1. INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPIANTO... pag DATI COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO... pag DATI RELATIVI ALL IMPIANTO TERMICO... pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPIANTO... pag DATI COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO... pag DATI RELATIVI ALL IMPIANTO TERMICO... pag."

Transcript

1 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPIANTO pag DATI COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO pag DATI RELATIVI ALL IMPIANTO TERMICO pag Generatore pag Descrizione generale dell Impianto termico pag Schema funzionale del Generatore pag Specifiche tecniche del Generatore pag PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI pag DOCUMENTAZIONE ALLEGATA pag. 4

2 RELAZIONE DESCRITTIVA E DI CALCOLO IMPIANTO TERMICO EX MAGAZZINO DEL SALE 1. INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPIANTO. - Ubicazione Impianto: Strada Cuorgnè N. 109 TORINO; - Edificio: CASCINA FALCHERA ; - L'edificio è costituito in totale da una unità adibita ad Aule Laboratorio, Refettorio, Cucina e relativi Servizi Igienici; - Committente: DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA; - Temperatura esterna di progetto: C; 2. DATI COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO. Nel rispetto delle Norme sul contenimento del consumo energetico L. 10/91, l edificio oggetto di intervento sarà dotato degli isolamenti di seguito descritti: - La Muratura perimetrale presenterà spessore pari a cm. 60 e sarà dotata di pannello di isolamento in poliuretano espanso avente spessore non inferiore a mm. 50 e densità pari a 34 dan/m³; - L isolamento superiore dei Locali del Fabbricato verrà garantita attraverso la realizzazione di controsoffittatura costituita da pannelli in fibre minerali dello spessore indicativo pari a mm aventi caratteristiche termoisolanti; - Il pavimento sarà dotato della necessaria aerazione garantita da soletta in C.A. realizzata con getto su casseri in PVC a perdere di tipo IGLOO. 3. DATI RELATIVI ALL IMPIANTO TERMICO Generatore. Il riscaldamento dell Ex Magazzino del Sale verrà garantito dalla Centrale Termica esistente costituita da N. 2 Impianti di Produzione del Calore collegati in parallelo ed alimentati da Combustibile Liquido (Gasolio). Detti generatori presentano un potenzialità pari rispettivamente a Kgcal/H e Kcal/H e risultano collocati in un locale a piano terra con accesso diretto dall esterno. E prevista l installazione di N. 2 colonne montanti poste rispettivamente nel salone e nel Refettorio a piano rialzato. I 4 collettori complanari indicati negli elaborati grafici aventi n. 8 derivazioni per lato, verrà allacciato al nuovo gruppo di pompaggio posto nel Locale adiacente alla Centrale Termica attraverso una tubazione di mandata e ritorno il cui tratto lungo il vano tecnico presenterà Diametro pari a 2 (sia per la rete di distribuzione orizzontale che per quella verticale). I generatori di cui sopra dovranno risultare adeguati non solo a garantire il fabbisogno energetico dei fabbricati esistenti, ma anche l ulteriore potenza utile al generatore richiesta dal Calcolo per il Fabbricato oggetto di intervento e pari a W. Pag. 2/14

3 3. 2. Descrizione generale dell Impianto Termico. - Sistema di generazione: Generatore di calore ad acqua calda centralizzato per la climatizzazione delle singole unità immobiliari ed alimentato a combustibile Gasolio contenuto in serbatoio interrato della capacità di mc. 10 installato presso la Centrale Termica; - Sistema di Termoregolazione: La termoregolazione dell Impianto Termico verrà garantita da Valvole di Zona motorizzate a tre vie inserita nell alloggiamento del Collettore Complanare sulla tubazione di AR. secondo lo schema funzionale dell Impianto termico descritto nell elaborato grafico IMT02. La menzionate Valvole di zona saranno dotate di Termoregolatore e di relativo cronotermostato Ambiente. - Sistema di Distribuzione del Vettore Termico. a) La distribuzione del Fluido sarà di tipo orizzontale Bitubo con corpi scaldanti in serie; b) Impianto dotato di collettori complanari (a 8 derivazioni per lato) con tubazioni di andata e ritorno (per ogni singolo corpo scaldante) del tipo UNI 6507 RAME (Pesante) senza saldature per distribuzione fluidi avente Massa Volumica pari a 8900,00 dan/m³ e Scabrezza pari a mm; c) Impianto a circolazione forzata con distribuzione a colonne montanti; L impianto Termico sarà costituito da N. 31 Terminali aventi le seguenti caratteristiche: a) Radiatore Modulare a 6 Colonne: L*H*P = 60*880*146 mm; b) Contenuto d Acqua: 632 Litri; c) Emissione Termica: 256,00 W con delta T pari a 60 C Esponente = 1.30; d) Durezza dell'acqua di alimentazione dei Generatori di Calore: 10 Gradi Francesi; Schema funzionale del Generatore. Per quanto riguarda lo schema funzionale dell'impianto con dimensionamento delle reti di distribuzione, dei terminali e dei dispositivi di regolazione, nonché tabelle riassuntive delle apparecchiature con le loro caratteristiche funzionali e di tutti i componenti con i loro dati descrittivi e prestazionali, si rimanda agli elaborati allegati alla presente relazione Specifiche tecniche del Generatore. Si vanno di seguito brevemente ad elencare le specifiche dell'impianto: - Temperatura di mandata del Generatore: 80.0 C; - Salto Termico Effettivo al Generatore: 13.4 C; - Salto Termico di progetto dei Terminali: 13.0 C; - Salto Termico di progetto degli Anelli: 13.0 C; - Densità del fluido Termovettore: Kg m /m 3 ; - Viscosità del fluido termovettore: m 2 /s; - Potenza Utile del Generatore: W; Pag. 3/14

4 - Contenuto acqua nell'impianto (tubi + terminali): Litri 632; - Portata: 3985 litri/h; - Massima perdita di carico: 551 dapa; 4. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI. I risultati di calcolo vengono dettagliatamente riportati nelle pagine successive oltre che negli elaborati grafici allegati al Progetto Esecutivo dai quali si possono rilevare quantità e qualità dei materiali da utilizzare, nonché informazioni sulla regolazione di valvole e detentori per un ottimale bilanciamento degli impianti. 5. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA a) Tavola Grafica: IMT.01 Contenente lo sviluppo Planimetrico del tracciato di collegamento tra Gruppo Pompe e i Collettori Complanari collocati sui due livelli; b) Tavola Grafica: IMT.02 Contenente il posizionamento, il numero di elementi e le caratteristiche dei corpi scaldanti, l indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e lo schema funzionale dell Impianto Termico previsto per il piano rialzato dell edificio; c) Tavola Grafica: IMT.03 Contenente il posizionamento, il numero di elementi e le caratteristiche dei corpi scaldanti, l indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e lo schema funzionale dell Impianto Termico previsto per il piano primo dell edificio; TORINO, LI IL PROGETTISTA DELL IMPIANTO TERMICO Ing. Salvatore BARBUTO Pag. 4/14

5 I M P I A N T O N 1 IMPIANTO N 1 - Generatore DATI GENERALI Descrizione Valore Misura Impianto n 1 - Generatore Contenuto acqua 632 litri Numero Terminali 31 Potenza utile generatore W Salto termico al generatore 13.4 C Perdita di Carico 551 dapa Portata litri/h Tipo Codice n Dn L [m] D T U B A Z I O N I V [mm] [m/s] [l/h] G PCd PCc PCt PCprg PS TR VL ng Tratto: 1/958 - Tipologia: Secondaria - Pompa TB RM.UNI6507.P 2 54 x Tratto: T03-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T02-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T01-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T15-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T14-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T04-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T05-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 18 x x x Tratto: T00-PR-1/ Tipologia: Secondaria - Bitubo TB RM.UNI6507.P x Tratto: T06-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Pag. 1 Pag. 5/14

6 IMPIANTO N 1 - Generatore Tipo Codice n Dn L [m] D T U B A Z I O N I V [mm] [m/s] [l/h] G PCd PCc PCt PCprg PS TR VL ng Tratto: T12-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T13-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x Tratto: T08-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x x Tratto: T07-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x x Tratto: T11-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T10-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T09-PR-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x x Tratto: 1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo - Colonna Montante TB RM.UNI6507.P x Tratto: T11-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Tratto: T12-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x x Tratto: T06-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Tratto: T05-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Tratto: T09-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T10-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Tratto: T08-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Tratto: T07-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 12 x x Pag. 2 Pag. 6/14

7 IMPIANTO N 1 - Generatore Tipo Codice n Dn L [m] D T U B A Z I O N I V [mm] [m/s] [l/h] G PCd PCc PCt PCprg PS TR VL ng Tratto: 1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo - Colonna Montante TB RM.UNI6507.P 2 54 x Tratto: T02-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T01-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T16-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T15-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T03-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T04-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 16 x x x Tratto: T14-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Tratto: T13-PP-1/ Tipologia: Derivazione - Bitubo TB RM.UNI6507.P 2 14 x x x Pag. 3 Pag. 7/14

8 IMPIANTO N 1 - Generatore T E R M I N A L I N Descrizione Codice L * H * P [mm] Pz [W] G [l/h] nm [n] 1 R03-PR-SALONE-1/1 Rdm.C.03.03d 840*880* R02-PR-WC MASCHI-1/2 Rdm.C.03.03d 480*880* R01-PR-WC FEMMINE- Rdm.C.03.03d 960*880* /3 4 R15-PR-SALONE-1/4 Rdm.C.03.03d 840*880* R14-PR-SALONE-1/5 Rdm.C.03.03d 840*880* R04-PR-SALONE-1/6 Rdm.C.03.03d 840*880* R05-PR-REFETTORIO- Rdm.C.03.03d 960*880* /7 8 R06-PR-REFETTORIO- Rdm.C.03.03d 960*880* /8 9 R12-PR-REFETTORIO- Rdm.C.03.03d 960*880* /9 10 R13-PR-REFETTORIO- Rdm.C.03.03d 960*880* /10 11 R08-PR-SPOG. CUCINA- Rdm.C.03.03d 420*880* /11 12 R07-PR-WC CUCINA- Rdm.C.03.03d 540*880* /12 13 R11-PR-CUCINA-1/13 Rdm.C.03.03d 840*880* R10-PR-CUCINA-1/14 Rdm.C.03.03d 840*880* R09-PR-DISPENSA-1/15 Rdm.C.03.03d 420*880* R11-PP-AULA-1/16 Rdm.C.03.03d 660*880* R12-PP-AULA-1/17 Rdm.C.03.03d 660*880* R06-PP-CORRIDOIO- Rdm.C.03.03d 900*880* /18 19 R05-PP-CORRIDOIO- Rdm.C.03.03d 900*880* /19 20 R09-PP-AULA-1/20 Rdm.C.03.03d 660*880* R10-PP-AULA-1/21 Rdm.C.03.03d 660*880* R08-PP-AULA-1/22 Rdm.C.03.03d 600*880* R07-PP-AULA-1/23 Rdm.C.03.03d 600*880* R02-PP-WC MASCHI- Rdm.C.03.03d 900*880* /24 25 R01-PP-WC FEMMINE- Rdm.C.03.03d 900*880* /25 26 R16-PP-AULA-1/26 Rdm.C.03.03d 660*880* R15-PP-AULA-1/27 Rdm.C.03.03d 660*880* R03-PP-CORRIDOIO- Rdm.C.03.03d 900*880* /28 29 R04-PP-CORRIDOIO- Rdm.C.03.03d 900*880* /29 30 R14-PP-AULA-1/30 Rdm.C.03.03d 660*880* R13-PP-AULA-1/31 Rdm.C.03.03d 660*880* DETENTORE / VALVOLA Codice Dn ng Pag. 4 Pag. 8/14

9 CARATTERISTICHE TUBAZIONI CARATTERISTICHE TUBAZIONI N CODICE DESCRIZIONE 1 RM.UNI6507.P UNI RAME ( pesante) UNI Tubi di rame senza saldatura per distribuzione fluidi - Tubi Serie B (pesante) per diametri maggiori o uguali a 10 x 1 - UNI Massa Volumica = kg/m³ - Scabrezza = mm Pag. 5 Pag. 9/14

10 CARATTERISTICHE PEZZI SPECIALI CARATTERISTICHE PEZZI SPECIALI N CODICE DESCRIZIONE Collettore complanare 8 x 8 Collettore complanare 8 x 8 Pag. 6 Pag. 10/14

11 CARATTERISTICHE VALVOLE CARATTERISTICHE VALVOLE N CODICE DESCRIZIONE 1 Dtt b Detentore sq GCM R714A 1/2" Detentore a squadra GIACOMINI R714A 1/2"x cromato con preregolazione incorporata e possibilità di svuotamento del solo terminale Pag. 7 Pag. 11/14

12 CARATTERISTICHE TERMINALI CARATTERISTICHE TERMINALI N CODICE DESCRIZIONE 1 Rdm.C.03.03d RDM ghs - BIASI LBT 4/880 Radiatore modulare in ghisa BIASI LBT- modello LBT 4/880 Radiatore modulare orizzontale a 4 colonne - L*H*P = 60*880*146 mm - Contenuto acqua = litri Emissione Termica: W con deltat 60 C - esponente = Pag. 8 Pag. 12/14

13 LEGENDE L E G E N D E LEGENDA TUBAZIONI Simbolo Descrizione Tratto Nome unico del tratto dell'impianto Tipologia Principale, Secondaria, Derivazione Terminale Tipo Tipo elemento: TB=Tubazione; PS=Pezzo Speciale; VL=Valvole Codice Codice identificativo dell'elemento n Numero di pezzi Dn Diametro Nominale L Lunghezza in m D Diametro interno in mm V Velocità del fluido in m/s G Portata in l/h PCd Perdita di Carico distribuita in dapa PCc Perdita di Carico concentrata in dapa PCt Perdita di Carico totale in dapa PCprg Perdita di Carico progressiva in dapa PS se segnato con 'x' c'è almeno un pezzo speciale TR se segnato con 'x' c'è un terminale VL se segnato con 'x' c'è una valvola ng Numero di giri per la regolazione della Valvola (A=aperta) LEGENDA TERMINALI Simbolo Descrizione N Numero progressivo Descrizione Nome unico del Terminale dell'impianto Codice Codice identificativo dell'elemento terminale L*H*P dimensione in mm: Larghezza * Altezza * Profondità Pz Potenza effettiva in W G Portata effetiva in l/h nm Numero Moduli per i Radiatori modulari 'RP' per i Radiatori a pannello 'TC' per i Termonconvettori 'VCb' per i Venticonvettori con velocità bassa VCm' per i Venticonvettori con velocità media 'VCa' per i Venticonvettori con velocità alta 'ATb' per gli Aerotermi con velocità bassa 'ATa' per gli Aerotermi con velocità alta Codice Dn ng DETENTORE/ VALVOLA Codice identificativo dell'elemento Detentore o Valvola Diametro nominale del Detentore o Valvola Numero di giri per la regolazione della Valvola (A = aperta) Pag. 9 Pag. 13/14

14 CURVA CARATTERISTICA DELL'IMPIANTO IMPIANTO n. 1 - Generatore N Portata [litri/h] Perdita carico Pag. 14/14

Relazione impianto termico e allegati

Relazione impianto termico e allegati COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FSC - FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI CELLULE ABITATIVE DI

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Il calorifero tradizionale generalmente è progettato per funzionare con un salto termico di circa 5-10 C. Emissività del calorifero K (T M T A

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROGETTO PER L ESECUZIONE DEGLI IMPIANTO GAS NELL AMBITO DEL COMPRENSORIO DEL CASTELLO DI GEMONA EX CARCERI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 OGGETTO: Relazione tecnica relativa alle reti di distribuzione del gas metano per l alimentazione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 cod. prodotto v.08-16.03 KD100 KD187 Pannello radiante modulare prefabbricato in terra cruda con serpentina in tubo multistrato per impianti di

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche EC711 Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7 Il software risolve in modo ottimale le fasi di input grafico e di visualizzazione dello schema (vista 3D con possibilità di modifica dell angolo

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA INGEGNERI ROMANI  - Libretto di centrale FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" www.ingegneriromani.it - ingegneri.romani@pianetarete.it Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)............ Destinato

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Titolo relazione: M01 Relazione tecnica generale impianti termici ed idricosanitari M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag.

Titolo relazione: M01 Relazione tecnica generale impianti termici ed idricosanitari M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag. M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag. 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1. IMPIANTI TERMICI... 3 1.2. IMPIANTI IDRICOSANITARI... 3 1.3. LINEA DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE... 3 1.4. SCARICHI...

Dettagli

Valvole a 4 vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie 120B - 102M

Valvole a 4 vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie 120B - 102M Valvole a vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie B - M Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacco al corpo scaldante DN / - / Attacco al tubo rame o plastico

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2 RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all adeguamento dell impianto idrico sanitario a servizio dei blocchi bagni per gli spettatori

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Calcolo Tubazioni Impianto Termico

Calcolo Tubazioni Impianto Termico Calcolo Tubazioni Impianto Termico Calcolo Impianto Dati Generali Edificio: Alloggi edilizia residenziale pubblica Committente: Comune di Barletta Progettista: Engiserv s.r.l. Via Dalla Chiesa 2/20 Descrizione

Dettagli

PROGETTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO PROGETTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO 1. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ED ESTRAZIONE ARIA 1.1 DATI DI PROGETTO Il dimensionamento dell impianto di climatizzazione e di estrazione dell aria

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas Edificio: Istituto "Medi" di Randazzo Relazione tecnica Il calcolo dei diametri delle tubazioni dell'impianto è svolto in conformità alla norma UNI 7129/2001

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Valvole deviatrici a 4 vie Serie 126CM, 126PM, 126CB, 126PB Valvola termostatizzabile Serie 1180M

Valvole deviatrici a 4 vie Serie 126CM, 126PM, 126CB, 126PB Valvola termostatizzabile Serie 1180M Valvole deviatrici a vie Serie 6CM, 6PM, 6CB, 6PB Valvola termostatizzabile Serie 80M Caratteristiche principali - Disponibili per impianti monotubo (M) e bitubo(b), nelle versioni con attacchi: Parete

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4 Valvole di zona vie, vie Serie VU0 - VU - VU4 Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni a vie, vie - Con possibilità di raccordo by-pass VU4 - Attacchi femmina DN /4 - - Pesi e ingombri ridotti

Dettagli

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 Selezione del progetto Ogni gruppo selezione il progetto da utilizzare per la preparazione del progetto studio dell A.A: 2012-13 fra: - ALGERGO - CENTRO

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE

Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacchi di testa DN 1" MF e 1.1/4" MF.

Dettagli

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI 1.1 Rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Q m cp T (0.1) dove: - m è la portata in massa di acqua [kg/s]; - c p è il calore specifico

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni UGIO 2012 DIMEIOAMETO IMPIATO A PAEI RADIATI I TRACIO FUZIOAE ervice & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO DEFIITIVO

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

Collettori semplici Serie 805M - 805ME - 806M 807M - E807M - E810M

Collettori semplici Serie 805M - 805ME - 806M 807M - E807M - E810M Collettori semplici Serie 805M - 805ME - 806M 807M - E807M - E810M Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni : Attacchi di testa DN 3/4", 1", 1.1/4" Derivazioni laterali DN M, 3/4"M e 3/4"M

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 Via S.Pellico, 6 53044 - Chiusi Scalo SIENA Tel. 0578/227285-227489 Fax 0578/21225 e-mail: info@stigstudiotecnico.it Sito Internet: www.stigstudiotecnico.it RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento Benessere ambientale Un impianto di riscaldamento ha il principale compito di fornire energia termica ad ambienti al fine di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox è l innovativo radiatore convettivo da incasso a parete per il riscaldamento civile. Nasce per rispondere alle esigenze di razionalizzazione

Dettagli

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio CT3195.0_00 ITA Maggio 2016 Multimix DN20-3/4 PORTATA CONSIGLIATA 2.000 l/h POTENZA (ΔT = 20 C) 46 Kw Multimix DN25-1 PORTATA CONSIGLIATA 3.000 l/h POTENZA (ΔT =

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO SELECTA 24-28 MFFI CALDAIA MURALE PER ESTERNI PER ESTERNI DIMENSIONI EXTRA RIDOTTE SAVING CIRCOLATORE MAGGIORATO (28 MFFI) SCAMBIATORE

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE 1 I COLLETTORI I collettori sono tratti di condotto impiegati per distribuire e raccogliere fluidi provenienti da più circuiti. Essi possono essere classificati

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR Nella combinazione di sistemi di riscaldamento a pavimento con radiatori, nella regola per il riscaldamento a pavimento vengono impiegate temperature del fluido scaldante più basse rispetto al riscaldamento

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI PROGETTO

Dettagli

CALCOLO DELLE TUBAZIONI

CALCOLO DELLE TUBAZIONI CALCOLO DELLE TUBAZIONI Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini pag. 1 Informazioni Generali Informazioni

Dettagli

BILANCIAMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE

BILANCIAMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE Bilanciamento parte 1 FOCUS TECNICO BILANCIAMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE Il tema del bilanciamento è di indubbia rilevanza e attualità impiantistica. Bilanciare un impianto significa far fluire

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E MPS COMUNE di EMPOLI (Provincia di Firenze) D.L.vo 19.08.2005 n.192 - ALLEGATO E VERIFICA del SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO e PROGETTO dell'impianto di RISCALDAMENTO Legge 09 gennaio 1991 n. 10 D.P.R. 26 agosto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 INDICE 1. PREMESSA... 2 3. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO... 2 4. IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 1. PREMESSA La presente relazione tecnica descrive gli impianti elettrici, idrico-sanitari,

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

Moduli di contabilizzazione del calore

Moduli di contabilizzazione del calore M O D U L I S AT E L L I T E MODULI SATELLITE Moduli di contabilizzazione del calore Il modulo satellite è una cassetta per impianti a zona utilizzata per contabilizzare il riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Alto Vicentino Ambiente srl

Alto Vicentino Ambiente srl IL TELERISCALDAMENTO: domande e risposte In che cosa consiste il teleriscaldamento? Il teleriscaldamento è un servizio mediante il quale il calore che nel nostro caso è prodotto congiuntamente all'energia

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dal solo generatore a biomassa di potenza compresa tra 5 e 35 kw (Caldaia, caminetto, stufa, termocucina) Libretto completo compilabile Impianto

Dettagli