(D.V.R.) DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. AI SENSI DEL D.L.vo 81/08 E SUCCESSIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(D.V.R.) DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. AI SENSI DEL D.L.vo 81/08 E SUCCESSIVE"

Transcript

1 Ing. Antonio Pasquini Studio Via S. Gradi, Roma tel (D.V.R.) DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL D.L.vo 81/08 E SUCCESSIVE istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Francesco De Pinedo Via F. Morandini, 30 Roma ROMA, 20 OTTOBRE

2 A. GENERALITA Il seguente documento fa riferimento al master redatto e conservato in presidenza A1 identificazione e riferimento della scuola Istituto: TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA F. DE PINEDO Indirizzo: Via Morandini N 30 N. studenti. 884 N. docenti 101 Personale ATA 27 Dirigente scolastico: Prof. Antonio Misantone 1. Responsabile S.P.P. Ing. Pasquini Antonio 2. Coord. della gest. Emergenze: Tidei Giuseppe ASPP 3. Coord. del Primo Soccorso: Tempera Paola 4. Rapp. dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.): Gatti Antonio Medico competente NON NECESSARIO Il Servizio di Prevenzione e Protezione è costituito dal Responsabile e dalle seguenti ulteriori persone: Sig. Niutta Fabiola in qualità di Addetti antincendio Sig.ra sig.ra D emilio Annamaria in qualità di Addetti primo soccorso A2 caratteristiche generali dell edificio scolastico Nella documentazione agli atti dell istituto ( DEPOSITATI IN PRESIDENZA ) è riportata la planimetria completa del vecchio edificio della scuola, dalla quale si possono desumere le ubicazioni delle diverse aree, le strutture che ospitano laboratori 2

3 o veri e propri impianti, i corpi tecnici ed in generale i diversi luoghi coperti o all aperto. L edificio in cui sono collocati i locali della scuola è sito nel comune di Roma in Via Morandini N 30 L edificio ha una forma articolata si sviluppa su quattro livelli E circondato da uno spazio libero quasi tutto percorribile da mezzi di soccorso e dal quale è possibile l accostamento dell autoscale ad ogni fronte dell edificio. I cancelli d ingresso della scuola hanno una larghezza maggiore di 3,5 mt per consentire il transito dei mezzi di soccorso. All inizio dell anno scolastico SOTTO IL PIANO PILOTI è terminata la costruzione della casa del custode e sono in programma altre lavorazioni esterne che saranno riportate sul D.V.R. Per quanto riguarda le strade di accesso all Istituto si evidenzia quanto segue al fine di contattare le strutture competenti: 1. durante le ore d ingresso e di uscita degli studenti la viabilità in condizioni di sicurezza di Via Grotte D Arcaccio è stata regolarizzata con strisce pedonali a metà della salita. 2. l incrocio fra Via di Vigna Murata e Via Grotte D Arcaccio non è ben segnalato e l immissione dalla seconda sulla prima è ad altissimo rischio Ai fini del procedimento adottato di Valutazione dei Rischi lavorativi la Scuola in esame è stata suddivisa nelle seguenti aree operative omogenee per rischio: 1. area didattica normale (si considerano le aule dove non sono presenti particolari attrezzature) 2. area tecnica 3

4 si considerano i laboratori scientifici, i locali tecnici, i luoghi attrezzati con macchine e apparecchiature, laboratori linguistici, informatici, stanza fotocopiatrici o stampanti, ecc.) 3. area attività collettive (si considerano le aule per attività particolari che comportino la presenza di più classi contemporaneamente) 4. area attività sportive (si considerino le palestre e gli spazi attrezzati esterni) 5. area uffici 6. area di cantiere PLANIMETRIA DELLE AREE INTERNE ED ESTERNE Le planimetrie sono appese nelle classi nei corridoi o zone comuni Molte di esse sono state asportate e verranno al più presto reintegrate. Nella documentazione cartografica sono riportate le seguenti informazioni: ubicazione delle uscite di emergenza ubicazione dei luoghi sicuri individuazione (colorata) dei percorsi di fuga ubicazione delle attrezzature antincendio (idranti, estintori, ecc.) individuazione delle aree di raccolta esterne (colorati o con lettera) indicazione della segnaletica di sicurezza individuazione di tutti i locali del piano evidenziando i più pericolosi individuazione dell interruttore elettrico generale di piano e generale individuazione delle chiusure del gas metano individuazione delle chiusure dell erogazione dell acqua 4

5 Nel padiglione nuovo mancano le indicazioni delle chiusure del gas metano e dell interruttore generale. 5

6 A3 DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA. (massimo numero ipotizzabile) PIANO ALUN DISABILI DOCENT NON SEGRETA TOTAL NI I DOCENTI RI E -1 si no si si no 220 circa T si si si si si 300 circa 1 si no si si no 230 circa 2 si no si si no 262 circa TOTALE Classificazione della Scuola in relazione alla effettiva presenza contemporanea delle persone (DM 26/8/92) Tipo 0: scuole con n. di presenze contemporanee fino a 100 persone Tipo 0: scuole con n. di presenze contemporanee fino a 100 persone Tipo 1: scuole con n. di presenze contemporanee da 101 fino a 300 persone 6

7 Tipo 2: scuole con n. di presenze contemporanee da 301 fino a 500 persone Tipo 3: scuole con n. di presenze contemporanee da 501 fino a 800 persone Tipo 4: scuole con n. di presenze contemporanee da 801 fino a 1200 persone Tipo 5: scuole con n. di presenze contemporanee oltre 1200 persone Il nostro istituto è tipo 4 A4 IDENTIFICAZIONE DELLE AREE AD ALTA VULNERABILITA LUOGHI A RISCHIO UBICAZIONE NUMERO Magazzini -1 1 Laboratori PIANO TERRA 8 Centrale termica PIANO TERRA 1 Biblioteca PIANO TERRA 1 Cucina ASSENTE Mensa ASSENTE Impianti Sportivi PIANO TERRA 3 Parcheggio PIANO TERRA EST. Parcheggio MOTO PIANO TERRA INT. Centrale termica nuovo Terrazzo (ala nuova) 1 Aula multimediale PIANO MENO UNO 7

8 AULE PARTICOLARI UBICAZIONE NUMERO Aula Magna per attività ASSENTE collettive Aule con studente disabili Piano terra Aule ubicate in posizioni Aule lato padiglione nuovo particolari con difficoltà di evacuazione ALTRI RISCHI UBICAZIONE NUMERO Sostanze tossiche Attrezzature particolari NON PRESENTI NON PRESENTI Si sottolinea che esiste un area di pertinenza della scuola. In detta area non è consentito l accesso delle auto dei genitori ma è invece permessa la sosta delle moto degli alunni/docenti Inoltre, in via del tutto eccezionale,vi è consentita la sosta delle auto e delle moto del personale di servizio Per la sosta dei mezzi è stato riservato uno spazio apposito 8

9 Non è stato riservato un ingresso ed un passaggio ai pedoni GESTIONE DELLA RICREAZIONE Durante la ricreazione gli alunni si intrattengono nel cortile o in altri spazi all aperto La vigilanza dei docenti è stata organizzata, con compiti specifici sia ai docenti che ai collaboratori scolastici; è assicurata un efficace vigilanza al cancello esterno e non è regolamentato lo spostamento all interno e all esterno dell edificio Lo spazio riservato alla ricreazione non è separato da quello destinato alla sosta dei veicoli E stato organizzata la vigilanza durante il trasferimento nelle aule speciali ma non nelle aree di pertinenza della scuola da attraversare al momento dell uscita I collaboratori scolastici controllano quotidianamente lo stato delle aree di pertinenza della scuola. 1. CONDIZIONI ARCHITETTONICHE DI SICUREZZA Progettazione e destinazione d uso Eventuali variazioni Sotterranei e seminterrati Altezza locali Porte, finestre Scale, vetrate Mezzi di chiusura Custodia dei beni 9

10 L edificio è stato progettato per uso scolastico, e la struttura è conforme alle specifiche esigenze. Tra gli atti della scuola non esiste la documentazione di collaudo e di agibilità ed il CPI. Per tutti i locali e gli ambienti utilizzati, non sono indicate le specifiche destinazioni d uso. L utilizzo dei locali è conforme alle specifiche destinazioni d uso. Sono state verificate le condizioni di sicurezza e salute, l altezza media di locali, i volumi a disposizione delle persone, larghezza delle porte, tipologia dei pavimenti, altezza dei davanzali, struttura delle vetrate, tinte delle pareti e dei soffitti, gradini e corrimani delle scale. Le normative di riferimento sono attualmente la legge 626/94 in particolare l articolo 33 che sostituisce l intestazione del titolo II del DPR 19 Marzo 1956 n Altezza minima = almeno 3 mt - Cubatura minima = almeno 10 mt cubi per lavoratore - Ogni lavoratore deve disporre di almeno 2 mq L organo di vigilanza competente per territorio può consentire altezze minime inferiori a quelle previste purchè siano adottati adeguati mezzi di ventilazione. Per i locali destinati a uffici i limiti di altezza sono quelli individuati dalla normativa urbanistica vigente. Per quanto riguarda il parametro della superficie (2 mq per lavoratore) l amministrazione scolastica (con il sostegno anche di alcune ASL) sostiene che negli edifici scolastici si applica non la legge 626/94, ma il D.M. 18/12/1975 che prevede, una superficie di mq 1,80 per alunno nella scuola media ed elementare e di mq 1,96 per ogni studente nella scuola superiore. Ma, come è noto, spesso neanche questi parametri minimali sono rispettati. 10

11 Infatti per mancanza di aule, l aula di proiezioni è stata divisa in due e non viene rispettato il sopracitato decreto. In una delle due aule l apertura non è verso l esodo. Alcuni colleghi hanno provato a chiedere il rispetto almeno di questi limiti minimali in sede di definizione dell organico, ma con scarso successo, spesso sono risultati inutili persino gli esposti alle ASL; qualche parziale successo è stato invece ottenuto mediante ricorso al difensore civico. - Allorquando un aula prevede la presenza di più di 25 alunni e meno di 50, le porte di uscita dell aula devono aprirsi verso l esterno ed avere una larghezza utile netta almeno di 1,2 metri. - Per la prevenzione incendi peraltro il massimo affollamento previsto dalle attuali norme è di 26 persone ad aula. Infatti occorre anche considerare che la maggior popolazione scolastica incide sulle condizioni generali degli altri ambienti e sull esodo generale dalla scuola. In particolare nel nostro caso bisogna verificare che le l ampiezza delle porte UTILIZZABILE sia 1,2 m, eliminare gli attuali armadi, e mobilio vario, disporre i tavoli possibilmente vicino alle pareti in questo caso si può utilizzare l aula sino a 28 alunni vista la superficie a disposizione nelle aule più grandi. DECRETI DI RIFERIMENTO Affollamento DM 30/11/1983 In generale Affollamento DM 26/8/1992 scuole Affollamento DM 29/8/1996 locali di intrattenimento In relazione ai suddetti punti si evidenziano le seguenti situazioni di rischio: I locali utilizzati e gli spazi accessori non sono adeguati a garantire condizioni di sicurezza e salute 11

12 Nelle aule i volumi a disposizione delle persone presenti sono inferiori a 10m cubi I locali non sono dotati di finestre di dimensioni adeguate per l areazione per la rottura dei meccanismi Nei locali dove stazionano da 26 a 50 persone non è presente nemmeno una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20 m Nei locali dove stazionano più di 50 persone non c è una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20m ed un altra larga 0.8 m ogni ulteriore gruppo di 50 pers. Le vetrate ed in genere tutte le strutture non sono realizzate con materiali di sicurezza certificati In particolare si evidenziano le seguenti informazioni sulla sicurezza delle porte e delle finestre: Le porte di accesso all edificio sono adeguate per robustezza e caratteristiche dei materiali da costruzione Sono individuati gli operatori a cui sono affidate le chiavi Le finestre, soprattutto quelle del piano terra o comunque accessibili con facilità, sono adeguate per robustezza e caratteristiche dei materiali Le finestre del piano terra o comunque accessibili, sono protette da inferriate o altre difese metalliche I locali dove sono custoditi i beni appetibili e gli archivi sono protetti con porte e serrature di sicurezza I documenti più importanti sono custoditi in armadi corazzati Le chiavi interne sono custodite in un ripostiglio riservato e particolarmente protetto 12

