INTERVENIRE OGGI Un Investimento Sicuro per il Domani Bergamo 20 Settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENIRE OGGI Un Investimento Sicuro per il Domani Bergamo 20 Settembre 2016"

Transcript

1 ENERGIA 2.0 Pompe di Calore Elioassistite e Sistemi Efficienti L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO INTERVENIRE OGGI Un Investimento Sicuro per il Domani Bergamo 20 Settembre 2016 Entropia Zero Srl Via G. Rossini 3, Busto Arsizio (VA) Tel Fax Web

2 INDICE INTEVENTO Il solare ibrido e Termico al servizio delle pompe di calore. 2. Dimensionamento di un Impianto Solare ibrido in abbinamento ad una pompa di calore elio-assistita. 3. Sistemi impiantistici con solare ibrido integrato con altre fonti energetiche in particolare geotermia compatta e recupero calore da accumuli di acqua piovana e di scarico. 4. Massimizzazione della produzione elettrica asservita ai fabbisogni e cenni sui sistemi di Accumulo. 5. Sistemi di Termoregolazione e gestione Impianti. 6. Strumenti propedeutici ad una corretta progettazione: diagnosi energetiche (Audit) e Firme Energetiche. 7. Il monitoraggio ed il controllo continuo degli impianti.

3 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE Tra i generatori di energia termica efficienti meritano il podio al primo posto le pompe di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire (pompare) calore da un sistema (sorgente fredda) a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta Permette quindi, attraverso un piccolo consumo di energia elettrica, di supplire al riscaldamento e alle richieste di acqua calda sanitaria (ACS) degli appartamenti ed uffici ed altri usi.

4 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE Il vantaggio nell'uso delle pompe di calore risiede nella loro capacità di fornire più energia termica (calore) rispetto al consumo elettrico necessario. Questo concetto è la base dell'efficienza della pompa di calore misurata tramite il COP (coefficiente di prestazione), che rappresenta il rapporto tra l'energia fornita sotto-forma di calore rispetto all'energia elettrica spesa. COP=Q fornito/e elettrica spesa Il valore del COP dipende in modo sensibile dalla Temperatura della Sorgente Fredda

5 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE

6 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE Il COP è molto sensibile alla temperatura della sorgente fredda, nell esempio sopra passando da una temperatura della sorgente fredda di 0 C a 5 C otteniamo un innalzamento del COP di quasi il 15% (da 3,35 a 3,84)

7 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) POMPA DI CALORE

8 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) pompe di calore Radiazione Solare Modulo Fotovoltaico = Energia elettrica Piastra Alluminio Roll-Bond = Energia Termica Modulo Solare Ibrido (Termofotovoltaico) Elettricità = + Fonte inesauribile e gratuita Superficie Captante Anteriore Superficie Captante Posteriore Calore Funzionalità di Sonda geotermica Aerea

9 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE ELIOASSISTITA L idea nuova è quella di utilizzare il modulo solare ibrido come sonda aerea per lo scambio termico all interno di pompa di calore di tipo acqua-acqua. Come abbiamo già visto nelle slide precedenti il COP dipende fortemente dalla temperatura della sorgente esterna che grazie all energia termica recuperata dal modulo ibrido manteniamo mediamente più alta a livello stagionale di qualsiasi altra fonte esterna utilizzata normalmente dalla pompa di calore (aria,acqua di sonda geotermica etc) Scambiatore a piastre con funzioni di evaporatore

10 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE ELIOASSISTITA E quando il sole non è presente? Sfruttiamo l elevata capacità della tecnologia Roll Bond di scambiare calore per irraggiamento dell ambiente circostante. Abbiamo già visto che la Potenza mediamente recuperata dal Modulo Ibrido varia tra i W/mq con T=6 C Dove T=6 C=(Temperatura operante ambiente T fluido nel collettore) Di conseguenza nella peggiore delle ipotesi il rendimento della pompa di calore è pari a quello di una macchina che recupera calore dall aria esterna senza problemi però di sbrinamento e quindi cicli inversi del gas refrigerante. Scambiatore a piastre con funzioni di evaporatore

11 TECNOLOGIA SOLARE IBRIDA (PVT) Dimensionamento Impianto kwh/mq/day 1) Abitazione in provincia di Roma di 150mq classificata in classe energetica D (90kWh/mqxanno) con fabbisogno energetico per riscaldamento di circa kWh con fabbisogno annuale di energia elettrica di c.a kwh 2) Abitazione con fabbisogno giornaliero di acqua calda sanitaria pari a 300 Litri con temperatura media di erogazione di 45 C 3) Impianto esistente: Caldaia a Gas Metano con produzione istantanea di acqua calda sanitaria gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre 2,6 3,79 4,93 5,81 6,69 7,43 7,81 7,23 5,72 4,34 2,98 dicembre 2,49 Angolo di Tilt 20, Azimuth 0 Impianto Proposto (6,24kWe 21,6kWth): -24 Moduli Solari Ibridi -Inverter CC/CA con Potenza MAX in Uscita di 6000W -Bollitore Sanitario da 300 litri -Volano Termico Lit 500 posto su sorgente fredda -Pompa di calore di tipo acqua-acqua elioassistita -Energia Elettrica Prodotta su Base Annua c.a kwh di cui il 55% in autoconsumo ed il 45% immesso in rete con meccanismo di scambio sul Posto -Copertura fabbisogno di acqua calda sanitaria c.a. 80% -Copertura fabbisogno di acqua calda per riscaldamento 100% -Consumo stimato Pompa di Calore kwh/anno Fabbisogno Riscaldamento gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre kwh 3037,5 2362, ,5 3037,5

12 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Dimensionamento Impianto numeri

13 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Dimensionamento Impianto numeri Nell ipotesi che tutta l energia solare possa essere sfruttata!

14 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Schema di Impianto

15 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) POMPE DI CALORE ELIOASSISTITA E se la Potenza Solare ibrida non è sufficiente? Potenza Solare ibrida nella Peggiore delle situazioni si calcola come Superficie Moduli x 120 W ( T=6 C) Esempio: 24 moduli x 1,5 = 36mq x 120 = 4300W Potenza Resa ~6500W (COP ~ 3) Possiamo integrare con altre fonti quali: Geotermia compatta di Superficie Scambiatori immersi in vasche di accumulo acqua piovana o acqua di scarico (acque grigie) Scambiatore a piastre con funzioni di evaporatore

16 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) RICARICA TERRENO (BATTERIA TERMICA) Dimensioni canestro: Diametro 1mt Altezza 1,6mt Volume 1,3mc Lunghezza tubo spiralato in PE: 52 mt Profondità di Posa: 2,5-3,5mt base canestro Profondità tubi di collegamento: almeno 1,0mt Energia Prelevabile/Immagazzinabile breve periodo (4-5h) con T=10 C: c.a. 10kWh Potenza breve periodo (4-5h) con T=10 C: c.a. 2kW GEOBOND la sonda geotermica compatta studiata e realizzata per massimizzare il funzionamento e le prestazioni delle pompe di calore elio-assistite. Con poco spazio di terreno e poco costo si riesce ad integrare l energia mancante dal solare ibrido e funzionare come batteria termica quando l energia è in eccesso. Energia Prelevabile/Immagazzinabile medio periodo (12-14h) con T=5 C: c.a. 20kWh Potenza medio periodo (12-14h) con delta T=5 C: c.a. 1,5kW Potenza Asintotica (oltre le 14h) con T=3 C: c.a. 800W Grazie ad un canestro esterno realizzato in lamiera con all'interno un tubo spiralato in PE100 RC PN 16 DN25 è possibile confinare 1,3 mc di sabbia ad elevata conducibilità termica in modo da avere disponibile un accumulo di energia utilizzabile giorno e notte. Con l inserimento al suo interno di un tubo poroso in grado di erogare da 5-10 l/h e quindi aumentare l umidità della sabbia/terreno è possibile utilizzare la sonda per il raffrescamento estivo.

17 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Schema di Impianto con Integrazione

18 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Ottimizzare l autoconsumo (forcing utenza) Riprendendo una Frase delle precedenti Slide Nell ipotesi che tutta l energia solare possa essere sfruttata! è importante implementare una gestione dell impianto al fine di ottimizzare l autoconsumo di tutta l energia solare prodotta dall impianto ibrido facendo in modo che la pompa di calore funzioni sempre con il massimo COP disponibile. Esempio: con presenza di massetto radiante posso immagazzinare il maggior calore nelle ore favorevoli (T limite Ambiente = T setpoint + 2 C) anche se non c è richiesta di calore

19 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Ottimizzare l autoconsumo Accumuli Elettrici Come ben sappiamo uno dei problemi del fotovoltaico ed in generale di tutte le fonti rinnovabili sono la loro aleatorietà associata al fatto che la produzione di energia tante volte non coincide con la richiesta. Il primo problema è quasi irrisolvibile mentre il secondo problema può essere ovviato con gli accumuli elettrici di natura chimica principalmente (Batterie)

20 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Ottimizzare l autoconsumo Accumuli Elettrici Un sistema di accumulo elettrochimico (batterie) Permette di immagazzinare la maggior produzione elettrica quando in eccesso per poi poter essere utilizzata quando non si ha presenza di irraggiamento o quando la richiesta dell utenza è maggior di quella disponibile da sole. Un sistema di accumulo ben dimensionato per le esigenze e richieste dell utenza associato ad un impianto fotovoltaico permette di raggiungere percentuali dell 80-90% di autoconsumo dell energia autoprodotta dall impianto stesso.

21 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Accumuli Elettrici Schemi di impianto

22 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Accumuli Elettrici Schemi di impianto

23 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Accumuli Elettrici Schemi di impianto

24 TECNOLOGIA IBRIDA (PVT) Accumuli Elettrici Schemi di impianto

25 GESTIONE OTTIMALE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ESEMPIO DI MODELLO E SIMULAZIONE: APPARTAMENTO MQ 80 IN CONDOMINIO

26 GESTIONE OTTIMALE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ESEMPIO DI MODELLO E SIMULAZIONE: APPARTAMENTO MQ 80 IN CONDOMINIO DIFFERENZA IN GRADI GIORNO: 38 DIFFERENZA 1,58 GRADI CENTIGRADI

27 GESTIONE OTTIMALE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ESEMPIO DI MODELLO E SIMULAZIONE: APPARTAMENTO MQ 80 IN CONDOMINIO TEMPERATURA MEDIA: 4,07 GRADI GIORNATA INVERNALE CON CIELO SERENO Energia[kWh] Ogni Ora 1,74 1,76 1,82 1,84 2,18 2,16 2,32 1,97 1,90 2,21 1,71 1,55 1,44 1,24 1,06 1,11 1,23 1,28 1,76 1,80 1,63 1,73 1,82 2,04 Totale Giorno 41,29

28 GESTIONE OTTIMALE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ESEMPIO DI MODELLO E SIMULAZIONE: APPARTAMENTO MQ 80 IN CONDOMINIO Energia[kWh] Ogni Ora TEMPERATURA MEDIA: 0,47 GRADI GIORNATA INVERNALE CIELO NUVOLOSO DIFFERENZA: 3,6 GRADI 8,7% INCREMENTO CONSUMI PER OGNI GRADO DIFFERENZA ENERGIA kwh DIFFERENZA ENERGIA % 12,90 31,25% Totale Giornata 2,13 2,12 2,16 2,17 2,43 2,40 2,49 2,15 2,11 2,47 2,46 2,35 2,43 2,34 2,16 2,40 2,42 2,35 2,15 2,14 1,96 2,05 2,10 2,29 54,20

29 GESTIONE OTTIMALE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ESEMPIO DI MODELLO E SIMULAZIONE: APPARTAMENTO MQ 80 IN CONDOMINIO TEMPERATURA MEDIA: 0,47 GRADI SIMULAZIONE CON TEMPERATURA INTERNA PLUS DIFFERENZA: 1,58 GRADI 10,7% INCREMENTO CONSUMI PER OGNI GRADO DIFFERENZA ENERGIA kwh DIFFERENZA ENERGIA % 9,23 17,04% Energia[kWh] Ogni Ora 2,62 2,61 2,65 2,66 2,68 2,81 2,94 2,59 2,53 2,84 2,82 2,68 2,78 2,69 2,48 2,74 2,77 2,70 2,55 2,53 2,36 2,45 2,47 2,50 Totale Giornata 63,43

30 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI-IMPIANTI Riqualificare energeticamente un edificio e relativi impianti tecnologici significa rendere più efficiente il sistema edificio/impianti dal punto di vista dell utilizzo delle risorse energetiche. L intervento deve mantenere o migliorare i livelli di servizio finale (es. confort termico, illuminazione, etc.) consumando meno tra: Energia elettrica per usi domestici (illuminazione, elettrodomestici etc.) o funzionali (es al servizio degli impianti tecnologici quali pompe di circolazione) Energia elettrica per la climatizzazione Invernale o Estiva Combustibile per la Climatizzazione Invernale Risorse idriche La riqualificazione interviene su: Involucro edilizio in tutti i suoi componenti Impianti tecnologici in tutti i suoi aspetti

31 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA!APPROCCIO (PERCORSO) PROFESSIONALE CORRETTO! Audit/Diagnosi Energetica e certificazione dello stato di fatto [a cura dell energy Manager] Analisi dei dati emersi dallo studio[idem]. Si prospettano al Cliente/Condominio interventi in progressione, efficaci, da poco invasivi, sino a quelli più radicali ed impegnativi finanziariamente, ma ancora più efficienti[idem]. Si evidenziano i possibili benefici/costi di ogni intervento e quindi i tempi di rientro[idem] Attuazione delle decisioni prese: Capitolato di appalto, progetto esecutivo, ricerca fornitori, contrattazione delle forniture, ricerca di finanziamenti, messa in opera, svolgimento pratiche amministrative[impresa, Progettista/Termotecnico in collaborazione con l energy Manager]. Certificazione energetica finale[energy manager] Collaudo intervento e Monitoraggio dei risultati attesi [Impresa in collaborazione con l energy Manager] Sull mercato operano aziende in grado di fornire l intero servizio. Ẻ importante per le aziende meno strutturate quali termoidraulici, artigiani, etc affiancarsi a professionisti in grado di applicare l approccio corretto al fine di presentare al cliente un servizio di qualità. Una corretta gestione progettuale assicura la buona riuscita dell intervento, evitando brutte sorprese ed un aumento sensibile dei costi!

32 RIQUALIFICAZIONE DALL AUDIT ENERGETICO ALL ESERCIZIO!APPROCCIO (PERCORSO) PROFESSIONALE CORRETTO!

33 DIAGNOSI ENERGETICA IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA!APPROCCIO (PERCORSO) PROFESSIONALE CORRETTO! «Diagnosi Energetica»: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati La diagnosi energetica consiste in un analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio. 1. Acquisizione dati 2. Implementazione e taratura del modello 3. Validazione del modello 4. Simulazione degli interventi

34 DIAGNOSI ENERGETICA IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA!APPROCCIO (PERCORSO) PROFESSIONALE CORRETTO! 1. L acquisizione dei dati avviene: - mediante esame dei consumi di energia elettrica e di combustibile (bollette, fatture ecc.); - mediante rilevazione delle condizioni di temperatura interne ed esterne su un arco di tempo significativo; - mediante rilievo planivolumetrico e delle caratteristiche costruttive dell involucro edilizio; - mediante rilievo delle caratteristiche costruttive e funzionali dell impianto di climatizzazione, degli orari di funzionamento e della regolazione impostata; - mediante la documentazione tecnica di progetto (es. Legge 10), se disponibile; -sperimentalmente, mediante indagini termografiche. 2. I dati vengono utilizzati per implementare e tarare, tarare con l uso di softwares dedicati, un modello che simuli il comportamento termico del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio. 3. I fabbisogni energetici del sistema, stimati mediante il modello, modello vengono confrontati con i consumi effettivi dell edificio, rilevati su una serie storica significativa, per valutare l affidabilità dei risultati ottenuti. 4. Una volta validato il modello, modello è possibile utilizzarlo per simulare gli effetti degli interventi di riqualificazione, al fine di valutare quali risultino più efficienti sia dal punto di vista del risparmio energetico che dal punto di vista economico.

35 DIAGNOSI ENERGETICA IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA «Indagine Termografica»: -Cattivo isolamento sottofinestra -Colonne montanti riscaldamento -Ponti termici della struttura

36 DIAGNOSI ENERGETICA IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA PRINCIPALI CRITICITA : - Elevata trasmittanza dell involucro e presenza di Ponti termici. - Collocazione dei terminali scaldanti e delle colonne montanti dell impianto di distribuzione sulle pareti perimetrali - Caldaia obsoleta - Regolazione climatica della temperatura agente a valle della caldaia -Assenza di una regolazione della temperatura per unità immobiliare e/o per singolo ambiente -POSSIBILI INTERVENTI: -Coibentazione delle pareti verticali opache mediante cappotto esterno -Coibentazione di pareti a cassa vuota mediante riempimento dell intercapedine con materiale isolante (questa soluzione non corregge i ponti termici) -Coibentazione di solette e/o coperture -Sostituzione di serramenti e infissi e coibentazione dei sottofinestra -Rifacimento impianto emissione e/o collocazione dei terminali scaldanti sulle pareti interne -Sistema di ventilazione meccanica controllata. -Installazione di caldaie a condensazione con regolazione climatica agente direttamente su un bruciatore modulante e/o di pompe di calore ad alta efficienza. efficienza -Installazione si sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore -Installazione di impianti solari fotovoltaici, termici e/o impianti solari ibridi per la produzione di acqua calda ad uso riscaldamento e/o ACS.

37 ESEMPIO MATRICE INTERVENTI CON COSTI-BENEFICI Tipo di intervento Costo Coibentazione sottotetto con tramittanza media U=0,19W/mq*K 50/m (circa 82 m2) Spesa complessiva 4'100 + iva 350/m2 (c.a 11 m2) Spesa complessiva 3'900 + iva 35/m2 (c.a 56 m2) Spesa complessiva iva Sostituzione infissi Applicazione cappotto termico interno U=0,31W/mq*K Risparmio energia (m3 di gas) Risparmio / ricavo Emissioni evitate (T di CO2) Risparmio annuale % m3 Contributo Conto Termico 1'800 / anno Risparmio annuale 91 2,45 11% m3 Contributo Conto Termico 1'700 /anno 0,6 10% - 100m3 Risparmio annuale 91 0,6 Risparmio annuale 1 100,00 per riscaldamento, ACS ed energia elettrica. 5,3 Sostituzione Generatore di calore con Pompa di calore aria-acqua per il riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Installazione Impianto Fotovoltaico 3,5kW 7' % se installata pompa di calore m3 100% se installato impianto fotovoltaico 1'100 m3 Contributo Conto Termico 800/anno Risparmio annuale 1 100,00 per riscaldamento, ACS ed energia elettrica 5,3 Conto Energia 700/anno Sistema di emissione a piastre radianti Sistema di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore Sistema di ventilazione meccanica controllata /VMC 1'800 10% - 110m 3 Risparmio annuale 90 0, % - 110m3 Risparmio annuale 90 0, % - 100m3 Risparmio annuale 90 0,6

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing Alessio Iannascoli Entropia Zero Srl Energy Manager e Sviluppo Progetti aiannascoli@entropiazero.it Cellulare:

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO INTERVENIRE OGGI Un Investimento Sicuro per il Domani Bergamo 20 Settembre 2016 Entropia

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Rivoluzionario sistema integrato a pompa di calore Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema che controlla le sorgenti e le

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 * ! " # $ % $ & % ' ( ' ) ' & ( ' & * # Conto Energia: Sistema di incenticazione degli impianti fotovoltaici. Questo meccanismo incentiva il kwh prodotto da un impianto fotovoltaico kwh è l elettricita prodotta/consumata

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA A partire dal 2015 in Austria, la Casa Passivasarà lo standard prescritto dalla legge per tutti gli edifici e addirittura nella regione del Vorarlberglo standard è obbligatorio

Dettagli

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX HYBRID BOX Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX Trova la sua applicazione principale nelle unità immobiliari di piccola o media superficie Nasce per soddisfare

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Conto termico 2.0: esempi applicativi

Conto termico 2.0: esempi applicativi Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova, 18 novembre 2016 Servizio Tecnico Commerciale AERMEC S.p.A. ESEMPI APPLICATIVI Presenteremo nel seguito alcuni casi nei quali è frequente e vantaggioso il

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale Torino, 04 Febbraio 2014 Mauro Braga La riqualificazione efficiente ed

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMPLESSO DI HOUSING SOCIALE Relatore: Franco ZINNA Direttore di Settore, Direzione Centrale Sviluppo del Territorio

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli