Storia e finalità piccoli musei Storia dell APM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia e finalità piccoli musei Storia dell APM"

Transcript

1 Storia e finalità piccoli musei Storia dell APM L Associazione Nazionale Piccoli Musei è stata fondata nel 2007 dal Prof. Giancarlo Dall Ara, studioso e docente di Marketing nel Turismo, per promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei che sia in grado di valorizzarne le specificità che sono differenti rispetto ad un grande museo, in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori.fin dalla sua nascita, l APM ha voluto confrontarsi con i professionisti museali, con gli operatori del settore e con gli studiosi, nei propri convegni nazionali annuali: Castenaso (BO), 7 maggio 2010, Battaglia Terme (PD), 27 ottobre 2011, Amalfi (SA), 5 e 6 novembre 2012, Assisi (PG), novembre C è sempre stato un sentire comune tra i Piccoli Musei, un sentire dovuto al fatto che i Piccoli Musei hanno sempre percepito di essere diversi dal modello ufficiale di museo. Quando un PM partecipa ad un incontro sui musei, percepisce che molte delle cose che si dicono non fanno al caso suo, non sono adatte alla sua realtà. La nostra associazione ha voluto dare a questo sentire un luogo di incontro, e di riflessione. Contemporaneamente ha voluto cercare di individuare quali siano le differenze reali, le specificità, allo scopo di delineare una cultura gestionale rapportata alla piccola dimensione, così da avere dei riferimenti chiari e magari anche dei punti di forza sui quali puntare. Mentre noi ci sforziamo con i nostri incontri di creare momenti di scambio, dall altro lato rimane la necessità di convincere di questo le Istituzioni, perché fino a quando per le Istituzioni esisterà un solo museo, inevitabilmente ad essere penalizzato sarà il piccolo museo. Tra gli scopi della nostra Associazione vi è quello di sviluppare una rete di relazioni tra quanti affrontano le problematiche dei piccoli musei con passione, sviluppando forme di condivisione e di divulgazione della conoscenza, e anche di sostegno reciproco. Il nostro appuntamento per eccellenza è il Convegno Nazionale che si svolge una volta l anno, preceduto da un convegno regionale preparatorio. Il convegno nazionale dell Associazione dei Piccoli Musei è l unico appuntamento di questo genere nel nostro Paese, ed ha l obiettivo di sostenere la realtà dei piccoli musei, attraverso la presentazione di studi, di relazioni e di casi pratici, attraverso lo scambio di esperienze, e la possibilità di condivisione e di incontri. Finalità L Associazione Nazionale Piccoli Musei è un organizzazione scientifico-culturale senza fini di lucro che in base al proprio Statuto, si propone di: promuovere una cultura gestionale dei piccoli musei che sia in grado di valorizzarne le specificità: dal legame con il territorio all accoglienza, alle modalità espositive, alla capacità di offrire esperienze originali ai visitatori; promuovere la conoscenza dei piccoli musei e valorizzare l idea del piccolo museo quale luogo della comunità, ossia quale luogo curato, custodito e gestito in sintonia con la comunità locale;

2 promuovere una cultura del marketing dei piccoli musei che faccia leva sulla qualità dell accoglienza e delle relazioni, e sulla gestione del ricordo dell esperienza di visita; stimolare le Regioni e lo Stato a prevedere norme adeguate ai piccoli musei, ed a definire standard e profili professionali coerenti con la dimensione e la specificità dei piccoli musei; portare all attenzione delle Istituzioni, locali e nazionali, i problemi dei piccoli musei al fine di preservare e tutelare il patrimonio archeologico, artistico, storico, culturale e scientifico in essi custodito; tutelare le condizioni morali, giuridiche ed economiche nelle quali si svolge l attività dei piccoli musei; promuovere intese fra gli enti, le istituzioni e le associazioni similari per facilitare scambi di esperienze e materiali, nonché per la formulazione di normative comuni; svolgere il ruolo di rappresentanza professionale in ambito culturale, scientifico, tecnico, giuridico e legislativo, per tutto quanto può riguardare un migliore assetto istituzionale e organizzativo dei piccoli musei. Per la realizzazione dei suoi obiettivi, l Associazione collabora con gli organi legislativi ed amministrativi a vari livelli. Sono mezzi per l attuazione di questi scopi: congressi, convegni, seminari, ricerche, conferenze, giornate di studio per la trattazione e l approfondimento di temi specifici o particolari; progetti ed attività di formazione e di aggiornamento professionale; progetti di ricerca, corsi di formazione, viaggi di studio per l aggiornamento professionale; mostre, esposizioni, programmi educativi ed ogni altra attività idonea allo scopo; pubblicazioni, periodici, informazioni ed ogni altra forma di divulgazione scientifica e di comunicazione idonea allo scopo; L Associazione per svolgere la propria attività può costituire gruppi di lavoro territoriali, tematici o di altra natura, anche aperti all apporto di competenze esterne all Associazione stessa Organizzazione Presidente: Giancarlo Dall Ara

3 Docente di marketing nel turismo presso il CST di Assisi dal 1986 al 1991 e presso l Università di Perugia dal 1992 al 2010, è consulente di Regioni turistiche italiane, Musei e Sistemi Museali, destinazioni e Consorzi di operatori, nonché Presidente dell Associazione Nazionale Alberghi Diffusi. Propone un approccio non tradizionale al marketing e all accoglienza, sviluppando temi quali la gestione delle relazioni, del Ricordo e del Dono, e valorizza strumenti quali il Racconto, i Rimandi, e le Reti. Tiene regolarmente seminari di aggiornamento sui mercati turistici, sul ruolo degli Uffici informazione Turistica e più in generale sui temi e i progetti di Accoglienza. Dopo aver messo a punto un modello di ospitalità originale (l albergo diffuso) ha fondato l Associazione nazionale degli Alberghi Diffusi della quale è Presidente. L associazione ha ricevuto, al World Travel Market di Londra l ambito WTM Global Award. Fondatore e Presidente dell Associazione Nazionale Piccoli Musei. Vice Presidente: Gennaro Pisacane Avvocato, è titolare dello Studio Legale Pisacane, che opera prevalentemente nel settore civile ed in quello della legislazione turistica. Ha maturato particolare esperienza nel settore dell aggregazione inprenditoriale turistica, avendo messo a punto un modello originale di Consorzio Turistico. Dal 2009 è Presidente del Consorzio delle imprese turistiche di Amalfi (Consorzio Amalfi di Qualità). E cofondatore dell Associazione Nazionale dei Piccoli Musei, per la quale ha redatto lo statuto in fase di costituzione. E stato relatore a numerosi convegni su turismo e beni culturali.

4 Coordinatrice regionale per il Piemonte: Valeria Minucciani Architetto, è ricercatore e professore aggregato in Allestimento e Museografia presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. E stata membro della Sezione Arte e BBCC della Commissione Liturgica Diocesana di Torino, del Consiglio Direttivo della Società Ingegneri e Architetti in Torino, del Collegio Docenti di numerosi corsi di aggiornamento, di perfezionamento e master. E membro del network europeo Future for Religious Heritage ed è esperto indipendente e valutatore per la Commissione Europea. E autrice di numerose pubblicazioni in tema museografico (per le case editrici Lybra Immagine, Allemandi, Quodlibet, Hapax, CET). In particolare, per il Piemonte, ha studiato i musei archeologici e i musei di arte sacra. Da qualche anno la sua ricerca si incentra anche sul turismo virtuale e sulle nuove tecnologie per il museo. Svolge infine attività di progettazione e consulenza per allestimenti temporanei e permanenti. Coordinatrice regionale per la Sicilia: Elisa Bonacini Elisa Bonacini è laureata in Lettere Classiche e in Valorizzazione dei Beni Archeologici, specializzata in Archeologia Classica e Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni Culturali presso l Università di Catania. È autrice di numerose pubblicazioni, fra cui i volumi Il territorio calatino nella Sicilia imperiale e tardoromana (BAR S1694, Oxford 2007), Il borgo cristiano di Licodia Eubea (Trento 2008), Il museo contemporaneo, fra tradizione, marketing e nuove tecnologie (Roma 2011), Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale (Roma 2011), La visibilit@ sul web del patrimonio culturale siciliano. Criticità e prospettive attraverso un survey on-line. Con Guida multimediale ai musei siciliani sul web (Maimone, Catania 2012) e Dal Web alla App. Fruizione e valorizzazione digitale attraverso le nuove tecnologie e i social media (Maimone, Catania 2014).

5 Coordinatrici regionali per la Toscana: Vanda Peccianti e Antonella Cocolli Vanda Peccianti Vanda Peccianti nata a Follonica (GR) nel 1964, inizia a lavorare già a 14 anni in piccole fabbriche locali, a poco più di 20 anni entra nella Cooperativa Colline Metallifere di Massa M.ma, come socia dipendente e inizia un percorso formativo e lavorativo. Frequenta corsi di formazione inerenti il turismo e cultura come, Operatore di servizi turistici, Operatore di gestione museale, Informatica, Quadro di Cooperativa, Verso il Management, Governare e gestire la cultura, Musei e cultura della qualità, Il Museo che accoglie, Accoglienza, Creazione siti web, Network for tourism, Piccoli musei. Punti di forza e condizioni per lo sviluppo e Web marketing e comunicazione nell era 2.0. Attualmente è nel Consiglio direttivo di Lega Coop, e membro del Comitato Territoriale di Lega Coop; Membro del Comitato per l imprenditoria femminile di Grosseto. Nel 1992 eletta nel C di A della Cooperativa, nel 1995 eletta Presidente della Cooperativa, attualmente in carica. Antonella Cocolli Antonella Cocolli è diplomata Tecnico Commerciale, ma da sempre ha amato le lingue e l arte. In Francia ha frequentato un corso di lingua presso il liceo Lyotée di Nimes. Nel 1978 ha fondato la cooperativa di servizi turistici Nuova Maremma. Nel 1980 ha fondato la Cooperativa di servizi e turismo Colline Metallifere di Massa M.ma (GR). Da allora ha lavorato presso i Musei di Massa M.ma, diventando in seguito la responsabile aziendale. Dal 1992 ad oggi fa parte del C.d. A. di questa Cooperativa. Ha ricoperto il ruolo di tutor in vari corsi di formazione ed è anche stata tutor aziendale di alcuni allievi svantaggiati. E stata Presidente dello Sportello Informadonna di Massa M.ma e componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Massa M.ma. Scrive e pubblica racconti ; sta per uscire l ultimo libro scritto a sei mani dal titolo: Norma Parenti Testimonianze e Memorie. Si occupa delle pagine FB della cooperativa,dei Musei e del profilo del Museo Archeologico di Massa M.ma.

6 Coordinatore regionale per l Umbria: Paolo Desinano Paolo Desinano (Perugia, 1958), laureato in informatica a Pisa, dal 1985 al 2014 ha lavorato presso il Centro Studi sul Turismo (CST) di Assisi svolgendo attività di ricerca, consulenza e formazione sulle tematiche dei sistemi informativi per il turismo, sia a livello aziendale che a livello territoriale. Dal 1992 al 2014 è stato docente a contratto presso l Università di Perugia e nel 2000 è stato docente-video presso il Consorzio Universitario Nettuno (università a distanza). Attualmente prosegue la sua attività nella start up Incipit Consulting di cui è socio fondatore. È autore di monografie e articoli scientifici (oltre un attività pubblicistica presso riviste di settore) dedicati alle tematiche dell informatica applicata al turismo. Nel 2013, insieme alla collega Anna Boccioli, ha coordinato per conto del CST l organizzazione del IV convegno Nazionale dell APM. Coordinatori regionali per il Veneto: Stefan Marchioro, Simonetta Pirredda Stefan Marchioro Di nazionalità italo-tedesca, nato ad Ebikon in Svizzera nel 1962, Stefan Marchioro si è laureato in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Padova con una tesi sugli

7 Aspetti giuridici del termalismo nella Regione Veneto. Dal 1990 si è occupato ininterrottamente di turismo ricoprendo fino al 2012 il ruolo di direttore delle Aziende di Promozione Turistica di Padova, Terme Euganee, Rovigo, Vicenza e di Turismo Padova Terme Euganee, azienda speciale della Provincia di Padova. Attualmente è distaccato presso la Sezione Turismo della Regione Veneto dove si occupa dell attuazione della nuova legislazione turistica e della programmazione dei fondi comunitari per il turismo FESR Dal 2003 collabora con l Università degli Studi di Padova ed attualmente è docente a contratto di Economia Applicata al Turismo del corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, membro del Comitato Ordinatore e docente del Master Pianificazione e Gestione del Prodotto Turistico. Nell anno accademico 2013/2014 è docente a contratto di Sociologia del Turismo del Commercio Internazionale e di Economia e Marketing del Turismo presso il CIELS Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova. Al tema della governance del settore turistico e ai temi del destination management e destination marketing ha dedicato diverse pubblicazioni. Simonetta Pirredda Laureata in Lettere Classiche, specializzata in Archeologia Classica e Dottore di Ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici presso l Università degli Studi di Padova, con un progetto di ricerca dal titolo I parchi archeologici: un occasione di tutela e sviluppo per il territorio. Dopo alcuni anni dedicati all archeologia da campo e alla catalogazione, nel 2003 ha iniziato a collaborare con il Dipartimento di Beni Culturali dell Università di Padova come manager didattico, progettista e tutor di corsi FSE legati alla valorizzazione del patrimonio archeologico e museale per il corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale; dal 2008 è tutor del Master in Pianificazione e gestione del Prodotto Turistico. Nel 2011 è stata borsista presso l Università di Padova per un progetto di studio-ricerca sulla Valorizzazione del patrimonio rurale e lo sviluppo sostenibile dei territori della Bassa Padovana in collaborazione con i GAL Bassa Padovana e Patavino. Dal 2013 è impegnata nel progetto scientifico e di allestimento del Museo Sanpaolo, Museo della Città del Comune di Monselice (PD).

8 Coordinatrice regionale per l Emilia Romagna: Veronica Ramos Di nazionalità spagnola, si è laureata in Storia presso l Università di Valencia ma ha frequento anche l Università di Bologna per un anno, grazie al progetto Erasmus. In seguito, ha conseguito un Master Interuniversitario in Storia e Scienze dell Antichità presso le Università Autonoma e Complutense di Madrid. La sua formazione si amplia con due corsi di specializzazione in Gestione dei Beni Culturali: prima presso l Università di Valencia, nel 2013, e successivamente con un corso di perfezionamento in Economia e Gestione dei Beni Museali e Culturali, presso l Università degli Studi di Firenze nel Ha avuto anche diverse esperienze in musei e scavi archeologici in Spagna e in Italia. Completa la sua preparazione con un Master breve in Web Marketing, conseguito a Bologna, sempre nel 2014, e alcuni corsi dedicati alla comunicazione online. Attualmente vive a Bologna e si occupa di comunicazione culturale. Annalisa Bonomi, coordinatrice regionale per il Trentino Alto Adige Inizialmente impegnata nella catalogazione dei beni monumentali e architettonici per la Provincia Autonoma di Trento, poi nella progettazione e conduzione di percorsi didattici con il MART Museo d Arte Moderna e contemporanea di Trento, il Museo Castello del Buonconsiglio monumenti e collezioni provinciali e altre sedi museali, dal 2002 si dedica alla libera professione. Nella condivisione e sviluppo di nuovi progetti supporta anche le amministrazioni o enti nel processo di reperimento fondi. Collabora con amministrazioni comunali, enti provinciali, associazioni e società nella progettazione e realizzazione di percorsi accessibili per non vedenti, allestimenti e percorsi espositivi indoor e outdoor, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, progetti di fattibilità, organizzazione di momenti di sensibilizzazione, educazione e formazione anche inserendo produzioni artistiche o teatrali. E stata referente per l educazione allo sviluppo sostenibile per l Agenzia provinciale

9 per la protezione dell ambiente di Trento in diverse comunità di Valle e negli ultimi 5 anni nell Alto Garda e Ledro, dal 2012 al 2015 referente per la comunità della Valle dei Laghi dell Ecomuseo della Valle dei Laghi di cui ha seguito tutto il processo di costituzione e organizzatrice per l Alto Garda e Ledro e con cui continua a collaborare. Daniela Cini, Coordinatrice regionale Marche Laureata in Economia e Commercio nel 1996 presso l Università di Urbino con una tesi su Il marketing di un area turistica: esperienze a confronto, si è poi specializzata con un Master in Comunicazione turistica, ambiente e organizzazione eventi con la tesi Piano di sviluppo e promozione del territorio del Montefeltro. Dal 1999 è libera professionista e collabora con diverse società di consulenza per la realizzazione di ricerche e progetti di marketing turistico, nonchè svolge attività di docenza presso istituti di formazione vari ed è docente di Marketing dell Arte presso il Centro TAM Trattamento Artistico dei Metalli, fondato da Arnaldo Pomodoro. Titolare dello Studio Synthesis dal 2009, svolge attività di consulenza nell ambito del marketing, della comunicazione e dell accoglienza turistica, nonché si occupa con il suo staff dell organizzazione di eventi. al fine di valorizzare ed approfondire la conoscenza del turismo in camper. Dal 2015 collabora con il Comune di Urbino per lo sviluppo e l implementazione del progetto di marketing turistico per la città nonché per lo sviluppo di un nuovo Ufficio IAT in ottica di marketing territoriale.

10 Rino Lombardi, coordinatoreapm per il Friuli Venezia Giulia Rino Lombardi scrive testi per la pubblicità, però ogni tanto è contento di evadere dal solito tran tran con la sua attività parallela, quella di sognatore. Sogna come tutti. Anzi, peggio! Si è messo in testa di fare un museo dedicato alla cosa più triestina che c è. Gli amici gli hanno dato una bella mano. E ci sta provando, con tante eoliche attività, compresi i suoi laboratori del vento che sono anche finiti in un libro La-BORA-torio-Alla scoperta del vento di Trieste per i tipi dell Editoriale Scienza. Visitate il suo Magazzino dei Venti, il primo (mini)museo del vento, in Italia, in Europa Forse nel mondo? Sarà ancora più contento se gli porterete soffi dalla vostra città: vi regalerà un bel diploma. Ambasciatore eolico. Fa curriculum. Segreteria organizzativa Paola Sorci Laureata in Economia all Università di Perugia, ha iniziato ad occuparsi di Marketing nel turismo come ricercatore e docente presso il Centro Studi sul Turismo di Assisi nel Dal 1995, collaborando con lo studio GDA, ha partecipato alla realizzazione di numerosi studi e progetti di marketing turistico e territoriale. Dal 2015 segue la segreteria di APM.

11 Soci fondatori MUV Museo della civiltà Villanoviana, Castenaso (BO) Museo del Bottone, Santarcangelo (RN) Museo della Bussola e del Ducato Amalfitano, Amalfi (SA) Giancarlo Dall Ara, Sant Agata Feltria (RN) Gennaro Pisacane, Amalfi (SA) Museo civico Comune di Lodi, Lodi Caterina Pisu, Viterbo Museo di Arte sacra di San Donnino (FI) Stefan Marchioro, Padova Museo del Miele, Lavarone (TN) Giampaolo Proni, Rimini CST Assisi, Bastia Umbra (PG) Museo entnografico dè Colucci, Civitella Rovereto (AQ) Museo delle Arti e tradizioni popolari, Fragneto Monforte (BN) Museo del precinema, Padova Comitato Beni Culturali/Museo Teatro Mariani, Sant Agata Feltria (RN) Museo Algudnei, Dosoledo (BL) Museo della Badia di Vaiano, Vaiano (PO) Museo della carta, Amalfi (SA) Comune di Amalfi, Amalfi (SA) Gabriella Laudano, Amalfi (SA) Irene Iermano, Roma

12 Programma VIII Convegno Nazionale Piccoli Musei Date: luglio 9, 2016 Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei VIII CONVEGNO NAZIONALE Nuovo Cinema Elio, Calimera, 7-8 ottobre 2016 PRIMA GIORNATA VENERDI 7 ottobre 2016 Programma Ore 15.00: registrazione dei partecipanti Ore Silvano Palamà, Coordinatore APM Puglia Saluti istituzionali Francesca De Vito Sindaco Calimera Ivan Stomeo Presidente Unione Comuni Grecìa Salentina Loredana Capone Assessore Regionale all Industria turistica Prima Sessione: Idee e strumenti per la progettazione e la gestione dei Piccoli Musei Introduce e modera Gennaro Pisacane, VicePresidente APM Ore Il nuovo Scenario dei Piccoli Musei, Giancarlo Dall Ara Presidente APM

13 Ore Patrimonio culturale e turismo a misura d uomo, Valeria Minucciani, professore aggregato di Allestimento e Museografia del Politecnico di Torino, coordinatore APM Piemonte Ore 16,50 Presi nella Rete. Una nuova ricerca sulla reputazione on-line dei Piccoli Musei, Nicolette Mandarano Seconda sessione: Piccoli Musei e Turismo Ore Tourism appeal e piccoli musei: il valore dell identità, Simonetta Pirredda, responsabile APM Veneto Ore Il Museo della Bora di Trieste, Rino Lombardi responsabile APM FVG Ore Viaggio in una città intorno a una stanza delle meraviglie, Lucilla Boschi Museo Tolomeo Bologna Ore Un nuovo turismo è possibile: dal turismo di massa al turismo storicoculturale, Veronica Ramos APM/Emilia Romagna Ore Raggiungere, coinvolgere, e creare economie con i pubblici culturali, Vitalba Morelli,Tuo Museo Conclusione: Ore SECONDA GIORNATA SABATO, 8 ottobre 2016 Ore 9.30 introduce e modera Stefan Marchioro, resp. APM Veneto Ore 9.45 Saluto di Giorgio Gallavotti, direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna, in rappresentanza dei Piccoli Musei associati all APM Terza Sessione: i piccoli Musei e il territorio Ore Partecipazione e cittadinanza attiva nella gestione museale. Dall Edumuseo al progetto Coordinamento dei Consigli dei Ragazzi dell Empolese-Valdelsa, Alfani Ilaria, Gloria Bernardi, Marzio Cresci, MusArc di Montelupo Fiorentino Ore Guide turistiche e Piccoli Musei, Daniela Bacca Ore La Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika Calimera, Silvano Palamà Percorsi accoglienti e strumenti di visita nei piccoli musei; buone pratiche, Benedetta Masolini, Space Spa Coffee break Ore Il progetto izi.travel: stato dell arte in Sicilia nella co-creazione di audioguide per i musei e il territorio e nuove opportunità per la rete dei Piccoli Musei Elisa Bonacini, resp APM Sicilia Ore Museo Civico di Storia Naturale del Salento, Antonio Durante Ore 12,05 I Musei Unisalento: strategie di inclusione e pratiche di condivisione del sapere, Anna Maria Miglietta, Grazia Maria Signore, Musei Unisalento Ore Il Museo Ubiquo: piattaforme virtuali nei Piccoli Musei, Ivana Cerato Quarta sessione: nuove sfide e nuove opportunità per l APM Ore AmaMusei & AmaCittà, Naresh Coppola Neri, Janus Ore Appuntamento per il IX Convegno Nazionale, Daniela Cini Ore 13.10: conclusioni Ore dopo la conclusione del Convegno, per coloro che vogliano e possano restare, ci sarà la possibilità di effettuare in pullman (o con le auto per chi ha l auto propria), un tour con visite guidate gratuite in alcuni comuni della Grecìa Salentina. La partecipazione al Convegno è libera e gratuita Per registrarsi e per informazioni: info@ghetonia.it seguiteci su twitter

14 e su facebook Molti visitatori di questo sito web si aspettano di trovare l elenco di tutti i piccoli musei, ma in Italia i piccoli musei sono migliaia, oltre 10 mila secondo le nostre stime. E neppure noi, che da sempre ci occupiamo di loro, abbiamo l elenco completo. Fortunatamente anche i musei che aderiscono alla nostra Associazione sono molti, e sono cresciuti moltissimo in questi ultimi tempi. Per dare dei suggerimenti di visita alle persone interessate abbiamo pertanto pensato di cominciare a visualizzarli su mappe, che contengano le informazioni di base. Ecco la prima mappa che propone un circuito trasversale, con musei archeologici, pinacoteche, musei etnografici, musei storici, musei d arte, musei specializzati, che abbiamo pensato di raccogliere sotto un tema comune a tutti i piccoli musei della nostra Associazione, quello di una particolare attenzione all accoglienza. Rino Lombardi, coordinatore dell APM del Friuli, ha suggerito il nome piccoli musei sorridenti. Era proprio il nome che cercavamo, e lo abbiamo subito adottato! Gran Tour Piccoli Musei Sorridenti Contiamo presto di pubblicare altre mappe, con altri spunti e idee di visita. Un ringraziamento particolare a Giada Mihelic, graphic designer di Trieste che in breve tempo ha saputo visualizzare il concetto. E infine grazie a Federico Dall Ara che ha creato la Mappa. Appuntamento per tutti a Calimera (LE) 7 e 8 ottobre Per info: info@ghetonia.it

15

Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei

Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz, Viterbo 26-27 settembre 2014 Un progetto dell Associazione Nazionale Piccoli Musei con il Patrocinio del Comune di Viterbo

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare.  . NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità \ FALASCA BRUNO Bruno.falasca@uniurb.it Italiana Data di nascita IL 11 MAGGIO 1951 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUCCI IGNAZIO Indirizzo 8, CORSO VITTORIO GUI, 61032, FANO (PU),ITALY Telefono +39 3384736171 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL CORSO LAURA Indirizzo Albignasego (PD), Italia Telefono 348 7133949 Fax E-mail Nazionalità dalcorso@unipd.it;

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO NATOURISM DISEGNA SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO. Natourism è un incubatore

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE A) DATI ANAGRAFICI: MASSI ELVIO nato a Monterado (AN) il 13/05/1955, residente a Marotta di Mondolfo (PU) via Valcesano 176 Cell. 338/2434738 B) TITOLI DI STUDIO: DIPLOMA DI LAUREA

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Comune di Cesena Libero professionista

Comune di Cesena Libero professionista F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MONTALTI LIA Telefono 0547 356441 E-mail liamontalti@comune.cesena.fc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste, 1 Ente Locale. Istruttore direttivo amministrativo. Direzione del Centro Informagiovani

Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste, 1 Ente Locale. Istruttore direttivo amministrativo. Direzione del Centro Informagiovani F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SATTA UMBERTO Indirizzo VIA DELLA PIAZZA, 2, 03014- FIUGGI (FR) Telefono 0775/504609 329/4403383 Codice Fiscale

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Paganini Telefono 051/6598419 E-mail patrizia.paganini@cittametropolitana.bo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

Museologia, museografia e gestione dei beni culturali

Museologia, museografia e gestione dei beni culturali Museologia, museografia e gestione dei beni culturali Ma ste rcattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2016/2017 - X edizione Milano, gennaio - dicembre 2017 Master universitario

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giudice Bombina Carmela Data di nascita 07/07/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Scolastico I.S.I.S. "G. D'ANNUNZIO" GORIZIA

Dettagli

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA Curriculum Vitae Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PAOLA BARZANTI Italiana Data - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DENOMINATA

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TASSINARI ALICE Indirizzo VIA ALDO MORO 34 40066 PIEVE DI CENTO (BO) Telefono +39 334/3218268 Codice Fiscale E-mail Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONIKA CECCHERINI Cell.istituzionale 366/5767531 Telefono ufficio 06/4970392 Fax 06/4970212 E-mail istituzionale

Dettagli

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari 1 Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari Il corso di laurea magistrale offre una combinazione

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali Partner del progetto Promo PA Fondazione Fondazione Cassa

Dettagli

Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, COLLEGNO (TO) Telefono Fax

Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, COLLEGNO (TO) Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, 10093 COLLEGNO (TO) Telefono 348-7739839 Fax 011-5718454 E-mail m.sabetta@ui.torino.it Nazionalità Italiana Data di nascita 4 SETTEMBRE

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) ANTONIO SASDELLI Fax Ufficio 051-6447344 E-mail Cittadinanza Italiana Luogo e di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio Francesco Meloni Via San Giorgio, 12-09124 Cagliari Telefono Ufficio: 070-6756484 Fax 070-6756480

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI SCUOLA: Liceo artistico Alessandro Serpieri di Rimini MUSEO: Pinacoteca Fernando Gualtieri di Talamello (Rimini) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONZONI MARIAGRAZIA Indirizzo DOMICILIATO PER LA FUNZIONE A LISSONE (MB)_VIA GRAMSCI 21 Telefono 039 7397372

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELIA MANFEROCE Indirizzo VIA MONTIXEDDU, 2 09123 CAGLIARI Telefono 070 271545 Fax 070 271545 E-mail dmanferoce@gmailcom deliamanferoce@comunecagliariit

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFRMAZINI PERSNALI Nome Data di nascita Indirizzo Qualifica Dina Ubertini Assistente Sociale Amministrazione ASUR-Zona Territoriale n. 7 Incarico attuale Assistente Sociale

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Prot. n del 23/09/ [UOR: A3F0 - Classif. I/13] Alessandra MIANI. Via Torrebianca Trieste.

Prot. n del 23/09/ [UOR: A3F0 - Classif. I/13] Alessandra MIANI. Via Torrebianca Trieste. Prot. n. 0027851 del 23/09/2016 - [UOR: A3F0 - Classif. I/13] C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Torrebianca 22 34132 Trieste Telefono +39335406317 E-mail Alessandra.miani@regione.fvg.it

Dettagli

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA Informazioni personali Residenza 00187 Roma - Via Belsiana, 90 Telefono 06 6787780-347 8857762 Fax 06 6787780 E-mail luciolacerenza@libero.it Data di nascita 9 Luglio 1973 Esperienze

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 01/2013 - in corso 03/2007-07/2012 07/2006-12/2006 RESPONSABILE PROGETTI FORMATIVI (progettazione, gestione e coordinamento

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELFI MARIAGRAZIA, IMPERIA Indirizzo VIA LAURENTINA 86 Q 00142 ROMA Telefono 06594721; cell: 3334700798; Fax 0689581260 E-mail mariagrazia.melfi@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

1985 ad oggi I.T.C.G. Einaudi di Bassano del Grappa. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

1985 ad oggi I.T.C.G. Einaudi di Bassano del Grappa. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E! Nome Vittoria Esposito Indirizzo Telefono Cellulare E-mail INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI GUIDO Indirizzo VIA LEANDRO ALBERTI, 1 Telefono 051/384657 Fax 051/384112 E-mail martinelli@martinellirogolino.it

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 29.11.1967 Luogo di nascita: Capua (CE) Residenza: Roccastrada (GR) Qualifica: Segretario comunale di classe II Amministrazione: Comune

Dettagli

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

123, via Bonifacio, Ribera (AG) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIGGIO ANTONINO Indirizzo Telefono 3206581598 Fax 922983201 E-mail 123, via Bonifacio, 92016 Ribera (AG) antonio.riggio@regione.sicilia.it

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ZIRILLI IGOR Indirizzo Via Roma, 1 20024, Garbagnate Milanese (MI) Telefono e-mail Cell.: 3408758694 igor.zirilli@gmail.com ; izirilli@deaweb.org

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Mario Moschetti Via Provinciale 11 23816 Barzio (LC) + 39 344 1327907 mario.moschetti@live.it

Dettagli

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Dr.ssa Olga Carusetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OLGA CARUSETTA Via Matteotti n 332-89044 Locri ( R.C.) Telefono tel. 0964 21455 (istituzionale) cell. 339 4265328

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono:   Università degli Studi di Palermo CURRICULUM VITAE 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: E-mail: Via Ellera n. 3 91011 ALCAMO (TP) ITALIA 0039 335 60 41 301 a.coppola@prg.it 3. Luogo e data di nascita: ALCAMO

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax mail Giuseppe Bianca Via Sciuti 180 90144 PALERMO xgiuseppebianca@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI GIULIO RENATO FIORIMANTI Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962 Dottore Commercialista, in Roma, Piazza Ippolito Nievo 1 Socio fondatore di Studio Impresa Dottori

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Proposta per la costituzione di un Laboratorio di Innovazione Sociale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino Censimento 2009-2010 2008 Convegno Per un Sistema Museale Provinciale 2009 1 a Giornata Provinciale dei Musei Musei / collezioni e territorio 135 musei contati 109 musei registrati 29 musei chiusi o in

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO SI RINGRAZIA CLaMEP FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

Curriculum vitae. Data di Nascita 5 aprile Luogo di Nascita. Residenza Parma Strada Argini, 36. Scuole

Curriculum vitae. Data di Nascita 5 aprile Luogo di Nascita. Residenza Parma Strada Argini, 36. Scuole Curriculum vitae Cognome e Nome PERRONE Stefano Data di Nascita 5 aprile 1971 Luogo di Nascita Parma Residenza Parma Strada Argini, 36 Stato civile Celibe con due figli Scuole Nasce a Parma dove completa

Dettagli

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI MARIA SILVIA Data di nascita 14/03/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE AMMINISTRATIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67 Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo Incarico attuale Responsabile Setting di Lavoro Tematico Educazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA CAGNETTA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale E-mail Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto PO Supporto Attività Territoriali r.cagnetta@usl6.toscana.it

Dettagli