13 Per quanto riguarda gli alunni è stato organizzato un servizio di controllo all entrata e all uscita ORE 8.00, 13.00, circa. 2. PREVENZIONE INCENDI C.P.I. o N.O.P. Sistemi di segnalazione e spegnimento Manutenzione delle dotazioni antincendio Uscite di sicurezza Segnaletica Piano di emergenza ed evacuazione Centrale termica Con riferimento alla prevenzione incendi si attesta che non è stato rilasciato il certificato di prevenzione incendi dal competente comando provinciale dei VVF; In particolare si attesta che: Esistono sistemi per la rilevazione e segnalazione dei focolai d incendio (non più funzionante) Non esistono idonei sistemi per il rilevamento della presenza di gas e/o miscele infiammabili (ad esempio nei laboratori non necessari in quanto non vengono usati gas) Le dotazioni antincendio sono regolarmente mantenute e verificate Le uscite di emergenza sono in numero adeguato e di dimensioni idonee si raggiungono percorrendo meno di 40m. Le vie di emergenza e le uscite sono libere da ostacoli 13

14 Sono stati individuati gli operatori addetti all intervento in emergenza ed all evacuazione e sono stati adeguatamente informati e formati E stato predisposto il piano di emergenza e di evacuazione Vengono effettuate prove per la verifica del piano di emergenza e di evacuazione almeno due volte l anno. La centrale termica del vecchio padiglione è realizzata in apposito locale (manca la documentazione del CPI) La centrale termica del nuovo padiglione è realizzata in apposito locale posto sul terrazzo di copertura. (manca la documentazione del CPI) Manca un camino di scarico fumi, un interruttore elettrico generale esterno. Manca una valvola di intercettazione gas. Gli sportelli della caldaia e del quadro elettrico non si aprono bene per una normale manutenzione. 3. IMPIANTI impianto elettrico ( mancano i certificati 46/90 di conformità dei laboratori ) dichiarazione di conformità messa a terra cavi e collegamenti volanti Protezione contro le scariche atmosferiche Illuminazione ausiliaria Ascensori e montacarichi Riscaldamento e condizionamento Illuminazione artificiale Manutenzione e bonifica 14

15 Relativamente agli IMPIANTI si attesta quanto segue: Gli impianti elettrici sono costruiti a regola d arte e mantenuti in modo da prevenire i rischi di folgorazione ed incendio ( mancano in ogni caso i certificati di conformità ) L isolamento dei conduttori in ogni punto dell impianto è adeguato alla tensione Lo stato delle linee, dei quadri, delle prese e degli apparati utilizzatori in genere è tale da escludere il rischio di contatto accidentale I cavi installati in tubo sotto intonaco sono facilmente sfilabili Le interconnessioni elettriche sono installate a regola d arte L impianto dispone di protezioni contro i sovraccarichi (interruttori magnetotermici) Le macchine e gli apparecchi elettrici riportano l indicazione delle caratteristiche costruttive, della tensione, dell intensità e del tipo di corrente E stato installato l impianto di messa a terra E stato collaudato l impianto di messa a terra (mod. B vistato dall ISPELS) ma non sono state richieste le visite periodiche fare prima domanda alla provincia. Tutte le parti metalliche degli impianti e delle macchine sono collegate a terra I dispersori di terra sono ispezionabili attraverso pozzetti Sono installati gli interruttori con differenziali Idn <0,03 A I cavi dei collegamenti volanti sono posizionati in modo da evitare pericoli per il passaggio delle persone E stato collaudato l impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (mod. A) in riferimento alle norme 81-1 e 82-2 (manca la documentazione) Le problematiche relative sono le seguenti: 15

16 Non è stata redatta la Dichiarazione di Conformità ai sensi della Legge 46/90 Negli ambienti a maggior rischio d incendio ( interno dei laboratori ) i cavi installati non sono del tipo non propagante la fiamma Gli organi di interruzione, manovra e sezionamento sono alloggiati in idonei quadri elettrici; ma sono sempre aperti (le norme prevedono la chiusura degli stessi) Gli impianti di messa a terra sono verificati con intervalli superiori a due anni Le derivazioni a spina sono sprovviste di interruttori a monte per permettere l inserimento ed il disinserimento a circuito aperto (non necessarie per carichi <di un KW) I collegamenti con cavo e spina non sono realizzati in modo da evitare sovraccarichi Non esiste un impianto di illuminazione ausiliaria che entra in funzione automaticamente in caso di blackout in grado di illuminare sufficientemente le scale, le uscite dall edificio e altre parti comuni Relativamente al MICROCLIMA si sottolineano le seguenti informazioni e/o limiti: i sistemi di riscaldamento e/o condizionamento non garantiscono in tutti i locali con permanenza di persone un adeguato microclima in conformità alle norma UNI. Durante al stagione invernale la temperatura dell aria non è superiore a 20 C in tutti gli ambienti con presenza di persone Durante la stagione invernale l umidità relativa è superiore al 35-40% Durante la stagione invernale non vengono evitati fenomeni di irraggiamento negativo Sono installati impianti per il condizionamento e/o ventilazione solo in alcuni uffici 16

17 Durante la stagione estiva gli impianti di condizionamento garantiscono il rispetto dei parametri microclimatici consigliati dalla letteratura in conformità alle norme UNI solo in alcuni uffici L impianto di condizionamento non garantisce il mantenimento dell umidità relativa nella stagione estiva e/o invernale entro i valori del benessere termico (valori raccomandati m/s Le prese di aria esterna sono posizionate lontano dalle sorgenti inquinanti I sistemi di coibentazione degli impianti di condizionamento sono stati realizzati con modalità e materiali che non comportano la dispersione di inquinanti nell aria ambiente Non è stato predisposto un programma per la manutenzione periodica e la pulizia dell impianto di condizionamento, La struttura edilizia non consente di evitare, durante la stagione estiva, fenomeni di eccessivo irraggiamento. Per quanto riguarda l ILLUMINAZIONE: Gli impianti per l illuminazione artificiale garantiscono una buona visione in tutti gli ambienti Nei locali per riunione, nelle palestre e negli spazi accessori sono garantiti livelli di illuminamento superiori a 100 lux I livelli di illuminamento massimi sono inferiori ai valori limite di riferimento ( lux) Nei diversi ambienti di lavoro e di studio non sono garantiti livelli di illuminamento conformi alle vigenti norme UNI

18 Relativamente al MICROCLIMA e all ILLUMINAZIONE non è stata fatta nessun tipo di misura e le valutazioni sono di tipo empirico e/o intuitivo. Alcune lampade ed alcune sorgenti luminose non sono adeguatamente schermate Non tutte le lampade sono dotate di schermatura e/o protezione dagli urti. Molte lampade hanno la schermatura in materiale plastico che a causa dell ossidazione tendono a spaccarsi e conseguentemente a cadere. Le finestre non sono dotate di adeguati sistemi per la schermatura (tende). Non sono state eliminate tutte le superfici riflettenti che possono determinare fenomeni di abbagliamento. Non è stato predisposto un programma per la manutenzione periodica e la pulizia degli apparecchi illuminanti. Il programma di manutenzione periodica non prevede la sostituzione delle lampade secondo le indicazioni dei fornitori. Per quanto riguarda la MANUTENZIONE A STRUTTURE E IMPIANTI si rileva quanto segue. Non tutti gli interventi di modifica delle strutture e/o degli impianti vengono effettuati previa valutazione del rischio Non tutti gli interventi manutentivi vengono realizzati nel rispetto delle normative specifiche e vengono certificati Non è stato stabilito uno scadenzario degli interventi di bonifica Non è verificato il rispetto dei tempi previsti di realizzazione delle bonifiche. 4. SERVIZIO SANITARIO/PRONTO SOCCORSO 18

19 Controlli sanitari Medico competente Infermeria e primo intervento Posto di pronto soccorso Sostegno alunni disabili E stato organizzato un servizio di primo soccorso. Nell istituto non sono presenti attività lavorative che comportano l effettuazione dei controlli sanitari ai sensi della normativa vigente Conseguentemente non è stato individuato il medico competente. Servizio di pronto soccorso L istituto non ha organizzato un servizio della scuola dotata dei presidi sanitari necessari per il primo intervento. E stato individuato il presidio sanitario di pronto soccorso più vicino alla scuola con il seguente indirizzo: ospedale Sant Eugenio viale dell Umanesimo Non è stata individuata la procedura più efficace per l eventuale trasporto in ospedale. Controlli sanitario degli alunni E attivo un servizio medico all interno dell istituto, tre volte alla settimana Lun. Mer. Ven. dalle PRESIDENZA/DIREZIONE Sicurezza e igienicità dei locali Illuminazione e arredo 19

20 Custodia dei documenti Tempestiva comunicazione di anomalie Registro infortuni Organizzazione servizio prevenzione e protezione Analisi dei rischi e verifiche periodiche Informazione e formazione degli operatori Disposizioni al personale e agli alunni Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente Relativamente agli MICROCLIMA e all ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente Per quanto riguarda l ERGONOMIA del posto di lavoro, relativamente agli arredi e le suppellettili viene segnalato che non è stato fatto uno studio in merito RILEVAZIONE DEGLI INFORTUNI Si attesta che: Esiste nella scuola il registro degli infortuni vidimato dal competente dell ASL Il personale segnala immediatamente tutti gli eventuali infortuni propri e degli alunni Gli infortuni con prognosi superiore a un giorno vengono annotati cronologicamente nell apposito registro 20

21 Gli infortuni dei docenti e degli alunni accaduti durante l attività di educazione fisica e di laboratorio, con prognosi superiori a 3 giorni, vengono denunciati all INAIL entro 2 giorni dal fatto. Tutti gli infortuni del personale non docente, con prognosi superiore a tre giorni, vengono denunciati all INAIL entro due giorni dal fatto. SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (SPP) E stato organizzato il Servizio di Prevenzione e Protezione. E stato individuato il responsabile dell SPP nella persona dell Ing. Antonio Pasquini. Il nominativo del responsabile (RSPP) ed il relativo curriculum è stato inviato alla ASL competente territorialmente ed all Ispettorato Provinciale del Lavoro. L RSPP ha tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente ( corso A, C e B ) Il RSPP ha partecipato alla valutazione dei rischi di cui al presente documento. E stato individuato anche l ASPP nella persona di TIDEI GIUSEPPE 6. SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Sicurezza e igienicità dei locali Illuminazione e arredo Uso dei videoterminali custodia dei documenti Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente. 21

22 Per quanto riguarda il MICROCLIMA E L ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente Infine, si attesta che: Sono presenti operatori che utilizzano apparecchi VDT e/o PC E stato valutato il tipo di impegno richiesto e la durata dell attività giornaliera presso apparecchi VDT e/o PC Gli apparecchi VDT e/o PC sono certificati come rispondenti alle norme armonizzate di riferimento UNI EN e CEI EN Gli apparecchi VDT e/o PC sono posizionati su piani di lavoro sufficientemente ampi Lo schermo è regolabile ed orientabile secondo le esigenze degli operatori (distanza occhi/video compresa tra 50 e 90 cm) I piani di lavoro consentono l appoggio degli avambracci durante la digitazione della tastiera Non tutti i sedili sono regolabili (altezza e schienale) ed ergonomici (certificazioni) in conformità alle norme UNI EN I documenti più importanti vengono custoditi in armadi corazzati I locali vengono puliti adeguatamente e quotidianamente L arredo e le suppellettili non sono progettati secondo criteri ergonomici Il personale docente e non docente non segnala sollecitamente eventuali anomalie nei locali o impianti, o situazioni di pericolo I collaboratori scolastici provvedono alla regolare chiusura degli uffici, laboratori ed altri locali dove sono custoditi beni appetibili I registri e altri documenti indispensabili per il funzionamento della scuola sono custoditi in locali o armadi con chiusure adeguate 22

23 7. SEGRETERIA DIDATTICA Sicurezza e igienicità Illuminazione e arredo custodia dei documenti Uso dei videoterminali Comunicazioni alle famiglie Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente. Per quanto riguarda il MICROCLIMA E L ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente Infine, si attesta che: Sono presenti operatori che utilizzano apparecchi VDT e/o PC E stato valutato il tipo di impegno richiesto e la durata dell attività giornaliera presso apparecchi VDT e/o PC Gli apparecchi VDT e/o PC sono certificati come rispondenti alle norme armonizzate di riferimento UNI EN e CEI EN Gli apparecchi VDT e/o PC sono posizionati su piani di lavoro sufficientemente ampi Lo schermo è regolabile ed orientabile secondo le esigenze degli operatori (distanza occhi/video compresa tra 50 e 90 cm) 23

24 I piani di lavoro consentono l appoggio degli avambracci durante la digitazione della tastiera I sedili non sono regolabili (altezza e schienale) ed ergonomici (certificazioni) in conformità alle norme UNI EN I documenti più importanti vengono custoditi in armadi corazzati I locali vengono puliti adeguatamente e quotidianamente L arredo e le suppellettili non sono progettati secondo criteri ergonomici Il personale docente e non docente non segnala sollecitamente eventuali anomalie nei locali o impianti, o situazioni di pericolo I collaboratori scolastici provvedono alla regolare chiusura degli uffici, laboratori ed altri locali dove sono custoditi beni appetibili I registri e altri documenti indispensabili per il funzionamento della scuola sono custoditi in locali o armadi con chiusure adeguate Le famiglie vengono periodicamente informate in caso di assenze rilevanti degli alunni, è stato attivato un servizio giornaliero tramite sms di avviso di assenza dell alunno. 8. ARCHIVIO Sicurezza dei locali Movimentazione dei carichi Mezzi di chiusura Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente. 24

25 Per quanto riguarda il MICROCLIMA E L ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente Infine si attesta che: Sono presenti operatori che possono svolgere attività che comportano la movimentazione manuale di carichi di peso superiore a 3 kg senza significativa continuità Non si è proceduto preliminarmente valutando la possibilità di meccanizzare tutte le operazioni di movimentazione dei carichi Le movimentazioni manuali residue riguardano carichi di peso inferiore a 30 Kg per gli uomini ed a 20 Kg per le donne (o inferiore rispettivamente a 20 e 15 Kg se l età è compresa tra 15 e 18 anni) I carichi movimentati non consentono una buona prensione ed il mantenimento del busto eretto La movimentazione manuale dei carichi viene eseguita in ambienti sicuri (assenza di irregolarità o dislivelli sui pavimenti, illuminazione adeguata, assenza di ostacoli, ecc.) Non è stata effettuata la valutazione del rischio per l individuazione del carico massimo sollevabile (ad esempio secondo NIOSH) I lavoratori non sono stati adeguatamente informati e formati sulle modalità di movimentazione manuale dei carichi in sicurezza In caso di persistenti condizioni di rischio non è stato individuato il Medico Competente I locali dove sono custoditi beni appetibili e gli archivi sono protetti con porte e serrature di sicurezza 25

26 9. BIBLIOTECA Sicurezza e igienicità dei locali Illuminazione e arredo Uso dei videoterminali Gli spazi dedicati alla biblioteca presentano le seguenti caratteristiche: I locali non sono dotati di finestre di dimensioni adeguate per l areazione e l illuminazione naturale diretta I pavimenti sono realizzati con materiali facilmente lavabili e antisdrucciolevoli Nei locali dove stazionano fino a 25 persone è presente almeno una porta apribile facilmente dall interno larga almeno 1,20 m Nei locali dove stazionano da 26 a 50 persone non è presente nemmeno una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20 m nei locali dove stazionano più di 50 persone non è presente nemmeno una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20 m ed un altra larga 0,80 m per ogni ulteriore gruppo di 50 persone o frazione l altezza dei davanzali e dei parapetti di eventuali balconi o terrazzi è pari almeno a 1 m le vetrate ed in genere tutte le strutture non sono realizzate con materiali di sicurezza certificati 81-1 e 81-2 Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente. Per quanto riguarda il MICROCLIMA E L ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente 26

27 10. SALA DOCENTI Sicurezza e igienicità dei locali Illuminazione e arredo Custodia dei documenti Gli spazi dedicati alla sala docenti presentano le seguenti caratteristiche: I pavimenti sono realizzati con materiali facilmente lavabili e antisdrucciolevoli Nei locali dove stazionano fino a 25 persone è presente almeno una porta apribile facilmente dall interno larga almeno 1,20 m Nei locali dove stazionano da 26 a 50 persone non è presente nemmeno una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20 m nei locali dove stazionano più di 50 persone non è presente nemmeno una porta apribile verso l esterno larga almeno 1,20 m ed un altra larga 0,80 m per ogni ulteriore gruppo di 50 persone o frazione l altezza dei davanzali e dei parapetti di eventuali balconi o terrazzi è pari almeno a 1 m le vetrate ed in genere tutte le strutture non sono realizzate con materiali di sicurezza certificati 81-1 e 81-2 Relativamente agli IMPIANTI ELETTRICI vale quanto detto precedentemente. 27

28 Per quanto riguarda il MICROCLIMA E L ILLUMINAZIONE vale quanto detto precedentemente Infine si attesta che: I locali vengono puliti adeguatamente e quotidianamente L arredo e le suppellettili non sono progettati secondo criteri ergonomici I collaboratori scolastici provvedono alla regolare chiusura degli uffici, laboratori ed altri locali dove sono custoditi beni appetibili I registri e altri documenti indispensabili per il funzionamento della scuola sono custoditi in locali o armadi con chiusure adeguate (es. blindati) 11. AULA MAGNA ASSEMBLEE TEATRO La nuova aula Magna è stata collocata nell aula di esercitazioni pratiche. Le assemblee degli studenti sono svolte nella palestra. Sicurezza e igienicità dei locali Illuminazione arredo organizzazione delle attività le caratteristiche degli spazi qui esaminati presentano le seguenti caratteristiche: i locali non sono dotati di finestre di dimensioni adeguate per l areazione e l illuminazione naturale diretta lo spazio a disposizione in ogni locale non consente il movimento delle persone in sicurezza 28

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE Provveditorato agli studi di Potenza A.S. 1997/98 PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE A cura di Pasquale Francesco Costante MONITORAGGIO ATTIVITA' DI 1 PREVENZIONE INCENDI Suole prive del C.P.I. ( Certificato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

ing. Domenico Mannelli ESPERIENZA METODOLOGICA PER GESTIRE LA SICUREZZA NELLA SCUOLA

ing. Domenico Mannelli ESPERIENZA METODOLOGICA PER GESTIRE LA SICUREZZA NELLA SCUOLA ing. Domenico Mannelli ESPERIENZA METODOLOGICA PER GESTIRE LA SICUREZZA NELLA SCUOLA PRINCIPALI ADEMPIMENTI del Dirigente scolastico 1.Organizzativi 2.Tecnici 3.Procedurali 2008 2/45 Adempimenti organizzativi

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE - Dove si presenta : L istanza per l autorizzazione alla realizzazione di nuova costruzione, ampliamento, variante o cambio d uso di edifici da adibire ad attività lavorative deve

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

Preparazione Verifica Approvazione

Preparazione Verifica Approvazione Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 GESTIONE LE PULIZIE E LA MANUTENZIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Pulizia 4.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura.

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Compilare in triplice copia AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico

Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico Biennio

Dettagli

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il Piano antincendio scolastico 6.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Quadro

Dettagli

SEZIONE 4 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA

SEZIONE 4 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA Pag. 2 di 15 4.1 UNITA OPERATIVA 1 - PRIMARIA, XXV APRILE - SEDE DESCRIZIONE DELL UNITA

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Contesto di riferimento ipotizzato: studio professionale legale del Dott. X con due lavoratori dipendenti (Sig. A e Sig.ra B) e due praticanti

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Informazione e formazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 8.1a DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) 1 Il/la sottoscritto/a nato/a il a _ residente a in via n in qualità di, DICHIARA, con riferimento allo svolgimento del servizio di denominato con sede in via nº, quanto segue: A) che gli SPAZI interni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio di accompagnamento su scuolabus

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Ambienti di Lavoro protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01 FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01 STRUTTURE DI RICOVERO E CURA, ODONTOIATRICHE MONOSPECIALISTICHE,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli