CV Prof. Costantino Esposito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CV Prof. Costantino Esposito"

Transcript

1 CV Prof. Costantino Esposito Costantino Esposito, born in Bari in 1955, has been a full professor of History of Philosophy at the University of Bari since He graduated in philosophy at the same university and since 1979 has worked there, first as a teaching assistant and then as a researcher. Since 1998/99 he has worked as an associate professor at the University of Cassino. On various occasions he has carried out research in Germany at the University of Freiburg i. Br. His main research interests are: 1) The thought of Martin Heidegger, - and in particular the phenomenology-ontology link, the problem of history, nihilism, the reading of Kant, Schelling and Augustine - on whom he has published three monographs and numerous essays and articles both in Italy and abroad. He has also edited the Italian edition of Heidegger's address Überlieferte Sprache und Technische Sprache 2) The philosophy of Immanuel Kant, in particular the relationship between criticism and metaphysics. He has edited the Italian edition of Kant s Vorlesungen über die philosophische Religionslehre and a new italian edition of Kritik der reinen Vernunft. In addition, he has published essays and articles on Kant both in Italy and abroad. 3) The metaphysical works of Francisco Suárez, as a transition from the scholastic tradition to the ontology of the modernists". He has produced a Latin-Italian version, with introduction and notes, of Suárez' first three Disputationes metaphysicae, as well as various articles and essays both in Italy and abroad. He is a member of the Editorial Board of several International Journals, such as «Heidegger Studies», «Viator», «Dilthey Jahrbuch». He lectured and gave talks at Conferences in Europe, USA, South America and Japan. He also taught some graduate courses at the Universidad Catolica de Buenos Aires, at the Universidad Catolica de Santa Fe and at the Universidad "Sedes Sapientiae" in Lima. He his Distinguished Visiting Scholar Professor of UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies, Los Angeles, CA. Since 2001 he has worked alongside Pasquale Porro as editor of Quaestio International Yearbook of the History of Metaphysics. Among his latest works there is a Philosophy Textbook (written with P. Porro) for Laterza Publisher entitled Filosofia (vol. 1. antica e medievale; vol. 2. moderna; vol. 3. contemporanea), Roma-Bari New Edition: Le avventure della ragione (vol. 1: Dalle orini alla Scolastica; vol. 2: Dall Umanesimo all Idealismo; vol. 3: Dalla crisi dell Idealismo ai nostri giorni), Laterza, Roma-Bari Bari, May

2 PUBLICATIONS OF PROF. COSTANTINO ESPOSITO I - Articles in Journals L'impossibilità come trascendentale. Per una storia del concetto di impossibile da Suárez a Heidegger, «Archivio di Filosofia», vol. 78 (2010), n. 1, pp [Monografic Number on «The Impossible»]. Heidegger: de Agostinho a Aristóteles, «Kriterion», Revista de Filosofia (Universidad Federal de Minas Gerais, Brasil), vol. 121 (2010), pp Dalla storia della metafisica alla storia dell ontologia, Introduzione a C. Esposito (a cura di), Origini e sviluppi dell ontologia. Secoli XVI-XXI, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 9 (2009), pp. IX-XXXI. [Monografic Number]. Die Schranken der Erfahrung und die Grenzen der Vernunft. Kants Moraltheologie, «Aufklärung Interdisziplinäres Jahrbuch zur Erforschung des 18. Jahrhunderts und seiner Wirkungsgeschichte», Bd. 21 Themenschwerpunkt: Religion, herausgegeben von R. Theis, Meiner, Hamburg 2009, pp Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), n. 245, pp La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez, «Civiltà del Mediterraneo», 8-9 (dicembre 2005-giugno 2006), Guida, Napoli 2007, pp Da Descartes ad Agostino, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Agostino e la tradizione agostiniana, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 6 (2006), pp [Monografic Number]. Heidegger: da Agostino ad Aristotele, in «Fieri. Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi dell Università di Palermo», n. 3 (2005), Monografic Number on Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo, a c. di P. Palumbo, pp Kausalität und Freiheit. Heidegger liest Kant, «Heidegger Studies», 20 (2004), pp Ens, essentia, bonum en la metafísica de Francisco Suárez, in «Azafea. Revista de Filosofía», Universidad de Salamanca, vol. 6 (2004): Problemas de ontología (editor M. Álvarez-Gomez), pp Existence, relation, efficience. Le nœud Suarez entre métaphysique et théologie, in V. Carraud C. Esposito (a cura di) L existence, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 3 (2003), pp [Monografic Number]. Heidegger, Suárez e la storia dell ontologia, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Heidegger e i medievali, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 1 (2001), pp [Monografic Number]. 2

3 Heidegger, Kant e il problema della causalità libera, «Paradigmi», 17 (1999), pp L esserci come condizione di (im)possibilità dell essere. Heidegger da Sein und Zeit ai Beiträge zur Philosophie, «Discipline filosofiche», 9 (1999), n. 2, pp Il posto cruciale della filosofia della religione nel pensiero di Kant, «Rivista di storia della filosofia», 50 (1995), pp Die Geschichte des letzten Gottes in Heideggers Beiträge zur Philosophie, «Heidegger- Studies», 11 (1995), pp Heidegger e la storia del nichilismo, «Il Nuovo Areopago», 14 (1995), n. 3, pp Recensione a: R. Cristin, Heidegger e Leibniz. Il sentiero e la ragione (Milano 1990), «Paradigmi», 9 (1991), pp Sull essenza del nichilismo. Leggendo Ernst Jünger-Martin Heidegger, Oltre la linea, «Paradigmi», 9 (1991), pp Heidegger fenomenologo, in: La recezione italiana di Heidegger, «Archivio di Filosofia», 57 (1989), pp Heidegger: vita e destino. Sulla biografia heideggeriana di Hugo Ott, «Giornale di Metafisica», n.s., 11 (1989), pp Rezension zu : I. Mancini, Guida alla Critica della ragion pura/i (Urbino 1982), «Kant- Studien», 80 (1989), pp Rezension zu : P. Gambazzi, Sensibilità, immaginazione e bellezza. Introduzione alla dimensione estetica nelle tre Critiche di Kant (Verona 1981), «Kant-Studien», 79 (1988), pp Question de l être et problème de l homme chez Martin Heidegger, «Journal Philosophique» (Paris), n. 8, Mai-Juin 1986, pp Heidegger e la possibilità dell ontologia. Da Sein und Zeit a Die Grundprobleme der Metaphysik, «Giornale di Metafisica», n.s., 7 (1986), pp Ragione critica e problema di Dio. Appunti sulla filosofia di Kant, «Il Nuovo Areopago», 5 (1986), n. 2, pp Heidegger e la fenomenologia nella recente interpretazione di F.-W. von Herrmann, «Filosofia», Terza serie, 36 (1985), pp Collaborazione ad Appunti per una bibliografia kantiana, «Nuova Civiltà delle Macchine», I (1983), n. 1, pp. 59 ss. Heidegger e Kant: Un ipotesi di lettura, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Università degli Studi di Bari, XXII, Dedalo, Bari 1979, pp Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), núm. 245, pp

4 II - Articles in Books E l esistenza diventa uns immensa certezza, in: E. Belloni / A: Savorana (ed.), Una certezza per l esistenza, Rizzoli, Milano 2011, pp Heidegger, von der Faktizität der Religion zur Religion der Faktizität, in: N. Fischer /F.-W. von Herrmann (Hg.), Die Gottesfrage im Denken Martin Heideggers. Meiner, Hamburg 2011, pp ). Memory and Temptation. Heidegger Reads the 10 th Of the Confessions of Augustine, in: S.J. McGrath / A. Wiercinski (eds), Companion to Martin Heidegger s Phenomenology of Religious Life, Rodopi, Amsterdam / Ney York, NY 2010, pp Acontecer hermenéutico de la fenomenología come ontología, in: A. Fornari / R. Walton (compiladores), Volver hoy a las cosas mismas. Verdad, libertad, educación, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp Il nesso tra «fondamentalismo» e «relativismo», in: J. Prades (a cura di), All origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, Guerini e Associati, Milano 2008, pp I limiti del mondo e i confini della ragione. La teologia morale di Kant, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, il Mulino, Bologna 2008, pp Le «Disputazioni metafisiche» nella critica contemporanea, Appendice a: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, Introduzione, traduzione, note e apparati di C. Esposito, nuova edizione riveduta e ampliata, Bompiani, Milano 2007, pp Dasein Memoria und Versuchung, oder: wie Heidegger das X. Buch der Confessiones des Augustinus von Hippo liest, in H.-C. Günther / A. Rengakos, Heidegger und die Antike, Beck, München 2006, pp Il fenomeno dell essere e l accadere della storia: Heidegger anni Venti, in E. Mazzarella (a cura di), Heidegger a Marburgo ( ), il melangolo, Genova 2006, pp «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino». Il pensiero di Italo Svevo, in AA.VV., Italo Svevo. «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino», Società Editrice Fiorentina, Firenze 2006, pp Il periodo di Marburgo ( ) ed «Essere e tempo»: dalla fenomenologia all ontologia fondamentale, in: F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1997, pp ; nuova edizione riveduta e aggiornata, ivi 2005, pp Kant: von der Moral zur Religion (und zurück), in: N. Fischer (Hg.), Kants Metaphysik und Religionsphilosophie, Meiner, Hamburg 2004, pp Heidegger interprete della memoria di Agostino, in: A. Marini (a cura di), Agostino d Ippona. Presenza e pensiero. La scoperta dell interiorità, Franco Angeli, Milano 2004, pp

5 Heidegger e il fondamento del nichilismo, in: A. Ales Bello / L. Messinese / A. Molinaro (edd.), Fondamento e fondamentalismi: filosofia teologia religioni, Città Nuova, Roma 2004, pp L essere, la storia e la grazia in Heidegger, in R. Bruno e F. Pellecchia (a cura di), Nichilismo e redenzione, FrancoAngeli, Milano 2003, pp Heidegger, Schelling e il volere dell essere, in A. Ardovino (a cura di), Heidegger e gli orizzonti della filosofia pratica. Etica, estetica, politica, religione, Guerini e Associati, Milano 2003, pp [C. Esposito / F.-W. von Herrmann / A. Marini / C. Sini / G. Vattimo / V. Vitiello], Dialogo su Essere e tempo, a cura di E.S. Storace e C. Bonaldi, AlboVersorio, Milano The Concept of Time in the Metaphysics of Suárez, in: P. Porro (ed. by), The Medieval Concept of Time. Studies on the Scholastic Debate and its Influence on Early Modern Philosophy, E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2001, pp Martin Heidegger. La memoria ed il tempo, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti, Agostino nella filosofia del Novecento, vol. I: Esistenza e libertà, Città Nuova, Roma 2000, pp Das Seiende und das Gute. Francisco Suárez zwischen Thomas von Aquin und Martin Heidegger, in: P.-L. Coriando (Hg.), Vom Rätsel des Begriffs, Festschrift für F.-W. von Herrmann zum 65. Geburtstag, Duncker & Humblot, Berlin 1999, pp Die Gnade und das Nichts. Zu Heideggers Gottesfrage, in: P.-L. Coriando (Hg.), Herkunft aber bleibt stets Zukunft. Martin Heidegger und die Gottesfrage, Klostermann, Frankfurt a.m. 1998, pp Heidegger e l esperienza protocristiana del tempo (Un promemoria), in: L. Ruggiu (a cura di), Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, Guerini e Associati, Milano 1997, pp Heidegger und Augustinus, in: Annäherungen an Martin Heidegger, Festschrift zum 65. Geburtstag für Hugo Ott, Campus-Verlag, Frankfurt a.main 1996, pp Quaestio mihi factus sum. Heidegger di fronte ad Agostino, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti (a cura di), Ripensare Agostino: interiorità e intenzionalità, Atti del IV Seminario internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1993, pp Ritorno a Suárez. Le Disputationes metaphysicae nella critica contemporanea, in: A. Lamacchia (a cura di), La filosofia nel Siglo de oro. Studi sul tardo Rinascimento spagnolo, Levante, Bari 1995, pp Esserci e differenza ontologica in Heidegger, in: A. Lamacchia (a cura di), Razionalità critica nella filosofia moderna, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1989, pp

6 Emmanuel Lévinas: il tempo oltre l essere, in: Tempo ed esperienza religiosa, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1986, pp Verità, trascendenza, libertà. Una questione heideggeriana, in: Linguaggio Persuasione Verità, a cura della Società Filosofica Italiana, CEDAM, Padova 1984, pp Essere personale e valore morale nella filosofia di Karol Wojtyla, in: Il valore. La filosofia pratica fra metafisica scienza e politica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1984, pp Martin Heidegger. Il linguaggio come rapporto originario, in: Linguaggio: Scienza-Filosofia- Teologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp L apertura della storicità in Essere e tempo, in: Storicismo ed epistemologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp Il topos heideggeriano di finitezza: antropologia e metafisica in "Kant und das Problem der Metaphysik", in: Il problema dell antropologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1980, pp III Monographs C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 1: Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. VI C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 2: Moderna, Laterza, Roma-Bari 2009, pp C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 3: Contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Belleza y realidad, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicidad y deseo, traduzione castigliana di A. Fornari, D. Klocker e F. Viola, revisione di P. Perkins, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Il potere della libertà, Edizioni di Pagina, Bari 2008, pp. VIII-104. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Errare è umano, Edizioni di Pagina, Bari 2005, 128 pp. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicità e desiderio, letture di filosofia, P. Ponzio, M. Savini, Edizioni di Pagina, Bari 2004, 114 pp. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Bellezza e realtà, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, Bari 2003 [ ], 113 pp. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Finito infinito, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, 2002, , pp. 96. Nuova ed. ampliata da un dialogo con Enrico Berti e un 6

7 inserto iconografico su Michelangelo a cura di Alessandro Rovetta, Edizioni di Pagina, Bari 2007, pp Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile, Levante, Bari 1992, 407 pagine; seconda edizione riveduta e corretta: Levante, Bari 2003, 473 pagine. Libertà dell uomo e necessità dell essere. Heidegger interpreta Schelling, Ecumenica Editrice, Bari 1988, 107 pagine. Il fenomeno dell essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger, Dedalo, Bari 1984, 459 pagine. IV Articles in Conference Proceedings Sulla dottrina kantiana della religione, in: Kant e la filosofia della religione, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1994), a cura di N. Pirillo, Morcelliana, Brescia 1996, pp L essere (di) Dio nei Beiträge zur Philosophie di Martin Heidegger, in: Heidegger e la teologia, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1990), a cura di H. Ott e G. Penzo, Morcelliana, Brescia 1995, pp Kants philosophische Religionslehre zwischen reiner und praktischer Vernunft, in: Akten des Siebenten Internationalen Kant-Kongresses 1990, hrsg. von G. Funke, Bouvier, Bonn 1991, Bd. II.2, pp Heidegger e l ambiguità della tecnica, in: La filosofia tra tecnica e mito, a cura della Società Filosofica Italiana, Edizioni Porziuncola, Perugia 1987, pp Die Subjektivität des menschlichen Subjekts. Bemerkungen zu Heideggers Interpretation von Kants Kritik der reinen Vernunft, in: Akten des 5. Internationalen Kant-Kongresses, I.2, hrsg. von Gerhard Funke, Bouvier, Bonn 1981, pp V Translations / Introductions / Edited Books C. Esposito (a cura di), Origini e sviluppi dell ontologia. Secoli XVI-XXI / Naissance et développements de l ontologie. XVI ème -XXI ème siècles / Entstehung und Entwicklungen der Ontologie. XVI-XXI Jahrhundert / Origins an Developments of Ontology. 16 th -21 st Century, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 9 (2009), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2009, 469 pp. [Monografic Number]. C. Esposito / P. Porro (a cura di), La materia / La matière / Die Materie / Matter, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 7 (2007), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2007, 606 pp. [Monografic Number]. 7

8 Enciclopedia filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, voci «Bellarmino Roberto» (vol. 2, pp ), «Capreolo Giovanni» (vol. 2, pp ), «De Vio Tommaso» (vol. 3, pp ), «Finito» (vol. 5, pp ), «Finitudine» (vol. 5, pp ), «Suárez Francisco» (vol. 11, pp ). [I. Kant,] Critica della ragion pura, traduzione, Introduzione, note, apparati e Lessico a cura di C. Esposito, con il testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2004 (seconda edizione riveduta e corretta, ivi 2007). C. Esposito / P. Porro (a cura di), L esperienza / L expérience / Die Erfahrung / Experience, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 4 (2004), Brepols Pagina, Turnhout Bari 2004, 532 pp. [Monografic Number]. C. Esposito / P. Porro (a cura di), La causalità, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 2 (2002), Brepols Pagina, Turnhout Bari pp. Presentazione di: A. Le Moli, Heidegger e Platone. Essere Relazione Differenza, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. VII-XXIII. [Monografic Number]. Introduzione e traduzione di J.-F. Courtine, Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di Suárez [Suarez et le système de la métaphysique, PUF, Paris 1990], Vita e pensiero, Milano 1999 (pp. XXVI-492). AA.VV.,Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, a cura di Costantino Esposito e altri, Levante, Bari 1998 (554 pp.). Introduzione, traduzione, note, apparati e appendici a: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I- III, «Testi a fronte», Rusconi, Milano Nuova edizione riveduta e ampliata, Bompiani, Milano Introduzione, traduzione e note a F.-W. v. Herrmann, Heidegger e I problemi fondamentali della fenomenologia. Sulla seconda metà di Essere e tempo [Heideggers Grundprobleme der Phänomenologie. Zur Zweiten Hälfte von Sein und Zeit ], Levante, Bari 1993, 93 pp. Traduzione di M. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico [Überlieferte Sprache und technische Sprache], con una Nota del traduttore in appendice, «Paradigmi», 29 (1992), pp Nuova edizione, con Introduzione e note, ETS, Pisa Introduzione a: I. Kant, Lezioni di filosofia della religione, traduzione, introduzione e note di C. Esposito, Bibliopolis, Napoli 1988 (308 pp.), pp

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO Articoli su rivista Francisco Suárez: la natura, la grazia e la causa della libertà, in «Anuario filosofico» (Universidad de Navarra), 47 (2014),

Dettagli

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp. 553-586.

Dettagli

CV Prof. Costantino Esposito

CV Prof. Costantino Esposito CV Prof. Costantino Esposito Costantino Esposito (Bari, 1955) since 2000 is full professor of History of Philosophy and "History of Metaphysics" at the Faculty of Lettere e Filosofia, University of Bari

Dettagli

Prof. Costantino Esposito

Prof. Costantino Esposito Prof. Costantino Esposito Costantino Esposito (Bari, 1955), dal 2000 è Professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bari Aldo Moro, dove afferisce

Dettagli

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO MORANI Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese 0108696537 3202224419 robertomorani@virgilio.it Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia Abilitazione Scientifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail daniela.tafani@regione.toscana.it Matricola 0013713 Anzianità aziendale

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moreno Rocchi E-mail mrocchi1@luc.edu ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Febbraio 2017 Sapienza Università di Roma, Italia. Titolo della

Dettagli

5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa).

5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa). Prof. Costantino Esposito Relazioni, conferenze, seminari (a partire dall anno 2000) 1. Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, 10-13 maggio 2000, organizzazione scientifica (assieme a Pasquale

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino 1. Opere di Antonio Rosmini Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino - A. Rosmini, Opuscoli politici, a cura di G. Marconi, Città Nuova, Roma 1978. - A. Rosmini, Filosofia del diritto,

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome HOHENEGGER Hansmichael Indirizzo VIA DIDOMENICO 14-00061 - ANGUILLARA SABAZIA ( RM) Telefono 0685352284 E-mail Hansmichael.Hohenegger@cnr.it Cittadinanza ITA

Dettagli

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche Curriculum di Emanuele Cafagna 1. Posizioni accademiche 2014- Professore associato confermato di Storia della filosofia (M-FIL/06), Università "G. d'annunzio" di Chieti-Pescara; 2010-2013 Professore associato

Dettagli

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE 1) Autore: GIANPAOLO BARTOLI Titolo: Filosofia del diritto come ontologia della libertà Editore: Edizioni Nuova Cultura, Roma Numero di pagine: pp. 7-333 2)

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Quaestio Annuario di Storia della Metafisica

Quaestio Annuario di Storia della Metafisica Quaestio Annuario di Storia della Metafisica Criteri editoriali Quaestio intende preservare un chiaro layout grafico che rispetti i migliori standard editoriali nella tradizione accademica europea. I contributori

Dettagli

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017) Giovanni Morrone Giovanni Morrone è ricercatore confermato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli. È membro della redazione delle

Dettagli

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling A11 Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDIOSO Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza Dottoranda di ricerca POSIZIONE ACCADEMICA

Dettagli

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Via Aquilone,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara RUSSO KRAUSS Indirizzo Via Pescetti, 75 50127 Firenze - Italia Telefono 3283203077 E-mail Nazionalità chiarark@gmail.com Italiana Data di nascita 19

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 4 a sabato 9 febbraio 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 February, Monday 4 to Saturday 9 Elenco alfabetico per titolo AEC : bollettino a

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO 1 ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO COGNOME: FRASCOLLA NOME: PASQUALE Nato il: 18.10.1952 A) ATTIVITA DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da martedì 25 a venerdì 28 giugno 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 June, Tuesday 25 to Friday 28 Elenco alfabetico per titolo America 13(20019) A

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA PELLE PIERGIORGIO Indirizzo 22, VIA S.ANGELO, 66016, GUARDIAGRELE (CH) Telefono Abitazione 087183583

Dettagli

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS Leonardo Messinese L apparire di Dio Per una metafisica teologica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: NOME: MASI FELICE Nato il: 22/02/1977 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

Elenco Schede Prodotto

Elenco Schede Prodotto Elenco Schede Prodotto V. Marzocchi (1978). Materia e utopia nel pensiero di Ernst Bloch RIVISTA CRITICA DI STORIA DELLA FILOSOFIA (ISSN:0035-581X), 341-359, XXXIII (1978); V. Marzocchi (1980). La prima

Dettagli

Mariannina Failla Corso di Perfezionamento in Filosofia: Ricerca filosofica

Mariannina Failla Corso di Perfezionamento in Filosofia: Ricerca filosofica FORMAZIONE in Italia 1981 Diploma di laurea in Sociologia La Sapienza Roma Indirizzo degli Studi: socio-filosofico Tesi di laurea in: Storia della Filosofia moderna e contemporanea Votazione: 110 e lode

Dettagli

Curatela, traduzione, annotazione e commento scientifico di opere filosofiche

Curatela, traduzione, annotazione e commento scientifico di opere filosofiche Francesco Marrone - Pubblicazioni Curatela in collaborazione Opera Omnia di Descartes Descartes. Tutte le lettere 1619-1650, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazionedi I. Agostini, F. Marrone, F.A.

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Freie Universität Berlin. Università incarichi di docenza all'istituto di Letteratura Comparata DGB (Deutscher Gewerkschaftsbund)

Freie Universität Berlin. Università incarichi di docenza all'istituto di Letteratura Comparata DGB (Deutscher Gewerkschaftsbund) Principali mansioni e responsabilità Scuola Superiore privata Contratto individuale di a tempo determinato Attività didattica per l apprendimento della lingua e della letteratura tedesca, attività tutoria,

Dettagli

Relazione Triennale 2011

Relazione Triennale 2011 Relazione Triennale Relazione Triennale Data Chiusura 07/02/2012 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione attività di ricerca

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 29 aprile a sabato 4 maggio 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 April, Monday 29 to May Saturday 4 Elenco alfabetico per titolo American Sociological

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

New Images of Plato. Dialogues on the Idea of the Good. Edited by Giovanni Reale and Samuel Scolnicov. Academia Verlag A Sankt Augustin

New Images of Plato. Dialogues on the Idea of the Good. Edited by Giovanni Reale and Samuel Scolnicov. Academia Verlag A Sankt Augustin New Images of Plato Dialogues on the Idea of the Good Edited by Giovanni Reale and Samuel Scolnicov Academia Verlag A Sankt Augustin Table of Contents Preface 11 List of contributors 13 Introduction Samuel

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Giuseppe Pintus. Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, Trinità D Agultu (OT) Italiana

Curriculum vitae et studiorum di Giuseppe Pintus. Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, Trinità D Agultu (OT) Italiana Informazioni personali Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Nazionalità Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, 29 07038 Trinità D Agultu (OT) Italiana Telefono E-mail Ruolo attuale

Dettagli

martin heidegger pensieri-guida sulla nascita della metafisica, della scienza contemporanea e della tecnica moderna

martin heidegger pensieri-guida sulla nascita della metafisica, della scienza contemporanea e della tecnica moderna martin heidegger pensieri-guida sulla nascita della metafisica, della scienza contemporanea e della tecnica moderna Testo tedesco a fronte A cura di Tommaso Scappini Postfazione all edizione tedesca di

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA FONDO GIOVANNI GENTILE CATALOGO DEI PERIODICI a cura di Paola Zenobi ROMA 2015 AEVUM 1927-1938 ANNALEN DER PHILOSOPHIE UND PHILOSOPHISCHEN KRITIK 1925-1930

Dettagli

Stati Generali Post-Lauream

Stati Generali Post-Lauream Corso di https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=302 2 Collegio Docenti Ciclo 33: 21 Docenti, di cui 16 FISPPA 4 SPGI 1 DISSGEA n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 9 a venerdì 13 luglio 2018 Bulletin of New Periodical Issues from 2018 July, Monday 9 to Friday 13 Elenco alfabetico per titolo Analecta Ordinis Praedicatorum

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI

LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI GIANFRANCO BASTI LOGICA II: LOGICHE MODALI E INTENSIONALI Sommario e Bibliografia Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso 0.1. BIBLIOGRAFIA GENERALE PARTE I: SFONDO EPISTEMOLOGICO 0.2.

Dettagli

Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE

Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE della moralità individuale nel primo e nel terzo capitolo de La Religione entro i limiti della sola ragione a priori narsi all occasione dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) Comprendere, anche in una prospettiva multiculturale,il cambiamento

Dettagli

1973: Laurea degree in Letters and Philosophy (Economic History), maxima cum laude,

1973: Laurea degree in Letters and Philosophy (Economic History), maxima cum laude, Sandro Lombardini Educational Background 1973: Laurea degree in Letters and Philosophy (Economic History), maxima cum laude, University of Torino, Italy. 1975 76: Fulbright Fellowship, Brandeis University.

Dettagli

Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire. eum x filosofia

Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire. eum x filosofia Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire eum x filosofia eum x filosofia Fausto Fraisopi Qewría Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire eum Isbn 978-88-6056-219-7

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Romano Guardini ( ) Un ponte tra due culture

Romano Guardini ( ) Un ponte tra due culture ISSR Romano Guardini Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento Convegno Internazionale Romano Guardini (1885-1968) Un ponte tra due culture Programma Martedì 02.10.18 Presiede: Milena

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 21 a sabato 26 gennaio 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 January, Monday 21 to Saturday 26 Elenco alfabetico per titolo America 14(2018)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2.

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail GIUSEPPINA D'ADDELFIO giuseppina.daddelfio@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo,

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae

ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae ELENA CECCHI (Ph. D.) Curriculum vitae Note biografiche - Nata a Novafeltria (RN) l 08/05/1978. Formazione - Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

ELENCO RIVISTE FONDO LANA ELENCO RIVISTE FONDO LANA TITOLO LUOGO EDITORE CONSISTENZA DONO INVENTARIO PREZZO VOLUMI 1 AGGIORNAMENTI SOCIALI MILANO CENTRO STUDI SOCIALI 1966 (vol. 9-10). PROF. LANA 1 vol. = 8,00 2 A.I.O.N. ANNALI

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli