Vittorio Casella. Introduzione ad ArcGIS Visualizzazione di layer vettoriali; campi calcolati. Dispense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Casella. Introduzione ad ArcGIS Visualizzazione di layer vettoriali; campi calcolati. Dispense"

Transcript

1 Vittorio Casella DIET Università di Pavia Introduzione ad ArcGIS Visualizzazione di layer vettoriali; campi calcolati Dispense Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 1 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

2 Dati 1 Caricare i dati contenuti nella dir dati_mn_1 Modificare ordine layer Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 2 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

3 Dati 2 Caricare corti e corti_poli in dati_mn_2 Raggruppare creando il gruppo CORTILI Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 3 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

4 Dati 3 Caricare prg_strade e tangenziale0706 in dati_mn_2 Raggruppare creando il gruppo VIABILITA Nomi dei gruppi di layer maiuscoli Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 4 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

5 Da FARE Ordine dei layer Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 5 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

6 La visualizzazione logica Nella carta disegnata sono memorizzati in modo statico la sostanza dell informazione geografica (posizione e forma degli oggetti) e la forma (simbologia, tipo di linea, colore, spessore) Nella cartografia numerica entrambi questi aspetti possono essere modificati: i dati possono corretti o aggiornati. La forma è separata dalla sostanza: si può chiedere al sistema di colorare di rosso gli edifici; di colorare di blu quelli aventi qualche caratteristica particolare ecc. Il colore degli edifici può variare in funzione di un parametro, per esempio la superficie, o il valore, o la zona. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 6 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

7 La visualizzazione di default di ArcMap Il comportamento di default è che i layer puntuali abbiano un unico simbolo e un unico colore. I layer di POLYGON sono rappresentati con gli stessi colori, ecc. Nel seguito si illustra come rendere la visualizzazione dipendente da parametri. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 7 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

8 Visualizzazione dei puntuali 1 Un solo simbolo per tutti i puntuali del layer Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 8 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

9 Visualizzazione dei puntuali 2 Si può cambiare forma, dimensione, colore Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 9 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

10 Aspetto dipendente da un campo 1 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 10 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

11 Aspetto dipendente da un campo 2 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 11 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

12 Aspetto dipendente da un campo 3 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 12 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

13 Aspetto dipendente da un campo: la legenda Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 13 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

14 Aspetto dipendente da un campo: la legenda 2 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 14 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

15 Risultato Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 15 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

16 Poligoni: campo singolo preparazione Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 16 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

17 Si possono configurare anche i bordi Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 17 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

18 Per capire: significato di unique values L espressione unique values significa che ArcMap attribuisce colori diversi per ciascun valore del campo. Se il campo fosse PESO e due record contenessero i valori e kg, il programma attribuirebbe ai due record colori diversi. Evidentemente la modalità unique values va bene per i campi che assumono relativamente pochi valori. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 18 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

19 Poligoni: campo singolo risultato Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 19 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

20 Display dei poligoni: la trasparenza Per visualizzare contemporaneamente più layer vi sono due strategie: una scelta opportuna dell ordine dey layer la trasparenza Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 20 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

21 Uso della trasparenza 1 Accendiamo Contesti e coloriamo in funzione del campo CONTESTO Zoomiamo sul centro Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 21 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

22 Uso della trasparenza 2 Accendiamo il solo EDIFICI Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 22 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

23 Uso della trasparenza 3 Accendiamo entrambi i layer Evidentemente CONTESTI nasconde EDIFICI Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 23 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

24 Uso della trasparenza 4 Una soluzione semplice è scambiare l ordine delle shape nella TOC, in modo che sia EDIFICI e coprire CONTESTI. La cosa funzione bene in questo caso perché i poligoni di EDIFICI sono molto più piccoli di quelli di CONTESTI. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 24 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

25 Uso della trasparenza 5 Una soluzione più generale è rendere trasparente uno dei layer. Torniamo a mettere CONTESTI sopra. Coloriamo EDIFICI di grigio. Rendiamo CONTESTI trasparente: click DX su CONTESTI nella TOC; Properties; Display. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 25 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

26 Uso della trasparenza 6 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 26 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

27 Usiamo il campo AREA Proviamo a colorare il layer CONTESTI in funzione di AREA Il programmi ci avverte che ci sono troppi valori possibili: stiamo probabilmente facendo un uso scorretto dello strumento. Tuttavia in questo caso, poiché le feature non sono troppe, il programma riesce a visualizzarle. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 27 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

28 Usiamo il campo AREA 2 I tre poligoni aventi area 0, e si vedono assegnati colori diversi Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 28 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

29 I campi calcolati Servirebbe un campo Area2 semplificato Avvertiamo l esigenza di un campo Area2 che, per esempio, approssimi l area al multiplo di 5000 più prossimo. Rimandiamo a dopo vedere come tale campo possa essere creato. Ora usiamolo Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 29 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

30 Display con campi multipli: la preparazione Unique value: ad ogni valore di un campo, un colore diverso Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 30 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

31 Display con campi multipli: il risultato Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 31 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

32 La visualizzazione per intervalli Creare un nuovo campo ad hoc è una possibile soluzione. Un altra è l adozione di una metodologia per il display che non è basata sul principio del UNIQUE VA LUE, ma dei GRADUATED COLORS: l associazione entità colore viene effettuata per intervalli Con i GRADUATED COLORS si può visualizzare un solo parametro, mentre con il campo ausiliario area2 è stato possibile visualizzarne 2. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 32 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

33 Visualizzazione per intervalli 1 Quando un campo assume molti valori, come area o perimetro, è bene associare un colore a un intervallo di valori Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 33 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

34 Visualizzazione per intervalli 2 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 34 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

35 Definizione degli intervalli 1 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 35 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

36 Definizione degli intervalli 2 Intervalli costanti: è meglio? Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 36 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

37 Definizione degli intervalli: intervalli costanti Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 37 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

38 Metodi per la definizione degli intervalli dalla manualistica ESRI Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 38 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

39 Metodi per la definizione degli intervalli dalla manualistica ESRI 2 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 39 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

40 Metodi per la definizione degli intervalli dalla manualistica ESRI 3 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 40 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

41 Metodi per la definizione degli intervalli dalla manualistica ESRI 4 Per maggiori dettagli vedi ica.pdf Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 41 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

42 Creazione di un nuovo campo Attenzione la lunghezza massima del nome di un campo è 10 caratteri. Evitare spazi e caratteri strani. Usare lettere, numeri e underscore (_). Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 42 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

43 Creazione di un nuovo campo 2 Si può scegliere il tipo del campo: numerico, testo, data. Fra i numerici vi sono diverse opzioni. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 43 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

44 Creazione di un nuovo campo 3 Scegliamo double, con precision 12 e scale 2. In questo caso avremmo potuto scegliere Integer o Long Integer; Double è una scelta che si adatta a quasi tutti i tipi numerici e costa parecchia memoria. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 44 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

45 I tipi numerici dei campi Help Geodatabase Filed Data types. Nome Min Max Byte Short Integer Intero ,767 2 Long Integer Intero 2,147,483,648 2,147,483,647 4 Float Decimale 3.4E38 1.2E38 4 Double Decimale 2.2E E308 8 Per capire 1.2E38 significa Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 45 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

46 I tipi numerici dei campi 2 Precision: numero totale delle cifre Precision( )= 6 Precision(289.1)=4 Scale: numero delle cifre a destra della virgola Scale ( )= 3 Scale (289.1)=1 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 46 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

47 Perché un campo Data Perché se diciamo esplicitamente al programma che una certa espressione è una data è possibile fare elaborazioni, per esempio il numero di giorni trascorso fra due date. Oppure ordinare in senso cronologico e non alfabetico. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 47 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

48 I campi calcolati Dopo aver calcolato il campo area2, come lo popoliamo? A mano? A volte può essere necessario, ma in questo caso si può farlo fare al sistema, che dispone della funzionalità dei campi calcolati. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 48 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

49 La matematica dei campi Vi sono poche funzioni disponibili. Per le approssimazioni Fix e Int, che restituiscono la parte intera. Differenze fra le due Fix(8.34)=8.00 Int(8.34)=8.00 Per i positivi nessuna. Fix( 3.45)= 3.00 Int( 3.45)= 4.00 Per i negativi: FIX intero a destra; INT intero a sinistra. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 49 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

50 Per vedere help di queste funzioni Lanciare il VB editor e interrogare l help. Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 50 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

51 La matematica dei campi 2 Limitiamoci ai numeri positivi. Se si vuole arrotondare all intero più prossimo (funzione ROUND) e non è codificata si può usare il trucco ROUND(x)=INT(x+0.5) x int(x) int(x+0,5) 0,00 0,00 0,00 0,10 0,00 0,00 0,20 0,00 0,00 0,30 0,00 0,00 0,40 0,00 0,00 0,50 0,00 1,00 0,60 0,00 1,00 0,70 0,00 1,00 0,80 0,00 1,00 0,90 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,10 1,00 1,00 1,20 1,00 1,00 1,30 1,00 1,00 1,40 1,00 1,00 1,50 1,00 2,00 1,60 1,00 2,00 1,70 1,00 2,00 1,80 1,00 2,00 1,90 1,00 2,00 2,00 2,00 2,00 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 51 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

52 La matematica dei campi 3 Per arrotondare al multiplo di un certo numero x 0 si può fare x int( x x + 0.5) x 0 0 x int(x/5)*5 int(x/5+0,5)*5 1,00 0,00 0,00 2,00 0,00 0,00 3,00 0,00 5,00 4,00 0,00 5,00 5,00 5,00 5,00 6,00 5,00 5,00 7,00 5,00 5,00 8,00 5,00 10,00 9,00 5,00 10,00 10,00 10,00 10,00 11,00 10,00 10,00 12,00 10,00 10,00 13,00 10,00 15,00 14,00 10,00 15,00 15,00 15,00 15,00 16,00 15,00 15,00 17,00 15,00 15,00 18,00 15,00 20,00 19,00 15,00 20,00 20,00 20,00 20,00 21,00 20,00 20,00 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 52 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

53 Riempiano il campo con valori calcolati Arrotondamento a multipli di 5000 più prossimi. Attenzione al separatore decimale Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 53 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

54 I campi calcolati come scorciatoie Per inserire in tutti gli e lementi di un campo un valore costante Esempio: è stato creato il campo area3 e lo si vuole porre inizialmente uguale a 12 Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 54 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

55 I campi calcolati come scorciatoie 2 Per inserire un certo valore solo nei record selezionati: selezionare feld calculator si può scegliere fra applicare il calcolo a tutti i record o solo a quelli selezionati Vittorio Casella ArcGIS x Pag. 55 of 55 slide_gis_4_organizzazione_visualizzazione.docx 03/11/2010

Vittorio Casella. Primi passi con ArcGIS. Dispense

Vittorio Casella. Primi passi con ArcGIS. Dispense Vittorio Casella DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Primi passi con ArcGIS Dispense Vittorio Casella Primi passi con ArcGIS Pag. 1 of 74 slide_gis_2_primi_passi.docx 03/11/2010 Il

Dettagli

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare la mappa: attribuire colori cartografia

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Paolo Mogorovich

Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov .4 Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Per esempio:

Dettagli

Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche.

Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Un layer areale può essere rappresentato

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Quantum GIS - QGIS. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich   Quantum GIS - QGIS. Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Dati vettoriali - Tecniche di rappresentazione Un layer areale può essere rappresentato utilizzando diverse tecniche. Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Per esempio:

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 29/06/06 - v 2.1 Il sistema ArcGIS Sistema modulare

Dettagli

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli.

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli. Corso di Microsoft Access Marco P. Locatelli locatelli@disco.unimib.it Esempio Lo schema Entità Relazione rappresenta parte di un modello relativo ad una palestra, con informazioni sugli istruttori, sulle

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi ArcGIS - ArcView strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 27/03/06 - v 2.0 premessa 2 Ad ogni layer

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Applicativo POZZI_SIF

Applicativo POZZI_SIF Applicativo POZZI_SIF Manuale d uso Rev. 01 luglio 2016 1 Piattaforma web per la consultazione geografica dei pozzi del Sistema Informativo Falda (S.I.F.), ereditato dalla Provincia di Milano (oggi Città

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Linguaggio Macchina. Numeri binari. E il linguaggio che il microprocessore comprende. In Esadecimale

Linguaggio Macchina. Numeri binari. E il linguaggio che il microprocessore comprende. In Esadecimale Linguaggio Macchina Numeri binari In Esadecimale E il linguaggio che il microprocessore comprende 1 Numeri Esadecimali Sono composti con 16 simboli: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F Un numero di 4 cifre

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 02/11/2015 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

ArcView introduzione

ArcView introduzione ArcView 8.3 1- introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 - v 1.1 Il

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS GRASS 6.4 Creazione del DTM dalle curve di livello - import di curve di livello vettoriali in formato shape o estrazione di curve di livello da DTM - trasformazione di vettoriale in raster - creazione

Dettagli

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi Esercitazione 2 Classificazione dei Temi CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio (RTTP) Università degli Studi di Padova 1 Argomenti 1. Classificazione di un tema Introduzione 2. Metodi di

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Questi formati applicano l impostazione predefinita per ciascuno dei formati. È importante notare che, indipendentemente

Dettagli

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Visualizzare le proprietà dei layer vettoriali Percorso: Layer -> Proprietà Oppure Menù contestuale

Dettagli

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile

Variabili e tipi di. Alessandra Giordani Lunedì 11 aprile Variabili e tipi di dato in C Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 11 aprile 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Stringhe Un altro tipo di insieme che vorremmo poter rappresentare è quello

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2011 digitalizzare una immagine Da immagine......a

Dettagli

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Maschere Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Visualizzare la scheda Maschere e selezionare Nuovo. Si può utilizzare: funzione di

Dettagli

Università Iuav di Venezia - CIRCE / dp Corso di addestramento all'uso di ESRI ArcView

Università Iuav di Venezia - CIRCE / dp Corso di addestramento all'uso di ESRI ArcView Università Iuav di Venezia - CIRCE / dp Corso di addestramento all'uso di ESRI ArcView Renato Aere Unità 3 Simbologia, visualizzazione, modifica Informazioni generali: Prerequisiti Obiettivi formativi

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Per ottenere un aiuto contestuale dall help di Visual Basic sulla sintassi di funzioni o, oppure su proprietà, eventi o metodi, basta selezionare la

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.2 I tipi di query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB

Dettagli

ArcGIS - ArcView introduzione

ArcGIS - ArcView introduzione ArcGIS - ArcView introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 05/11/08 - v 3.0 Premessa: i formati di memorizzazione

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo Variabili e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 18 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Es. compilazione helloworld.c 2 Variabili e valori Una variabile

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Primi programmi in C

Primi programmi in C Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Uso del compilatore gcc Struttura di un programma

Dettagli

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU)

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) I software GIS ARCGIS System dott. Giuseppe Modica MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) Tel/fax +39 0965 801274 giuseppe.modica@unirc.it A.A. 2009-2010 1 1 ArcGIS

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo

Nuovi tipi di dato e. Alessandra Giordani Lunedì 26 marzo Nuovi tipi di dato e costrutto condizionale Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 26 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Tipi di dato fondamentali int e il tipo di dato che consente

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Elementi del linguaggio Python

Elementi del linguaggio Python Elementi del linguaggio Python Informatica@SEFA 07/08 - Lezione Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa07/ Venerdì, 9 Settembre 07 Tipi numerici e calcoli In

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Acquisizione dei dati: ritaglio grossolano.

Acquisizione dei dati: ritaglio grossolano. Corso di Aggiornamento in DB Topografici Acquisizione dei dati: ritaglio grossolano. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Sequenza di Operazioni 1. Conversione (eventuale) in formato shape. 2.

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti QGIS 2 - Introduzione marco.negretti@polimi.it 20/11/2014 indice Presentazione Un progetto di QGIS Aggiungere e navigare i dati (layer) Vettoriali stili, attributi, interrogazioni, etichette csv Raster

Dettagli

Equivalenza di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Due espressioni sono equivalenti se: Atomizzazione delle selezioni σ F1 F2 (E) σ F1 (σ F2 (E))

Equivalenza di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Due espressioni sono equivalenti se: Atomizzazione delle selezioni σ F1 F2 (E) σ F1 (σ F2 (E)) Equivalenza di espressioni Due espressioni sono equivalenti se: E 1 R E 2 se E 1 (r = E 2 (r per ogni istanza r di R (equivalenza dipendente dallo schema E 1 E 2 se E 1 R E 2 per ogni schema R (equivalenza

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica FOGLI (Google Docs) FOGLIO DI CALCOLO Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica Cartella di lavoro -> uno o più fogli di calcolo Foglio di

Dettagli

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP INDICE CONTROLLI 4 CONTROLLI LEGATI 5 CONTROLLI NON LEGATI 5 CONTROLLI CALCOLATI 6 CONTROLLO ETICHETTA 7 CONTROLLO CASELLA DI TESTO 8 CONTROLLO CASELLA DI CONTROLLO 10 CONTROLLO CASELLA A CASCATA 11 CONTROLLO

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

PREPARAZIONE DI UN PROGRAMMA

PREPARAZIONE DI UN PROGRAMMA PREPARAZIONE DI UN PROGRAMMA Il linguaggio C rende disponibili al programmatore: (1) Variabili (2) Operatori (3) La libreria standard (-> funzioni che estendono le potenzialità del linguaggio) (1) Le variabili

Dettagli

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0 MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0 1. Introduzione all applicazione... 2 2. Funzioni Utente... 3 2.1 Form di autenticazione... 3 2.2 Gestione Pratiche... 4 2.2.1 History... 9 2.2.2 Dettaglio

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di analisi

ArcGIS 10 strumenti di analisi ArcGIS 10 strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 03/11/2011 contenuti relazioni tra tabelle degli attributi selezionare

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe Overview su ArcGIS Moduli di ArcGIS Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox ArcScene ArcGlobe ArcCatalog ArcCatalog è l applicazione che permette di gestire il trattamento dei dati spaziali,

Dettagli

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Guida passo per passo Versione: 1.1 Data: 27 novembre 2018 1 1 Sommario 1. CREAZIONE DEI FOGLI DI LAVORO GOOGLE...3 2 IMPORTAZIONE DEI DATI...4 3

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse Una classe Borsellino Tipi numerici di base - Interi e decimali Definizione di costanti /** Realizza un borsellino per le monete. Registra il numero di monete e calcola il valore totale public class Purse

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. ESERCIZIO: realizzare un algoritmo (in linguaggio di

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino LAYER

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino LAYER LAYER Pannelli di QGIS per la visualizzazione e le proprietà dei livelli informativi La tabella dei contenuti di QGIS (Pannello dei livelli informativi) Crea gruppo di layers Elimina Apre gli stili Espandi

Dettagli

Tipi numerici di base - Costanti

Tipi numerici di base - Costanti Tipi numerici di base - Costanti Interi e decimali Definizione di costanti 9/11/2004 Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei 1 Una classe Borsellino /** Realizza un borsellino per le monete. Registra

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Primi programmi

Introduzione al linguaggio C Primi programmi Introduzione al linguaggio C Primi programmi Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a Cos è il GEOPORTALE Il Geoportale del Comune di Genova, nel rispetto della Direttiva Europea Inspire e nell ambito delle attività legate alla condivisione del patrimonio informativo, permette di visualizzare

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich  Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03 Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Quantum GIS - QGIS Avvio di un nuovo Progetto e Caricamento layer vettoriali Avviare QGIS Desktop Menù > Impostazioni > Proprietà

Dettagli

Sommario INVIO e SMS Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6

Sommario INVIO  e SMS Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6 Sommario INVIO Email e SMS... 2 Email... 2 Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6 Pag. 1 di 8 INVIO Email e SMS Tramite AVISNet esiste la possibilità di poter inviare comunicazioni

Dettagli

Grafico della funzione y = sen x

Grafico della funzione y = sen x G Grafico della funzione y = sen x Utilizzare GeoGebra per costruire il grafico della funzione y ¼ sen x a partire dalla sua definizione mediante la circonferenza goniometrica. Come sai, il valore della

Dettagli

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS 1 GERARCHIE OBBLIGATORIE Nella progettazione di una base di dati abbiamo moltissimi gradi di libertà ma anche alcune regole rigide che siamo costretti a rispettare. Il primo

Dettagli

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI Area Fruizione www.catalogo.beniculturali.it Data Autore Cosa Il sito www.catalogo.beniculturali.it consente di organizzare i dati pubblicati inserendo

Dettagli

Java e i Tipi di dati primitivi. Parte 3

Java e i Tipi di dati primitivi. Parte 3 Java e i Tipi di dati primitivi Parte 3 La nozione di tipo di dato Il tipo del dato consente di esprimere la natura del dato Indica il modo con cui verrà interpretata la sequenza di bit che rappresenta

Dettagli

Manuale d istruzioned

Manuale d istruzioned Manuale d istruzioned al lavoro nella piattaforma 1. Accesso alla piattaforma 2. Home page 3. Ricerca Interrogazioni (query) Percorsi rapidi (navigazione) Ricerca semplice 4. Visualizzazione Lista risultati

Dettagli

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU)

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) I software GIS ARCGIS System dott. Giuseppe Modica MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU) Tel/fax +39 0965 801274 giuseppe.modica@unirc.it A.A. 2009-2010 1 1 ArcGIS

Dettagli

Il software Epi Info

Il software Epi Info Il software Epi Info Controlli sui dati nell esempio dello studio sulla compliance: Crea maschera Controlli sui valori dei dati Quando si creano i campi (clic destro sulla maschera) è già possibile utilizzare:

Dettagli

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia Master I livello POLIS Making: Strumenti di gestione per la qualità del vivere V Edizione QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia - Politecnico di Milano, Polo Territoriale

Dettagli

Corso di Formazione su QGIS Autorità di bacino del fiume Po Parma, giugno QGIS - Introduzione. Marco Negretti

Corso di Formazione su QGIS Autorità di bacino del fiume Po Parma, giugno QGIS - Introduzione. Marco Negretti Corso di Formazione su QGIS Autorità di bacino del fiume Po Parma, 21-22 giugno 2011 QGIS - Introduzione marco.negretti@polimi.it Indice 2 L'interfaccia Un "progetto" di QGIS Concetti di base Visualizzazione

Dettagli

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010 Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 10 maggio 2010 http://disi.unitn.it/~agiordani/ I tipi di dati scalari I tipi aritmetici, i tipi enumerativi

Dettagli

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano T2C Training to Code Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per risolvere un problema o svolgere un certo compito 2 Primo esempio 1 - Disegno Costruiamo un

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView 1 Tema cartografia di base 1.1 Caricamento cartografia raster Caricare immagini georiferite della cartografia (geotiff, ecc.).

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto uantum GIS Per avviare QGIS cliccate sull icona QGIS Desktop 3.6.0 with GRASS 7.6.0 presente sul vostro desktop Aprite il progetto

Dettagli