L antropologia filosofica, come classica domanda sulla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L antropologia filosofica, come classica domanda sulla"

Transcript

1 Ubaldo Fadini L antropologia filosofica, come classica domanda sulla natura/essenza dell essere umano, si sviluppa in forme originali soprattutto nell ambito culturale di lingua tedesca dei primi decenni del Novecento. Sono in particolare le ricerche di Max Scheler, Helmuth Plessner, Arnold Gehlen ad affrontare in termini nuovi la questione della posizione dell uomo nel mondo: il loro presupposto è dato da una profonda attenzione agli sviluppi del pensiero scientifico, con un occhio di riguardo verso quelli che concernono l ambito biologico. L antropologia filosofica si confronta proprio con le scienze biologiche e zoologiche nel tentativo di individuare degli elementi di analisi da utilizzare all interno di un approccio all umano che contesti l assunto della continuità tra esso e il mondo animale. È Gehlen a sottolineare, con maggiore efficacia, il carattere peculiare della posizione dell uomo nel mondo. Nel suo capolavoro, pubblicato nel 1940, L uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, si insiste sul fatto che la natura ha avviato nell uomo una direzione evolutiva originale, mai tentata prima, creando così un principio di organizzazione nuovo. A tutto questo va affiancata la rilevazione che l uomo non possiede, a differenza dell animale, un corredo biologico capace di adattarlo spontaneamente all ambiente. C è una non-specializzazione organica dell uomo (a differenza della congruenza di ogni animale con il proprio ambito di esistenza), una capacità di condurre la propria vita in ambienti non predeterminati, vale a dire in un mondo aperto e imprevedibile (M. Scheler), che si presenta come una evidenza già riconosciuta all interno dell età classica tedesca da autori come Friedrich Schiller e Johann Gottfried Herder. 1

2 È stato proprio quest ultimo a sviluppare, nei suoi scritti sul linguaggio, sulla poesia e sulla storia universale, un analisi delle condizioni di esistenza dell essere umano che costituisce uno dei presupposti teorici essenziali dell antropologia filosofica novecentesca. Herder afferma infatti che l uomo è caratterizzato da una sorta di manchevolezza rispetto alla sicurezza istintuale dell animale, il quale è sempre fornito di un ambiente specifico e di una modalità d esistenza determinata. È allora il linguaggio (insieme alla ragione) e, più in generale, il complesso delle forme culturali a compensare tale carenza. L uomo è quindi essenzialmente un essere che compensa, che fa della sua particolare eccentricità (termine caro a Plessner) il punto di partenza di un percorso di acquisizioni (di sapere), di trasformazioni, di assunzione di nuovi elementi di identità/identificazione. La dinamica di compensazione, che trae la sua ragion d essere da una mancanza istintuale (a cui corrisponde però un eccesso pulsionale e una straordinaria plasticità di fondo), è rintracciabile anche nelle prestazioni tecniche dell essere umano. Quest ultimo è da considerarsi infatti come un vero e proprio essere tecnico, biologicamente determinato all azione e in grado di modificare con intelligenza il dato naturale. La tecnica è colta come necessariamente connessa con le carenze organiche dell uomo (in un senso che consentirà a molta filosofia della tecnica del Novecento di collegarsi a questa stagione dell antropologia filosofica moderna). Ancora Gehlen, in un testo intitolato Der Mensch im technischen Zeitalter, pubblicato nel 1957, sostiene come la tecnica, riferita alla sfera del corporeo, sia distinguibile nelle tecniche di integrazione, che rimpiazzano le capacità non possedute dagli organi, nelle tecniche di intensificazione, che potenziano invece determinate capacità organiche, e nelle tecniche di agevolazione, che alleggeriscono i compiti organici. La tecnica vale anche come un modello di identificazione dell uomo nel turbolento mondo moderno, imponendo i suoi principi nelle stesse relazioni sociali. Di fronte ad uno sviluppo sempre più accelerato della tecnica, che rischia di procurare all uomo un oceano di insicurezza (come vide anche un altro grande studioso del rapporto tra uomo e macchina: Günther Anders, del resto 2

3 non lontano da una certa sensibilità analitica presente tra gli autori dell antropologia filosofica novecentesca), va individuata una via che soddisfi il bisogno fondamentale di un essere così precario e costitutivamente a rischio come l uomo: per stabilizzare un mondo artificiale sempre più complesso, prodotto tecnicamente, s impone il compito di determinare ancor di più quella spinta all azione, su base plastica (non istintuale), che si precisa proprio nella tecnicizzazione del reale. L antropologia filosofica, nella versione proposta da Gehlen, con il suo rinvio alla necessaria delimitazione della plasticità di partenza e alla indispensabile produzione di ambiti di compensazione alla difettività naturale, si traduce così in una filosofia della tecnica a cui si accompagna poi un progetto etico-politico (criticato da uno dei più importanti eredi della cosiddetta Scuola di Francoforte: Jürgen Habermas) di contenimento degli aspetti (e degli effetti) di trasformazione più radicale dello sviluppo tecnico. Al di là dei suoi sviluppi e delle sue contaminazioni con altre aree di ricerca, l antropologia filosofica si presenta come un paesaggio concettuale del Novecento che ha cercato di fondare l idea di una umanità che nel senso di possibilità (di apertura e di pluralità, per dirla con Odo Marquard), assicurato dalla cultura, sia in grado di ovviare storicamente cioè relativamente e senza presunzioni salvificoescatologiche alle carenze istintuali, alla costitutiva fragilità naturale dell uomo. Caratteristica dei percorsi dell antropologia filosofica novecentesca è il loro articolarsi al confine tra filosofia, scienze della natura e scienze dell umano, in un confronto ricco di stimoli con altri indirizzi di pensiero, classici e contemporanei. Ciò ribadisce il carattere integrante di una disciplina che vuole muoversi con metodo empirico in direzione di uno sviluppo appropriato e veramente significativo del tema uomo, di un motivo cioè che si sa aperto, differenziato, plurale. 3

4 Compensazione, Difettività, Eccentricità, Eccesso pulsionale, Integrante, Mancanza istintuale, Natura/Essenza, Non-specializzazione organica, Tecnicizzazione del reale, Tema uomo. Alsberg, P., 1922, Das Menschheitsrätsel, Dresden, Sybillen. Buber, M., 1954, Das Problem des Menschen, Heidelberg, L. Schneider; trad. it. 1972, Il problema dell uomo, Bologna, Pàtron. Cassirer, E., 1943, An Essay on Man, New Haven, Yale UP; trad. it. 1971, Saggio sull uomo, Roma, Armando. Gehlen, A., 1957, Die Seele im technischen Zeitalter, Rowohlt, Hamburg; trad. It. 1984, L uomo nell era della tecnica, Milano, SugarCo. Gehlen, A., 1977, Urmensch und Spätkultur. Philosophische Ergebnisse und Aussagen (1956), Frankfurt a. M., Athenaion; trad. it. 1994, Le origini dell uomo e la tarda cultura, Milano, Il Saggiatore. Gehlen, A., 1986, Der Mensch. Seine Natur und seine Stellung in der Welt (1940), Wiesbaden, Aula; trad. it. 1983, L uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Milano, Feltrinelli. Groethuysen, B., 1952, Anthopologie philosophique, Gallimard, Paris; trad. it 1970, Antropologia filosofica, Napoli, Guida. Habermas, J., 1958, Philosophische Anthropologie, in <<Fischer Lexikon Philosophie>>, Frankfurt a. M., Fischer; trad. it. 1966, Antropologia, in G. Preti, a cura, Filosofia, Milano, Feltrinelli- Fischer. Heller, A., 1977, Istinkt, Agression, Charakter. Einleitung zu einer marxistischen Sozialanthropologie, Hamburg, WSA; trad. it. 1978, 4

5 Istinto e aggressività. Introduzione a un antropologia sociale marxista, Milano, Feltrinelli. Marquard, O. 1987, Apologie der Zufälligen, Stuttgart, Reclam; trad. it. 1991, Apologia del caso, Bologna, Il Mulino. Marquard, O., 1981, Abschied vom Prinzipiellen, Stuttgart, Reclam. Pannenberg, W., 1987, Antropologia in prospettiva teologica, Brescia, Queriniana. Pansera, M. T., 2001, Antropologia filosofica, Milano, Mondadori. Plessner, H., 1965, Die Stufen des Organischen und der Mensch, Berlin, De Gruyter,. Scheler, M., 1971, Die Stellung des Menschen im Kosmos, in Späte Schriften (Gesammelte Werke, 9), Bern-München, Francke; trad. it. 2000, La posizione dell uomo nel cosmo, Milano, F. Angeli. 5

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica 11-12 marzo ANTROPOLOGIA DISCORSO SULL UOMO TEOLOGIA DISCORSO SU DIO Come si collegheranno questi due «discorsi»? Max Scheler, La

Dettagli

FEL TRINELLI ARNOLD GEHLEN L'UOMO LA SUA NATURA E IL SUO POSTO NEL MONDO INTRODUZIONE DI KARL-SIEGBERT REHBERG

FEL TRINELLI ARNOLD GEHLEN L'UOMO LA SUA NATURA E IL SUO POSTO NEL MONDO INTRODUZIONE DI KARL-SIEGBERT REHBERG FEL TRINELLI ARNOLD GEHLEN LA SUA NATURA E IL SUO POSTO NEL MONDO INTRODUZIONE DI KARL-SIEGBERT REHBERG '. Istituto Universitario Architettura Venezia so 1296 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documentozlone

Dettagli

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico Antropologia filosofica Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico Eccentricità ed eccedenza L uomo inteso come une essere incompiuto, non de5inibile e aperto al mondo Eccentricità ed

Dettagli

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI mario marino Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco Bologna, il Mulino, 2009 www.filosofia.it Il testo è pubblicato

Dettagli

«L E S S E N Z A D E L L

«L E S S E N Z A D E L L Università degli Studi di Roma La Sapienza «L E S S E N Z A D E L L E S S E N Z A D E L L E S S E R E U M A N O N O N E S I S T E» P E R U N A P R E S E N T A Z I O N E D E L L A N A L O G I A S U B J

Dettagli

Metodologia della Ricerca. Introduzione

Metodologia della Ricerca. Introduzione Metodologia della Ricerca Introduzione La ricerca empirica Impareremo a: Definire la ricerca empirica Conoscere gli elementi della ricerca sperimentale Distinguere tra ricerca osservativa e sperimentale

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

AMBIENTE E ORGANISMO Plessner, Gehlen e il pensiero biologico di von Uexküll

AMBIENTE E ORGANISMO Plessner, Gehlen e il pensiero biologico di von Uexküll Vallori Rasini AMBIENTE E ORGANISMO Plessner, Gehlen e il pensiero biologico di von Uexküll I Nei primi decenni del Novecento la situazione della ricerca in ambito scientifico appariva notevolmente complicata.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH nella linea di sviluppo del pensiero etico moderno inaugurato dalle analisi psicologiche e «hanno prodotto» «analisi» con la sua opposizione alla Die Autonomie

Dettagli

Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE

Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE della moralità individuale nel primo e nel terzo capitolo de La Religione entro i limiti della sola ragione a priori narsi all occasione dalla

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

Natura, vita ed evoluzione

Natura, vita ed evoluzione Pontificia Università della Santa Croce Facoltà di Filosofia Natura, vita ed evoluzione La filosofia della natura di fronte all evoluzione biologica III Corso di aggiornamento per docenti di filosofia

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

La nuova antropologia filosofica e il problema dell essere

La nuova antropologia filosofica e il problema dell essere PIETRO DE VITIIS La nuova antropologia filosofica e il problema dell essere 1. Un antropologia filosofica esiste da quando esiste la filosofia, dal momento che anche se la riflessione filosofica può essere

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

Schiller e la parabola dell estetica

Schiller e la parabola dell estetica Leonardo Amoroso Schiller e la parabola dell estetica vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un contributo del Dipartimento di Civiltà e

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

La complessità come elemento strutturale delle Aziende Sanitarie

La complessità come elemento strutturale delle Aziende Sanitarie La complessità come elemento strutturale delle Aziende Sanitarie 1 In un mondo di messaggi semplificati, quale spazio per una elaborazione seria riguardante i sistemi complessi? 2 Il terrorismo demografico-epidemiologicoeconomico

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NELLO SPAZIO Microcompetenze specifiche (Delimitazione e conoscenza

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

«In classe ho un bambino che»- Convegno Nazionale Giunti Scuola

«In classe ho un bambino che»- Convegno Nazionale Giunti Scuola Fabrizio Desideri (Università di Firenze- Dip. Lettere e Filosofia) Educazione estetica: la dimensione estetica dell'educare tra emozione e cognizione. Una prospettiva metadisciplinare «In classe ho un

Dettagli

(dall Avvio di A. Argiroffi e L. Avitabile)

(dall Avvio di A. Argiroffi e L. Avitabile) Nella tarda modernità le nuove tecnologie avanzate e le relative applicazioni hanno a tal punto trasfor mato l esistenza e i fenomeni ad essa significativa mente collegati, quali la responsabilità, la

Dettagli

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ADRIANA CERCATO APPUNTAMENTO CON IL DESTINO Faber est suae quisque fortunae 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1-30123

Dettagli

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 a cura di Mario Cossali Progetto grafico e composizione: Lorenzo Periotto Biblioteca Civica E Archivi Storici 2008 MARIO COSSALI INTRODUZIONE CINQUE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Oreste Tolone PLESSNER E WEIZSÄCKER LE FONTI DELLA CONOSCENZA MEDICA

Oreste Tolone PLESSNER E WEIZSÄCKER LE FONTI DELLA CONOSCENZA MEDICA Oreste Tolone PLESSNER E WEIZSÄCKER LE FONTI DELLA CONOSCENZA MEDICA www.giornaledifilosofia.net Giugno 2010 www.giornaledifilosofia.net PLESSNER E WEIZSÄCKER. LE FONTI DELLA CONOSCENZA MEDICA di Oreste

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

MARIA TERESA SPERANZA L IMMAGINE DELL UOMO TRA SPIRITO E NATURA. UN CONFLITTO IRRISOLTO

MARIA TERESA SPERANZA L IMMAGINE DELL UOMO TRA SPIRITO E NATURA. UN CONFLITTO IRRISOLTO S&F_n. 12_2014 MARIA TERESA SPERANZA L IMMAGINE DELL UOMO TRA SPIRITO E NATURA. UN CONFLITTO IRRISOLTO 1. La crisi delle scienze e la svolta antropologica 2. Le voci dell antropologia filosofica 3. Organismo

Dettagli

Una breve storia della musica. dalle origini allo stile galante

Una breve storia della musica. dalle origini allo stile galante Una breve storia della musica dalle origini allo stile galante Paolo Paglia UNA BREVE STORIA DELLA MUSICA DALLE ORIGINI ALLO STILE GALANTE Prefazione Una breve storia della musica dalle origini allo

Dettagli

Curriculum scientifico di Vallori Rasini

Curriculum scientifico di Vallori Rasini Curriculum scientifico di Vallori Rasini 1991 Laurea a pieni voti con lode in Filosofia presso l Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo: I gradi dell organico e le posizioni dell essere:

Dettagli

COME GRANELLI DI SABBIA NEL VENTO.

COME GRANELLI DI SABBIA NEL VENTO. COME GRANELLI DI SABBIA NEL VENTO. RECENSIONE A: DANILO ZOLO, SULLA PAURA. FRAGILITÀ, AGGRESSIVITÀ, POTERE, FELTRINELLI, MILANO 2011, PP. 128. Margherita Litterio Università di Bologna, Dipartimento di

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Geografia Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Sa orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato utilizzando gli indicatori spaziali adeguati. Sa effettuare e descrivere percorsi

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

ALLE RADICI DEL BÍOS

ALLE RADICI DEL BÍOS PRESENTAZIONE ALLE RADICI DEL BÍOS L uomo si è da sempre posto la domanda sulla propria natura, alla ricerca di quella immagine di sé, complessiva e unitaria, che solo attraverso conoscenze filosoficamente

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME Carmela Castiglione (docente a contratto) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/02 MAIL carmela.castiglione@unipa.it TEL. 091.23899321 FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a Università degli Studi di Trento Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a. 2011-2012 TRACCIA PER IL PERCORSO DIDATTICO La rivoluzione

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

Un etica dell aggressività: considerazioni sul pensiero di Arnold

Un etica dell aggressività: considerazioni sul pensiero di Arnold Etica & Politica / Ethics & Politics, XI, 2009, 2, pp. 399 411 Un etica dell aggressività: considerazioni sul pensiero di Arnold Gehlen Vallori Rasini Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

SALVATORE GIAMMUSSO ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NATURA UMANA

SALVATORE GIAMMUSSO ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NATURA UMANA S&F_n. 1 (2009) SALVATORE GIAMMUSSO ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NATURA UMANA 1. L antropologia filosofica: un panorama variegato 2. L uomo tra Geist e Leben 3. Bollnow e l opzione funzionalistica 4. Antropologia

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling A11 Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica Studio NEIYE Studio di prassi filosofica La filosofia come «prassi» è la ricerca di un certo modo di essere che mira alla lucidità, ovvero alla conoscenza profonda di sé e del mondo, alla saggezza e alla

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI: FUNZIONALISMO Corso di Laurea

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Via Aquilone,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-1 anno SOCIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno Le ideologie dal Novecento al Postmoderno 1. Definizione L ideologia è un sistema di pensiero volto a interpretare e/o governare la realtà. Si tratta, cioè, di un insieme di ideali etici, princìpi, dottrine

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

Definizioni e contesti

Definizioni e contesti Definizioni e contesti L etnomusicologia è una disciplina relativamente recente ancora soggetta a continue TRASFORMAZIONI del modello teorico e del suo stesso campo di indagine. Può essere definita come

Dettagli

Esistenza culturale e costanti antropologiche. Per un antropologia filosofica di Ernst Cassirer

Esistenza culturale e costanti antropologiche. Per un antropologia filosofica di Ernst Cassirer Esistenza culturale e costanti antropologiche. Per un antropologia filosofica di Ernst Cassirer di Christian Möckel 1 traduzione a cura di Lorenzo Ciavatta La consapevolezza della crisi che il naturalismo

Dettagli

Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino

Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino, la quale conferisce al linguaggio valore di oggettività e collettività, è probabile che si ottenga un passo

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli