CATALOGO DELLE SCHEDE TECNICHE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DELLE SCHEDE TECNICHE 2016"

Transcript

1 CATALOGO DELLE SCHEDE TECNICHE 06 BILANCIAMENTO IDRAULICO DISTRIBUZIONE TECNOLOGIA PER SISTEMI RUBINETTERIA

2 PANORAMICA DELLE SFERE DI COMPETENZA BILANCIAMENTO IDRAULICO Negli edifici le energie prodotte vanno distribuite in modo che tutte le parti dell'edificio, gli ambienti e le utenze vengano alimentati in base alle rispettive esigenze. Un sistema bilanciato permette di prevenire la sovra- o la sottoalimentazione dei circuiti ed evita i fastidiosi rumori di flusso all'interno di tubazioni e valvole. Il maggior comfort grazie a piacevoli temperature e un notevole aumento dell'efficienza energetica sono i risultati tangibili e misurabili di sistemi di conduzione bilanciati idraulicamente. Il bilanciamento idraulico statico, competenza principale di Taconova, rientra tra i moderni standard e costituisce una funzione irrinunciabile nell'attuale domotecnica. DISTRIBUZIONE Il riscaldamento mirato di singoli ambienti aumenta il comfort, riduce il consumo energetico e consente l'utilizzo economico dell'impianto di riscaldamento. Il tutto è possibile solo con un'ottimale distribuzione dell'energia: il collettore principale installato in cantina o in un locale tecnico permette di distribuire, tramite il bilanciamento idraulico, i flussi di volume principali nelle diverse parti dell'edificio. Per ottenere le temperature desiderate nei singoli ambienti e circuiti di riscaldamento è inoltre necessario disporre a livello di piano di una distribuzione capillare, realizzata mediante una tecnologia di distribuzione intelligente e affidabile. L'ampia gamma di Taconova in fatto di tecnologia della distribuzione si contraddistingue per i suoi prodotti altamente combinabili e perfettamente integrabili. TECNOLOGIA PER SISTEMI Le soluzioni finite nell'impiantistica oggi sono più che mai richieste. Le stazioni solari, per acqua sanitaria, ad accumulo e centrali di trasmissione all abitazione "chiavi in mano" di Taconova si configurano come raffinati sistemi che garantiscono lo stato dell'arte della tecnologia. I prodotti di qualità Taconova vengono assemblati in unità in serie perfettamente funzionanti con articoli accuratamente selezionati e provati. Le soluzioni complete pronte per l'uso semplificano e accelerano la progettazione e il montaggio. Consentono un affidabile utilizzo quotidiano, riducono al minimo il fabbisogno di manutenzione e ottimizzano i costi energetici. RUBINETTERIA Un impianto di riscaldamento o raffreddamento perfettamente funzionante necessita di molti accessori compatti. Gli impianti di riscaldamento garantiscono il massimo grado di efficienza solo se costantemente sfiatati: per tale ragione le valvole Taconova consentono lo sfiato automatico dei circuiti. Le valvole termiche di miscelazione riducono le elevate temperature dell'acqua sanitaria ad una temperatura costante e sicura sul punto di prelievo. Ad una maggiore sicurezza provvedono anche i gruppi multifunzione, che monitorano la pressione degli impianti di riscaldamento. Completano l'ampia gamma della tecnologia Taconova in questo settore raffinati sensori e dispositivi di misurazione, quali ad esempio i contatori per la misurazione della quantità di riscaldamento di singole utenze. taconova.com

3 INDICE PRODOTTI E CAMPI DI APPLICAZIONE IN SINTESI 4 BILANCIAMENTO IDRAULICO 6 Valvole di bilanciamento 8 TacoSetter Bypass 00 TacoSetter Bypass Solar 30 6 TacoSetter Bypass Solar 85 0 TacoSetter Bypass Flangia 4 TacoSetter Inline 00 6 TacoSetter Inline TacoSetter Rondo 3 TacoSetter Hyline 34 TacoSetter Tronic 37 Curve di correzione dei glicoli 40 DISTRIBUZIONE 44 Sistemi di collettori 46 TacoSys High End Value Connect 48 Cassette per collettori 5 Stazione di miscelamento 54 TopMeter Supply 58 TopMeter Return 60 TacoForm 63 Servomotori, termostati ambientali e moduli di connessione 66 NovaDrive NC NO 68 RUBINETTERIA 78 Valvole di miscelazione 80 NovaMix Value 85 NovaMix Standard 88 NovaMix High Capacity 9 NovaMix Compact NovaMix Compact Valvole di zona 98 NovaZone Ball 00 NovaZone Valve 05 Gruppi multifunzione 08 TriBloc 0 Valvole di sfiato, separatore di impurità e magnetite TacoVent Vent 6 TacoVent HyVent 8 TacoVent AirScoop D TacoVent AirScoop R 4 TacoVent Pure R 7 TacoVent Twin R 30 Flussometro 3 TacoControl Tronic 34 TacoControl FlowMeter 38 MegaFill 40 TopDrive NC 7 NovaStat EL NovaMaster EL 74 NovaStat RF NovaMaster RF 78 TECNOLOGIA PER SISTEMI 8 Centrale di trasmissione all'abitazione 84 TacoTherm Dual Piko 88 TacoTherm Fresh/Dual Nano 06 Stazioni acqua sanitaria 6 TacoTherm Fresh Femto 8 TacoTherm Fresh Mega TacoTherm Fresh Mega K 5 TacoTherm Fresh Mega Connect 30 TacoTherm Fresh Tera C / CL 34 TacoTherm Fresh Tera K 38 TacoTherm Fresh Peta C / CL 43 TacoTherm Fresh Exa C 47 Dati predefiniti per scambiatore di calore a piastre 5 Stazioni di riempimento serbatoi 5 TacoSol Load Mega 54 TacoSol Load Tera L 57 TacoSol Load Exa L 60 Stazioni solari 64 TacoSol Circ ER HE 66 TacoSol Circ ZR HE 70 TacoSol Circ ZR PV EU 74 taconova.com 3

4 PRODOTTI E CAMPI DI APPLICAZIONE DI TACONOVA IN SINTESI Produzione di calore e di freddo Distribuzione di calore e di freddo Sanitario Altro DENOMINAZIONE DEI PRODOTTI DAL 0 DENOMINAZIONE DEI PRODOTTI FINI AL 00 Geotermia Solartermia Gasolio, gas, elettricità, biomassa Teleriscaldamento Termosifoni Riscaldamento a pavimento Nucleo di calcestruzzo Soffitti radianti Fan coil, travi raffreddate Acqua pulita Irrigazione (giardini, uso agricolo) Applicazioni industriali BILANCIAMENTO IDRAULICO TacoSetter Bypass 00 TacoSetter Bypass Solar 30 TacoSetter Bypass Solar 85 TacoSetter Bypass Flangia TacoSetter Inline 00 TacoSetter Inline 30 TacoSetter Rondo TacoSetter Tronic TacoSetter Hyline AV3 Setter Bypass SD AV3 Setter Bypass SD Solar AV3 Setter Bypass HT Solar AV3 Setter Bypass Flangia AV3 Setter Inline AV3 Setter Inline UN AV3 Setter Rondo AV3 Setter Tronic UN Novità DISTRIBUZIONE TacoSys HighEnd TacoSys Value TacoSys Connect TopMeter Supply TopMeter Return NovaDrive NC NovaDrive NO TopDrive NC NovaStat EL Basic NovaStat EL Quattro NovaStat EL Inwall NovaStat EL Digital NovaStat EL Week NovaStat EL Public NovaMaster EL Basic NovaMaster EL Logic NovaMaster EL SlaveBox NovaMaster EL Timer NovaStat RF Basic NovaStat RF Digital NovaStat RF Week NovaMaster RF Logic NovaMaster RF SlaveBox NovaMaster RF Mini VH86 Tacosys VH 86 High End VH86 Tacosys VH 86 Low End VH86 Tacosys HKA AO3 Topmeter VL AO3 Topmeter RL RA57 Novadrive NC RA58 Novadrive NO RA57 Topdrive RT06 RT-EL RT06 RT-ELQ RT06 RT-UW RT06 RT-D RT06 RT-WP RT06 RT-P RX58 Master RX58 Master PL RX58 SB RX58 Timer RT06 RT-RF RT06 RT-RFD RT06 RT-RFWP RX58 Master/Timer-RF RX58 SB RF RX58 RT-RFK 4 taconova.com

5 Produzione di calore e di freddo Distribuzione di calore e di freddo Sanitario Altro DENOMINAZIONE DEI PRODOTTI DAL 0 DENOMINAZIONE DEI PRODOTTI FINI AL 00 Geotermia Solartermia Gasolio, gas, elettricità, biomassa Teleriscaldamento Termosifoni Riscaldamento a pavimento Nucleo di calcestruzzo Soffitti radianti Fan coil, travi raffreddate Acqua pulita Irrigazione (giardini, uso agricolo) Applicazioni industriali TECNOLOGIA PER SISTEMI TacoSol Circ ER (HE) FV70 Tacosol ER TacoSol Circ ZR (HE) FV70 Tacosol ZR TacoSol Circ ZR PV EU FV70 Tacosol Edition EU TacoSol Load Mega (L) TacoSol Load Tera (L) TacoSol Load 5 TacoSol Load 5 light Novità TacoSol Load Exa L TacoSol Load 40 TacoTherm Fresh Femto Novità TacoTherm Fresh Mega Novità TacoTherm Fresh Tera TacoTherm Fresh Peta Novità Novità TacoTherm Fresh Exa C TTF 0 TacoTherm Dual Piko TacoTherm Dual Nano Novità Novità RUBINETTERIA NovaMix Value 65 FS NovaMix Value 70 FS NovaMix Standard 40 NovaMix Standard 70 NovaMix Standard 70 FR NovaMix Standard 70 FS NovaMix HighCapacity 70 NovaMix Compact 70 NovaZone Ball way NovaZone Ball 3way NovaZone Valve way NovaZone Valve 3way TriBloc.5 / 3.0 TacoVent HyVent TacoVent Vent TacoVent AirScoop D horizontal TacoVent AirScoop D vertical TacoVent AirScoop R TacoVent AirScoop Solar TacoVent AirScoop Pure TacoVent Twin TacoControl Tronic TacoControl FlowMeter MT53 MT53 MT5 MT5 per scaldabagno ad accumulo MT5 per scaldabagno istantaneo MT5 MT5 HC MT5 Compact RK56 rubinetto a sfera motorizzato RK57 rubinetto a sfera motorizzato RM56 valvola di zona RM56 valvola di zona UK3 Tri-Bloc ER40 HyVent ER40 Vent EL43 Airscoop EL43 Airscoop Novità Novità Novità Novità Sensore diretto VFS AV3 Flometer taconova.com 5

6 IL BILANCIAMENTO IDRAULICO Bilanciamento idraulico Nei sistemi idraulici di riscaldamento e di raffreddamento, il supporto energetico viene trasportato attraverso tubature di varia lunghezza. Lungo il percorso tra la fonte energetica e l'utenza i tratti di tubazioni, le curve, le deviazioni, le valvole e gli scambiatori di calore i costituiscono delle resistenze che per la loro struttura e ruvidità di superficie frenano il flusso. Negli edifici le energie prodotte vanno distribuite in modo che tutte le parti dell' edificio, gli ambienti e le utenze vengano alimentati in base alle rispettive esigenze. Un sistema bilanciato permette di prevenire la sovra- o la sottoalimentazione dei circuiti ed evita i fastidiosi rumori di flusso all'interno di tubazioni e valvole. Il maggior comfort grazie a piacevoli temperature e un notevole aumento dell'efficienza energetica sono i risultati tangibili e misurabili di sistemi di conduzione bilanciati idraulicamente. 6 taconova.com

7 UN MUST IRRINUNCIABILE PER LA DOMOTECNICA MODERNA Il bilanciamento idraulico statico, competenza principale di Taconova, rientra tra i moderni standard e costituisce una funzione irrinunciabile nell'attuale domotecnica. In molti paesi l'implementazione di impianti idraulicamente bilanciati viene supportata con sovvenzioni. Spesso addirittura è imposta per legge in caso di costruzione di nuovi impianti e di ristrutturazioni. Bilanciamento idraulico I GRUPPI DI PRODOTTI IN SINTESI L'ORIGINALE Il TacoSetter Bypass, conosciuto dagli addetti ai lavori semplicemente anche come «TacoSetter», è il modello classico della valvole di bilanciamento. Questa valvola originale per il bilanciamento idraulico, affidabile e amata, visualizza la quantità di flusso mediante una scala applicata direttamente su un flussometro bypass o sulla valvola stessa. Oltre alla versione standard, esistono anche le versioni solari, resistenti alle temperature elevate (fino a 85 C). IL MULTITALENTO TacoSetter Inline è il talento multiplo tra le valvole di bilanciamento. Consente di regolare, visualizzare e bloccare direttamente il flusso nei sistemi più diversi. Viene utilizzata per riscaldamento a pavimento, collettori per circuiti di riscaldamento, impianti sanitari, impianti di raffreddamento, pompe di calore e impianti solari. LA COMPATTA La TacoSetter Rondo consente di risparmiare spazio e convince con il suo design funzionale. Adatta per il montaggio diretto nella linea di mandata e di ritorno di termosifoni o collettori, consente la semplice regolazione della quantità di flusso senza la necessità di tabelle. Con un range di misurazione e regolazione compreso da 0,6 a 8 l/m è concepita per sistemi con tubi di piccole dimensioni. La regolazione e la successiva messa in sicurezza della valvola con la cappa protettiva non richiedono alcun utensile. LA IBRIDA La TacoSetter Tronic è una valvola di bilanciamento con funzione di intercettazione, che nel contempo controlla la misurazione digitale del flusso e della temperatura. Esegue il monitoraggio dei sistemi dell'acqua potabile, solari e del riscaldamento e fornisce dati precisi al regolatore elettronico del sistema. È adatta per quantità di flusso da a 40 l/min. LA SETTER IN PLASTICA La nuova TacoSetter Hyline è stata sviluppata in Svizzera ed è composta da plastica di qualità, rafforzata in fibra di vetro. Grazie al suo filetto in pollici standard la nuova Setter in plastica consente inoltre il montaggio senza ulteriori adattatori o utensili. taconova.com 7

8 L'OBIETTIVO È UN'ALIMENTAZIONE OTTIMALE Bilanciamento idraulico Per ottenere una distribuzione del calore uniforme e commisurata alle esigenze, i flussi di volume calcolati vengono limitati ai valori di flusso corrispondenti al relativo fabbisogno di calore nominale, al fine di realizzare un'alimentazione corretta di termosifoni, riscaldamenti radianti e altre utenze dell'edifico. IMPIANTO NON BILANCIATO IMPIANTO CON BILANCIAMENTO IDRAULICO Secondo piano: sottoalimentazione Secondo piano: alimentazione ottimale Primo piano: alimentazione ottimale Primo piano: alimentazione ottimale Piano terra: sovra-alimentazione Piano terra: alimentazione ottimale Valvola termostatica Pompa Pompa a regime variabile Valvole di bilanciamento nella linea di ritorno IMPIANTO NON BILANCIATO Sulla scorta di un impianto di riscaldamento ad acqua calda con termosifoni si riscontra come un sistema di riscaldamento non bilanciato sia direttamente percepibile in base alle temperature ambientali: mentre i termosifoni più vicini alla caldaia sono sovralimentati, quelli più lontani vengono raggiunti da una quantità di flusso insufficiente. Allo stesso modo i termosifoni posizionati nei piani più alti sono sottoalimentati: sono troppo freddi e reagiscono in ritardo. Questo difetto, nella pratica, spesso viene compensato con una maggiore portata della pompa, il che tuttavia provoca la formazione di rumori all'interno dell'impianto e inefficienze a livello di produzione energetica. Il risultato è un maggiore fabbisogno di energia per pompe e per la produzione di energia. IMPIANTO IDRAULICAMENTE BILANCIATO Un impianto idraulico bilanciato rappresenta il requisito necessario per sfruttare in modo ottimale l'energia e ottenere le temperature prescritte sia sulla linea di mandata sia su quella di ritorno. Il bilanciamento idraulico statico regola le quantità di flusso necessarie in modo che tutte le utenze dell'edificio vengano alimentate in base alla loro effettiva esigenza. Il calore viene quindi distribuito in modo uniforme e la minore attività del bruciatore permette di realizzare un risparmio energetico. L'interazione tra un impianto idraulicamente bilanciato e la configurazione delle utenze in funzione del fabbisogno consente una gestione più economica dei generatori di calore, in particolare in caso di tecnologia a condensazione e di pompe di calore. 8 taconova.com

9 BILANCIAMENTO DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GIÀ ESISTENTI L'ottimizzazione della distribuzione termica in impianti di riscaldamento già esistenti permette di realizzare un notevole risparmio energetico. Si tratta di un'esigenza dei nostri tempi, sia dal punto di vista ecologico sia da quello economico. Per il bilanciamento idraulico di impianti di riscaldamento già esistenti vigono direttive nazionali specifiche e in parte esistono anche modelli di incentivazione finanziaria. Bilanciamento idraulico BILANCIAMENTO DELLE LINEE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CON TERMOSIFONI O RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Per poter eseguire il bilanciamento idraulico è necessario conoscere i rispettivi flussi di volume nominali dell'impianto e le singole sezioni delle tubazioni. Mentre in caso di nuovi impianti questi dati vengono forniti dai risultati dei calcoli per le dimensioni delle tubazioni, in genere negli impianti vecchi non si dispone di queste informazioni tecniche. È quindi necessario determinare dapprima i flussi di volume nominale sulla base del fabbisogno di calore nominale e della potenza termica delle superfici radianti presenti nonché della differenza di temperatura (tra linea di mandata e di ritorno) del sistema di riscaldamento. I volumi nominali di flusso si possono determinare mediante il calcolo del fabbisogno termico (DIN EN 83). DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI VOLUME IN BASE AL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO (DIN EN 83) Il fabbisogno termico nominale dei singoli ambienti viene rilevato sulla base del preciso calcolo del fabbisogno tecnico. Se non si dispone di questi dati, è possibile registrare le superfici radianti (termosifoni o riscaldamento a pavimento) mediante i moduli di calcolo di Taconova (download da taconova.com). La potenza termica precisa delle superfici radianti rilevate in questo modo si può determinare mediante la documentazione del produttore. I flussi di volume necessari vengono calcolati in base alla differenza di temperatura, al fabbisogno termico specifico calcolato e alla potenza termica specifica del supporto energetico (per lo più acqua). Moduli di calcolo per impianti di riscaldamento con termosifoni o per riscaldamento a pavimento, nonché valori sperimentali per il fabbisogno termico specifico: taconova.com taconova.com 9

10 OTTIMIZZAZIONE DELL'INTERO SISTEMA MEDIANTE BILANCIAMENTO IDRAULICO Bilanciamento idraulico L'impostazione ottima di un impianto di riscaldamento consente di realizzare una distribuzione omogenea del calore, migliorando da un lato il comfort abitativo e riducendo dall'altro emissioni di CO e consumo energetico. VANTAGGI DI PROGETTAZIONE Semplicissima progettazione degli impianti e controllo dell installazione Sicurezza di progettazione e rispetto delle ordinanze e delle normative vigenti in materia di riscaldamento e impianti sanitari Sicurezza dei prodotti grazie a strumentazioni europee di lunga durata VANTAGGI DI INSTALLAZIONE Rapida regolazione delle quantità di flusso senza la necessità di calcoli di conversione Semplice controllo delle quantità di flusso in occasione della manutenzione e del controllo successivo, senza la necessità di dispositivi di misurazione Semplice esecuzione del bilanciamento idraulico statico per impianti già esistenti Ridotto fabbisogno di spazio per le regolazioni negli impianti di tubazioni VALVOLE DI QUALITÀ I classici della famiglia TacoSetter e TopMeter provvedono a garantire i flussi di volumi richiesti in impianti di riscaldamento e di raffreddamento, in sistemi di distribuzione solari e nei sistemi salamoia/acqua. Queste valvole di bilanciamento consentono il controllo rapido e diretto dell'attuale quantità di flusso. Un'eccezione è rappresentata dal TacoSetter Tronic, che misura il flusso elettronicamente. Valvole di bilanciamento I classici della famiglia TacoSetter e TopMeter provvedono a garantire i flussi di volumi richiesti in impianti di riscaldamento e di raffreddamento, in sistemi di distribuzione solari e nei sistemi salamoia/acqua. Queste valvole di bilanciamento consentono il controllo rapido e diretto dell'attuale quantità di flusso. Un'eccezione è rappresentata dal TacoSetter Tronic, che misura il flusso elettronicamente. TacoSetter Bypass 00 TacoSetter Bypass Solar 30/85 TacoSetter Bypass Flansch TacoSetter Inline 00/30 TacoSetter Rondo TacoSetter Tronic TacoSetter Hyline APPLICAZIONI Taconova offre una gamma completa di valvola di qualità per il bilanciamento e la misurazione nei campi di applicazione più svariati. Produzione di calore e di freddo Solartermia Geotermia Gasolio, gas, elettricità, biomassa Teleriscaldamento Distribuzione del calore e del freddo (climatizzazione) Riscaldamenti a pavimento Termosifoni Soffitti radianti (per caldo e freddo) Fan coil e travi raffreddate Nuclei in calcestruzzo Impianti sanitari Acqua pulita 0 taconova.com

11 IL PRODOTTO GIUSTO PER OGNI QUANTITÀ DI FLUSSO Setter Cod. ordine 0,3 0,6, TacoSetter Bypass 00 3.X.XXX 3.3X X0.XXX 3.3X.XXX 3.4X0.XXX 3.4X.XXX 3.5X.XXX 3.6X.XXX 3.8X.XXX TacoSetter Bypass Solar 30/ X.XXX 3.38X.XXX 3.48X.XXX 8 l/min 4 5 l/min l/min 8 30 l/min 6 0 l/min 0 40 l/min 8 0 l/min 0 40 l/min 0 70 l/min 30 0 l/min l/min TacoSetter Bypass Flangia TacoSetter Inline l/min l/min l/min l/min ,3,5 l/min 3.X3.XXX 3.X4.XXX 3.X8.XXX 3.X9.XXX TacoSetter Inline 30 TacoSetter Rondo 0,6,4 l/min 3,5 l/min 8 l/min 3 l/min l/min l/min l/min ,5 6 l/min l/min l/min l/min XXX 0,6 8 l/min Bilanciamento idraulico TacoSetter Hyline l/min l/min l/min l/min l/min TacoSetter Tronic l/min l/min taconova.com

12 TACOSETTER BYPASS 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO VANTAGGI Regolazione rapida ed esatta con scala, senza diagrammi, tabelle o dispositivi di misurazione Il flusso viene visualizzato direttamente in l/min Posizione di montaggio, senza manutenzione Controllo del flusso mediante regolatore a scorrimento del valore nominale Valvola di regolazione bloccabile (con possibilità di perdita residua) Ridotte perdite di carico Bilanciamento idraulico nach KTW Regolazione, lettura e chiusura diretta del flusso nei sistemi. DESCRIZIONE Bilanciamento idraulico e controllo del flusso direttamente sul consumatore o in un sottosistema. Le valvole di bilanciamento consentono la comoda regolazione delle esatte quantità di acqua richieste negli impianti di riscaldamento, di ventilazione, di climatizzazione e sanitari. Il corretto bilanciamento idraulico dell impianto garantisce un ottimale distribuzione di energia e quindi un funzionamento economico in conformità alle prescrizioni di legge sul risparmio energetico. SCHEMA IMPIANTO / SCHEMA DI PRINCIPIO Le valvola di bilanciamento Taco- Setter Bypass SD permettono agli operatori del settore di regolare in loco la corretta quantità di flusso, senza ausilio di costosi dispositivi di misurazione o necessità di corsi di addestramento. POSIZIONE DI MONTAGGIO La valvola di bilanciamento richiede un tratto di ingresso dritto di lunghezza e diametro nominali uguali a quelli del sistema utilizzato. La valvola può essere montata in posizione orizzontale, obliqua e verticale, tenendo tuttavia in considerazione la direzione di flusso indicata dalla freccia. M FUNZIONAMENTO La misurazione del flusso si basa sul principio del corpo galleggiante concontromolla. Il riferimento di lettura è lo spigolo inferiore del corpo del galleggiante. Il flussometro si trova in un ambiente (bypass) disposto verso il flusso volumetrico principale e non viene attraversato di continuo dal fluido. In caso di bisogno, il flussometro si attiva tramite le valvole a chiusura automatica premendo e tenendo premuta la staffa a pressione. L attivazione e la disattivazione del flussometro non influisce sul flusso volumetrico principale. CATEGORIE DI EDIFICI Per installazioni di tubazioni in impianti di acqua potabile, riscaldamento e raffreddamento: Edifici residenziali, insediamenti di case unifamiliari, condomini Case di riposo e ospedali Edifici amministrativi e di servizi Alberghi e ristoranti / cucine professionali Scuole e palestre / impianti sportivi Edifici artigianali e industriali Impianti con utilizzo parziale, ad es. in caserme, campeggi M M M taconova.com

13 TACOSETTER BYPASS 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO TESTO PER IL BANDO DI GARA Vedere DATI TECNICI Generalmente Temperatura d esercizio T E max : 00 C Pressione d esercizio P E max : 0 bar Precisione di misurazione: Ambito di misurazione 0 80%: ±5% del valore indicato Ambito di misurazione <0% e >80%: = ±0% del valore indicato Valore k VS e ambito di misurazione in base alla tabella «Panoramica» Filettatura interna Rp (cilindrica) conforme alla norma DIN 999 / ISO 7 o filettatura esterna G (cilindrica) con forme alla norma DIN 8 Materiale Corpo: ottone Componenti interni: acciaio inossidabile, ottone e plastico Indicatore di livello: plastico resistente al calore e agli urti Guarnizioni: EPDM Fluidi Acqua di riscaldamento (VDI 035; direttiva SIA 384/; ÖNORM H 595 ) Acqua di raffreddamento (DIN 988-7) Acqua potabile (con certificato SVGW) Miscele di acqua con comuni additivi anticorrosione ed antigelo (vedere il documento «Curve di correzione») PANORAMICA TacoSetter Bypass 00 Valvola di bilanciamento con filettatura interna Cod. ordine DN Rp Rp Ambito di misura k VS (m 3 /h) ½" ½" 8 (l/min), ¾" ¾" 8 (l/min), ¾" ¾" 4 5 (l/min) 3, ¾" ¾ 8 30 (l/min) 5, " " 6 0 (l/min) 5, " " 0 40 (l/min) 8, ¼" ¼" 0 70 (l/min) 7, ½" ½" 30 0 (l/min) 30, " " (l/min) 54,0 TacoSetter Bypass 00 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna Cod. ordine DN G G Ambito di misura k VS (m 3 /h) " " 8 (l/min), " " 4 5 (l/min) 3, " " 8 30 (l/min) 5, ¼" ¼" 6 0 (l/min) 5, ¼" ¼" 0 40 (l/min) 8, ½" ½" 0 70 (l/min) 7,0 DISEGNO QUOTATO B Rp A D C B A B G C SW C D Bilanciamento idraulico APPROVAZIONI / CERTIFICATI SVGW, ACS, KTW l/min ALTRE VERSIONI Setter per applicazioni solari, vedi Schede tecniche per TacoSetter Bypass Solar 30 e TacoSetter Bypass Solar 85. Disponibili kit completi di TacoSetter Bypass 00 con scatola isolante (ved. catalogo dell assortimento / listino prezzi). CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI Per TacoSetter fino a DN5 e relativi intervalli di flusso esiste un diagramma proprio con nove curve di correzione per l utilizzo di additivi antigelo e anticorrosione. In presenza di dimensioni maggiori non è necessario approtare delle correzioni, in quanto lo scostamento rientra nella tolleranza di misurazione. Vedere TABELLA DI MISURAZIONE TacoSetter Bypass 00 Valvola di bilanciamento con filettatura interna Cod. ordine DN A B C D SW Rp ½" ¾" ¾" ¾" " " ¼" ½" " TacoSetter Bypass 00 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna Cod. ordine DN A B C D G " " " ¼" ¼" ½" taconova.com 3

14 TACOSETTER BYPASS 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO DIAGRAMME DI PERDITA DI PRESSIONE (DN 5 ½...8 l/min) (DN 0 ¾...8 l/min) (DN 0 "...8 l/min) (DN 0 ¾" l/min) (DN 0 " l/min) (DN 0 ¾" l/min) (DN 0 " l/min) Bilanciamento idraulico Perdita di pressione (mbar) 00 0 A B C D k VS =,95 Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = 3,3 Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = 5,0 8 0 Flusso (l/min) A D Posizione della valvola Flusso (l/min) B D Posizione della valvola Flusso (l/min) B D Posizione della valvola (DN 5 " l/min) (DN 5 ¼" l/min) (DN 5 " l/min) (DN 5 ¼" l/min) (DN 3 ¼" l/min) (DN 3 ½" l/min) 000 A Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = 5, Flusso (l/min) B D Posizione della valvola k VS = 8, Flusso (l/min) B D Posizione della valvola k VS = 7, Flusso (l/min) A D Posizione della valvola (DN 40 ½" l/min) (DN 50 " l/min) 000 Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = 30, Flusso (l/min) B D Posizione della valvola Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = 54, Flusso (l/min) B D Posizione della valvola 4 taconova.com

15 TACOSETTER BYPASS 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO ACCESSORI SCATOLA ISOLANTE EPP, temp. di funzionamento C, conformità con la direttiva EnEV Cod. ordine adeguato per TacoSetter Bypass DN 5 + DN DN DN DN DN 50 Bilanciamento idraulico SISTEMA DI RACCORDO PER TACOSETTER BYPASS Raccordo con filettatura esterna R (conica) secondo la normativa DIN 999 Cod. ordine G R Versione per Da usare per ¾" ½" Filettatura interna Rp ¾" DN " ½" Filettatura interna Rp ¾" DN " ¾" Filettatura interna Rp ¾" DN ¼" " Filettatura interna Rp " DN 5 Raccordo filettato con collegamento saldato Cod. ordine G x mm Versione per Da usare per x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 FE x Tubo in rame ø mm DN 0 FE ¼ x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 FE PEZZI DI RICAMBIO FLUSSOMETRO (BYPASS) COMPLETO E GUARNIZIONE Cod. ordine Range Da usare per (l/min) / (l/min) / (l/min) / (l/min) / (l/min) / (l/min) / (l/min) (l/min) taconova.com 5

16 Bilanciamento idraulico TACOSETTER BYPASS SOLAR 30 VALVOLA DI BILANCIAMENTO VANTAGGI Regolazione rapida ed esatta con scala, senza diagrammi, tabelle o dispositivi di misurazione Il flusso viene visualizzato direttamente in l/min Resistenza alla temperatura fino a 30 C Posizione di montaggio, senza manutenzione Controllo del flusso mediante regolatore a scorrimento del valore nominale Valvola di regolazione bloccabile (con possibilità di perdita residua) Ridotte perdite di carico Regolazione, lettura e chiusura diretta del flusso nei sistemi solari. DESCRIZIONE Bilanciamento idraulico e controllo del flusso direttamente sul consumatore o in un sottosistema. Le valvole di bilanciamento consentono la comoda regolazione delle esatte quantità di acqua richieste negli impianti di riscaldamento, di ventilazione, di climatizzazione e sanitari. Il corretto bilanciamento idraulico dell impianto garantisce un ottimale distribuzione di energia e quindi un funzionamento economico in conformi tà alle prescrizioni di legge sul rispar mio energetico. SCHEMA IMPIANTO / SCHEMA DI PRINCIPIO Le valvola di bilanciamento Taco- Setter Bypass Solar 30 permettono agli operatori del settore di regolare in loco la corretta quantità di flusso, senza ausilio di costosi dispositivi di misurazione o necessità di corsi di addestramento. POSIZIONE DI MONTAGGIO La valvola di bilanciamento richiede un tratto di ingresso dritto di lunghezza e diametro nominali uguali a quelli del sistema utilizzato. La valvola può essere montata in po sizione orizzontale, obliqua e verticale, tenendo tuttavia in considerazione la direzione di flusso indicata dalla freccia. M FUNZIONAMENTO La misurazione del flusso si basa sul principio del corpo galleggiante concontromolla. Il riferimento di lettura è lo spigolo inferiore del corpo del galleggiante. Il flussometro si trova in un ambiente (bypass) disposto verso il flusso volumetrico principale e non viene attraversato di continuo dal fluido. In caso di bisogno, il flussometro si attiva tramite le valvole a chiusura automatica premendo e tenendo premuta la staffa a pressione. L attivazione e la disattivazione del flussometro non influisce sul flusso volumetrico principale. CATEGORIE DI EDIFICI Per installazioni di tubazioni in impianti di acqua potabile, riscaldamento e raffreddamento: Edifici residenziali, insediamenti di case unifamiliari, condomini Case di riposo e ospedali Edifici amministrativi e di servizi Alberghi e ristoranti / cucine professionali Scuole e palestre / impianti sportivi Edifici artigianali e industriali Impianti con utilizzo parziale, ad es. in caserme, campeggi M M M 6 taconova.com

17 TACOSETTER BYPASS SOLAR 30 VALVOLA DI BILANCIAMENTO TESTO PER IL BANDO DI GARA Vedere DATI TECNICI Caratteristiche generali Parametri max. di esercizio T E max e P E max : Vedi linea caratteristica pressione-temperatura Precisione di misurazione: Ambito di misura <5%: ±0% del valore indicato Ambito di misura >5%: ±0% del valore indicato Valore k VS ambito di misurazione in base alla tabella Panoramica Filettatura interna Rp (cilindrica) conforme alla norma DIN 999 / ISO 7 o filettatura esterna G (cilindrica) con forme alla norma DIN 8 Materiale Corpo: ottone Componenti interni: acciaio inossidabile, ottone e plastico Indicatore di livello: plastico Guarnizioni: EPDM Fluidi Acqua di riscaldamenteo (VDI 035; direttiva SIA 384/; ÖNORM H 595 ) Acqua fredda secondo DIN Acqua potabile Miscele di acqua con comuni additivi anticorrosione ed antigelo (vedere il documento Curve di correzione ) ALTRE VERSIONI Setter per altri applicazioni, vedi Schede tecniche per TacoSetter Bypass 00 e TacoSetter Bypass Solar 85. PANORAMICA TacoSetter Bypass Solar 30 Valvola di bilanciamento con filettatura interna Cod. ordine DN Rp Rp Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ¾" (l/min), ¾" ¾" 8 0 (l/min) 5, " " 0 40 (l/min) 8, TacoSetter Bypass Solar 30 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna Cod. ordine DN G G Ambito di misura k VS (m 3 /h) " " (l/min), " " 8 0 (l/min) 5, ¼" ¼" 0 40 (l/min) 8, DISEGNO QUOTATO B Rp A l/min D C B A B TABELLA DI MISURAZIONE TacoSetter Bypass Solar 30 Valvola di bilanciamento con filettatura interna Cod. ordine DN A B C D SW Rp ¾" ¾" " TacoSetter Bypass Solar 30 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna Cod. ordine DN A B C D G " " ¼" G C SW C D Bilanciamento idraulico CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI Per TacoSetter fino a DN5 e relativi intervalli di flusso esiste un diagramma proprio con nove curve di correzione per l utilizzo di additivi antigelo e anticorrosione. In presenza di dimensioni maggiori non è necessario approtare delle correzioni, in quanto lo scostamento rientra nella tolleranza di misurazione. Vedere taconova.com 7

18 TACOSETTER BYPASS SOLAR 30 VALVOLA DI BILANCIAMENTO LINEA CARATTERISTICA PRESSIONE-TEMPERATURA Bilanciamento idraulico Pressione d esercizio (bar) Ambito di esercizio consentito Temperatura d esercizio C DIAGRAMME DI PERDITA DI PRESSIONE (DN 0 ¾"... l/min) (DN 0 "... l/min) (DN 0 ¾" l/min) (DN 0 " l/min) (DN 5 " l/min) (DN 5 ¼" l/min) 000 Perdita di pressione (mbar) 00 0 A B C D 0 00 Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS =, k VS = 5,0 k VS = 8, Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D Flusso (l/min) Flusso (l/min) Flusso (l/min) A D Posizione della valvola B D Posizione della valvola B D Posizione della valvola 8 taconova.com

19 TACOSETTER BYPASS SOLAR 30 VALVOLA DI BILANCIAMENTO ACCESSORI SCATOLA ISOLANTE EPP, T B C, conformità con la direttiva EnEV Cod. ordine adeguato per TacoSetter Bypass Solar DN DN 5 SISTEMA DI RACCORDO PER TACOSETTER BYPASS SOLAR 30 Raccordo con filettatura esterna R (conica) secondo la normativa DIN 999 Cod. ordine G x R Versione per Da usare per ¾ x ½" Filettatura interna Rp ½ DN x ½" Filettatura interna Rp ½ DN x ¾ Filettatura interna Rp ¾ DN ¼ x Filettatura interna Rp DN 5 Bilanciamento idraulico Raccordo filettato con collegamento saldato Cod. ordine G x mm Versione per Da usare per x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 FE x Tubo in rame ø mm DN 0 FE ¼ x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 FE PEZZI DI RICAMBIO FLUSSOMETRO (BYPASS) COMPLETO E GUARNIZIONI Cod. ordine Range Da usare per (l/min) / (l/min) / (l/min) / taconova.com 9

20 Bilanciamento idraulico TACOSETTER BYPASS SOLAR 85 VALVOLA DI BILANCIAMENTO VANTAGGI Regolazione rapida ed esatta con scala, senza diagrammi, tabelle o dispositivi di misurazione Il flusso viene visualizzato direttamente in l/min Resistenza alla temperatura fino a 85 C Posizione di montaggio, senza manutenzione Controllo del flusso mediante regolatore a scorrimento del valore nominale Valvola di regolazione bloccabile (con possibilità di perdita residua) Ridotte perdite di carico Regolazione, lettura e chiusura diretta del flusso nei sistemi solari DESCRIZIONE Bilanciamento idraulico e controllo del flusso direttamente sul consumatore o in un sottosistema. Le valvole di bilanciamento consentono la comoda e precisa regolazione dei flussi volumetrici negli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari. Il modello TacoSetter Bypass Solar 85 è realizzato per elevate temperature di esercizio. Il corretto bilanciamento idraulico dell impianto garantisce un ottimale distribuzione di energia e quindi un funzionamento economico in conformità alle prescrizioni di legge sul risparmio energetico. SCHEMA IMPIANTO / SCHEMA DI PRINCIPIO Le valvola di bilanciamento Taco- Setter Bypass Solar 85 permettono agli operatori del settore di regolare in loco la corretta quantità di flusso, senza ausilio di costosi dispositivi di misurazione o necessità di corsi di addestramento. POSIZIONE DI MONTAGGIO La valvola di bilanciamento richiede un tratto di ingresso dritto di lunghezza e diametro nominali uguali a quelli del sistema utilizzato. La valvola può essere montata in posizione orizzontale, obliqua e verticale, tenendo tuttavia in considerazione la direzione di flusso indicata dalla freccia. T T T Nella versione per temperature elevate, dopo la taratura il bypass viene sostituito con il set di chiusura. FUNZIONAMENTO La misurazione del flusso si basa sul principio del corpo galleggiante concontromolla. Il riferimento di lettura è lo spigolo inferiore del corpo del galleggiante. Il flussometro si trova in un ambiente (bypass) disposto verso il flusso volumetrico principale e non viene attra versato di continuo dal fluido. In caso di bisogno, il flussometro si attiva tramite le valvole a chiusura automatica premendo e tenendo premuta la staffa a pressione. L attivazione e la disattivazione del flussometro non influisce sul flusso volumetrico principale. ATEGORIE DI EDIFICI Per installazioni di tubazioni in impianti di riscaldamento e raffreddamento: Edifici residenziali, insediamenti di case unifamiliari, condomini Case di riposo e ospedali Edifici amministrativi e di servizi Alberghi e ristoranti / cucine professionali Scuole e palestre / impianti sportivi Edifici artigianali e industriali Impianti con utilizzo parziale, ad es. in caserme, campeggi 0 taconova.com

21 TACOSETTER BYPASS SOLAR 85 VALVOLA DI BILANCIAMENTO TESTO PER IL BANDO DI GARA Vedere VEDERE Caratteristiche generali Parametri di esercizio ammessi T E max e P E max : vedere Diagramma di pressione e temperatura Precisione di misurazione: Ambito di misurazione <5%: ±0% del valore indicato Ambito di misurazione >5%: ±0% del valore indicato Valore k VS e ambito di misurazione in base alla tabella Panoramica Filettatura interna Rp (cilindrica) conforme alla norma DIN 999 / ISO 7 o filettatura esterna G (cilindrica) con forme alla norma DIN 8 Materiale Corpo: ottone Componenti interni: acciaio inossidabile, ottone e plastico Indicatore di livello: plastico resistente al calore e agli urti Guarnizioni: EPDM Fluidi Acqua di riscaldamento (VDI 035; direttiva SIA 384/; ÖNORM H 595 ) Acqua fredda secondo DIN Miscele di acqua con additivi anticorrosione e antigelo normalmente in uso (vedi documento «Curve di correzione glicoli») ALTRE VERSIONI Setter per applicazioni solari, vedi Schede tecniche per TacoSetter Bypass 00 e TacoSetter Bypass Solar 30. PANORAMICA TacoSetter Bypass Solar 85 Valvola di bilanciamento con filettatura interna (incluso set di chiusura) Cod. ordine DN Rp Rp Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ¾" (l/min), ¾" ¾" 8 30 (l/min) 5, " " 0 40 (l/min) 8, ¼" ¼" 0 70 (l/min) 7,0 TacoSetter Bypass Solar 85 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna (incluso set di chiusura) Cod. ordine DN G G Ambito di misura k VS (m 3 /h) " " (l/min), " " 8 30 (l/min) 5,0 DISEGNO QUOTATO B Rp A l/min D C B A B TABELLA DI MISURAZIONE TacoSetter Bypass Solar 85 Valvola di bilanciamento con filettatura interna Cod. ordine DN A B C D SW Rp ¾" ¾" " " TacoSetter Bypass Solar 85 Valvola di bilanciamento con filettatura esterna Cod. ordine DN A B C D G " " G SW C C D Bilanciamento idraulico CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI Per TacoSetter fino a DN5 e relativi intervalli di flusso esiste un diagramma proprio con nove curve di correzione per l utilizzo di additivi antigelo e anticorrosione. In presenza di dimensioni maggiori non è necessario approtare delle correzioni, in quanto lo scostamento rientra nella tolleranza di misurazione. Vedere taconova.com

22 TACOSETTER BYPASS SOLAR 85 VALVOLA DI BILANCIAMENTO DIAGRAMMA DI PRESSIONE E TEMPERATURA 8 6 Bilanciamento idraulico Pressione d esercizio (bar) Ulteriore intervallo di esercizio con set di chiusura Ulteriore intervallo di esercizio con bypass Temperatura d esercizio ( C) (con set di chiusura di breve durata a 95 C) DIAGRAMME DI PERDITA DI PRESSIONE 3.38.XXX (DN 0 ¾"... l/min) XXX (DN 0 ¾" l/min) XXX (DN 5 " l/min) 000 Perdita di pressione (mbar) 00 0 A B C D 0 00 Flusso (l/min) A D Posizione della valvola k VS =, Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D Flusso (l/min) B D Posizione della valvola Perdita di pressione (mbar) 00 0 k VS = 5,0 k VS = 8, B C D Flusso (l/min) B D Posizione della valvola (DN 3 ¼" l/min) 000 A Perdita di pressione (mbar) 00 0 B C D k VS = Flusso (l/min) A D Posizione della valvola taconova.com

23 TACOSETTER BYPASS SOLAR 85 VALVOLA DI BILANCIAMENTO ACCESSORI SISTEMA DI RACCORDO PER TACOSETTER BYPASS Raccordo con filettatura esterna R (conica) secondo la normativa DIN 999 Cod. ordine G x R Versione per Da usare per ¾ x ½" Filettatura interna Rp ½ DN x ½" Filettatura interna Rp ½ DN x ¾ Filettatura interna Rp ¾ DN ¼ x Filettatura interna Rp DN 5 Bilanciamento idraulico Raccordo filettato con collegamento saldato Cod. ordine G x mm Versione per Da usare per x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 AG x Tubo in rame ø mm DN 0 AG ¼ x 8 Tubo in rame ø 8 mm DN 5 AG PEZZI DI RICAMBIO FLUSSOMETRO (BYPASS) COMPLETO E GUARNIZIONE Cod. ordine Range Da usare per (l/min) / (l/min) / (l/min) / SET DI CHIUSURA Cod. ordine Da usare per tutte le versioni per versione Solar 85 già in dotazione taconova.com 3

24 Bilanciamento idraulico TACOSETTER BYPASS FLANGIA VALVOLA DI BILANCIAMENTO VANTAGGI Regolazione rapida ed esatta con scala, senza diagrammi, tabelle o dispositivi di misurazione Il flusso viene visualizzato direttamente in l/min Posizione di montaggio, senza manutenzione Controllo del flusso mediante regolatore a scorrimento del valore nominale Valvola di regolazione bloccabile (con possibilità di perdita residua) Ridotte perdite di carico Regolazione, lettura e chiusura diretta del flusso nei sistemi. DESCRIZIONE Bilanciamento idraulico e controllo del flusso direttamente sul consumatore o in un sottosistema. Le valvole di bilanciamento consentono la comoda regolazione delle esatte quantità di acqua richieste negli impianti di riscaldamento, di ventilazione, di climatizzazione e sanitari. Il corretto bilanciamento idraulico dell impianto garantisce un ottimale distribuzione di energia e quindi un funzionamento economico in conformità alle prescrizioni di legge sul risparmio energetico. Le valvola di bilanciamento TacoSetter Bypass Flangia permettono agli operatori del settore di regolare in SCHEMA IMPIANTO / SCHEMA DI PRINCIPIO loco la corretta quantità di flusso, senza ausilio di costosi dispositivi di misurazione o necessità di corsi di addestramento. POSIZIONE DI MONTAGGIO La valvola di bilanciamento richiede un tratto di ingresso dritto di lunghezza e diametro nominali uguali a quelli del sistema utilizzato. La valvola può essere montata in po sizione orizzontale, obliqua e verticale, tenendo tuttavia in considerazione la direzione di flusso indicata dalla freccia. M FUNZIONAMENTO La misurazione del flusso si basa sul principio del corpo galleggiante. Il flussometro è collegato al lato della cassa mediante flangie. Due valvole di intercettazione separano il flussometro dall alloggiamento chassis delle valvole durante la normale modalità di funzionamento. Il flusso viene indicato solo se sono aperte ambedue le valvole. La misurazione del flusso visualizzata sul flussometro non varia se le valvole di intercettazione successivamente vengono chiuse per il passaggio allo stato di esercizio. CATEGORIE DI EDIFICI Per installazioni di tubazioni in impianti di acqua di riscaldamento e raffreddamento: Edifici residenziali, insediamenti di case unifamiliari, condomini Case di riposo e ospedali Edifici amministrativi e di servizi Scuole e palestre / impianti sportivi Edifici artigianali e industriali M M M 4 taconova.com

25 4 TACOSETTER BYPASS FLANGIA VALVOLA DI BILANCIAMENTO TESTO PER IL BANDO DI GARA Vedere DATI TECNICI Caratteristiche generali Temperatura d esercizio T E max : 00 C Pressione d esercizio P E max : 0 bar Precisione indicazione: ±5% dell valore impostato Valore k VS e ambito di misurazione in base alla tabella «Panoramica» Materiale Alloggiamento valvole: ghisa grigia Elemento di misurazione: ottone Indicatore di livello: plastico resistente al calore e agli urti Guarnizioni: EPDM Fluidi Acqua di riscaldamento (VDI 035; direttiva SIA 384/; ÖNORM H 595 ) Acqua fredda secondo DIN Miscele di acqua con additivi anticorrosione e antigelo normalmente in uso PANORAMICA TacoSetter Bypass Flangia Valvola di bilanciamento Cod. ordine DN Ambito di misura Peso k VS (m 3 /h) (l/min) 3,9 kg 85, (l/min) 6,5 kg 66, (l/min) 9,7 kg 08,0 DISEGNO QUOTATO Ø A C PN 6 DIN Rp ½ 0 Ø 8 Ø B Bilanciamento idraulico APPROVAZIONI / CERTIFICATI ACS (omologazione per acqua potabile francia) TABELLA DI MISURAZIONE TacoSetter Bypass Flangia Valvola di bilanciamento Cod. ordine DN A B C ø fori fori fori PEZZI DI RICAMBIO FLUSSOMETRO (BYPASS) COMPLETO E GUARNIZIONE Cod. ordine Range adatto per (l/min) (l/min) (l/min) TACOSETTER BYPASS FLANGIA VALVOLA DI BILANCIAMENTO DIAGRAMME DI PERDITA DI PRESSIONE (DN l/min) (DN l/min) (DN l/min) Perdita di pressione (mbar) k VS = k VS = k VS = Perdita di pressione (mbar) Perdita di pressione (mbar) Flusso (l/min) Flusso (l/min) Flusso (l/min) 8 Posizione della valvola 8 Posizione della valvola 8 Posizione della valvola taconova.com 5

26 Bilanciamento idraulico TACOSETTER INLINE 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO VANTAGGI Regolazione rapida ed esatta con scala, senza diagrammi, tabelle o dispositivi di misurazione Il flusso viene visualizzato direttamente in l/min Posizione di montaggio, senza manutenzione Valvola di regolazione bloccabile (con possibilità di perdita residua) Sistema di raccordi armonizzato Versioni disponibili anche resistenti alla dezincatura nach KTW Regolazione, visualizzazione e chiusura diretta del flusso nel sistema DESCRIZIONE Bilanciamento idraulico e controllo del flusso direttamente nel distributore o in un sottosistema. Le valvole di bi lanciamento consentono la comoda e rapida regolazione delle esatte quantità di acqua necessarie negli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari. Il corretto bilanciamento idraulico dell impianto garantisce un ottimale distribuzione dell energia e quindi il funzionamento economico in conformità alle prescrizioni di legge sul risparmio energetico. Le valvole di bilanciamento Taco- Setter Inline 00 permettono agli operatori del settore di regolare in loco la corretta quantità di flusso, senza ausilio di costosi dispositivi di misurazione o necessità di corsi di addestramento. POSIZIONE DI MONTAGGIO La valvola può essere montata in posizione orizzontale, obliqua e verticale, tenendo tuttavia in considerazione la direzione di flusso indicata dalla freccia. FUNZIONAMENTO La misurazione del flusso è basata sul principio dei corpi galleggianti con molla antagonista. Il misuratore è integrato nel corpo. La regolazione viene eseguita dalla vite di regolazione servendosi di un cacciavite. Il riferimento di lettura è lo spigolo inferiore del corpo galleggiante. CATEGORIE DI EDIFICI Per installazioni di tubazioni in impianti di acqua potabile, riscaldamento e raffreddamento: Edifici residenziali, insediamenti di case unifamiliari, condomini Case di riposo e ospedali Edifici amministrativi e di servizi Alberghi e ristoranti / cucine professionali Scuole e palestre / impianti sportivi Edifici artigianali e industriali Impianti con utilizzo parziale, ad es. in caserme, campeggi SCHEMA IMPIANTO / SCHEMA DI PRINCIPIO M M M M 6 taconova.com

27 TACOSETTER INLINE 00 VALVOLA DI BILANCIAMENTO TESTO PER IL BANDO DI GARA Vedere DATI TECNICI Caratteristiche generali Temperatura d esercizio T E max : 00 C Pressione d esercizio P E max : 0 bar Precisione di misurazione: ±0 % del valore indicato Valore k VS e ambito di misurazione in base alla tabella «Panoramica» Filettatura interna Rp (cilindrica) conforme alla norma DIN 999 / ISO 7 o filettatura esterna G (cilindrica) con forme alla norma DIN 8 Materiale Corpo: in base alla tabella Panoramica Indicatore di livello: plastico resistente al calore e agli urti Guarnizioni: EPDM Fluidi Acqua di riscaldamento (VDI 035; direttiva SIA 384/; ÖNORM H 595 ) Acqua di raffreddamento (DIN 988-7) Acqua potabile (con certificato SVGW) Miscele di acqua con comuni additivi anticorrosione ed antigelo (vedere il documento «Curve di correzione») APPROVAZIONI / CERTIFICATI SVGW, KTW, ACS, WaterMark (solo per le versione con ottone resistente alla dezincatura) PANORAMICA TacoSetter Inline 00 Valvola di bilanciamento in ottone con filettatura interna Cod. ordine DN G Rp Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ½" 0,3,5 (l/min) 0, ¾" ½" 0,6,4 (l/min) 0, ¾" ½",0 3,5 (l/min), ¾" ½",0 8,0 (l/min), ¾" ½" 3,0,0 (l/min),85 TacoSetter Inline 00 Valvola di bilanciamento in ottone con filettatura esterna Cod. ordine DN G G Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ¾" 0,6,4 (l/min) 0, ¾" ¾",0 3,5 (l/min), ¾" ¾",0 8,0 (l/min), ¾" ¾" 3,0,0 (l/min), " " 4,0 5,0 (l/min) 5, " " 8,0 30,0 (l/min) 5, " " 0,0 40,0 (l/min) 5,0 TacoSetter Inline 00 Valvola di bilanciamento in ottone resistente alla dezincatura con filettatura interna Cod. ordine DN G Rp Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ½",0 3,5 (l/min), ¾" ½",0 8,0 (l/min), ¾" ½" 3,0,0 (l/min),85 TacoSetter Inline 00 Valvola di bilanciamento in ottone resistente alla dezincatura con filettatura esterna Cod. ordine DN G G Ambito di misura k VS (m 3 /h) ¾" ¾" 0,3,5 (l/min) 0, ¾" ¾" 0,6,4 (l/min) 0, ¾" ¾",0 3,5 (l/min), ¾" ¾",0 8,0 (l/min),8 Bilanciamento idraulico DISEGNO QUOTATO G " G ¾" Rp ½" SW CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI Per TacoSetter fino a DN5 e relativi intervalli di flusso esiste un diagramma proprio con nove curve di correzione per l utilizzo di additivi antigelo e anticorrosione. In presenza di dimensioni maggiori non è necessario approtare delle correzioni, in quanto lo scostamento rientra nella tolleranza di misurazione. Vedere G ¾" taconova.com 7

GAMMA 2015 BILANCIAMENTO IDRAULICO DISTRIBUZIONE TECNOLOGIA PER SISTEMI RUBINETTERIA

GAMMA 2015 BILANCIAMENTO IDRAULICO DISTRIBUZIONE TECNOLOGIA PER SISTEMI RUBINETTERIA GAMMA 2015 BILANCIAMENTO IDRAULICO DISTRIBUZIONE TECNOLOGIA PER SISTEMI RUBINETTERIA Il comfort inizia in piccolo, ma produce grandi risultati. Per Taconova il concetto di comfort è sinonimo di qualità

Dettagli

Un impianto di riscaldamento o raffreddamento perfettamente funzionante necessita di molti accessori compatti.

Un impianto di riscaldamento o raffreddamento perfettamente funzionante necessita di molti accessori compatti. RUBINETTERIA RUBINETTERIA Un impianto di riscaldamento o raffreddamento perfettamente funzionante necessita di molti accessori compatti. Le valvole termiche di miscelazione di Taconova riducono le elevate

Dettagli

Bilanciamento idraulico con

Bilanciamento idraulico con Bilanciamento idraulico con Facile bilanciamento idraulico Un prodotto - tanti vantaggi STRÖMAX Facile bilanciamento idraulico impieghi multipli misurazione diretta mediante le valvole di misurazione incorporate

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Bilanciamento idraulico

Bilanciamento idraulico Bilanciamento idraulico Valvole di bilanciamento Facile bilanciamento idraulico STRÖMAX Valvole di bilanciamento HERZ-STRÖMAX 4117 MW Valvola di bilanciamento, a sede obliqua con manicotti filettati, con

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave MODULI SANITARI MODULI SANITARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire da 2 litri al minuto, sono in grado di scaldare l acqua fredda sanitaria in maniera semplice e istantanea per

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento V5825B Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento CARATTERISTICHE Pressione bilanciata k vs 1.0...10 m 3 /h Valvola normalmente chiusa SPECIFICA TECNICA Fornita con cappuccio

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001 Accessori idraulici Gruppi idraulici solari integrati Modello RP Modello MRDP GRUPPO SOLARE RP GRUPPO SOLARE MRDP Potenza elettrica massima W 47 49 PSGRUP0002 PSGRUP0001 Modello RP Regolatore di flusso.

Dettagli

Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda

Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda Corpi valvola preregolabili tipo RA-N per impianti a pompa per produzione di acqua calda EN 215-1 HD 1215-2 Applicazione A passaggio diretto Ad angolo A doppia squadra UK (a corpo reverso) Con filettatura

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

FlowCon Basic/Premium Tecnologia di sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico

FlowCon Basic/Premium Tecnologia di sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico FlowCon Basic/Premium Tecnologia di sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico FlowCon Basic/Premium Stazione solare con regolatore e sensori per il monitoraggio dell'impianto

Dettagli

Accessori per il regolatore ambiente STRA

Accessori per il regolatore ambiente STRA Accessori per il regolatore ambiente STRA Sensore di temperatura esterno STRZ-5-b Dati tecnici del sensore ambiente: STRZ-5- da a 5 C PT, DIN classe B IP Dati tecnici del sensore esterno: STRZ-5-2 da -

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

Set per il riscaldamento ed ACS solare. Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare

Set per il riscaldamento ed ACS solare. Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare Set per il riscaldamento ed ACS solare Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare Panoramica Set per il riscaldamento ed ACS solare La forma più efficace

Dettagli

HERZ Pumpfix Solar Scheda Tecnica xx Edizione 0716

HERZ Pumpfix Solar Scheda Tecnica xx Edizione 0716 HERZ Pumpfix Solar Scheda Tecnica 1 4513 xx Edizione 0716 Dimensioni in mm Codice DN Circolatore 1 4513 12 20 Wilo Yonos Para ST 15/7,0 PWM 2 A B C D E F* [in] G H I** [in] J 250 390 167 125 68 3/4 16

Dettagli

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811 ENERG YI IE J I I II L C E F G C E F G YZ d YZ XYZ/2013 811 Caldaie a condensazione HSD 1 Master 4 condensing Caldaia murale a condensazione da interno con accumulo integrato e sistema quaspeed Plus CLSSE

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

Collettore per riscaldamento a pavimento FHF

Collettore per riscaldamento a pavimento FHF Applicazione Collettore con flussometro Il collettore FHF è utilizzato per controllare la portata idrica nei sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni tubo del sistema di riscaldamento a pavimento è collegato

Dettagli

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2 Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43- Tipo 43-2 Applicazione Regolatori per impianti di teleriscaldamento, generatori di calore, scambiatori e altri impianti

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Applicazione Regolazione della pressione differenziale e della limitazione di portata

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

caldaie condensazione

caldaie condensazione 1 caldaie condensazione HSD Master 3 Condensing Caldaia murale a condensazione da interno con accumulo integrato e sistema Aquaspeed PLUS 0634568 Master 3 Condensing 30 Metano 6,7 27,3 17,6 0010013755

Dettagli

BOLLITORI SERIE D. Anodo di magnesio. Termometro. Base di installazione con supporto base

BOLLITORI SERIE D. Anodo di magnesio. Termometro. Base di installazione con supporto base BOLLITORI AFW SERIE D AFW 3D-4D-5D BOLLITORI descrizione Il vantaggio della gamma dei serbatoi di acqua calda solare AFW-D è che permette la facile installazione di gruppi pompa solare a due vie con una

Dettagli

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme

Dettagli

Sistema di regolazione a punto fisso

Sistema di regolazione a punto fisso Sistema di regolazione a punto fisso Scheda tecnica per 4 PF05 Edizione 1213 Dimensioni in mm 4 PF05 Versione diritta per collegamento a lato del collettore. Ulteriori versioni possono essere create direttamente

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave APPLICAZIONI SISEMI SOLARI ACCESSORI MODULI SOLARI MODULI SANIARI CENRALINE SOLARI SAZIONI SOLARI COLLEORI SOLARI MODULI SANIARI MODULI SANIARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

800-59-60-40. Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare:

800-59-60-40. Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare: i migliori gradi centigradi AVVISO PER GLI OPERATORI COMMERCIALI: Nell ottica della ricerca del miglioramento continuo della propria gamma produttiva, al fine di aumentare il livello di soddisfazione del

Dettagli

Documentazione tecnica Caldaie di media e grossa potenza

Documentazione tecnica Caldaie di media e grossa potenza Risparmio energetico e tutela ambientale di serie Documentazione tecnica Caldaie di media e grossa potenza GKS Eurotwin GKS Eurotwin-K GKS Dynatherm-L 95 240 H 2 H 3 H3 H5 100 1 Caldaia a gas/gasolio in

Dettagli

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica preassemblata per la produzione di energia termica da destinare ai fabbisogni di climatizzazione invernale, estiva e di produzione sanitaria.

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE H5C/H5R Misuratori compatti di energia termica Omologati secondo le direttive europee MID H5C_R_Ulte_1304.doc Pag 1 di 6 DESCRIZIONE I misuratori H5 sono progettati per la misura

Dettagli

Valvole a tre vie. Valvole termostatiche pretarabili senza pretaratura, con comando bypass automatico

Valvole a tre vie. Valvole termostatiche pretarabili senza pretaratura, con comando bypass automatico Valvole a tre vie Valvole termostatiche pretarabili senza pretaratura, con comando bypass automatico IMI HEIMEIER / Teste termostatiche & Valvole per radiatore / Valvole a tre vie Valvole a tre vie Le

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte,

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 34320/2 ediz. 03/2004 Appr. nr. B99.06 A - CE 0461 AU 0433 1.

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

e valvola di ritegno.

e valvola di ritegno. Accessori idraulici GRUPPO SOLARE RS1 Regolatore di flusso con flussometro da 2-12 l/min con sistema di carico integrato. Valvola a sfera con incorporati termometro di ritorno e valvola di ritegno. Isolamento

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacchi di testa DN./4 F Derivazioni laterali /4 M Interasse tra le derivazioni 0 mm - Flussimetro

Dettagli

Bilanciamento idraulico

Bilanciamento idraulico Bilanciamento idraulico Con valvole VarioQ e strumento di misura HMG 10. Misurare, regolare, pronto! un marchio del gruppo AFRISO BILANCIAMENTO IDRAULICO Massima efficienza, massimo risparmio e comfort.

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Set acqua calda sanitaria solare. Collettore modulare Bollitore solare Centralina solare

Set acqua calda sanitaria solare. Collettore modulare Bollitore solare Centralina solare Set acqua calda sanitaria solare Collettore modulare Bollitore solare Centralina solare Panoramica Set acqua calda sanitaria solare L irrinunciabile set di approccio per un utilizzo intelligente dell energia

Dettagli

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF APPLICAZIONI Valvola Aterm Basic Highflow con attuatore La valvola Aterm EVA Basic Highflow è progettata in modo specifico per il bilanciamento di unità di raffreddamento e riscaldamento. Con il suo semplice

Dettagli

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

ACCESSORI PER ACCUMULATORI SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE Descrizione del prodotto Gli scambiatori di calore a piastre sono composti da lastre di acciaio inox a realizzazione speciale, che vengono attraversate dal fluido antigelo

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS Scheda tecnica online FLOWSIC30 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC30 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE Unitre S.r.l. Via della Tecnica - 37030 Lavagno (VR) Tel. +39 0458980306 - Fax +39 0458999966 CHI SIAMO www.unitre.com 1 Unitre, azienda operante nel settore

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

D05FT Riduttore di pressione

D05FT Riduttore di pressione D05FT Riduttore di pressione SPECIFICA TECNICA Applicazione I riduttori di pressione di questo tipo proteggono gli impianti dell'acqua per uso domestico contro le sovrapressioni della rete. Possono anche

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

Multilux 4-Eclipse-Set

Multilux 4-Eclipse-Set Multilux -Eclipse-Set Edizione-Design con raccordo a due punti di tipo a squadra o diritto per raccordo R / e G /, con limitazione automatica della portata IMI HEIMEIER / Edizione-Design / Multilux -Eclipse-Set

Dettagli

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato SOLARE TERMICO L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato energia......termica ed elettrica in un solo prodotto Energia termica prodotta dal collettore solare. Energia elettrica

Dettagli

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS.

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica

Dettagli

Valvole da radiatore

Valvole da radiatore 0 EN - Valvola diritta VDN Valvola ad angolo VEN Valvole da radiatore A norma DIN-, per sistemi di riscaldamento a -tubi VDN VEN Corpo valvola in ottone placcato-nickel DN0, DN e DN0 Taratura del valore

Dettagli

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura indice pag. ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura ondéa LC PVH 171 modulante e accensione automatica alimentata a batteria ondéa LC PV 175 modulante con accensione piezoelettrica

Dettagli

PEGASUS COMPACT IN KBS

PEGASUS COMPACT IN KBS PEGASUS COMPACT IN KBS Accumulo ACS da 160 litri Vaso di espansione solare da 12 litri Comando remoto Gruppo termico a condensazione DA INCASSO, con bollitore di acqua calda sanitaria a singolo serpentino,

Dettagli

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR Nella combinazione di sistemi di riscaldamento a pavimento con radiatori, nella regola per il riscaldamento a pavimento vengono impiegate temperature del fluido scaldante più basse rispetto al riscaldamento

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

Pressostato compatto per valvole multifunzionali

Pressostato compatto per valvole multifunzionali Pressostato compatto per valvole multifunzionali / 5.0 Printed in Germany Edition 08.6 Nr. 5 898 6 Caratteristiche tecniche Il pressostato è un pressostato compatto secondo EN 854 per i valvole multifunzionali

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica dei

Dettagli

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE PV APPLICAZIONI La valvola Aterm PV può essere installata negli impianti di riscaldamento e raffreddamento civili e commerciali Questa valvola di controllo pressione differenziale regolabile è dinamica

Dettagli

CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI

CURVE DI CORREZIONE DEI GLICOLI Per l utilizzo di additivi antigelo e anticorrosione con valvole di bilanciamento TacoSetter VISCOSITÀ CINEMATICA DI ANTIFROGEN L Figura Miscele di acqua di concentrazione diversa Viscosità cinematica

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria

Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria C 060-02 Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria L a produzione di acqua calda sanitaria è uno dei parametri da tener maggiormente

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Regolatore di pressione RB 2000

Regolatore di pressione RB 2000 Regolatore di pressione RB 2000 > Precisione di regolazione garantita in qualsiasi condizione di portata > Elevata resistenza agli agenti atmosferici > Motorizzazione bilanciata per eliminare gli effetti

Dettagli

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi CALDAIA MURALE TRADIZIONALE Colibrì Speed CA Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi La caldaia istantanea ad elevatissimo rapporto costo/efficacia + Comfort - Consumi Caratteristiche generali La gamma

Dettagli

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI da 200, 0 e 400 litri da 200, 0 e 400 litri Serbatoio a doppia serpentina con stazione solare compatta con gruppo di pompaggio e regolazione integrata Solerio è un accumulo solare con stazione e centralina

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

Riposol - listino prezzi sistema naturale

Riposol - listino prezzi sistema naturale Riposol - listino prezzi sistema naturale Aggiornato al 06/2012 Collettori a vasca della serie AK Collettori di alta qualità con vasca in alluminio a imbottitura, parete posteriore strutturata, assorbitore

Dettagli

Premium Valvole + Sistemi

Premium Valvole + Sistemi Innovazione + Qualità Premium Valvole + Sistemi MADE IN GERMANY Valvola di regolazione Cocon Q Valvola per il bilanciamento idraulico e la regolazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento Panoramica

Dettagli

Attuatore termostatico con sonda remota Serie 148SD2

Attuatore termostatico con sonda remota Serie 148SD2 Attuatore termostatico con sonda remota Serie SD Caratteristiche principali - Utilizzato per : Impianti a pannelli radianti Scambiatori di calore - Campi di regolazione della temperatura disponibili :

Dettagli

Valvole termostatiche per radiatori con limitatore automatico di portata

Valvole termostatiche per radiatori con limitatore automatico di portata Valvole termostatiche pre regolabili A-exact Valvole termostatiche per radiatori con limitatore automatico di portata Pressurizzazione & Qualità dell acqua Bilanciamento & Controllo Controllo termostatico

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni. Calio S. Fascicolo illustrativo

Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni. Calio S. Fascicolo illustrativo Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni Calio S Fascicolo illustrativo Stampa Fascicolo illustrativo Calio S Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR 3/4-1 - 1.1/4

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37 Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

Pressostato compatto per gas e aria

Pressostato compatto per gas e aria Pressostato compatto per gas e aria / 5.0 Printed in Germany Edition 08.6 Nr. 9 547 6 Caratteristiche tecniche Il pressostato è un pressostato compatto regolabile realizzato secondo EN 854 per impianti

Dettagli

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm) Accumuli FBW e descrizione Gli Accumuli FBW, e doppio INOX di Monier sono delle centraline termiche perfette per acqua calda igienicosanitaria e riscaldamento in un unica soluzione. Gli accumulatori Monier

Dettagli

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Il calorifero tradizionale generalmente è progettato per funzionare con un salto termico di circa 5-10 C. Emissività del calorifero K (T M T A

Dettagli