LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
|
|
- Corinna Mariotti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 10 I RISTORANTI A BOLOGNA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 I RISTORANTI A BOLOGNA 1
2 DIALOGO PRINCIPALE A- Buonasera. B- Buonasera, avete prenotato un tavolo? A- Sì, ho telefonato ieri, ho chiesto un tavolo per cinque alle 8,30. Ho lasciato solo il nome: Katia. B- Sì, certo, un attimo che controllo; deve aver parlato con il mio collega: ieri era il mio giorno libero. A- Se fosse possibile vorremmo sederci fuori, perché la mia amica è una fumatrice B- Ok, ora ci proviamo, cerco di farvi sedere fuori nel cortile. A- Grazie. B- Prego, venite da questa parte, c è un tavolo un po stretto, ma visto che avete due bambini piccoli dovreste stare comodi comunque A- Sì, sì, andrà benissimo, grazie. B- Allora accomodatevi; vi porto subito i menù, la lista dei piatti. A- Perfetto. B- Ecco qui i menù: oltre a quello che trovate scritto, in più, ci sono anche i piatti del giorno. Come primi piatti abbiamo, risotto alla milanese, gramigna con zucchine e gamberetti e spaghetti alla carbonara. A- Scusi, mi può spiegare che cosa sono? Io sono russa e non conosco bene i piatti italiani Sono piatti etnici? B- Beh, in effetti sì, noi in Italia diremmo tipici, ma credo che per persone che vengono dalla Russia si possa dire etnici. In Italia i ristoranti etnici sono quelli che fanno da mangiare cose di altri Paesi come i ristoranti cinesi, indiani, messicani, giapponesi, eccetera A- Ah ok! Quindi quelli che mi ha detto sono piatti tipici? Mi può dire di cosa si tratta? B- Certo: il risotto alla milanese è riso cucinato piano, piano con dello zafferano, quella spezia gialla e molto saporita. La gramigna è un tipo di pasta corta e un po arricciata, come posso dire come i ricci dei capelli, condita, con un sugo di zucchine e gamberetti. Gli spaghetti alla carbonara, invece, sono tipici della città di Roma. Sono spaghetti con un sugo di uovo crudo e pancetta: carne di maiale A- Allora siamo pronte: per me un risotto alla milanese, la mia amica non parla italiano, ma ama la cucina locale: vuole provare i riccioli Come ha detto che si chiamano? B- Gramigna si chiama gramigna. A- Ecco, sì, quella con zucchine e gamberetti Per i bambini invece è meglio della pasta semplice, al pomodoro E' possibile per i due piccoli fare poca pasta? B- Sì, sì, certo, diciamo mezze porzioni, mezzo piatto. A- Bene, grazie mille. B- Desiderate altro, volete altro? A- Per noi no, però può portare un piatto di patatine fritte per i bambini? B- Certo! Da bere? A- Facciamo acqua naturale, e un bicchiere di vino rosso per me. Grazie. B- Benissimo, vi porto subito da bere COMPRENSIONE DEL TESTO 2
3 1 Segna con una crocetta le affermazioni vere (V) e quelle false(f) A- Un uomo e una donna vanno al ristorante B- Le due amiche sono in un ristorante cinese C- Le due donne e i bambini si siedono ad un tavolo fuori D- Il cameriere gli dice i piatti del giorno E- Le due donne ordinano pollo e patate F- Da bere prendono acqua e un bicchiere di vino 2 Completa le seguenti affermazioni. Scegli una delle tre proposte. Il dialogo si svolge tra: 1- una delle due donne e il cameriere 2- due donne e il cameriere 3- il cameriere e i due bambini Le donne ordinano: 1- Pizze 2- Primi piatti 3- Secondi piatti di pesce La donna chiama piatti etnici: 3
4 1- i piatti italiani 2- i piatti russi 3 - i piatti nord americani Il cameriere porta per prima cosa: 1- Da bere 2- il conto 3- il menù 3 Abbina i nomi, i verbi o le espressioni di sinistra con le definizioni di destra. Scrivi le soluzioni nell ultima colonna ( es. E1-B ) 1- Piatti etnici A- Far riservare un tavolo per sè. 2- Prenotare B- Sono i piatti che non sono scritti nel menù, che vengono fatti solo quel giorno. 3- Piatto tipico C- E un piatto caratteristico, specifico di una certa zona. 4- Piatti del giorno D- E una spezia gialla e molto saporita. 5- zafferano E- Sono piatti di altre nazioni. 4 Inserisci la parola giusta che trovi nel box in fondo. Io e la mia famiglia un tavolo per cinque. E un piatto molto 4
5 Ho preparato una pasta con il al pomodoro e melanzane Ho letto sul che preparate anche le verdure al forno La mozzarella e l olio d oliva sono.. italaiani Scusi mi può portare il Menù abbiamo prenotato prodotti tipici sugo conto - saporito ASPETTI GRAMMATICALI 5 Fai una X sulla frase corretta dal punto di vista grammaticale E un tavolo piccolo ma ci stiamo comodi. E un tavolo piccolo ma ci stiamo comoda. E un tavolo piccolo ma ci stiamo comodo. Io prendi una pizza margherita. Io prendo una pizza margherita. Io prenda una pizza margherita. Mi piace molto il risoto. Mi piace molto il risotto. Mi piace molto il rissotto. Mia mamma cucinare spesso piatti etnici. Mia mamma cucinano spesso piatti etnici. Mia mamma cucina spesso piatti etnici. 6 Ora prova ad inventare delle frasi con i seguenti termini: 5
6 TIPICO CAMERIERE PIATTO PRODUZIONE LIBERA ORALE 7 Role Play con un amico\ familiare prova a fare dei dialoghi usando questi stimoli: Studente A: Sei Ivan, un uomo che chiede informazioni a un uomo per strada per andare ad un ristorante messicano Studente B: Sei l uomo che spiega a Ivan dove può trovare un ristorante etnico, ma non messicano Studente A: Sei una donna al ristorante che trova una mosca nel suo piatto. Studente A: Sei il padrone di un ristorante che spiega ai camerieri che piatti ci sono nel menù. Studente B: Sei il cameriere che si scusa e dice che porterà un altro piatto ma senza farsi pagare. Studente B: Sei uno dei camerieri che chiede spiegazioni su alcuni piatti 6
7
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 5 IL PERMESSO DI SOGGIORNO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 2 Il PERMESSO DI SOGGIORNO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 7 IL TEMPO LIBERO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IL TEMPO LIBERO DIALOGO PRINCIPALE DIALOGO PRINCIPALE A- Tatiana, ti ricordi che
- 1 reference coded [1,94% Coverage]
- 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando
Unità 4 ESERCIZI. 1 Cameriere. U4, A e B:
Unità 4 ESERCIZI U4, A e B: 1 Prenotare un tavolo al ristorante. Secondo te, che cosa dice questo cameriere quando risponde al telefono? Scrivi la prima frase. Poi rimetti in ordine la telefonata tra il
TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2
Cognome e nome:. Data:.. TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 1. Scrivi i nomi sotto le immagini............. 1 2. Completa le frasi. Prendo due chili di Per fare la torta devo comprare anche le Per favore,
AL SUPERMERCATO UNITÁ 11
AL SUPERMERCATO Che cosa ci serve questa settimana? Un po di tutto; per cominciare il pane. Sì, prendiamo due chili di pane. Ci serve anche il formaggio. Sì, anche il burro. Prendiamo 3 etti di formaggio
Nuovi casi per la commissaria II PARTE
Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V
Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
La dieta della Manager Assistant
La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
LN759 Italian: Level One (Fast track)
2008 Examination (Language Centre) LN759 Italian: Level One (Fast track) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries
UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!
UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRE LIVELLO A1 6-8 anni PROVA N. 1 Ascolto di parole e riconoscimento del disegno corrispondente PROVA N. 2 Ascolto di frasi e riconoscimento
- 1 reference coded [1,15% Coverage]
- 1 reference coded [1,15% Coverage] Reference 1-1,15% Coverage ok, quindi tu non l hai mai assaggiato? poi magari i giovani sono più attratti sono più attratti perché
HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript
2015 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.
Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non
LN758 Italian: Level One (Standard)
2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries
CARLOS E SARA VANNO A BASKET
CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui
CAP I. Note. Parte prima KATE
7 Parte prima KATE CAP I - Mi chiamo Kate Maxwell. Nell ufficio dell investigatore Antonio Esposito sono le nove e mezza di una fredda mattina d ottobre. La donna è venuta senza appuntamento. Ha circa
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
1 Completate il cruciverba.
Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi
L ESAME PER LA PATENTE
L ESAME PER LA PATENTE Abdelkrim.: Ciao, Mario. Mario: Ciao, Abdelkrim. Dove vai? Abdelkrim: Sono stato a fare l esame per la patente. E tu? Mario: Vado a fare i documenti perché anch io devo fare la patente.
Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere
Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!
CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo:
CHE LAVORO FAI? Rachid: Rachid: Rachid: Rachid: Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Che lavoro fai? Io lavoro in fabbrica. E tu? Io faccio il muratore. Anche lui è muratore. Si chiama Rachid. Lui
Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base
Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Corso di italiano per principianti. Professor Nicola Dell Aversano. Lezione 3
Corso di italiano per principianti Professor Nicola Dell Aversano Lezione 3 Ho una camera prenotata Quale sistematizione preferite per una vacanza di una settimana? Campégio La Pineta Una soluzione economica
Radio Lina. Prima parte - CAP I e II
45 D - Riordina il dialogo 1 - Naturale o gassata? 2 - E da bere? 3 - Un piatto di spaghetti e un insalata. 4 - Naturale, grazie. 5 - Cosa prende, signorina? 6 - a bene, torno subito con gli spaghetti.
ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA
CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO
A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni testo all'illustrazione opportuna indicata con una lettera. Indicare
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (DM
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Viale Aldo Moro, 31 40127 Bologna Tel. 051/364967-051/374673 Fax 051/361168 email: boic853007@istruzione.it pec: boic853007@pec.istruzione.it
http://www.sprachkurse-hochschule.de
Lingua: Italiana Livello: A1/A2 1. Buongiorno, sono Sandra, sono di Monaco. (a) Buongiorno, sono Sandra, sono da Monaco. Buongiorno, sono Sandra, sono in Monaco. 2. Mia sorella chiama Kerstin. (a) Mia
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta?
chiedere a una persona come sta dire come stiamo e ringraziare esprimere desideri (vorrei + infinito) parlare al telefono ordinare al bar il verbo stare i numeri da 0 a 9 i sostantivi al singolare l articolo
IL LAVORO DI SETH UNITÁ 14
IL LAVORO DI SETH Seth ha trovato lavoro come barista in un bar di Corso Vittorio Emanuele a Pordenone. Il suo datore di lavoro si chiama Giovanni Bianchin. Seth ha firmato un contratto nel quale sono
U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice
U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008 Dimmi come mangi Codice 1 2 3 1. Inserisci qui l iniziale del nome di tua mamma 2. Inserisci qui le ultime tre cifre del
In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.
IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Esercizi il condizionale
Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi
OTTAVA STORIA SONORA IN CUCINA
OTTAVA STORIA SONORA IN CUCINA di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni 1 bollire 2 friggere 3 mescolare 4 accendere il gas 5 versare 6 tagliare 38 Livello principiante Obiettivi: comprendere
ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso
unità 7 - quattro chiacchiere con gli amici lezione 13: un tè in compagnia 64-66 lezione 14: al telefono 67-69 vita italiana 70 approfondimenti 71 unità 8 - una casa nuova lezione 15: cercare casa 72-74
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
Unità Didattica CAFFE ESPRESSO
Provincia di Milano Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO Laboratori ELLEDUE Materiali didattici prodotti nel corso della sperimentazione 2007/2008
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΤΕΛΙΚΕΣ ΕΝΙΑΙΕΣ ΓΡΑΠΤΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΧΡΟΝΙΑ 2009-2010 Μάθημα: Ιταλικά Επίπεδο: 2 Διάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία:
Livello A2 Unità 7 Istruzione
Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?
CIBO SOSTENIBILE IN ITALIA. Amanda Chivil
CIBO SOSTENIBILE IN ITALIA Amanda Chivil Cibo sostenibile in Italia Che cos è sostenibilità Secondo l EPA degli Stati Uniti, sostenibilità crea e mantiene le condizioni in cui gli esseri umani e la natura
IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio
IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:
- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina
Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,
Non è necessario stampare questo file, puoi anche solo scrivere le risposte in maniera chiara e ordinata su un foglio a parte
Compiti delle vacanze estive per chi in agosto sarà al livello 3 Non è necessario stampare questo file, puoi anche solo scrivere le risposte in maniera chiara e ordinata su un foglio a parte Questi compiti
Milano, Corso di Porta Ticinese, 18. Terzo piano, interno 7.
2 Dov è Piero Ferrari e perché non arriva E P I S O D I O 25 Milano, Corso di Porta Ticinese, 18. Terzo piano, interno 7. 1 Leggi più volte il testo e segna le risposte corrette. 1. Piero abita in un appartamento
1 Decidi come finisce la frase.
No mamma no A1/A2 anno di produzione: 1993 durata: 18 genere: commedia regia: Cecilia Calvi sceneggiatura: Cecilia Calvi fotografia: Franco Lecca montaggio: Valentina Migliaccio interpreti: Isa Barsizza,
Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
Ciao! Il mio nome è Nilani e vivo in Sri Lanka.
Ciao! Il mio nome è Nilani e vivo in Sri Lanka. 1 Lo Sri Lanka è una bellissima isola a sud dell India, conosciuta anche col suo vecchio nome, Ceylon, oppure chiamata Lacrima dell India, per via della
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63
Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.
Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti
Classi terze A e B Scuola Primaria Statale Teresio Olivelli - Sale di Gussago (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti A.S. 2013/2014 Ho sentito che il 20 novembre
SIA SUI Capitolo 1 Libero Belmondo e un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e con- Irolla le e-mail. Minni e una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Livello CILS A2 modulo per l integrazione in Italia. Test di ascolto GIUGNO 2012. numero delle prove 2
Livello CILS A2 modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 1 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
Università per Stranieri di Siena Livello B1
Unità 4 Fare la spesa al mercato CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni e consigli su come fare la spesa al mercato e risparmiare parole relative agli acquisti e ai consumi
Lezione 3. Coordinatrice didattica: Paola Baccin
Lezione 3 Coordinatrice didattica: Paola Baccin IL VERBO PIACERE La professoressa Roberta Ferroni, alla fine della lezione scorsa, ci ha fatto notare che una delle difficoltà degli studenti brasiliani
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano
Sede d esame Data di svolgimento del test di conoscenza linguistica Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Bolzano DATI DEL CANDIDATO Nome Data di nascita Luogo
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
ΤΟ ΕΞΕΤΑΣΤΙΚΟ ΔΟΚΙΜΙΟ ΑΠΟΤΕΛΕΙΤΑΙ ΑΠΟ ΠΕΝΤΕ (5 ) ΣΕΛΙΔΕΣ. Test di comprensione della lettura (punti 30)
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΤΕΛΙΚΕΣ ΕΝΙΑΙΕΣ ΓΡΑΠΤΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΧΡΟΝΙΑ 2011-2012 Μάθημα: Iταλικά Επίπεδο: 2 Διάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία:
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3)
Grund Sid 1(3) Namn: Poäng: Nivå : Adress: Tel: Le parole seguenti sono in disordine. Rimettetele in ordine in modo da formare una frase dotata di senso. Esempio: A / il / comincia / ora / film / che /?
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2
SPEDIRE UNA LETTERA A.: Con queste telefonate internazionali spendo un sacco di soldi. B.: A.: B.: A.: B.: A.: B.: Perché non scrivi una lettera? Così hai la possibilità di dire tutto quello che vuoi.
Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre
Servizio Ristorazione Scolastica Parrocchia S. Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre 1 SETT. Pasta con piselli Pasta pomodoro fresco e basilico Insalata di riso (Minestra in
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
SCUOLA PRIMARIA. MENU ESTIVO (dal 1 aprile al 31 ottobre) Iª Settimana IIª Settimana IIIª Settimana IVª Settimana Vª Settimana
ALLEGATO L MENU ESTIVO (dal 1 aprile al 31 ottobre) 63 - Spezzatino di carne agli aromi con /Succo di frutta 69 Uovo strapazzato - Gelato 22 Pasta e 48 Formaggio tipo bel Paese 26 Risotto - Gelato 81 Insalata
TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari
DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano
Sede d esame Data di svolgimento del test di conoscenza linguistica Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Bolzano, DATI DEL CANDIDATO Nome Data di nascita Luogo
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Alimentazione al Femminile A cura di
Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
Metodologia della ricerca
Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle