Lezioni 03/06/2014 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Mario Bochicchio. Estensioni della Macchina Von Neumann Capitolo 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni 03/06/2014 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Mario Bochicchio. Estensioni della Macchina Von Neumann Capitolo 12"

Transcript

1 Estensioni della Macchina Von Neumann Capitolo 12 Le estensioni della macchina di John Von Neumann¹ sono modelli di architettura dei calcolatori elettronici, che non si basano totalmente sul criterio della macchina di Von Neumann stessa. La macchina di Von Neumann formata dalle sue 4 principali parti (CPU, Memoria, standard I/O, Bus) è in grado di risolvere, per mezzo di operazioni algoritmiche, qualsiasi tipo di problema, ma a volte se quest ultimo è molto complesso, i tempi computazionali diventano eccessivi. Si è quindi ricercato un modo per affrontare e risolvere questi aspetti negativi. In analogia col funzionamento del cervello umano, si è cercato di sviluppare dei calcolatori che sappiano eseguire/elaborare delle operazioni in parallelo, per poter aumentare notevolmente la potenza di calcolo. Una macchina parallela può essere immaginata come tante macchine di Von Neumann, pensate però, per lavorare insieme parallelamente. Questo permette di svolgere più operazioni contemporaneamente, così come accade nell occhio umano, dove il nervo ottico e la corteccia cerebrale svolgono con parallelismo, diverse operazioni che possono essere ricondotte a somme e prodotti. Tassonomia di Flynn La teoria delle macchine parallele è stata studiata e classificata da Flynn nel 1966, questo studio e il grafico che ne segue prende il nome di Tassonomia di Flynn. Un solo insieme di dati Più insiemi di dati Un solo flusso di istruzioni SISD SIMD Più flussi di istruzioni MISD MIMD 1. John Von Neumann è considerato uno dei più importanti scienziati del secolo scorso. Ha collaborato con Einstein al progetto Manhattan e ha definito il concetto di informatica così come lo conosciamo oggi considerando che ai suoi tempi i calcolatori ancora non esistevano.

2 In base al flusso d istruzioni e al numero di dati le macchine parallele sono classificate in quattro principali categorie: SISD (Single Instruction Single Data) Categoria rappresentativa della classica macchina di Von Neumann. SIMD (Single Instruction Multiple Data) Una singola istruzione è applicata a più dati. Esempio GPU CUDA (scheda graficha) sfrutta processori paralleli² per elaborare una sola istruzione su moltissimi pixel. MISD (Multiple Instructions Single Data) Diverse istruzioni per elaborare singoli dati. Sono delle macchine quasi inesistenti, ne sono state costruite pochissime come il computer che assiste al volo dello Space Shuttle(Space Shuttle flight controll computer). MIMD (Multiple Instructions Multiple Data) Diverse istruzioni sono eseguite su diversi dati (Es. MESH, GRID, IPERCUBO, CLOUD) Un parametro che bisogna considerare quando si lavora con le macchine parallele è lo Speed Up. Se per esempio facciamo lavorare 1000 macchine in parallelo, non otteniamo una velocità di calcolo 1000 volte superiori, ma l incremento è circa dell 80-90%. Questo perché parte della potenza di calcolo è impiegata in risorse per la coordinazine di tutte le operazioni eseguite in parallelo. Legge di Moore La legge di Moore definisce, a partire dagli anni 70, l evoluzione in termini di velocità dei processori e delle memorie in funzione del tempo. Orientativamente la crescita delle velocità fino ad oggi è aumentata del doppio ogni anno e mezzo. Per le CPU siamo quasi alla soglia limite in quanto, i Chip hanno raggiunto dimensioni troppo grandi e si pongono problemi di raffreddamento e consumi energetici, mentre la dimensione degli elementi elettronici interni è dell ordine dei 10-14nm soglia molto vicina alla dimensione atomica, quindi vi è un impossibilità fisica di creare parti elettroniche ulteriormente più piccole³. Invece per le memorie il tasso di crescita è rimasto relativamente basso, ma lo sviluppo è tuttora in piena evoluzione. 2. Naturalmente tutti questi processori(nelle schede moderne siamo nell ordine delle migliaia) non sono in grado di fare tutto quello che fa un processore centrale, cioè le operazioni numeriche sono meno precise ma sufficienti per lavorare con le immagini. 3. Basti pensare che le dimensioni atomiche dei materiali siano dell ordine degli nm(nanometri), quindi i transistor che compongono la CPU hanno le dimensioni di pochi atomi.

3 Il seguente grafico rappresenta la Legge di Moore dal 1970 a oggi: Architetture pipeline La Pipeline⁴ è un tipo di architettura, dove i singoli elementi attuano compiti diversi al fine di massimizzare la velocità di calcolo. Ad esempio nella CPU vi sono degli elementi specializzati in precisi compiti, come l ALU (Aritmethic Logic Unit) o la GPU integrata (Graphics Processing Unit). Due architetture particolarmente importanti sono la CISC (Complex Instruction Set Computers) e la RISC (Reduced Instruction Set Computers), la prima in grado di eseguire istruzioni complesse ma impiegando più tempo, la seconda eseguendo istruzioni semplici ma notevolmente più veloci. Alla loro nascita esistevano due scuole di pensiero, una credeva nelle potenzialità dell architettura CISC e l altra elogiava i vantaggi dell architettura RISC. L evoluzione nel tempo ha portato come risultato un compromesso che sfrutta parti di entrambe le architetture. Una tecnologia di evoluzione dei processori è l Hyper-threading dove più thread (processi) sono eseguiti in parallelo su più stadi fisici del processore opportunamente replicati in fase di costruzione⁵. 4.Traduzione letterale in italiano significa Catena di montaggio. Questo indica che nel processore vi sono più componenti che svolgono ognuna delle operazioni diverse in modo che alla fine del ciclo di clock si siano elaborate più informazioni. 5.I primi processori che hanno sfruttato la tecnologia Hyper-threading, sono la quarta generazione dei Pentium, che riprendono una tecnologia passata nota come Simultaneous multi-threading.

4 Due schemi di processori che sfruttano il parallelismo di due o più core sono i seguenti: Schema di un processore dual-core. Schema di un processore quad-core.

5 Reti di Calcolatori Capitolo 15 L informazione automatica (i bit) può viaggiare attraverso vari canali di comunicazioni fisici quali: Cavi in rame, Fibre ottiche, Onde radio e wireless. I bit, essendo dei segnali digitali, per passare attraverso questi canali hanno bisogno d impulsi elettrici per i cavi, di segnali luminosi per la fibra ottica e d impulsi elettromagnetici per le onde radio. Per avere un passaggio di dati effettivo si ha bisogno di un perfetto passaggio d informazione. Se ammettessimo un errore di un bit su un miliardo, avremmo un passaggio persistente di dati errati considerando che ad esempio nella trasmissione in fibra ottica, si ha un passaggio dell ordine di 1-2 Gbit/s nelle reti metropolitane fino a soglie di 40 Gbit/s lungo le reti dorsali⁶. Laddove i canali hanno dei nodi di connessione sono sistemati degli apparati di rete: Gli Hub, i router o dei bridge/switch con il compito di instradare i pacchetti di dati. Gli Hub sono ormai sostituiti dagli Switch e possono connettere solo reti perfettamente identiche e generalmente gestiscono il traffico locale. I router si occupano del traffico sia interno sia esterno e sono collegati a canali diversi fra loro. Si distinguono tre tipi di reti secondo la loro estensione territoriale: LAN Local Area Network (rete locale), che collega nodi relativamente vicini, nell ambito tipicamente di uno stesso edificio. MAN Metropolitan Area Network (rete metropolitana) sfrutta collegamenti a distanze massime di decine di chilometri. WAN Wide Area Network (rete geografica), che collega nodi a distanza qualsiasi, anche planetaria, detta anche dorsale. Più il canale è lungo, più è rumoroso e più si ha la possibilità di commettere errori. Per ridurre al minimo questi errori o cercare di eliminarli completamente, abbiamo bisogno che il segnale sia modulato in entrata e demodulato in uscita. Quest operazione è garantita dai modem. I modem sono sistemati a entrambi i capi dei canali, ad esempio in tutti i cellulari è presente un modem che permette di collegarci alla rete telefonica. Nei cellulari moderni, la voce dopo essere stata trasformata in bit, è raggruppata in pacchetti e inviati all indirizzo che il gestore dell utenza telefonica stabilisce. Il percorso può seguire strade diverse, ma l univocità dell indirizzo ne garantisce comunque l arrivo all utente giusto, nell ordine modulato alla partenza. 6. Gli apparati commercialmente disponibili arrivano a velocità di trasmissione massima di 40 Gbit/s. Utilizzando tecnologie WDM(Wavelength Division Multiplexing) è possibile trasmettere su una singola coppia di fibre fino ad alcune centinaia di canali in frequenza, arrivando a capacità massime dell'ordine del Tbit/s.

6 Struttura dei Messaggi e dei Pacchetti I pacchetti sono formati da tre parti, l header (intestazione), dove sono presenti l indirizzo IP e l inizio del pacchetto, il payload (carico utile), cioè i bit che rappresentano l informazione effettiva e il footer(titolo di coda o piè pagina) che contiene i bit di controllo per la trasmissione e la fine del pacchetto. In Internet (rete a pacchetti), fra le maglie a cui fanno capo dei calcolatori l informazione è sempre scambiata tramite dei pacchetti e l indirizzo che identifica l utente è chiamato Indirizzo IP (Internet Protocol address). Infatti, gli apparati di rete instradano(routing) il messaggio verso l indirizzo tramite degli opportuni protocolli. L indirizzo IP è definito da 4 numeri che vanno da 0 a 255. Per fare una similitudine supponiamo di dividere il mondo in 255 nazioni, ogni nazione in 255 regioni, ogni regione in 255 città e in ogni città 255 computer. In questo modo riusciamo a identificare univocamente oltre 4.2 miliardi di computer. Nei giorni nostri gli indirizzi IP che si potevano generare con la serie dei 4 numeri sono stati quasi del tutto distribuiti, quindi si sta provvedendo a crearne di nuovi con un nuovo protocollo IPV6 con ben sei numeri in grado di contare fino a 2.8 migliaia di miliardi di indirizzi. Client/Server e Peer-to-Peer Un architettura molto diffusa in internet è la Client/Server che attraverso la richiesta del cliente, il server fornisce il software o le pagine web richieste. Invece l architettura Peer-to-Peer che tradotta in italiano vuol dire pari a pari ogni file richiesto c è una condivisione con la comunità che lo fornisce.

7 I servizi Internet Capitolo 16 Nel capitolo precedente abbiamo descritto il modo fisico di come passano le informazioni nel gigante che ha preso sempre più spazio nel mondo moderno Internet. In economia vi è una netta distinzione che divide il mondo del lavoro in due grandi categorie: vendita di servizi e vendita di prodotti. Internet è preposta alla vendita di servizi, poiché attraverso la rete è possibile solo uno scambio d informazioni. Ultimamente però una parte del Rete si orientata alla vendita di prodotti on-line, questo filone prende il nome di Internet of things (internet delle cose). A parte Internet of things in genere nella rete vi è un erogazione di servizi da qualcuno a qualcun altro. Le pagine WEB,la posta elettronica,l audio, il video, le comunicazioni in real-time, il Cloud computing sono tutti servizi che eroga internet. Come nasce internet? Poco dopo che l America scopri la bomba atomica si costatò che la potenza di quest ordigno era in grado di mettere in ginocchio qualsiasi centro di comando, anche basi nascoste in bunker all interno di una montagna. La cosa più logica fu quella di chiedere alle università, che avevano contribuito alla scoperta della bomba, un modo per difendersi dalle emissioni elettromagnetiche durante l esplosione di quest ultima. Su richiesta dell ARPA (Advnced Research Projects Agency) nell 1969 fu costruita una rete di comunicazione, chiamata ARPANET basata su molteplici canali che collegava due università fra loro. Il passaggio delle comunicazioni su tutti i canali in maniera ridondante ne garantiva inattaccabilità in quando anche colpendo uno dei nodi, gli altri rimasti ne garantivano il passaggio delle informazioni. Dopo furono collegate altre due università e nel 1971 fu spedita la prima lettera di posta elettronica. La rete ARPANET sfruttava il primo protocollo a pacchetti della storia, per lo più serviva a comunicare in tempo reale e a fare operazioni di controllo in remoto.

8 Nel 1975 MILNET si staccò e diventò la rete militare della difesa, mentre ARPANET rimase legata alle università America. In seguito attraverso reti planetarie internet è cresciuta in maniera vertiginosa come la conosciamo oggi. Dopo un evoluzione così repentina, il risultato è che ogni giorno sono connessi milioni di utenti come mostra il grafico: Protocolli TCP/IP I protocolli di base si chiamano TCP(Transmission Controll Protocol),IP(Internet Protocol),UDP(User Transmission Protocol). Il protocollo IP individua destinazione e sceglie il percorso della consegna, il protocollo TPC garantisce la consegna dei pacchetti eventualmente smarriti ma è lento proprio per recuperare i pacchetti persi. Invece il Protocollo UDP è più veloce ma non avendo meccanismi per il recupero dei pacchetti non può garantire la consegna. I protocolli TCP/IP sono divisi in quattro livelli di cui fanno parte altri tipi di protocollo quali: HTTP(Hyper Text Transfer Protocol) si usa per spostare i documenti delle pagine WEB, HTTPS(Hyper Text Transfer Protocoll Secure)si usa per trasferire pagine web criptate, HTML (Hyper Text Markup Language) viene usato dai browser per saper cosa contiene la pagina WEB,ICMP(Internet Controll Message Protocol)è un protocollo di servizio che si occupa di mandare dei messaggi di malfunzionamento, FTP(File Transfer Protocol) si usa per trasferire i file, SMTP(Simple Mail Transfer Protocol) è il protocollo standard per la trasmissione via internet di , ecc. I protocolli dello standard OSI (Open System Interconnection) definito dall ISO (International Standard Organization) sono più moderni dei protocolli TCP/IP. Questi protocolli definiscono la comunicazione dei pacchetti attraverso sette livelli che definiscono appunto ogni tipo di protocollo che viene usato. Nella figura è rappresentata la corrispondenza fra livelli TPC/IP e OSI/ISO:

9 Indirizzi IP DNS Meccanismo dei nomi di dominio Il DNS(Domain Name Sistem) è server che associa un nome di dominio ad un indirizzo IP. Se ad esempio digitiamo viene letto alla rovescia partendo da it(primo livello di dominio distribuito dalla ICANN(Internet Corporation for Assigned Name and Numbers) che indica in che nazione mondiale dobbiamo cercare l indirizzo, polimi( sotto dominio o secondo dominio che indica più precisamente dov è l indirizzo), www(terzo dominio o indirizzo IP vero e proprio che identifica univocamente il computer cercato all interno di polimi.it). Se ad esempio pensiamo a una struttura ad albero, possiamo immaginarla cosi: World Wide Web Il WEB è un sistema per la gestione di documenti su internet, questi sono chiamati ipertesti per il semplice motivo che possono essere considerati adattivi. Infatti, essi nascono prima d internet poiché per rendere, un libro più leggibile si corredava d ipertesti(note a pie pagina, bibliografia, ecc.) per facilitare la lettura anche a chi non sapeva nulla del libro, ma consentire anche a chi già aveva delle nozioni di leggere più spedito. In maniera analoga i siti WEB hanno dei link e delle strutture ad albero che permettono di facilitare la ricerca dei contenuti cercati. Per trovare dei siti in internet si fa riferimento a dei motori di ricerca detti WEB Browser. Quando si richiede una pagina WEB la si scrive nella URL di un motore di ricerca(google, yahoo, firefox, ecc.) e tramite i sui innumerevoli link collegati ai WEB Server ci apre la Home page(pagina principale) del sito cercato.

10 Un altro servizio offerto dal WEB è la posta elettronica che tramite alcuni protocolli come POP3(Post Office Protocol versione 3) e IMAP consente di ricevere e di mandare documenti di testo all indirizzo IP desiderato. Dal WEB vi è anche la possibilità di ascoltare musica, vedere video, tramite il download di file oppure in streaming. Si può parlare al telefono con la tecnologia Voip(Voice Over IP) o con programmi appositi (Skipe, Viper, massenger ecc.) Alcuni servizi internet ad esempio le comunicazioni in Real Time usufruiscono del QoS (Quality of Service) una serie di protocolli che garantisce la priorità ai dati contenuti. Cloud Computing Alcuni servizi che Internet offre, che ottengono sempre più successo, prendono il nome di Cloud computing e sono principalmente di tre tipi: IaaS(Infrastrcutre-as-a-Service) letteralmente infrastruttura sotto forma di servizio; Il Cloud Provider offre delle strutture (hardisk, firewall, macchine virtuali, ecc.) su ordine del cliente che paga il tempo necessario per risolvere eventuli picchi di richieste di lavoro. Esempi di IaaS sono Amazon Elastic Cloud e Rackspace. PaaS(Platform-as-a-Service) in italiano piattaforma come servizio; Il Provider fornisce ad esempio un ambiente di calcolo ad alte prestazioni o con programmi in linguaggi particolari. Esempi di Paas sono Google App Engine e Microsoft azure. SaaS(Software-as-a-Service) tradotto programmi come servizio; E un servizio del Cloud che permette di lavorare in remoto con particolari programmi. Esempi di SaaS sono GoogleApps e Microsoft Office 365. Le diverse forme di cloud computing anche se molto diverse fra loro sono caratterizzate da tre aspetti comuni: Accesso via internet: per tutti i cloud l accesso ai servizi deve avvenire dalla rete o dal WEB.

11 On-Demand: L accesso o la disattivazione ai servizi cloud avviene in maniera semplice e intuitiva senza l obbligo di conoscenze specifiche nel programma o macchine virtuali. Pay per Use: il costo del servizio attivato è sostenuto dal cliente in base all effettivo utilizzo del servizio in qualità dell accorto stabilito col fornitore. Scritto e redatto da Stasi Carmelo e De Salvatore Alfonso

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli