Catalogo Piante. Clorofilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo Piante. Clorofilla"

Transcript

1 Catalogo Piante Clorofilla

2 Proponiamo di seguito un elenco delle piante di nostra coltivazione, con fotografia e descrizione sommaria delle caratteristiche. Siamo disponibili a fornire ulteriori dettagli utili alla conoscenza delle singole specie scrivendoci all indirizzo: info@clorofilla.eu

3 AGAPANTUS AFRICANUS E UMBELLATUS BLUE o ALBUS Amaryllidaceae, Liliaceae E' una pianta di grande versatilità, dal fiore imponente. Puo' dare luogo ad una scenografica bordura oppure nscondersi tra altre specie. Mi piace inserirne tra i Teucrium, la Tulbaghia, gli Olivi. Claude Monet dipingeva Agapantus ai bordi di un laghetto con le sue famose ninfee. GENERE: AGAPANTUS SPECIE: AFRICANUS BLUE o ALBUS FAMIGLIA: Amaryllidaceae, Liliaceae ORIGINE: Sudafrica Oregon, California TIPO: erbacea rizomatosa, sempreverde PORTAMENTO: perenne a crescita rapida FOGLIE: lunghe verdi FIORI: ad ombrello bianco o blu FIORITURA: luglio /agosto FRUTTI: TERRENO: ben drenato NOTE: il fiore bianco raggiunge l'altezza di 60 cm, quello blu di 80 cm.

4 ANEMONE X HYBRIDA Ranunculaceae L'Anemone oltre ad essere un fiore bellissimo ha un forte valore simbolico. Rappresenta l'abbandono e la fragilità. Shakespeare ha celebrato questa splendida specie col poemetto "Venere e Adone". Nell'antichità veniva utilizzato come amuleto perché aveva fama di possedere virtù magiche. GENERE: ANEMONE SPECIE: X HYBRIDA FAMIGLIA: Ranunculaceae ORIGINE: TIPO: erbacea perenne PORTAMENTO: ramificata vigorosa FOGLIE: verde scuro FIORI: semplici bianchi e rosa pallido a stami gialli FIORITURA: luglio/ottobre FRUTTI: TERRENO: ricco di humus, ben drenato ESPOSIZIONE: mezzo sole NOTE: alta cm

5 ARBUTUS UNEDO (CORBEZZOLO) Ericaceae Bellissimo con quei suoi rami contorti, quelle foglie dentate, quel tronco corto ma forte. Simbolo dell'ospitalità non si tradisce nemmeno in giardino, valorizzando macchie di pistacia, mirto, teucrio, viburno e creando quella finestra naturalmente decorativa che caratterizza il mediterraneo. I suoi colori verde delle foglie, bianco dei fiori e rosso delle bacche, hanno ispirato nell'800 la bandiera italiana. GENERE: ARBUTUS SPECIE: UNEDO CORBEZZOLO FAMIGLIA: Ericaceae ORIGINE: Mediterraneo, Irlanda TIPO: sempreverde PORTAMENTO: albero piccolo FOGLIE: lucide verde scuro, sfumato rossastro d'inverno FIORI: bianchi campanulati FIORITURA: lgennaio/febbraio ottobre/dicembre FRUTTI: rossi rotondi commestibili autunno/inverno TERRENO: non calcareo NOTE: corteccia bruna ruvida

6 BRAHEA ARMATA (ERITHEA) Palmae Introdotta in Europa nel 1869 da Benedikt Roezl, che la portò in Belgio, arrivò per la prima volta nei vivai solo dopo 7 anni, nel E' una pianta dalla crescita lentissima. Il suo stipite è visibile solo dopo 20 anni dalla semina. Come la BraHea Edulis è una pianta a rischio di estinzione. Il valore ornamentale è quello della sua grande rarità. Superba! GENERE: BRAHEA SPECIE: ARMATA ERITHEA FAMIGLIA: Palmae ORIGINE: Messico, California TIPO: palma o simile PORTAMENTO: rustica e vigorosa FOGLIE: grandi palmatosette glauche FIORI: lunghe infiorescenze pendule gialle FIORITURA: FRUTTI: ovoidali gialli non commestibili TERRENO: ricco umido permeabile NOTE:

7 BUTIA CAPITATA (COCOS AUSTRALIS) Palmae Il bulbo, le foglie arcuate, il colore particolare, rendono questa pianta perfetta per il giardino che in appartamento. Oltre ad essere bella, è una pianta versatile per la sua commestibilità (in Francia vengono commercializzati i suoi frutti simili nel sapore ad ananas ed albicocca), e per l'utilizzo nell'edilizia. GENERE: BUTIA SPECIE: CAPITATA COCOS AUSTRALIS FAMIGLIA: Palmae ORIGINE: Brasile, Uruguay, Argentina TIPO: palma o simile PORTAMENTO: sempreverde a crescita lenta FOGLIE: arcuate o ricurve lunghe 2 m composte da numerosi segmenti coriacei FIORI: FIORITURA: FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE:

8 CALLISTEMON LAEVIS Myrtaceae GENERE: CALLISTEMON SPECIE: LAEVIS FAMIGLIA: Myrtaceae ORIGINE: TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto con rami arcuati FOGLIE: larghe, rosso-bronzo da giovani, poi verde grigio FIORI: spighe rosse FIORITURA: aprile/maggio settembre FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE:

9 CHAMAREOPS HUMILIS Palmae La Chamareops Humilis puo' assumere diverse personalità e rimanere sempre bellissima a seconda del tipo di forma che le si vuole far prendere. Di solito è la regina incontrastata di un giardino o di un terrazzo, che sia lasciata libera a cespuglio, coltivata a tronco singolo o nella forma acuale Le sue bellissime foglie palmate vengono utilizzate da sempre per composizioni floreali importanti oppure trasformate in crine vegetali per fabbricare tessuti e spaghi naturali. Pur mantenendo la sua esotica eleganza ed un impareggiabile sapore tropicale, ha dimostrato di saper resistere alle condizioni atmosferiche piu' rigide, come nell'inverno toscano del 1881 quando è sopravvissuta a -15 gradi centigradi. E' una pianta davvero speciale : la mia preferita! GENERE: CHAMEREOPS SPECIE: HUMILIS A CESPUGLIO FAMIGLIA: Arecaceae ORIGINE: Europa Meridionale, Nord Africa TIPO: palma o simile PORTAMENTO: genera fusti secondari, crescita lenta FOGLIE: lobate larghe cm FIORI: piccoli gialli FIORITURA: da aprile a giugno FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: palma spontanea, quasi sempre fusti plurimi

10 CITRUS LIMON (LIMONE) Rutaceae Il limone è una pianta bellissima, profumatissima, che evoca sempre sensazioni piacevoli: l'estate, la luce, i nostri paesaggi più belli. A Milano soffre di malinconia. Va curato, messo in luoghi riparati, microclimi che lo proteggano dalle insidie di un clima che non gli appartiene ma, molto generoso, può dare impareggiabili soddisfazioni. GENERE: CITRUS SPECIE: LIMON LIMONE FAMIGLIA: Rutaceae ORIGINE: Asia sud orientale TIPO: sempreverde PORTAMENTO: albero piccolo a chioma irregolare FOGLIE: ovato-lanceolate a stipole spinose FIORI: bianchi sfumati rosso porpora FIORITURA: da novembre a maggio FRUTTI: ovali o ellittici giallo-oro TERRENO: sciolti, fertili, ben drenati NOTE: rami giovani con superficie irregolare, spinosi, di color verdastro

11 CYCAS REVOLUTA Cycadaceae GENERE: CYCAS SPECIE: REVOLUTA FAMIGLIA: Cycadaceae ORIGINE: Giappone TIPO: sempreverde PORTAMENTO: simile a palma crescita lenta FOGLIE: composte da foglioline pungenti FIORI: rossastri in grappoli fitti FIORITURA: settembre FRUTTI: TERRENO: ricco di humus, ben drenato NOTE: può produrre diversi fusti

12 DASYLIRION SERRATIFOLIUM Liliaceae Siamo sicuri che sia stato ispirazione per molti oggetti di design. Ci ricorda la famosa lampada Pistilli degli anni 70. E' sempre un piacere poterla piantumare e, ogni volta, riconstatare come la natura possa diventare arte. GENERE: DASYLIRION SPECIE: SERRAFITOLIUM FAMIGLIA: Liliaceae ORIGINE: TIPO: palma o simile PORTAMENTO: perenne sempreverde simile a palma FOGLIE: sottili ricadenti spinose ai margini FIORI: campanulati biancastri FIORITURA: FRUTTI: ovali o ellittici giallo-oro TERRENO: ben drenato NOTE: rustico, per le zone degli agrumi

13 HYDRANGEA (ORTENSIA) Hydrangeaceae GENERE: HYDRANGEA SPECIE: VARIE ORTENSIA FAMIGLIA: ORIGINE: Giappone, Corea, Sakhalin, Stati Uniti sud orientali TIPO: caducifoglia PORTAMENTO: arbusto medio cespuglioso FOGLIE: FIORI: varie colorazioni e forme FIORITURA: da maggio a ottobre (secondo varietà) FRUTTI: ovali o ellittici giallo-oro TERRENO: fertile, umido ma ben drenato ESPOSIZIONE: mezzo sole NOTE:

14 JASMINIUM POLYANTHUM Oleaceae Secondo una credenza araba il paradiso profuma di Gelsomino, il fiore che simboleggia l'amore divino. Ogni Gelsomino secondo la specie o il colore rappresenta un sentimento, uno stato d'animo, un desiderio. Nella tradizione mediterranea la sua struttura a cinque petali è rappresentativa della grande madre degli dei che proteggeva gli uomini dagli spiriti malvagi. GENERE: JASMINIUM SPECIE: POLYANTHUM FAMIGLIA: Oleaceae ORIGINE: Cina TIPO: rampicante PORTAMENTO: sempreverde a fusti appaiati FOGLIE: pennate con 5-7 foglioline FIORI: spighe bianchi e rosa FIORITURA: maggio/giugno FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: richiede un muro caldo in zone temperate

15 JASMINIUM SAMBAC Oleaceae Un gelsomino in fiore sul capo, del sandalo e dello zafferano sulla pelle una donna amatissima ed attraente sopra il corpo. Tutto cio' è un eco del paradiso celeste. (detto indiano) GENERE: JASMINIUM SPECIE: SAMBAC FAMIGLIA: Oleaceae ORIGINE: India, Birmania, Sri Lanka TIPO: rampicante PORTAMENTO: rampicante, sempreverde FOGLIE: grandi, verde scuro FIORI: grandi bianchi profumatissimi FIORITURA: giugno/agosto FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: sensibile, al freddo

16 LAURUS NOBILIS (ALLORO) Lauraceae Pianta dalle grandi virtù energetiche. Simboleggia la poesia, le arti, la vittoria, il vaticinio. Nella campagna emiliana si bruciano foglie di alloro per trarre auspici sul futuro raccolto. Nelle foreste del Paraguay viene considerata un'immagine dell'albero cosmico, dell'asse del mondo. GENERE: LAURUS SPECIE: NOBILIS ALLORO FAMIGLIA: Lauraceae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: albero o arbusto piramidale FOGLIE: strette ovali coriacee lucide verde scuro, aromatiche FIORI: a stella piccoli giallo pallido FIORITURA: FRUTTI: globosi prima verde poi neri TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: adatto a siepi e macchie

17 LAVANDULA ANGUSTIFOLIA (spica - officinalis) Labitatae Il suo profumo lieve che ancora oggi impregna lenzuola e asciugamani ed il delicato colore dei fiori, irradiano serenità e freschezza. Evoca il simbolo della virtù e della purezza dell'anima. La sua spiga è considerata un amuleto che protegge da disgrazie, ossessioni e demoni ed è anche un talismano che propizia prosperità e fecondità. GENERE: LAVANDULA SPECIE: ANGUSTIFOLIA spica - officinalis FAMIGLIA: Labiatae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto piccolo compatto tappezzante FOGLIE: piccole grigio-verde lineari opposte FIORI: piccoli viola in verticilli FIORITURA: FRUTTI: TERRENO: anche arido NOTE: bordure, macchie, pendii, roccaglie

18 LAVANDULA STOECHAS Labitatae Il suo nome deriva dal gerundio latino di lavare perché il fiore veniva usato per profumare l'acqua del bagno. Ha cultori tanto fedeli e convinti da celebrarne il profumo come l'unico aroma possibile. GENERE: LAVANDULA SPECIE: STOECHAS FAMIGLIA: Labiatae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto piccolo folto FOGLIE: grigio-argento aromatiche FIORI: minuscoli viola scuro fragranti, in capolini FIORITURA: FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: brattee rosa-viola

19 MUEHLENBECKIA COMPLEXA (Polygonum complexum) Polygonacea GENERE: MUEHLENBECKIA SPECIE: COMPLEXA Polygonum complexum FAMIGLIA: Polygonacea ORIGINE: Australia, Nuova Zelanda TIPO: rampicante PORTAMENTO: semidecidua a crescita vigorosa FOGLIE: Foglie piccole, verde scuro, rami molto sottili di colore quasi nero FIORI: dioiche FIORITURA: FRUTTI: su piante femminili, di solito bianchi con seme bruno visibile TERRENO: fertile, umido, ben drenato NOTE: indicata per arte topiaria

20 MYRTUS COMMUNIS (Mirto) Myrtaceae E' la pianta della femminilità. Mirto era un'amazzone che combattè con altre compagne l'eroe attico Teseo. Un'altra dama Mirto Myrine era la regina delle amazzoni di Libia. Il Mirto poteva quindi che essere considerato il simbolo di Afrodite e quindi di fecondità. GENERE: MYRTUS SPECIE: COMMUNIS MIRTO FAMIGLIA: Myrtaceae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto cespuglioso FOGLIE: lucide aromatiche verde scuro FIORI: bianchi profumati FIORITURA: FRUTTI: bacche nere bluastre TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: non sopporta inverni troppo rigidi

21 NEPETA X FASSENII Labiatae GENERE: NEPETA SPECIE: X FASSENII FAMIGLIA: Labiatae ORIGINE: TIPO: erbacea perenne PORTAMENTO: perenne a cespuglio FOGLIE: piccole abbondanti grigio verde FIORI: tubulari in spighe azzurro-lavanda FIORITURA: da giugno a ottobre FRUTTI: bacche nere bluastre TERRENO: umido, ben drenato NOTE: cespuglio ricadente delle dimensioni di 40/50 cm

22 NERIUM OLEANDER Apocynaceae Ecco una pianta fantastica sia in giardino che in terrazzo. Bella nel cotto ma anche in una fioriera di acciaio hi tech. Non invade l'altrui spazio e si accosta felicemente con Ortensie, Gelsomino, Bamboo. Simboleggia l'armonia dell'universo. GENERE: NERIUM SPECIE: OLEANDER FAMIGLIA: Apocynaceae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto medio grande a rami eretti FOGLIE: coriacee lunghe lanceolate FIORI: varie colorazioni FIORITURA: FRUTTI: bacche nere bluastre TERRENO: ben drenato NOTE: spesso gambo rosso, rustico

23 OLEA EUROPEA (OLIVO) Oleaceae A dispetto della sua forma contorta e del tronco, spesso cavo, è una pianta forte e longeva che trionfa sempre dall'alba al tramonto. Ha un forte valore simbolico in tutte le tradizioni ed è emblema universale di pace e mansuetudine. E' impensabile immaginare miti e leggende senza la presenza di questa pianta/scultura dai ricchi frutti. GENERE: OLEA SPECIE: EUROPEA OLIVO FAMIGLIA: Oleaceae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: albero o grande arbusto FOGLIE: coriacee grigio-verde, glauche sotto FIORI: piccoli bianchi FIORITURA: luglio/agosto FRUTTI: ovali commestibili viola TERRENO: fertile, profondo, ben drenato NOTE: rustico longevo

24 PEROVSKIA ATRIPLICIFOLIA Labiatae GENERE: PEROVSKIA SPECIE: ATRIPLICIFOLIA FAMIGLIA: Labiatae ORIGINE: Afghanistan, Himalaya, Tibet TIPO: caducifoglia PORTAMENTO: arbusto piccolo eretto FOGLIE: strette ovali grigie a denti radi FIORI: blu-lavanda a 2 labbri in lunghe spighe slanciate FIORITURA: luglio/agosto FRUTTI: ovali commestibili viola TERRENO: ben drenato NOTE: potare corto

25 PHOENIX ROEBELLINII (HUMILIS LOUREIRI) Palmae Leggera, trasparente, di fogliame verde brillante e tronco sottile, curiosamente miniato dalla protuberanza delle basi di vecchie foglie. Si adatta anche a piccoli contenitori ed a rinvasi selvaggi. E' la regina incontrastata di un atrio ben riscaldato o di un giardino d'inverno. GENERE: PHOENIX SPECIE: ROBELLINI FAMIGLIA: Palmae ORIGINE: Laos, Vietnam, sud della Cina TIPO: palma o simile PORTAMENTO: tronco slanciato 1-1,5 m FOGLIE: verde scuro 1 m arcuate, sottili rade ricadenti FIORI: minuscoli gialli in grandi pannocchie FIORITURA: aprile FRUTTI: neri ovoidali in grappoli in autunno TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: da interni

26 PHOENIX CANARIENSIS Arecaceae Pianta simbolo del sole, orna viali, parchi, giardini, verande ma anche centri commerciali. Trasmette ovunque l'atmosfera delle isole tropicali, ricordando distese di sabbia e il dolce far niente! GENERE: PHOENIX SPECIE: CANARIENSIS FAMIGLIA: Arecaceae ORIGINE: Canarie TIPO: palma o simile PORTAMENTO: sempreverde eretta tronco robusto 20 m FOGLIE: arcuate piumose lunghe 5 m verde brillante FIORI: giallo-bruni in grossi grappoli penduli FIORITURA: aprile FRUTTI: gialli rossi oblunghi in autunno o inverno TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: foglie composte da foglioline coriacee strette e lanceolate

27 PISTACIA LENTISCUS (LENTISCO) Anacardiaceae Col Mirto, il Corbezzolo, l'olivo, il Leccio ed il Ginepro concorre a formare la nostra meravigliosa macchia mediterranea. Le sue foglie profumano di resina e si presta ad infiniti utilizzi (dal mastice, alla vernice, alla preparazione di vini e liquori). Fin dall'antichità naturalisti e medici ne apprezzano le molteplici proprietà curative. Evoca il simbolo della purezza e anche le vergini elleniche amavano adornarsene. GENERE: PISTACIA SPECIE: LENTISCUS LENTISCO FAMIGLIA: Anacardiaceae ORIGINE: Mediterraneo TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto grande o alberello FOGLIE: pennate verde lucide (rachide alato) FIORI: insignificanti in grappoli ascellari FIORITURA: da aprile a giugno FRUTTI: globosi rossi poi neri in autunno TERRENO: molto drenato, quasi asciutto NOTE:

28 PITTOSFORUM TOBIRA NANUM Pittosporaceae GENERE: PITTOSFORUM SPECIE: TOBIRA NANUM FAMIGLIA: Pittosporaceae ORIGINE: Cina, Taiwan, Giappone TIPO: sempreverde PORTAMENTO: arbusto piccolo FOGLIE: ovali o oblunghe lucide verde scuro FIORI: bianchi poi giallo-panna profumati d'arancio FIORITURA: FRUTTI: TERRENO: ben drenato NOTE: crescita lenta, resistente alla siccità, da muro, da siepe

29 PLUMBAGO CAPENSIS (Plumbago auriculata) Plumbaginaceae GENERE: PLUMBAGO SPECIE: CAPENSIS NANUM PLUMBAGO AURICULATA FAMIGLIA: Plumbaginaceae ORIGINE: Sud Africa TIPO: rampicante PORTAMENTO: sempreverde legnoso a crescita rapida FOGLIE: ottuse spatolate FIORI: azzurro cielo a mazzi FIORITURA: FRUTTI: TERRENO: fertile, ben drenato NOTE: per muretti o piccole colonne

30 RHYNCOSPERMUM JASMINOIDES (FALSO GELSOMINO) Apocynaceae GENERE: RHYNCOSPERMUM SPECIE: JASMINOIDES TRACHELOSPERMUM FAMIGLIA: Apocynaceae ORIGINE: Cina, Taiwan TIPO: rampicante PORTAMENTO: sempreverde fusti legnosi appaiati rustico FOGLIE: ottuse spatolate FIORI: bianchi, molto profumati, piccoli numerosi FIORITURA: da maggio a luglio FRUTTI: coppie di baccelli TERRENO: ben drenato NOTE: riparato, ringhiere, cancellate, muri e colonne

31 TEUCRIUM FRUCTICANS AZUREUM Labiatae E' incredibile che una pianta così bella e antica non sia ancora stata scoperta nella sua pienezza. La forma delle sue foglie ed il colore grigio/verde si abbinano felicemente con qualsiasi altra specie. E' anche molto interessante il contrasto cromatico con i terreni aridi e la preziosità che questo arbusto apparentemente timido acquista vicino alla Rosa. Un regalo per i nostri giardini. GENERE: TEUCRIUM SPECIE: FRUCTICANS AZUREUM FAMIGLIA: Labiatae ORIGINE: Europa meridionale, Nord Africa TIPO: palma o simile PORTAMENTO: arbusto piccolo arcuato FOGLIE: ovali, aromatiche, grigio-verde bianche sotto FIORI: tubulosi, azzurro-scuro FIORITURA: da giugno ad agosto FRUTTI: TERRENO: ben drenato ESPOSIZIONE: NOTE: stami prominenti, potare rami vecchi in primavera

32 TULBAGHIA VIOLACEA Liliaceae GENERE: TULBAGHIA SPECIE: VIOLACEA FAMIGLIA: Liliaceae ORIGINE: Sud Africa TIPO: erbacea rizomatosa, sempreverde PORTAMENTO: perenne a crescita rapida FOGLIE: lunghe verde grigiastre FIORI: viola/rosa ad ombrello su lunghi steli FIORITURA: giugno /settembre FRUTTI: coppie di baccelli TERRENO: ben drenato NOTE: di taglia piccola, raggiunge 60 cm di altezza. ha un gradevole profumo

33 VITEX AGNUS CASTUS Verbenaceae GENERE: VITEX SPECIE: AGNUS CASTUS FAMIGLIA: Verbenaceae ORIGINE: Mediterraneo, Asia centrale TIPO: caducifoglia PORTAMENTO: arbusto medio aperto aromatico FOGLIE: verde scuro, composte da 5-7 foglioline FIORI: violetti, tubulari, fragranti, riuniti in pannocchie sottili FIORITURA: agosto /settembre FRUTTI: coppie di baccelli TERRENO: ben drenato NOTE: teme i forti geli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale 2 ABACO VEGETAZIONALE L area oggetto di intervento si trova in posizione rilevata rispetto al centro urbano di Moneglia, direttamente protetta dalla collina alle sue spalle e distanziata dall abitato limitrofo

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate. SCHEDA DIDATTICA 0 Rosola nome italiano: Rosola nome scientifico: Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv) Greuter et Burdet nome sardo: Mudregu femina, Arrosa de murdegu Arbusto di piccole dimensioni,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Un albero per ogni bambino Il programma Un Albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Il 2011 è stato dichiarato

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus (Rosaceae) Le varietà del genere sono quasi tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. Eccetto alcune varietà, sono tutti alberi o arbusti a foglia caduca che fioriscono in primavera

Dettagli

Catalogo prodotti 2013/2014

Catalogo prodotti 2013/2014 Catalogo prodotti 2013/2014 responsabile commerciale Sonia Alberto 335.5265941 ABELIA GRANDIFLORA L Abelia è una pianta arbustiva molto versatile che può essere impiegata con un ottimo risultato sia in

Dettagli

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO CONOSCERE DIVERSE PIANTE DEL NOSTRO ARCIPELAGO. L ARGOMENTO CI HA INCURIOSITO E ABBIAMO DECISO DI FARE QUALCHE

Dettagli

Bambusa, Bambù (Poaceae)

Bambusa, Bambù (Poaceae) , Bambù (Poaceae) Con la parola bambù si comprendono 20 generi di piante della famiglia delle Poaceae, tra cui i più importanti sono Arundinaria,, Dendrocalamus, Fargesia, Phyllostachys, Pleioblastus,

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE FIORITURA INVERNALE In genere le più adattabili, facili da coltivare che richiedono poche cure Da posizionare come sfondo, ma in luoghi accessibili in modo che durante

Dettagli

Abelia floribunda Nana

Abelia floribunda Nana Abelia floribunda Nana Pianta ornamentale, sempreverde,caratteristica per il bel fogliame e abbondante fioritura. L Abelia ha piccole foglie ovali verderossastro, rami ricadenti e i suoi fiori, tubolosi

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto Istituto Comprensivo via Cornelia 73 Scuola Secondaria di I grado Anna Frank Progetto della Regione Lazio Sapere i Sapori Referente del Progetto Prof.ssa Cristiana Lanconelli Questa piccola guida è il

Dettagli

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Agrifoglio Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo agrifoglio facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Il bosco oscuro Il bosco naturale . Tipologie circolari e quadrate del labirinto classico Tipologia romana Labirinto medievale, pavimento della cattedrale di Chartres (c. 1205) Labirinto presso l'abbazia

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO LEGATO ALLA SISTEMAZIONE DELL AREA ESTERNA

PROGETTO EDUCATIVO LEGATO ALLA SISTEMAZIONE DELL AREA ESTERNA ASILO NIDO - AZIENDALE PROGETTO EDUCATIVO LEGATO ALLA SISTEMAZIONE DELL AREA ESTERNA Percorsi sensoriali alla scoperta di alberi, arbusti, foglie e fiori Percorsi sensoriali e giochi in libertà: Questo

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO Nome Comune: Ailanto Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Classificazione: Dicotyledones Famiglia: Simarubacee Genere: Ailanthus Specie: A. altissima Identificazione:

Dettagli

Il regno della rosa. progetto giardino

Il regno della rosa. progetto giardino progetto giardino Il regno della rosa Ideale completamento di un bel casale marchigiano, situato tra i Monti Sibillini, il giardino ideato dall'architetto Luigina Giordani alterna emozionanti sfumature

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie

L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa specie ORIGANO L'origano è un genere di piante aromatiche,erbacee o subarbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie del bacino del Mediterraneo. Le due specie

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio.

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio. PRUNUS DA FIORE 1 PRUNUS SERRULATA KIKU-SHIDARE SAKURA Fiore rosa a mazzo con petali a pompon. Foglia inizialmente rossastra che raggiunge un verde intenso nella piena maturità. Fioritura semi tardiva.

Dettagli

KOLKWITZIA AMABILIS. Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine

KOLKWITZIA AMABILIS. Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine KOLKWITZIA AMABILIS Nome botanico Kolkwitzia amabilis Graebn. Famiglia Caprifoliaceae Portamento Foglie Fiori Origine Arbustivo, compatto, che raggiunge un altezza di 2,5 metri, con rami leggermente arcuati

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

L ERBOLARIO. Fiori chiari

L ERBOLARIO. Fiori chiari L ERBOLARIO Fiori chiari FIORICHIARI. FIORISCURI. FIORI PER LA PELLE. I profumi, le fragranze, rappresentano per tutti noi un intero universo di sensazioni. È facile infatti che ci capiti di associare

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA

PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA Comune di Calcinaia In collaborazione con Università di Pisa DESTeC Ingegneria Strutture verdi e paesaggio 18 febbraio 2013 Linee

Dettagli

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro Elena Mularoni una pianta per amico il ginepro foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Dedico questo libro a tutti i bambini e agli adulti che vogliono scoprire

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Pagina 1 di 12! " # $%&' ( ( ) * + ) %, - Pagina 2 di 12 +. / 0, # + 1 2.345'/ #.+ / ( 6 ) ( 7 #!1 8 9' + : Evoluzione delle vendite presso le aziende in Veneto Legenda: ottima 5; buona 4; discreta 3;

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

CALENDARIO AMBIENTALE

CALENDARIO AMBIENTALE CALENDARIO AMBIENTALE 2014 Design: CEA Eolie GENNAIO 2014 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Giovedi 10 Venerdi 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedi 14 Martedi

Dettagli

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Una giornata di straordinaria attività si è svolta venerdì 20 marzo nella sede di Via Ravenna del nostro Liceo. Come ben noto nella mattinata si sarebbe potuta

Dettagli

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm Rampicanti Casanatura vivaio di Mattia Malcore AVRA rosso scuro 1/5 grandezza fiore: 10-12 altezza: 300 x 500 Colpisce la spiccata tonalità dei fiori in contrasto col verde scuro del fogliame. BLANCHE

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Iberis Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo iberis facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I A U T U N N O 2 0 1 6 C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I I L D O C E N T E C a r l o P a g a n i D a o l t r e 4 0 a

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti La pianta del mese Falso Trachelospermum jasminoides Come e perché scegliere il falso Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA I piccoli frutti, per le loro dimensioni ridotte, si possono coltivare senza problemi anche in contenitore,

Dettagli

Passeggiata botanica al Giardino Pubblico di Cagliari

Passeggiata botanica al Giardino Pubblico di Cagliari Passeggiata botanica al Giardino Pubblico di Cagliari Anno scolastico 2003/2004 Classe 1 A Elenco specie L elenco corrisponde alle piante presenti nel Giardino Pubblico di Cagliari dall ingresso alla Pinacoteca

Dettagli

schede didattiche ERBARIO

schede didattiche ERBARIO schede didattiche ERBARIO con il sostegno di cofinanziato da Nome comune: EDERA Nome scientifico: HEDERA HELIX Famiglia: ARALIACEE Luogo di origine e clima: zona tropicale Tronco: legnoso, rampicante,

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it Riferimento commessa: C1202 dicembre 2013 prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli