Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE"

Transcript

1 Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE della moralità individuale nel primo e nel terzo capitolo de La Religione entro i limiti della sola ragione a priori narsi all occasione dalla legge morale) 2 del modo di pensare (Denkungsart) 3 4 la proprietà dell arbitrio di determinarsi secondo massime 5 Kants gesammelte Schriften, a cura, cezione della Critica della ragion pura, della Critica della ragion pratica e della Critica della facoltà di giudizio Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Vernunft ( La religione entro i limiti della sola ragione Kritik der praktischen Vernunft Critica della ragion pratica Die Religion Die Religion Character and Evil in Kant s Moral Anthropology Anthropologie in pragmatischer Hinsicht Antropologia pragmatica 375

2 G iardino di per la massima buona o cattiva conseguenza un mutamento del carattere intelligibile (cioè della Denkungsart o virtus noumenon) attraverso l unica scelta da parte dell arbitrio 7 Sinnesart8 o virtus phaenomenon) del progresso (l immortalità dell anima) morale 14 tare la sua comprensione il concetto di duratio noumenon le cose 15 di duratio 16 successione Die Religion Kritik der reinen Vernunft Critica della ragion pura Die Religion Die Religion Kritik der praktischen Vernunft Die Religion Kritik der praktischen Vernunft. Das Ende aller Dinge Questioni Da Lessing a Kant. La storia in prospettiva escatologica, Das Ende aller Dinge 376

3 G Luca Cirese Moralità e tempo ne La religione... morale sia sottoposto al tempo 19 punto di vista pratico 20 noi sia totalmente incomprensibile concepire (teoreticamente) un mutamento senza tempo (successione) 21 intenzioni 22 po comune etico (ethisches gemeines Wesen causa dell ambizione (Ehrsucht 26 il suo maximum 27 Denkungsart dominante la legalità 28 forma mentis ha come conseguenza storica un rapporto di subalternità della disposizione alla personalità Kritik der praktischen Vernunft. Die Religion Introduzione alla morale di Kant Briefwechsel Epistolario noumenon Die Religion Die Religion. Anthropologie in pragmatischer Hinsicht Bemerkungen zu den Beobachtungen über das Gefühl des Schönen und Erhabenen, Bemerkungen Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Absicht Idea per una storia universale universale dal punto di vista cosmopolitico Scritti di storia, politica, e diritto 377

4 G iardino di che produce la regressione di essa superando la forma mentis e disinteressata (che lo rendono un carattere morale del genere umano) verso di essa è il in nuce Metaphysik der Sitten Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Absicht seren sei verso il meglio Scritti di storia, politica, e diritto Ibidem Die Religion Kritik der UrteilskraftCritica della facoltà di giudizio 378

5 G Luca Cirese Moralità e tempo ne La religione... Religione niera limitata il suo risultato re esempio per il soggetto morale 40 sui generis) è necessaria la postulazione di un Dio della come suo legislatore esterno pubblicamente riconosciuto (e 42 doveri come comandamenti divini» insieme come tali e 45 (condizionato) e la chiesa invisibile (incondizionato) 46 della rivoluzione del modo di pensare 47 Die Religion Briefwechsel religione Die Religion.. Metaphysik der Sitten Die Religion. Kritik der praktischen Vernunft Die Religion Kritik der Urteilskraft Problemi Kantiani 379

6 G iardino di L uomo non riesce cioè a passare dalla morale (consapevolezza singola della legge morale) insieme come comandamenti divini pubblici collet per lo sviluppo della disposi caratterizzate come un essenziale ma superabile momento dell attuazione del corpo comune attraverso il passaggio dal male al bene 58 Die Religion Bemerkungen zu den Beobachtungen über das Gefühl des Schönen und Erhabenen Die Religion. Kant-Lexicon SchemaA Kant dictionary 380

7 G Luca Cirese Moralità e tempo ne La religione... La realizzazione della chiesa visibile si mostrerà attraverso il passaggio dalla parzialità e esteriorità degli statuti delle chiese storiche alla sempre maggiore pubblicità e interiorità 59 doveri 60 avere inizio certo modo pubblicamente grazie alla corretta interpretazione del Vangelo sua esegesi dal punto di vista pratico attraverso il direzionamento verso l epoca in cui la chiesa visibile si è attuata che inizia il processo della sua attuazione poralità nella Religione entro i limiti della sola ragione Kant and the Philosophy of History, Die Religion, Rel. 381

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Istituto Italiano di Scienze Umane. Università degli Studi di Napoli Federico II

Istituto Italiano di Scienze Umane. Università degli Studi di Napoli Federico II Istituto Italiano di Scienze Umane Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filosofia Moderna e Contemporanea Indirizzo in Filosofia e teoria delle scienze umane XX ciclo TESI

Dettagli

Il tema di essere e nome 3. Oltre l obbedienza. le due proposizioni contrarie 5

Il tema di essere e nome 3. Oltre l obbedienza. le due proposizioni contrarie 5 Mariannina Failla Obbedienza L amore per sua natura è pieno di zelo, e condiscendente verso colui che ama, come Cristo, che sebbene signore in tutto, è ad un tempo libero e servo, Martin Lutero Si vuole

Dettagli

La prudenza del carattere. Kant e i due volti dell antropologia pragmatica

La prudenza del carattere. Kant e i due volti dell antropologia pragmatica La prudenza del carattere. Kant e i due volti dell antropologia pragmatica di Riccardo Martinelli 1. I due volti dell antropologia L antropologia in Kant deve la sua ragion d essere e la sua impostazione

Dettagli

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Kant Approfondimenti Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Il modello aristotelico Ritroviamo la suddivisone aristotelica del sapere, ma secondo una nuova prospettiva

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ANTROPOLOGIA TRASCENDENTALE E SPONTANEITÀ IN KANT*

ANTROPOLOGIA TRASCENDENTALE E SPONTANEITÀ IN KANT* ÁGORA Marco Sgarbi Papeles de Filosofía (2011), 30/1: Antropologia 49-61 trascendentale e spontaneità ISSN 0211-6642 in Kant ANTROPOLOGIA TRASCENDENTALE E SPONTANEITÀ IN KANT* Marco Sgarbi Università di

Dettagli

CONSIDERAZIONI SU UN TEMA INCOMODO: «A PRIORI», «INNATO» E «ORIGINARIAMENTE ACQUISITO»

CONSIDERAZIONI SU UN TEMA INCOMODO: «A PRIORI», «INNATO» E «ORIGINARIAMENTE ACQUISITO» CONSIDERAZIONI SU UN TEMA INCOMODO: «A PRIORI», «INNATO» E «ORIGINARIAMENTE ACQUISITO» Considerations on a uncomfortable theme Universidade Estadual de São Paulo São Paulo ubirajara.rancan@gmail.com Abstract:

Dettagli

ANTROPOLOGIA E SISTEMA:

ANTROPOLOGIA E SISTEMA: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA TESI DI LAUREA ANTROPOLOGIA E SISTEMA: la riflessione kantiana sull uomo tra natura e libertà

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

TEODICEA, SOMMO BENE E MORALITÀ IN KANT

TEODICEA, SOMMO BENE E MORALITÀ IN KANT TEODICEA, SOMMO BENE E MORALITÀ IN KANT 293 TEODICEA, SOMMO BENE E MORALITÀ IN KANT Il breve saggio Sull insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea 1 è la prima opera di Kant pubblicata dopo il gravoso

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

L interpretazione kantiana del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione

L interpretazione kantiana del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione Educação e Filosofia. Uberlândia, v. 27, n. especial, p. 191-210, 2013. ISSN 0102-6801 191 L interpretazione kantiana del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione RIASSUNTO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Significato dell'ontologia e filosofia trascendentale. Meaning of Ontology and transcendental Philosophy

Significato dell'ontologia e filosofia trascendentale. Meaning of Ontology and transcendental Philosophy . Significato dell'ontologia e filosofia trascendentale Meaning of Ontology and transcendental Philosophy GIULIO GORIA UNISR, Italia Recensione di Gabriel Rivero, Zur Bedeutung des Begriffs Ontologie bei

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. Poter agire

INTRODUZIONE. 1. Poter agire INTRODUZIONE 1. Poter agire Si è giustamente sottolineato come il carattere pragmatico dell Antropologia kantiana scaturisca dalla differenziazione fra ciò che la «natura fa dell uomo» e quello che l uomo

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Matteo Amori. A giusta distanza. Kant e il problema del punto di vista cosmopolitico

Matteo Amori. A giusta distanza. Kant e il problema del punto di vista cosmopolitico Matteo Amori A giusta distanza. Kant e il problema del punto di vista cosmopolitico «La morale conduce alla filosofia della storia, la filosofia della storia all antropologia filosofica», così Eric Weil

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO SEMINARIO ETICA, META-ETICA ED ETICA APPLICATA LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO Antonino Rotolo antonino.rotolo@unibo.it 13 novembre 2009 1 CAPITOLO DI RIFERIMENTO Antonino Rotolo, Naturalismo

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 INDlCE Introduzione 13 PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 1. L'etica di Kant e la tradizione della "Schulphilosophie" 23 2. Due interpretazioni dell'etica di Kant 27 3. Illuogo natio dell'etica

Dettagli

1. I fondamenti del pensiero cosmopolitico nel decennio delle Critiche

1. I fondamenti del pensiero cosmopolitico nel decennio delle Critiche Kant e il diritto cosmopolitico di Giuliano Marini Printed version in Iride, IX, 1996, pp. 125-140. Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons 1. I fondamenti del pensiero cosmopolitico

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

Considerazioni su storia pronosticante ed entusiasmo Giuliano Marini Questo articolo è apparso nel volume: Kant e il conflitto delle facoltà, a cura di C. Bertani e M.A. Pranteda, Bologna, Il Mulino, 2003,

Dettagli

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato»

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Corso di Estetica 1 «Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Luca Vargiu Università di Cagliari A.A. 2012/2013 Konrad Fiedler Öderan, 1841 Monaco 1895 Opere principali: Über die Beurteilung von Werken

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN "MODELLI, LINGUAGGI, TRADIZIONI NELLA CULTURA OCCIDENTALE - FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI" CICLO XXI COORDINATORE Prof. PAOLO FABBRI Libertà e Male

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Silvestro Marcucci ETICA E ANTROPOLOGIA IN KANT

Silvestro Marcucci ETICA E ANTROPOLOGIA IN KANT Silvestro Marcucci ETICA E ANTROPOLOGIA IN KANT Il tema che ci accingiamo a trattare è di una vastità sconcertante. Per non correre il rischio di fare un discorso vago e generico, bisogna fissare date

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

A Laura. ταὐτὸν νοῦς καὶ νοητόν

A Laura. ταὐτὸν νοῦς καὶ νοητόν A Laura ταὐτὸν νοῦς καὶ νοητόν RINGRAZIAMENTI Vorrei ringraziare tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla genesi delle idee sviluppate in questo libro e senza i quali la sua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

p. xi Introduzione di Emilio Garroni e Hansmichael Hohenegger LXXXI Nota sulla traduzione Critica della facoltà di giudizio 3 Prefazione alla prima edizione, 1790 Introduzione 7 i. Della divisione della

Dettagli

Teoria dell'azione morale nella Tugendlehre di Kant: due letture italiane

Teoria dell'azione morale nella Tugendlehre di Kant: due letture italiane Giornale di filosofia Filosofia Italiana Teoria dell'azione morale nella Tugendlehre di Kant: due letture italiane di Carmelo Alessio Meli Sommario: Questo contributo vuole porre l'attenzione su un problema

Dettagli

copyleft.2016.nicolazuin

copyleft.2016.nicolazuin copyleft.2016.nicolazuin www.nowxhere.wordpress.com La CRITICA DELLA RAGION PRATICA di Kant Ragion Teoretica e Ragion Pratica La ragione è teoretica in quanto conosce. In quanto dirige le azioni, la ragione

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I SEZ. A Corso CAT PROPEDEUTICA AL LAVORO IN CLASSE: Conoscenza del gruppo e percorsi soggettivi L UOMO IN RAPPORTO ALL ALTRO, A SE STESSO, ALLA

Dettagli

Mariannina Failla. ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology

Mariannina Failla. ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology Mariannina Failla ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology - - - Key words: Introduzione alla prima Critica, è costituita da proposi- grund nelle sue lezioni sulla Critica della ragione pura, Nachgelassene

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

Il rapporto tra etica e diritto. Per un interpretazione comprensiva della morale di Kant

Il rapporto tra etica e diritto. Per un interpretazione comprensiva della morale di Kant Il rapporto tra etica e diritto. Per un interpretazione comprensiva della morale di Kant Das Verhältnis von Ethik und Recht. Für eine umfassende Interpretation der Moral Kants Inaugural-Dissertation zur

Dettagli

Elio Matassi. Quando Ernst Bloch tenta di ricostruire la genesi della musica è molto perentorio al ri-

Elio Matassi. Quando Ernst Bloch tenta di ricostruire la genesi della musica è molto perentorio al ri- Elio Matassi ABSTRACT: Music of the Soul or Music of the Cosmos? - Key words: Quando Ernst Bloch tenta di ricostruire la genesi della musica è molto perentorio al ri- Schein, ostacolando l apertura di

Dettagli

Kant. La metafisica che resiste

Kant. La metafisica che resiste Kant. La metafisica che resiste Kant. La metafisica che resistedi Danilo Serra del 19/10/2016 Immanuel Kant è stato il filosofo che, più di ogni altro, ha sostenuto e manifestato l inconsistenza della

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Deriva dal greco Ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale,

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME

IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME. OSSERVAZIONI SUL SUBLIME E SULLA LOGICA DELL IRRAZIONALE IN KANT Marco Sgarbi (Universidade de Verona) «Due cose riempiono l animo di ammirazione

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017) Giovanni Morrone Giovanni Morrone è ricercatore confermato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli. È membro della redazione delle

Dettagli

Dall esperienza all essenza, per una filosofia della persona umana. Il contributo della fenomenologia realista all antropologia

Dall esperienza all essenza, per una filosofia della persona umana. Il contributo della fenomenologia realista all antropologia ACTA PHILOSOPHICA, vol. 10 (2001), fasc. 1- PAGG. 93-109 Dall esperienza all essenza, per una filosofia della persona umana. Il contributo della fenomenologia realista all antropologia PAOLA PREMOLI DE

Dettagli

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico * 5 INDICE I. L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico 1. Verginità o celibato «per il regno dei cieli» 9 2. Non tutti possono capirlo... 10 3. Continenza volontaria per il regno

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA IL CONCETTO KANTIANO DI WELTKLUGHEIT. UNA RICERCA SULLE FONTI E IL SIGNIFICATO DELL ANTROPOLOGIA PRAGMATICA Settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore Falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto Falsa compassione: quella che ritiene sia un atto di dignità procurare l'eutanasia

Dettagli

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp. 553-586.

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

L etica delle virtù: commenti a Berti

L etica delle virtù: commenti a Berti Etica & Politica / Ethics & Politics, 2005, 2 http://www.units.it/etica/2005_2/cremaschi.htm L etica delle virtù: commenti a Berti Sergio Cremaschi Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

L antropologia filosofica, come classica domanda sulla

L antropologia filosofica, come classica domanda sulla Ubaldo Fadini L antropologia filosofica, come classica domanda sulla natura/essenza dell essere umano, si sviluppa in forme originali soprattutto nell ambito culturale di lingua tedesca dei primi decenni

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani Terebinto 14 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli