polizza RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO DIPENDENTI IMPRESA EDILE E STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "polizza RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO DIPENDENTI IMPRESA EDILE E STRADALE"

Transcript

1 2026 polizza RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO DIPENDENTI IMPRESA EDILE E STRADALE PARTE A EDIZIONE 01/11/2009 INDICE Guida alla polizza..... pag. 1 Nota informativa ISVAP.. pag. 3 Informativa Privacy.... pag. 5 Definizioni pag Garanzia base - Sezione Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.)... pag Garanzia base - Sezione Responsabilità Civile verso i Dipendenti (R.C.O./R.C.I.). pag Delimitazioni..... pag Condizioni particolari.. pag Sinistri pag Condizioni generali... pag. 18 Norme giuridiche..... pag. 20

2 La nostra Compagnia intende fornire le migliori prestazioni possibili ai propri Assicurati. La polizza da lei sottoscritta è stata predisposta per soddisfare le sue necessità assicurative. Lei potrà inoltre avvalersi dell esperienza assicurativa degli agenti UGF Assicurazioni Divisione Unipol per consigli e suggerimenti che le permettano di utilizzare la sua polizza nel modo più vantaggioso per la sicurezza personale e per quella dei suoi beni. UGF Assicurazioni accantona riserve adeguate per far fronte a tutti gli impegni presi con i propri Assicurati, e le investe in attività produttive e socialmente utili. Il Bilancio annuale è certificato da una primaria Società di revisione. L equità e la tempestività dei nostri servizi di liquidazione sono i principali motivi della crescente fiducia mostrata dagli assicurati verso la nostra Compagnia. Se non è soddisfatto della gestione di un sinistro o del rapporto contrattuale con la nostra Compagnia e vuole esporre un reclamo: scriva a: UGF Assicurazioni S.p.A. RECLAMI E ASSISTENZA CLIENTI Via della Unione Europea 3/B San Donato Milanese (MI) invii un fax al numero: invii un all indirizzo di posta (reclami@ugfassicurazioni.it) telefoni al numero (da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.30; venerdì dalle 9.00 alle 12.00) Se non è soddisfatto dell esito del reclamo o se non ha ricevuto riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, può rivolgersi all Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato con la Società, scrivendo a: ISVAP Servizio Tutela degli Utenti Via del Quirinale, Roma - ITALIA

3 Guida alla lettura della sua polizza Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto UGF ASSICURAZIONI DIVISIONE UNIPOL. La Sua polizza RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO DIPENDENTI IMPRESA EDILE E STRADALE è formata: dal presente libretto PARTE A, che riporta in modo dettagliato le condizioni che regolano il contratto di assicurazioni, la nota informativa e l informativa privacy; dalla PARTE B, con l indicazione di che cosa Lei ha scelto di assicurare e per quali somme, massimali e combinazioni; contiene le condizioni particolari ed aggiuntive che personalizzano la polizza e le Sue dichiarazioni sul rischio. La nota informativa. L informativa privacy. Le definizioni spiegano il significato dei principali termini utilizzati in polizza. Le condizioni generali di assicurazione stabiliscono, per ogni garanzia, quali sono i rischi assicurati e quali esclusi, come sono valutati i danni e le eventuali franchigie, che cosa fare in caso di sinistro. Si può scegliere di modificare le condizioni generali utilizzando le condizioni particolari, ad esempio includere una specifica garanzia. Le norme contrattuali comuni rappresentano norme di carattere amministrativo e giuridico, come ad esempio, il pagamento del premio e il tacito rinnovo della polizza. Per maggior chiarezza nei Suoi confronti, le condizioni che prevedono rischi, limitazioni, oneri, obblighi e decadenze a Suo carico sono stampate su fondo colorato, in questo modo evidenziato, e sono da leggere con particolare attenzione. Sperando di esserci resi utili, ricordiamo che l Agente UGF Assicurazioni Divisione Unipol è a Sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. 1

4 2

5 Modello n. 127 Edizione Marzo 2009 Nota Informativa Ramo Danni esclusa R.C.A. Premessa La nota informativa, redatta in conformità alle disposizioni contenute nell art. 185 del D.Lgs. N. 209/05, Codice delle assicurazioni private, e a quelle impartite dall ISVAP, è consegnata al Cliente prima della sottoscrizione del contratto di cui non costituisce parte integrante. Per maggiore chiarezza i contenuti che prevedono decadenze, nullità, limitazioni di garanzie ed oneri a carico del Contraente o dell Assicurato sono stampati su fondo colorato, in questo modo evidenziate e sono da leggere con particolare attenzione. 1. Informazioni relative alla Società Le assicurazioni di cui alla presente polizza di riferimento saranno prestate da UGF Assicurazioni S.p.A., con sede e Direzione Generale in via Stalingrado 45, Bologna (Italia), tel fax , sito internet: società unipersonale soggetta all attività di direzione e di coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. La Società è autorizzata all esercizio delle Assicurazioni con provvedimento Isvap n del 3/8/2007, pubblicato sulla G.U. n. 195 del 23/08/ Informazioni relative al contratto Le presenti informazioni hanno lo scopo di richiamare l attenzione su taluni aspetti fondamentali della garanzia e non hanno natura di pattuizioni contrattuali, per le quali si rinvia al testo delle condizioni di assicurazione facenti parte della polizza, che il Cliente è invitato a leggere attentamente prima della sottoscrizione, richiedendo alle agenzie tutti i chiarimenti necessari. 2.1 Legislazione applicabile Il contratto sarà concluso con UGF Assicurazioni S.p.A. e ad esso sarà applicata la legge italiana. Ai sensi dell art. 180 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209, per le assicurazioni non obbligatorie è facoltà delle Parti scegliere una legislazione diversa, salvo i limiti derivanti dall applicazione di norme imperative vigenti in Italia. Anche per tali assicurazioni UGF Assicurazioni S.p.A. propone comunque di scegliere la legislazione italiana. Per le assicurazioni obbligatorie prevalgono in ogni caso le disposizioni specifiche dettate dalla legislazione italiana. 2.2 Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società, indirizzandoli a UGF Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Clienti - Via della Unione Europea n. 3/B San Donato Milanese (MI) - Tel.: (da lunedì a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30; venerdì dalle 9,00 alle 12,00), Fax: , reclami@ugfassicurazioni.it. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, telefono I reclami indirizzati all ISVAP contengono: a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; c) breve descrizione del motivo di lamentela; d) copia del reclamo presentato alla Società e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet della Compagnia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso in cui il Cliente e UGF Assicurazioni concordino di assoggettare il contratto alla legislazione di un altro Stato, l Organo incaricato di esaminare i reclami del Cliente sarà quello previsto dalla legislazione prescelta e l ISVAP si impegnerà a facilitare le comunicazioni tra l Autorità competente prevista dalla legislazione prescelta ed il Cliente stesso. 3. Informazioni relative ai sinistri In caso di sinistro il fatto deve essere denunciato prontamente all Impresa indicando con precisione il luogo, il giorno, l ora dell evento e le cause che lo hanno determinato, allegando alla denuncia tutti gli elementi utili per la rapida definizione delle responsabilità e per la quantificazione dei danni. 4. Prescrizione I diritti derivanti dal contratto si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell art del codice civile. UGF Assicurazioni S.p.A. UGF Assicurazioni S.p.A. Sede Legale e Direzione: Via Stalingrado, Bologna (Italia) - Tel Telefax Capitale sociale Euro ,00 - Registro delle Imprese di Bologna, Codice Fiscale e Partita IVA R.E.A Società unipersonale soggetta all attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Autorizzata all esercizio delle Assicurazioni con Provv. Isvap n del 3 agosto 2007 (G.U. 23 agosto 2007 n. 195) - Iscrizione Albo Imprese Assicurative Sedi operative: Bologna, Via Stalingrado, 45 - Tel Telefax Casella postale AD 1705; San Donato Milanese (MI), Via dell Unione Europea, 3/B - Tel Telefax

6 4

7 INFORMATIVA PRIVACY Informativa al Cliente sull uso dei Suoi dati e sui Suoi diritti Art. 13 D.Lgs. 196/ Codice in materia di protezione dei dati personali Gentile Cliente, per fornirle i prodotti e/o i servizi assicurativi richiesti o previsti in Suo favore dobbiamo raccogliere ed utilizzare alcuni dati che La riguardano. Quali dati raccogliamo Si tratta di dati (come, ad esempio, nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, professione, recapito telefonico fisso e mobile e indirizzo di posta elettronica) che Lei stesso od altri soggetti (1) ci fornite. Il conferimento di questi dati è in genere necessario per il rilascio della polizza e la gestione dell attività assicurativa e, in alcuni casi, obbligatorio per legge (2). In assenza di tali dati non saremmo in grado di fornirle correttamente le prestazioni richieste; il rilascio facoltativo di alcuni dati ulteriori (relativi a Suoi recapiti) può, inoltre, risultare utile per agevolare l invio di avvisi e comunicazioni di servizio. Perché Le chiediamo i dati La nostra Società utilizzerà I Suoi dati per finalità strettamente connesse all attività assicurativa e ai servizi forniti (3); ove necessario potranno essere utilizzati da altre società del nostro Gruppo (4) e saranno inseriti in un archivio clienti di Gruppo. I Suoi dati potranno essere comunicati solo ai soggetti, pubblici o privati, esterni alla nostra Società coinvolti nella prestazione dei servizi assicurativi che La riguardano od in operazioni necessarie per l adempimento degli obblighi connessi all attività assicurativa (5). Come trattiamo i Suoi dati I Suoi dati non saranno soggetti a diffusione; saranno trattati con idonee modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, solo dal personale incaricato delle strutture della nostra Società preposte alla fornitura dei prodotti e servizi assicurativi che La riguardano e da soggetti esterni di nostra fiducia a cui affidiamo alcuni compiti di natura tecnica od organizzativa (6). Quali sono i Suoi diritti La normativa sulla privacy (artt D.Lgs. 196/2003) Le garantisce il diritto ad accedere in ogni momento ai dati che La riguardano, a richiederne l aggiornamento, l integrazione, la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge, la cancellazione. Titolari del trattamento dei Suoi dati sono UGF Assicurazioni S.p.A. ( e Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. ( entrambe con sede in Via Stalingrado Bologna. Per ogni eventuale dubbio o chiarimento, nonché per conoscere l elenco aggiornato delle categorie di soggetti ai quali comunichiamo i dati e l elenco dei Responsabili, potrà consultare il sito o rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interessati, presso UGF Assicurazioni S.p.A., al recapito sopra indicato privacy@ugfassicurazioni.it. N O T E Informativa A UGFA ed. 01/02/2009 (1) Ad esempio, contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti assicurato o beneficiario, eventuali coobbligati; altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione, ecc.); soggetti ai quali, per soddisfare le sue richieste (ad es. di rilascio o di rinnovo di una copertura, di liquidazione di un sinistro, ecc.) richiediamo informazioni commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo, altri soggetti pubblici. (2) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio, in materia di accertamenti fiscali, ecc. (3) Ad esempio, per predisporre o stipulare polizze assicurative, per la raccolta dei premi, la liquidazione dei sinistri o il pagamento di altre prestazioni; per riassicurazione e coassicurazione; per la prevenzione e l individuazione, di concerto con le altre compagnie del Gruppo, delle frodi assicurative e relative azioni legali; per la costituzione, l esercizio e la difesa di diritti dell'assicuratore; l adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; l analisi di nuovi mercati assicurativi; la gestione ed il controllo interno; attività statistico-tariffarie. (4) Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., cui è affidata, quale capogruppo, la gestione di alcuni servizi condivisi per conto della altre società del Gruppo. (5) In particolare, i Suoi dati potranno essere comunicati e trattati, in Italia o anche all estero (ove richiesto), da soggetti che fanno parte della c.d. catena assicurativa come: altri assicuratori; coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori, mediatori di assicurazione e di riassicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche; SIM; Società di gestione del risparmio; medici, periti, legali; società di servizi per il quietanzamento; clinica convenzionata da Lei scelta; nonché ad enti ed organismi del settore assicurativo aventi natura pubblica o associativa per l adempimento di obblighi normativi e di vigilanza (indicati nell elenco disponibile presso la nostra sede o il Responsabile per il Riscontro). (6) Ad esempio, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; società di supporto alle attività di gestione ivi comprese le società di servizi postali; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti. UGF Assicurazioni S.p.A. 5

8 6

9 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, usati nella polizza, significano: ASSICURATO La persona nel cui interesse è stipulata la polizza. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. COMPAGNIA UGF Assicurazioni S.p.A. CONTRAENTE La persona fisica o giuridica che stipula la polizza. COSE Sia gli oggetti materiali sia gli animali. DANNI CORPORALI La morte o lesioni personali. DANNI MATERIALI La distruzione o il danneggiamento di cose. FRANCHIGIA Parte del danno indennizzabile che rimane a carico del - l Assicurato. INDENNIZZO La somma dovuta dalla Compagnia in caso di sinistro. PERDITE PATRIMONIALI Pregiudizio economico non conseguente a danni corporali o danni materiali. POLIZZA Il documento che prova l assicurazione. PREMIO La somma dovuta dal Contraente alla Compagnia. SCOPERTO Percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell Assicurato. SINISTRO Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l assicurazione. SUBAPPALTATORE La persona fisica o giuridica cui l Assicurato ha ceduto l esecuzione di una parte dei lavori. 7

10 1. GARANZIA BASE - SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) 1.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE R.C.T. La Compagnia si obbliga a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni corporali e danni materiali involontariamente cagionati a terzi, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all attività descritta in polizza. L assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all Assicurato da fatto colposo o doloso di persone delle quali o con le quali debba rispondere. A titolo esemplificativo e non limitativo, la garanzia comprende: 1.2 RIVALSA I.N.P.S. L assicurazione R.C.T. vale anche per le azioni di rivalsa esperite dall I.N.P.S. ai sensi dell art. 14 della Legge 12 Giugno 1984, n DANNI A COSE TROVANTISI NELL AMBITO DI ESECUZIONE DEI LAVORI La garanzia comprende i danni ai locali ove si eseguono i lavori ed alle cose trovantisi nell ambito di esecuzione dei lavori stessi. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 1.4 COMMITTENZA AUTO L assicurazione comprende la responsabilità derivante all Assicurato a norma dell art C.C. per danni cagionati a terzi dai suoi dipendenti in relazione alla guida di veicoli non di proprietà od in usufrutto al - l Assicurato stesso od allo stesso intestati al P.R.A. ovvero a lui locati, e ciò a parziale deroga dell art. 3.1 lett. f) e, relativamente ai soli ciclomotori guidati da persone di almeno 14 anni di età, lett. g). La garanzia vale anche per i danni corporali cagionati alle persone trasportate su veicoli abilitati per legge a tale trasporto. La presente estensione è operante solo dopo esaurimento di ogni altra copertura o garanzia di cui benefici il proprietario e/o il conducente del veicolo che abbia cagionato il danno. La garanzia è valida a condizione che al momento del sinistro il veicolo sia guidato da persona abilitata alla guida ai sensi di legge. 1.5 RESPONSABILITÀ CIVILE PERSONALE DEI DIPENDENTI L assicurazione vale per la responsabilità civile personale dei dipendenti dell Assicurato per danni involontariamente cagionati a terzi, escluso l Assicurato stesso, nello svolgimento delle loro mansioni contrattuali, e ciò entro i massimali pattuiti per la R.C.T. Agli effetti di questa estensione di garanzia, e sempreché sia operante la garanzia R.C.O., sono considerati terzi anche i dipendenti dell Assicurato, limitatamente ai danni da essi subiti per morte o per lesioni personali gravi o gravissime, così come definite dall art. 583 c.p. e ciò entro i massimali previsti per la R.C.O. 1.6 DANNI DA INCENDIO L assicurazione, a deroga dell art. 3.1 lett. e) e limitatamente ai lavori eseguiti presso terzi, comprende i danni a cose altrui derivanti da incendio. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 1.7 LAVORI DI DEMOLIZIONE E/O DISFACIMENTO L assicurazione comprende l esecuzione dei lavori di demolizione e/o disfacimento, purché pertinenti all attività descritta in polizza. Limitatamente ai danni a cose la presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 1.8 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E SOPRAELEVAZIONE Sono compresi i danni a cose trovantisi nei fabbricati anche occupati oggetto dei lavori di ristrutturazione e/o sopraelevazione. Sono esclusi i danni conseguenti ad umidità ed infiltrazioni d acqua piovana e/o cagionati da eventi atmosferici in genere. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 1.9 DANNI A MEZZI SOTTO CARICO E SCARICO La garanzia comprende i danni a mezzi di trasporto sotto carico e scarico ovvero in sosta nell ambito di esecuzione delle anzidette operazioni DANNI DA CEDIMENTO O FRANAMENTO DEL TERRENO La garanzia comprende i danni a cose provocati da cedimento o franamento del terreno, a condizione che tali danni non derivino da lavori che implichino sottomurature o altre tecniche sostitutive o da lavori di prosciugamento o impoverimento delle falde acquifere (es. utilizzo di impianti well-point). Limitatamente ai danni a fabbricati la presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza DANNI A CONDUTTURE ED IMPIANTI SOTTERRANEI La garanzia comprende i danni alle condutture ed agli impianti sotterranei. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza DANNI DA INTERRUZIONI O SOSPENSIONI DI ATTIVITÀ La garanzia comprende i danni derivanti da interruzioni o sospensioni (totali o parziali), mancato o ritardato inizio di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole o di servizi, purché conseguenti a sinistro indennizzabile a termini di polizza. 8

11 GARANZIA BASE - SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza DANNI A VEICOLI DI TERZI (compresi i dipendenti, i soci a responsabilità limitata e gli associati in partecipazione) La garanzia comprende i danni cagionati ai veicoli di terzi (compresi i dipendenti, i soci a responsabilità limitata e gli associati in partecipazione) trovantisi nell ambito di esecuzione dei lavori PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI La garanzia, alle condizioni di polizza, comprende i danni conseguenti ad errori nelle attività di progettazione, direzione lavori e/o cantiere, svolte da dipendenti dell Assicurato, verificatisi durante l esecuzione dei lavori descritti in polizza, eseguiti dall Assicurato, escluso il danno all opera. Qualora tali lavori siano affidati a liberi professionisti, la garanzia è operante a favore dell Assicurato/Con - traente quale committente. La garanzia di cui alla presente clausola è valida a condizione che le persone che svolgono le suddette attività siano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l esecuzione di detti lavori PONTEGGI, IMPALCATURE, MEZZI MECCANICI, ATTREZZATURE E MACCHINARI IN GENERE L assicurazione comprende i danni derivanti dalla proprietà ed uso di ponteggi, impalcature, mezzi meccanici, attrezzature e macchinari in genere, anche azionati a motore, fermo comunque l esclusione di cui all art. 3.1 lett. f) IMPRESE COAPPALTATRICI La garanzia comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni subiti da imprese coappaltatrici (nonché loro titolari e/o dipendenti) che eseguono lavori direttamente appaltati dal committente DANNI CAUSATI DA NON DIPENDENTI L assicurazione, a deroga dell art. 3.1 lett. m), comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni provocati da persone non in rapporto di dipendenza e/o subappalto con l Assicurato, ma della cui opera l Assicurato stesso si avvalga nell esercizio dell attività descritta in polizza DANNI SUBITI DA NON DIPENDENTI L assicurazione, a deroga dell art. 3.1 lett. c), comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni subiti: a) dai titolari e/o dipendenti di imprese che svolgono per conto dell Assicurato stesso lavori di pulizia, manutenzione, riparazione, montaggio, smontaggio, collaudo di tutto quanto necessario all attività dichiarata, carico, scarico, consegna e/o prelievo merce; b) da progettisti e/o direttori dei lavori, consulenti, tecnici, assistenti, legali, professionisti in genere, comunque non dipendenti dell Assicurato e/o non in rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 276/2003 (Legge Biagi), in relazione allo svolgimento di lavori effettuati per suo conto LAVORI IN ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IM PRESE E/O SOCIETÀ CONSORTILI E/O CON SORZI La garanzia si intende operante anche per la responsabilità civile derivante all Assicurato dalla sua partecipazione ad Associazioni temporanee di Imprese e/o Società Consortili e/o Consorzi. Nel caso in cui per tali Associazioni o Società sia operante un altra copertura assicurativa, la presente ga ran - zia opererà in eccedenza rispetto a quanto indennizzato da detta altra assicurazione. Le imprese consorziate e/o associate (nonché loro titolari e/o dipendenti) non sono considerate terze DANNI DA FURTO A parziale deroga dell art. 3.1 lett. d), l assicurazione comprende la responsabilità civile derivante al - l Assicurato per danni da furto (compresi guasti cagionati in occasione di furto tentato o consumato) cagionati a terzi da persone che si siano avvalse, per compiere l azione delittuosa, di impalcature o ponteggi in uso e/o custodia dell Assicurato. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza PROPRIETÀ DI FABBRICATI L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato dalla proprietà e/o conduzione di fabbricati (o porzioni), e relative parti comuni se in condominio, ad uso ufficio-deposito per l esercizio della attività descritta in polizza, e degli impianti fissi destinati alla loro conduzione, compresi ascensori, montacarichi e scale mobili ATTIVITÀ COMPLEMENTARI L assicurazione comprende anche la responsabilità civile a carico dell Assicurato verso terzi (compresi dipendenti sempreché il danno non sia indennizzabile a norma del D.P.R. 30/6/1965, n. 1124) per i danni derivanti dalle sottoelencate attività se ed in quanto inerenti l attività principale dichiarata: a) gestione di spacci e mense aziendali, compresi i casi di avvelenamento da cibi e da bevande; b) organizzazione di attività dopo-lavoristiche e ricreative, convegni, congressi, esclusa l organizzazione di gite aziendali; c) servizi di sorveglianza, anche armata; d) proprietà o uso di cani; 9

12 GARANZIA BASE - SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) f) servizio sanitario di pronto soccorso prestato all interno dell azienda e/o di cantieri; g) partecipazione ad esposizioni, fiere, mostre e mercati, compreso il rischio derivante dall allestimento, montaggio e smontaggio degli stands; h) proprietà e manutenzione di tendoni, insegne, cartelli pubblicitari e di striscioni, il tutto ovunque installato; i) proprietà e gestione, nell ambito dell azienda e/o del cantiere, di distributori automatici di ci bi e bevande, utilizzazione di distributori di proprietà di ter zi, compresi i danni provocati dai cibi e dalle be van de distribuiti; j) utilizzazione di antenne radiotelevisive, di recinzioni in genere, di cancelli anche automatici, di porte ad apertura elettronica, degli spazi esterni di pertinenza dell azienda, compresi giardini, alberi, piante, strade private, parcheggi (escluso la custodia dei veicoli), attrezzature sportive e per giochi; k) svolgimento di operazioni inerenti a sponsorizzazioni, esclusa l eventuale organizzazione delle manifestazioni sponsorizzate; l) lavori di pulizia ed ordinaria manutenzione dei locali occupati dall Assicurato per l esercizio dell attività descritta in polizza; m) manutenzione, riparazione e pulizia di quanto necessario all attività dichiarata, compresi macchinari, veicoli ed attrezzature; n) utilizzazione di cabine elettriche, centrali termiche e serbatoi di carburante; o) committenza dei rischi suelencati LAVORATORI A PROGETTO E/O ALTRI RAPPORTI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS. N 276/2003 (attuazione della legge delega N 30/ cosiddetta Legge Biagi ) Premesso che l Assicurato può avvalersi, nell ambito della propria attività, di: 1) lavoratori a progetto; 2) prestatori di lavoro assunti da una agenzia di somministrazione di lavoro; 3) altri lavoratori assunti con contratto stipulato nell ambito e nel rispetto del suddetto Decreto legislativo; l assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni cagionati e/o subiti dalle suddette persone. Si precisa comunque che per quanto riguarda i danni corporali subiti dalle persone per le quali l Assicurato ha l obbligo di legge di iscriverle all I.N.A.I.L., la garanzia si intende operante nell ambito della garanzia R.C.O., sempreché comunque la stessa risulti prestata. La garanzia è valida a condizione che i rapporti di lavoro di cui alle persone elencate ai precedenti punti 1) - 2) - 3) risultino da regolare contratto. L Assicurato è tenuto a comunicare, ai fini del conteggio del premio di regolazione, anche l importo corrisposto ai suddetti lavoratori o all agenzia di somministrazione lavoro per l utilizzo della prestazione lavorativa (il presente comma non si applica qualora il premio sia calcolato sul fatturato) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI DI FORMAZIONE, BORSE DI STUDIO E/O STAGES L assicurazione si intende operante per la responsabilità civile derivante all Assicurato dalla organizzazione e gestione di corsi di formazione, borse di studio e/o stages formativi. L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni cagionati e/o subiti dalle persone che partecipano ai suddetti corsi, borse di studio e/o stages. Si precisa comunque che per quanto riguarda i danni corporali subiti dalle persone per le quali l Assicurato ha l obbligo di legge di iscriverle all I.N.A.I.L., la garanzia si intende operante nell ambito della garanzia R.C.O., sempreché comunque la stessa risulti prestata. La presente clausola si intende operativa anche per i tirocini formativi e di orientamento di cui all art. 18 della legge 196/1997 nonché relativo regolamento attuativo (D.M. 142/1998) RESPONSABILITÀ CIVILE PERSONALE DEI SOCI NON DIPENDENTI, DEGLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE, DEI FAMILIARI DELL ASSICURATO (O DEI SOCI), DEGLI AMMINISTRATORI E DEL LEGALE RAPPRESENTANTE L assicurazione comprende anche la responsabilità civile personale dei soggetti sopracitati per danni corporali e danni materiali cagionati a terzi nello svolgimento delle loro mansioni inerenti l attività descritta in polizza DANNI SUBITI DAGLI AMMINISTRATORI L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni subiti dagli amministratori, escluso il legale rappresentante, in relazione allo svolgimento delle loro mansioni inerenti la carica ricoperta VISITE GUIDATE ALL INTERNO DEI CANTIERI - DIMOSTRAZIONE DELL ATTIVITÀ L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato dall accompagnamento dei clienti, studenti e/o persone in genere per visite guidate all interno dei cantieri, nonché dimostrazione dell attività svolta. Le persone di cui sopra sono considerate terzi DANNI ALLE COSE DI PROPRIETÀ DEI DIPENDENTI, DEI SOCI A RESPONSABILITÀ LIMITATA E DEGLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE L assicurazione comprende i danni cagionati alle cose di proprietà dei dipendenti, dei soci a responsabilità limitata e degli associati in partecipazione. Sono comunque esclusi i danni da furto, smarrimento e/o incendio. 10

13 2. GARANZIA BASE - SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO I DIPENDENTI (R.C.O./R.C.I.) 2.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE R.C.O./R.C.I. a) ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO DIPENDENTI SOGGETTI ALL ASSICURAZIONE DI LEGGE CONTRO GLI INFORTUNI (R.C.O.) - COMPRESO DAN NO BIOLOGICO La Compagnia si obbliga a tenere indenne l As si cu - rato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale civilmente responsabile: a.1) ai sensi degli articoli 10 e 11 del D.P.R. 30 Giugno 1965, n (rivalsa I.N.A.I.L. e maggior dan no) per gli infortuni (escluse le malattie professionali) sofferti da prestatori di lavoro da lui dipendenti, addetti all attività per la quale è prestata l assicurazione, compresi altresì i dirigenti e le persone in rapporto di lavoro a progetto (parasubordinati) nonché il rischio in itinere, come previsto dal Decreto Legislativo n. 38 del 23/2/2000. La Compagnia quindi si obbliga a rifondere all As sicurato le somme richieste dall I.N.A.I.L. a titolo di regresso nonché gli importi richiesti a titolo di maggior danno dall infortunato e/o dagli aventi diritto sempreché sia stata esperita l azione di regresso dall I.N.A.I.L. e quest ultima sia riferita a capitalizzazione per postumi invalidanti. a.2) ai sensi del codice civile nonché del D.Lgs. 626 del 19/9/1994 (e successive modifiche ed integrazioni) a titolo di risarcimento di danni non rientranti nella disciplina del D.P.R. 30 Giugno 1965, n. 1124, così come modificato dal D.Lgs. 38/2000, cagionati alle persone di cui al precedente comma a.1) per morte e per lesioni personali dalle quali sia derivata una invalidità permanente (escluse le malattie professionali). Tale garanzia è prestata con i limiti di indennizzo per ogni persona infortunata indicati in polizza. L assicurazione R.C.O. è efficace alla condizione che, al momento del sinistro, l Assicurato sia in regola con gli obblighi per l assicurazione di legge. a.3) buona fede I.N.A.I.L. l assicurazione di responsabilità civile verso dipendenti soggetti all assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) conserva la propria validità anche nel caso di mancata assicurazione di personale presso l I.N.A.I.L. quando ciò derivi da inesatta o erronea interpretazione delle norme di legge vigenti in materia e sempreché ciò non derivi da comportamento doloso. b) ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO DIPENDENTI NON SOGGETTI ALL ASSICURAZIONE DI LEGGE CONTRO GLI INFORTUNI (R.C.I.) Sono considerati terzi, anche per gli infortuni subiti in occasione di lavoro, i prestatori di lavoro dipen - den ti dall Assicurato e non soggetti all obbligo di as si curazione ai sensi del D.P.R. 30 Giugno 1965, n. 1124, per le lesioni corporali (escluse le malattie pro fessionali) da essi subite in occasione di lavoro o di servizio. 2.2 EQUIPARAZIONE AI DIPENDENTI Agli effetti delle garanzie R.C.O. ed R.C.I. di cui all art. 2.1 lett. a) e b), sono equiparati a prestatori di lavoro dipendenti dall Assicurato i soci a responsabilità limitata e gli associati in partecipazione (escluso il legale rappresentante), purché addetti all attività per la quale è prestata l assicurazione. Limitatamente alle sole rivalse I.N.A.I.L. ed I.N.P.S. la garanzia è estesa ai soci a responsabilità illimitata, ai soci aventi qualifica di legali rappresentanti, ai familiari dell Assicurato (o dei soci), purché addetti all attività per la quale è prestata l assicurazione. 2.3 RIVALSA I.N.P.S. L assicurazione R.C.O./R.C.I. vale anche per le azioni di rivalsa esperite dall I.N.P.S. ai sensi dell art. 14 della Legge 12 Giugno 1984, n SOCI NON DIPENDENTI - ASSOCIATI IN PAR - TECIPAZIONE - FAMILIARI DELL ASSICURATO (O DEI SOCI) - AMMINISTRATORI - LEGALE RAPPRESENTANTE Si precisa che ai fini della garanzia di responsabilità civile verso i dipendenti (R.C.O.-R.C.I.) di cui agli articoli 2.1, 2.2, 2.3 le persone sopraindicate devono intendersi Assicurate. La Compagnia quindi si obbliga a tenere indenni tali persone di quanto queste siano tenute a pagare, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per rivalsa esercitata dall I.N.A.I.L. e/o dall I.N.P.S. in conseguenza di infortuni (escluse le malattie professionali) subiti in occasione di lavoro da dipendenti soggetti e/o non soggetti all I.N.A.I.L. 11

14 3. DELIMITAZIONI 3.1 ESCLUSIONI Non sono considerati terzi ai fini dell assicurazione R.C.T.: a) il coniuge, i genitori, i figli dell Assicurato, nonché qualsiasi altro parente od affine con lui convivente; b) quando l Assicurato non è una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata, l amministratore (salvo quanto indicato all art delle condizioni di polizza) e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui alla lett. a); c) le persone in rapporto di dipendenza con l Assicurato che subiscano il danno in occasione di lavoro o di servizio; i subappaltatori ed i loro di pendenti nonché tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del loro rapporto con l Assi curato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione manuale all attività cui si riferisce l assicurazione, salvo quanto diversamente previsto in polizza. L assicurazione R.C.T. non comprende i danni: d) causati da furto, salvo quanto previsto all art. 1.20); e) a cose altrui derivanti da incendio, salvo quanto previsto all art. 1.6); f) causati da circolazione su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate di veicoli a motore, nonché da navigazione di natanti a motore e da impiego di aeromobili, salvo quanto previsto all art. 1.4); g) causati da impiego di veicoli a motore, macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona non abilitata a norma delle disposizioni in vigore e che, comunque, non abbia compiuto il 16 anno di età; h) a cose che l Assicurato detenga a qualsiasi titolo nonché a quelle trasportate, rimorchiate, movimentate, sollevate, caricate o scaricate; i) alle opere in costruzione ed alle cose sulle quali si eseguono i lavori; l) conseguenti ad inquinamento dell aria, dell acqua o del suolo; ad interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti e corsi d acqua, alterazioni od impoverimento di falde acquifere, di giacimenti minerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento; m)provocati da persone non in rapporto di dipendenza con l Assicurato e della cui opera questi si avvalga nell esercizio della propria attività, salvo quanto previsto all articolo 1.17); n) cagionati da opere o installazioni in genere dopo l ultimazione dei lavori o, qualora si tratti di operazioni di riparazione, manutenzione o posa in opera, quelli non avvenuti durante l esecuzione dei lavori, nonché i danni cagionati da prodotti e cose in genere dopo la consegna a terzi. Per le opere che richiedono spostamenti successivi dei lavori e, comunque, ad esecuzione frazionata con risultati parziali distintamente individuabili, si tiene conto, anziché del compimento dell intera opera, del compimento di ogni singola parte, ciascuna delle quali si considera compiuta dopo l ultimazione dei lavori che la riguardano e, comunque, dopo 30 giorni da quando la stessa è stata resa accessibile all uso ed aperta al pubblico; o) a fabbricati ed a cose in genere causati da assestamento o vibrazioni del terreno, da qualsiasi causa determinati. L assicurazione R.C.T./R.C.O./R.C.I. non comprende altresì i danni: p) causati da detenzione od impiego di esplosivi; q) causati da trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, ecc.). r) di qualunque natura, comunque occasionati, direttamente o indirettamente derivanti, seppure in parte, dall esposizione e/o contatto con l asbesto, l amianto e/o qualsiasi altra sostanza contenente in qualunque forma o misura l asbesto o l amianto; s) conseguenti a responsabilità derivanti da campi elettromagnetici; t) derivanti da scioperi, tumulti, sommosse, atti vandalici, di terrorismo e di sabotaggio. 3.2 FRANCHIGIA Limitatamente ai danni materiali la garanzia si intende prestata con l applicazione della franchigia per ogni sinistro indicata in polizza, salvo scoperti e/o franchigie di importo superiore previsti per specifiche garanzie. 3.3 MASSIMO RISARCIMENTO Qualora lo stesso sinistro interessi contemporaneamente le garanzie R.C.T., R.C.I. e/o R.C.O., il massimo esborso della Compagnia non potrà superare il massimale previsto in polizza. 3.4 PLURALITÀ DI ASSICURATI Il massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta, per ogni effetto, unico anche nel caso di corresponsabilità di più Assicurati fra loro. 12

15 4. CONDIZIONI PARTICOLARI Condizioni valide se richiamate nella facciata della PARTE B della polizza ESTENSIONI DI GARANZIA 1 INQUINAMENTO ACCIDENTALE A parziale deroga dell art. 3.1 lett. l), la garanzia si estende ai danni causati da contaminazione dell acqua, dell aria o del suolo congiuntamente o disgiuntamente provocati da sostanze di qualunque natura emesse o comunque fuoriuscite a seguito di rottura accidentale di impianti, condutture e/o macchinari. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 3 CESSIONE DI LAVORI IN SUBAPPALTO Premesso che l Assicurato dichiara di cedere in subappalto parte dei lavori, in misura non superiore alla percentuale indicata in polizza del valore globale di ogni singola opera od appalto, si precisa che l assicurazione comprende la responsabilità civile che ricada sull As - sicurato per: a) danni cagionati a terzi dalle ditte subappaltatrici mentre eseguono i lavori per conto dell Assicurato stesso; b) danni subiti dai titolari e/o dipendenti delle ditte subappaltatrici mentre eseguono i lavori per conto dell Assicurato, limitatamente a morte e lesioni personali gravi e gravissime quali definite dall art. 583 c.p., nonché per i danni ai veicoli. L assicurazione, limitatamente ai danni corporali, è valida a condizione che sia prestata la garanzia R.C.O./I. (art. 2.1). Premesso inoltre che le imprese subappaltatrici possono affidare, previa autorizzazione da parte dell Assicurato/Contraente, l esecuzione di parte dei lavori avuti in subappalto ad altre imprese e/o prestatori d opera, si precisa che ai fini della presente garanzia i titolari e/o dipendenti delle suddette imprese e/o i prestatori d opera sono equiparati, a tutti gli effetti, ai soggetti di cui ai commi a) e b) di cui sopra. L esecuzione di tali lavori deve risultare da regolare contratto e/o fatturazione. Qualora i lavori ceduti in subappalto superino la percentuale stabilita in polizza (con tolleranza di 5 punti percentuali) il danno verrà ammesso a risarcimento nella proporzione esistente tra la percentuale pattuita in polizza e quella effettiva di cessione lavori, nel limite comunque dei massimali di polizza ridotti in eguale proporzione. Se il premio è calcolato sull importo del fatturato, la presente garanzia - se richiamata - è operante senza alcun riferimento alla percentuale di lavori ceduti in subappalto. 4 MALATTIE PROFESSIONALI L assicurazione della responsabilità civile verso dipen - denti soggetti all assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) è estesa alle medesime condizioni di cui all art. 2.1 e ferme le esclusioni di polizza ai rischi delle malattie professionali riconosciute dall I.N.A.I.L. e/o dalla Magistratura. L estensione spiega i suoi effetti a condizione che le malattie si manifestino in data posteriore a quella della stipulazione della polizza e siano conseguenza di fatti colposi commessi e verificatisi per la prima volta durante il periodo di validità della presente estensione. La garanzia non è altresì operante: per quei prestatori di lavoro dipendenti per i quali si sia manifestata ricaduta di malattia professionale precedentemente indennizzata o indennizzabile; per la intenzionale mancata osservanza delle disposizioni di legge da parte dell Assicurato; per le malattie professionali che si manifestino dopo 6 mesi dalla data di cessazione della presente garanzia o dalla data di cessazione del rapporto di lavoro; per le malattie professionali riconducibili o comunque connesse a situazioni di mobbing ; per le malattie professionali conseguenti alla silicosi. L assicurazione si intende prestata fino alla concorrenza di un massimale pari al 50% di quello previsto in polizza. Tale massimale rappresenta la massima esposizione della Società per uno o più sinistri verificatisi in uno stesso anno di assicurazione od originati dal medesimo tipo di malattia professionale. Ai sensi e per gli effetti degli artt e 1893 del Codi ce Civile l Assicurato dichiara: di non aver riportato negli ultimi 3 anni denunce per violazione di leggi, regolamenti o norme concernenti la tutela e salute dei propri prestatori di lavoro; di non aver avuto negli ultimi 3 anni alcuna richiesta di risarcimento, a seguito di malattie professionali, da parte dei propri prestatori di lavoro o rivalse da parte dell I.N.A.I.L.; di non essere a conoscenza, alla data di effetto della presente garanzia, di circostanze o situazioni che potrebbero determinare richieste di risarcimento nei suoi confronti in conseguenza di malattie professionali. 5 DANNI DA ACQUA PIOVANA E/O DA ALTRI EVENTI ATMOSFERICI A deroga dell art. 1.8 la garanzia comprende i danni a cose trovantisi all interno dei fabbricati oggetto dei lavori di ristrutturazione e/o sopraelevazione provocati da infiltrazione di acqua piovana o da altri eventi atmosferici. Per cose trovantisi all interno dei fabbricati devono intendersi anche i muri, pavimenti, solai, parquettes e controsoffittature, purché non oggetto dei lavori. La garanzia vale a condizione che le aperture dei fabbricati oggetto dei suddetti lavori siano adeguatamente protette con teloni impermeabilizzanti e che dette protezioni vengano distrutte, danneggiate o spostate dai fenomeni atmosferici. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 6 POSTUMA (LAVORI DI SCAVO) A parziale deroga di quanto previsto all art. 3.1 lett. n), l assicurazione, limitatamente ai lavori di scavo in 13

16 CONDIZIONI PARTICOLARI genere, comprende i danni anche derivanti da incendio che si verificano dopo il reinterro degli scavi stessi a seguito di difettosa esecuzione dei lavori, compresi i danni da improvviso cedimento del terreno. Sono escluse le spese per rifare e/o riparare i lavori eseguiti. La garanzia vale per i lavori iniziati in data successiva all effetto della presente estensione e per i sinistri verificatisi entro 30 giorni dalla data di loro compimento, purché denunciati alla Compagnia durante il periodo di validità della garanzia stessa o di altra polizza R.C.T. emessa in sostituzione, senza soluzione di continuità, e sempreché rimanga operante la garanzia postuma, fermi comunque i termini previsti dalle norme per la denuncia dei sinistri. Per compimento dei lavori deve intendersi la data in cui si è verificata anche una sola delle seguenti circostanze: sottoscrizione dei verbali di ultimazione dei lavori o rilascio di certificato provvisorio di collaudo; consegna, anche provvisoria, delle opere al committente; uso delle opere secondo destinazione. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 7 POSTUMA (ATTIVITÀ COMPLETA) A parziale deroga di quanto previsto all art. 3.1 lett. n) l assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato per danni anche derivanti da incendio avvenuti dopo il compimento dei lavori di cui alla descrizione del rischio, esclusivamente in conseguenza di difettosa esecuzione degli stessi. Sono esclusi i danni alle opere eseguite dall Assicurato nonché le spese di riparazione, sostituzione e/o rifacimento delle stesse. Per compimento dei lavori deve intendersi la data in cui si è verificata anche una sola delle seguenti circostanze: sottoscrizione del verbale di ultimazione dei lavori o rilascio di certificato provvisorio di collaudo; consegna, anche provvisoria, delle opere al committente; uso delle opere secondo destinazione. L assicurazione vale per i lavori iniziati in data successiva all effetto della presente estensione di garanzia e per i sinistri verificatisi: entro 30 giorni dalla data di compimento dei lavori di reinterro degli scavi; entro 1 anno dalla data di compimento degli altri lavori descritti in polizza; purché denunciati alla Compagnia durante il periodo di validità della garanzia stessa o di altra polizza R.C.T. emessa in sostituzione, senza soluzione di continuità, e sempreché rimanga operante la garanzia postuma, fermi comunque i termini previsti dalle norme per la denuncia dei sinistri. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 14 R.C.O. DANNO BIOLOGICO SENZA FRANCHIGIA L art. Assicurazione della Responsabilità Civile verso dipendenti soggetti all assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) di cui all oggetto dell assicurazione R.C.O./R.C.I. si intende abrogato e sostituito come segue: a) la Compagnia si obbliga a tenere indenne l Assi - curato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale civilmente responsabile: a.1) ai sensi degli articoli 10 e 11 del D.P.R. 30 Giugno 1965 n (rivalsa I.N.A.I.L. e mag - gior danno) per gli infortuni (escluse le malattie professionali) sofferti dai prestatori di lavoro da lui dipendenti, addetti all attività per la quale è prestata l assicurazione, compresi altresì i dirigenti e le persone in rapporto di lavoro a progetto (parasubordinati) nonché il rischio in itinere, come previsto dal Decreto Legislativo n. 38 del 23/2/2000. La Compagnia quindi si obbliga a rifondere al - l As sicurato le somme richieste dall I.N.A.I.L. a titolo di regresso nonché gli importi richiesti a titolo di maggior danno dall infortunato e/o dagli aventi diritto sempreché sia stata esperita l azione di regresso dall I.N.A.I.L. e quest ultima sia riferita a capitalizzazione per postumi invalidanti. a.2)ai sensi del codice civile nonché del D.Lgs. 626 del 19/9/1994 (e successive modifiche ed integrazioni) a titolo di risarcimento di danni non rientranti nella disciplina del D.P.R. 30 Giugno 1965 n. 1124, così come modificato dal D.Lgs. 38/2000, cagionati alle persone di cui al precedente com ma a.1) per morte e per lesioni personali dalle quali sia derivata una invalidità permanente (escluse le malattie professionali). L assicurazione R.C.O. è efficace alla condizione che, al momento del sinistro, l Assicurato sia in regola con gli obblighi per l assicurazione di legge. a.3) buona fede I.N.A.I.L. l assicurazione di responsabilità civile verso i dipendenti soggetti all assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) conserva la propria validità anche nel caso di mancata assicurazione di personale presso l I.N.A.I.L. quando ciò derivi da inesatta o erronea interpretazione delle norme di legge vigenti in materia e sempreché ciò non derivi da comportamento doloso. 16 DANNI A COSE SOLLEVATE, CARICATE, SCARICATE, MOVIMENTATE E/O SPOSTATE L assicurazione, a deroga dell art. 3.1 lett. h), comprende i danni alle cose di terzi sollevate, caricate, scaricate, movimentate e/o spostate nell ambito di appartamenti, fabbricati e/o cantieri presso cui l Assicurato svolge i lavori descritti in polizza. La presente garanzia si intende prestata con i limiti di indennizzo indicati in polizza. 14

CIG Comitato Italiano Gas

CIG Comitato Italiano Gas Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata

Dettagli

POLIZZA CONVENZIONE FUNZIONE PUBBLICA RISERVATA AGLI ISCRITTI CGIL MODULO RACCOLTA DATI

POLIZZA CONVENZIONE FUNZIONE PUBBLICA RISERVATA AGLI ISCRITTI CGIL MODULO RACCOLTA DATI POLIZZA CONVENZIONE FUNZIONE PUBBLICA RISERVATA AGLI ISCRITTI CGIL MODULO RACCOLTA DATI DATI PERSONALI Cognome Nome Nato/a a Il Codice fiscale Indirizzo via n. Città Provincia Telefono e-mail PROFESSIONE

Dettagli

Le Condizioni integrative della Sezione R.C.

Le Condizioni integrative della Sezione R.C. Le Condizioni integrative della Sezione R.C. (sempre operanti) A. Committenza veicoli a motore L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato ai sensi dell art. 2049 del Codice

Dettagli

QUANDO OPERA LA GARANZIA RESPONSABILITA CIVILE

QUANDO OPERA LA GARANZIA RESPONSABILITA CIVILE QUANDO OPERA LA GARANZIA RESPONSABILITA CIVILE La Società si obbliga a tenere indenne: - I tesserati; - La Contraente, le sue strutture; - i Circoli affiliati alla Federazione - Soggetti A iscritti alla

Dettagli

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera.

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera. ART. 23 - GARANZIA FACOLTATIVA A - RESPONSABILITÀ DELL ASSICURATO PER LAVORI CEDUTI IN APPALTO O SUBAPPALTO Qualora l Assicurato appalti o subappalti parte dei lavori - in misura non superiore alla percentuale

Dettagli

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare,

Dettagli

LEPIDA S.p.A. Allegato 2 Lotto 1 CIG A7B Condizioni di Polizza RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO

LEPIDA S.p.A. Allegato 2 Lotto 1 CIG A7B Condizioni di Polizza RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO Allegato 2 Lotto 1 CIG 5436467A7B Condizioni di Polizza RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO 1 RISCHIO ASSICURATO E CALCOLO DEL PREMIO RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO

Dettagli

Dedicato alle professioni

Dedicato alle professioni progettista impianti Dedicato alle professioni RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA Condizioni di Polizza - 2320 Allegato a Polizza 2027 Responsabilità Civile del Professionista Progettista Impianti

Dettagli

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.)

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) L'Assicurazione è prestata per tutte le attività inerenti l esercizio, l'organizzazione e lo svolgimento di attività sportive e associative rientranti

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

R.C.T. A E R O M O D E L L IST I

R.C.T. A E R O M O D E L L IST I A E C I R.C.T. A E R O M O D E L L IST I INDI C E D E F INI ZI O NI... 3 N O R M E C H E R E G O L A N O LN E R A L E... 4 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio... 4 Altre assicurazioni...

Dettagli

Dichiarazione del Contraente e/o Assicurato Anche con riferimento agli artt c.c. l Assicurato e/o Contraente dichiarano:

Dichiarazione del Contraente e/o Assicurato Anche con riferimento agli artt c.c. l Assicurato e/o Contraente dichiarano: TESTO DI GARANZIA: Nel testo che segue, a deroga di quanto previsto nel Glossario del Fascicolo Informativo Modello 2001, si intende: -per Sinistro : la richiesta di risarcimento danni per i quali è prestata

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

Tutela legale. (contr. n.: F )

Tutela legale. (contr. n.: F ) Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) a favore del personale del Corpo della Guardia di Finanza per eventi dannosi non dolosi commessi durante l espletamento del servizio Tutela legale (contr.

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI ESCLUSI QUELLI ADIBITI AD USO PERSONALE O PER SCOPI NON PROFESSIONALI

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI ESCLUSI QUELLI ADIBITI AD USO PERSONALE O PER SCOPI NON PROFESSIONALI POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI ESCLUSI QUELLI ADIBITI AD USO PERSONALE O PER SCOPI NON PROFESSIONALI Condizioni di Polizza - 2001 Polizza Responsabilità Civile Rischi Diversi Condizioni

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Area Brokers Industria S.r.l. Corso Venezia, 37-2121- Milano Tel +39 2855157 Fax +39 286991329 Cell 333 2315943 www.abindustria.it P. IVA 1221651151 Iscrizione RUI N. B123419 info@abindustria.it POLIZZE

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE AL PIANO SANITARIO CIPAG LTC

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE AL PIANO SANITARIO CIPAG LTC MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE AL PIANO SANITARIO CIPAG LTC Restituire il presente documento, compilato e firmato in tutte le sue parti, a modulistica@unisalute.it entro il 16/07/2018. Numero adesione:

Dettagli

ArgoGlobal Assicurazioni Responsabilità Civile Professionale convenzione ANEIS Edizione Giugno 2018

ArgoGlobal Assicurazioni Responsabilità Civile Professionale convenzione ANEIS Edizione Giugno 2018 ArgoGlobal Assicurazioni Responsabilità Civile Professionale convenzione ANEIS Edizione Giugno 2018 ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A. Sede Legale e amministrativa: Via Guido D Arezzo, 14 00198 ROMA Telefono

Dettagli

Assicurazione Responsabilità civile

Assicurazione Responsabilità civile Assicurazione Responsabilità civile Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Responsabilità civile Rischi Diversi Edizione 01/2019 Ramo 42 Il presente

Dettagli

Q - EDILI QUESTIONARIO EDILIZIA SICURA. Denominazione... Codice Fiscale... Indirizzo... Comune... Prov... Costruzione e manutenzione fabbricati

Q - EDILI QUESTIONARIO EDILIZIA SICURA. Denominazione... Codice Fiscale... Indirizzo... Comune... Prov... Costruzione e manutenzione fabbricati Q - EDILI QUESTIONARIO EDILIZIA SICURA 1. ANAGRAFICA Denominazione... Codice Fiscale... Indirizzo... Comune... Prov.... 2. INFORMAZIONI SULL ATTIVITÀ SVOLTA Attività svolta (barrare una o più caselle)

Dettagli

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016)

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016) ACCORDO ESCLUSIVO R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016 (pubblicato in G.U. n. 238 11/10/2016) Perché stipulare questa polizza? Per il costo competitivo, considerata la completezza

Dettagli

Assicurazione Responsabilità civile

Assicurazione Responsabilità civile Assicurazione Responsabilità civile Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Responsabilità Civile Aziende agricole Edizione 01/2019 Ramo 48 Il presente

Dettagli

Assicurazione Responsabilità Civile

Assicurazione Responsabilità Civile Assicurazione Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia della famiglia Edizione 01/2019 Ramo 40 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati 1. Ambito territoriale L assicurazione è operante per i danni occorsi esclusivamente nel territorio italiano, salvo quanto previsto alla condizione

Dettagli

Area Protezione Professione. Realtà Impresa SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE. Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo 44 (con rivalutazione annua )

Area Protezione Professione. Realtà Impresa SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE. Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo 44 (con rivalutazione annua ) Area Protezione Professione Realtà Impresa SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo 44 (con rivalutazione annua ) Mod. 16.005/D - Ed. 09/2005 Indice 1 Sezione Responsabilità

Dettagli

RIEPILOGO GARANZIE. assicurate nella garanzia incendio. Scoperto del 10% minimo 1.500,00, limite d indennizzo Strutturale:

RIEPILOGO GARANZIE. assicurate nella garanzia incendio. Scoperto del 10% minimo 1.500,00, limite d indennizzo Strutturale: RIEPILOGO GARANZIE Sezione 1 - INCENDIO E GARANZIE ACCESSORIE 1. Autocombustione: Danni materiali diretti. 2. Beni tutelati/ Costi di Abbellimenti in genere, ove presenti e assicurati fino a un massimo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Polizza di Responsabilità Civile n. 250270037 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RISCHIO A: RESPONSABILITA CIVILE. DEFINIZIONI SPECIFICHE Nel testo che segue si intendono per: Retribuzione annua lorda: - retribuzione

Dettagli

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO ALLEGATO 1 a Circolare Chief Underwriting Officer - n. 2012/85/22 TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO Allegato n P- alla polizza n INTEGRAZIONE ALLA NOTA INFORMATIVA Articolo 3. Coperture

Dettagli

POLIZZA RELA N o v i t à

POLIZZA RELA N o v i t à POLIZZA RELA 2017 N o v i t à 2 0 1 7 Nessuna franchigia sul primo ammanco di cassa Nuovo massimale R.C. Patrimoniale 2.000.000 Nuovo massimale ammanchi di cassa da 15.000 Copertura attività recupero crediti

Dettagli

Le Garanzie aggiuntive della Sezione R.C.

Le Garanzie aggiuntive della Sezione R.C. Le Garanzie aggiuntive della Sezione R.C. (operanti se espressamente richiamate) A. Danni ai veicoli in consegna e custodia L'assicurazione comprende i danni cagionati ai veicoli in consegna o custodia

Dettagli

POLIZZA R.C. GENERALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

POLIZZA R.C. GENERALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO POLIZZA R.C. GENERALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (ai sensi della Legge - quadro sul volontariato n. 266/91) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Mod. RCG Volontariato 02/Ed. 02/2008 Pagina 1 di 8 DEFINIZIONI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 489/13/CONS - PROCEDURA NAZIONALE PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI ASSICURAZIONE CONTRO FURTO, INCENDIO, RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E PRESTATORI D OPERA CIG 5247110426 ALLEGATO 3 AL CAPITOLATO

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA Bologna, 30 giugno 2010 A cura del dott. Fabio Galli per GEDIT

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA Responsabilità Civile ORGANISMI DI CONCILIAZIONE DESCRETO LEGISLATIVO 23-07-2004 N. 222/04-03-2010 N. 28 STUDIO LOSASSO BROKER SRL Sede legale - 85100 POTENZA Via G. Rossini,

Dettagli

Ramo 48. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Ramo 48. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano Ramo 48 Ed. Gennaio 2019 www.darag.it DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, 20139 Milano Società per Azioni a socio unico - Capitale sociale 43.900.000 i.v. - Impresa autorizzata

Dettagli

Realtà Albergo. Tariffari ad uso esclusivo dell Agente SEZIONE RESPONSABILITÁ CIVILE

Realtà Albergo. Tariffari ad uso esclusivo dell Agente SEZIONE RESPONSABILITÁ CIVILE Area Protezione Professione Realtà Albergo SEZIONE RESPONSABILITÁ CIVILE Tariffari ad uso esclusivo dell Agente INCENDIO FURTO ADB RESPONSABILITÀ CIVILE ASSISTENZA TUTELA GIUDIZIARIA Contratto di Assicurazione:

Dettagli

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica Non stampare le schede relative ai Lotti per i quali non si presenta offerta. LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI Scheda di offerta tecnica Premesso che la stazione appaltante si

Dettagli

Art. 4 Modifiche dell'assicurazione Le eventuali modificazioni dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.

Art. 4 Modifiche dell'assicurazione Le eventuali modificazioni dell'assicurazione devono essere provate per iscritto. D E F I N I Z I O N I Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per "Contraente": il soggetto che stipula

Dettagli

Differenze polizze 2010/2014

Differenze polizze 2010/2014 La Vallée Consulenze Assicurative Reg. Saraillon,27/a - 11100 Aosta tel. 0165/1852604 fax. 0165/548486 cell. 349/2997120 e-mail : brokerangeli@me.com Differenze polizze 2010/2014 Corte dei Conti - Danni

Dettagli

Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti.

Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti. Oggetto: procedura di gara per l affidamento servizi assicurativi dell Università degli studi di Napoli Parthenope divisa in Lotti. Si comunica quanto segue: LOTTO 1 ALL RISKS Somme assicurate: Sezione

Dettagli

I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI

I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI 1 ARTICOLO I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI IL RISCHIO DEI PROFESSIONISTI (liberi, dipendenti pubblici e dipendenti privati) persone fisiche 6 7 DPR n. 137/2012 -

Dettagli

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016)

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016) ACCORDO ESCLUSIVO R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016 (pubblicato in G.U. n. 238 11/10/2016) Referenti AIGA Sez. di Bologna: Avv. Paolo Rossi, Avv. Samuele Fazzolari - info@aigabologna.it

Dettagli

Dedicato all'azienda

Dedicato all'azienda PMI Dedicato all'azienda RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI E PRODOTTI PMI Condizioni di Polizza - 2028 Responsabilità Civile Terzi e Prodotti PMI Condizioni di polizza Indice Definizioni pag. 1 1. Responsabilità

Dettagli

VADEMECUM ASSICURATIVO

VADEMECUM ASSICURATIVO VADEMECUM ASSICURATIVO Guida pratica riassuntiva (EDIZIONE PER ANNUALITÀ 2018) Contraente: CGS CINECIRCOLI GIOVANILI SOCIOCULTURALI Via Marsala, 42 00185 Roma (RM) 1 IMPORTANTE In questo Vademecum sono

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale

Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale Assicurazione della Responsabilità Civile Professionale Convenzione Generali Italia S.p.A. - Cassa Forense Condizioni adeguate al decreto ministeriale del 22.09.2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Pagina 1 di 7 RESPONSABILITÀ CIVILE. ALLEGATO N. 1 (uno) A POLIZZA N DEFINIZIONI

Pagina 1 di 7 RESPONSABILITÀ CIVILE. ALLEGATO N. 1 (uno) A POLIZZA N DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ CIVILE ALLEGATO N. 1 (uno) A POLIZZA N. 107523169 DEFINIZIONI Nel testo delle Condizioni di Assicurazione si incontrano spesso le parole e i termini elencati, ai quali la Società e il Contraente

Dettagli

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP Assicurazione CVT Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni Edizione 01/2019 DARAG Italia DARAG CVT GAP Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e

Dettagli

RC DELLA COOPERAZIONE

RC DELLA COOPERAZIONE RC DELLA COOPERAZIONE Contratto di assicurazione responsabilità civile verso terzi e dipendenti. Linea Protezione Patrimonio Il presente documento, contenente: - Glossario - Condizioni di Assicurazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ CIVILE CON LE 5 AREE DI GARANZIA LA TRANQUILLITÀ È ASSICURATA! Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI Modello 2001 - Ed. 01.04.2014 IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX REGGIO EMILIA VIA SANI 7 42121 REGGIO EMILIA TEL. 0522337307 FAX. 0522392503 POLIZZA RC PROFESSIONALE DEL BANCARIO 2017 4 mesi MODULO DI ADESIONE ED ESTRATTO CONDIZIONI DI POLIZZA Assicurato/a (Cognome

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ CIVILE CON LE 5 AREE DI GARANZIA LA TRANQUILLITÀ È ASSICURATA! Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI Modello 2001 - Ed. 01.04.2014 IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout Sito web: www.masrhaffinity.it/agesci Mail: assicurazioni.agesci@marsh.com Call center: 02/48538556 Premessa La Base Scout è il luogo dove ci si

Dettagli

PROTEZIONE ABITAZIONE - RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI SCELTA CLASSICA

PROTEZIONE ABITAZIONE - RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI SCELTA CLASSICA PROTEZIONE ABITAZIONE - RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI SCELTA CLASSICA 6 - SEZIONE RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Art. 6.1 Rischio assicurato Art. 6.2 Descrizione delle garanzie Art. 6.3 Esclusioni

Dettagli

La polizza globale fabbricati per i condomini

La polizza globale fabbricati per i condomini . La polizza globale fabbricati per i condomini Agenda il prodotto assicurativo beni assicurati danni a terzi le clausole per eventi eccezionali 2 Globale Fabbricati Il prodotto assicurativo La Globale

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA Edizione 01/2019 Ramo 50 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive

Dettagli

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati:

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati: FOGLIO N. 2 ALLEGATO A X POLIZZA VARIAZIONE N. GLOSSARIO Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati: Affine: parente del coniuge. Animali domestici:

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale

Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale Federazione Autonoma Bancari Italiani - Segreteria Provinciale di Venezia - Convenzione Nazionale Assicurativa F A B I - AON Biverbroker

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE (RISCHI NON AUTO)

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE (RISCHI NON AUTO) POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE (RISCHI NON AUTO) POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE CONTRAENTE : BIBLIOTECA FARDELLIANA CODICE FISCALE : 93027790810 DOMICILIO : TRAPANI - LARGO SAN GIACOMO,

Dettagli

Rami 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 49. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Rami 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 49. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano Rami 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 49 Ed. Gennaio 2019 www.darag.it DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, 20139 Milano Società per Azioni a socio unico - Capitale sociale 43.900.000

Dettagli

Proprietario:

Proprietario: Polizza n. 0541446791 Veicolo Targa: DF800CW AGENZIA: GROSSETO (0541) (0541) VIA DELLA PACE 27-58100 GROSSETO (GR) Tel.: 0564418656 Fax: 05641979042 e-mail: AG541@HDIARETE.IT Proprietario: CONTRAENTE:

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Liguria Protegge

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Liguria Protegge CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 In conformità all art. 13 del Decreto Legislativo

Dettagli

Conforme all allegato 4 Regolamento IVASS 40/2018

Conforme all allegato 4 Regolamento IVASS 40/2018 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO (Mod. 4) AVVERTENZA: ai sensi della vigente normativa, il distributore

Dettagli

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica VAMOS AUTO BASE cod. 8166 Allianz prestata dalla Polizza Collettiva Vamos Auto Base cod. 8166, stipulata da Santander Consumer Bank S.p.A. in qualità di Furto a valore intero, con scoperto esclusi gli

Dettagli

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati:

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati: FOGLIO N. 2 ALLEGATO A X POLIZZA VARIAZIONE N. GLOSSARIO Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati: Affine: parente del coniuge. Animali domestici:

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE

SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE Ultimo aggiornamento: 09/05/2012 Norme che regolano la Sezione D) Responsabilità Civile Art. D.1 - Oggetto dell'assicurazione a) Assicurazione responsabilità civile verso

Dettagli

Soluzione Fata per l impresa

Soluzione Fata per l impresa Soluzione Fata per l impresa Prodotto Multirischi destinato ad aziende e imprenditori che svolgono attività artigianale o commerciale, alle piccole industrie appartenenti alle categorie elencate in polizza.

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA bus, veicoli trasporto cose, macchine operatrici e macchine agricole Edizione

Dettagli

ArgoGlobal Assicurazioni Resposabilità Civile Professionale Consulenti Privacy e DPO Edizione Gennaio 2019

ArgoGlobal Assicurazioni Resposabilità Civile Professionale Consulenti Privacy e DPO Edizione Gennaio 2019 ArgoGlobal Assicurazioni Resposabilità Civile Professionale Consulenti Privacy e DPO Edizione Gennaio 2019 ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A. Sede Legale e amministrativa: Via Guido D Arezzo, 14 00198 ROMA

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO GEOMETRA / PERITO EDILE

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO GEOMETRA / PERITO EDILE PQ R.C.GEOMETRA - Ed. 05-2013 09.12 RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO GEOMETRA / PERITO EDILE Agenzia di.. Cod.. RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA -QUESTIONARIO

Dettagli

Compagnia di Assicurazione. Dalle ore del : Alle ore del :

Compagnia di Assicurazione. Dalle ore del : Alle ore del : POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE RCT/O La presente polizza è stipulata tra ACIAM Via Edison 27 67051 AVEZZANO (AQ) C.F. 01361940669 e Compagnia di Assicurazione Durata del contratto

Dettagli

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI DATI DEL CONTRAENTE Denominazione: Indirizzo: Cap: Città: Prov: Codice Fiscale: Telefono: Fax: Cellulare: Email: Professione: DECORRENZA DELLA POLIZZA DALLE ORE 24 DEL

Dettagli

Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali

Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali 1 Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali danni derivanti dallo svolgimento della mia attività.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O. ASSICURAZIONI

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O. ASSICURAZIONI COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O. ASSICURAZIONI Si rende noto che il Comune di Firenze intende procedere all affidamento della convenzione

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione RESPONSABILITÀ CIVILE Aziende edili Condizioni di assicurazione INDICE Responsabilità Civile Premessa 3 Definizioni 4 NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze

Dettagli

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT ESTRATTO DI POLIZZA NORE CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT 1 Definizioni Nel testo che segue, s Intende per: - Assicurato

Dettagli

polizza multibusiness

polizza multibusiness polizza multibusiness 907MB C U COMMERCIAL UNION Assicurazioni NOTA INFORMATIVA Premessa La presente Nota Informativa vuole contribuire a far conoscere alcune caratteristiche del contratto di assicurazione

Dettagli

CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO

CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO dall estero +39 0258286045 CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO COMPLIMENTI Non poteva fare scelta migliore per la Sua Sicurezza. Rivolgendosi al rivenditore Centro di Sicurezza Vredestein

Dettagli

Responsabilità Civile verso Terzi : Limite aggregato annuo ,00

Responsabilità Civile verso Terzi : Limite aggregato annuo ,00 Un focus sulla responsabilità civile POLIZZA LLOYD S N F1700001215 OGGETTO La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi

Dettagli

ITAS ATTIVITÀ IMPRESA ARTIGIANATO. CON TE, DAL gruppoitas.it

ITAS ATTIVITÀ IMPRESA ARTIGIANATO. CON TE, DAL gruppoitas.it ITAS ATTIVITÀ IMPRESA ARTIGIANATO CON TE, DAL 1821. gruppoitas.it LAVORA SERENO, PROTEGGI LA TUA AZIENDA A 360 COS È IMPRESA ARTIGIANATO è la polizza modulabile e flessibile che si adatta alle più svariate

Dettagli

Presentazione SAI Incontra

Presentazione SAI Incontra Il testo delle condizioni di assicurazione, nel seguito riportato, è conforme a quallo contenuto nell originale depositato presso il Notaio Ettore Morone di Torino con atto del 06/11/2002, repertorio n.

Dettagli

SEMPRE FRANCHIGIA ZERO

SEMPRE FRANCHIGIA ZERO REGGIO EMILIA VIA SANI 7 42121 REGGIO EMILIA TEL. 0522337307 FAX. 0522392503 POLIZZA RC CASSIERI 4 mesi MODULO DI ADESIONE ED ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA Assicurato/a (Cognome e Nome) Impiegato cassiere

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI E PRESTATORI D OPERA VERSO. Condizioni di Polizza Modello RCD 006 CAES. Modello RCD 006 CAES (Ed.

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI E PRESTATORI D OPERA VERSO. Condizioni di Polizza Modello RCD 006 CAES. Modello RCD 006 CAES (Ed. POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E PRESTATORI D OPERA Condizioni di Polizza Modello RCD 006 CAES Modello RCD 006 CAES (Ed. settembre 2010) INDICE Descrizione del rischio pag. 1 Determinazione

Dettagli

FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI

FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI ALLEGATO 7 Guardia di Finanza FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI Viale XXI Aprile, 51-00162 Roma - C.F.: 80094070580 Tel.: 0644222361 - PEC: (rm0010573p@pec.gdf.it) CAPITOLATO TECNICO «ASSICURAZIONE

Dettagli

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Il presente Fascicolo informativo, contenente: Nota informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

Interass Srl Edizione Maggio 2018 pag. 1/6

Interass Srl Edizione Maggio 2018 pag. 1/6 Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati c.d. GDPR ). Ai sensi della

Dettagli

SCHEDA TECNICA NORME DI CARATTERE GENERALE

SCHEDA TECNICA NORME DI CARATTERE GENERALE DESCRIZIONE POLIZZA SCHEDA TECNICA NORME DI CARATTERE GENERALE Polizza di responsabilità civile verso terzi e dipendenti E destinata esclusivamente a figure giuridiche operanti nei seguenti settori : Cooperazione

Dettagli

Condizioni Contrattuali Mod. MULTI 57081

Condizioni Contrattuali Mod. MULTI 57081 Condizioni Contrattuali Mod. MULTI 57081 ABC casa Condizioni Contrattuali Mod. MULTI 57081 ABC casa è un contratto di assicurazione a copertura di uno dei beni più preziosi per ognuno di noi la nostra

Dettagli