RASSEGNA CINEMATOGRAFICA EDIZIONE «LAVARONE» Ingresso gratuito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA CINEMATOGRAFICA EDIZIONE «LAVARONE» Ingresso gratuito"

Transcript

1 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA EDIZIONE «LAVARONE» 22 GIUGNO 7 SETTEMBRE 2012, TUTTI I VENERDÌ ALLE ORE BIBLIOTECA COMUNALE S. FREUD FR. GIONGHI, 67 LAVARONE CINEMA TEATRO DOLOMITI FR. CHIESA - LAVARONE Ingresso gratuito Nell ambito del progetto biennale TRENTINO ITALIA STORIE POP, fra le varie iniziative è inclusa una ricca rassegna di proiezioni cinematografiche, che nel corso del biennio verrà proposta in tutt e quattro le biblioteche che partecipano al progetto: quelle di Ala, di Brentonico, di Lavarone e quella della Fondazione Museo Storico del Trentino (Trento). La rassegna è rivolta, in questo secondo ciclo di programmazione, alla cittadinanza e agli ospiti dell Altopiano di Lavarone. Filmati documentari e film di fiction propongono temi portanti della storia d Italia e del Trentino nei loro sviluppi postunitari, fra momenti di coesione e fasi di crisi, con la focalizzazione su alcuni periodi ed eventi ritenuti cruciali. Queste le sei sezioni previste: «Il Risorgimento», «Storie di emigrazione», «La Grande Guerra», «Dalla Resistenza alla Repubblica Italiana», «Uomini e territorio», «Uomini e industria». Il ciclo è stato curato da Daniela Cecchin, collaboratrice della Fondazione Museo Storico del Trentino. 1 di 8

2 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 1 IL RISORGIMENTO 22 giugno 2012, ore Sala della Biblioteca di Lavarone fr. Gionghi In collaborazione con la Fondazione della Cineteca Italiana (Milano) I MILLE di Alberto Degli Abbati, 45 (1912) Musica originale composta da Francesca Badalini ed eseguita da Lydia Colona (clarinetto), Marcelle Salvioni (violino), Matteo Salvioni (violoncello), Francesco Badalini (pianoforte). Un intricata storia d amore nella Sicilia dei possidenti, dei Borboni, dei lavoratori dei latifondi, con un lieto fine mentre su Palermo liberata sventola il tricolore. IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA Mito e icone garibaldine da Quarto a Porta Pia Fondazione Cineteca italiana, Milano, 7 (2007) Il mito di Garibaldi ripercorso attraverso alcuni passaggi cinematografici, con un occhio rivolto alla vicenda dei Mille quale straordinario spaccato di storia sociale e l altro alla statura dell eroe nizzardo. SULLE TRACCE DI GARIBALDI di Lorenzo Pevarello, 30 (2008) Produzione Fondazione Museo storico del Trentino Attraverso i ricordi trasmessi di padre in figlio, vengono narrati gli eventi che interessarono il Trentino durante la terza Guerra d indipendenza italiana e che culminarono nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio di 8

3 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 2 STORIE DI EMIGRAZIONE 29 giugno 2012, ore Sala della Biblioteca di Lavarone fr. Gionghi IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà e Antonio Senter, 58 (2010) Produzione Fondazione Museo storico del Trentino Seguendo il diario dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, il documentario ripercorre il loro viaggio in Canada a fine Ottocento alla volta della leggendaria «corsa all oro» nel Klondike. MARI MONTI E GETTONI D ORO di Sandro Gastinelli, 50 (1999) Produzione Studiouno, RAI Sede regionale Valle d Aosta Piero Tassone, nato nelle valli del cuneese, partecipa alla famosa trasmissione televisiva «Lascia o Raddoppia?» degli anni cinquanta e realizza così il sogno della sua vita. 3 di 8

4 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 3 LA GRANDE GUERRA 6 luglio 2012, ore Sala della Biblioteca di Lavarone fr. Gionghi SU TUTTE LE VETTE È PACE di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, 72 (1999) Coproduzione Fondazione Museo storico del Trentino, Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto, Museo storico italiano della guerra di Rovereto, Comune di Rovereto, Provincia autonoma di Trento Episodio centrale di una trilogia sulla Grande Guerra che narra la fatica, il dolore, l eroismo dei soldati attraverso immagini nello stesso tempo belle a atroci. 13 luglio 2012, ore Sala della Biblioteca di Lavarone fr. Gionghi FINO A QUANDO di Vittorio Curzel, 55 (2011) Coproduzione Opera Campana dei Caduti di Rovereto, Vittorio Curzel Il documentario attraversa i campi di battaglia della Galizia, della Marna e dell Isonzo, per concludersi fra le rocce del Pasubio dove Kaiserjäger trentini si trovano a combattere contro altri trentini volontari nell esercito italiano. 4 di 8

5 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 4 DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA ITALIANA 20 luglio 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti fr. Chiesa GIANNANTONIO MANCI, UNA VITA DA NON ARCHIVIARE di Luca Bergamaschi e Katia Bernardi, 40 (2008) La biografia di Giannantonio Manci, uno dei principali esponenti dell antifascismo trentino, arrestato dai tedeschi nel giugno del MONTAGNA SERENA di Andrea Tombini e Roberto Marafante, 72 (2006) La protagonista, Ines Pisoni, nel film racconta del suo amore per Pasi e della lotta che hanno condotto insieme contro il fascismo e il nazismo. Una storia d amore, di ideali e di lotta nell Italia occupata dai nazifascismi. 29 luglio 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti fr. Chiesa In collaborazione con l Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino EPPUR SI MUOVE IL PRIMO DECENNIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA di Daniele Gaglianone, Corrado Borsa, Marco Sassano, Alessandro Amaducci, Mauro Zannerini, 57 (2000) Si affronta il complesso rapporto che intercorre fra la storia dell Italia repubblicana e la Costituzione da cui essa trae fondamentale alimento, focalizzandone alcuni aspetti soprattutto inscrivibili nella difficile fase d avvio di tale relazione. 5 di 8

6 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 5 UOMINI E TERRITORIO 3 agosto 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti - fr. Chiesa L OPERA DI GIULIO BRIANI 3000 METRI SOTTO IL SUOLO (11, 1950). Un racconto sull estrazione e il riuso degli idrocarburi nella Valle padana. NEL REGNO DEGLI OCCHI CHIUSI (10, 1954). Gino Tomasi accompagna alla scoperta delle Grotte di Castel Tesino. IL LAGO ROSSO (10, 1955). Il fenomeno della colorazione rossa del lago di Tovel. IL LEGNO (11, 1955). Le tipiche lavorazioni del legno sino al laboratorio di liuteria. PAGANELLA (12, 1959). La montagna vista in vari modi sino all arrivo di una funivia. 10 agosto 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti - fr. Chiesa PICCOLA TERRA di Michele Trentini e Marco Romano, 54 (2012) Valstagna, Canale di Brenta: su piccoli «fazzoletti di terra», un tempo coltivati a tabacco, si gioca il destino in controtendenza di personaggi diversi, impegnati a dare nuova vita a un paesaggio terrazzato in stato di abbandono. 17 agosto 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti - fr. Chiesa IL TEMPO SI E FERMATO di Ermanno Olmi, 86 (1960) È la storia di due custodi, uno anziano e uno giovane, incaricati durante la pausa invernale di fare la guardia a un cantiere dov è in costruzione una diga. 6 di 8

7 PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI 6 UOMINI E INDUSTRIA 24 agosto 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti - fr. Chiesa QUADRI DELL INDUSTRIALIZZAZIONE ITALIANA In collaborazione con l Archivio del cinema industriale e della comunicazione d impresa SETTE CANNE, UN VESTITO di Michelangelo Antonioni, 10 (1949). La storia di Torviscosa. MANON FINESTRA 2 di Ermanno Olmi, 13 (1956). I grandi cantieri idroelettrici. IO, LA VESPA di Marcello Baldi, 22 (1959). Il rivoluzionario ciclomotore e la scoperta del tempo libero. IL PIANETA ACCIAIO di Emilio Marsili, 18 (1962). Immagini dell'industria Italsider, poi Ansaldo. GELA ANTICA E NUOVA di Giuseppe Ferrara, 35 (1964). La nascita del polo industriale siciliano di Gela. ITINERARIO INDUSTRIALE di Giovanni Cecchinato, 28 (1968). Alcune realtà industriali degli anni Sessanta. 31 agosto 2012, ore Cinema Teatro Dolomiti - fr. Chiesa UN GRANDE SONNO NERO Vita e morte di Guido Rossa, alpinista e operaio di Micol Cossali e Michele Zadra, 55 (2007). La storia dell operaio all Italsider ucciso dalle Brigate Rosse nel settembre, ore Sala della Biblioteca - fr. Gionghi IL MIO PAESE di Daniele Vicari, 113 (2006) Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari percorre l itinerario già seguito da Joris Ivens negli anni Trenta e documentato nel film L italia non è un paese povero. Racconta, così, di un presente segnato dalla crisi economica interna e dalla conseguente perdita di competitività internazionale. 7 di 8

8 Si ringraziano per la collaborazione: i registi (Alessandro Amaducci, Luca Bergamaschi, Katia Bernardi, Corrado Borsa, Micol Cossali, Vittorio Curzel, Daniele Gaglianone, Sandro Gastinelli, Yervant Gianikian, Roberto Marafante, Angela Ricci Lucchi, Lorenzo Pevarello, Marco Romano, Paola Rosà, Mauro Sannerini, Marco Sassano, Antonio Senter, Andrea Tombini, Michele Trentini, Daniele Vicari, Michele Zadra) Associazione Primi di Torviscosa Archivi Edison Archivio del cinema industriale e della comunicazione d impresa, Castellanza Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino Archivio Storico ENI Archivio Storico Piaggio «Antonella Bechi Piaggio» Cinecittà Luce, Roma Cineteca Lucana, Roma Comune di Rovereto Fondazione Ansaldo, Genova Fondazione Cineteca italiana, Milano Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto Museo Storico Italiano della Guerra Provincia Autonoma di Trento Piero Luigi Raffaelli RAI Cinema, Roma Rita Zanolini Zorzi Vivo Film, Roma 8 di 8

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017 CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY 2016-17 II PARTE 13 gennaio 2017 8 aprile 2017 Le lezioni si svolgeranno: - il venerdì presso l aula D del Dipartimento di Studi linguistici e culturali,

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Oltre i confini della memoria

Oltre i confini della memoria Casa memoria Felicia e Peppino Impastato Avviso Pubblico Comune di Cinisi Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato Con il sostegno di Fondazione con il Sud Oltre i confini della memoria 9

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30 CINEMA&STORIA 100+1. Cento film e un paese, l Italia GRANDE EVENTO FINALE 14 maggio 2012 ore 9.30 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi (Viale Pietro de Coubertin 30, Roma) La Provincia di Roma,

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Visioni Migranti. La condizione della donna tra vecchie e nuove discriminazioni. martedì - ore (Donne invisibili in pellicole trasparenti)

Visioni Migranti. La condizione della donna tra vecchie e nuove discriminazioni. martedì - ore (Donne invisibili in pellicole trasparenti) Liceo Scientifico Statale Giuseppe Brotzu La condizione della donna tra vecchie e nuove discriminazioni (Donne invisibili in pellicole trasparenti) Assessorato Politiche Sociali e della Famiglia Associazione

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania in di musica tradizioni cinema Non Solo Classica 2012 dal 15 luglio al 5 agosto Concerti dell Accademia Pianistica Siciliana dal 24 luglio al 15 settembre Grande soiree de la danse domenica 8 luglio In

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDO BROCCOLETTI In arte DADO COLETTI Indirizzo VIA GIULIO GALLI, 40 Telefono +39 06 30090019 Cellulare +39 346 3202843 Fax 06 30090019

Dettagli

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) c - indagine sull industria televisiva (20 ore) - legislazione cinematografica (20 ore) - CCNL (20

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO 2012

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO 2012 Lista n. 001 RACCONIGI C'E' - CANTIERE CITTA' 001 Ruggero VIGNADUZZO 24-05-60 Palazzolo dello Stella 7 0 002 Barbara RAVIOLA 21-07-72 Bra 3 0 003 Gioacchino MILICCIA 15-10-53 Palermo 11 0 004 Marcello

Dettagli

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE Lo spazio antistante la Mole Antonelliana ospiterà una Walk of Fame per ricordare il ruolo svolto da Torino nella storia della cultura cinematografica Torino rende omaggio

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Rassegna Stampa Da 01 luglio 2014 a 31 luglio 2014

Rassegna Stampa Da 01 luglio 2014 a 31 luglio 2014 Rassegna Stampa Da 01 luglio 2014 a 31 luglio 2014 Rassegna Stampa 30-07-2014 30/07/2014 RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 10 Senatore Bersani, tredicimila euro per le vendite di `Una vita da Nobel` Redazione

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Segnali di fumo. Al museo per una notte Sabato 15 maggio 2010 Ore 20.00 02.00 Il Museo

Dettagli

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17 CINEMA: 'I BACI MAI DATI' DI TORRE APRIRA' 'CONTROCAMPO ITALIANO' A VENEZIA 67 = LA REGIA, PRESIEDUTA DA VALERIO MASTRANDREA, E FORMATA DA SUSANNA NICCHIARELLI E DARIO VIGANO Roma, 20 lug. (Adnkronos)

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E CANTIERI APERTI Comunicazione e partecipazione amministrativa Programma della manifestazione MOLISE 13-15 MAGGIO Elefante antico, circa 700.000 anni fa, Museo del Paleolitico di Isernia DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

CORTO MI-X FESTIVAL 2014 CORTO MI-X FESTIVAL 2014 Il Progetto MI-X Polo Video, in collaborazione con la Cineteca dei Ragazzi e Film Commission Lombardia, organizza CORTO MI-X FESTIVAL 2014, un festival di cortometraggi rivolto

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

PISTOIA 4/11 OTTOBRE 2015 PRIMA EDIZIONE

PISTOIA 4/11 OTTOBRE 2015 PRIMA EDIZIONE PISTOIA 4/11 OTTOBRE 2015 PRIMA EDIZIONE P R O G R A M M A BIGLIETTI Proiezioni Cinema Globo e Cinema Roma Intero 5 euro Ridotto (under 26) 3 euro Abbonamento intero (per 7 proiezioni) 25 euro Abbonamento

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat.

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat. Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio 2014- stableford 3^ cat. 1 Netto 1^ CAT. Spada Gianluca P. 43 (hcp. 7) Tesino 1 Lordo Tessadri Renato P. 31 (hcp. 4) Break Point 2 Netto

Dettagli

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI LA NOTTE DEGLI ARCHIVI 16 settembre 2016 - Torino Venerdì 16 settembre tra le 19 e le 23 gli archivi torinesi saranno i protagonisti di una notte dedicata alla scoperta dei patrimoni storici, artistici,

Dettagli

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA Il cinema industriale è un genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale, che ebbe un momento di grande

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900

scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900 scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900 il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900 scintille diprogresso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA Ti racconto DANTE MAFFIA Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) 9 e 10 settembre 2013 1 Lunedì 9 Settembre ore 9,30 GIUSEPPE

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

LA RIVISTA E IL DOSSIER

LA RIVISTA E IL DOSSIER MEDIA KIT LA RIVISTA E IL DOSSIER DIRETTORE: Andreas M. Steiner ANNO DI NASCITA: 1997 PERIODICITÀ: mensile 12 numeri DIFFUSIONE: 20.000 DATE DI USCITA: 4 del mese LA RIVISTA Unico nel panorama editoriale

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 più libero, più creativo, più felice 20 settembre 2016 Dopo il successo delle scorse edizioni e in particolare

Dettagli

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO PIACENZA 21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna Sestola, 18 febbraio 2009 Pista Beccadella Partenza mt 1700 Tracciatore Pelloni Romolo Arrivo mt 1530

Dettagli

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Tutti gli incontri si terranno alle ore 17 nella sala Ricerca all interno

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING MORTI BIANCHE: ANCHE NEL MESE DI AGOSTO NESSUNA TREGUA: 50 I MORTI NEL PAESE. E SALE A QUOTA 358 IL TRAGICO BILANCIO DELLE VITTIME SUL LAVORO NEI PRIMI

Dettagli

Foto dell epoca, Corriere della Sera

Foto dell epoca, Corriere della Sera Il 10 luglio 1976, Vittorio Occorsio viene raggiunto da una raffica di 12 colpi che lo colpiscono attraverso il parabrezza della Fiat 125 special. L attentatore, visto che il magistrato, ancora vivo, aveva

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 2 MANCA LUCIO SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 19/03/1947 N. 6 3 D'ERRICO GIOVANNI CAMPI SALENTINA 9 VIA PASCOLI

Dettagli

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» «Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» (lettera del caporalmaggiore Simone Corsi Zona di guerra, 3 giugno 1917) delle commemorazioni del centenario della prima

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

QUARTO RAPPORTO SULLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA E IN EUROPA

QUARTO RAPPORTO SULLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA E IN EUROPA QUARTO RAPPORTO SULLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA E IN EUROPA DGTVi è l associazione italiana per lo sviluppo della TV digitale terrestre costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media,

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FRANCESCO REDI - AREZZO ALBIANI ROBERTO MATEMATICA E FISICA Mercoledì 11:25-12:20 AMANTE ROSARIA IVANA MATEMATICA E FISICA Giovedì 9:20-10:20 AMORINI CHIARA INGLESE Sabato 10:20-10:50 ARBIA CARMELA RELIGIONE Martedì 9:20-10:20

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

Rassegna stampa. I-design V edizione novembre La Repubblica Torna I-design puntando sui giovani 29 ottobre 2016 Pag.

Rassegna stampa. I-design V edizione novembre La Repubblica Torna I-design puntando sui giovani 29 ottobre 2016 Pag. Rassegna stampa I-design 2016 V edizione 10-20 novembre 2016 La Repubblica Torna I-design puntando sui giovani 29 ottobre 2016 Pag. 1 Il Giornale Cittadino Porta e finestre I-design a Palermo dal 10 al

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Roma Pagina 32 Il film di Emanuele Palamara in concorso al Tangier Festival 1 23/09/2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO FONTI STORICHE E RIVELAZIONI DI UN IMMAGINARIO COLLETTIVO PER IL PAESAGGIO DI PAESANA.

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

Progetto Culturale - Siloe film festival http://www.progettoculturale.it/progetto_culturale/nel_cantiere/00032097_siloe_film... Pagina 1 di 1 28/07/2014 Nel Cantiere - Anno 2014 - Maggio - Siloe film festival

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Il Governo ha posto al centro della propria azione l obiettivo di accelerare ed attuare il processo di digitalizzazione del sistema televisivo. Oggi parliamo di televisione

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016 F@Mu2016 GiochieGarealMuseo LAGIORNATANAZIONALEDELLEFAMIGLIEALMUSEO Ideaeorganizzazione:www.kidsarttourism.com AssociazioneFamigliealMuseo www.famigliealmuseo.it F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 26 febbraio maggio Fine settimana senza attività:

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 26 febbraio maggio Fine settimana senza attività: CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY 2015-16 II PARTE 26 febbraio 2016 28 maggio 2016 Fine settimana senza attività: 25-26 marzo Vacanze di Pasqua 22-23 aprile Impegni giorno della Liberazione

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi Triennale Xtra estende al territorio lombardo, durante lo svolgimento di Expo 2015, l attività della Triennale

Dettagli

Bologna OPEN Turno 1 Cat. OPEN. Polisportiva Vasco Da Gama (17/11/ :30)

Bologna OPEN Turno 1 Cat. OPEN. Polisportiva Vasco Da Gama (17/11/ :30) Bologna OPEN 2011 Polisportiva Vasco Da Gama Turno 1 Cat. OPEN (17/11/2011-10:0) Category Group Player 1 Goal Goal Player 2 Court OPEN 01 T.S.C. STELLA ARTOIS MILANO (1) vs 1 (2) A.S.D. BULLDOGS VICENZA

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Mercoledì 3 agosto Altipiani 1914-1918. Immagini dal fronte. A cura di F. Larcher. Sala APT, ore 21.00 Giovedì 4 agosto San Sebastiano L eredità di Giulio. Mediometraggio

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

LE AZIENDE CHE ESPONGONO A TRENTO FIERE

LE AZIENDE CHE ESPONGONO A TRENTO FIERE LE AZIENDE CHE ESPONGONO A TRENTO FIERE NOME AZIENDA: ARREDAMENTI ZORZI DI ZORZI LUIGI E C. SNC COMUNE: ZIANO DI FIEMME VALLE: VAL DI FIEMME N. STAND: 31 NOME AZIENDA: CONSORZIO FIEMME FASSA ARTIGIANI

Dettagli

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calogero Termine Indirizzo Rione IV Novembre,5 - Sciacca Telefono 3200566470 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 16-04-68

Dettagli

MEDAGLIE D ORO ALLA MEMORIA 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MEDAGLIA D'ORO a ANGELO ARRIGO ALBRICI Socio

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

Aprile MADE IN CHINA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro con GEA Centro Diurno ASL 8 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI?

Aprile MADE IN CHINA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro con GEA Centro Diurno ASL 8 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI? LA NOSTRA STORIA 2016 12 Aprile DIRITTI E LIEVITO DI BIRRA San Lazzaro di S. (Bo), ITC Teatro 14 Maggio SIAMO UOMINI O CAPORALI? Vicchio, Teatro Comunale Giotto 24 Settembre UOMINI O CAPORALI? Bologna,

Dettagli

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016 IISS CARLO D'ARCO - ISABELLA D'ESTE IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN Mantova, 12-13-14 ottobre 2016 Aula Magna Isabella d'este - Via Giulio Romano,13 Auditorium Claudio

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO 2013

INDICE GENERALE ANNO 2013 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2013 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 130, 258, 386, 514 CONVEGNI, CONGRESSI E INCONTRI. 15, 135, 262, 388 ARALDICA ECCLESIASTICA. 16, 136, 263, 394,

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

FESTIVAL TEATRO BASTARDO 2016

FESTIVAL TEATRO BASTARDO 2016 FESTIVAL TEATRO BASTARDO 2016 programma 1 PROGRAMMA»SEZIONE BASTARD CHILDREN sabato 26, domenica 27 novembre 2016 ore 17.00 In collaborazione col Festival di Morgana Pulcinella e l asino del diavolo di

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA

INDICE RASSEGNA STAMPA INDICE RASSEGNA STAMPA Si gira in Toscana Nazione Livorno 29/05/2014 p. 17 Secondo casting per i «Delitti del Bar Lume» 1 Tirreno Piombino Elba 29/05/2014 p. VII Nella sala della Provincia il casting del

Dettagli

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero 014 2 2014 Festa Festa Nonni Nonni dei dei Sabato 27 settembre 2014 Aperitivo con l arte Mercato Generale via Macello 29 ore 11.00 Esposizione di acquerelli dell

Dettagli