5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa)."

Transcript

1 Prof. Costantino Esposito Relazioni, conferenze, seminari (a partire dall anno 2000) 1. Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, maggio 2000, organizzazione scientifica (assieme a Pasquale Porro) del Colloquio internazionale Heidegger e i Medievali, e relazione su Heidegger, Suárez e la storia dell ontologia. 2. Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2-4 maggio 2001, partecipazione al Colloquio internazionale Nichilismo e redenzione, con una relazione sul tema: L essere, la storia e la grazia in Heidegger. 3. Universidad Católica de Santa Fe (Argentina), Departamento de Posgrado Doctorado en Filosofía, 28 e 29 settembre 2001, seminario di 10 ore sul tema Francisco Suárez e l origine dell ontologia moderna. 4. Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza (Argentina) Facultad de Filosofía y Letras, 1º ottobre 2002, seminario sul tema: Etica y Religión en el pensamiento de Immanuel Kant. 5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa). 6. Universidade Federal de Sâo Paulo (Brasil), 8 ottobre 2001, seminario presso la Facoltà di Medicina sul tema: a Bioética na época do nihilismo. 7. Pont. Universidade Católica de Sâo Paulo (Brasil), 9 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa). 8. Katholische Universität Eichstätt Erbacher Hof, Mainz (Deutschland), 8-10 marzo 2002, partecipazione al Simposio Kants Metaphysik und Religionsphilosophie, con una relazione sul tema: Kant: von der Ethik zur Religion (und zurück). 9. Pont. Università Lateranense, Roma, 18 aprile 2002, partecipazione al Congresso internazionale sul tema Fondamento e fondamentalismi. Filosofia Teologia Religioni, con una relazione su Heidegger e il fondamento del nichilismo. 1

2 10. Università di Roma «La Sapienza» Facoltà di Filosofia, aprile 2002, partecipazione al Seminario Heidegger e i confini della filosofia pratica, con una relazione sul tema: Heidegger e il volere dell essere. 11. Università di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, 16 maggio 2002, due seminari, uno su L essere, l essenza, il bene. Francisco Suárez tra Tommaso d Aquino e Martin Heidegger ; l altro su Heidegger e Agostino. 12. Università degli Studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia, 17 maggio 2002, partecipazione al seminario su «Essere e tempo» di Martin Heidegger. 13. École Pratique des Hautes Études CNRS, Paris, 13 giugno 2002, partecipazione al Seminario del gruppo internazionele di ricerca Métaphysique de la liberté et constitution du sujet étique (XIII e -XVII e siècles), con una relazione su L ens et le bonum dans la Métaphysique de F. Suárez. Prolegomena à la théorie de la volonté. 14. Universidad de Salamanca (España) Facultad de Letras, 4 dicembre 2002, un seminario su Ens, essentia, bonum en el pensamiento de Francisco Suárez. 15. Studium generale der Albert-Ludwigs-Universität, Freiburg i.br. (Deutschland), 16 gennaio 2003, conferenza sul tema Dasein memoria und Versuchung. Heidegger und Augustinus. 16. Université de Bas-Normandie, Caen (France), gennaio 2003, partecipazione al Colloquio internazionale su L existence, coordinato dal Prof. Vincent Carraud, con una relazione su Existence, rélation, efficience. Le noeud Suárez. 17. Università degli Studi di Verona, maggio 2003, partecipazione al Convegno su Hegel, Heidegger e la questione della Romanitas, organizzato dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Verona e di Padova (intervento nella tavola rotonda finale). 18. Universidad Católica de Santa Fe (Argentina), 4 giugno 2003, conferenza su El acontecer hermenéutico de la fenomenología como ontología, organizzata dal Círculo de Fenomenología y Hermenéutica de Santa Fe Paraná. 19. Universidad Nacional del Litoral, Santa Fe (Argentina), Facultad de Humanidades y Ciencias Departamento de Filosofía, 5 giugno 2003, Belleza y Realidad. Lecturas de filosofía sobre textos contemporáneos, modernos y clásicos, desde la pregunta por el vínculo entre experiencia estética y realidad (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 2

3 20. Universidad Católica de Santa Fe (Argentina), Departamento de Posgrado Doctorado en Filosofía, 6 e 7 giugno 2003, seminario di 10 ore sul tema: Kant: ética y religión. 21. Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza (Argentina) Facultad de Filosofía y Letras, 9 giugno 2003, Belleza y Realidad. Lecturas de filosofía sobre textos contemporáneos, modernos y clásicos (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 22. Universidad Federal de Buenos Aires, 10 giugno 2003, Belleza y Realidad. Lecturas de filosofía sobre textos contemporáneos, modernos y clásicos (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 23. Universidad Católica Sedes Sapientiae Lima (Perù), 14 giugno 2003, Seminario Internacional de Filosofía, la contemplación de la belleza (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 24. Università degli Studi Federico II Napoli, aprile 2004, partecipazione al Convegno su Heidegger a Marburg, con una relazione sul tema: Il fenomeno dell essere e l accadere della storia: Heidegger negli anni Venti. 25. Università degli Studi di Genova, ottobre 2004, partecipazione al Convegno Internazionale Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo (organizzato assieme all Università di Salamanca) con una relazione sul tema: La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez. 26. Università degli Studi di Lecce, novembre 2004, partecipazione al Convegno Internazionale Descartes e Kant (organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento e dal Centre d Etudes Cartésiennes Université Paris IV Sorbonne) con un intervento sulle edizioni italiane di Kant (in part. la Critica della ragion pura curata da C. Esposito per Bompiani). 27. Palazzo Strozzi Firenze, 4 febbraio 2005, partecipazione alla tavola rotonda di presentazione della nuova ed. italiana della Critica della ragion pura di Kant (a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004), organizzata dal Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux, Firenze e Dipartimento di Filosofia dell Università di Firenze (partecipano Maurizio Ferraris, Massimo Mori, Paolo Parrini, Stefano Poggi). 28. Università della Calabria Cosenza, 18 febbraio 2005, seminario kantiano a partire dalla nuova ed. italiana della Critica della ragion pura di Kant (a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004). Partecipano Francesca Bonicalzi, Franco Crispini, Giuliana Mocchi. 3

4 29. Società Filosofica Italiana, sezione Lombarda, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell Università Statale di Milano, 17 marzo 2005, partecipazione alla tavola rotonda sul tema Attualità di Kant, in occasione della nuova ed. italiana della Critica della ragion pura di Kant (a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004). Partecipano Elio Franzini, Massimo Marassi, Renato Pettoello, coordina Davide Bigalli. 30. Dipartimento di Scienze Filosofiche dell Università di Bari, 20 aprile 2005, partecipazione alla tavola rotonda di presentazione della nuova ed. italiana della Critica della ragion pura di Kant (a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004). Partecipano Wolfgang Carl, Gianna Gigliotti, Stefano Poggi, coordina Pasquale Porro. 31. Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Palermo, 6 maggio 2005, partecipazione alla Giornata di studio su Il giovane Heidegger, tra neokantismo, fenomenologia e storicismo, con una relazione sul tema: Heidegger lettore di Agostino. Prolegomeni a un interpretazione del nichilismo contemporaneo. 32. Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Cagliari, 18 maggio 2005, Seminario sul tema: Forma e realtà nella Critica della ragion pura (all interno di un Ciclo intitolato: Percezione, Conoscenza, Arte. Kant, Criticismo, Fenomenologia). 33. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi Firenze, 28 e 29 settembre 2005, due seminari sul tema Francisco Suárez e la costruzione di una metafisica barocca. 34. Università degli Studi di Verona, 30 settembre-2 ottobre 2005, partecipazione al Convegno Internazionale Prospettive per la storia dei concetti nel ventunesimo secolo (organizzato dal Dipartimento di Filosofia e dalla Alexander von Humboldt Stiftung) con una relazione sul tema: La storia della metafisica come metodo. Idea programmatica della rivista Quaestio. 35. Universidad Católica de Buenos Aires (Argentina), Facultad de Filosofía y Letras, Departamento de Posgrado, 28 e 29 ottobre 2005, all interno del corso intitolato La cuestión de la subjectividad. Perspectivas y dimensiones: yo, identidad, persona, seminario di 10 ore sul tema: Heidegger y Agustín: posibilidad y imposibilidad del yo en los fenómenos de la memoria, de la temptatio y del tempus. 36. Universidad Nacional de Córdoba (Argentina), Facultad de Filosofía y Humanidades, 2 novembre 2005, Lecturas de Filosofía sobre felicidad y deseo (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 4

5 37. Universidad Católica de Buenos Aires (Argentina), Facultad de Filosofía, 5 novembre 2005, conferenza sul tema Felicidad y deseo. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 38. Insituto Pedagógico Nacional de Monterrico Lima (Perù), 7 novembre 2005, conferenza sul tema Si la felicidad no existe, qué entonces es la vida (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 39. Universidad Marcelino Champagnat, Lima (Perù) Facultad de Educación, 7 novembre 2005, conferenza sul tema: Felicidad y deseo. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 40. Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima (Perù), Facultad de Letras y Ciencias Humanas, 9 novembre 2005, conferenza su Felicidad y deseo. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 41. Università degli Studi di Pavia, 6-8 aprile 2006, partecipazione al Convegno internazionale Etica e mondo in Kant (organizzato presso il Collegio Ghislieri dal Dipartimento di Filosofia), con una relazione sul tema I limiti del mondo e i confini della ragione. La teologia morale. 42. Associazione filosofica Prologos, Milano, 16 maggio 2006, su invito del Prof. Gianfranco Dalmasso, seminario sul tema Martin Heidegger: la fattività della vita e il senso dell essere come accadere. 43. Dipartimento di Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, 17 maggio 2006, partecipazione al convegno su Trent anni di ricezione heideggeriana a trent anni dalla morte di Heidegger, con una relazione sul tema: Heidegger tra i medievali e i postmoderni. 44. Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawla I (Polonia), 15 novembre 2006, partecipazione al Convegno sull educazione con una relazione sul tema O poznawczej wartosci wychowania (Sul valore conoscitivo dell educazione). 45. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi Firenze, dicembre 2006, partecipazione al convegno su Aristotele nel 500. Fonti, testi, fortuna, con una relazione sul tema: Aristotele in Suárez. Metafisica, ontologia, teologia. 5

6 46. Dipartimento di Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi Roma Tre, 19 dicembre 2006, partecipazione al convegno Zum Andenken. Temi e figure della ricerca di Franco Bianco, con una relazione sul tema: Martin Heidegger è un filosofo ermeneutica?. 47. Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Cassino, 13 febbraio 2007, seminario sul tema: Heidegger e Agostino: alle origini di Essere e tempo. 48. Scuola Normale Superiore Pisa, 17 aprile 2007, Seminario su La libertà del conoscere. Elementi per una storia dell errore nel pensiero moderno: da Lutero a Descartes. 49. Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino, ottobre 2007, partecipazione al Convegno Giussani, Morin, MacIntyre. Tre icone per l educazione del futuro, con una relazione sul tema Alasdair MacIntyre. Comunità, tradizione, educazione. 50. Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Verona Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova, gennaio 2008, partecipazione al convegno su Kant and the philosophical Tradition. Kant Today Brazilian- Italian-Portuguese Conference, con una relazione sul tema: Metafisica, ontologia, teologia. Suárez e Kant. 51. Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel, 6-8 febbraio 2008, partecipazione al Colloquio internazionale Begriffs-, Problem- und Ideengeschichte im digitalen Zeitalter, con una relazione sul tema: Quaestio: Die Metaphysik in begriffs- und problemgeschichtlicher Hinsicht. 52. Pontificia Università Lateranense Facoltà di Filosofia, Roma, 7 marzo 2008, partecipazione all incontro su La metafisica di Francisco Suárez e l origine della filosofia moderna, con una relazione sul tema: L importanza di Suárez per la filosofia moderna e contemporanea. 53. Institute of Philosophy, Academy of Science of the Czech Republic Faculty of Theology, University of Soputh Boemia, Praga, 1-3 ottobre 2008, partecipazione al Copnvegno intewrnazionale su: Suárez s Metaphysics. Disputationes Metaphysicae in their Historical and Systematic Context, con un relazione sul tema: The Hidden Infkluence of Suárez on the Kantian transcendental conception of being, essence and existence. 54. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14 febbraio 2009, partecipazione al Convegno su «Coscienza religiosa e cultura moderna: percorsi della ragione e dell istruzione, promosso 6

7 dall associazione Il rischio educativo, con una relazione sul tema: Il dramma del soggetto moderno. 55. Università di Roma «La Sapienza», Roma febbraio 2009, partecipazione al Convegno su Memoria, Immaginazione e Tecnica, con un a relazione sul tema: La memoria e il tempo: da Heidegger a Agostino. 56. Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brasile), marzo 2009, partecipazione al Convegno su O centro e o todo. Simpósio Internacional e Interdisciplinar sobre Experiência Elementar, promosso dal LAPS Laboratório de Análise de Processos em Subjectividade do Programa de Pós-Graduacão em Psicologia da UFMG e dal Grupo Pesquisa Estudos em Psicologia e Ciências Humanas da Universidade Federal de Minas Gerais, con una relazione sul tema: Per una storia del concetto di esperienza a partire da Kant. 57. Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brasile), Departamento de Filosofia, Grupo de Filosofia Antiga, 20 marzo 2009 (h. 14) Seminario sul tema: Heidegger: de Agostinho a Aristóteles. 58. Pontificia Universidade Católica de Minas Bgerais, Belo Horizionte (Brasile), 20 marzo 2009 (h. 19), all interno del Programa de Pós-Graduacão en Ciências Religiosas, Conferenza sul tema: Miulticulturalismo, relativismo, fondamentalismo. 59. Universidad Católica de Buenos Aires (Argentina), Facultad de Filosofía, 11 giugno 2009, conferenza sul tema El poder de la libertad. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 60. Istituto Italiano di cultura di Córdoba (Argentina), Facultad de Filosofía, 12 novembre 2009, conferenza sul tema Felicidad y deseo. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio). 61. Universidad Católica de Santa Fe (Argentina), 13 giugno 2009, conferenza sul tema El poder de la libertad. Lecturas de Filosofía (assieme a Giovanni Maddalena e Paolo Ponzio), organizzata dal Círculo de Fenomenología y Hermenéutica de Santa Fe Paraná. 62. Partecipazione al III Incontro del «Giornale di Metafisica» (in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell Università degli Studi di Perugia) sul tema Metafisica e funzione-meta, Assisi Ottobre 2009, con una relazione su: La tradizione metafisica nella formazione del pensiero moderno. 7

8 63. Partecipazione al Seminario organizzato dalla Società Filosofica Italiana, Francavilla al Mare (Chieti), 20 novembre 2009, sul tema Prospettive filosofiche 2009: Ontologia, con una relazione su Essere, essenza, esistenza. Il lessico dell ontologia moderna da Suárez a Kant. 64. Partecipazione al Colloquio internazionale organizzato dall Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli» e dalla Facoltà di Filosofia dell Università «Sapienza» di Roma, 4-6 gennaio 2010, sul tema L impossibile, con una relazione su: L impossibilità come trascendentale. Per una storia del concetto di impossibile da Suárez a Heidegger. 65. Conferenza pubblica su invito della Facoltà di Filosofia e della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 19 gennaio 2010, sul tema: Suárez, la teologia barocca e l ontologia moderna. 66. Partecipazione al Seminário Internacional de Investigação Questões de Metafísica As Disputationes Metaphysicae de F. Suárez, organizzato dall Instituto de Filosofía (Gabinete de Filosofía Medieval), Facultade de Letras de la Universidad do Porto (Portogallo), gennaio 2010, con una relazione sul temas: Habere esse de essentia sua. Francisco Suárez and the Construction of a Baroque Metaphysics. 67. Partecipazione al XXXVII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Sulmona (AQ), marzo 2010, sul tema Kant e l Aufklärung, con una relazione su: Kant e l invenzione dell ontoteologia. 68. Partecipazione alla Semana Internacional do Centro de Teologia e Humanidades presso l Universidade Católica de Petrópolis (Brasile) sul tema Os desafios da cultura moderna e contemporânea à metafísica, 12 aprile 2010, con una relazione su: O diálogo entre razão e fé: o itinerário tomista. 69. Pontifícia Universidade Católica de Rio de Janeiro (Brasile), su invito del Departamento de Teologia e del Departamento de Filosofia, 13 aprile 2010, Seminario sul tema: Ética e Religião em Kant. 70. Partecipazione alla Semana Internacional do Centro de Teologia e Humanidades presso l Universidade Católica de Petrópolis (Brasile) sul tema Os desafios da cultura moderna e contemporânea à metafísica, 14 aprile 2010, con una relazione su: Metafísica e realidade: Heidegger entre Agostinho e Aristóteles. 8

9 71. Partecipazione al Seminario internazionale organizzato dall Accademia di Studi Italo- Tedeschi di Merano, sul tema Allargare gli orizzonti della razionalità. Un nuovo compito per il pensiero europeo?, 6-8 maggio 2010, con una relazione sul tema: La ragione alla prova, Limiti e confini del pensiero moderno. 72. Partecipazione all XI Internationaler Kant-Kongress, organizzato dalla dalla Kant- Gesellschaft e dalla Società italiana di Studi Kantiani, Pisa, maggio 2010, con una relazione sul tema: Kant and the Problem of Modern Ontology. 73. Seminario tenuto all Università «La Sapienza» di Roma, all interno di un ciclo dal titolo Oltre la filosofia della storia promosso dalla Cattedra di Filosofia pratica (su invito del Prof. Paolo Vinci), 4 giugno 2010, sul tema Evento e storia in Heidegger. 74. Partecipazione al Philosophisches Seminar in Kloster Weltenburg (Germania), organizzato dalla Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, sul tema Die Gottesfrage im Denken Martin Heideggers, agosto 2010, con una relazione (e relativi seminario) su: Heidegger, von der Faktizität der Religion zur Religion der Faktizität. 75. Partecipazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione dell Università di Torino sul tema: Un altra scuola è veramente possibile? Quattro questioni aperte, un unica sfida, Torino, 7-8 ottobre 2010, con una relazione su: Educare e convivere. La sfida dell identità nel tempo delle differenze. 76. Seminario tenuto all Università di Genova, presso il Dipartimento di Filosofia Sezione di Storia delle idee e Filosofia della cultura (su invito dei Proff. Angelo Campodonico e Letterio Mauro), 21 ottobre 2010, sul tema Dalla metafisica all ontologia. Alle origini scolastiche del pensiero moderno. 77. Partecipazione all Encuentro internacional de Filosofía organizzato dal Centro Mediterráneo e dal Departamento de Filosofía II dell Universidad de Granada sul tema: La Filosofía y su otro, 8-12 novembre 2010, con una relazione su La razón y su otro. Historia de una pregunta. 78. Conferenza-seminario tenuta alla Sapienza Università di Roma, presso il Dipartimento di Filosofia Cattedra di Etica (su invito del Prof. Filippo Gonnelli), 25 novembre 2010, sul tema La ragion pura e il suo altro. Il male, la felicità, la storia. Letture kantiane. 9

10 79. Partecipazione al colloquio organizzato dal Departamento de Filosofía de la Universidade de São Paulo, Brasile, sul tema: A Crítica da Razão Pura em línguas latinas, 2-4 marzo 2011, con una relazione su: Un pensiero al lavoro: tradurre (in italiano) la Critica della Ragion Pura di Kant. 80. Partecipazione al IV Simposio de la Línea Especial Pensamiento clásico español, organizzato dal Departamento de Filosofía de la Universidad de Navarra (Pamplona, España), sul tema: Las bases antropológicas de la ley en Suárez, 5-6 maggio 2011, con una relazione su: De qué naturaleza es el derecho de Suárez?. 81. Partecipazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell Università di Cassino sul tema: Il libro filosofico. Dall antichità al XX secolo, Cassino, maggio 2011, con una relazione (in collaborazione con marco Lamanna) su: Dalla metafisica all ontologia. Storia di una trasformazione editoriale (secoli XVI-XVII). 82. Partecipazione al Convegno organizzato dall Institut für Hermeneutik und Religionsphilosophie der Universität Zürich sul tema: Gott denken Metaphysik oder Metaphysikkritik? Zu einer aktuellen Kontroverse in Theologie und Philosophie, Zürich, 3-4 giugno 2011, con una relazione dal titolo: Über den möglichen Unterschied zwischen dem Gott der Ontologie und dem Gott der Metaphysik. 83. Partecipazione al I Congreso Internacional Filosofía de la Inteligencia, organizzato dall Instituto de Humanidades Ángel Ayala de la Universidad CEU San Pablo, Madrid, giugno 2011, con una relazione sul tema: La trascendenza come condizione dell intelligenza. Una questione aperta nel pensiero moderno e contemporaneo. 84. Partecipazione al XXII Kongress für Philosophie, organizzato dalla Deutsche Gesellschaft für Philosophie, sul tema: Welt der Gründe, presso la Ludwig-Maximilian-Universität München, settembre 2011, con una relazione dal titolo: Die Geschichte der Metaphysik: das Problem des doppelten Sinns eines Genitivs. 85. Partecipazione all Incontro di dialogo culturale Italia-Giappone sul tema: Tradizione e globalizzazione. Cristianesimo e Buddhismo di fronte alle sfide della modernità, Istituto Italiano di Cultura, Tokyo (Japan), 28 ottobre 2011, con una relazione su: La realtà come presenza e l apertura della ragione. 86. Partecipazione al Congresso Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana sul tema: L uomo dell età moderna e la Chiesa, Roma, novembre 2011, con una relazione su: Suárez e la seconda Scolastica. Dall ontologia alla teologia. 10

11 87. Partecipazione al Seminario organizzato dalla Fondazione Rosselli (in collaborazione LabOnt Laboratorio di Ontologia, Dipartimento di Filosofia dell Università di Torino) sul tema: Nuovo realismo: una discussione aprta, Torino, 5 dicembre 2011, con una relazione sul tema: Che cosa ci chiede la realtà?. 88. Partecipazione al Convegno Internazionale organizzato presso l Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dalle Università di Bari, Chieti, Macerata e Pisa) sul tema: Il concetto di potenza in età moderna, Firenze, dicembre 2011, con una relazione su: La potenza dell ente. Considerazioni sul pensiero metafisico e giuridico di Francisco Suárez. 89. Partecipazione al Corso di Alta Formazione organizzato da ASSET (Alta Scuola Società Economia Teologia) presso lo Studium Generale Marcianum di Venezia, sul tema: Quale diritto per quale società? Il diritto e le esigenze di una società che cambia, 27 gennaio 2012, con una relazione su: Verità e politica nella filosofia moderna. 90. Partecipazione al Convegno Internazionale organizzato dall Università San Tichon di Mosca, in collaborazione con l Università Cattolica di Milano e con il sostegno dell Istituto Italiano di Cultura di Mosca sul tema: Il destino della bellezza La bellezza nella prospettiva delle scienze umanistiche, Mosca, aprile 2012, con una relazione su: Che cosa ci fa conoscere la bellezza. 91. Graduate Seminar presso il Philosophy Department del Boston College (Boston, MA), 25 aprile 2012, sul tema Kant and the Problem of Modern Ontology. 92. Public Conference presso il Philosophy Department del Boston College (Boston, MA), 27 aprile 2012, sul tema Memory and Temptation: Heidegger s Reading of Confessions Book X. 93. Lecture come Distinguished Visiting Scholar Professor presso il Center for Medieval and Renaissance Studies della University of California Los Angeles (UCLA), 14 maggio 2012, sul tema: Why Metaphysics Must be Baroque: the Catholic Ontology of Francisco Suárez, S.J Seminario presso il Departement of Philosophy della University of California Los Angeles (UCLA), 15 maggio 2012, sul tema: Kant and the Problem of Modern Ontology. 95. Partecipazione al Convegno Internazionale organizzato presso l Universidad de Navarra, Departamento de Filosofía (Linea Especial de Investigación: Pensamiento Clásico Español ), 11

12 sul tema: Causalidad, Naturaleza y Libertad de Duns Escoto a Francisco Suárez, Pamplona, dicembre 2012, con una relazione su: Francisco Suárez e la causa della libertà. 96. Partecipazione alle XI Jornadas Internacionales de Hispanismo Filosófico organizzate dalla Asociación de Hispanismo Filosófico presso l Universidad de Granada (España) sul tema: Filosofías del Sur, marzo 2013, con una relazione su: Suárez y el tránsito de la escolástica renacentista al Barroco. 12

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp. 553-586.

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 3 Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini e le cliniche nella Facoltà di Medicina. Non sono aperti

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 2 Un anno accademico o un semestre (a scelta II o I). Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini e le

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 4 Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini. Non sono aperti agli studenti di scambio i corsi di Doctorado.

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

MARIAFILOMENA ANZALONE

MARIAFILOMENA ANZALONE MARIAFILOMENA ANZALONE Assegnista di ricerca Dipartimento di Scienze Umane (DiSU) Università degli studi della Basilicata mariafilomena.anzalone@unibas.it marilenaanzalone@gmail.com Progetto di ricerca:

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses

ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ACADEMIC TEACHING N.B. If not indicated otherwise, all courses consist of 26 contact hours.

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola Francesco Viola, nato il 17 luglio 1942 ad Alessandria, ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Palermo

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Programma ERASMUS+ SEDI DISPONIBILI PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ AI FINI DI STUDIO A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE Sedi di lingua inglese THE UNIVERSITY

Dettagli

illimitata illimitata illimitata Dal luglio 2007 Illimitata Fino al 2009

illimitata illimitata illimitata Dal luglio 2007 Illimitata Fino al 2009 NAZIONE PARTNER OGGETTO DATA Argentina Universidad Nacional de Cuyo (Mendoza) Ateneo Brasile Universidade Do Estade De Minas Gerais/ Ateneo Fundacao De Ensino Superior De Passos Cile Universidad del Mar

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA PELLE PIERGIORGIO Indirizzo 22, VIA S.ANGELO, 66016, GUARDIAGRELE (CH) Telefono Abitazione 087183583

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 Posseduto:

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Universidad Nacional de La Plata (Argentina) 1996 Diploma di specializzazione per lo Studio e il Restauro di Monumenti

CURRICULUM VITAE. Universidad Nacional de La Plata (Argentina) 1996 Diploma di specializzazione per lo Studio e il Restauro di Monumenti CURRICULUM VITAE JOSÉ MIGUEL PANARACE Nato a Castelli (Argentina), l 8 ottobre 1951 Domicilio: Via Angelo Fava 33/H int. 1, 00135 ROMA Telefono: 339/4610400 06/97997379 e-mail: m.panarace@unigre.it jmpanarace@gmail.com

Dettagli

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche TESTI CONSULTATI Per ogni autore è stata riportata l appartenenza ad un ordine religioso solo se esplicitamente indicata nel frontespizio dell opera. LIBRI - AA.VV., Don Luigi Orione e la Piccola Opera

Dettagli

Curriculum vitae di Giuseppe Lorini

Curriculum vitae di Giuseppe Lorini Curriculum vitae di Giuseppe Lorini Giuseppe Lorini (Voghera, 1969) è dal 3 gennaio 2005 professore associato di Filosofia del diritto all Università di Cagliari. Dal 2007 è professore per affidamento

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

V ITA. Laurea in storia. Docente aggiunto. Incarichi accademici. presso altre CIEZKOWSKA Sylwia. Sito. Incarichi di docenza 1 -

V ITA. Laurea in storia. Docente aggiunto. Incarichi accademici. presso altre CIEZKOWSKA Sylwia. Sito. Incarichi di docenza 1 - C URRR ICULUU M V ITA E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CIĘŻKOWSKA SYLWIA Data di nascita 19. 06.1963 Indirizzo 00165 ROMA, via dei Faggella 27 Telefono 06 66416640 Fax 06 66511681 E-mail sylwiafma@hotmail.com

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

da settembre 2013 a gennaio 2015: Visiting Scholar presso il Dipartimento di Filosofia della Columbia University in the City of New York

da settembre 2013 a gennaio 2015: Visiting Scholar presso il Dipartimento di Filosofia della Columbia University in the City of New York Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. habil. Markus Johannes Krienke nato il/a: 28/02/1978 a Grünstadt indirizzo: Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564; +39

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

- diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma

- diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma MARTINO FEYLES Studi: - diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma - laurea specialistica in Filosofia e Studi Teorico Critici presso l Università

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO. PRINCIPI, STRUTTURA ED EVOLUZIONE È constatazione di tutta evidenza la grave carenza in cui

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di II livello in: Master

Dettagli

LE SEDI. Pont Saint Martin. Brescia

LE SEDI. Pont Saint Martin. Brescia LE SEDI Pont Saint Martin Brescia Bruxelles Trento Ferentino Orvieto Padova Roma _ROMA 00185 Roma Via San Martino della Battaglia, 56 Tel. 06-49.20.1 00148 Ponte Galeria (RM) Via Riccardo Morandi, 32 Tel.

Dettagli

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013 1 I AGRIGEN02 "A.TOSCANINI" DI RIBERA (AG) 12496/D9ER del 05/03/2012 ELEGGIBILE 2 I ALESSAN01 CONSERVATORIO DI MUSICA "A. VIVALDI" 13029/D9ER del 14/03/2012 ELEGGIBILE 3 I ANCONA01 UNIVERSITA' POLITECNICA

Dettagli

Mario G. Lombardo Curriculum (2013)

Mario G. Lombardo Curriculum (2013) Mario G. Lombardo Curriculum (2013) LOMBARDO Mario, Gaetano, Prof. Ord. di Filosofia Teoretica Università di Verona (dall 1.11.2001). SSD: M-FIL/01. Nato: Messina: 3.10.1945. Indirizzo Studio: Dipartimento

Dettagli

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Michel Foucault gli antichi e i moderni Michel Foucault gli antichi e i moderni Parrhesìa, Aufklärung, ontologia dell attualità a cura di Lorenzo Bernini Edizioni ETS www.edizioniets.com Il presente volume è stampato con il contributo del Dipartimento

Dettagli

BIOGRAFÍA GABRIELE RANZATO

BIOGRAFÍA GABRIELE RANZATO GABRIELE RANZATO ACTIVIDADE PROFESIONAL Gabriele Ranzato (Roma, 1942) é catedrático de Historia Contemporánea na Facultad de Filosofía y Letras da Università di Pisa. Os seus principais temas de estudo

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

La scuola zapatista in Chiapas:

La scuola zapatista in Chiapas: La scuola zapatista in Chiapas: una pedagogia degli oppressi che cammina al passo del più lento Convegno «Sulle spalle dei giganti» Pisa 2016 Gianfranco Bianchi 1 L INSURREZIONE DEL 1 GENNAIO 1994 Occupazione

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza

SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede Didattica FERRANDINA MATEMATICO-FISICO-

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum MARIAFILOMENA ANZALONE Dipartimento di Scienze Umane (DiSU) Università degli studi della Basilicata mariafilomena.anzalone@unibas.it marilenaanzalone@gmail.com Curriculum vitae et studiorum Nel 2002 si

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA RICERCATORE CONFERMATO (M-STO/02). Presa di servizio: 1 febbraio 2007, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi

Dettagli

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60; 1.TITOLI : a)di studio: 11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60; 25/06/1997 Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lingue dell Università di

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE Mattina ore 13.00 ore 14.30 Arrivo della delegazione imprenditoriale italiana

Dettagli

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Nell ambito delle proprie manifestazioni culturali di riferimento il comune di Acqui Terme organizza e promuove

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol. 2014-15 UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol. 2014-15 UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT PROGRAMMA FINALE di Lingua e Letteratura Tedesca Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol. 2014-15 Libro di Testo- Lingua: Fertig,los! di Catani, Pedrelli, Greiner, vol. 2 - Ed. Zanichelli Letteratura:

Dettagli

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali.

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali. ALDO SANDULLI SOMMARIO: I. Informazioni biografiche e percorso universitario II. Principali pubblicazioni III. Attività didattica IV. Relazioni a convegni V. Direzione di ricerche VI. Esperienze di studio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Politecnica delle Marche ECONOMIA E COMMERCIO 5 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 15 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Politecnica

Dettagli

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA: ARCHITETTURA Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. CORSI DI LAUREA: BARI POLITECNICO 8 CAMERINO 4 CATANIA

Dettagli

Curriculum Vitae. ROSA MARIA LUPO Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze umanistiche, ed. 12, Viale delle Scienze, Palermo

Curriculum Vitae. ROSA MARIA LUPO Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze umanistiche, ed. 12, Viale delle Scienze, Palermo Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail ROSA MARIA LUPO Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze umanistiche, ed. 12, Viale delle Scienze, Palermo rosamaria.lupo@unipa.it

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZUFFADA ELENA RESIDENZA: 17, VIA MERCATI, 29121 PIACENZA, ITALIA UFFICIO: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 84, VIA EMILIA

Dettagli

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail BASILICATA POTENZA POTENZA Biblioteca Nazionale Potenza Via del Gallitello, 103 85100 0971 394211 www.bnpz.beniculturali.it bn-pz@beniculturali.it CALABRIA COSENZA COSENZA Biblioteca Nazionale Cosenza

Dettagli

ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI

ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI N.B. Tutti i dati di seguito riportati sono stati tratti dal sito ufficiale dell Agcom e potrebbero essere non aggiornati. Si invitano i consumatori,

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE con il patrocinio Comune di Ragusa WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE 16 21 GIUGNO 2014 UN PONTE TRA LE CULTURE: DALLA POLIS ALLA CIVITAS Tempo, spazio e luce: intrecci tra arte, architettura e teologia

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2017 IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO Storia, filosofia e teologia in collaborazione con Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Pontificia

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 Qualifica ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione COMUNE DI SESTO ED UNITI Incarico attuale

Dettagli

XVI. Forum europeo per l Insegnamento. Verso la periferia del Cristianesimo Insegnamento religioso come invito

XVI. Forum europeo per l Insegnamento. Verso la periferia del Cristianesimo Insegnamento religioso come invito XVI. Forum europeo per l Insegnamento Scolastico della Religione Verso la periferia del Cristianesimo Insegnamento religioso come invito Praga, dal 23 al 27 Aprile 2014, Centrum Mariapoli Mladoboleslavská

Dettagli

Curriculum Vitae Gaetano Lalomia

Curriculum Vitae Gaetano Lalomia Curriculum Vitae Gaetano Lalomia Si laurea in Lingue e letterature straniere moderne (specializzazione in Lingua e letteratura spagnola) nel 1988 con voti 110/110 e lode presso la Facoltà di Lettere e

Dettagli

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Filologia e Storia Cattedra di Archeologia Medievale Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio:

Dettagli

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana Carla Maestrini Dati anagrafici Residenza Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443 Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail AINCIBURU MARIA CECILIA ESPERIENZA LAVORATIVA Anni accademici 2002-2015 Facoltà di Economia Richard Goodwin Università degli Studi di Siena.

Dettagli

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia ENRICO CASTELLANI (Castelmassa Rovigo,1930) Selected solo show 1960 Enrico Castellani, Galleria Azimut, Milano 1963 Castellani, Galleria dell Ariete, Milano 1964 Enrico Castellani, Galleria La Polena,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna,

Dettagli

OFFERTE SPECIALI IN ITALIA

OFFERTE SPECIALI IN ITALIA OFFERTE SPECILI IN ITLI LCUNI ESEMPI DELLE OFFERTE LIGHT* PREZZI SOLO NT Brindisi 36 20.000 Linate 49 15.000 Bari 39 10.000 Linate 49 21.000 Comiso Linate 39 1.000 Palermo 39 48.000 Linate 39 20.000 39

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori (Aggiornato al 12 novembre 2013) Titoli di studio e professionali Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Modena il 21/03/1990.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

2016 Visiting Professor presso la Charles University di Praga Department of Philosophy and Religious Studies.

2016 Visiting Professor presso la Charles University di Praga Department of Philosophy and Religious Studies. ENRICO GRAZIANI è professore aggregato di Filosofia politica e Teoria politica nella Facoltà di Scienze politiche Sociologia Comunicazione dell Università di Roma Sapienza. È abilitato al ruolo di Professore

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2013/2014

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2013/2014 1 I ADRIA01 CONSERVATORIO DI MUSICA DI ADRIA (RO) 14157/D9ER del 11/03/2013 IDONEO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI 2 I AGRIGEN02 "A.TOSCANINI" DI RIBERA (AG) 14161/D9ER del 11/03/2013 IDONEO 3 I ALESSAN01

Dettagli

Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa

Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore: Benzoni Gino Titolo: Gli affanni della cultura: intellettuali e potere nell'italia della Controriforma e barocca Pubblicazione:

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

TITOLI 1) Diploma finale di Pianoforte, conseguito nel 1992 presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.

TITOLI 1) Diploma finale di Pianoforte, conseguito nel 1992 presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari. ANNALISA CAPUTO, ricercatrice confermata (M-FIL-01, Filosofia teoretica) presso l Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Filosofia, Letteratura Storia e Scienze sociali, (già Dip. di Scienze filosofiche),

Dettagli