personali, contenuti nel presente curriculum, secondo quanto previsto

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA FONDO GIOVANNI GENTILE CATALOGO DEI PERIODICI a cura di Paola Zenobi ROMA 2015 AEVUM 1927-1938 ANNALEN DER PHILOSOPHIE UND PHILOSOPHISCHEN KRITIK 1925-1930

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Il Convegno fa parte delle Celebrazioni del Centenario della Fondazione della Scuola

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) INDELLICATO Michele Indirizzo(i) Piazza Umberto I 70100 (Palazzo Ateneo) BARI Telefono(i) 0805714534 Mobile 3485444752 Fax 0805714534

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASTORELLI VALENTINA Indirizzo, Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

MARIAFILOMENA ANZALONE

MARIAFILOMENA ANZALONE MARIAFILOMENA ANZALONE Assegnista di ricerca Dipartimento di Scienze Umane (DiSU) Università degli studi della Basilicata mariafilomena.anzalone@unibas.it marilenaanzalone@gmail.com Progetto di ricerca:

Dettagli

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 9 9 c o r s o d i o r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 5-1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 6 Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 - San Miniato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA PELLE PIERGIORGIO Indirizzo 22, VIA S.ANGELO, 66016, GUARDIAGRELE (CH) Telefono Abitazione 087183583

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di scienze umane, settore scientifico disciplinare MFIL 03

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

Epistemologia della Fisica Introduzione

Epistemologia della Fisica Introduzione Epistemologia della Fisica Introduzione F.Bevilacqua, E.Giannetto Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia 10 lezioni 2 esercitazioni Portfolio Esame Struttura Valutazione: apprendimento Tirocinio

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008 RESPONSABILE: PROF. OLGA BOMBARDELLI LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Aggiornate a Aprile Monografie

PUBBLICAZIONI. Aggiornate a Aprile Monografie PUBBLICAZIONI Aggiornate a Aprile 2016 Monografie 2007 D. Felini e B. Weyland, Media education tra organizzazione e fantasia. Esperienze creative in Italia, Austria e Germania, Erickson, Trento 2007. 2011

Dettagli

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS Leonardo Messinese L apparire di Dio Per una metafisica teologica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Giacomo Spampani Anno di Dottorato: Secondo Tutor: Prof. Gianfranco

Dettagli

CURRICULUM dell'attività scientifica e didattica del prof. MICHELE CASCAVILLA

CURRICULUM dell'attività scientifica e didattica del prof. MICHELE CASCAVILLA CURRICULUM dell'attività scientifica e didattica del prof. MICHELE CASCAVILLA 1. Percorso accademico nel dicembre 1977 consegue la Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses

ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ACADEMIC TEACHING N.B. If not indicated otherwise, all courses consist of 26 contact hours.

Dettagli

II SEMINARIO DI STUDI

II SEMINARIO DI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SEMINARIO DI STUDI LATINOAMERICANI II SEMINARIO DI STUDI DI CODIFICAZIONE MUNICIPALE. L ESEMPIO DELLA CONSOLIDAZIONE DELLE LEGGI DEL MUNICIPIO

Dettagli

Appartiene a questa parte della ricerca il progetto L artista e il filosofo: Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein" finanziato dall Ateneo.

Appartiene a questa parte della ricerca il progetto L artista e il filosofo: Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein finanziato dall Ateneo. Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966 Prof. Avv. GIOVANNI DORIA Ordinario di Diritto Privato nell Università di Roma Tor Vergata Via Cola di Rienzo 28 - Tel. 06.80696602 (r.a.) - Fax 06.80693792 00192 ROMA Galleria Unione 1 - Tel. 02.8058041

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Curriculum Vitae. Titoli, borse di studio, premi

Curriculum Vitae. Titoli, borse di studio, premi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome FERDINANDO MAZZARELLA Recapiti Facoltà di Giurisprudenza. Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport. Via Maqueda, 172. 90134 -

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

1. Dati anagrafici e studi accademici. 2. Titoli accademici

1. Dati anagrafici e studi accademici. 2. Titoli accademici CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO PONZIO 1. Dati anagrafici e studi accademici Paolo Ponzio, nato a Bari il 18/10/1966, ivi risiede in via Raffaele Bovio, 10, tel. 080.5482382; fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DOTTORATO 145 III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

«L E S S E N Z A D E L L

«L E S S E N Z A D E L L Università degli Studi di Roma La Sapienza «L E S S E N Z A D E L L E S S E N Z A D E L L E S S E R E U M A N O N O N E S I S T E» P E R U N A P R E S E N T A Z I O N E D E L L A N A L O G I A S U B J

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli