Indice. Capitolo 1. SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E STRUMENTAZIONE DI MISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Capitolo 1. SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E STRUMENTAZIONE DI MISURA -----------------------------------------------------1"

Transcript

1 i Indice Capitolo 1. SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E STRUMENTAZIONE DI MISURA INTRODUZIONE SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO Tecniche di misura STRUMENTO DI MISURA Struttura e funzionamento Ambiti applicativi L Ossimetro NIMO Capitolo 2. ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO INTRODUZIONE SCOPO DELL ELABORATO CONSIDERAZIONI Capitolo 3. I MICROCONTROLLORI PIC INTRODUZIONE STORIA IL MICROCONTROLLORE IL MICROCONTROLLORE PIC La Cpu La memoria Le periferiche PANORAMICA SULLE FAMIGLIE PICMicro AMBITO APPLICATIVO E PREZZI Capitolo 4. MEMORY CARD SD e MMC INTRODUZIONE LE MEMORIE FLASH Definizione Caratteristiche tecniche Storia e panoramica sulle memorie Flash SD vs MMC SD Memory Card Storia e descrizione Sandisk SD Memory Card Altre Tipologie Applicazioni commerciali e prezzi

2 ii 4.5 MMC MEMORY CARD Storia e descrizione Caratteristiche tecniche Tipologie Applicazioni commerciali e prezzi Capitolo 5. I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE DEFINIZIONE I 2 C Bus I 2 C Protocollo I 2 C Segnali I 2 C Considerazioni SPI Struttura e funzionamento USB Struttura generale Campo di applicazione PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEI PICMicro I 2 C nei PICmicro SPI nei PICmicro PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DELLE MEMORY CARD SD/MMC Protocolli SD Protocolli MMC SD vs MMC Capitolo 6. INTERFACCE HARDWARE INTRODUZIONE µmmc SERIAL DATA MODULE Descrizione Caratteristiche tecniche USB Mass Storage Application using a PICMicro Descrizione La comunicazione L Hardware TRANSCEIVER PER MEMORY CARD INTERFACE SN74AVCA PIC - MMC (Multi Media Card) Flash Memory Extension MMC 3.3v prototype Board CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

3 iii Elenco delle Tabelle 4.1 Tipologie di memory card e rispettive caratteristiche tecniche Campo di applicazione del protocollo USB Velocità di clock e burst rate delle SD e MMC Velocità di clock e Tempo di trasferimento per un dato di 512byte usando i diversi protocolli 83

4 iv Indice delle Figure 1.1 Spettro di assorbimento in funzione della lunghezza d onda per i differenti cromografi a) Fenomeno dell assorbimento b) Fenomeno di Scattering Segnale di ingresso ad intensità continua Sorgente ad intensità modulata Segnale impulsato Spettro di assorbimento di Acqua ed Emoglobina Ossigenata e Deossigenata Schema a blocchi dell ossimetro Rappresentazione del NIMO Alcuni integrati di PIC Microchip facenti parte della famiglia PIC16C5x Microcontrollore ATMEL integrato Immagine esterna del circuito integrato PIC16C Architettura Harvard vs Von Neumann Cicli di istruzione della Pipeline Cicli di clock e di istruzione Schema elettrico del lampeggiatore a luci rotanti Schema elettrico del pannello per scritte scorrevoli Schema elettrico del interruttore elettrico remoto per cellulari Schema elettrico del Logger di Temperatura Flash NAND Dalla Infineon Schema a blocchi Scheda SD Memory card SanDisk MultiMediaCard Schema a blocchi della struttura interna di una MMC RS - MMC con adattatore a Schema a blocchi di un bus I 2 C b Visuale schematica del collegamento di due dispositivi (master e slave) sul bus I 2 C 64

5 v 5.2 Operazioni di Lettura e Scrittura del protocollo I 2 C Diagramma dei tempi dell operazione di trasferimento dati con i rispettivi segnali Segnali dati e Segnali di controllo tipici del protocollo SPI in configurazione master/slave Esempio di comunicazione con più slave interfacciati ad un singolo master Comunicazione nel SPI Trasferimento dati nell SPI Connettore USB Formato del dato nel caso di master transmitter in alto, e nel caso di master receiver in basso Esempio di collegamento SPI tra due dispositivi Schema a blocchi delle operazioni nella comunicazione SPI dal punto di vista del Master Schema a blocchi delle operazioni nella comunicazione SPI dal punto di vista dello Slave Immagine del µmmc della Rogue Robotics Interfaccia tra il MMC-SDM e un generico microprocessore Vista inferiore, lato componenti, dell interfaccia µmmc della Rogue Robotics Configurazione hardware dell MSD Schema a blocchi tra l MSD e il PC Visuale dall alto del package che riveste il SN74AVCA Interfaccia con schede SD o SDIO in Modo SD 4-Bit Interfaccia con schede SD o MMC in Modo SD 1-Bit o MMC Interfaccia con schede SD/SDIO o MMC in Modo SPI Schema di connessione di un espansione MMC per i PIC Prototipo di interfaccia MMC -PIC16F876 funzionante a 3.3V con uscita seriale Alternativa di collegamento per la scheda di memoria MMC/SD al pcb contenente il PIC 96

6 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 1 Capitolo 1 SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E STRUMENTAZIONE DI MISURA 1.1 INTRODUZIONE In questo capitolo è illustrata la tecnica di spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), tecnica che può essere sfruttata per studiare le proprietà di assorbimento e scattering delle molecole tessutali mediante diversi parametri, tra i quali la percentuale di ossigeno. La Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS, Near Infrared Spectroscopy) è stata recentemente indicata negli Annals of the New York Academy of Sciences come una tecnologia tra le più promettenti nella prossima decade nel monitoraggio finalizzato alla neuroprotezione, essendo in grado di misurare a livello regionale parametri come, appunto, l ossigenazione ed il flusso ematico tessutale cerebrale. Il dispositivo che implementa la suddetta tecnica è chiamato Ossimetro. 1.2 SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO La NIRS è una tecnologia che può essere utilizzata per una vasta gamma di studi, prettamente in ambito diagnostico. Essa può essere utilizzata infatti per studi fisiologici, il monitoraggio del consumo di ossigeno e della concentrazione di emoglobina in caso di tumori (anche se la tecnologia più adatta a tal proposito è l Imaging), diagnosi di patologie del sistema vascolare (occlusioni, ischemie, ecc.), lo studio dell'effetto di farmaci su tessuti, il monitoraggio dell'ossigenazione celebrale durante operazioni chirurgiche ed in neonatologia di prevenzione fino al rilevamento di sostanze illecite nel sangue (doping).

7 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 2 È quindi una tecnica diagnostica non invasiva, in grado di misurare l ossigenazione tessutale utilizzando strumentazioni relativamente a basso costo agendo sulle proprietà dei cromofori 1 che compongono il tessuto da esaminare. La NIRS utilizza un mezzo innocuo per studiare i tessuti biologici, ovvero la radiazione ottica, precisamente l emissione di fotoni nella banda spettrale del vicino infrarosso (NIR, nm). I cromofori esaminati sono l Emoglobina ossigenata (HbO 2 ) e l Emoglobina deossigenata (Hb), i quali hanno spettri di assorbimento differenti nel NIR, come si può osservare nella figura 1.1. Tale caratteristica permette di misurare separatamente le due forme dell Emoglobina e quindi la percentuale di Ossigeno nei tessuti studiati. Figura 1.1 Spettro di assorbimento in funzione della lunghezza d onda per i differenti cromografi. Come si può osservare ciascuna sostanza ha il picco massimo a λ differente. Questo significa che a seconda della radiazione che incide il tessuto verrà stimolata una determinata sostanza. 1. I cromofori sono particolari molecole in grado di assorbire la luce. Alcuni cromofori noti sono l Acqua, i Lipidi, la Melanina, L emoglobina ossigenata. Ogni cromoforo ha uno spettro ben definito che rappresenta la lunghezza d onda alla quale esso assorbe maggiormente.

8 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 3 Il fotone NIR [1] lanciato nel tessuto biologico non lo attraversa secondo un percorso rettilineo tra sorgente e rivelatore, bensì esegue un percorso maggiore, assimilabile ad una spezzata, più o meno complessa a seconda del numero di eventi di scattering cui va incontro, che si conclude con l assorbimento totale del fotone da parte del tessuto (evento raro nella banda spettrale NIR), o con la sua fuoriuscita dal tessuto. Il fotone NIR, quindi subisce nel tessuto biologico due processi principali: la diffusione (scattering) e l assorbimento, entrambi funzione della lunghezza d onda λ. Lo scattering, processo dominante nella banda spettrale NIR, è alla base del tipico percorso a zig-zag del fotone all interno del tessuto, come si può osservare in figura 1.2.b, ed è quantificato dal coefficiente di scattering (µ s ), misurabile con le recenti metodiche NIRS risolte nel tempo. L assorbimento (rappresentato in figura 1.2.a) da parte del tessuto biologico è basso nella banda spettrale NIR, ed è principalmente dovuto all emoglobina; esso è espresso dal coefficiente di assorbimento (µ a ), misurabile indipendentemente da µ s con le recenti metodiche NIRS risolte nel tempo. a) b) Figura 1.2 a) Fenomeno dell assorbimento. I ed Io rappresentano rispettivamente i valori di intensità trasmessa ed incidente, d è lo spessore del mezzo c è la concentrazione di cromofori. b) Fenomeno di Scattering. Si può osservare come anche il percorso del fotone incidente non è rettilineo ma riproduce una spezzata. Entrambi i fenomeni di assorbimento e scattering sono calcolati mediante l espressione di Lambert-Beer il quale utilizza i rispettivi coefficienti di assorbimento e scattering.

9 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 4 La complessità dell interazione tra la luce NIR ed il tessuto biologico è alla base del continuo evolversi delle tecnologie NIRS utilizzate in campo sperimentale e clinico. Per studiare un discreto numero di cromofori sarà di conseguenza necessario utilizzare delle sorgenti laser a più lunghezze d'onda. Un esempio di strumentazione NIRS a più lunghezze d'onda è l'ossimetro ottico, utilizzato per misurare l'ossigenazione dei muscoli. L'utilizzo di più lunghezze d'onda permette di avere un'incertezza sulla misura minore, visto che saranno stimolati diversi cromofori Tecniche di misura Le prime applicazioni della NIRS in ambito biomedico risalgono al 1977 (Jobsis) con lo studio del grado di ossigenazione di alcuni metabolismi, esse si evolvono nel decennio successivo con lo sviluppo di tecniche tomografiche. Essa si basa sul calcolo dell attenuazione dei fotoni all interno del tessuto, espresso dalla legge di Lambert Beer. Tale legge, in funzione dei valori del coefficiente di assorbimento µ a e del coefficiente di scattering µ s permette di calcolare il valore dell'attenuazione ottica e la concentrazione c dei cromofori nel tessuto. Tale legge avrà un espressione per l assorbimento ed un'altra per lo scattering. La legge che prende in considerazione entrambi i fenomeni è chiamata Equazione di Lambert Beer modificata: A = log 10 (I 0 /I) = α c d DPF + G Facendo riferimento alla figura 1.1, il primo termine della somma è legato all'assorbimento, mentre il secondo termine è una costante che tiene conto della geometria e dello scattering. DPF rappresenta la differenza di cammino percorso dai fotoni ed è funzione del tipo di tessuto, mentre α e c sono legati

10 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 5 alla sostanza assorbente e rappresentano rispettivamente l'assorbimento specifico e la distanza spaziale tra il punto di iniezione e di rivelazione della radiazione nel tessuto. Il valore del DPF che varia a seconda del tessuto è tabulato, ma non sempre si tratta di una quantità veritiera e ciò rappresenta un limite. In realtà non si misura direttamente il coefficiente di scattering, ma una quantità detta coefficiente di scattering ridotto µ' s, definita come: µ' s = µ s (1 - g) dove g ha un valore compreso tra 0 e 1; g=0 nel caso di scattering isotropo (stessa probabilità di diffusione in tutte le direzioni), g=1 nel caso di forward scattering, ovvero di diffusione nella stessa direzione della radiazione incidente. Questo significa che g tiene conto anche della dimensione molecolare dei cromofori, infatti, maggiore risulta essere tale dimensione e più lo scattering sarà di tipo forward. Di fondamentale importanza risulta perciò il cammino effettivo dei fotoni, che è una quantità casuale e quindi valutabile in termini statistici. In funzione della necessità o circostanza, il segnale di ingresso, ovvero quello che è inviato sul tessuto da esaminare, può essere modulato in diversi modi; si può modulare ad esempio sinusoidalmente o ad impulsi, oppure con segnali ad intensità continua. Di seguito sono riportate schematicamente tali tecniche: CW-NIRS (Continuous Wave-NIRS). Prevede l'illuminazione di un tessuto con una sorgente ad intensità costante e la valutazione dell'entità della luce trasmessa o della luce retrodiffusa. Si tratta quindi di monitorare le variazioni dell'intensità della luce uscente dal tessuto. Con questa tecnica (mostrata in figura 1.3) piuttosto semplice non è possibile

11 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 6 recuperare alcuna informazione sul cammino effettivo dei fotoni nel tessuto, e si possono quindi effettuare solo misure di tipo qualitativo, come ad esempio la valutazione della variazione di Hb e HbO2. Figura 1.3 Segnale di ingresso ad intensità continua. Utilizzando questa tecnica per misure di tipo quantitativo come ad esempio la valutazione assoluta delle concentrazioni dei cromofori, si necessita di informazioni aggiuntive come l'utilizzo di più lunghezze d'onda o variazioni apposite della distanza tra sorgente e rivelatore. Segnale d'ingresso modulato sinusoidalmente. È una tecnica che offre sicuramente risultati migliori modulando il segnale ottico d'ingresso ad alta frequenza ( MHz) e misurando intensità, fase e coefficiente di modulazione del segnale trasmesso dal tessuto, come in figura 1.4. La variazione di fase che si misura dà quindi informazioni sul cammino medio dei fotoni. Infatti, essendo maggiore il cammino rispetto allo spessore del mezzo, si ha un ritardo nell'assorbimento dei fotoni che si traduce in una variazione di fase del segnale d'uscita rispetto a quello di ingresso. La variazione dell'intensità del segnale è utilizzata invece per determinare il coefficiente di assorbimento. Dalla conoscenza del cammino medio dei fotoni e del coefficiente di assorbimento si ricava dunque la concentrazione dei cromofori.

12 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 7 Figura 1.4 Sorgente ad intensità modulata. Il vero vantaggio di questa tecnica è dovuto al fatto che non si utilizzano sorgenti continue ma modulate eliminando quindi i problemi di interferenza dovuti alla luce ambiente che ha intensità continua. Gli svantaggi maggiori di questo tipo di strumentazioni sono legati essenzialmente alla maggior complessità del sistema e alla necessità di avere fotorivelatori piuttosto veloci. Per quanto riguarda le sorgenti laser, queste presentano potenze nettamente superiori alle potenze in gioco nei laser a intensità costante e devono avere una banda larga. Normalmente poi non si riesce ad effettuare una modulazione del 100%, per non far lavorare il laser in sottosoglia. Segnale impulsato. Si tratta di impulsare la sorgente laser d'ingresso mediante l utilizzo di impulsi dell'ordine dei ns, e di misurando in uscita dal tessuto il ritardo di tali impulsi e la loro intensità. In uscita si presenta quindi un segnale ritardato e allungato nel tempo, e questa dilatazione temporale è data da fotoni che sono stati assorbiti in profondità nel tessuto e che hanno perciò percorso un cammino maggiore (figura 1.5). La misura del cammino medio dei fotoni è data dalla misura del ritardo, mentre

13 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 8 l'entità del rapporto tra le intensità quantifica il coefficiente di assorbimento. Figura 1.5 Segnale impulsato Questo sistema risulta essere tra i più efficienti, presentando di contro una notevole complessità circuitale. Le sorgenti sono normalmente dei laser al titanio-zaffiro che offrono prestazioni migliori, in funzionamento ad impulso rispetto ai normali diodi laser. I fotorivelatori devono essere estremamente veloci e sensibili; normalmente si utilizzano quelli a singolo fotone che presentano, però costi piuttosto elevati. Figura 1.6 Spettro di assorbimento di Acqua ed Emoglobina Ossigenata e Deossigenata.

14 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 9 Si nota dalla fig. 1.6, che mostra come varia il coefficiente di assorbimento dell'acqua e dell'emoglobina al variare della lunghezza d'onda, come ad esempio nel grafico dell'acqua il picco si trova a λ = 970 nm, e quindi per una valutazione efficace della concentrazione dei cromofori si dovrà utilizzare una sorgente laser con tale lunghezza d'onda. Analogo risulta il caso dell'emoglobina ossigenata e deossigenata, che presentano lo stesso valore del coefficiente di assorbimento per λ = 800nm (punto isospestico); quindi facendo lavorare il laser a tale lunghezza d'onda si può misurare la concentrazione totale di emoglobina nel sangue. 1.3 STRUMENTO DI MISURA Le sonde NIR più utilizzate rilevano la radiazione luminosa mediante una o più fibre ottiche con al vertice un Fotodiodo a Valanga (APD) posto dalla stessa parte della sorgente luminosa. I fotoni fuoriescono dal tessuto biologico dopo aver percorso un tragitto di profondità variabile e di forma paragonabile ad una banana (banana function). Questa tecnica prende il nome di spettroscopia in riflettanza, a differenza della spettroscopia in trasmissione in cui le sorgenti rivelatrice e luminosa sono posizionate ai lati opposti del tessuto da studiare. Un dispositivo volto alla rilevazione dell ossigenazione tessutale mediante la tecnica NIRS è l'ossimetro NIMO (Nirox srl). Questo dispositivo è costituito da sorgenti laser che attraverso un MUX ottico permettono di illuminare il tessuto (è utilizzata solo una fibra per volta). La luce diffusa dal tessuto è filtrata per eliminare la componente nel visibile, rivelata da un diodo a valanga, preamplificata e portata in ingresso al formatore di segnale che provvede ad inviare il segnale al Personal Computer.

15 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura Struttura e funzionamento Il sistema, il cui schema a blocchi è riportato nella figura 1.7, rientra nella categoria degli ossimetri ad intensità continua, poiché la singola misura di attenuazione è effettuata in un intervallo temporale in cui l'intensità della radiazione luminosa di eccitazione è mantenuta costante. Figura 1.7. Schema a blocchi dell ossimetro La tecnica multidistanza è implementata mediante l'utilizzo di quattro canali ottici di iniezione realizzati da altrettante fibre ottiche poste a distanze differenti, e da un singolo canale ottico di raccolta costituito da una guida d'onda liquida che conduce la radiazione luminosa all'ingresso di un fotorivelatore. La soluzione a rivelatore singolo fa sì che ogni misura effettuata risenta in ugual modo dell effetto delle derive termiche e dell'invecchiamento dei componenti dell'elettronica di elaborazione.

16 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 11 La sorgente La sorgente è il sistema optoelettronico preposto alla generazione dei fasci luminosi coerenti che sono iniettati nel tessuto da analizzare. Essa è costituita da sei moduli, ciascuno dei quali implementa un diodo laser caratterizzato da una lunghezza d'onda distinta dagli altri. La scelta delle lunghezze d'onda (685, 750, 808, 830, 904, 980nm) è effettuata tenendo presenti gli spettri di assorbimento nel vicino infrarosso delle sostanze di cui interessa determinare la concentrazione. L'emissione di ciascuna lunghezza d'onda può essere attivata in modo del tutto indipendente dalle altre mediante un segnale elettrico di comando in logica TTL applicato a connettori BNC. Per mezzo di un potenziometro è inoltre possibile regolare l'intensità della radiazione luminosa emessa da ciascun diodo laser. I fasci coerenti provenienti dai sei moduli sono convogliati su un unica uscita ottica in corrispondenza della quale è presente un dispositivo optoelettronico, denominato power monitor, che fornisce un segnale analogico di ampiezza proporzionale alla potenza ottica emessa. Allo stato attuale la sorgente è alloggiata in un apposito rack da strumentazione ed è separata dagli altri blocchi funzionali che compongono l'ossimetro. Il multiplexer ottico Il multiplexer ottico ha il compito di convogliare la radiazione luminosa proveniente dalla sorgente su una delle quattro fibre ottiche di iniezione. Se è di tipo multimodale, utilizza attuatori piezoelettrici in luogo dei normali meccanismi per effettuare l'allineamento della fibra ottica di ingresso con quella selezionata come uscita. Rispetto a questi ultimi, i dispositivi piezoelettrici consentono di ottenere tempi di assestamento più ridotti, maggiore affidabilità e consumi energetici inferiori. La selezione della fibra ottica di uscita è comandata mediante segnali logici TTL.

17 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 12 La sonda La sonda è costituita da un supporto di materiale gommoso nel quale sono stati praticati dei fori per mantenere nella posizione desiderata le quattro fibre ottiche di iniezione e la guida d'onda liquida di raccolta. Le fibre sono realizzate in silice e consentono la propagazione multimodale della radiazione. Esse sono poste ad una distanza regolare pari a 5mm l'una dall'altra. La spaziatura minima tra le fibre di iniezione e la guida d'onda liquida di raccolta è invece regolabile tra 2,5 e 3,5cm. L'utilizzo, quale canale di raccolta, di una guida d'onda liquida in luogo di un bundle di fibre è giustificato dalla fatto che essa consente una minore attenuazione e una maggiore apertura angolare rispetto a quest'ultimo. Il fotorivelatore Il fotorivelatore è un modulo commerciale a basso rumore basato su un fotodiodo a valanga (Avalanche Photodiode, APD) e caratterizzato da elevata sensibilità alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso. Tale modulo fornisce in uscita un segnale analogico proporzionale all'intensità ottica della radiazione luminosa rivelata. Il modulo è dotato dell'elettronica necessaria al funzionamento corretto ed affidabile del fotodiodo; in particolare è presente un circuito finalizzato a compensare le derive subite dal guadagno dell'apd al variare della temperatura. Unità di controllo L unità di controllo comanda le sorgenti ottiche, sincronizzandole con i segnali analogici processati dal ricevitore e generando i segnali per l unità di conversione A/D. L unità di controllo è infatti interfacciata al PC con appropriate schede I/O - A/D per fornire gli adeguati segnali di controllo in funzione dei segnali analogici ricevuti dall APD

18 Capitolo 1. Spettroscopia nel vicino infrarosso e strumentazione di misura 13 Il fascio di fotoni incidenti saranno assorbiti e deflessi compiendo un tragitto che prende il nome di Banana function, e riemergono in superficie dove sono raccolti da fotorivelatori (fotodiodi a valanga APD) collegati poi all apparato di elaborazione dell informazione. La distanza massima tra l estremità della fibra rivelatrice e quella della fibra che emette la radiazione ottica è di solito 3,5 4 cm, permettendo ai fotoni NIR di penetrare nel tessuto biologico sottostante fino ad una profondità massima di 3 3,5 cm. La profondità è quindi funzione della distanza cui sono poste le due fibre (quella in trasmissione e quella in ricezione). Il segnale ottico trasformato in segnale elettrico, va in ingresso a due convertitori A/D i quali funzionano alternativamente convertono il segnale in 16 bit che contengono l informazione ricevuta dai PD e quella inviata in uscita alle fibre. Questo poiché il bus di comunicazione interno al dispositivo è ad 8 bit, ove viaggia il dato allo stato grezzo che sarà poi elaborato nel DSP e memorizzato nella memoria interna. A questo punto il dato grezzo può venire mandato al PC esterno ed elaborato da un software apposito oppure, come è fatto prevalentemente nei dispositivi portatili, all interno del DSP, ed eventualmente o visualizzato su uno schermo apposito oppure mandato su una scheda di memoria per esempio di tipo SD Ambiti applicativi Per utilizzi diagnostici, come ad esempio nel caso perinatale, sono presenti due tipologie di Ossimetro molto diffuse, ovvero l Ossimetro ISS e l Ossimetro NIRO Hamamatsu. L Ossimetro ISS misura in modo assoluto, direttamente ed indipendentemente i coefficienti di scattering e di assorbimento del tessuto, non necessita quindi di stime a priori o di assunzioni riguardo allo scattering per ottenere una misura accurata dell assorbimento del tessuto, e quindi della concentrazione di Hb. La sorgente di luce è rappresentata da 8 diodi laser, 4 a 750 nm e 4 a

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Introduzione ai Microcontrollori Workshop 08/06/2011 Dott.Ing.Marco Frosini Qprel srl Dott.Ing.Lorenzo Giardina Qprel srl Slide 1 di 27 L'elettronica digitale PRIMA dei microcontrollori Elemento base:

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli