LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO"

Transcript

1 SEMINARIO ETICA, META-ETICA ED ETICA APPLICATA LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO Antonino Rotolo antonino.rotolo@unibo.it 13 novembre

2 CAPITOLO DI RIFERIMENTO Antonino Rotolo, Naturalismo e oggettività morale nell utilitarismo di John Harsanyi e Richard B. Brandt CAPITOLI CORRELATI Antonella Corradini, Oggettività etica e naturalismo: il realismo di Cornell 2

3 UTILITARISMO E CONSEQUENZIALISMO L utilitarismo è un etica normativa L utilitarismo è una teoria etica consequenzialista (la più importante): la moralità di un azione dipende esclusivamente dalla valutazione delle sue conseguenze (l opposto di una teoria morale deontologistica come quella kantiana) L utilitarismo richiede di considerare l impatto delle conseguenze di un azione su tutti gli interessati (non è una forma di egoismo etico); centralità della nozione di utilità (bene) Un azione è moralmente obbligatoria se massimizza l utilità per il maggior numero di individui 3

4 DOMANDE FONDAMENTALI DELL UTILITARISMO Cos è l utilità? Come misurare le conseguenze? Che tipo di cose dobbiamo considerare per valutare le conseguenze? 4

5 DEFINIRE L UTILITA Tipo di utilitarismo Standard di utilità Numero di beni morali primitivi Filosofi Edonistico Piacere Uno J. Bentham Eudemonistico Felicità Uno J. S. Mill Ideale Giustizia, libertà, ecc... Molti G. E. Moore Della preferenza Preferenza individuale Nessuno K. Arrow, R. M. Hare, J. Harsanyi, R. Brandt, P. Singer 5

6 COME MISURARE LE CONSEGUENZE? LE BASI L idea è che esista un metodo oggettivo per quantificare il valore (morale) di partenza delle conseguenze. Ad esempio: deve essere possibile stabilire un grado di piacere e uno di dolore per ogni conseguenza Il grado di piacere fa riferimento al singolo individuo, ma si assume che sia oggettivamente determinabile. In alcuni filosofi, si sostiene che piacere e dolori siano comparabili in quanto tutti gli individui possiedono le medesime strutture di percettive (tutti sentono nel medesimo modo; Hume) Metodi per quantificare le conseguenze: (1) puramente quantitativo (2) quantitativo-comparativo 6

7 COME MISURARE LE CONSEGUENZE? CALCOLARE L UTILITA Massimizzare l utilità: consideriamo l azione X [(bene per tutti di X) (male per tutti di X)] > {[(bene per tutti di Y 1 ) (male per tutti di Y 1 )]+ + [(bene per tutti di Y n ) (male per tutti di Y n )]} Aiutare i poveri Accumulare denaro Bene Male Bene Male Aldo Giovanni Giacomo

8 L UTILITA ATTESE: IL BAYESIANISMO Calcolo dell utilità attesa di un azione X UA(X) = [prob(esito 1 ) utilità(esito 1 )] + + [prob(esito n ) utilità(esito n )] Alcuni presupposti per garantire che sia possibile massimizzare l utilità sociale attesa di un gruppo di n individui 1. Ottimalità di Pareto: supponiamo che A, uno degli n individui, preferisca personalmente la situazione s1 rispetto alla situazione s2 e che nessun altro preferisca s2 a s1; allora, l individuo A preferirà moralmente s1 rispetto alla situazione s2. 2. Per ogni individuo A in n, ogni preferenza R A rispetto a un insieme di opzioni D è tale che: Per tutti gli x in D, x R A x Per tutti gli x e y in D, x R A y or y R A x Per qualunque x, y e z in D, se x R A y e y R A z, allora x R A z 8

9 COSA DOBBIAMO CONSIDERARE PER VALUTARE LE CONSEGUENZE? Tipo di utilitarismo Conseguenze di cosa? Principio generale Dell atto Ogni azione individuale Fai l azione che produce la massima utilità Della regola Regole Segui la regola che produce la massima utilità Della pratica Pratiche Supporta le pratiche che producono la massima utilità 9

10 UTILITARISMO DELL ATTO Vantaggi dell utilitarismo dell atto: tenere conto delle specificità di ogni singola azione (esempio: mentire alla Gestapo) Svantaggi dell utilitarismo dell atto: 1. Tempo per calcolare l utilità 2. Limiti di predizione 3. Limiti imposti dalla giustizia di senso comune (esempio: giovane violento nel villaggio) 10

11 UTILITARISMO DELLA REGOLA Vantaggi e svantaggi dell utilitarismo della regola: 1. Meno abusi rispetto ai limiti imposti dalla giustizia di senso comune (contro-esempio: norma che prescrive una società di schiavi felici) 2. Le intenzioni diventano irrilevanti; ciò che conta nelle regole è quello che producono, non le intenzioni del legislatore (controesempio: società retta da norma che rendono il 10% della popolazione degli schiavi felici) 11

12 META-ETICA E UTILITARISMO Moore: utilitarismo (etica normativa) e intuizionismo (meta-etica): Moore critica l utilitarismo classico in quanto riduce il bene morale a desideri o piaceri. Il bene morale non è riducibile a proprietà naturali: la bontà è infatti una proprietà intrinseca delle cose e può essere colta solo attraverso l intuizione morale. L utilitarismo deve valutare come obbligatorie le azioni che realizzano gli stati di cose che possiedono il più alto grado di bontà morale Tuttavia, gran parte degli utilitaristi sono naturalisti: Il naturalismo offre una base ai giudizi morali descrivendoli e spiegandoli per mezzo di metodi, concetti e risultati delle scienze naturali e sociali. Il bene individuale (valore morale) da massimizzare viene riformulato, ad esempio, in termini di desideri, preferenze o disposizioni che una persona ha o avrebbe se posta in una situazione ipotetica (avalutatività del bene da massimizzare). L universalizzazione del bene di ogni agente è un processo altrettanto avalutativo se si ricorre a strumenti razionali non-valutativi come la teoria bayesiana della scelta o la psicologia empirica. 12

13 L UTILITARISMO IN RICHARD B. BRANDT: IL BENE INDIVIDUALE Teoria del valore: il bene individuale X è moralmente buono per un agente se è razionale volerlo Volere X richiede un esame di due componenti: credenze e desideri (e avversioni) Un azione X è razionale se e solo se 1. X verrebbe fatta se le credenze che determinano X fossero confrontate con tutte le informazioni rilevanti (scienza; pubblicamente accessibili) rispetto a X; 2. i desideri (o avversioni) che determinano X permangono dopo un processo denominato psicoterapia cognitiva. La psicoterapia cognitiva richiede che un desiderio (o avversione) sia confrontato con tutte le informazioni rilevanti (a) più volte, (b) in maniera vivida, (c) al momento opportuno Se un desiderio (o avversione) permane a seguito di questo processo, allora è razionale 13

14 L UTILITARISMO IN RICHARD B. BRANDT: CODICI SOCIALI UTILITARISTI (1) Giustificazione di un codice morale utilitarista Un codice sociale utilitarista contiene un insieme di regole socialmente accettate che promuovono la massima soddisfazione dei desideri razionali degli individui Come giustificare un codice del genere? Un agente A può essere Egoista Benevolo Imparziale e disinteressato 14

15 L UTILITARISMO IN RICHARD B. BRANDT: CODICI SOCIALI UTILITARISTI (2) Brandt esclude il case dell agente disinteressato, perché non vi è alcuna garanzia empirica che ciò si dia nella società 1. L agente A è benevolo: in questo caso, poiché il codice utilitarista promuove il massimo benessere per il maggior numero di persone (A è razionale e ha accesso a tutte le informazioni rilevanti per conoscere ciò), A sceglierà tale codice 2. L agente A è egoista: in questo caso abbiamo due possibilità 2.1 Gli altri agenti sono egoisti: le leggi della psicologia suggeriscono che le regole morali più convenienti sono quelle che suscitano il minor risentimento globale, sia per intensità che per numero di persone 2.2 Gli altri agenti sono benevoli: in questo caso, A potrebbe approfittare della benevolenza degli altri per ottenere il solo suo interesse. Tuttavia, A è razionale e ha accesso alle stesse informazioni rilevanti cui hanno accesso gli altri; Dunque A tenderà a scegliere lo stesso codice degli altri, anche perché tale scelta susciterà anche in questo caso il minor risentimento globale, sia per intensità che per numero di persone 15

16 LA TEORIA MORALE DI BRANDT: RILIEVI META-ETICI 1. La teoria morale di Brandt è avalutativa e non richiede l esistenza di fatti morali primitivi (è dunque naturalista in un senso forte) in quanto I fatti non sono dotati di un valore morale intrinseco, ma tale valore viene attribuito rispetto alla soddisfazione dei desideri Il processo che seleziona i desideri razionali porta causalmente alla loro permanenza o estinzione nella mente degli agenti Il processo che supporta un codice morale utilitarista è altrettanto causalmente determinato 2. La psicoterapia cognitiva rende l insieme dei desideri tra loro coerenti 3. La ricerca della coerenza dei desideri non è un requisito concettuale (a priori, analitico), ma è spiegato sulla base delle leggi empiriche (a posteriori, sintetiche) della psicologia, le quali, in base alla cosiddetta cognitive dissonance theory, indicano che gli agenti di fatto tendono a rimuovere le incoerenze tra desideri e credenze, perché tali incoerenze causano sconforto 4. Il processo di giustificazione di un codice utilitarista segue allo stesso modo leggi empiriche fondamentali della psicologia morale 16

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

Metodologia delle teorie morali

Metodologia delle teorie morali Metodologia delle teorie morali Una volta riconosciuti i requisiti minimi che devono caratterizzare certi enunciati perché questi possano avere valore morale e aver definito quindi le regole essenziali

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Etica ed economia Franco MANTI Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche 1..Etica ed economia Una coppia difficile 1.1 A partire da A. Smith

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria?

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? 1 Prima che in sanità: è possibile un rapporto sostanziale tra dimensione economica e dimensione etica? 2 Ancora prima: Che cos è l economia?

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Concetti generali Utilità totale e marginale Utilità marginale, SMS e curve di indifferenza Trasformazione monotòna di una funzione di utilità Esempi di funzioni

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Richiami di probabilità. Decision Theory e Utilità. Richiami di probabilità. assumere certi valori in un insieme x 1, x 2, x n (dominio)

Richiami di probabilità. Decision Theory e Utilità. Richiami di probabilità. assumere certi valori in un insieme x 1, x 2, x n (dominio) 9 lezione Scaletta argomenti: Probabilità Richiami di probabilità Reti Bayesiane Decision Theory e Utilità 1 Richiami di probabilità - La formalizzazione deriva da Boole - Concetto di VARIABILE CASUALE

Dettagli

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente:

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente: 13/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Revisability, Reliabilism and A Priori Argomento di Putnam/Kitcher: La nozione di a priori implica la non- rivedibilità.

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Neocontrattualismo e teorie della giustizia Neocontrattualismo e teorie della giustizia Contrattualismo = come giustificare l autorità politica Consenso ipotetico Consenso giustificabile (Kant) Approccio normativo: quali proprietà dovrebbero avere

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Note sull utilitarismo

Note sull utilitarismo Una formulazione classica Note sull utilitarismo Sandro Zucchi 2008-2009 Nel saggio Utilitarismo (1863), John S. Mill formula così la teoria utilitarista:... le azioni sono giuste nella misura in cui tendono

Dettagli

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004 La valutazione è principalmente un attività di di ricerca applicata, realizzata, nell ambito di di un processo decisionale, in in maniera integrata con le le fasi di di programmazione, progettazione e

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Capitolo 8 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici E questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

Microeconomia Finanziaria

Microeconomia Finanziaria Sara Savastano Università di Roma Tor Vergata DEF a.a. 2014-2015 1 Teoria Microeconomica: Analisi del comportamento degli individui, degli agenti, e l aggregazione delle loro azioni in un contesto istituzionale

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici È questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA PROGETTO B.U.R.L.O. QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA Qualità scientifica e qualità

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCALAUREATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE 1 anno FP1001 - Introduzione alla filosofia (A. Di Maio)

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Tutta l analisi economica che fa riferimento alla concorrenza necessita di un supporto di carattere politico istituzionale che definisca

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 1: Introduzione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola Università di Verona Il capability approach di A. Sen Benedetta Giovanola giovanola@unimc.it Struttura della lezione L approccio delle capacità in A. Sen: Definizione, scopo e funzioni La genesi del CA:

Dettagli

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici Il Questionario che ti proponiamo, e che ti chiediamo di compilare tutte le sue parti, ci aiuterà a valutare il livello di Scientific Literacy, ovvero il livello di Conoscenza scientifica e Comprensione

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

La teoria della mano invisibile

La teoria della mano invisibile Per Adam Smith il libero mercato è come una mano che permette efficienza e risultati sociali ottimali. Smith si riferisce a un soggetto che deve prendere decisioni economiche e che le prende in base solo

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo UTILITÀ I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo Questo presenta molti problemi: Come misurare l utilità in termini assoluti

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Obiettivo della lezione Economia Aziendale Oggetto della lezione capire come calcolare il di un prodotto o di un servizio Costi e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Economia Aziendale-Lez.15

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2 Strumenti di analisi normativa Lezione 2 Economia del benessere Necessità di strumenti per valutare la desiderabilità di programmi e stati economici ( stati del mondo ) alternativi EB serve a capire quando

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

Economia ed Etica. Giacomo Degli Antoni Ricevimento: orario su pagina web del docente

Economia ed Etica. Giacomo Degli Antoni Ricevimento: orario su pagina web del docente Economia ed Etica Giacomo Degli Antoni giacomo.degliantoni@unipr Ricevimento: orario su pagina web del docente Obiettivi del corso 1. Introdurre le principali teorie morali o etiche e, sulla base di queste,

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Giustizia: alcune idee molto generali Le teorie della giustizia prendono l avvio da un problema diverso da quello

Dettagli

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al libro di testo

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Democrazia ed etica del discorso

Democrazia ed etica del discorso Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992) Critica della società

Dettagli

Teoria e metodologia estimativa

Teoria e metodologia estimativa Teoria e metodologia estimativa Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Una definizione di Estimo L Estimo è la parte della scienza economica definibile come l insieme dei

Dettagli

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione 30018 - Scienza delle Finanze - CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011-2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma

Dettagli

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La legittimazione La legittimazione

Dettagli

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Corso di Matematica Applicata. A.A Prof.ssa Bice Cavallo Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Prof.ssa Bice Cavallo Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie matematiche per la modellazione di problemi economici. Orario

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità Prof. Gianmaria Martini Razionalità in economia Postulato comportamentale: Un agente sceglie sempre

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 11.III.2011 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Matematica e Finanza: prezzi e probabilità. Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano

Matematica e Finanza: prezzi e probabilità. Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano Matematica e Finanza: prezzi e probabilità Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano 1 Outline: 1. Il problema 2. Economia e matematica 3. Finanza 4. Matematica e Finanza: prezzi

Dettagli

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE INTRODUZIONE Elisabetta Neve LM - Verona 2014-2015 1 Cosa significa VALUTAZIONE? Determinazione del valore da assegnare a cose o fatti ai fini di un giudizio, una classificazione,

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Le etiche della virtù

Le etiche della virtù Alessio Vaccari Le etiche della virtù La riflessione contemporanea a partire da Hume Le Lettere INDICE PREMESSA...................................... p. 9 CAPITOLO 1 SENTIMENTI MORALI E VIRTÙ. L ETICA

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni

La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni Facoltà di Economia e Commercio Cattedra di Matematica Finanziaria La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni Relatore: Prof. Paolo De Angelis

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 10.X.2005 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Indicatori [1/4] Gli indicatori: sintetizzano le caratteristiche di un fenomeno colgono aspetti e problemi del fenomeno che non hanno una immediata

Dettagli

I PARADIGMI DELL ETICA

I PARADIGMI DELL ETICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Mediche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2015-2016 I PARADIGMI DELL ETICA Dott. Fulvia Balboni A differenza

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Proprietà letteraria riservata. Tel

Proprietà letteraria riservata. Tel SEBASTIANO MAFFETTONE Filosofia politica UNA PICCOLA INTRODUZIONE 2014 LUISS University Press Pola S.r.l. Proprietà letteraria riservata ISBN 978-88-6105-194-2 LUISS University Press Viale Pola 12 00198

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli