REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA EXTRA-ISTITUZIONALI
|
|
- Giulietta Santoro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA EXTRA-ISTITUZIONALI Allegato A alla Delibera D.G. n. 12 del 22/01/2014 1
2 INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Attività vietate e incompatibilità Art. 3 Attività che non necessitano di autorizzazione Art. 4 Attività soggette a comunicazione preventiva Art. 5 Attività soggette ad autorizzazione Art. 6 Richiesta di autorizzazione Art. 7 Criteri per l autorizzazione, modalità e termini del procedimento di autorizzazione Art. 8 Dipendenti appartenenti o temporaneamente in servizio presso altre amministrazioni Art. 9 Limiti al silenzio-assenso Art. 10 Sanzioni e controlli Art. 11 Obblighi dei soggetti conferenti gli incarichi e del dipendente Art. 12 Attività ed incarichi esercitabili su conferimento dell Agenzia Art. 13 Adempimenti successivi Art. 14 Efficacia 2
3 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento detta i criteri e le procedure per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività extraistituzionali del personale dipendente dell Agenzia, in attuazione delle disposizioni di cui all art. 60 e seguenti del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, all art. 1 commi 57 e seguenti della L. 23 dicembre 1996, n. 662 ed all art. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni. 2. I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall amministrazione di appartenenza, salve le ipotesi previste all art Per incarichi retribuiti si intendono tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali sia previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. 4. Le disposizioni del presente Regolamento si applicano a tutto il personale delle Aree Dirigenziali e del Comparto in servizio presso l Agenzia, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno o a tempo parziale con prestazione lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno. Art. 2 - Attività vietate e incompatibilità 1. Ai dipendenti dell Agenzia, con rapporto di lavoro a tempo pieno o con prestazione lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno, è vietato svolgere, anche a titolo gratuito, attività extra-istituzionali che siano riconducibili alle seguenti tipologie: a) titolarità di altro rapporto di impiego alle dipendenze di soggetti pubblici o privati; b) assunzione di cariche in società di persone o di capitali aventi scopo di lucro, tranne che si tratti di cariche in società od enti a partecipazione pubblica, per i quali la nomina sia riservata ad amministrazioni pubbliche e sia intervenuto il relativo nulla-osta; c) titolarità di quote societarie che comportino l assunzione di compiti di gestione ai fini della realizzazione dell oggetto sociale; d) attività peritale per conto di soggetti privati nelle materie di competenza dell Agenzia o comunque connesse all attività svolta per servizio; e) attività commerciali, industriali, artigianali; f) attività libero-professionali e consulenze esterne che assumano le caratteristiche della continuità e sistematicità, nonché consulenze o collaborazioni comunque riconducibili ad attività liberoprofessionali, salvo quanto previsto di seguito, all art. 4, comma 1, lett. b); g) qualsiasi attività lesiva del prestigio, dell indipendenza e dell immagine dell Agenzia o che configuri occasioni di conflitto di interessi con la medesima Agenzia, ovvero ne pregiudichi l imparzialità e il buon andamento; h) incarichi extra-impiego conferiti da soggetti che abbiano in corso contenziosi con l Agenzia o che siano a qualsiasi titolo coinvolti in procedimenti amministrativi in essere presso l Agenzia stessa; i) incarichi extra-impiego che afferiscano a progetti, piani o programmi sui quali l Agenzia sia chiamata ad esprimere pareri o a svolgere funzioni di vigilanza, controllo tecnico o 3
4 amministrativo nelle fasi precedenti o successive alla loro attuazione o che siano sottoposti alla sua approvazione, poiché essi rientrano fra i compiti e doveri d ufficio; j) incarichi extra-impiego conferiti da soggetti nei confronti dei quali il dipendente o la Struttura cui egli afferisce svolgano attività di controllo, di vigilanza o di qualsiasi altra attività nella quale il soggetto conferente abbia un interesse di qualsiasi natura, poiché essi rientrano fra i compiti e doveri d ufficio; k) incarichi extra-impiego effettuati a favore di soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio di appartenenza, ai sensi di quanto previsto dall art. 4, comma 6 del D.P.R. 16 aprile 2013, n I divieti suindicati sussistono anche nel caso in cui il dipendente interessato sia temporaneamente sospeso dal servizio (ad es. perché in aspettativa e, più in generale, in tutti i casi di assenza con diritto alla conservazione del posto), fatto salvo quanto previsto dall art. 18 della L. 4 novembre 2010, n Sono, comunque, fatti salvi eventuali ed ulteriori incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, individuati da apposito Regolamento Ministeriale, secondo criteri differenziati in rapporto alle diverse qualifiche e ruoli professionali, ai sensi dell art. 53, comma 3-bis, del D. Lgs. 165/2001. Art. 3 - Attività che non necessitano di autorizzazione 1. A condizione che rispettino i principi generali previsti dal presente regolamento, non sono soggetti ad autorizzazione i seguenti incarichi, ancorché retribuiti: a) collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, anche in formato elettronico, aventi ad oggetto argomenti o materie totalmente estranee all ambito di attività dell Agenzia; b) utilizzazione economica da parte dell autore o inventore di opere dell ingegno e di invenzioni industriali; c) partecipazione a convegni e seminari aventi ad oggetto temi totalmente estranei alle attività proprie dell Agenzia, qualora l aspetto divulgativo, di confronto e di dibattito prevalga su quello didattico o formativo; d) incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate; e) incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o fuori ruolo; f) incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita; g) attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione, nonché gli incarichi di docenza e di ricerca di natura scientifica; h) attività artistiche e culturali esercitate in forma non imprenditoriale; i) attività che costituiscono espressione di diritti e libertà costituzionalmente garantiti, quali la partecipazione ad associazioni sportive, culturali, religiose, di opinioni e similari, sempreché non si concretizzino in attività di tipo professionale, alla condizione che non interferiscano con le esigenze di servizio; 4
5 j) iscrizione ad Albi professionali, a condizione che il dipendente non eserciti la libera professione; k) attività rese a titolo gratuito presso associazioni di volontariato o cooperative a carattere socio assistenziale senza scopo di lucro. 2. Il dipendente deve in ogni caso astenersi da qualsiasi tipo di incarico, anche se ascrivibile alle tipologie di cui al comma precedente, da cui possano derivare situazioni di incompatibilità o conflitto di interessi, anche solo potenziale, rispetto ai compiti e alle funzioni istituzionali dell Agenzia. 3. Qualora per gli incarichi sopraelencati sia previsto un compenso, il soggetto conferente l incarico e/o il dipendente, è tenuto a comunicare all Agenzia, entro quindici giorni dall erogazione, l ammontare del compenso corrisposto e/o percepito. Art. 4 - Attività soggette a comunicazione preventiva 1. Sono soggette a comunicazione preventiva le seguenti attività: a) nomina, da parte del Consiglio Superiore della Magistratura, a giudice onorario presso il tribunale civile, penale, amministrativo o tributario, vice procuratore onorario, giudice onorario minorile ed esperto di sorveglianza; b) attività, anche a titolo gratuito, di progettazione, collaudo, certificazione e ogni altro tipo di attività tecnico-professionale relativa ad abitazioni proprie o di propri familiari entro il secondo grado, fermo restando che l impegno richiesto non deve essere tale da risultare incompatibile con il regolare svolgimento della prestazione lavorativa; c) attività di consulenza tecnica d ufficio (C.T.U.) e attività peritale conferite dall Autorità Giudiziaria; d) nomina a componente di commissioni di concorso nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale; e) nomina a componente di commissioni di concorso presso Enti e Ministeri. 2. La comunicazione (modello n. 2 allegato), al fine di consentire la verifica della compatibilità con le disposizioni di cui al presente regolamento ed in particolare il rispetto dei limiti di cui al successivo art. 5, commi 2 e 3, deve: essere formulata per iscritto ed indirizzata al Direttore Generale ed al Servizio Giuridico Contenzioso e Normativa del Lavoro; riportare, esattamente ed in forma completa, le generalità del soggetto nel cui interesse si intende svolgere la prestazione, le caratteristiche della prestazione stessa nonché le sue modalità di esecuzione. Art. 5 - Attività soggette ad autorizzazione 1. L autorizzazione all esercizio di collaborazioni/incarichi esterni a dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno o con prestazione lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno, conferiti da altra pubblica amministrazione o soggetto privato, viene concessa qualora l attività da autorizzare: non assuma carattere di prevalenza rispetto al rapporto di lavoro dipendente; non comprometta il buon andamento dell attività dell Agenzia; si svolga totalmente al di fuori dell orario di servizio; 5
6 non produca situazioni di conflitto di interessi, anche potenziale, con l Agenzia; costituisca un arricchimento professionale per il dipendente e, pertanto, sia compatibile con le competenze professionali dello stesso e con l attività svolta per l Agenzia; abbia carattere di saltuarietà e transitorietà; venga effettuata per amministrazioni pubbliche e, qualora la prestazione avvenga a favore di soggetti privati, gli stessi non siano fornitori di beni e servizi per l Agenzia o titolari e/o richiedenti concessioni o autorizzazioni da parte dell Agenzia. 2. Possono essere autorizzati incarichi per i quali si percepiscano complessivamente, nel corso dell anno solare, compensi che non superino la soglia del 40% della retribuzione annua lorda del dipendente interessato. Per i dirigenti tale soglia è fissata al 30%. 3. Possono essere autorizzati incarichi che richiedano un impegno, in termini di ore/lavoro, pari ad un massimo di 180 ore annue. Per i dirigenti, tale soglia è fissata a 200 ore annue. 4. Dal computo dei compensi di cui al comma 2 sono esclusi gli importi derivanti dagli incarichi di cui all art A titolo meramente esemplificativo, si elencano, di seguito, alcune delle attività che possono formare oggetto di incarichi extra-impiego ed il cui svolgimento è soggetto ad autorizzazione da parte dell Agenzia: a) incarichi in qualità di perito, arbitro, membro di nuclei di valutazione e consulente occasionale presso amministrazioni pubbliche in discipline afferenti alla P.A. e su materie direttamente connesse all attività svolta in servizio; b) attività peritale per conto di soggetti privati in materie estranee alla competenza dell Agenzia; c) attività svolta in qualità di componente di collegi tecnici o di commissioni consultive; d) partecipazione a comitati scientifici; e) collaborazioni a giornali, riviste, enciclopedie o simili, anche in formato elettronico, aventi ad oggetto argomenti o materie di competenza dell Agenzia; f) partecipazione a convegni e seminari aventi ad oggetto temi connessi alle attività proprie dell Agenzia; g) incarichi di docenza in corsi di formazione, qualora i destinatari non siano dipendenti pubblici, ad esclusione degli incarichi di docenza di natura scientifica; h) incarichi di progettazione, di collaudo, certificazione di opere pubbliche presso pubbliche amministrazioni e ogni altro tipo di attività tecnico-professionale che non comporti assiduità e continuità nello svolgimento delle prestazioni relative; i) cariche in società cooperative; j) attività a titolo gratuito non ricomprese nel precedente art. 3 che il dipendente è chiamato a svolgere in considerazione della professionalità che lo caratterizza all interno dell amministrazione di appartenenza. 6. E necessaria l autorizzazione all esercizio degli incarichi di cui al comma precedente anche per il dipendente che si trovi in aspettativa o in congedo o in qualsiasi temporanea sospensione dal servizio. 6 - Richiesta di autorizzazione 6
7 1. L istanza di autorizzazione all espletamento dell incarico extra-impiego deve essere prodotta dal dipendente interessato in forma scritta, e deve pervenire al Direttore Generale ed al Servizio Giuridico Contenzioso e Normativa del Lavoro almeno quindici giorni prima dell inizio delle prestazioni che ne sono oggetto, nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente, salvo casi di eccezionale e comprovata urgenza. 2. Dall istanza, redatta, ai sensi e per gli effetti della normativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, in base al modello allegato n. 1 al presente Regolamento, devono risultare in modo chiaro ed esaustivo i seguenti elementi: oggetto dell incarico e caratteristiche della prestazione; soggetto conferente l incarico, con l esatta indicazione della denominazione, sede legale, codice fiscale o partita Iva nonché indirizzo di posta elettronica; sede e modalità di espletamento della prestazione, nonché, anche in via presuntiva, data di inizio e di fine dell incarico e quantificazione dell impegno in ore/giorni; ammontare del compenso previsto o presunto; estremi dell atto amministrativo/normativo sulla base del quale è stato disposto il conferimento dell incarico nonché indicazione dell autorità emanante. 3. Il dipendente interessato, inoltre, dichiara, sotto la propria personale responsabilità: di impegnarsi a svolgere l incarico al di fuori dell orario di servizio e, comunque, senza alcuna interferenza con le esigenze lavorative; di impegnarsi a garantire il regolare e corretto svolgimento della propria attività lavorativa, nel pieno rispetto delle direttive impartitegli dal proprio superiore gerarchico; di impegnarsi a non utilizzare mezzi, locali, materiali o strumenti di proprietà dell Agenzia né notizie o documenti di cui è in possesso a causa della sua attività lavorativa; che l incarico non comporta lo svolgimento di attività rientranti fra i compiti istituzionali dell Agenzia e che la prestazione che ne è oggetto non configura alcun conflitto di interesse né rispetto alla propria posizione lavorativa né rispetto al ruolo istituzionale proprio dell Agenzia; che lo svolgimento della prestazione oggetto dell incarico non integra esercizio di libera professione; di impegnarsi a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione che intervenisse negli elementi dell incarico successivamente al rilascio dell autorizzazione. 4. La domanda deve contenere, in calce, il parere, obbligatorio e vincolante, del Dirigente della Struttura cui il dipendente interessato afferisce. Tale parere deve attestare: che lo svolgimento dell incarico per sua natura, oggetto, modalità di esecuzione e impegno richiesto non causa pregiudizio al regolare svolgimento dell attività lavorativa; che la prestazione oggetto dell incarico non rientra tra i compiti d ufficio del dipendente; l assenza di cause d incompatibilità, sia di diritto che di fatto, o situazioni, anche potenziale, di conflitto di interesse al rilascio dell autorizzazione. Il parere negativo deve essere motivato. 7
8 5. Nel caso in cui trattasi di autorizzazione prodotta da un dirigente, il suddetto parere dovrà essere rilasciato, a seconda delle circostanze, dal Direttore della struttura di appartenenza. 6. L autorizzazione deve essere richiesta e rilasciata per ciascun incarico che debba essere conferito. 7. Non sarà dato corso all istruttoria di istanze formulate mediante l uso di modelli difformi da quello adottato dall Agenzia, o carenti di informazioni indispensabili con riferimento ai commi 2 e 3 del presente articolo, tenuto conto che il modello di richiesta di autorizzazione allegato è stato formulato con puntuale riferimento ai dati che l Agenzia deve trasmettere al Dipartimento della Funzione Pubblica tramite l applicativo Anagrafe delle Prestazioni, disponibile sul portale Art. 7 Criteri per l autorizzazione, modalità e termini del procedimento di autorizzazione 1. L istanza di autorizzazione all esercizio di incarichi extra-istituzionali deve essere valutata alla luce dei seguenti criteri: saltuarietà ed occasionalità degli incarichi nel breve periodo; non interferenza con l attività ordinaria; natura dell attività e relazione con gli interessi dell Agenzia; modalità di svolgimento; impegno richiesto; entità del compenso lordo previsto o presunto, quale indice di gravosità dell impegno; eventuale, contemporaneo svolgimento di altri incarichi precedentemente autorizzati; assenza di casi di incompatibilità nell interesse del buon andamento della pubblica amministrazione. Sono da ritenersi incompatibili le attività, di qualunque tipo, che richiedono un impegno tale da risultare inconciliabile con il rapporto di lavoro in essere con l Agenzia; assenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi che potrebbero pregiudicare l esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente. Le attività extra-istituzionali autorizzate non potranno svolgersi in conflitto con la specifica attività di servizio svolta dal dipendente o in contrasto con gli interessi dell Amministrazione medesima. La sussistenza di un conflitto di interessi può essere accertata dall Agenzia e contestata al dipendente in qualsiasi momento, anche successivamente al rilascio dell autorizzazione. 2. L istruttoria per il rilascio dell autorizzazione allo svolgimento di incarichi extra-impiego ha inizio alla data di ricevimento della richiesta ed è svolta dal Servizio Giuridico Contenzioso e Normativa del Lavoro, che verifica la completezza delle informazioni fornite dal dipendente interessato e, se necessario, formula richiesta di chiarimenti o integrazioni. 3. Tale eventuale richiesta interrompe il decorso del termine per la conclusione del procedimento, che inizia a decorrere nuovamente dalla data di presentazione dei chiarimenti o delle integrazioni. 4. Ai sensi dell art. 53, comma 10, D.Lgs. 165/2001, nel caso in cui soggetto conferente l incarico sia un altra amministrazione pubblica, la richiesta di autorizzazione si intende accolta se il provvedimento di diniego non venga rilasciato dall Agenzia entro trenta giorni dalla data di presentazione dell istanza (silenzio-assenso). 5. In ogni altro caso, decorso inutilmente il suddetto termine, l autorizzazione si intende definitivamente negata (silenzio-rifiuto). 8
9 Art. 8 - Dipendenti appartenenti o temporaneamente in servizio presso altre amministrazioni 1. Per il personale temporaneamente in posizione di comando, distacco o utilizzo funzionale presso altra amministrazione, competente al rilascio dell autorizzazione è l Agenzia, previa intesa con l amministrazione utilizzatrice. 2. L istanza, pertanto, deve essere indirizzata all Agenzia, che inoltra la richiesta di intesa all amministrazione presso cui il dipendente presta temporaneamente servizio. Entro quarantacinque giorni dalla ricezione della richiesta l Agenzia deve acquisire l assenso e pronunciarsi in merito all autorizzazione. Se l amministrazione utilizzatrice non si pronuncia sulla richiesta di intesa entro 10 giorni dalla ricezione della stessa, l Agenzia si esprime prescindendo dall intesa stessa. 3. Decorso il termine per provvedere, l autorizzazione, se richiesta per incarichi da conferire da amministrazioni pubbliche, si intende accordata, mediante l istituto del silenzio assenso; in ogni altro caso, si intende definitivamente negata. Art. 9 - Limiti al silenzio-assenso 1. Il silenzio-assenso di cui al precedente art. 7, comma 4, non opera ove la richiesta di autorizzazione risulti improcedibile per mancanza di uno dei requisiti essenziali, ovvero la domanda sia palesemente contraddittoria od incongrua o non sufficientemente documentata a seguito di richiesta di integrazioni. 2. Il silenzio-assenso non può in alcun caso legittimamente prodursi ed operare in relazione allo svolgimento di attività o alla titolarità di cariche in conflitto con la posizione ed il ruolo del dipendente nell Agenzia od espressamente indicate come incompatibili o vietate ai sensi dell art. 2 del presente Regolamento. 3. Nei casi in cui il silenzio-assenso sia invocato illegittimamente, l Agenzia può, con proprio atto motivato, dichiararne la non operatività secondo la normativa vigente in materia, dandone comunicazione all interessato. Art Sanzioni e controlli 1. I dipendenti di cui al precedente art. 1, comma 4, che svolgono attività extra-istituzionali vietate ai sensi del precedente art. 2 o in assenza dell autorizzazione di cui al precedente art. 5, sono soggetti a procedimento disciplinare, con l applicazione delle relative sanzioni, salva la segnalazione all Autorità Giudiziaria, qualora si ravvisino gli estremi di un illecito penalmente rilevante. 2. In caso di inosservanza del divieto a svolgere incarichi non autorizzati, il compenso dovuto al dipendente per le prestazioni eventualmente svolte deve essere versato, a cura dell erogante o del percettore, al lordo delle ritenute fiscali subite, nel conto dell entrata del bilancio per essere destinato ad incrementare il fondo di produttività o fondi ad esso assimilati. 3. L omissione del versamento del compenso da parte del dipendente indebito percettore costituisce ipotesi di responsabilità erariale soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti ai sensi dell art. 7-bis, D.Lgs. 165/
10 4. L Agenzia può provvedere ad accertare l osservanza delle disposizioni in materia di incompatibilità, attraverso verifiche interne da parte delle competenti strutture individuate nel Regolamento di Organizzazione o con incarico specifico del Direttore Generale. 5. Le attività di controllo, per le quali la struttura competente ha accesso alle banche dati ed ai fascicoli personali dell Agenzia, possono svolgersi: a. con cadenza annuale, secondo verifiche su un campione di dipendenti determinato oggettivamente dalla struttura preposta; b. sulla base di segnalazioni, esterne o interne, di situazioni che possano configurare attività incompatibili con il rapporto di lavoro instaurato con l Agenzia. 6. Di tutta l attività di controllo deve essere redatto processo verbale, nonché una relazione inviata al Direttore Generale, il quale, nell ipotesi in cui siano emersi elementi rilevanti, potrà autonomamente attivare il proprio potere disciplinare. 7. La struttura competente, nell esercizio delle proprie autonome funzioni, nel corso delle verifiche potrà avvalersi dell ausilio della Guardia di Finanza e comunicare l esito degli accertamenti all Ispettorato presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, salva comunque la facoltà di rimettere gli atti alla competente Autorità Giudiziaria qualora emergano elementi che possano configurare ipotesi di reato. 8. I verbali e la documentazione raccolta nello svolgimento dell attività di controllo sono custoditi presso la Direzione Amministrativa. Art Obblighi dei soggetti conferenti gli incarichi e del dipendente 1. Ai sensi dell art. 53, comma 11, D.Lgs. 165/2001, i soggetti pubblici o privati che conferiscono incarichi sono tenuti a comunicare all Agenzia, entro quindici giorni dall erogazione, l ammontare del compenso corrisposto al dipendente. 2. I soggetti pubblici che omettono tale adempimento non possono conferire nuovi incarichi fino a quando non adempiono. I soggetti privati che non adempiono agli obblighi di comunicazione incorrono nella sanzione pecuniaria di cui al comma 9 del suddetto art Ai fini della compiuta attuazione delle norme in materia di anagrafe delle prestazioni, i dipendenti autorizzati ad espletare incarichi presso altri enti pubblici o soggetti privati sono tenuti a richiedere, a questi ultimi, l'invio della comunicazione relativa ai compensi di cui al comma 1. Tale obbligo sussiste anche nel caso dello svolgimento di attività soggette a comunicazione preventiva ai sensi dell art. 4 del presente Regolamento. Art. 12 Attività ed incarichi esercitabili su conferimento dell Agenzia 1. Ai sensi dell art. 53, D.Lgs n. 165/2001 l Agenzia può conferire incarichi ai propri dipendenti in considerazione della esperienza e competenze possedute, desunte dal titolo di studio, dalla qualifica professionale e/o dal curriculum professionale. In tale ipotesi, l atto di conferimento dell incarico costituisce contestuale autorizzazione allo svolgimento dello stesso. 2. Lo svolgimento delle attività correlate agli incarichi di cui al comma 1 può dare diritto alla corresponsione di un compenso, di volta in volta stabilito, solo ove avviene al di fuori dell orario di lavoro. 10
11 3. Il ricorso agli incarichi di cui al presente articolo è possibile qualora sussistano le seguenti condizioni: impossibilità di far ricorso alla struttura dell ente complessivamente intesa per lo sviluppo delle attività per cui è conferito l incarico; particolarità dell incarico conferito, determinato da elementi di forte professionalità e/o particolari competenze rinvenibili in determinati soggetti dipendenti ed acquisiti in virtù di esperienze condotte in Agenzia o all esterno; compatibilità in termini di impegno con le attività rese nell ambito dei compiti e doveri d ufficio; assenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi che potrebbero pregiudicare l esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente. Art Adempimenti successivi 1. Nel termine di 15 giorni dal conferimento o dall autorizzazione, l'agenzia ha l obbligo di comunicare, in via telematica, al Dipartimento della Funzione Pubblica, secondo le procedure dell applicativo Anagrafe Prestazioni appositamente predisposto, gli incarichi, compresi quelli svolti a titolo gratuito, conferiti ed autorizzati ai propri dipendenti, con l indicazione dell oggetto dell incarico e del compenso lordo, ove previsto. La comunicazione deve essere accompagnata da una relazione nella quale sono indicate le norme in applicazione delle quali gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati, le ragioni del conferimento o dell autorizzazione, i criteri di scelta dei dipendenti cui gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati e la rispondenza dei medesimi ai principi di buon andamento dell amministrazione, nonché le misure che si intendono adottare per il contenimento della spesa. 2. Entro il 30 giugno di ogni anno, l Agenzia, con le stesse modalità, è tenuta a comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica, per ciascuno dei propri dipendenti e distintamente per ogni incarico conferito o autorizzato, i compensi relativi all anno precedente, da essa erogati o della cui erogazione abbia avuto comunicazione dai soggetti pubblici o privati conferenti l incarico ai sensi dell art. 11 del presente Regolamento. Nello stesso termine, l Agenzia se, nell anno precedente, non ha conferito o autorizzato incarichi ai propri dipendenti, anche se comandati o fuori ruolo, dichiara di non aver conferito o autorizzato incarichi. 3. In caso di omesso adempimento degli obblighi di comunicazione di cui ai commi precedenti, l Agenzia non può conferire nuovi incarichi fino a quando non adempie. 4. Nel sito web istituzionale dell Agenzia, nell apposita sezione Amministrazione Trasparente, sono pubblicati gli elenchi degli incarichi conferiti e/o autorizzati ai dipendenti, comunicati al Dipartimento della Funzione Pubblica, in adempimento agli obblighi di pubblicazione di cui all art. 18, D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Art Efficacia 1. Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di adozione del relativo provvedimento di approvazione. Da tale data sono abrogate tutte le disposizioni interne incompatibili. 2. Nel caso di sopravvenienza di disposizioni di legge incompatibili con la disciplina contenuta nel presente Regolamento, le stesse prevalgono immediatamente, nelle more dell adeguamento formale. 11
12 Allegato n. 1 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali ARPACAL Al Direttore Generale Al Settore Risorse Umane e Formazione OGGETTO: Istanza di autorizzazione allo svolgimento di incarico extra-impiego (ex art 53, commi da 7 a 13, D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.) sottoscritt, dipendente ARPACAL a tempo indeterminato, matr., COGNOME NOME Cod. fisc., cat., profilo professionale rapporto di lavoro a tempo pieno part-time.. % in servizio presso (indicare: sede, servizio cui si è assegnati ed indirizzo della sede di lavoro) CHIEDE l autorizzazione allo svolgimento di un incarico avente ad oggetto:. A tal fine, a conoscenza di quanto stabilito dall art. 53, commi da 7 a 13, D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. in materia di incompatibilità e cumulo di impieghi ed incarichi, nonché dei criteri generali previsti dal vigente Regolamento ARPACAL sullo svolgimento di attività extra-impiego e consapevole delle responsabilità, civili e penali, che potrebbero derivare in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità, nonché della decadenza dai benefici conseguiti a seguito di un provvedimento adottato sulla base delle falsi dichiarazioni, ai sensi e per gli effetti degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000 e s.m. i., DICHIARA 1. che il soggetto conferente l incarico è: ; (indicare: esatta denominazione, sede legale nonché indirizzo di posta elettronica) amministrazione pubblica società a prevalente capitale pubblico soggetto privato Codice fiscale/partita IVA ; 2. che il periodo di svolgimento dell incarico sarà dal al ; 3. che lo svolgimento dell incarico richiederà un impegno totale presunto di n. ore; 4. che la sede di svolgimento dell incarico sarà ; 5. che il compenso presunto previsto ammonta ad ; oppure che per la prestazione oggetto dell incarico non è previsto alcun compenso; 6. che il soggetto conferente si obbliga a comunicare al Settore Risorse Umane e Formazione il compenso corrisposto al dipendente, entro 15 giorni dall erogazione; 1/3
13 Allegato n. 1 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali 7. che l incarico verrà conferito in forza di un atto amministrativo/ normativo SI NO Se SI, indicarne di seguito gli estremi: Tipologia atto ; n. del ; articolo comma che si allega in copia; oppure che il sottoscritto si riserva di trasmettere non appena possibile; 8. che l esecuzione della prestazione oggetto dell incarico comporta l adempimento di doveri d ufficio; SI NO 9. di non aver rifiutato analoghi incarichi proposti da ARPACAL; 10. di impegnarsi a svolgere l incarico al di fuori dell orario di servizio e, comunque, senza alcuna interferenza con le esigenze lavorative; 11. di impegnarsi a garantire il regolare e corretto svolgimento della propria attività lavorativa, nel pieno rispetto delle direttive impartite dal proprio superiore gerarchico; 12. di impegnarsi a non utilizzare mezzi, locali, materiali o strumenti di proprietà dell Agenzia né notizie o documenti di cui è in possesso a causa della propria attività lavorativa; 13. che l incarico non comporta lo svolgimento di attività rientranti fra i compiti istituzionali dell Agenzia e che la prestazione che ne è oggetto non configura alcun conflitto di interesse né rispetto alla propria posizione lavorativa né rispetto al ruolo istituzionale proprio dell Agenzia; 14. che lo svolgimento dell incarico non integra esercizio di libera professione; 15. di impegnarsi a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione che intervenisse negli elementi dell incarico così come sopra dichiarati successivamente al rilascio dell autorizzazione. Con osservanza, Data Il Dipendente 2/3
14 Allegato n. 1 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali Vista la sopraestesa istanza, sottoscritt, Dirigente del Dipartimento/ Settore, attesta che: 1. lo svolgimento dell incarico per il quale è stata prodotta istanza di autorizzazione dal dipendente, per sua natura, oggetto, modalità di esecuzione ed impegno richiesto non causa pregiudizio al regolare svolgimento dell attività lavorativa; 2. non sussistono cause di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, o situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse al rilascio dell autorizzazione e che la prestazione oggetto dell incarico non rientra tra i compiti d ufficio del dipendente; 3. sono rispettati i principi contenuti nel vigente Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali. Data Il Dirigente Riservato al Settore Risorse Umane e Formazione Verifica del rispetto dei limiti previsti all art. 5, commi 2 e 3 del Regolamento interno. COMPARTO Incarichi svolti anno Rispetto limite di reddito (max 40% retribuzione annua lorda): SI NO Rispetto limite impegno ore/lavoro (max 180 ore/anno): SI NO ORE RESIDUO DIRIGENZA Incarichi svolti anno Rispetto limite di reddito (max 30% retribuzione annua lorda): SI NO Rispetto limite impegno ore/lavoro (max 200 ore/anno): SI NO ORE RESIDUO 3/3
15 Allegato n. 2 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali ARPACAL Al Direttore Generale Al Settore Risorse Umane e Formazione OGGETTO: Comunicazione relativa allo svolgimento di incarico extra-impiego sottoscritt, dipendente ARPACAL a tempo indeterminato, matr., COGNOME NOME Cod. fisc., cat., profilo professionale rapporto di lavoro a tempo pieno part-time.. % in servizio presso (indicare: sede, servizio cui si è assegnati ed indirizzo della sede di lavoro) COMUNICA lo svolgimento di un incarico extra-impiego rientrante fra quelli previsti all art. 4 del vigente Regolamento per lo svolgimento di incarichi extra-impiego, avente ad oggetto la seguente attività:. A tal fine, a conoscenza di quanto stabilito dall art. 53, commi da 7 a 13, D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. in materia di incompatibilità e cumulo di impieghi ed incarichi, nonché dei criteri generali previsti dal vigente Regolamento ARPACAL sullo svolgimento di attività extra-impiego e consapevole delle responsabilità, civili e penali, che potrebbero derivare in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità, nonché della decadenza dai benefici conseguiti a seguito di un provvedimento adottato sulla base delle falsi dichiarazioni, ai sensi e per gli effetti degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000 e s.m. i., DICHIARA 1. che il soggetto conferente l incarico è: ; (indicare: esatta denominazione e sede legale) amministrazione pubblica società a prevalente capitale pubblico soggetto privato Codice fiscale/partita IVA ; 2. che il periodo di svolgimento dell incarico sarà dal al ; 3. che lo svolgimento dell incarico richiederà un impegno totale presunto di n. ore; 4. che la sede di svolgimento dell incarico sarà ; 5. che il compenso presunto previsto ammonta ad ; oppure che per la prestazione oggetto dell incarico non è previsto alcun compenso; 6. che il soggetto conferente si obbliga a comunicare al Settore Risorse Umane e Formazione il compenso corrisposto al dipendente, entro 15 giorni dall erogazione; 1/3
16 Allegato n. 2 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali 7. che l incarico verrà conferito in forza di un atto amministrativo/ normativo SI NO Se SI, indicarne di seguito gli estremi: Tipologia atto ; n. del ; articolo comma che si allega in copia; oppure che il sottoscritto si riserva di trasmettere non appena possibile; 8. che l esecuzione della prestazione oggetto dell incarico comporta l adempimento di doveri d ufficio; SI NO 9. di non aver rifiutato analoghi incarichi proposti da ARPACAL; 10. di impegnarsi a svolgere l incarico al di fuori dell orario di servizio e, comunque, senza alcuna interferenza con le esigenze lavorative; 11. di impegnarsi a garantire il regolare e corretto svolgimento della propria attività lavorativa, nel pieno rispetto delle direttive impartite dal proprio superiore gerarchico; 12. di impegnarsi a non utilizzare mezzi, locali, materiali o strumenti di proprietà dell Agenzia né notizie o documenti di cui è in possesso a causa della propria attività lavorativa; 13. che l incarico non comporta lo svolgimento di attività rientranti fra i compiti istituzionali dell Agenzia e che la prestazione che ne è oggetto non configura alcun conflitto di interesse né rispetto alla propria posizione lavorativa né rispetto al ruolo istituzionale proprio dell Agenzia; 14. che lo svolgimento dell incarico non integra esercizio di libera professione; 15. di impegnarsi a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione che intervenisse negli elementi dell incarico così come sopra dichiarati successivamente al rilascio dell autorizzazione. Con osservanza, Data Il Dipendente 2/3
17 Allegato n. 2 al Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di attività extra-istituzionali Vista la sopraestesa comunicazione, che attesta l assenza di conflitti di interesse attuali o potenziali nonché l assoluta mancanza di cause di incompatibilità, anche solo di natura organizzativa e funzionale, tra l incarico che ne è oggetto e l attività istituzionale svolta dal dipendente, assegnato in servizio presso. Data Il Dirigente Riservato al Settore Risorse Umane e Formazione Verifica del rispetto dei limiti previsti all art. 5, commi 2 e 3 del Regolamento interno. COMPARTO Incarichi svolti anno Rispetto limite di reddito (max 40% retribuzione annua lorda): SI NO Rispetto limite impegno ore/lavoro (max 180 ore/anno): SI NO ORE RESIDUO DIRIGENZA Incarichi svolti anno Rispetto limite di reddito (max 30% retribuzione annua lorda): SI NO Rispetto limite impegno ore/lavoro (max 200 ore/anno): SI NO ORE RESIDUO 3/3
UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO Provincia di Arezzo
UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI AL PERSONALE DIPENDENTE AI SENSI DELL ART.53 DEL D.LGS.165/2001 ( approvato con deliberazione della Giunta
Università degli Studi di Ferrara
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITÀ E DELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ EXTRA-ISTITUZIONALI SENATO ACCADEMICO 25 gennaio 2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 gennaio 2016 DECRETO RETTORALE
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA
REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ESTERNI OCCASIONALi, NON COMPRESI NEI COMPITI E DOVERI D UFFICIO, CONFERITI AL
DISCIPLINA CONCERNENTE LE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI BERGAMO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA EXTRA ISTITUZIONALI
26 DISCIPLINA CONCERNENTE LE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI BERGAMO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA EXTRA ISTITUZIONALI APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N 534/I0038040 P.G. NELLA
Regolamento per lo svolgimento di incarichi extraistituzionali e sulla disciplina delle incompatibilità
Regolamento per lo svolgimento di incarichi extraistituzionali e sulla disciplina delle incompatibilità Art. 1 - Oggetto ed ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente regolamento disciplinano,
C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE
C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI BACOLI (Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale
Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :
Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E RICHIAMATO lo Statuto ed il Regolamento di Ateneo; RICHIAMATA la delibera n 491/29121 assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20.07.2011 con la quale
Regolamento per il conferimento di incarichi retribuiti al personale tecnico ed amministrativo
Regolamento per il conferimento di incarichi retribuiti al personale tecnico ed amministrativo (Emanato con D.R. n. 1079 del 22 luglio 2004 pubblicato nel B.U. n. 52) Sommario Art. 1 - Finalità e ambito
Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese
Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese REGOLAMENTO DELLE INCOMPATIBILITA E DEGLI INCARICHI RETRIBUITI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO Art. 1 - Fonte normativa finalità 1. Il presente
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del
(emanato con D.R. Rep. n. 1203 2014, prot. n. 23143 I/3 del 30.09.2014) TITOLO I NORME GENERALI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI RETRIBUITI, RIVENIENTI DA FINANZIAMENTI EXTRA FFO, DA PARTE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (emanato con D.R.
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 3529,1&,$',3$'29$ 1250( 3(5/2692/*,0(172 ',,1&$5,&+, (;75$,67,78=,21$/, '$3$57('(,',3(1'(17, '(//$3529,1&,$ $SSURYDWRFRQ'*3LQGDWDQUHJHPRGLILFDWRFRQ'*3GHO QUHJ , 1 ', &
DI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI
REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITÀ E DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (D.R. N. 302 DEL 29.7.2015) CAPO I AMBITO
Prot. 4002 Bari, 14 marzo 2011
CONSERVATORIO DI MUSICA NICCOLO PICCINNI Prot. 4002 Bari, 14 marzo 2011 Ai Sigg. Docenti Albo Sede Oggetto: Attività artistica esterna e incarichi presso altre Istituzioni pubbliche e/o soggetti privati.
ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)
ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010
ALLEGATO 1 alla delibera di Giunta n. 191 del 16.10.2012
alla delibera di Giunta n. 191 del 16.10.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI DA PARTE DEI DIPENDENTI DELLA CCIAA DI TREVISO INDICE Art. 1 Finalità pag. 2 Art. 2 - Incarichi
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO DELLE INCOMPATIBILITÀ E DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI Sommario 1. Finalità
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITÀ PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI E ISTITUZIONALI
ao_re Delibera 2014/0000017 del 30/01/2014 Pagina 62 di 137 ao_re Delibera 2014/0000015 del 29/01/2014 Pagina 4 di 11 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITÀ PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI
DECRETO n. 351 del 26/06/2014
ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it
COMUNE DI ROVIGO DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA E CRITERI PER LE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI
COMUNE DI ROVIGO DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA E CRITERI PER LE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRA - UFFICIO. (Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 20 del 21 gennaio
COMUNE DI GALLIPOLI Provincia di Lecce
COMUNE DI GALLIPOLI Provincia di Lecce REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA E CRITERI PER LE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI A FAVORE DI ALTRI SOGGETTI Approvato con deliberazione
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO
D.R. N. 688 DEL 10/12/2007 (sostituisce il testo emanato con D.R. n. 449 del 06/09/2007.) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO CAPO I Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI RETRIBUITI EX ART.53 D.L.GS.165/01e s.m.i.
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI RETRIBUITI EX ART.53 D.L.GS.165/01e s.m.i. Il/la sottoscritto/a matr. nato a ( ) il residente a in Via n. dipendente a tempo determinato
REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE A SVOLGERE INCARICHI RETRIBUITI AL PERSONALE DIRIGENTE E TECNICO-AMMINISTRATIVO DEL POLITECNICO DI MILANO
Rep. n. 1025 Prot. n. 9190 Data 28 marzo 2014 Titolo I Classe 3 UOR AG POLITECNICO DI MILANO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D.P.R. 10.01.1957, n. 3 Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto
REGOLAMENTO. Città di Follonica
Città di Follonica per l affidamento di incarichi professionali e di collaborazione di elevata professionalità di cui al Decreto Legislativo 165/2001 e per incarichi di prestazione di servizi di cui al
Regolamento Aziendale in materia di INCOMPATIBILITA E AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI
Approvato con delibera n. 150 del 26.4.2010 (e successivi aggiornamenti alla Legge 6 novembre 2012 n. 190 - nota n. 76516 del 10.12.2012 - e alla Legge 30 ottobre 2013 n. 125 - nota n. 5074 del 24.1.2014)
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art.1 Oggetto Il presente regolamento è emanato in attuazione dell art. 3-bis, comma 5, D. Lgs. 13/08/2011,
LA GIUNTA MUNICIPALE
Delibera di G.M. n. 240 del 19/11/2009 I.E. Oggetto: approvazione regolamento per il conferimento degli incarichi extraistituzionali ai dipendenti del Comune di Trapani Premesso che: LA GIUNTA MUNICIPALE
incompatibilità dei dipendenti pubblici
incompatibilità dei dipendenti pubblici 1 Ambito normativo La materia è disciplinata dagli artt. 53 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e 60 del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (a cui esplicitamente rinvia il
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE GLI INCARICHI ESTERNI ALL ATENEO PER I PROFESSORI E I RICERCATORI
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE GLI INCARICHI ESTERNI ALL ATENEO PER I PROFESSORI E I RICERCATORI (emanato con D.R. n. 815 del 3/12/2013) INDICE CAPO I FINALITA E DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 - Finalità e ambito
Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI
Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria ALLEGATO ALLA DELIBERA N 1233/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO
Regolamento. per il conferimento. di incarichi di. collaborazione esterna. ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i.
Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i. 1 I N D I C E Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione.. pag. 3 Art. 2 Presuppposti....
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
Prot. n...13970... pos... Firenze,..23 febbraio 2009. Allegati... Ai Presidi delle Facoltà. Ai Direttori dei Dipartimenti. Ai Direttori dei Centri
Prot. n....13970... pos.... Firenze,..23 febbraio 2009. Allegati...... CIRCOLARE n. 5 del 23 febbraio 2009 Ai Presidi delle Facoltà Ai Direttori dei Dipartimenti Ai Direttori dei Centri Ai Dirigenti Ai
Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.
161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...
CITTA DI ALESSANDRIA Segreteria Generale REGOLAMENTO SULLE INCOMPATIBILITA E SERVIZIO ISPETTIVO
CITTA DI ALESSANDRIA Segreteria Generale REGOLAMENTO SULLE INCOMPATIBILITA E SERVIZIO ISPETTIVO Approvato con deliberazione G.C. n. 64 del 6 Marzo 2014 1 INDICE TITOLO I Disciplina delle incompatibilità
approvato all adunanza del 18 marzo 2013
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI BOLOGNA approvato all adunanza del 18 marzo 2013 ARTICOLO
COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE
DELIBERAZIONE del 30 novembre 2006 COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Regolamento recante le procedure relative agli adeguamenti delle forme pensionistiche complementari al decreto legislativo
REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE E NORME IN TEMA DI INCOMPATIBILITÀ
REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE E NORME IN TEMA DI INCOMPATIBILITÀ INDICE CAPO I - Disposizioni generali 2 CAPO II - Articolazione della prestazione lavorativa 2 CAPO III - Procedure
Articolo 4 Attività compatibili e non soggette ad autorizzazione
REGOLAMENTO Regime delle incompatibilità dei professori e dei ricercatori universitari a tempo pieno e limiti all esercizio delle attività libero professionali per i professori e i ricercatori a tempo
COMUNE DI ALTOPASCIO
COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA Criteri per il conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ed il conferimento di incarichi
CRITERI GENERALI IN MATERIA DI INCARICHI VIETATI AI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
CRITERI GENERALI IN MATERIA DI INCARICHI VIETATI AI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I criteri indicati nel presente documento esemplificano una serie di situazioni di incarichi vietati per i
REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE ESTERNO ALL AMMINISTRAZIONE
REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE ESTERNO ALL AMMINISTRAZIONE Articolo1. Fonti normative..1 Articolo 2. Oggetto.1 Articolo 3. Presupposti 2 Articolo 4. Procedimento per
DIVISIONE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
DIVISIONE PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA POSSIBILITA DI SVOLGERE ATTIVITA RETRIBUITE NON COMPRESE NEI COMPITI E DOVERI DI UFFICIO PER IL PROPRIO PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it
1 OGGETTO PRESTAZIONI RETRIBUITE DA AZIENDE FARMACEUTICHE QUESITO (posto in data 15 dicembre 2014) Un medico in intramoenia che esegue prestazioni di risposta a quiz sottoposti da case farmaceutiche che
Norme per la costituzione dei rapporti di lavoro a tempo parziale
Norme per la costituzione dei rapporti di lavoro a tempo parziale 1 - Individuazione qualifiche e numero di rapporti di lavoro a tempo parziale Il rapporto di lavoro a tempo parziale, anche se a tempo
Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza
G Gruppo A.S.Mortara S.p.A. Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza via Tiziano Vecellio, 540-27036 - Mortara (PV) telefono 0384.338020 - fax 0384.338017 numero
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente
COMUNE DI ALBIATE. Provincia di Monza e Brianza
COMUNE DI ALBIATE Provincia di Monza e Brianza DA PRODURRE AL SEGRETARIO COMUNALE/ CAPO AREA PER STRUTTURA - PER IL TRAMITE DELL UFFICIO PROTOCOLLO DELL ENTE - DICHIARAZIONI EX ART. 70 72 REGOLAMENTO DI
REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA E AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI
Direzione per l Amministrazione del Personale Dipendente e Convenzionato Regolamento adottato con Delibera n. 95 del 27.02.2013 Entrata in vigore 1 marzo 2013 REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 13 gennaio 2012 1 INDICE Art.
Adozione di modalità e criteri per il conferimento di incarichi istituzionali e per l autorizzazione ad attività ed incarichi extra-istituzionali
Adozione di modalità e criteri per il conferimento di incarichi istituzionali e per l autorizzazione ad attività ed incarichi extra-istituzionali PREMESSA Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI AL PERSONALE DIPENDENTE E DIRIGENTE E SEGRETARIO COMUNALE
COMUNE DI GIOIOSA JONICA 89042 - Provincia di Reggio Calabria - Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI AL PERSONALE DIPENDENTE
REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA
REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA + L.R. Lazio 16.06.94, n. 18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DETERMINAZIONE numero del U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Direzione
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal
COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI
COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,
TITOLO I Disposizioni di carattere generale
Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni non dipendenti dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale TITOLO I Disposizioni di carattere generale
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli REGOLAMENTO
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli REGOLAMENTO Nuovo regime delle incompatibilità dei professori e dei ricercatori universitari a tempo pieno e limiti all esercizio dell attività libero
PROVINCIA DI PRATO. Approvato con Deliberazione G.P. n. 21 del 4 Febbraio 2014.
PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ EXTRA IMPIEGO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI PRATO AI SENSI DELL ART. 53 DEL D. LGS. N. 165/2001. Approvato con Deliberazione
APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 5 DEL 15/06/2009
APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 5 DEL 15/06/2009 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI A SOGGETTI ESTERNI ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA. Art. 1 Oggetto Finalità-
REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI
REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI deliberato dal CdA nella seduta del giorno 7 aprile 2011 (estratto CIRA-CIP-11-1141) REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
COMUNE DELLA SPEZIA. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente
COMUNE DELLA SPEZIA Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 27/03/2015 1 INDICE Art.
Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente
Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART - TIME, DELLE INCOMPATIBILITÀ E DEI SERVIZI ISPETTIVI.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART - TIME, DELLE INCOMPATIBILITÀ E DEI SERVIZI ISPETTIVI. APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 244 IN DATA 28 OTTOBRE 1997. MODIFICATO CON DELIBERAZIONI
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI Intervento formativo sul conferimento di incarichi a personale esterno marzo maggio 2009 A cura di Stefano Micheloni Area Personale Docente e Rapporti con il S.S.N. Università
COMUNE DI CARAMANICO TERME. (Provincia di Pescara) -------------------------------------------------------------- REGOLAMENTO
Comune di Caramanico Terme (PE) Corso Gaetano Bernardi, 30 - CAP 65023 - tel. (085) 92.90.131 - fax (085) 92.90.202 COMUNE DI CARAMANICO TERME (Provincia di Pescara) --------------------------------------------------------------
REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO
102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi
Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO
PROVINCIA DI FROSINONE Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DI ASPIRANTI PRESIDENTI DI COMMISSIONE D ESAME PER I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni
U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni
+ DETERMINAZIONE numero U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni Oggetto: Dipendente Sig. Di Vito Alessandro, C.p.s. Fisioterapista - autorizzazione
U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni
+ DETERMINAZIONE numero U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni Oggetto: Dipendente Sig.ra Ledda Roberta, C.p.s. Infermiere - Autorizzazione a svolgere
ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO
DIREZIONE GENERALE Area Organizzazione e controllo Ufficio anticorruzione e trasparenza
Prot. n. 94260 I/1 Lecce, 23/12/2015 Ai centri di gestione autonoma Ai centri di responsabilità LORO SEDI Oggetto: Linee Guida per l inserimento degli incarichi consulenti e collaboratori ex art. 15 d.
REGOLAMENTO per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione e inserimento di personale e per il conferimento di incarichi professionali
REGOLAMENTO per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione e inserimento di personale e per il conferimento di incarichi professionali Aggiornato in data 25/02/2015 dall Assemblea dei Soci 1 SOMMARIO
Il SEGRETARIO GENERALE
Bologna, 1 Marzo 2013 Prot. n. 35/13 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AVENTE AD OGGETTO LA DEFINIZIONE DI UNA PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER L ADEGUAMENTO ALLE REGOLE DI CONTABILITA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CANEVA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CANEVA Approvato con deliberazione giuntale n. 11 del 31.01.2014 1 TITOLO I NORME GENERALI Articolo
U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni
+ DETERMINAZIONE numero U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni Oggetto: Dipendente Sig.ra Colelli Emanuella, C.p.s.e. Capo Sala - autorizzazione
Procedure per l'acquisizione di personale, il conferimento di incarichi e gli appalti
In base all'art. 18 della Legge n. 133 /2008, le società a partecipazione pubblica totale o di controllo sono tenute all'adozione, con propri provvedimenti, di criteri e modalità per il reclutamento del
Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi.
Legge n. 476/98 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la Cooperazione in materia di adozione internazionale fatta a l Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio
REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA
REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA + L.R. Lazio 16.06.94, n. 18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DETERMINAZIONE numero del U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Direzione
Estensore Fabiana Ianni
+ DETERMINAZIONE numero U.O.S.D. PROPONENTE: Affari Generali Oggetto: Dipendente Dr. Alfio Pulvirenti, C.p.s. massaggiatore - autorizzazione a svolgere in data 06.11.2015 l incarico retribuito di Commissario-rappresentante
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO
REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL C O M U N E DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 26 luglio 2007) 1 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Individuazione e definizione
Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 (Delibera del Comitato dei Delegati del 31 gennaio 2014 e successive modificazioni - Approvato con nota ministeriale del 7 agosto 2014
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
ATTUAZIONE PIANO DI STABILIZZAZIONE
ATTUAZIONE PIANO DI STABILIZZAZIONE S.r.l. Avviso pubblico per la formazione di un elenco ristretto (short list) di Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l affidamento di incarichi professionali
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
fieremilia s.r.l. a socio unico Corso Garibaldi, 59 REGGIO EMILIA
fieremilia s.r.l. a socio unico Corso Garibaldi, 59 REGGIO EMILIA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE. 1. Premessa
REGOLAMENTO SULLE INCOMPATIBILITA E PER LA AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI
1 REGOLAMENTO SULLE INCOMPATIBILITA E PER LA AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI Art. 1 Ambito di applicazione - incompatibilità 1.-I dipendenti del Comune di Como con rapporto di lavoro
Capo I Definizioni e principi generali. Articolo 1. Definizioni. Articolo 2. Oggetto del regolamento
Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte della Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ai
OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011. nat a prov.
Allo Sportello Unico per le attività produttive Comune di SALA CONSILINA OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011.
U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni
+ DETERMINAZIONE numero U.O.C. PROPONENTE: U.O.C. Atti e Procedimenti Giuridico Amministrativi, Contratti e Convenzioni Oggetto: Dipendente Sig.ra Sferrazza Silvia, C.p.s. Infermiere - autorizzazione a
Ordine dei Giornalisti Lombardia MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PUBBLICISTI DEI COLLABORATORI DI EMITTENTI RADIOTELEVISIVE
Ordine dei Giornalisti Lombardia MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PUBBLICISTI DEI COLLABORATORI DI EMITTENTI RADIOTELEVISIVE Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 26 novembre 2003) Art. 1 Formazione
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 marzo 2006 e successivamente modificata nella
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI 1/8 Sommario Art.1 Principi generali 2 Art.2 Il Piano delle assunzioni e delle collaborazioni 3 Art.3 Reclutamento e
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE Indice: Art./Capo Titolo Pagina I Disposizioni generali
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle