CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale di scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado MARIA MONTESSORI SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) Via General Cabrera 12 Tel.O Fax C.F C.M. TOIC segreteria@icsanmaurizio.it presidenza@icsanmaurizio.it CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PREMESSA La Carta dei Servizi della scuola è regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/95, E il documento attraverso il quale la scuola esplicita agli utenti la sua azione ed ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 21,30, 33 e 34 della Costituzione italiana. E' stata elaborata da una Commissione delegata dal Collegio docenti, ed approvata in sede di Consiglio di Istituto. L'istituzione scolastica è responsabile della pubblicizzazione e dell'attuazione di quanto scritto. I contenuti e le modalità di intervento sono sottoposti a verifica periodica da parte degli organi collegiali. I genitori si impegnano a partecipare e ad informarsi; discutono e formulano critiche costruttive e propongono modifiche e integrazioni tramite i rappresentanti negli organi collegiali. PRINCIPI FONDAMENTALI 1. IMPARZIALITA ed UGUAGLIANZA 1.1 I soggetti del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. 1.2 Nessuna discriminazione nell erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socioeconomiche. La scuola crea condizioni di non discriminazione fin dal momento della formazione classi, che sono eterogenee per livello al loro interno, omogenee fra di loro ed equilibrate nel rapporto tra maschi e femmine. La dotazione di risorse economiche, sia statali che degli Enti Locali, permette di colmare in parte situazioni di svantaggio socioeconomico e di soddisfare in una certa misura altre esigenze della scuola con modalità proposte dai Consigli di Classe e di Interclasse in relazione alle necessità esistenti e con il coinvolgimento del Consiglio di istituto. In tutte le sedi di plesso, si pone attenzione all abbattimento delle barriere architettoniche per facilitare la mobilità ad eventuali soggetti disabili. 2. REGOLARITA DEL SERVIZIO E VIGILANZA 2.1 La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l impegno delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia. In caso di interruzioni del servizio legate a iniziative sindacali, le famiglie vengono avvisate con congruo anticipo della modifica dell'orario e la scuola garantisce l informazione per il funzionamento dei sevizi aggiuntivi (scuolabus, mensa e, dove previsto pre e doposcuola) secondo le modalità comunicate dall' Ente erogatore del Servizio. 2.2 La scuola garantisce in ogni momento, attraverso l'azione di docenti e personale ausiliario, la vigilanza sui minori, perciò non consente in nessun caso l uscita autonoma degli alunni da scuola durante le ore di lezione. Al termine delle stesse, nelle scuole dell infanzia e primaria, il minore è sempre consegnato ad un adulto, il genitore stesso o suo delegato o affidato agli addetti al servizio di trasporto alunni. Per gli alunni della scuola secondaria, tenuto conto del loro grado di sviluppo psicologico e della loro acquisita autonomia, del basso rischio di incidenti sul territorio attinente ai due plessi di scuola secondaria, su richiesta del genitore/affidatario, è autorizzata l uscita autonoma, al termine delle

2 lezioni, in presenza di adeguate istruzioni fornite all alunno e di una dichiarazione da parte delle famiglie del suo grado di maturità e autonomia. La predetta autorizzazione è revocata in presenza di comportamenti a rischio eventualmente messi in atto dall alunno nel percorso scuola-abitazione, di cui si sia venuti a conoscenza. Viene inoltre richiesta, ogni anno all ente locale competente, la presenza di un vigile urbano all uscita degli edifici scolastici, per accedere in sicurezza al mezzo adibito al trasporto studentesco. 3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE 3.1 Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi di ogni studente. 3.2 La scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l inserimento e l integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Per quanto riguarda la scuola dell infanzia si ritiene indispensabile favorire un inserimento graduale per i bambini, in particolare di quelli iscritti per la prima volta, ma anche di quelli già scolarizzati, procrastinando di due settimane, rispetto all inizio dell anno scolastico, l avvio del tempo pieno, per facilitare l adattamento ai tempi ed ai ritmi della scuola, grazie alla compresenza dei due docenti che ne curano l accoglienza. Particolare impegno inoltre è prestato in tutti gli ordini di scuola per la soluzione delle problematiche individuali dei singoli allievi, degli studenti stranieri, di quelli eventualmente degenti negli ospedali e di quelli in situazione di handicap. 4. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA 4.1. L utente ha facoltà di scegliere fra le scuole dell istituto che erogano il servizio scolastico: la libertà di scelta si esercita tra le istituzioni scolastiche dello stesso tipo, nei limiti della capienza obiettiva di ciascuna di esse, fermo restando il diritto di precedenza all accoglimento della domanda per i residenti del Comune. In caso di eccedenza di domande si terrà conto dei criteri individuati dal Consiglio d Istituto. La presentazione della scuola avviene mediante incontri con docenti e dirigente scolastico, nel corso dei quali viene presentato il Piano dell Offerta Formativa e viene distribuito un fascicolo informativo. Gli alunni che non si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica, impartita in tutte le classi, possono, come da legislazione vigente, svolgere attività alternative o di studio assistito. E consentito, ove possibile, l uscita anticipata dalla scuola con conseguente cessazione del dovere di vigilanza, con le modalità sopra riportate. 4.2 L obbligo scolastico, il proseguimento degli studi superiori e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo funzionale ed organico. La presenza degli alunni alle lezioni viene controllata quotidianamente dai docenti che annotano le assenze sul registro di classe, per questo il genitori o chi ne fa le veci è tenuto a giustificare le assenze del figlio. In caso di assenze continuate o irregolari, vengono attivati immediatamente i contatti con le famiglie e, dove necessario, si provvede ad informare i Servizi Sociali e le competenti autorità comunali. La scuola si impegna a prevenire la dispersione scolastica attraverso un miglior utilizzo delle proprie risorse, anche operando attraverso i progetti per il successo formativo. 5. PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA EFFICIENZA, 5.1 Istituzione, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell attuazione della Carta, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell ambito degli organi e dei regolamenti vigenti: Consiglio di Istituto Collegio docenti Consigli di intersezione, di interclasse e consigli di classe In questa direzione la realizzazione ed implementazione continua del sito scolastico risponde all obiettivo di porsi come servizio fondamentale per la scuola, mettendo a disposizione di studenti, famiglie ed insegnanti spazi informativi, e, in misura crescente in base allo sviluppo di competenze interne al personale, spazi di dialogo e servizi on-line per l utenza. L istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un'informazione completa e trasparente. Per realizzare una comunicazione immediata, chiara ed efficace verso i suoi interlocutori, vengono adottate le seguenti modalità ed iniziative: periodiche assemblee di classe;

3 consegna su richiesta ai rappresentanti dei genitori che ne curano la diffusione, di programmazioni educative/didattiche e/o disciplinari avvisi con cui le informazioni vengono date in forma scritta e con controllo della presa visione; eventuale consultazione, previa richiesta alla presidenza, di verbali di riunioni e di verifiche degli alunni collocazione o negli ingressi dei vari plessi : albo della scuola, bacheca organi collegiali, su richiesta, bacheca genitori o nella sala insegnanti: bacheca sindacale, bacheca avvisi ai docenti. 5.2 L istituzione scolastica e gli enti locali si impegnano a favorire le attività extrascolastiche che realizzano la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo, compatibilmente con la gestione del personale di sorveglianza e pulizia, l uso degli edifici e delle attrezzature fuori dell orario del servizio scolastico. 5.3 L attività scolastica, ed in particolare l orario di servizio di tutte le componenti, si informa a criteri di efficienza, di efficacia, di flessibilità, nell organizzazione dei servizi amministrativi, dell attività didattica e dell offerta formativa integrata. La scelta dell'orario iniziale e finale delle lezioni tiene in considerazione l organizzazione del servizio trasporti e, in base alle richieste delle famiglie, plesso per plesso, in collaborazione con le amministrazioni comunali, si valuta la possibilità di istituire un pre-scuola od un post-scuola. La definizione dell'orario interno deve tenere conto -dei seguenti vincoli esterni : la condivisione di alcuni docenti con altre scuole la partecipazione alle lezioni di eventuali esperti esterni - dei seguenti criteri didattici: rapporto equilibrato tra discipline a carattere teorico e quelle di tipo espressivo e operativo razionale suddivisione all'interno della settimana delle ore di una stessa materia mantenimento nella scuola primaria, per quanto possibile, di un blocco di due ore per la maggior parte delle discipline per facilitare lo svolgimento di lezioni disciplinari, di attività pratiche e lo svolgimento delle verifiche. 5.4 Il Calendario scolastico annuale viene deliberato dal Consiglio d Istituto, nel rispetto delle indicazione dell Ente Regione, del Ministero del Istruzione Università e Ricerca e delle necessità territoriali. 6. LIBERTA DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE 6.1 La programmazione assicura il rispetto delle libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, inseriti nei curricoli di ciascun ordine di scuola. La libertà di insegnamento è espressione della professionalità docente e riguarda la scelta dei contenuti e della metodologia in funzione degli obiettivi disciplinari, nel rispetto delle strategie educative definite dal Consiglio di Classe, di Interclasse e dal Collegio Docenti e delle modalità organizzative di funzionamento della scuola. Tutti i docenti che operano nella classe sono considerati a pieno titolo corresponsabili del processo educativo oltre che contitolari di classe con pari diritti e doveri. 6.2 L aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per l amministrazione, che assicura interventi organici e regolari. L'aggiornamento del personale è considerato condizione indispensabile per un servizio di qualità. Annualmente viene approvato dal collegio docenti un piano di aggiornamento che prevede: attività di aggiornamento di scuola o consorziato con altre scuole; aggiornamento individuale presso enti o istituzioni riconosciuti; autoaggiornamento di docenti per aree disciplinari in ambito scolastico. All'interno del piano di aggiornamento viene privilegiato quello collegiale, perché ritenuto più qualificante e produttivo. PARTE I 7. AREA DIDATTICA 7.1 La scuola, con l apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della Società civile, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. 7.2 La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi

4 ordini e gradi dell istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. 7.3 La scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche risponde a criteri di: riconosciuta validità didattica; annualità dei testi per evitarne il sovraccarico; economicità (tenuto conto dei tetti di spesa previsti annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado) Per gli alunni delle scuole primarie, secondo la normativa in vigore, i Comuni provvedono alla fornitura dei testi gratuitamente, tramite la consegna ad inizio anno scolastico, da parte dell Istituto scolastico di un buono acquisto, chiamato cedola libraria, che la famiglia può utilizzare presso qualunque cartolibreria di fiducia. I testi proposti per l'adozione vengono messi a disposizione dei genitori che ne possono prendere visione ed esprimere un parere all'interno di consigli di classe e d interclasse, indetti a questo scopo. Il collegio dei docenti ne delibera l adozione, secondo lo specifico regolamento. Effettuate le adozioni, le istituzioni scolastiche affiggono all albo della scuola l elenco dei libri di testo prescelti, dando la possibilità di accedere al database dell AIE (Associazione Italiana Editori) dal sito WEB, per la consultazione. Nel caso di proposta di acquisto di testi aggiuntivi nel corso dell'anno, sarà determinante il parere dei genitori e del consiglio di classe. I testi sono integrati da attrezzature didattiche diversificate (biblioteca, audiovisivi, sussidi multimediali, dispense, materiale didattico preparato dagli insegnanti). Nella programmazione dell azione educativa e didattica i docenti, adottano, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere il più possibile equa la distribuzione dei testi scolastici nell arco della settimana, in modo da evitare, nella stessa giornata, un sovraccarico di materiali didattici da trasportare. 7.4 A prescindere dagli orari complessivi di frequenza scolastica, i compiti e lo studio a casa costituiscono un momento utile e indispensabile nell'attività scolastica, in quanto: rappresentano un'occasione di riflessione, verifica e consolidamento delle conoscenze e un momento di assunzione di responsabilità; sono strumento per l'acquisizione di un metodo di studio. Sono caratterizzati da gradualità e funzionalità con il lavoro svolto in classe e coerenti con la programmazione didattica del consiglio di interclasse o di classe; tendono a promuovere un apprendimento non meccanico. Sono assegnati prevedendo un sufficiente lasso di tempo per l'esecuzione ed in quantità tale da permettere spazi di tempo libero nel corso della settimana. Il genitore dell alunno assente è tenuto ad informarsi sulle lezioni perse ed a chiedere indicazioni relative ai compiti per poter provvedere ad una prima forma di recupero delle ore perse. 7.5 L insegnamento è caratterizzato da una pluralità di approcci ai contenuti disciplinari ed interdisciplinari e tiene conto delle differenze individuali nei modi e nei tempi dell apprendere; i consigli di classe, d interclasse e di intersezione si accordano per rendere omogenee le metodologie didattiche e le attività educative. I rapporti interpersonali docenti-alunni sono basati sulla correttezza e rispetto reciproco. Il coinvolgimento degli allievi nelle attività scolastiche viene favorito da stimoli positivi e gratificazioni. Quando necessario sono previsti richiami e sanzioni, emanati secondo uno specifico regolamento, che avranno funzione chiaramente educativa evitando di assumere carattere mortificante o punitivo. I genitori vengono tempestivamente informati dell accaduto con modalità definite di volta in volta, sentito il parere del consiglio di classe e della presidenza. 7.6 La scuola garantisce l elaborazione, l adozione e la pubblicizzazione dei documenti sotto elencati; essi descrivono in modo articolato e completo i contenuti e le modalità del servizio erogato dalla scuola, costituiscono un impegno per l'intera comunità scolastica e sono depositati presso gli uffici amministrativi della stessa, a disposizione degli utenti che ne possono prendere visione ed eventualmente ottenerne la duplicazione. Attraverso la documentazione scritta, il genitore può avere migliore conoscenza dell'offerta formativa, sulla base di questa può esprimere pareri e proposte ed avere la possibilità di partecipare attivamente alla vita della scuola. A. il POF (PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA) Il POF costituisce un impegno per l intera comunità scolastica. Esso definisce: le proposte culturali, le scelte educative e gli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola. l utilizzo delle risorse ed il piano organizzativo delle attività didattiche in funzione di quanto sopra

5 la pianificazione delle attività didattiche, di sostegno, di recupero, di orientamento e di formazione integrata con il territorio Contiene, quindi: o l analisi della situazione socioculturale del territorio; o i dati descrittivi di ogni singolo plesso o i principi fondamentali della pratica educativa o i criteri per la programmazione educativa e didattica; o definizione degli standard formativi e della soglia di accettabilità; o criteri per la verifica e la valutazione. o I criteri per la valutazione complessiva del servizio scolastico o l organizzazione delle attività e il calendario delle riunioni B. REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il regolamento d istituto indica le procedure attraverso cui l Istituto funziona e le competenze, le responsabilità ed il ruolo degli organi collegiali. Il regolamento definisce le modalità di organizzazione della vita scolastica e di svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, il calendario di massima delle riunioni e le modalità di pubblicizzazione degli atti; Nel regolamento sono inoltre definite in modo specifico: - le modalità di vigilanza sugli alunni; - le regole relative al comportamento degli alunni e la regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni; - le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto educativo di corresponsabilità - le modalità di comunicazione con studenti e genitori - le modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee di classe e d interclasse, organizzate dalla scuola o richieste dai genitori; - Il regolamento per la formazione delle classi, - Il regolamento per le visite guidate e gli scambi culturali - Il regolamento per l adozione dei libri di testo - Il regolamento per l utilizzo delle fotocopie - le modalità d uso degli spazi e dei laboratori e la conservazione delle strutture e delle dotazioni. C. PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Nella programmazione di classe sono, definite in modo specifico le aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità educative indicati dal POF La programmazione è sottoposta sistematicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati, al fine di adeguare l azione didattica alle esigenze formative che emergono in itinere. I piani di lavoro di classe e di disciplina contengono: strumenti per la rilevazione della situazione iniziale; obiettivi trasversali educativi; obiettivi trasversali didattici; obiettivi didattici disciplinari; eventuali curricoli differenziati; progettazione dei percorsi didattici; metodologia di lavoro; strumenti di verifica Gli obiettivi didattici ed educativi del curricolo, il percorso per raggiungerli e le fasi di lavoro vengono esplicitati dagli insegnanti anche ai singoli alunni. D. REGOLAMENTO DISCIPLINARE Il regolamento disciplinare è l'attuazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, in scuola. Esso deve stabilire le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri degli studenti e prevedere eventuali sanzioni. Occorre quindi individuare i comportamenti che si configurano come mancanze disciplinari; le sanzioni previste per queste mancanze; le eventuali sanzioni alternative. Il regolamento disciplina anche la composizione, la procedura di nomina e il funzionamento dell'organo di Garanzia interno, chiamato a dirimere eventuali conflitti che sorgono all'interno della scuola in merito all'applicazione del Regolamento di Disciplina. E. PATTO DI RESPONSABILITA EDUCATIVA Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti delle scuole secondarie di primo grado di un Patto di

6 responsabilità educativa, il cui fine è la messa in evidenza del ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie nell ambito di un alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti ed i loro genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. Il patto vuole essere dunque uno strumento innovativo attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra l istituzione scolastica e le famiglie. I doveri di educazione dei figli e le connesse responsabilità, non vengono meno per il solo fatto che il minore sia affidato alla vigilanza di altri. La responsabilità del genitore e quella del docente per il fatto commesso da un minore affidato alla vigilanza di questo ultimo, non sono infatti tra loro alternative, giacchè l affidamento del minore alla custodia di terzi, se non solleva il docente dalla presunzione di culpa in vigilando, non solleva neppure il genitore da quella di culpa in educando, rimanendo comunque i genitori tenuti a dimostrare, per liberarsi da responsabilità per il fatto compiuto dal minore pur quando si trovi sotto la vigilanza di terzi, di avere impartito al minore stesso un educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti. Il patto di corresponsabilità, pertanto, richiama le responsabilità educative che incombono sui genitori, in modo particolare nei casi in cui i propri figli si rendano responsabili di danni a persone o cose derivanti da comportamenti violenti o disdicevoli che mettano in pericolo l incolumità altrui o che ledano la dignità ed il rispetto della persona umana. Ciò premesso il patto di corresponsabilità educativa non esime la scuola dalle proprie responsabilità, in termini di doveri di vigilanza o sorveglianza e di comportamenti volti alla maturazione globale dell allievo per i docenti o per il personale addetto. Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, l istituto pone in essere le iniziative più idonee per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell'offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità PARTE II 8. SERVIZI AMMINISTRATIVI Gli uffici sono ospitati presso la la palazzina di via General Cabrera 12 in San Maurizio Canavese (TO) CAP tel fax A capo dei servizi amministrativi vi è il DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Le aree di lavoro sono così suddivise: AREA AMMINISTRATIVA 2 assistenti amministrative AREA DEL PERSONALE 3 assistenti amministrative AREA DELLA DIDATTICA 2 assistenti amministrative AREA PROTOCOLLO E ARCHIVIO 1 assistente amministrativa 8.1 La scuola, mediante l'impegno di tutto il personale amministrativo, garantisce: celerità delle procedure trasparenza delle stesse tutela della privacy. cortesia e disponibilità nei confronti dell'utenza 8.2 Gli uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del personale amministrativo, garantiscono un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze degli utenti. Il Consiglio di Istituto delibera in merito sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti. L ufficio di presidenza riceve il pubblico su appuntamento telefonico Durante il periodo scolastico gli uffici funzionano dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17,00. Nei periodi di interruzione dell'attività scolastica gli uffici sono aperti tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 14. L orario di apertura al pubblico è dal lunedì al venerdì Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 L'attività lavorativa è sospesa ogni anno per alcuni giorni secondo il calendario annualmente allegato: 8.3 La scuola assicura all utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. 8.4 L istituto assicura spazi ben visibili adibiti all informazione; in particolare all'albo di ogni plesso sono affissi: tabella con l'orario dei docenti e del personale ausiliario Codice disciplinare del personale (CCLN 2006/09) Codice disciplinare del personale della P.A.

7 Verbali del Collegio Docenti Comunicazione di convocazione dell Assemblea Sindacale all'albo della sede di Direzione inoltre sono affissi: - orario di apertura al pubblico - l'organigramma degli uffici (segreteria e Direzione) - l'organigramma degli organi collegiali - l'organico del personale docente e A.T.A - Contratti di assunzione del personale a tempo determinato - contratti di collaborazione con personale esterno - graduatoria interna per Mobilità - Richieste di conciliazione - Graduatorie - Lettere d incarico per il personale interno - Programma Annuale - Conto Consuntivo - Criteri di formazione delle classi/sezioni - Elenco dei libri di testo - Calendario lezioni POF - la Carta dei Servizi - Regolamento d Istituto - Il contratto d istituto - Documento programmatico di sicurezza (privacy) - Verbale del Consiglio d Istituto - Convocazioni degli organi collegiali (CdD CdI) - Comunicazione di richiesta dell Assemblea sindacale In ogni sede è presente la bacheca sindacale. In tali spazi i componenti delle R.S.U. e le OO.SS. che lo desiderino possono affiggere, senza preventivo visto del Capo di Istituto, pubblicazioni, testi e comunicati inerenti a materie di interesse sindacale e del lavoro. Il materiale inviato per l affissione dalle OO.SS., tramite posta, fax o via telematica sarà consegnato al rappresentante interno o affisso all albo sindacale a cura dell Amministrazione. 8.5 Presso l ingresso e presso gli Uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio. 8.6 Gli operatori scolastici indossano il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l intero orario di lavoro. 8.7 Tutti i servizi di segreteria sono informatizzati. Le comunicazioni scritte sono sempre firmate dal responsabile del procedimento e siglate dall'operatore che ha provveduto alla stesura dell'atto. Sugli atti viene riportato il percorso del file nell archivio digitalizzato, del documento prodotto per poterlo rintracciare velocemente, anche in assenza dell operatore In ogni atto relativo a procedimenti, notificato al destinatario, devono essere indicati i termini e l'autorità alla quale e' possibile presentare ricorso. 8.8 Ogni tipo di procedimento amministrativo deve concludersi entro un termine determinato: La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a vista nei giorni previsti, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace. La Segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in un massimo di 15 minuti dalla consegna delle domande. Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi. Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati a vista, ai responsabili legali dei minori o loro delegati a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali. I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati dai docenti incaricati entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio. Le certificazioni richieste dal personale ATA e Docente dovranno essere consegnate al richiedente: entro il 5 o giorno lavorativo successivo alla richiesta per attestazioni o assimilati; entro il 10 o giorno lavorativo per certificati di servizi o certificazioni che richiedano ricerche negli archivi.

8 8.9 Il trattamento dei dati sensibili è regolato dal DL 30 n. 196/2003 e dal D.M. 7 dicembre 2006, n. 305, di cui viene data ampia informazione all interno dell istituto. Poiché i soggetti pubblici possono trattare dati sensibili in virtù di finalità di interesse pubblico, per il trattamento dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (art. 18 comma 2) non è necessario il consenso dell interessato (art. 18 comma 4), tuttavia i dati vengono trattati solo nella misura strettamente indispensabile alle funzioni da svolgere, in relazione al singolo caso. Per le attività di trattamento dei dati non istituzionali l istituto acquisisce sempre il consenso dell interessato. L istituto ha elaborato come da normativa il documento programmatico sulla sicurezza (DPS), che aggiorna puntualmente entro il 31 marzo di ogni anno per individuare eventuali diversi profili di autorizzazione per l'accesso ai dati trattati, e/o modifiche degli incarichi di trattamento dati attribuiti. L istituto consegna agli interessati (ai conferenti dei dati personali) specifiche informative, contenenti la descrizione dei trattamenti e gli altri elementi richiesti dall'articolo 13 del Codice privacy, secondo le diverse categorie di persone fisiche o giuridiche, (in genere alunni/famiglie, personale docente e non docente, fornitori), con cui la scuola ha a che fare. L istituto consegna a tutto il personale scolastico che tratta dati personali (la quasi totalità dei dipendenti) precise lettere di incarico che individuano puntualmente l'ambito dei trattamenti e le operazioni consentite. Per quanto riguarda il trattamento informatizzato dei dati, l istituto adotta accorgimenti e procedure o per la creazione di credenziali di autenticazione (user name e password) personalizzate per ciascun incaricato, o per contrastare e limitare la ricezione e la proliferazione di programmi recanti danno ai dati contenuti negli elaboratori, nella rete e nei sistemi (antivirus, antispyware, ecc.) o per contrastare e limitare la violazione e l'accesso abusivo di esterni non autorizzati ai dati contenuti negli elaboratori, nella rete e nei sistemi (p.e. firewall, proxy server, ecc.) o per la custodia di copie di sicurezza, per il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi, nel caso in cui questi vadano perduti o deteriorati. PARTE III 9. REGOLAMENTO SUL CONTROLLO DELLE AUTOCERTIFICAZIONI 9.1 OGGETTO 1. Con il presente regolamento, ai sensi e per gli effetti degli artt. 71 e segg., del D.P.R. n. 445/2000 vengono disciplinati i controlli sulla veridicità delle autocertificazioni presentate all Amministrazione scolastica, nonché quelli richiesti da parte di altre Pubbliche Amministrazioni o Gestori ed Esercenti Pubblici su dati ed informazioni contenuti nelle proprie banche dati. 2. I controlli effettuati dai Settori dell Amministrazione sulle autocertificazioni, nonché i riscontri per altre Pubbliche Amministrazioni su proprie banche-dati sono finalizzati a garantire la massima efficacia dell azione amministrativa e la repressione di eventuali abusi in relazione all ottenimento di provvedimenti e/o benefici. 3. I Settori dell Amministrazione scolastica (alunni, contabilità, personale) che attivano procedimenti di controllo sulle autocertificazioni devono collaborare a sviluppare, quando necessario, ogni atto utile a definire rapporti formali ed informali con altre Amministrazioni Pubbliche al fine di facilitare gli scambi di dati necessari per i controlli incrociati, nonché a definire o formalizzare procedure tecnico-operative per instaurare relazioni con le stesse. 9.2 AUTOCERTIFICAZIONI 1. Per autocertificazioni si intendono: a. certificati sostituiti con dichiarazioni sostitutive di certificazioni rese ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (DSC); b. certificati sostituiti con l esibizione di documenti di riconoscimento ai sensi dell art. 45 del citato Decreto; c. qualsiasi dichiarazione resa in sostituzione di atti, documenti e certificati rilasciabili da una pubblica amministrazione o da un gestore di un pubblico servizio. 2. Le autocertificazioni sono prodotte in luogo delle ordinarie certificazioni ed hanno la stessa validità temporale degli atti che vanno a sostituire. 3. La Scuola deve adottare ogni strumento utile all acquisizione diretta delle notizie contenute nelle certificazioni. A tal fine favorirà, per mezzo di intese o convenzioni, la reciproca trasmissione e lo scambio di dati o documenti, attraverso sistemi informatici o telematici, tra gli archivi o banche dati

9 della Scuola e le altre pubbliche amministrazioni, nonché i gestori o esercenti di pubblici servizi, garantendo il diritto alla riservatezza delle persone. 4. La Scuola, nel rispetto di quanto previsto dall art. 43, comma 1, del D.P.R. n. 445/2000 per i procedimenti di propria competenza - quando non possa acquisire direttamente le informazioni relative a documenti o certificati, richiederà esclusivamente la produzione di dichiarazioni sostitutive. 5. Gli uffici nel predisporre appositi moduli, dovranno inserire negli stessi, le formule per le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà necessarie per i procedimenti di competenza, che gli interessati avranno facoltà di utilizzare. Nei moduli dovrà, comunque, essere inserito il richiamo alle sanzioni penali previste dall articolo 76 del D.P.R. n. 445/ Le autocertificazioni richieste devono contenere soltanto le informazioni relative a stati, fatti e qualità personali strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali vengono acquisite. 9.3 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETA 1. Per dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà (DSAN), si intendono tutte le dichiarazioni di cui all art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, rese nell interesse del dichiarante e finalizzate a comprovare stati, fatti e qualità personali e di altri soggetti di cui il medesimo abbia diretta conoscenza, non certificabili. 9.4 DICHIARAZIONI SOTTOPOSTE A CONTROLLO 1. Le DSC e le DSAN devono essere sottoposte a controlli in relazione a tipologie di procedimenti amministrativi per i quali sono resi, rientranti tra quelle di seguito indicate: a) procedimenti per i quali le informazioni rese hanno natura particolarmente complessa o caratterizzazione tecnica specifica; b) procedimenti finalizzati ad ottenere benefici di natura economica od assimilabili; c) procedimenti nei quali le informazioni rese comportano priorità in confronti concorsuali e/o concorrenziali; d) procedimenti di gara. e) quando previsto dalla normativa vigente. 9.5 TIPOLOGIA DEI CONTROLLI 1. I Settori dell Amministrazione Scolastica, sulle autocertificazioni presentate per l attivazione di procedimenti finalizzati all ottenimento di benefici, agevolazioni e servizi, effettuano controlli di tipo preventivo o successivo: _ per controllo preventivo si intende quello effettuato durante l iter procedimentale; esso viene effettuato con il sistema a campione su un numero predeterminato di autocertificazioni in rapporto percentuale al numero complessivo dei singoli procedimenti amministrativi; _ per controllo successivo o puntuale si intende quello effettuato a seguito dell adozione di provvedimenti amministrativi; esso viene effettuato esclusivamente sulle autocertificazioni rese dai soggetti beneficiari del provvedimento. 2. Gli uffici della Scuola, oltre ai casi sopra descritti, dovranno effettuare controlli ogni volta che sussistono fondati dubbi circa la veridicità delle dichiarazioni 9.6 MODALITA DEI CONTROLLI 1. I Settori dell Amministrazione, qualora i dati non siano già in possesso dei vari uffici, possono richiedere ad altre Pubbliche Amministrazioni l effettuazione di verifiche, dirette ed indirette, finalizzate ad ottenere elementi informativi di riscontro per la definizione dei controlli sulle autocertificazioni. 2. Le verifiche dirette sono effettuate dal Settore procedente accedendo direttamente alle informazioni detenute dall amministrazione certificante, anche mediante collegamento informatico o telematico tra banche dati, nei limiti e condizioni indicati dalla stessa al fine di assicurare la riservatezza dei dati personali. 3. Le verifiche indirette sono effettuate quando il Settore procedente ha necessità di acquisire informazioni di riscontro su una o più autocertificazioni e, pertanto, deve attivarsi presso i competenti uffici dell Amministrazione certificante affinché questi confrontino i dati contenuti nell autocertificazione con quelli contenuti nei propri archivi. 9.7 TERMINI PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI 1. I controlli devono essere attivati, al fine di garantire l efficacia dell azione amministrativa: a. entro il termine indicativo di 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle autocertificazioni nel caso di controllo preventivo o a campione; b. entro il termine indicativo di 30 giorni dalla data di emanazione del provvedimento amministrativo nel caso di controllo successivo. 9.8 MODALITA E CRITERI PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI A CAMPIONE

10 1. La percentuale di autocertificazioni da sottoporre al controllo a campione è predeterminata dai Responsabili di Settore (Alunni, Contabilità, Personale), in base alla diversa tipologia di procedimenti; essa non può essere inferiore al 5%, e superiore al 15%. 2. La scelta delle autocertificazioni da sottoporre a controllo a campione viene effettuata con sorteggio casuale in riferimento alle istanze da controllare rispetto al totale di quelle presentate per il procedimento in esame; 9.9 MODALITA E CRITERI PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI IN CASO DI FONDATO DUBBIO 1. Oltre a quanto previsto dal precedente art. 7, i controlli verranno effettuati ogni volta che lo Incaricato/Responsabile del procedimento abbia un fondato dubbio sulle dichiarazioni presentate. In tal senso occorrerà verificare tutte quelle situazioni dalle quali emergano elementi di incoerenza palese delle informazioni rese, di inattendibilità evidente delle stesse, nonché di imprecisioni e omissioni nella compilazione, tali da far supporre la volontà di dichiarare solo dati parziali e comunque rese in modo tale da non consentire all Amministrazione adeguata e completa valutazione degli elementi posti alla sua attenzione. 2. Tali controlli saranno effettuati anche in caso di evidente lacunosità della dichiarazione rispetto agli elementi richiesti dall Amministrazione per il regolare svolgimento del procedimento. 3. Qualora nel corso dei controlli preventivi vengano rilevati errori, omissioni e/o imprecisioni, comunque non costituenti falsità, i soggetti interessati sono invitati ad integrare le dichiarazioni entro il termine indicativo di di 15 giorni. Ciò, può avvenire quando l errore stesso non incida in modo sostanziale sul procedimento in corso e può essere sanato dall interessato con dichiarazione integrativa CONTROLLI EFFETTUATI DALL AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PER CONTO DI ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. 1. I Servizi dell Amministrazione scolastica possono svolgere verifiche indirette od agevolare verifiche dirette, anche mediante collegamenti informatici e telematici, per conto di altre Pubbliche Amministrazioni con i criteri indicati nel presente regolamento. 2. Quando all Amministrazione scolastica pervengono segnalazioni da parte di altre Pubbliche Amministrazioni o Gestori ed Esercenti Pubblici Servizi riguardanti presunte dichiarazioni mendaci rese da un soggetto che ha attivato procedimenti presso le medesime, il personale competente può sottoporre a controllo e verifica incrociata le informazioni rese da tale soggetto. 3. Lo stesso l incaricato/responsabile di Servizio dovrà in ogni caso istruire la pratica di trasmissione all Amministrazione richiedente le informazioni dovute, entro trenta giorni dalla data in cui la richiesta è pervenuta alla Scuola, con l indicazione della data del controllo, dell esito, dell ufficio e del dipendente che ha effettuato la verifica PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI A RILEVAZIONE DI FALSE DICHIARAZIONI 1. Qualora dal controllo delle autocertificazioni si rilevino elementi di falsità nelle dichiarazioni rese da un soggetto all Amministrazione scolastica, l incaricato del servizio è tenuto a darne immediata comunicazione al DSGA o al Dirigente Scolastico per l inoltro all autorità giudiziaria degli atti contenenti le presunte false dichiarazioni. 2. Nell inoltrare la segnalazione all autorità giudiziaria dovrà anche essere indicato espressamente il soggetto presunto autore dell illecito penale. 3. L Incaricato/Responsabile del Servizio quando si tratti di controllo preventivo, provvederà ad escludere il soggetto che abbia auto-certificato il falso, dal procedimento in corso, comunicandogli i motivi dell esclusione, fatta salva comunque la procedura di cui al primo comma. In tal caso, nei provvedimenti adottati dall Amministrazione Scolastica si dovrà dare atto dell esclusione dal procedimento dei soggetti che abbiano reso le false dichiarazioni. 4. Quando il controllo avvenga successivamente all emanazione del provvedimento, il dichiarante decade dai benefici conseguiti con il medesimo atto, fatta salva comunque la procedura di cui al 1 comma AUTENTICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI In base all art. 18 del D.P.R. n. 445/2000 Autenticare una copia significa sotto il profilo giuridico certificarne la conformità all originale, attività che presuppone a sua volta la conoscenza dell originale da parte del pubblico ufficiale, per cui: 1 Il dirigente scolastico quale pubblico ufficiale può autenticare un documento da lui stesso emesso o il cui originale sia depositato presso gli atti della scuola, a richiesta di chi ne abbia interesse. 2 Al di fuori di tali casi, il dirigente scolastico (o un qualsiasi altro dipendente della scuola competente a ricevere la documentazione, e quindi l assistente amministrativo o il DSGA) può provvedere ad autenticare la copia del documento, solo se gli venga esibito l originale. In tal caso, però, la copia autentica così ottenuta può essere utilizzata solo nel procedimento in corso (e dunque deve trattarsi di un procedimento coinvolgente integralmente o parzialmente l istituzione

11 scolastica: ad esempio atti del procedimento di iscrizione degli alunni, integralmente gestito dalla scuola, oppure di un procedimento concorsuale di competenza dell USR che ammetta la presentazione delle domane di partecipazione presso la scuola sede di servizio). 3) Ove l interessato all autenticazione sia il dirigente scolastico e si versi in una delle situazioni sopra descritte, la certificazione sarà operata dal DSGA; 4) Le forme e le procedure per effettuare l autenticazione sono descritte nel secondo comma dell art. 18 di cui sopra. PARTE IV 10. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA 10.1 L ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi devono garantirne una permanenza a scuola confortevole e sicura per gli alunni e per il personale. Il personale ausiliario deve adoperarsi per garantire la costante igiene dei servizi. La scuola si impegna a sensibilizzare gli Enti Locali al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna (strutture ed impianti tecnologici a norma di legge) ed esterna (servizio di vigilanza e regolazione traffico automobilistico); nel caso in cui ravvisi un grave ed immediato pregiudizio alla sicurezza ed alla salute dei lavoratori e degli allievi adotta, sentito il RSPP, ogni misura idonea a contenere o eliminare la situazione pericolosa, informandone contemporaneamente l'ente locale proprietario dell'edificio per i necessari adempimenti In particolare l istituto, come previsto dal D.Lgs. 626/94 e dal D.Lgs. n. 195,/2003, ha attuato: - la designazione di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno e la nomina di un Coordinatore interno per la sicurezza - la redazione di un Documento conseguente alla valutazione dei rischi, riportante i criteri seguiti per la valutazione stessa e le misure di prevenzione e protezione adottate o da adottare, nonché il Programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza (per eliminare o ridurre i rischi); - la predisposizione del Piano di Emergenza (Piano di Evacuazione e Piano di Primo Soccorso) per ogni plesso ; - la designazione preventiva dei lavoratori addetti alle misure di prevenzione incendi, evacuazione e di pronto soccorso (Squadra degli Addetti Antincendio e Squadra degli Addetti al Primo Soccorso) - l istituzione di una Commissione Sicurezza in ogni plesso per garantire il controllo delle strutture e dei locali - l effettuazione di esercitazioni periodiche (almeno 2 per anno scolastico) relative alle procedure di sicurezza (Piano di Evacuazione). - l effettuazione di una adeguata attività di formazione ed informazione del personale e degli alunni, in relazione alle attività svolte; - la consultazione periodica con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) - l adozione di un regolamento dei Comportamenti di prevenzione generale da adottare da parte di ogni operatore /docente 11. IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, cioè la scuola, entro i limiti pattuiti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. Con la stipula di un contratto di assicurazione, i rischi e le conseguenze relative a determinati eventi si trasferiscono dall assicurato all assicuratore. L istituto, dopo attenta valutazione delle offerte di più agenzie di Assicurazione da parte della Giunta esecutiva, stipula annualmente un contratto di assicurazione che copre sia l ipotesi dei danni derivanti da responsabilità civile sia gli infortuni. Per quanto riguarda gli infortuni, la polizza si estende ai dipendenti, relativamente ai rischi professionali, e agli alunni, con riferimento alle attività scolastiche e a quelle parascolastiche, comprese le gite, e le uscite didattiche, ovviamente debitamente autorizzate e gli accadimenti in itinere nel tragitto casa- scuola. Per quanto riguarda la responsabilità civile, con la stipula di questi contratti la scuola è tenuta indenne da quanto essa sia eventualmente tenuta a corrispondere, in quanto civilmente responsabile ex art. 28 Cost., a titolo di risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi da propri dipendenti (personale docente e non docente), nell'esercizio dei compiti inerenti alla qualifica ricoperta da ciascuno (ad, esempio per i danni cagionati dagli alunni sottoposti alla vigilanza, se in assenza di dolo da parte dell operatore scolastico). Per tale iniziativa venie richiesto annualmente un contributo alle famiglie di modesta entità da versare entro il 31 agosto di ogni anno.

12 Sul sito della scuola saranno reperibili ulteriori informazioni in merito al contratto di assicurazione e le modalità di richiesta per l eventuale risarcimento. PARTE V 12. PROCEDURA DEI RECLAMI MODALITA D ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 12.1 Reclami contro i provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche I provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, fatte salve le specifiche disposizioni in materia di disciplina del personale e degli studenti, divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell'albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse può proporre reclamo all'organo che ha adottato l'atto, che deve pronunciarsi sul reclamo stesso nel termine di trenta giorni, decorso il quale l'atto diviene definitivo. Gli atti divengono altresì definitivi a seguito della decisione sul reclamo. Il reclamo contro i provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche deve essere indirizzato all Organo proponente per tramite del dirigente scolastico esclusivamente in forma scritta 12.2 Reclami per inefficienze e/o problematiche di funzionamento I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati. Il Capo di Istituto, dopo avere esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo di Istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente, il Capo di Istituto formula per il Consiglio una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione è inserita nella relazione generale del Consiglio sull anno scolastico Per quanto riguarda le modalità d accesso alla documentazione della scuola, esse sono determinate dalla Legge n. 241/90 e dal DPR 184/2006. Non sono comunque ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato dell istituzione scolastica, in quanto devono rispondere ad un interesse personale giuridicamente rilevante, salvi i casi in cui si tratti di atti normativi, o comunque di atti a contenuto generale. L istituto, previa comunicazione all interessato, può differire l'accesso ai documenti richiesti nel caso in cui la conoscenza degli stessi determinasse un impedimento per il regolare svolgimento dell'azione amministrativa. L'esercizio del diritto di accesso si concretizza in un periodo di tempo comunque non inferiore a 15 giorni dalla richiesta, sia ottenendo copia dei documenti amministrativi, sia esaminandoli presso l'amministrazione, fatta salva la riservatezza di terzi. Il rilascio di copie prevede il rimborso del costo di riproduzione. Su richiesta dell'interessato, le copie possono essere autenticate. L'esame dei documenti avviene presso l'ufficio indicato nell'atto di accoglimento della richiesta, nelle ore di ufficio, alla presenza di personale addetto. Qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l'esistenza di contro-interessati il diritto di accesso da esercitarsi presso l ufficio stesso, può essere esercitato in via informale mediante richiesta, anche verbale. La richiesta, esaminata senza formalità, verrà accolta mediante indicazione della pubblicazione contenente le notizie, esibizione del documento, estrazione di copie, o altra modalità idonea. La richiesta di copie di documenti va inoltrata invece sempre formalmente. Se l istituto individua in base alla natura del documento richiesto, dei soggetti contro-interessati che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza, l istanza d'accesso dovrà essere presentata in modo formale, comprovando l'interesse connesso all'oggetto della richiesta, e l'ufficio ne rilascerà ricevuta. Ove la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro dieci giorni, ne dà comunicazione al richiedente con raccomandata con avviso di ricevimento ovvero con altro mezzo idoneo a comprovarne la ricezione. L istituto darà quindi comunicazione, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione, ai soggetti contro-interessati, i quali entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso. Decorso tale termine, la pubblica amministrazione provvede alla richiesta, accertata la ricezione della comunicazione. Il rifiuto, differimento e limitazione all'accesso da parte dell Istituto devono comunque essere motivati. Trascorsi inutilmente 30 giorni, la richiesta di accesso si intende rifiutata.

13 Trascorso il periodo indicato nella comunicazione di accoglimento della domanda, senza che il richiedente abbia preso visione del documento, nel caso in cui questi voglia ancora accedervi, dovrà presentare nuova richiesta Valutazione del servizio Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata una rilevazione mediante questionari che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio opportunamente tarati, rivolti ai genitori ed al personale ed in qualche caso agli alunni stessi Attraverso l analisi del monitoraggio il Collegio Docenti e il Consiglio d Istituto verificano l attività formativa della scuola e mettono a punto eventuali modifiche e/o interventi migliorativi. Il mantenimento e lo sviluppo degli impegni assunti da questa " Carta " dipendono oltre che dai comportamenti all'interno dell Istituto, anche dalla puntualità e completezza degli interventi che devono essere svolti a favore della scuola seconda quanto prevede la legge, da parte dei seguenti Enti: COMUNE: - Manutenzione degli edifici - Fornitura di arredi e di sussidi - Erogazione dei servizi di mensa e trasporti - Assegnazione del personale addetto all'assistenza - Certificazione dei soggetti in situazione di handicap - Consulenza di docenti ASL: USP: - Nomine puntuali del personale supplente - Assegnazione di personale specializzato (sostegno) - Celerità e puntualità nelle comunicazioni MINISTERO e USRP e REGIONE - Incremento dei fondi assegnati alla scuola per le attività di formazione e per gli acquisti. - Programmazione dei vari adempimenti.

14

15

Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Viale Maria Luigia, 9/a 43125 Parma Tel 0521.282239 Fax 0521.200567 info@itemelloni.gov.it www.itemelloni.gov.it PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PARTE TERZA I SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO DI APERTURA DELL ISTITUTO art. 3.1 3.3 SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995)

CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995) CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995) La Carta dei servizi del CPIA Napoli città 1 ha quali principi ispiratori gli articoli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 867/A39 Brescia, 03/02/2010 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge 7 agosto 1990 n.241, e successive modificazioni; VISTO il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA MISURE ORGANIZZATIVE PER L ACQUISIZIONE D UFFICIO DEI DATI, PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI E PER LA LORO MODALITA DI ESECUZIONE.

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) La Carta dei servizi è il documento, espressione dell autonomia progettuale della scuola, che definisce e rende noti all utenza le finalità,

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 05.05.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo Pretorio per 15 giorni: - all adozione

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Carta dei Servizi Scolastici. ITI Buonarroti Trento

Carta dei Servizi Scolastici. ITI Buonarroti Trento Carta dei Servizi Scolastici ITI Buonarroti Trento PREMESSA La Carta dei Servizi dell I.T.I. Buonarroti è il documento che riassume i principi ispiratori delle attività della scuola e rende esplicite tali

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO PSICOLOGI ELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Diritto di accesso ai documenti amministrativi

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO PSICOLOGI ELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Diritto di accesso ai documenti amministrativi REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI ELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (in vigore dal 08/10/2011) Visto il capo V della

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 MODIFICA REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING. Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 Sommario Sommario... 2 Art. 1 - Istituzione del

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI (Bologna) Tel.:

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CENTALLO - VILLAFALLETTO

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CENTALLO - VILLAFALLETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTALLO VILLAFALLETTO Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado Via delle Scuole 8-12044 Centallo (CN) Tel. 0171214049 fax 0171214049 email cnic84300r@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Parte I - PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino trae i suoi principi fondamentali dagli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO Approvato con deliberazione di C.C. n 19 del 29/06/2010 C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO P R O V I N C I A D I R I E T I REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI 2 INDICE TITOLO I Articolo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli