categoria I categoria I + categoria IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "categoria I categoria I + categoria IV"

Transcript

1 Nuovo regolamento sull immatricolazione e guida dei veicoli e delle imbarcazioni a disposizione di strutture operative della protezione civile provinciale. Art. 1 Oggetto 1. Questo regolamento disciplina la guida e l'immatricolazione dei veicoli e delle imbarcazioni appartenenti alle strutture operative della protezione civile provinciale di seguito elencate: a) il dipartimento competente in materia di protezione civile della Provincia e le strutture organizzative ad esso afferenti, compreso il corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia; b) i corpi dei vigili del fuoco volontari, le unioni distrettuali e la federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari; c) il corpo forestale provinciale di cui all articolo 67 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) e le strutture organizzative di primo e secondo livello competenti in materia di foreste e fauna, conservazione della natura e sistemazione dei bacini montani; d) il servizio provinciale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico; e) le organizzazioni di volontariato operanti nel campo della protezione civile convenzionate con la Provincia. 2. Questo regolamento si applica alle organizzazioni di volontariato previste dal comma 1, lettera e), solo con riferimento all'attività di protezione civile descritta nella convenzione con la Provincia. Art. 2 Competenze 1. La struttura provinciale competente per le attività antincendi svolge le funzioni amministrative e tecniche riguardanti l'immatricolazione e la guida dei veicoli e delle imbarcazioni di cui all'articolo 1, e in particolare: a) provvede all'accertamento dei requisiti necessari per la guida, all'esame di idoneità, al rilascio, alla sospensione e alla revoca della patente di servizio; b) rilascia i certificati di abilitazione alle mansioni di insegnante di teoria e di istruttore di guida per l addestramento di cui al comma 2; c) effettua l'immatricolazione e rilascia i documenti di circolazione e le targhe di riconoscimento dei veicoli e delle imbarcazioni di servizio; d) cura gli accertamenti tecnici e le verifiche tecniche periodiche. 2. La scuola provinciale antincendi di cui all articolo 8 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26, (Norme in materia di servizi antincendi) svolge l'attività di formazione relativa alla guida dei veicoli e delle imbarcazioni di servizio, e in particolare: a) istituisce, sentite le strutture e le organizzazioni di cui all'articolo 1, i corsi di addestramento teorico e pratico che preparano i candidati all esame per il conseguimento della patente di servizio; b) istituisce i corsi per l abilitazione degli insegnanti e degli istruttori dei corsi di addestramento di cui alla lettera a); 1

2 c) cura la formazione dei titolari di patente di servizio e dei responsabili dell'addestramento. 3. Per l espletamento degli adempimenti previsti da questo regolamento il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi può, inoltre avvalersi della collaborazione delle altre strutture provinciali, della federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari e delle organizzazioni di volontariato convenzionate. Art. 3 Patente di servizio 1. La patente di servizio si articola in sette categorie descritte nei successivi commi. Il modello delle patenti di servizio, nonché dei permessi temporanei di guida disciplinati dal comma 13, è individuato negli allegati B e B1, e può essere costituito anche da un tesserino magnetico contenente tutti i dati della patente, compresi quelli storici. Sul tesserino è riprodotto lo stemma della Provincia, l espressione patente di servizio, la categoria della patente, la foto e i dati personali del titolare, la data di rilascio, la scadenza e le limitazioni. 2. La patente della categoria I abilita alla guida di ciclomotori due, tre e quattro ruote, di motoveicoli, di macchine operatrici non eccezionali e di autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3500 chilogrammi, il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero. 3. La patente della categoria IIA abilita alla guida di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3500 chilogrammi, ma non superiore a 7500 chilogrammi, il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore ad otto, anche se trainanti un rimorchio leggero, nonché di macchine operatrici eccezionali, esclusi gli autoveicoli per la cui guida è richiesta la patente di categoria III. 4. La patente della categoria II abilita alla guida di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3500 chilogrammi, il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore ad otto, anche se trainanti un rimorchio leggero, nonché di macchine operatrici eccezionali, esclusi gli autoveicoli per la cui guida è richiesta la patente di categoria III. 5. La patente della categoria IIIA abilita alla guida di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 16, anche se trainanti un rimorchio leggero. 6. La patente della categoria III abilita alla guida di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero. 7. I rimorchi leggeri sono quelli di massa complessiva a pieno carico fino a 1600 chilogrammi. 8. La patente della categoria IV abbinata alle precedenti categorie abilita alla guida dei veicoli compresi nelle relative categorie di patente quando trainanti un rimorchio non leggero con i limiti previsti nella seguente tabella esplicativa: categoria I + categoria IV categoria IIA + categoria IV categoria II+ categoria IV categoria IIIA + categoria IV categoria III + categoria IV rimorchio max 3500 Kg; complesso max 7000 Kg rimorchio oltre 1600 Kg, complesso max Kg rimorchio oltre 1600 Kg rimorchio oltre 1600 Kg rimorchio oltre 1600 Kg 9. La patente della categoria V abilita alla guida di imbarcazioni a motore di lunghezza non superiore a 24 metri e sulle quali sia installato un motore di cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo, o a 1300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2000 cc se a motore diesel, 2

3 comunque con potenza superiore a 30 Kw o a 40,8 Cv, per la navigazione fino alla distanza di dodici miglia marine dalla costa. 10. I titolari di patente di servizio, nel rispetto delle prescrizioni riportate sulla patente stessa, sono abilitati a guidare i veicoli e le imbarcazioni delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1, limitatamente ai mezzi immatricolati secondo questo regolamento. 11. È escluso dalla guida durante i servizi di emergenza il personale che sulla base della ricognizione effettuata dal responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza svolge prevalentemente funzioni amministrative o di supporto logistico. Questa limitazione è annotata sulla patente di servizio. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi può disporre deroghe per situazioni particolari. I vigili del fuoco volontari, qualificati come vigili del fuoco di complemento, sono esclusi dalla guida in emergenza e questa limitazione è annotata sulla patente di servizio; a tal fine la federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari e le organizzazioni di volontariato comunicano entro trenta giorni al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi il passaggio dal servizio operativo a quello di supporto. 12. Per la guida di veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose è necessario il superamento di apposito corso di formazione organizzato dalla scuola antincendi oppure il conseguimento del certificato di formazione professionale che abilita al trasporto di merci pericolose (CFP/ADR). L abilitazione al trasporto di sostanze pericolose è annotata sulla patente di servizio. 13. Le strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1, comma 1, lettere a) e c), possono chiedere alla struttura provinciale competente per le attività antincendi il rilascio di un permesso di guida temporaneo per i soggetti che collaborano con loro, a qualsiasi titolo, nel rispetto delle norme sulla corrispondenza tra la patente civile e quella di servizio contenute in questo regolamento. Il documento è conforme al modello inserito nell'allegato B1, e può essere sostituito con un tesserino magnetico analogo a quello delle patenti di servizio. Il permesso temporaneo non abilita alla guida in emergenza. Art. 4 Rilascio e validità della patente di servizio 1. La patente di servizio è rilasciata dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi ai soggetti appartenenti alle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1 che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e abbiano conseguito l'abilitazione prevista dall'articolo 9 o siano in possesso di patente di guida civile per veicoli o imbarcazioni della categoria corrispondente o superiore a quella di servizio richiesta, sulla base delle equiparazioni di cui all'articolo 5, comma 1. Se un soggetto appartiene a più di una struttura operativa lo comunica al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. In questo caso è emesso un unico documento. 2. Le patenti di categoria II, IIIA, III e V sono rilasciate dopo il compimento del ventunesimo anno di età. 3. La patente di guida per il servizio in emergenza è rilasciata dopo il compimento del ventunesimo anno di età o comunque non prima di tre anni dal conseguimento della patente civile di categoria B, tenuto conto delle disposizioni previste in materia dal codice della strada. 4. La domanda per il rilascio della patente di servizio è redatta in carta semplice, deve indicare i dati identificativi del richiedente e la situazione di servizio e deve inoltre essere corredata del visto del responsabile della struttura operativa della protezione civile provinciale di cui all articolo 1 di appartenenza e di due fotografie in formato tessera del 3

4 richiedente. Possono essere utilizzate anche fotografie digitali, nitide e riconoscibili purché il responsabile attesti che non sono state alterate. Nel caso di conversione della patente civile per veicoli o imbarcazioni in patente di servizio alla domanda deve essere allegata anche una fotocopia semplice della patente civile in corso di validità. 5. Il rilascio della patente di servizio in seguito ad abilitazione è subordinato alle seguenti condizioni: a) partecipazione al corso di cui all articolo 8; b) superamento dell esame di cui all articolo 9; c) accertamento dei requisiti fisici e psichici. 6. Ai soggetti in servizio civile presso le strutture operative della protezione civile provinciale cui all articolo 1 in possesso della patente civile della categoria corrispondente o superiore può essere rilasciata soltanto la patente di servizio di prima categoria per la guida di veicoli non in servizio di emergenza con funzioni di supporto tecnicoamministrativo. 7. Il titolare delle patenti rilasciate ai sensi dell articolo 138 del Codice della strada che transitano nel ruolo del personale della Provincia o che aderiscono a una delle organizzazioni di volontariato di cui all'articolo 1, lettera e), possono chiedere la conversione delle patenti possedute in quelle provinciali di categoria corrispondente. 8. La patente di servizio per la guida ordinaria è rilasciata anche ai titolari di patenti civili speciali, qualora la corrispondente patente civile non richieda adattamenti speciali al veicolo. Se l attribuzione della patente civile speciale si verifica dopo il rilascio della patente di servizio, il titolare della stessa avverte senza ritardo il responsabile della struttura operativa della protezione civile provinciale di appartenenza perché comunichi al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi la qualificazione della patente civile come speciale per adeguare la categoria della patente di servizio o per inserire sulla stessa limitazioni corrispondenti a quelle della patente civile speciale. 9. La patente di servizio attribuita mediante conversione della patente civile per veicoli o imbarcazioni ha la stessa validità di quest'ultima, con un termine di tolleranza di trenta giorni. 10. La patente di servizio rilasciata in seguito ad abilitazione ha la stessa validità della patente civile per veicoli o imbarcazioni di categoria corrispondente secondo le disposizioni dell articolo 5, comma La patente di servizio è utilizzabile fino al compimento del sessantacinquesimo anno di età o, se anteriore, fino al termine dell attività di servizio, purché il titolare faccia parte di una delle strutture operative previste dall articolo 1 e sussista il presupposto descritto nel comma 5, lettera c). Dopo il sessantacinquesimo anno di età la patente è prorogabile su richiesta degli interessati previo accertamento dei requisiti fisici e psichici, e ha validità per il periodo stabilito dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi in relazione al predetto accertamento, salva la possibilità di ulteriori proroghe. 12. La patente di servizio rilasciata in applicazione di questo regolamento non è convertibile in patente civile. Art. 5 Conversione della patente civile per veicoli o imbarcazioni 1. I soggetti appartenenti alle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1, titolari di patente di guida civile, possono ottenere il rilascio della patente di servizio secondo le seguenti corrispondenze: PATENTE DI GUIDA CIVILE B BE 4 PATENTE DI SERVIZIO categoria I categoria I + categoria IV

5 C1 C1E C CE D1 D1E D DE Patente nautica categoria IIA categoria IIA + categoria IV categoria II categoria II + categoria IV categoria IIIA categoria IIIA + categoria IV categoria III categoria III + categoria IV categoria V 2. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, sentiti i responsabili delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all'articolo 1, recepisce le limitazioni temporanee alla guida dei veicoli e delle imbarcazioni contenute nelle prescrizioni della patente civile. 3. La patente di servizio consente la guida all estero se il titolare è in possesso anche della patente civile per veicoli o imbarcazioni. 4. Il titolare di patente di servizio, qualora la patente civile per veicoli o imbarcazioni venga modificata o subisca delle limitazioni, deve comunicarlo immediatamente al responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza che ne dà tempestiva comunicazione al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi per gli adempimenti di cui all'articolo 12, comma 6. Art. 6 Accertamento dei requisiti fisici e psichici 1. L accertamento del possesso dei requisiti fisici e psichici è una delle condizioni previste dall art. 4, comma 5, lettera c) di questo regolamento per il rilascio della patente di servizio, nonché dell autorizzazione per esercitarsi alla guida, secondo quanto previsto dalla normativa vigente per il rilascio della patente di guida civile per veicoli o imbarcazioni di categoria corrispondente. 2. Si prescinde dall'accertamento dei requisiti fisici e psichici qualora l'interessato sia titolare di valida patente di guida civile per veicoli o imbarcazioni, salvo quanto previsto dall articolo 4, comma 11, per i soggetti ultrasessantacinquenni. 3. Se circostanze oggettive fanno presumere un peggioramento della condizione psicofisica del titolare della patente di servizio il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, sentito il responsabile della struttura operativa della protezione civile provinciale di appartenenza, può disporre in ogni momento l'effettuazione di accertamenti medico legali. Art. 7 Rinnovo della patente di servizio 1. Il rinnovo della patente di servizio è effettuato dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi su richiesta degli interessati da presentare in carta semplice almeno quindici giorni prima della scadenza. 2. Per il rinnovo è verificato il possesso dei requisiti di cui all articolo 6, comma Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi può verificare la validità della patente di servizio anche a mezzo di collegamento informatico con la struttura provinciale competente in materia di motorizzazione (di seguito Servizio motorizzazione). Le variazioni di categoria o le limitazioni della patente civile riscontrate in fase di verifica devono essere poste in evidenza sulla patente di servizio. 4. Dopo la presentazione della domanda di rinnovo della patente civile, e in attesa del 5

6 completamento della procedura, il titolare di patente di servizio ottenuta per conversione della patente civile può continuare a guidare solo allegando alla patente di servizio una fotocopia del certificato medico presentato per il rinnovo della patente civile. Art. 8 Corsi di addestramento e autorizzazione per esercitarsi alla guida 1. La scuola provinciale antincendi, in collaborazione con i responsabili delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1, predispone il programma dei corsi di addestramento teorico e pratico per il conseguimento della patente di servizio e lo sottopone alla cassa provinciale antincendi per l approvazione. Il programma tiene conto dei principi formativi seguiti nei corrispondenti programmi ministeriali adattandoli alle esigenze locali. 2. L'insegnamento teorico e pratico nei corsi di cui al comma 1 è impartito da insegnanti e istruttori che hanno conseguito la relativa abilitazione al termine degli appositi corsi organizzati dalla scuola provinciale antincendi. Il certificato di abilitazione è conforme al modello di cui agli allegati C e C1. 3. I veicoli impiegati nelle esercitazioni di guida e nella prova pratica di guida devono essere muniti di apposito contrassegno recante la scritta "SCUOLA GUIDA". 4. L'allievo nel periodo in cui è iscritto al corso di addestramento è autorizzato, durante le esercitazioni, a condurre automezzi o imbarcazioni non in servizio di emergenza rientranti nella categoria di patente per cui segue il corso, purché sia munito di autorizzazione per esercitarsi alla guida e guidi con a fianco un collega in possesso di patente di categoria corrispondente o superiore, conseguita da almeno cinque anni. 5. L autorizzazione per esercitarsi alla guida è rilasciata dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, previo accertamento del possesso dei requisiti fisici e psichici di cui all articolo 6, in conformità al modello dell allegato A. 6. L autorizzazione per esercitarsi alla guida ha una validità di sei mesi ed è restituita al struttura provinciale competente per le attività antincendi all atto del rilascio dell attestato provvisorio di idoneità alla guida o della patente di servizio. 7. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi può definire intese con il responsabile della struttura provinciale competente in materia di trasporti per l'autorizzazione, anche in via generale, della navigazione sui laghi con finalità di addestramento. Art. 9 Esame di abilitazione alla guida 1. All esame per il conseguimento della patente di servizio sono ammessi i soggetti che abbiano frequentato almeno i due terzi delle lezioni di teoria e abbiano effettuato le ore di guida previste dai corsi di addestramento. 2. L'esame di abilitazione consiste in: a) una prova teorica; b) una prova pratica. 3. La prova teorica consiste in un questionario con quarantacinque quesiti; la prova è superata con almeno trentacinque quesiti esatti. 4. La prova pratica consiste nella verifica delle capacità e dei comportamenti del candidato nella guida di veicoli o di imbarcazioni rientranti nella categoria di patente di servizio che si intende conseguire, nonché nell accertamento delle cognizioni di manutenzione ordinaria dei medesimi veicoli o imbarcazioni e di utilizzo delle relative attrezzature. La prova si intende superata con giudizio di idoneità. 5. La patente è conseguita se il candidato supera entrambe le prove previste al comma 2. 6

7 6. I candidati che non abbiano superato una delle prove d esame sono dichiarati "non idonei". L esito negativo della prova teorica non consente lo svolgimento della prova pratica. I candidati sono ammessi a ripetere le prove trascorsi almeno trenta giorni dalla prova negativa. Le singole prove non possono essere ripetute per più di una volta. Dopo il secondo tentativo fallito della prova pratica, l esame deve essere ripetuto dall inizio. Nel caso in cui il doppio esito negativo riguardi la prova teorica, il candidato deve ripetere anche il corso di addestramento. 7. Il processo verbale dell'esame è redatto in conformità al modello degli allegati D e D1. Sulla base del verbale d'esame, nel caso di esito favorevole, il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi rilascia immediatamente all'interessato un attestato provvisorio di idoneità alla guida secondo il modello degli allegati E ed E1, e successivamente la patente di servizio abilitante alla guida di veicoli o imbarcazioni in conformità ai modelli dell allegato B. Art. 10 Commissione esaminatrice 1. La commissione esaminatrice per il conseguimento dell'abilitazione alla guida dei veicoli e delle imbarcazioni è composta dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, che la presiede, da un esperto in materia della stessa struttura e da un esperto tecnico del servizio provinciale competente in materia di motorizzazione civile o dai loro sostituti. 2. La commissione esaminatrice è nominata dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura. Art. 11 Sospensione della patente di servizio 1. La sospensione della patente di servizio può essere disposta dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, d ufficio o su segnalazione delle autorità di pubblica sicurezza o del responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza del titolare, quando nella guida dei veicoli o delle imbarcazioni di servizio il titolare abbia provocato danni a persone o a cose per imperizia, negligenza, imprudenza o per inosservanza delle norme sulla guida o rispettivamente sulla navigazione. 2. La patente di servizio può essere sospesa in particolare: a) per i veicoli quando il guidatore, al di fuori del servizio di emergenza, incorra nella violazione di una delle norme di comportamento per le quali è prevista la sospensione della patente civile, nel titolo V del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e nel decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada); b) per le imbarcazioni nei casi previsti dall'articolo 40 del decreto ministeriale 29 luglio 2008, n Per i casi previsti dal comma 2 la durata massima della sospensione della patente di servizio è stabilita dalle norme ivi richiamate. Negli altri casi la durata della sospensione è proporzionale alla gravità dell infrazione e non può superare la durata massima di un anno. 4. Nel caso di reiterazione delle infrazioni di cui ai commi 1 e 2, la patente di servizio può essere revocata, secondo le modalità stabilite dall articolo Una volta ricevuta la notizia dell'infrazione, il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi effettua gli accertamenti che ritiene opportuni e contesta per iscritto i fatti all'interessato fissando un termine non inferiore a dieci giorni per la presentazione di note difensive. Il procedimento di sospensione e quello di revoca devono concludersi entro novanta giorni dal ricevimento della notizia dell'infrazione. 6. La patente di servizio è sospesa automaticamente ogni qualvolta è sospesa la patente 7

8 di guida civile per veicoli o imbarcazioni. Il titolare della patente di servizio deve comunicare immediatamente la sospensione della patente civile al responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza, che provvede a informare il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. 7. Per la determinazione del periodo di sospensione della patente di servizio il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi acquisisce dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento i dati relativi alla durata del periodo di sospensione. Per le patenti nautiche i dati sono acquisiti dall autorità marittima o dagli uffici della motorizzazione che hanno provveduto alla sospensione. 8. La sospensione e la revoca della patente di servizio comportano per il titolare l'obbligo di consegnare la patente al responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza, che la trasmette al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. 9. Decorso il periodo di sospensione della patente di servizio, il titolare, prima di rientrarne in possesso, può essere sottoposto alla verifica della preparazione tecnica o ad accertamenti psicofisici su disposizione del dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. Art. 12 Revoca o declassamento della patente di servizio 1. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi dispone la revoca della patente di servizio qualora il titolare cessi dal servizio operativo, salvo quanto previsto dall'articolo 3, comma 11, per i vigili del fuoco volontari di complemento, oppure quando a seguito di accertamenti medico legali risulti la perdita dei requisiti psicofisici prescritti. 2. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi dispone inoltre la revoca della patente di servizio ottenuta per conversione ogni qualvolta venga revocata al titolare la patente di guida civile per veicoli o imbarcazioni. Il titolare della patente di servizio deve comunicare immediatamente la revoca della patente civile al responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza, che provvede a informare il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. 3. In caso di dimissione o di decadenza dal corpo dei vigili del fuoco volontari o dalle organizzazioni di volontariato o il mancato rinnovo delle convenzioni di cui all'articolo 1, comma 2, nonchè la cessazione del rapporto di lavoro determinano la decadenza automatica della patente di servizio. 4. Nell ipotesi di rilascio della patente civile speciale di cui all articolo 4, comma 8, se sono necessari degli adattamenti al veicolo la patente di servizio è revocata. 5. In caso di revoca o di decadenza automatica della patente di servizio, il titolare deve consegnare entro dieci giorni il documento al responsabile della struttura o dell'organizzazione di appartenenza, perché lo trasmetta al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, che ne cura la distruzione, redigendo apposito verbale. 6. Allorché siano cessati i motivi che hanno determinato l adozione del provvedimento di revoca della patente di servizio, l interessato può chiedere il rilascio di una nuova patente purché sia in possesso dei requisiti previsti al momento della richiesta. 7. Nel caso disciplinato dall'articolo 11, comma 4, prima del rilascio della nuova patente di servizio devono trascorrere almeno tre anni dalla revoca, e il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi può disporre la verifica della preparazione tecnica o accertamenti medico legali anche se la nuova patente di servizio è chiesta mediante conversione della patente civile per veicoli o imbarcazioni. 8. Il titolare di patente di servizio, in caso di declassamento della propria patente di guida civile per veicoli o imbarcazioni, deve informare immediatamente il responsabile 8

9 della struttura o dell'organizzazione di appartenenza, che ne dà tempestiva comunicazione al dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi perché provveda ad adeguare la categoria della patente di servizio o ad inserire sulla stessa limitazioni corrispondenti a quelle della patente civile. Art. 13 Immatricolazione dei veicoli 1. L immatricolazione dei veicoli di servizio è disposta dal dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi su richiesta dei responsabili delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all'articolo 1 corredata della seguente documentazione: a) dichiarazione di conformità del veicolo omologato rilasciata dal costruttore oppure certificato di conformità CE rilasciato dal costruttore eventualmente integrato dalla dichiarazione per l immatricolazione; b) nel caso di veicoli allestiti, certificato di approvazione di cui all articolo 76, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 con certificato di origine completo dei dati tecnici rilasciato dall allestitore o con la dichiarazione di conformità o certificato di conformità CE del veicolo omologato rilasciata dal costruttore; c) nel caso di veicoli in precedenza immatricolati come civili, copia del contratto di compravendita con sottoscrizioni autenticate o dichiarazione di vendita con sottoscrizione autenticata o altra idonea documentazione comprovante il titolo di proprietà e dichiarazione sostitutiva di avvenuta radiazione; trattandosi di veicoli già immatricolati come civili, la struttura provinciale competente per le attività antincendi acquisisce i dati contenuti nella carta di circolazione, nel certificato di proprietà e nel certificato di radiazione dal pubblico registro automobilistico direttamente presso le strutture amministrative competenti. 2. I documenti di cui al comma 1, lettere a) e b) devono essere prodotti in originale. 3. Qualora la richiesta di immatricolazione provenga da un'organizzazione di volontariato del settore della protezione civile il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi accerta l'idoneità del veicolo allo svolgimento dei compiti descritti nella convenzione e sottoscrive con il rappresentante dell'organizzazione un protocollo sulla destinazione dei veicolo a tali compiti. 4. Sono immatricolati anche i veicoli di proprietà di terzi che siano messi a disposizione delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all'articolo 1 attraverso la costituzione a qualsiasi titolo di diritti d'uso, purché il vincolo di destinazione sia adeguato alle esigenze dell'amministrazione e risulti da un atto con sottoscrizioni autenticate. Il vincolo e gli eventuali limiti sono annotati sul registro dei veicoli. 5. Prima dell'immatricolazione il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi dispone una prova per l'accertamento della funzionalità dei veicoli. 6. I documenti di cui al comma 1 sono conservati dalla struttura provinciale competente per le attività antincendi e sono resi disponibili in copia conforme qualora l ente proprietario intenda alienare il veicolo al termine del suo ciclo operativo o immatricolarlo con targa civile. 7. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, verificata la corrispondenza reciproca dei valori riportati nei documenti di cui al comma 1, rilascia per i veicoli a motore e per i veicoli da essi trainati la carta di circolazione conforme al modello degli allegati F, F1, F2 e F3. 8. Assieme alla carta di circolazione è attribuita la targa secondo i modelli individuati negli allegati da G a G10. Prima dei caratteri alfanumerici è posta: a) la sigla VF per i veicoli dei soggetti di cui all articolo 1, lettere a), limitatamente a quelli appartenenti al corpo permanente dei vigili del fuoco, e b); b) la sigla CF per i veicoli del soggetto di cui all articolo 1, lettera c); 9

10 c) la sigla PC per i veicoli delle strutture di cui all articolo 1, lettera a), limitatamente a quelli appartenenti alle strutture organizzative del dipartimento competente in materia di protezione civile, per i veicoli dei soggetti di cui alle lettere d) ed e), nonché per i veicoli a disposizione degli organi di direzione politico-amministrativa. 9. Sulle targhe sono apposti gli stemmi della Repubblica Italiana e della Provincia Autonoma di Trento. 10. I rimorchi sono dotati di una specifica targa. Con l entrata in vigore del presente regolamento, la targa ripetitrice, ove prevista dalla precedente disciplina, non è più richiesta per le nuove immatricolazioni di rimorchi diversi da quelli leggeri, ai sensi del D.P.R. 28 settembre 2012, n Per esigenze di servizio i rimorchi possono essere trainati da veicoli appartenenti alle strutture od organizzazioni di cui all articolo 1, comma 1, diverse da quella per cui il rimorchio è immatricolato. 12. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi, sentiti i responsabili delle strutture e delle organizzazioni interessate, individua i veicoli su cui sono installati i segnalatori supplementari di emergenza e fornisce indicazioni sull'utilizzazione degli stessi. Art. 14 Registro dei veicoli 1. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi cura la tenuta, anche mediante apposito programma informatico, del registro dei veicoli a motore e dei rimorchi da essi trainati. 2. Il registro riporta, in corrispondenza di ciascuna targa di riconoscimento, i dati del veicolo contenuti nella carta di circolazione, la data di immatricolazione, e la struttura che ha in dotazione il veicolo. 3. Presso la struttura provinciale competente per le attività antincendi è conservato inoltre il registro dei veicoli storici nel quale sono inseriti i veicoli immatricolati da oltre trenta anni, sommando immatricolazione civile e speciale, e non più in servizio. Presentano interesse storico e possono essere registrati solo i veicoli che conservino una parte significativa della carrozzeria e delle componenti meccaniche originali. La circolazione su strada dei veicoli iscritti in questo registro è subordinata all'autorizzazione e alle prescrizioni del dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi. 4. I veicoli storici sono contraddistinti dalla targa di cui all allegato G10 e dalla placca di identificazione di cui all allegato H. Art. 15 Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli e punzonatura d ufficio del telaio 1. I veicoli devono essere sottoposti a visita e prova presso la struttura provinciale competente per le attività antincendi quando sono apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, oppure ai dispositivi d equipaggiamento indicati dall articolo 71 e 72 del d.lgs. n. 285 del 1992, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. 2. La punzonatura d ufficio del telaio e della struttura portante di un veicolo è effettuata dalla struttura provinciale competente per le attività antincendi, quando emergono concreti dubbi in ordine all identificazione del veicolo derivante da: a) punzonatura erronea all origine da parte del costruttore; b) punzonatura mancante o carente dei presupposti di autenticità; c) contraffazione o alterazione della punzonatura che la rendono parzialmente o totalmente illeggibile. 3. La punzonatura, da effettuarsi secondo i criteri indicati nell appendice VII del 10

11 decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 1992 comporta l apposizione di un numero distintivo preceduto e seguito dallo stemma della struttura provinciale competente per le attività antincendi, raffigurante una stella a cinque punte al cui interno si trova la sigla identificativa VFTN, come individuato nell allegato I. Art. 16 Verifiche periodiche dei veicoli 1. Le verifiche periodiche di idoneità dei veicoli sono effettuate secondo le seguenti modalità: a) per i veicoli con peso totale superiore a 3,5 tonnellate ogni chilometri e comunque ogni due anni; b) per i veicoli con peso totale fino a 3,5 tonnellate ogni chilometri e comunque ogni cinque anni; c) per le autoambulanze ogni anno. 2. I veicoli iscritti nel registro dei veicoli storici sono soggetti a verifica periodica, secondo le modalità indicate dal comma Le verifiche periodiche sono richieste dai responsabili delle strutture o delle organizzazioni di cui all'articolo 1 che hanno la disponibilità del veicolo. Il dirigente del Servizio antincendi effettua accertamenti per garantire il rispetto di questo obbligo. 4. Le verifiche periodiche di idoneità sono svolte a cura della struttura provinciale competente per le attività antincendi di norma presso la struttura provinciale competente in materia di motorizzazione civile, senza oneri a carico del richiedente. Sulla base di specifica richiesta possono essere inoltre svolte presso officine autorizzate dalla struttura provinciale competente in materia di motorizzazione civile con oneri a carico del richiedente. Il dirigente della struttura provinciale competente per le attività antincendi nella scelta delle officine tiene conto anche della distribuzione dei mezzi sul territorio. 5. Quando la verifica periodica di un veicolo ha esito NON REGOLARE i responsabili delle strutture operative della protezione civile provinciale di cui all articolo 1, provvedono a far adeguare il veicolo alle prescrizioni disposte in fase di verifica entro 30 giorni, decorsi i quali la circolazione dello stesso è preclusa. 6. L esito della verifica periodica è NON REGOLARE SOSPESO DALLA CIRCOLAZIONE, nel caso in cui il veicolo risulti pericoloso per la circolazione. In questo caso è immediatamente preclusa la circolazione del veicolo fino all adeguamento dello stesso alle prescrizioni disposte in fase di verifica. 7. L inosservanza delle disposizioni di cui al comma 1 comporta, per i responsabili delle strutture e organizzazioni che hanno la disponibilità dei veicoli, l obbligo di precludere a questi la circolazione fino ad avvenuta verifica con esito regolare. Art. 17 Immatricolazione delle imbarcazioni 1. L'immatricolazione riguarda le imbarcazioni che le strutture operative della protezione civile provinciale di cui all'articolo 1 utilizzano per l'attività di servizio. 2. L atto di immatricolazione è adottato dal dirigente del struttura provinciale competente per le attività antincendi, su richiesta dei responsabili delle strutture interessate, integrata dalla seguente documentazione: a) documentazione tecnica o attestazione CE del tipo (obbligatoria per imbarcazioni sopra i 12 metri) e dichiarazione di conformità CE rilasciati dalla casa costruttrice; b) dichiarazione di potenza al motore; c) originale del contratto di compravendita o di appalto di costruzione, con sottoscrizioni autenticate, oppure dichiarazione di vendita con sottoscrizione autenticata o altra idonea documentazione comprovante il titolo di proprietà. 11

12 3. I documenti di cui al comma 2 devono essere prodotti in originale. Nel caso di imbarcazioni già immatricolate civilmente i dati conservati in pubblici registri e il certificato di cancellazione sono acquisiti d'ufficio. Per la procedura di immatricolazione e per le modalità di attribuzione delle targhe si applicano le disposizioni dell'articolo 13. La targa e la carta di navigazione sono conformi ai modelli degli allegati G9 ed F3. Art. 18 Registro delle imbarcazioni 1. Il dirigente del struttura provinciale competente per le attività antincendi cura la tenuta, anche mediante apposito programma informatico, del registro delle imbarcazioni. 2. Il registro riporta, in corrispondenza di ciascuna targa di riconoscimento, i dati dell'imbarcazione, la data di immatricolazione e la struttura di assegnazione. 3. Le targhe delle imbarcazioni sono collocate sulla parte anteriore del lato destro e a poppa verso sinistra, quando sia possibile, oppure sulla parte posteriore del lato sinistro. Art. 19 Verifiche periodiche delle imbarcazioni 1. Le verifiche periodiche sulle imbarcazioni sono svolte ogni cinque anni a cura di un ente di certificazione secondo la normativa comunitaria e nazionale vigente in materia. Art. 20 Disposizioni transitorie 1. Le patenti di servizio già rilasciate sono ritenute valide fino alla data di scadenza. 2. Le patenti nautiche di servizio già rilasciate che abilitano alla navigazione fino a sei miglia marine dalla costa sono trasformate a richiesta dei titolari in patenti valide per la navigazione entro le dodici miglia. 3. Fino alla realizzazione del collegamento informatico tra la struttura provinciale competente per le attività antincendi e la struttura competente in materia di motorizzazione, per la verifica della validità della patente di servizio di cui all'articolo 7 comma 3 deve essere presentata alla struttura provinciale competente per le attività antincendi una fotocopia semplice della patente civile rinnovata. 4. I veicoli e rispettivamente le imbarcazioni che alla data di entrata in vigore del presente regolamento risultano a disposizione delle strutture e delle organizzazioni di cui all'articolo 1 sono inseriti nei registri di cui agli articoli 14 e 18 sulla base della documentazione tecnica prevista dalla normativa in vigore al momento dell'acquisto della proprietà o del diritto di utilizzazione. I dati contenuti in pubblici registri sono acquisiti d'ufficio. 5. Con riferimento alle immatricolazioni e alle patenti emesse ai sensi del decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2001, n /Leg., che non rientrano nell ambito di applicazione di questo regolamento, la struttura provinciale competente per le attività antincendi effettua, con proprio provvedimento, una ricognizione e continua a provvedere alla loro gestione. Art. 21 Abrogazione di norme 1. Il decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2001, n /Leg. è abrogato. 12

13 NOTE Nota all articolo 1 L articolo 67 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Revisione dell ordinamento del personale della Provincia autonoma di Trento) dispone: Art E' istituito il corpo forestale provinciale. Ferma restando la competenza della contrattazione collettiva a definire la disciplina del rapporto di lavoro, la Giunta provinciale, con regolamento di organizzazione, definisce le funzioni, la composizione e le modalità di accesso al corpo forestale. La Giunta, con le modalità di cui all'articolo 65, è autorizzata a ridefinire l'articolazione e le competenze dei servizi foreste, faunistico, parchi e foreste demaniali, azienda speciale di sistemazione montana e il dipartimento in cui detti servizi sono compresi. Nota all articolo 2 L articolo 8 della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (Norme in materia antincendi) dispone: Art Ai sensi dell'articolo 1 della legge regionale 2 settembre 1978, n. 17, è istituita la scuola provinciale antincendi, quale struttura organizzativa di terzo livello della Provincia. 2. La scuola provinciale antincendi provvede ai seguenti compiti: a) formazione, qualificazione, aggiornamento ed addestramento del personale provinciale impiegato in attività di protezione civile e nei servizi antincendi, nonché dei volontari appartenenti alle organizzazioni convenzionate con la protezione civile provinciale; b) formazione, aggiornamento ed addestramento del personale appartenente ad altre organizzazioni aventi per scopo il soccorso e la protezione civile; c) predisposizione di programmi didattici e informativi rivolti alla comunità provinciale ed in particolare alle scuole di ogni ordine e grado; c bis) la verifica e l'attestazione del conseguimento dei livelli di formazione specifici richiesti agli operatori della protezione civile per lo svolgimento di attività tecniche specialistiche e di compiti di coordinamento nella gestione delle emergenze; c ter) a pianificazione coordinata e integrata a livello provinciale delle attività formative e informative in materia di protezione civile svolte dai vari enti e organizzazioni, nonché lo svolgimento di altri compiti della Provincia inerenti la formazione, l'addestramento e l'informazione nella stessa materia. 2 bis. La scuola, sulla base di specifiche convenzioni volte a regolare i rapporti giuridici e finanziari, può altresì svolgere le attività formative e addestrative di cui al comma 2 in favore di altre amministrazioni nonché di organizzazioni operanti al di fuori della provincia aventi per scopo il soccorso e la protezione civile. 3. La scuola inoltre cura gli studi e le ricerche di aggiornamento nei campi di applicazione delle tecniche di intervento e delle norme di prevenzione in collegamento con il Centro studi ed esperienze di Roma, con il Comitato tecnico internazionale per la prevenzione ed estinzione degli incendi (CTlF), con centri studi, laboratori specializzati ed istituti di ricerca. 4. La scuola può organizzare e finanziare l'allenamento delle squadre provinciali composte da soggetti che operano nel settore antincendi e della protezione civile, nonché la loro partecipazione a competizioni nazionali e internazionali, fermo restando quanto previsto dall'articolo 18 bis, comma 2 bis. 5. Per lo svolgimento delle attività formative e addestrative dei soggetti di cui ai commi 2 e 2 bis nonché dei formatori dei medesimi, la scuola si avvale di docenti e di istruttori, anche esterni alla Provincia sulla base di contratti di collaborazione o convenzioni, in possesso di idonea professionalità ed esperienza come specificate con deliberazione della Giunta provinciale, anche in deroga al divieto previsto dall'articolo 53 bis della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Revisione dell'ordinamento del personale della Provincia autonoma di Trento). 6. La scuola può altresì utilizzare personale assegnato alle strutture provinciali previo assenso del dirigente del servizio competente. 6 bis. omissis. 13

14 Nota all articolo 3 I contenuti dell articolo 3 derivano dal recepimento delle nuove disposizioni introdotte dalla direttiva della Commissione europea 2011/94/UE del 28 novembre 2011, recante modifiche alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. Tali disposizioni sono state introdotte nell ordinamento interno con il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2 (G.U. n. 15 del ) recante Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida Quale ausilio per mettere in relazione le nuove categorie di patente civile, introdotte dalla normativa sopracitata, e le categorie delle patenti di servizio individuate nell articolo 3, è stata introdotta una specifica tabella di conversione nell art. 5 del regolamento. Nota all articolo 4 L articolo 138 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) dispone: In vigore dal 1 giugno 2005 Art Le Forze armate provvedono direttamente nei riguardi dei veicoli di loro dotazione agli accertamenti tecnici, all'immatricolazione militare, al rilascio dei documenti di circolazione e delle targhe di riconoscimento. 2. I veicoli delle Forze armate, qualora eccedono i limiti di cui agli articoli 61 e 62, devono essere muniti, per circolare sulle strade non militari, di una autorizzazione speciale che viene rilasciata dal comando militare sentiti gli enti competenti, conformemente a quanto previsto dall'art. 10, comma 6. All'eventuale scorta provvede il predetto comando competente. 3. Le Forze armate provvedono direttamente nei riguardi del personale in servizio: a) all'addestramento, all'individuazione e all'accertamento dei requisiti necessari per la guida, all'esame di idoneità e al rilascio della patente militare di guida, che abilita soltanto alla guida dei veicoli comunque in dotazione delle Forze armate; b) al rilascio dei certificati di abilitazione alle mansioni di insegnante di teoria e di istruttore di scuola guida, relativi all'addestramento di cui alla lettera a). 4. Gli insegnanti, gli istruttori e i conducenti di cui al comma 3 non sono soggetti alle disposizioni del presente titolo. 5. Coloro che sono muniti di patente militare possono ottenere, senza sostenere l'esame di idoneità, la patente di guida per veicoli delle corrispondenti categorie, secondo la tabella di equipollenza stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (804), di concerto con il Ministro della difesa, sempreché la richiesta venga presentata per il tramite dell'autorità dalla quale dipendono durante il servizio o non oltre un anno dalla data del congedo o dalla cessazione dal servizio. 6. Il personale provvisto di abilitazione ad istruttore di guida militare può ottenere la conversione in analogo certificato di abilitazione ad istruttore di guida civile senza esame e secondo le modalità stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, purché gli interessati ne facciano richiesta entro un anno dalla data del congedo o dalla cessazione dal servizio. 7. I veicoli alienati dalle Forze armate possono essere reimmatricolati con targa civile previo accertamento dei prescritti requisiti. 8. Le caratteristiche delle targhe di riconoscimento dei veicoli a motore o da essi trainati in dotazione alle Forze armate sono stabilite d'intesa tra il Ministero dal quale dipendono l'arma o il corpo e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 9. Le Forze armate provvedono direttamente al trasporto stradale di materie radioattive e fissili speciali, mettendo in atto tutte le prescrizioni tecniche e le misure di sicurezza previste dalle norme vigenti in materia. 10. In ragione della pubblica utilità del loro impiego in servizi di istituto, i mezzi di trasporto collettivo militare, appartenenti alle categorie M2 e M3, sono assimilati ai mezzi adibiti al trasporto pubblico. 11. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ai veicoli e ai conducenti della Polizia di Stato della Guardia di finanza, del Corpo di Polizia penitenziaria, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dei Corpi dei vigili del fuoco delle province autonome di Trento e di Bolzano, della regione Valle d'aosta, della Croce rossa, del Corpo forestale dello Stato, dei Corpi forestali 14

15 operanti nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano e della Protezione civile nazionale, della regione Valle d'aosta e delle province autonome di Trento e di Bolzano. 12. Chiunque munito di patente militare, ovvero munito di patente rilasciata ai sensi del comma 11, guida un veicolo immatricolato con targa civile è soggetto alle sanzioni previste dall'art. 125, comma 3. La patente di guida è sospesa dall'autorità che l'ha rilasciata, secondo le procedure e la disciplina proprie dell'amministrazione di appartenenza. 12-bis. I soggetti muniti di patente militare o di servizio rilasciata ai sensi dell'articolo 139 possono guidare veicoli delle corrispondenti categorie immatricolati con targa civile purché i veicoli stessi siano adibiti ai servizi istituzionali dell'amministrazione dello Stato. Nota all articolo 11 - Si trascrive la rubrica del Titolo V del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada): Titolo V Norme di comportamento - decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) - L articolo 40 del decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146 dispone: art La patente nautica è sospesa dall autorità che ha provveduto al rilascio, qualora, in sede di accertamento sanitario per la convalida, risulti la temporanea perdita dell idoneità fisica e psichica di cui all articolo 36. In tal caso la patente è sospesa fino a quando l interessato non produca la certificazione della commissione medica locale attestante il recupero della idoneità psicofisica. 2. la patente può essere altresì sospesa in uno dei seguenti casi: a) dall autorità marittima o della navigazione interna del luogo dove il fatto è stato commesso, in caso di assunzione del comando e della condotta o della direzione nautica in stato di ubriachezza o sotto l effetto di altre sostanze inebrianti o stupefacenti; b) dall autorità marittima o della navigazione interna del luogo dove il fatto è stato commesso, quando l abilitato commetta atti di imprudenza o di imperizia tali da compromettere l incolumità pubblica o da produrre danni; c) dall autorità marittima che ha provveduto al rilascio, su richiesta del prefetto, per motivi di pubblica sicurezza. 3. la durata della sospensione della patente non può superare il periodo di sei mesi nei casi indicati al comma 2, lettere a) e c) e il periodo di tre mesi nel caso indicato alla lettera b) del comma La patente nautica è inoltre sospesa quando sia iniziato procedimento penale a carico dell abilitato per i delitti di omicidio colposo ovvero lesioni gravi o gravissime colpose derivanti dalla violazione delle norme sul comando delle unità da diporto e delle navi o per i delitti contro l incolumità pubblica previsti dal libro II, titolo VI, del codice penale o per i delitti previsti dalla parte terza del codice della navigazione. 5. Nelle ipotesi di reato di cui al comma 4, l ufficiale di Polizia giudiziaria che ha accertato la violazione trasmette, entro dieci giorni e tramite il proprio comando o ufficio, copia della comunicazione della notizia di reato, all autorità marittima del luogo dove il fatto è stato commesso ovvero al prefetto se il fatto è avvenuto nella acque interne. Le predette autorità dispongo, ove sussistano fondati elementi di responsabilità, la sospensione provvisoria della patente fino ad un massimo di un anno e ordinano all interessato di consegnarla entro cinque giorni dall avvenuta notifica dell ordinanza. 6. Qualora dalle violazioni di cui al comma 4 derivi una condanna per lesioni personali colpose, la sentenza dispone la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a tre mesi. La sospensione della patente è da un mese a sei mesi quando dal fatto derivi una lesione personale colposa grave o gravissima. Nel caso di omicidio colposo, la sospensione della patente è disposta per un periodo da due mesi ad un anno. Copia della sentenza, passata in giudicato, è trasmessa dalla cancelleria del giudice che l ha emessa, nel termine di quindici giorni, all ufficio che ha provveduto al rilascio della patente. 7. Avverso il provvedimento di sospensione della patente di cui ai commi 2 e 4 è ammesso ricorso, entro trenta giorni, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 8. I provvedimenti di sospensione divenuti definitivi sono annotati sulla patente e comunicati all ufficio che ha provveduto al rilascio per l annotazione nel registro delle patenti nautiche. 15

16 Nota all articolo 13 - L articolo 76, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 dispone: In vigore dal 1 ottobre 1993 Art L'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri che ha proceduto con esito favorevole all'accertamento di cui all'art. 75, comma 2, rilascia al costruttore del veicolo il certificato di approvazione. - Il D.P.R. 28 settembre 2012, n. 198 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi. (GU n. 273 del ) è intervenuto in particolare sugli articoli 258, 259, 260 e su vari punti del Titolo III del regolamento di attuazione del codice della strada, a proposito dei rimorchi. Nota all articolo 15 - L articolo 71 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 dispone: Art. 71 (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi) 1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento. 2. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con propri decreti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio per gli aspetti di sua competenza e con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le particolari caratteristiche costruttive e funzionali cui devono corrispondere i veicoli a motore e i rimorchi per trasporti specifici o per uso speciale, nonché i veicoli blindati. 3. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con propri decreti, di concerto con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche di cui ai commi 1 e 2, nonché le modalità per il loro accertamento. 4. Qualora i decreti di cui al comma 3 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive; in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, se a ciò non osta il diritto comunitario, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni unite - Commissione economica per l'europa, recepiti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 5. Con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, sono approvate tabelle e norme di unificazione riguardanti le materie di propria competenza. 6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 ad euro 335. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 168 ad euro L articolo 72 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 dispone: Art. 72 Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi 16

17 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con: a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione; b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico; c) dispositivi di segnalazione acustica; d) dispositivi retrovisori; e) pneumatici o sistemi equivalenti. 2. Gli autoveicoli e i motoveicoli di massa a vuoto superiore a 0,35 t devono essere muniti del dispositivo per la retromarcia. Gli autoveicoli devono altresì essere equipaggiati con: a) dispositivi di ritenuta e dispositivi di protezione, se trattasi di veicoli predisposti fin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; b) segnale mobile di pericolo di cui all'art. 162; c) contachilometri avente le caratteristiche stabilite nel regolamento. 2.-bis. Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per trasporti speciali o per trasporti specifici, immatricolati in Italia con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., devono altresì essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti. Le caratteristiche tecniche delle strisce retroriflettenti sono definite con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, in ottemperanza a quanto previsto dal regolamento internazionale ONU/ECE 104. I veicoli di nuova immatricolazione devono essere equipaggiati con i dispositivi del presente comma dal 1 aprile 2005 ed i veicoli in circolazione entro il 31 dicembre ter. Gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi, abilitati al trasporto di cose, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t, sono equipaggiati con dispositivi, di tipo omologato, atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua in caso di precipitazioni. La prescrizione si applica ai veicoli nuovi immatricolati in Italia a decorrere dal 1 gennaio Le caratteristiche tecniche di tali dispositivi sono definite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Gli autoveicoli possono essere equipaggiati con apparecchiature per il pagamento automatico di pedaggi anche urbani, oppure per la ricezione di segnali ed informazioni sulle condizioni di viabilità. Possono altresì essere equipaggiati con il segnale mobile plurifunzionale di soccorso, le cui caratteristiche e disciplina d'uso sono stabilite nel regolamento. 4. I filoveicoli devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati nei commi 1, 2 e 3, in quanto applicabili a tale tipo di veicolo. 5. I rimorchi devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati al comma 1, lettere a) ed e). I veicoli di cui al comma 1 riconosciuti atti al traino di rimorchi ed i rimorchi devono altresì essere equipaggiati con idonei dispositivi di agganciamento. 6. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, con propri decreti stabilisce i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento. 7. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti con propri decreti, stabilisce norme specifiche sui dispositivi di equipaggiamento dei veicoli destinati ad essere condotti dagli invalidi ovvero al loro trasporto. 8. I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, secondo modalità stabilite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, salvo quanto previsto nell'art Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione. 9. Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione. 10. Qualora le norme di cui al comma 9 si riferiscono a dispositivi oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive, salvo il caso dei dispositivi 17

18 presenti al comma 7; in alternativa a quanto prescritto dai richiamati decreti, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'europa, recepiti dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti L'omologazione rilasciata da uno Stato estero per uno dei dispositivi di cui sopra può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità e fatti salvi gli accordi internazionali. 12. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può essere reso obbligatorio il rispetto di tabelle e norme di unificazione aventi carattere definitivo ed attinenti alle caratteristiche costruttive, funzionali e di montaggio dei dispositivi di cui al presente articolo. 13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 ad euro L appendice VII al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 dispone: Appendice VII - Art. 233 (Punzonatura d'ufficio del numero di telaio) 1. La punzonatura di un numero assegnato d'ufficio ha luogo nei casi in cui il numero d'identificazione del telaio sia contraffatto, alterato, illeggibile (anche parzialmente, qualora ciò comporti concreti dubbi in ordine all'identificazione del veicolo), manchi (e non sia nemmeno riportato su targhetta chiaramente autentica) oppure sia stato punzonato erroneamente e non corretto dalla casa costruttrice. Viene assegnato un numero composto da 8 cifre, di cui le prime sei riproducono il numero di protocollo della pratica d'ufficio (con l'aggiunta degli eventuali zeri a ciò necessari) e le restanti due, gli ultimi due numeri dell'anno solare in cui avviene l'assegnazione del numero di telaio. 2. La ripetizione con punzoni d'ufficio del numero originario si effettua quando si sostituisce il telaio (o la sua parte recante il numero d'identificazione), consegnando ad un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. il frammento con il numero originario. Essa si effettua, altresì, quando il numero sia riportato solo su targhetta chiaramente autentica, oppure il numero si presenti con leggibilità limitata (ma tale da non fare sorgere dubbi sull'identificazione del veicolo), oppure ancora il numero sia punzonato erroneamente dalla casa costruttrice e poi sia stato corretto con quello da attribuire effettivamente al veicolo. Si procede alla ripetizione d'ufficio della sola parte numerica del numero originario prescindendo dalla quantità delle sue cifre, e trascurando le eventuali parti identificative del costruttore e delle caratteristiche generali del veicolo, così come individuate dalla direttiva comunitaria sulle targhette ed iscrizioni regolamentari. 18

19 SOMMARIO ALLEGATI Allegato A Allegato B Allegato B1 Allegato C Allegato C1 Allegato D Allegato D1 Allegato E Allegato E1 Allegato F Allegato F1 Allegato F2 Allegato F3 Allegato G Allegato G1 Allegato G2 Allegato G3 Allegato G4 Allegato G5 Allegato G6 Allegato G7 Allegato G8 Allegato G9 Allegato G10 Allegato H Allegato I Modello dell autorizzazione per esercitarsi alla guida; Modello della patente di servizio; Modello del permesso temporaneo di guida; Modello del certificato di abilitazione all insegnamento nei corsi di addestramento per veicoli; Modello del certificato di abilitazione all insegnamento nei corsi di addestramento per imbarcazioni; Modello del verbale dell esame di abilitazione alla guida di veicoli; Modello del verbale dell esame di abilitazione alla guida di imbarcazioni; Modello di attestato provvisorio di idoneità alla guida di veicoli; Modello di attestato provvisorio di idoneità alla guida di imbarcazioni; Modello della carta di circolazione per veicoli dei Vigili del fuoco; Modello della carta di circolazione per veicoli del Corpo forestale; Modello della carta di circolazione per veicoli della Protezione civile; Modello della carta di navigazione per imbarcazioni; Modello di targa di immatricolazione per ciclomotori; Modello di targa di immatricolazione per motoveicoli; Modello di targa di immatricolazione anteriore per autoveicoli; Modello di targa di immatricolazione posteriore tipo A per autoveicoli; Modello di targa di immatricolazione posteriore tipo B per autoveicoli; Modello di targa di immatricolazione per rimorchi; Modello di targa ripetitrice per rimorchi diversi da quelli leggeri immatricolati prima del DPR n. 198/2012; Modello di targa di immatricolazione per macchine operatrici semoventi; Modello di targa di immatricolazione delle macchine operatrici trainate; Modello di targa per imbarcazioni; Modello di targa di immatricolazione per autoveicoli storici; Modello di placca di identificazione per veicoli storici. Modello di stemma/marchio di punzonatura. 19

20 Allegato A Modello dell autorizzazione per esercitarsi alla guida. Servizio Antincendi e Protezione Civile AUTORIZZAZIONE PER ESERCITARSI ALLA GUIDA Il Signor nato a Prov. il residente a Comune di in via/piazza Prov. Per i veicoli della categoria prescrizioni tecniche La presente autorizzazione scade il ed è valida alle condizioni sotto indicate. Trento, IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO L autorizzazione consente all aspirante di esercitarsi su veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente o l estensione di validità della medesima, purchè al suo fianco si trovi, in funzione d istruttore, persona di età non superiore a 65 anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno 5 anni, l istruttore deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida debbono essere muniti di appositi contrassegni recanti SCUOLA GUIDA. Tale contrassegno è sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta scuola guida. Le caratteristiche di tali contrassegni e le modalità di applicazione sono determinate nel regolamento di attuazione del Codice della Strada. 20

21 Allegato B Modello della patente di servizio. patente di guida fronte REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ANTINCENDI PROT.CIV. PATENTE DI SERVIZIO VF Data e luogo di nascita I Cittadinanza CATEGORIA patente di guida retro LIMITAZIONI E ANNOTAZIONI GRUPPO SANGUIGNO I IIA II IIIA III I+IV IIA+IV II+IV IIIA+IV III+IV 21

22 Allegato B1 Modello del permesso temporaneo di guida. permesso temporaneo fronte REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ANTINCENDI PROT.CIV. PERMESSO TEMPORANEO VF Nome e cognome Data e luogo di nascita I Cittadinanza CATEGORIA permesso temporaneo retro LIMITAZIONI E ANNOTAZIONI GRUPPO SANGUIGNO I IIA II IIIA III I+IV IIA+IV II+IV IIIA+IV III+IV 22

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE REGOLAMENTO PER L IMMATRICOLAZIONE E LA CONDUZIONE DEI VEICOLI DEL CORPO FORESTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 ottobre 2001, n /Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 ottobre 2001, n /Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 ottobre 2001, n. 32-83/Leg Immatricolazione e guida dei veicoli e delle imbarcazioni a disposizione del servizio antincendi, del corpo forestale e della protezione

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * Con la modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2) sono

Dettagli

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata. Articolo 115 Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali Prima

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante Attuazione delle direttive

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

DECRETO 20 maggio (GU n.149 del )

DECRETO 20 maggio (GU n.149 del ) DECRETO 20 maggio 2015 Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (15A04679) (GU n.149 del 30-6-2015)

Dettagli

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina www.lex24.ilsole24ore.com Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Circolare 9 gennaio 2013, n.636 Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n.

Dettagli

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 )

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 ) Allegato 24 /05 (PAT) CROCE ROSSA ITALIANA CONVERSIONI PATENTI RILASCIATE DALLE FORZE ARMATE E DA ALTRI CORPI ED ENTI DELLO STATO TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 ) sono convertibili le patenti rilasciate dalle

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 17 dicembre 2009. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI www.dottorini.com Disciplina e procedure per l iscrizione dei veicoli di interesse storico

Dettagli

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 LEGGE 29 luglio 2015, n. 115 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione europea - Legge europea 2014. (15G00129) (GU Serie Generale n.178 del 3-8-2015)

Dettagli

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.)

C [2] 18 anni CE [2] 21 anni D [2] 24 anni [3] DE [2] 24 anni. Età massime (art. 115 C.d.S.) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PATENTI DI GUIDA CATEGORIE C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE - APPLICABILE DAL 19 GENNAIO 2013 - (fatte salve le disposizioni specifiche in materia di CQC ai sensi dell art. 115/1

Dettagli

DECRETO 20 maggio 2015, macchine agricole ed operatrici Nuovo codice della strada l art. 80, comma l art. 111, comma 1 l art.

DECRETO 20 maggio 2015, macchine agricole ed operatrici Nuovo codice della strada l art. 80, comma l art. 111, comma 1 l art. DECRETO 20 maggio 2015, avente ad oggetto Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. IL MINISTRO

Dettagli

D.M : Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici

D.M : Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici D.M. 20.05.2015: Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo

Dettagli

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n Roma, 22 luglio 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n.16729 OGGETTO:

Dettagli

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI di M. MASSAVELLI V. Com. Polizia Municipale Druento (TO) Per rispondere ad esigenze imprescindibili di sicurezza della circolazione, l Unione

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus.

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus. DM TRASPORTI 23_12_03.doc Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 dicembre 2003 Uso, destinazione e distrazione degli autobus. in G.U. n. 30 del 6-2-2.004 sommario Art. 1. Campo

Dettagli

19 novembre 1997, n. 514

19 novembre 1997, n. 514 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1997, n. 514 Regolamento recante disciplina del procedimento di autorizzazione alla produzione, commercializzazione e deposito di additivi alimentari,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE MINISTERO DELL INTERNO PER USO D UFFICIO 2 agosto 2007 Supplemento straordinario n.1 /23 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE SOMMARIO Decreto del Ministro dell Interno del 30 luglio 2007. Criteri, sistema

Dettagli

Il Presidente della Giunta Regionale

Il Presidente della Giunta Regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 16 ottobre 1997, n.203 Regolamento concernente: Disposizioni relative all applicazione dell art.138 del Codice della Strada, regolamentante l immatricolazione, il rilascio

Dettagli

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CIRCOLARE N. 6.545 Prot. n. 91.537/CQC Roma, 6 maggio 2013 ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi CARTA QUALIFICAZIONE CONDUCENTE CQC Disposizioni in materia

Dettagli

all'alli evo l'attestato di frequenza corredato degli originali del libretto delle lezioni di guida.

all'alli evo l'attestato di frequenza corredato degli originali del libretto delle lezioni di guida. Il decreto ministeriale 11 novembre 2011 n.213 definisce le modalità applicative della "guida accompagnata", una novità introdotta nell'articolo 115 del Codice della strada dalla Legge 120 del 2010. Il

Dettagli

Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente (CQC) Die Erneuerung des Fahrerqualifizierungsnachweises (FQN)

Il rinnovo della carta di qualificazione del conducente (CQC) Die Erneuerung des Fahrerqualifizierungsnachweises (FQN) AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 38 - Mobilität Amt 38.05 Amt für Führerscheine und Fahrbefähigungen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 38 - Mobilità Ufficio 38.05 Ufficio

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DECRETO 27 agosto 2014 Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche ai veicoli eccezionali e ai trasporti in condizioni di eccezionalità, approvato con

Dettagli

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE - TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE ART. 17 ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. L autorizzazione per l esercizio dell attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto viene rilasciata

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista. REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista. (Pubblicata nel B.U.R. 28 settembre 1992, n. 84) Art. 1 - Finalità 1.

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 FEBBRAIO 2007 Istituzione della patente a punti e del patentino nautico

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Prot. n. 24910 del 9.10.2013 Direzioni

Dettagli

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi. La norma che disciplina la qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e di merci, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva

Dettagli

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale. Polizia Locale LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI Con tutti gli aggiornamenti della legge 120/2010 e della sentenza n. 24457 del 02 dicembre 2010 la Cassazione Civile, sezione II All'atto del rilascio della

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 635 del 9.1.2013 Class.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Prot. n.341/04/ct/area IV - Al Sig. Comandante del Corpo di Polizia Provinciale di Avellino - Ai Sigg.ri Comandanti della Polizia Municipale dei

Dettagli

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina: Decreto Ministeriale N. 121 del 10/05/2005 Titolo/Oggetto Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. testo VISTO l articolo 1 della legge 11 febbraio 1971,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE PER CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE REGOLAMENTO

Dettagli

DECRETO 15 novembre 2013

DECRETO 15 novembre 2013 DECRETO 15 novembre 2013 Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita' della patente. (13A10011)

Dettagli

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA ALLA ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE

Dettagli

Autoscuola Marche -

Autoscuola Marche - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 19 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

Settore conducenti N. PROCEDIMENTO TERMINE R.P.

Settore conducenti N. PROCEDIMENTO TERMINE R.P. Allegato OdS n.4 2012 Agg.to 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 novembre 2011, n 225 e 3 marzo 2011, n 72 DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Dettagli

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Pagina1 i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dell interno

Schema di decreto del Ministro dell interno Schema di decreto del Ministro dell interno Modifiche al decreto del Ministro dell interno 8 settembre 2008, n. 63, recante la disciplina del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica iniziale del

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina Art. 1. 1. I capi cabina, in possesso di certificato "Basic

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DECRETO 8 luglio 2013: Attuazione dell'articolo 8 del regolamento (CE) 1071/2009, del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, e dell'articolo 8, commi 8 e 9, del decreto del Capo Dipartimento

Dettagli

DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO?

DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO? DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO? I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO La carta d identità La carta d identità, valida anche per l espatrio, è il documento principale per l identificazione dei cittadini

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 2003) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro dei Trasporti (SIGNORILE) di concerto col Ministro dell'interno

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade Provincia di Reggio Calabria Settore 12 Viabilità - Trasporti Catasto Strade Via Piazza Castello (ex palazzo F.S.) 89125 Reggio Calabria MARCA DA BOLLO 16,00 PROTOCOLLO ENTRATA GENERALE Spazio riservato

Dettagli

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto.

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto. 2006, n. 139, si applicano le tariffe previste dal decreto del Ministro dell interno 3 febbraio 2006, adottato di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, mentre per le nuove attività introdotte

Dettagli

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998) D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998) "Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l'articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 31 gennaio 2011 Modalita' di trasmissione della certificazione medica per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida. (11A02042) IL CAPO

Dettagli

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto)

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto) D.M. 10 maggio 2005, n.121.regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 154 del 5 luglio 2005) Art. 1. (Ambito di applicazione)

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Guida accompagnata: decreto ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011, n. 123.

Guida accompagnata: decreto ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011, n. 123. Guida accompagnata: decreto ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011, n. 123. Nella gazzetta ufficiale del 23 dicembre 2011 n. 298, è stato pubblicato il decreto del ministero delle

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti o p s t a l o u c s o t u A Manuale di teoria 20: Patenti e documenti USO DELLE LENTI In sede di rilascio (o di rinnovo) della patente di guida ci si deve sottoporre a una visita medica durante la quale

Dettagli

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli*

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* Articolo 116 codice della strada Patente, certificato di abilitazione professionale per la

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250 Regolamento recante norme per l'autorizzazione alla installazione e all'esercizio di impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli ai

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Allegato A) REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Disposizioni per la realizzazione degli interventi formativi per lo svolgimento diretto

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva

DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione

Dettagli

LIMITAZIONI NELLA GUIDA PER NEOPATENTATI Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre:

LIMITAZIONI NELLA GUIDA PER NEOPATENTATI Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre: LIMITAZIONI NELLA GUIDA PER NEOPATENTATI Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre: autoveicoli : con la patente italiana di categoria B: - per i primi 3 anni dal conseguimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. IV Prot. N. AOODGPER 1609 Roma 1 marzo 2012 Circolare n. 19. Al Capo Dipartimento per la Programmazione e la Gestione

Dettagli

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013 COMUNE di PESCIA Piazza Mazzini n.1 51017 - Pescia (PT) Tel. 0572-4920 sito web: www.comune.pescia.pt.it P.E.C.: comune.pescia@legalmail.it POLIZIA MUNICIPALE A.O. - STRUTTURA P.M. Via Amendola n.93 Tel.

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni RIFERIMENTI NORMATIVI art. 177 C.d.S. Circolazione degli autoveicoli

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 APPROFONDIMENTO TECNICO Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRSTRUTTURE E DEI TRSPORTI DIPRTIMENTO PER I TRSPORTI, L NVIGZIONE ED I SISTEMI INFORMTIVI E STTISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 1403 Roma, 16 gennaio

Dettagli

Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione Medica Locale - CM L:,

Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione Medica Locale - CM L:, La validità della patente di guida viene confermata dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici a seguito visita medica presso una delle autorità sanitarie previste

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2005;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2005; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/20/CE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 911671/CEE RELATIVA ALL'USO OBBLIGATORIO DELLE CINTURE DI SICUREZZA E DEI SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI

Dettagli

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA N. Scheda Denominazione Procedimento Rilascio duplicato patente di guida per riclassificazione o riduzione periodo di validità,

Dettagli

Parte riguardante i RadioAmatori

Parte riguardante i RadioAmatori SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2002/19/CE (DIRETTIVA ACCESSO), 2002/20/CE (DIRETTIVA AUTORIZZAZIONI), 2002/21/CE (DIRETTIVA QUADRO) E 2002/22/CE (DIRETTIVA SERVIZIO UNIVERSALE),

Dettagli

NOTE TECNICHE DI SETTORE

NOTE TECNICHE DI SETTORE NOTE TECNICHE DI SETTORE ESTRATTO D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 (Decreto Sviluppo) Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. G.U. n. 93

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Il decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 e successive

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO. per i trasporti terrestri Decr. 7-2-2007 Rilascio della carta di qualificazione del conducente. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 aprile 2007, n. 80, S.O. Decr. 7 febbraio 2007 (1). Rilascio della carta di qualificazione del conducente

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma

Dettagli

Decreto Ministeriale n /09/2003

Decreto Ministeriale n /09/2003 Decreto Ministeriale n. 40-30/09/2003 DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 30 settembre 2003, n. 40T, Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013

CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013 UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI FIRENZE CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013 DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA Istanza su modello TT2112 compilato

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 4 giugno 2010 Modalita' di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo

Dettagli

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres.

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2 Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione dell Elenco regionale dei

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE D.M. 5 AGOSTO 2011

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE D.M. 5 AGOSTO 2011 EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO D.M. 5 AGOSTO 2011 Parma 16 novembre 2012 S.D.A.C. Arch. Fabrizio Finuoli NUOVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 5 agosto 2011

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- - Art. 126 bis. Patente a punti -

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio (C.C.) n. 7 del 21.03.2014 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura Proposta nr. 8 del 25/01/2016 - Determinazione nr. 139 del 27/01/2016 OGGETTO: Corso organizzato dal

Dettagli

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.P.R. 23 dicembre 2002, n. 314 Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE PROPOSTE IN GRASSETTO

Dettagli