INFORMAZIONI RIGUARDANTI CERAMIR CROWN & BRIDGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI RIGUARDANTI CERAMIR CROWN & BRIDGE"

Transcript

1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI CERAMIR CROWN & BRIDGE Agente di fissaggio bioceramico 1

2 2

3 Indice Informazioni riguardanti Ceramir Crown & Bridge 4 Descrizione del prodotto 4 Biocompatibilità 4 Sigillo 5 Proprietà fisiche e meccaniche 5 Pubblicazioni cliniche 8 Doxa 25 anni di impegno in Ricerca e Sviluppo 10 Bibliografia 11 3

4 Informazioni riguardanti Ceramir Crown & Bridge Descrizione del prodotto Ceramir Crown & Bridge (Ceramir C&B) è un agente di fissaggio bioceramico per cementazione permanente di protesi convenzionali, fra cui manufatti in ceramica integrale su una struttura in ossido di disilicato di litio, alluminio o diossido di zirconio (allumina o zirconia). Ceramir C&B è il primo prodotto basato sulla tecnologia Ceramir, che appartiene al gruppo di materiali di bioceramica integrata nanostrutturalmente (NIB). In questo prodotto, la tecnologia convenzionale basata su ionomeri di vetro è stata unita con la tecnologia Ceramir per conferire a Ceramir C&B le sue esclusive caratteristiche di trattamento. Biocompatibilità La tecnologia Ceramir è stata sottoposta a test approfonditi per determinare la sua efficacia in ortopedia fra l'altro come cemento nel trattamento di fratture delle vertebre spinali. Inoltre Ceramir C&B è stato sottoposto a un'ampia serie di test ideati per stabilire il profilo di biocompatibilità del prodotto, in particolare come cemento dentale. I test comprendevano misurazione della tossicità, dell'irritazione, della sensibilità, nonché la valutazione dell'istologia pulpare. Al termine dei test, è stata richiesta una relazione indipendente da uno dei principali esperti del settore, C.H. Pameijer, professore emerito presso l'university of Connecticut. Dalla relazione emerge che Ceramir C&B possiede caratteristiche di biocompatibilità eccezionalmente buone e che il materiale evidenzia un grado di compatibilità con la polpa estremamente elevato. In un raffronto diretto effettuato tra Ceramir C&B e RelyX Unicem (3M ESPE) come materiale usato per l'incappucciamento della polpa, è stato rilevato che Ceramir C&B presentava un elevato grado di proprietà compatibili con la polpa mentre RelyX Unicem produceva esclusivamente polpe necrotiche dopo 85 giorni. L'illustrazione in alto mostra una sezione istologica colorata con H&E dove Ceramir C&B è stato usato come cemento di una cavità di classe V. Non si sono osservati segni di infiammazione o altri segni di irritazione. L'ingrandimento è di 100x e lo spessore dentinale rimanente è pari a 0,6 mm. La sezione è stata analizzata 83 giorni dopo la cementazione. 4

5 Sigillo Ceramir C&B possiede le medesime buone proprietà imbibenti e sigillanti precedentemente attribuite a Ceramir. L'utilizzo della nanotecnologia e dell'integrazione nanostrutturale consente di ridurre nel tempo le infiltrazioni da perdita del sigillo tra dente e materiale. L'infiltrazione da perdita del sigillo viene misurata mediante diversi test per micro- e nano-infiltrazioni. Per questi test, sono state impiegate diverse tipologie di colorazione unitamente al termociclaggio allo scopo di produrre un invecchiamento artificiale del sigillo. Ceramir C&B è stato sottoposto sia a test di microinfiltrazione che di infiltrazioni batteriche. Come riferimento per i test di micro-infiltrazione, è stato usato il vetro-ionomero Ketac Cem (3M ESPE). I vetro ionomeri sono il gruppo di materiali presenti sul mercato che finora hanno mostrato i fattori di infiltrazione più bassi. Nel corso dello studio, le corone dóro sono state cementate ai denti preparati, e conservati per 24 ore in un tampone fosfato a 37 C. Successivamente un gruppo è stato sottoposto a termociclaggio per volte da 5 a 55 C mentre il secondo gruppo è stato collocato direttamente nel colorante blu di metilene. I denti sono stati poi sezionati e ogni segmento è stato analizzato per rilevare l'eventuale presenza di infiltrazioni su ogni bordo della superficie e infine valutato. Dal test è emerso che Ceramir C&B ha un effetto sigillante migliore di Ketac Cem (cfr. la tabella). A integrazione dei test di micro-infiltrazione, è stato eseguito anche una valutazione sulle infiltrazioni batteriche mediante modello modificato ideato per testare il materiale di otturazione canalare. In questo caso, i materiali di controllo impiegati sono stati un vetro ionomero (Ketac Cem) e un vetroionomero modificato con resina (RelyX Luting, 3M ESPE). Dopo 60 giorni, i risultati dello studio hanno mostrato che sia Ceramir C&B che RelyX Luting presentavano in genere una scarsa infiltrazione e livelli significativamente più bassi rispetto a Ketac Cem. Gruppo di test Infiltrazione media (gradi) (Ceramir C&B n = 120, Ketac Cem n = 60) Ceramir C&B dopo 24 ore 0,06 Ceramir C&B dopo termociclaggio 0,69 Ketac Cem dopo 24 ore 0,58 Ketac Cem dopo termociclaggio 1,22 Scala impiegata nella tabella in alto: 0 = zero infiltrazioni, 1 = 0 1 mm dalla superficie in cemento della corona, 2 = 1 2 mm, ecc. Studio pubblicato da C.H. Pameijer et al. Proprietà fisiche e meccaniche Ceramir C&B è stato sviluppato e sottoposto a test per ottenere una resa ottimale nell'adesione permanente di ricostruzioni protesiche orali, corone e ponti. I test su Ceramir C&B sono stati eseguiti secondo le norme consolidate per i cementi a base acquosa, ISO :2007. Sono stati eseguiti inoltre altri test importanti in funzione dell'uso. Molti di questi test sono stati svolti da ricercatori indipendenti con una lunga esperienza nell'ambito dei test su materiali dentali. Tutti i test, ove possibile, sono stati realizzati in condizioni adattate per la tecnologia Ceramir per esempio, conservazione in soluzioni fosfato e test a temperatura corporea. Le principali proprietà di base di un cemento dentale sono il tempo di lavorazione, il tempo di indurimento, lo spessore e la forza meccanica. A fronte di ciascuno di questi criteri, Ceramir C&B rende risultati eccellenti. Il tempo di lavorazione per Ceramir C&B è di due minuti, relativamente lunghi; mentre i tempi di indurimento sono di circa cinque 5

6 minuti. Inoltre, Ceramir C&B presenta uno spessore minimo di circa 15 μm, un requisito essenziale per un adattamento ottimale del restauro. La forza meccanica è stata misurata in termini di forza di compressione dando come risultato 170 MPa dopo 24 ore, pari ai migliori materiali a base di resina. Ceramir C&B è conforme ai requisiti di ISO :2007 in termini di resistenza all'acidità dopo 24 ore e presenta una radio-opacità corrispondente a 1,5 mm Al. Ritenzione La ritenzione è stata testata mediante la cementazione di corone con un angolo di convergenza eccessivo (32 ). Il test si proponeva di misurare la capacità di ritenzione del cemento senza la ritenzione meccanica della preparazione. I risultati hanno mostrato che Ceramir C&B ha una ritenzione pari o migliore a RelyX Unicem in relazione sia all'oro che al diossido di zirconio. Cemento Ritenzione (corona d'oro) kg/forza MaxCem (Kerr) 15,9 ±9,3 Ketac Cem 26,6 ±4,4 Fosfato di zinco 13,9 ±4,5 Ceramir C&B 38,6 ±8,5 RelyX Unicem 39,8 ±15,3 Per Ceramir C&B e RelyX Unicem la ritenzione è stata inoltre misurata con corone di diossido di zirconio (Cercon, Degudent). Cemento Ritenzione (corone di diossido di zirconio) kg/forza RelyX Unicem 27,8 ±11,3 Ceramir C&B 32,6 ±6,7 Anche per quanto riguarda la ritenzione effettiva, la forza di adesione è stata testata su diversi materiali (biologici e non biologici) e raffrontata con la performance di Ketac Cem. Ceramir C&B non ha mostrato differenze significative tra i vari materiali. Forza di adesione (SBS) Ceramir C&B (MPa) Ketac Cem (MPa) S d ~ 2 MPa (in tutti i test) Dentina 11,0 4,7 Smalto 8,4 8,4 Oro 10,2 2,8 Ossido di alluminio 7,5 6,6 Diossido di zirconio 8,2 3,7 6

7 Stabilità dimensionale La stabilità dimensionale è un parametro molto importante per tutti cementi dentali. Ceramir C&B è un cemento non contraibile, e ciò è di grande beneficio dal momento che impedisce stress potenzialmente dannosi tra dente e materiale. Durante i test riguardanti le caratteristiche di espansione lineare di Ceramir C&B, nel peggiore dei casi, l'espansione dovuta a deformazione della componente cristallina è stata dello 0,4%. Si tratta, di un risultato inferiore, ad esempio, a RelyX Unicem. Per ottenere risultati più rilevanti da un punto di vista clinico sono state impiegate altre metodiche. Un esempio è il seguente: corone interamente in porcellana feldspatica sono state cementate con Ceramir C&B e valutate nell'arco di un periodo di tempo facendovi passare una sorgente luminosa per verificare l'eventuale presenza di microfratture. I test sono stati eseguiti in diverse occasioni per 45 settimane e non sono state rilevate fratture. È stato eseguito inoltre un altro test per avere un'idea della pressione esercitata dal materiale sulle aree adiacenti. Il materiale è stato posizionato in un tubo di vetro con una resistenza ben definita contro la pressione interna. I tubi più grandi erano i meno tolleranti alla forza di espansione. I test sono stati valutati tenendo principalmente conto della formazione di fratture nel tempo. Lo studio metteva a confronto Ceramir C&B con Dyract Cem Plus (Dentsply) e Fuji Plus (GC). Nessun tubo di vetro ha subito fratture con Ceramir C&B, mentre gli altri due cementi hanno causato la frattura di quattro e tre tubi, rispettivamente. I risultati sono riportati di seguito. Risultati dello studio: Ceramir C&B 50 settimane: I tubi di vetro non presentavano fratture visibili Dyract Cem Plus 2 settimane: Rottura di un tubo di vetro di 5 mm 4 settimane: Rottura di un tubo di vetro di 7 mm e uno di 9 mm 19 settimane: Rottura di un tubo di vetro di 10 mm Fuji Plus 3 settimane: Rottura di un tubo di vetro di 7 mm, uno di 9 mm e uno di 10 mm Forza di compressione ed elasticità La forza di compressione è stata sottoposta a test e i risultati sono stati pubblicati da S.R. Jefferies et al. Durante la fase di sviluppo del prodotto, Ceramir Crown & Bridge veniva denominato XeraCem. RelyX Luting Fuji Plus RelyX Unicem XeraCem XeraCem XeraCem Cemento 8 giorni 30 giorni Forza 96 ± ± ± ± ± ±7 (MPa) Anche lo sviluppo della forza di compressione per Ceramir C&B è stato sottoposto a test nel tempo: 24 ore 8 giorni 30 giorni 90 giorni Forza (MPa) 160 ± ± ± ±24 Il modulo di elasticità di Ceramir C&B è stato misurato a 4,7 GPa unitamente alla valutazione della forza di compressione. 7

8 Pubblicazioni cliniche Riepilogo Valutazione delle proprietà ritentive e risultati clinici a 3 anni con Ceramir Crown & Bridge Titolo: Un cemento per il fissaggio dentale bioattivo Proprietà ritentive e riscontri clinici dopo 3 anni. Pubblicato da: Jefferies SR, Pameijer CH, Appleby DC, Boston D, Lööf J. Pubblicato su: Compendium of Continuing Education in Dentistry (2013): 34(2): Supplemento. Scopo dello studio: L obiettivo principale di questo studio era la valutazione delle prestazioni cliniche dopo 3 anni di Ceramir C&B, un cemento per fissaggio bioattivo autosigillante. Tra i criteri clinici valutati erano inclusi ritenzione, salute delle gengive, integrità marginale, sensibilità post-operatoria e presenza o assenza di carie secondarie. Sono state inoltre valutate le caratteristiche di manipolazione al momento del posizionamento del restauro. Utilizzando un test separato in vitro, un ulteriore obiettivo è stato valutare le proprietà ritentive di Ceramir C&B utilizzato con materiali per restauri in lega aurea e in ceramica integrale. Metodo: Per lo studio clinico in vivo, gli sperimentatori hanno utilizzato Ceramir C&B per posizionare corone fuse in lega ad alto contenuto aureo, corone e ponti di porcellana fusa su metallo (PFM) e uno splint. Il cemento per il fissaggio è stato utilizzato in base alle istruzioni del produttore. Per lo studio di ritenzione in vitro, premolari umani appena estratti sono stati inclusi in resina autopolimerizzante e le corone esposte dei denti sono state preparate su un tornio per gioielli con un disco diamantato, creando preparazioni con un angolo di convergenza totale di 32 ± 1,0 e un tavolato occlusale di ± 4 mm di diametro. Sono state create preparazioni di cromo-cobalto con lo stesso disegno per l utilizzo con cappette in disilicato di litio. Sono state fabbricate cappette fuse in lega aurea, cappette CAD/CAM in ceramica integrale al disilicato di litio e cappette in zirconia pre-sinterizzate. Una serie di ciascuna di queste cappette fabbricate appositamente è stata cementata con i cementi per fissaggio del test, applicando una pressione standardizzata di 4,8 kg mediante jig durante la cementazione. I campioni sono quindi stati lasciati indurire per 10 minuti prima di essere riposti in un tampone fosfato sterile a 37 C per 24 ore. Le proprietà ritentive dei cementi per fissaggio sono state testate applicando a ciascun campione una forza di trazione mediante una macchina per prove di trazione Instron e misurando la forza richiesta per separare le cappette dai denti. Risultati: Dopo tre anni non è stato riscontrato alcun segno di perdita di ritenzione, carie secondaria o scolorimento marginale e l integrità marginale di tutti i restauri osservati è risultata clinicamente buona. Inoltre, non è stato osservato alcun segno di infiammazione gengivale e non è stata riportata alcuna sensibilità, differenze statisticamente significative rispetto ai punteggi pre-cementazione della linea basale registrati tre anni prima. La manipolazione del cemento al momento della cementazione è stata valutata come clinicamente buona. Nel test in vitro, Ceramir C&B e RelyX Unicem hanno dimostrato di avere proprietà ritentive significativamente superiori dal punto di vista statistico rispetto ai cementi vetro-ionomerici e a base di fosfato di zinco, senza differenze statisticamente significative tra loro. Non sono emerse differenze statisticamente significative nemmeno tra Ceramir C&B e RelyX Unicem (con cappette in zirconia) o Vivaglass (con cappette in disilicato di litio). Conclusioni: Questo studio clinico a 3 anni ha dimostrato che Ceramir C&B offre buoni risultati dal punto di vista clinico ed è idoneo per la cementazione e il buon esito clinico a lungo termine di restauri in metallo e PFM. In base ai risultati dei test di laboratorio, Ceramir C&B offre caratteristiche di ritenzione superiori rispetto ai cementi per fissaggio convenzionali. 8

9 9

10 Doxa 25 anni di ricerca e sviluppo Ceramir Crown & Bridge è un prodotto svedese di Doxa, una società con sede a Uppsala, fondata nel 1987 dal professore Leif Hermansson e da sua moglie Irmeli. I centri di interesse della società sono stati la ricerca e lo sviluppo della bioceramica da impiegare in ortopedia e odontoiatria. Doxa è oggi un leader mondiale nello sviluppo della bioceramica e la sua tecnologia esclusiva è stata recensita in oltre 60 pubblicazioni. Il portafoglio dei brevetti di Doxa integra oltre 25 brevetti di base e oltre 100 brevetti nazionali e domande di brevetto. Nel 2009, Doxa ha dato un nuovo orientamento alle sue attività passando da una società di sviluppo a quella di un'organizzazione che si occupa di marketing e vendite nel settore odontoiatrico. Doxa mira allo sviluppo dei materiali dentali che siano di facile utilizzo, biocompatibili e rispettosi dell'ambiente, nel costante rispetto della priorità del paziente. 10

11 BIBLIOGRAFIA Riferimenti: Informazioni riguardanti Ceramir Crown & Bridge* C.H. Pameijer, S.R. Jefferies, J. Lööf, L. Hermansson, E. Wiksell: In vitro and in vivo biocompatibility tests of XeraCem J. Dent. Res. 87(B), 3097, 2008 Cornelis H. Pameijer DMD, DSc, PhD, Professor Emeritus University of Connecticut: Ceramir C&B luting agent A treatise on biocompatibility Aug 2009 L Hermansson, A. Faris, G Gómez-Ortega, J Lööf: Biocompatibility aspects of injectable chemically bonded ceramics of the system C-A-P-S Advances in Ceramics, ACSM, 2009 C.H. Pameijer, S. Jefferies, J. Lööf, L. Hermansson: Microleakage Evaluation of XeraCem in Cemented Crowns. J. Dent. Res. 87(B), 3098, 2008 C.H. Pameijer, O. Zmener, F. Garcia-Godoy, J.S. Alvarez-Serrano: Sealing of XeraCem, and controls using a bacterial leakage model. J. Dent. Res. 88(A), 3145, 2009 C.H. Pameijer, O. Zmener, F. Garcia-Godoy, J.S. Alvarez-Serrano: Sealing properties of a calcium aluminate luting agent tested by means of bacterial leakage method. American Journal of Dentistry, Accepted for publication Aug 2009 C.H. Pameijer, S.R. Jefferies, J. Lööf, L. Hermansson: A comparative crown retention test using XeraCem J. Dent. Res. 87(B), 3099, 2008 S.R. Jefferies, J. Lööf, C.H. Pameijer, D. Boston, C. Galbraith, L. Hermansson: Physical Properties of XeraCem J. Dent. Res. 87(B), 3100, 2008 S. Jefferies, C.H. Pameijer, D. Appleby, and D. Boston: One Month and Six Month Clinical Performance of XeraCem J. Dent. Res. 88(A), 3146, 2009 S.R. Jefferies, D. Appleby, D. Boston, C.H. Pameijer, J Lööf: Clinical Performance of a Bioactive Dental Luting Cement A Prospective Clinical Pilot Study. J. Clin. Dent. 20: , 2009 S.R. Jefferies, C.H. Pameijer, D. Appleby, D. Boston, J. Lööf and P-O. Glantz: One Year Clinical Performance and Post-Operative Sensitivity of a Bioactive Dental Luting Cement A Prospective Clinical Study) Swedish Dental Journal, No. 4, Physical properties of XeraCem Shear bond strength of XeraCem Data on file, 2008 Steven Jefferies, Jesper Lööf, Cornelis H. Pameijer, Dan Boston, Colin Galbraith & Leif Hermansson: Physical Properties and Comparative Strength of a Bioactive Luting Cement Compend Contin Educ Dent. 2013:34 Spec No 8:8-14 Steven R. Jefferies, Cornelis H. Pameijer, David C. Appleby, Daniel Boston & Jesper Lööf: A bioactive dental luting cement - Its retentive properties and 3-year clinical findings. Compend Contin Educ Dent. 2013;34 Spec No 1:2-9. Jefferies SR, Pameijer CH, Appleby D, Boston D, Galbraith C, Lööf J, Glantz P-O.: Prospective Observation of a New Bioactive Luting Cement: 2-Year Follow-Up. J Prosthodont. 2012;21: Cornelis H. Pameijer: A Review of luting Agents International Journal of Dentistry Volume 2012, Article ID , 7 pages Jefferies, S. R., Fuller, A. E. and Boston, D. W.: Preliminary Evidence That Bioactive Cements Occlude Artificial Marginal Gaps. Journal of Esthetic and Restorative Dentistry. 2015, doi: / jerd * Ceramir Crown & Bridge è stato precedentemente denominato XeraCem 11

12 M00131 Doxa AB (pubbl.) Axel Johanssons gata 4-6 SE UPPSALA SVEZIA Tel.:

Obiettivi della presentazione: Fornire indicazioni utili a scegliere tecnica e materiale più idoneo in base ai materiali utilizzati per il restauro

Obiettivi della presentazione: Fornire indicazioni utili a scegliere tecnica e materiale più idoneo in base ai materiali utilizzati per il restauro Dott. Marco Valenti La cementazione Quali cementi, quando, e come utilizzarli per chiudere al meglio la terapia protesica, in base ai materiali restaurativi utilizzati, secondo la ricerca scientifica e

Dettagli

riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti

riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti cos è un vetroionomero? quali benefici trae il dentista dall utilizzo dei vetroionomeri? quali benefici trae il paziente dall utilizzo dei vetroionomeri? Vetroionomero

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

ADESIONE ELEVATA, AFFIDABILITÀ NEL TEMPO! CLEARFIL SE BOND 2

ADESIONE ELEVATA, AFFIDABILITÀ NEL TEMPO! CLEARFIL SE BOND 2 ADESIONE ELEVATA, AFFIDABILITÀ NEL TEMPO! CLEARFIL SE BOND 2 IL GOLD STANDARD DI OGGI E DEL FUTURO È un adesivo universale a due passaggi. CLEARFIL SE BOND 2 è l evoluzione di CLEARFIL SE BOND: il gold

Dettagli

Soluzioni per cementazione. RelyX Ultimate Cemento Composito Adesivo. La cementazione. della vetroceramica. ha un nuovo protagonista

Soluzioni per cementazione. RelyX Ultimate Cemento Composito Adesivo. La cementazione. della vetroceramica. ha un nuovo protagonista Soluzioni per cementazione Cemento Composito La cementazione della vetroceramica ha un nuovo protagonista Massima resistenza per la vetroceramica cemento composito adesivo è un cemento auto/fotopolimerizzabile

Dettagli

Doremifasollasinfony

Doremifasollasinfony Doremifasollasinfony L Arte dell odontoiatria. 3M ESPE Sinfony meccaniche. L estrema facilità di è un composito estetico stratificazione e lucidatura, ad alta prestazione specifico dovute alla particolarissima

Dettagli

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare. Nuovo icem Self Adhesive - Smart e ntelligente Lo sapete che esiste un cemento dotato

Dettagli

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile www.colloquium-dental.com Strutture traslucenti per nuovi traguardi estetici Leonardo Cavallo Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile quanto di brutto ci circonda, pertanto l obiettivo

Dettagli

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS Telio Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza Odontoiatri Telio CAD Telio LAB Telio CS Telio La triplice soluzione per i restauri provvisori Sistema completo per ogni

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges. La differenza che ci si aspetta. in ossido di zirconio

Lava. Crowns & Bridges. La differenza che ci si aspetta. in ossido di zirconio Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Soddisfare i nostri clienti costituisce l obiettivo principale dei programmi di ricerca e sviluppo di 3M ESPE. Il sistema CAD/CAM

Dettagli

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE Cementazione affidabile in un unico passaggio La sicurezza della cementazione non dipende dal numero di fasi di lavoro. Il cemento autoadesivo SoloCem

Dettagli

Indice. Introduzione 4 Ceramir una breve descrizione della tecnologia 4 Ceramir una nuova classe di materiale dentale 5

Indice. Introduzione 4 Ceramir una breve descrizione della tecnologia 4 Ceramir una nuova classe di materiale dentale 5 1 2 Indice Introduzione 4 Ceramir una breve descrizione della tecnologia 4 Ceramir una nuova classe di materiale dentale 5 Ceramir contesto tecnologico 6 Contesto tecnologico 6 Bioceramica 6 Ceramiche

Dettagli

la CEMENTAZIONE secondo

la CEMENTAZIONE secondo la CEMENTAZIONE secondo PROVVISORIA UltraTemp UltraTemp REZ PermaFlo DC UltraCEM PermaShade LC Autoindurente Autoindurente Duale Autoindurente Fotopolimerizzabile Sbiancamento Implantogia Endodonzia Ortodonzia

Dettagli

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker RelyX Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker Scheda tecnica Descrizione del prodotto RelyX è un cemento composito autoadesivo universale auto e fotopolimerizzabile adatto per la

Dettagli

Soluzioni chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative per CEREC. Risultati. brillanti in. minor tempo

Soluzioni chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative per CEREC. Risultati. brillanti in. minor tempo Soluzioni chairside Lava Ultimate CAD/CAM Restorative per CEREC Risultati brillanti in minor tempo Lava Ultimate CAD/CAM Restorative Studiato per la precisione e la rapidità La prima resina nanoceramica

Dettagli

Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus

Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus Cemento TM in dispenser Clicker Profilo tecnico del prodotto Ketac Cem Plus TM 2 Indice Introduzione...................................................................5 Un po di storia.................................................................5

Dettagli

Espertise. Lava Zirconia Comprovato clinicamente. Risultati degli studi clinici Lava Precision Solutions

Espertise. Lava Zirconia Comprovato clinicamente. Risultati degli studi clinici Lava Precision Solutions Zirconia Comprovato clinicamente Espertise Risultati degli studi clinici 2000-2011 Prodotti Dentali 3M Italia S.p.A. Via Norberto Bobbio, 21 20096 Pioltello (MI) Tel. 02.7035.2419 www.3mespe.it e-mail:

Dettagli

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità.

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità. Integrated Ceramics Fascino della flessibilità. Integrated Ceramics Quali rivestimenti ceramici utilizza nel Suo laboratorio? Materiali per struttura in laboratorio Vetroceramica Leghe in metallo nobile

Dettagli

where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi 1 CREATECH EXCELLENCE Che cosa è createch Excellence? createch ExcEllEncE È LA nostra GaMMa DI

Dettagli

Brackets estetici. Your choice for sensible orthodontic solution

Brackets estetici. Your choice for sensible orthodontic solution Brackets estetici Your choice for sensible orthodontic solution ** I brackets presentati in questo catalogo non sono copie di altri brackets né Lancer Orthodontics ha ricevuto alcuna approvazione dai Medici

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo.

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo. Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab Digitali in ogni passo. Il workflow di trattamento digitale Impronta ottica Fasi di lavoro calibrate fra di loro ed eseguite digitalmente

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

Odontotecnico. Telio. Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

Odontotecnico. Telio. Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS Odontotecnico Telio Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza Telio CAD Telio CS Telio LAB Telio La triplice soluzione per i restauri provvisori Sistema completo per ogni

Dettagli

Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali?

Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali? Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali? Al di là delle tecnologie che sono in rapida evoluzione è sul progetto che si deve lavorare, scegliendo il materiali in base ad una

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni Soluzioni per cementazione RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo Semplicità potenziata dalle prestazioni RelyX Unicem 2 Automix Cemento: l ultima generazione di un prodotto n. 1 Grazie della

Dettagli

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. 3M Oral Care La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. La soluzione 3M per perni e mon Con RelyX Fiber Post 3D. Per risultati predicibili in minor tempo. Lo sappiamo: la procedura

Dettagli

un SORRISO semplice, facile e bello

un SORRISO semplice, facile e bello un SORRISO semplice, facile e bello il sistema da ricostruzione innovativo, logico concepito per risparmiare tempo, ogni volta Your Smile. Our Vision. Come la composizione del dente ne determina il colore.

Dettagli

Guida NobelProcera alla cementazione

Guida NobelProcera alla cementazione Guida NobelProcera alla cementazione Raccomandazioni per le ceramiche NobelProcera Alumina ezirconia Protocollo a cura di: Jonathan Ferencz, Stefan Holst, Markus Blatz, Mathias Kern e Hans Geiselhöringer

Dettagli

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Il Sistema Esclusivo ed Originale per trattare le lesioni cervicali. La prima matrice in composito per restauri cervicali. Vantaggi per il

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

la gamma di adesivi dentinali self-etching

la gamma di adesivi dentinali self-etching Dall azienda leader nella tecnologia adesiva la gamma di adesivi dentinali self-etching La tecnologia SELF-ETCHING PRIMER Ormai largamente sperimentata nell odontoiatria moderna con anni di successi clinici,

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

Il principio della cooperazione.

Il principio della cooperazione. Il principio della cooperazione. LuxaCore Z. LuxaPost. LuxaBond Nuovo Partner: LuxaCoreZ! Il principio della cooperazione. LuxaCoreZ LuxaPost LuxaBond Un sistema completo per le ricostruzioni post-endodontiche

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

Dott. Monaldo Saracinelli

Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei settori anteriori: scelta ragionata del materiale composito e tecniche di applicazione semplificate Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei

Dettagli

Resistente. Veloce. Bello.

Resistente. Veloce. Bello. Resistente. Veloce. Bello. IL NUOVO DNA DELLA VETROCERAMICA AD ALTA RESISTENZA 1 IL NUOVO DNA della vetroceramica ad alta resistenza CELTRA è la nuova generazione di ceramiche vetrose ad elevata resistenza.

Dettagli

Il "metodo Steger" per la misurazione dell'abrasione dentale

Il metodo Steger per la misurazione dell'abrasione dentale Il "metodo Steger" per la misurazione dell'abrasione dentale Enrico Steger (Maestro Odontotecnico) Carlos Omar Trejo Caballero (Dipl. ingegneria meccanica e MSc. Systems Design) Zirkonzahn GmbH / Srl An

Dettagli

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Settembre 2014 Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Mauro Cattaruza, Fabio Spizzo Introduzione Il Gradia da laboratorio è un composito che la GC commercializza

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO

GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO GUIDA ALLA SCELTA DEL CEMENTO TIPO DI CEMENTO PER Vetro-ionomero Vetro-ionomero Vetro-ionomero FISSAGGIO ibrido ibrido GC Fuji I GC Fuji CEM GC Fuji PLUS INDICAZIONI IDEALI Manufatti protesici in metallo

Dettagli

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale).

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale). Il caso Realizzazione di cappette in materiale ceramico con il sistema WOL-CERAM L elettroforesi è nota nell industria già da molto tempo come tecnica di alta precisione. Per sfruttare al meglio questi

Dettagli

naturale - estetico - funzionale

naturale - estetico - funzionale naturale - estetico - funzionale Italiano Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato sulla storia di milioni di anni. I Tribos 501 rappresentano

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

Mole per vetro laminato

Mole per vetro laminato Mole per vetro laminato La nuova direzione Mole per vetro laminato 2 Il mercato chiede Nuove soluzioni per la lavorazione del vetro laminato che assicurino durata e prestazioni superiori rispetto agli

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive.

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive. GuttaFlow Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive. Sistema affidabile di otturazione a freddo dei canali radicolari Guttaperca e sigillante in una sola applicazione NOVITÀ: bioattività

Dettagli

COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale

COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE 3 indicazioni 1 materiale ParaCore è un composito rinforzato con fibra di vetro, a polimerizzazione duale, radiopaco e disponibile in tre tonalità:

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

PRODOTTI IN FIBRA METAL FREE CATALOGO

PRODOTTI IN FIBRA METAL FREE CATALOGO PRODOTTI IN FIBRA METAL FREE CATALOGO 2015 2016 I VANTAGGI DELLA FIBRA bio-compatibilità bassa tossicità basso assorbimento liquido stabilità dimensionale bassa conducibilità termica radiopaca elevata

Dettagli

allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis

allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis Un buon provvisorio è la base per una ricostruzione definitiva di successo. 2 Un provvisorio deve essere resistente e durevole ed avere una

Dettagli

Cercon ht. ... e molto altro ancora. 98mm. L affidabilità di sempre... Disponibile anche in dischi da

Cercon ht. ... e molto altro ancora. 98mm. L affidabilità di sempre... Disponibile anche in dischi da L affidabilità di sempre...... e molto altro ancora. Corone monolitiche per preparazioni conservative Stratificazione parziale con anatomia completa della guida canina La massima estetica della corona

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

Protagonista della rivoluzione estetica. Lava Scan ST. Scanner Satellite per laboratori odontotecnici

Protagonista della rivoluzione estetica. Lava Scan ST. Scanner Satellite per laboratori odontotecnici Protagonista della rivoluzione estetica Lava Scan ST Scanner Satellite per laboratori odontotecnici Controllare il design per creare un capolavoro Ricreare la bellezza della natura è una forma d arte.

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella >> Sede del corso Studio Dentistico Dott. Sandro Pradella Via Lussemburgo 15-46010 Eremo di Curtatone MN Tel. 0376.269700 - www.sandropradella.it Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

IN UN SOLO COLPO OGGI UNA REALTÀ PERFORMANCE ED ECONOMIA. Dentsply ha sviluppato il materiale per posteriori ideale per rispondere alle tue necessità:

IN UN SOLO COLPO OGGI UNA REALTÀ PERFORMANCE ED ECONOMIA. Dentsply ha sviluppato il materiale per posteriori ideale per rispondere alle tue necessità: IN UN SOLO COLPO OGGI UNA REALTÀ PERFORMANCE ED ECONOMIA Dentsply ha sviluppato il materiale per posteriori ideale per rispondere alle tue necessità: Velocità: QuiXfil offre un trattamento veloce ed economico,

Dettagli

Flowchart Variolink Esthetic

Flowchart Variolink Esthetic Flowchart Variolink Esthetic DENTE - Ponte - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Variolink Esthetic - Syntac 1 Rimozione del provvisorio Rimozione

Dettagli

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. CON CEREC E POSSIBILE. Vi piacerebbe offrire ai vostri pazienti un restauro anatomico

Dettagli

NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA!

NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA! NUOVA! RIVOLUZIONARIA! INNOVATIVA! Zirconia ML La prima zirconia policromatica al mondo! Zirconia policromatica per corone, ponti e strutture Ottima riproducibilità del colore Estetica eccellente in pochi

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Linea Protesica BIOMAX

Linea Protesica BIOMAX Edizione 2015 Linea Protesica BIOMAX CURVOMAX Pink TISSUEMAX Pink CURVOWIDE Pink Linea protesica CURVOMAX L'utilizzo del pilastro Curvomax consente di creare una zona ottimale per lo sviluppo e il mantenimento

Dettagli

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN 1 SCANNER LASER 3D PORTATILE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Creaform HandyScan 3D rappresenta oggi il più innovativo, veloce, portatile ed affidabile 3d laser scanner

Dettagli

Uniamo le forze! Soluzioni intelligenti. anche per i fissaggi più complessi. da GC

Uniamo le forze! Soluzioni intelligenti. anche per i fissaggi più complessi. da GC Uniamo le forze! Soluzioni intelligenti da GC anche per i fissaggi più complessi Come si sceglie il cemento ottimale? Oggi più che mai, la gamma di opzioni per la pianificazione e realizzazione dei restauri

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DISTRIBUTORE St. Jude Medical Italia S.p.A. Centro Direzionale Colleoni, Palazzo Andromeda, 16/1 20041 Agrate Brianza, Milano (Italia) FABBRICANTE Radi Medical Systems AB Palmbladsgatan 10 Box 6350; SE-751

Dettagli

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO.

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO. ADVANCED PRESS TM PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO VARIO PRESS 300.e www.zubler.de IT Disilicato di litio Le ceramiche al disilicato di litio trovano un

Dettagli

Leghe Dentali Biologic

Leghe Dentali Biologic Leghe Dentali nichel-cromo cromo-cobalto NA F U C D W E P Dal 1994, la Conero Dental importa e distribuisce la propria linea di leghe attraverso più di 35 distributori sul territorio nazionale ed europeo.

Dettagli

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY E CREATECH EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi CREATECH EXCELLENCE Che cosa è Createch Excellence? CREATECH EXCELLENCE È LA NOSTRA GAMMA DI SOLUZIONI

Dettagli

all ceramic all you need

all ceramic all you need INFORMAZIONE PER L ODONTOIATRA all ceramic all you need Tutto per la ceramica integrale PRESS e CAD/CAM IPS e.max comprende materiali altamente estetici e resistenti, sia per la tecnica di pressatura che

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Modulo Abutment per Ceramill Mind

Modulo Abutment per Ceramill Mind Modulo Abutment per Ceramill Mind IT 2 by Oral Design Ulrich Werder by Knut Miller by Knut Miller by Oral Design Ulrich Werder Modulo per Abutment per Ceramill Mind Abutment indivuali e ponti avvitati

Dettagli

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALTIN LLUKACEJ DOMICILIO: VIA CORTICELLA 41, CAP 40128, BOLOGNA, ITALIA. Cell 0039 3403357587 E-mail altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

Dettagli

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci Roma, 9-10 Novembre 2015 STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE Ing. Raffaella Pecci Corso : L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Le tecniche convenzionali,

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani

La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani Curriculum Vitae Dr. Marco Veneziani Nato a Piacenza il 19.11.1964. Laureato in Odontoiatria

Dettagli

Tutte le strade conducono a... RelyX. Unicem. Cemento composito autoadesivo universale

Tutte le strade conducono a... RelyX. Unicem. Cemento composito autoadesivo universale Tutte le strade conducono a... TM Cemento composito autoadesivo universale Indicazioni Inlay, Onlay, Corone, Ponti metallo/pfm, ceramica tegrale, composito. Perni metallo, ossido di zirconio, fibre di

Dettagli

KaVo Everest CAD/CAM System. Versatilità dei materiali per raggiungere i massimi livelli.

KaVo Everest CAD/CAM System. Versatilità dei materiali per raggiungere i massimi livelli. KaVo Everest CAD/CAM System Versatilità dei materiali per raggiungere i massimi livelli. KaVo Everest Tecnologia CAD/CAM Everest per l odontotecnica al massimo livello. Una categoria a parte: i materiali

Dettagli

Zirconia MILDE. Titanium MILDE. La nuova frontiera del sorriso

Zirconia MILDE. Titanium MILDE. La nuova frontiera del sorriso MILDE Zirconia e MILDE Titanium La nuova frontiera del sorriso 3D Objects & Data Software Una transizione possibile: dalla fusione alla tecnologia MILDE : 3D Objects & Data Software propone per la creazione

Dettagli

Glide Path meccanico: scelta o necessità?

Glide Path meccanico: scelta o necessità? Glide Path meccanico: scelta o necessità? D.ssa Katia Greco L introduzione in Endodonzia degli strumenti rotanti in Ni-Ti a conicità aumentata è stato, negli ultimi anni, uno dei fattori che più ha contribuito

Dettagli

L ossido di zirconio in pratica

L ossido di zirconio in pratica IT L ossido di zirconio in pratica Massima naturalezza, estetica e compatibilità Falko Noack, R&D Amann Girrbach Oral Design Bodensee Falko Noack, R&D Amann Girrbach L ossido di zirconio La ceramica per

Dettagli

CLEARFIL S3 BOND PLUS

CLEARFIL S3 BOND PLUS all-in-one CLEAFIL S 3 BND PLUS Il rivoluzionario adesivo self-etching, all-in-one, ad un passaggio che offre eccellenti livelli di adesione e notevoli risparmi di tempo La soluzione semplice e veloce,

Dettagli

Sigillanti Edizione 04.2014 Identificazione n. 02 05 04 03 600 0 000003 Versione no. 1.0 Traduz.: 17/06/2014 Dichiarazione di Prestazione EN 15651-1:2012 EN 15651-2:2012 14 1213 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual L espressione estetica nei denti artificiali Tabella forme denti SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual CRITERI DI SCELTA DENTI ANTERIORI Il concetto delle forme denti individualmente

Dettagli