Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi"

Transcript

1 Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1) È ammessa nel nostro ordinamento la proroga delle Camere? A) Sì, ma la nostra Costituzione limita l ipotesi solo al caso di guerra. B) Sì, ma si ricava solo implicitamente dalla Carta costituzionale. C) È ammessa nel caso di guerra o di operazioni internazionali nelle quali siano coinvolti militari italiani. D) Non è ammessa in nessun caso. 2) Nell ordinamento italiano Camera dei deputati e Senato sono posti su un piano di assoluta parità? A) Sì, sempre. B) Sì, ma in alcune materie la Camera dei deputati prevale. C) Sì, ma in ogni questione il Senato deve pronunciarsi per primo. D) No. 3) Le leggi costituzionali sono approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore: A) Di tre mesi. B) Di un mese. C) Di sei mesi. D) Di due mesi. 4) Ciascun deputato eletto, esercita le proprie funzioni: A) Con vincolo di mandato del gruppo politico nelle cui liste è stato eletto. B) Con vincolo di mandato degli elettori del suo collegio. C) Con vincolo di mandato del partito politico al quale è iscritto. D) Senza vincolo di mandato. 5) I membri del Parlamento, per le opinioni espresse nell esercizio delle loro funzioni, possono essere sottoposti a procedimento penale? A) Sì, senza alcuna limitazione. B) Solo dopo l autorizzazione della Camera cui appartengono. C) No, mai. D) Solo se il fatto configura un delitto (e non una contravvenzione).

2 30 Libro I: Diritto costituzionale 6) Quale tra le seguenti attribuzioni non è propria del Parlamento? A) Potere di deliberare lo stato di guerra. B) Potere di grazia. C) Potere di approvare il bilancio. D) Potere di ispezione. 7) A quale di questi organi indicati compete il potere di adozione dell atto di scioglimento anticipato delle Camere? A) Nessun organo può sciogliere le Camere. B) Al Governo. C) A Presidente della Repubblica e Governo. D) Al Presidente della Repubblica. 8) Il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere o anche una sola di esse negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo: A) Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi cinque mesi della legislatura. B) Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi quattro mesi della legislatura. C) Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi tre mesi della legislatura. D) Che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. 9) In che consiste il procedimento legislativo abbreviato o di urgenza? A) In un procedimento nel quale si ha una riduzione dei termini procedurali. B) In un procedimento alla fine del quale non è prevista la promulgazione. C) In un procedimento che si svolge dinanzi alle Camere riunite in seduta comune. D) In un procedimento nel quale non è prevista la fase di esame del progetto. 10) Da chi viene integrato il Parlamento quando elegge il Presidente della Repubblica? A) Dai Sindaci dei capoluoghi di Provincia. B) Dai Prefetti. C) Da sedici membri estratti a sorte da un elenco di cittadini. D) Dai delegati delle Regioni.

3 Questionario n. 4: Il Parlamento e la formazione delle leggi 31 11) Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, chi coordina i lavori? A) Il Presidente e l ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica. B) Il Presidente della Camera dei deputati e l ufficio di Presidenza del Senato. C) Alternativamente il Presidente e l ufficio di Presidenza della Camera dei deputati e del Senato. D) Il Presidente e l ufficio di Presidenza della Camera dei deputati. 12) Il regolamento può stabilire in quali casi e forme l esame e l approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte: A) In modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. B) In modo da rispecchiare la maggioranza. C) In modo da rispecchiare il Governo. D) In modo da rispecchiare la proporzione delle Regioni. 13) Per l approvazione di quali leggi la Costituzione richiede una maggioranza speciale? A) Legge di approvazione del bilancio. B) Leggi costituzionali. C) Leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. D) Leggi di delega al Governo. 14) Qual è l organo competente alla promulgazione delle leggi? A) Il Governo. B) Il Presidente della Repubblica. C) Il Presidente del Senato. D) Il Presidente della Camera dei deputati. 15) Con l interpellanza il singolo parlamentare chiede al Governo: A) Giustificazioni sulla sua linea di condotta in questioni che riguardano determinati aspetti della vita politica. B) Se sia a conoscenza di determinati avvenimenti. C) Di dimettersi (cd. mozione di sfiducia). D) Di avviare un procedimento penale contro un altro parlamentare. 16) Le Camere autorizzano la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica: A) Con sentenza. B) Con legge. C) Con regolamento. D) Con delegazione.

4 32 Libro I: Diritto costituzionale 17) Il potere di sciogliere le Camere è conferito dalla Costituzione al Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato può sciogliere una sola Camera? A) Sì, lo prevede espressamente l art. 88 della Costituzione. B) No, lo vieta espressamente l art. 88 della Costituzione. C) Sì, può sciogliere soltanto il Senato. D) No, lo vieta l art. 61 della Costituzione. 18) Il popolo esercita l iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno: A) Cinquantamila elettori. B) Cinquecentomila elettori. C) Centomila elettori. D) Duecentomila elettori. 19) Le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda: A) La maggioranza dei gruppi delle minoranze linguistiche. B) Esclusivamente cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. C) Un quinto dei membri di ciascuna Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. D) Un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. 20) La Costituzione prescrive che nessuna Regione, salvo il Molise e la Valle d Aosta, può avere un numero di senatori inferiore a: A) Quattro. B) Cinque. C) Sei. D) Sette.

5 Risposte commentate al questionario n. 4 1) Risposta esatta: A (Punti 3) La proroga delle Camere, a differenza della prorogatio che opera di diritto, consiste in un atto spontaneo del Parlamento, in forma di legge, per far fronte ad una circostanza eccezionale: la guerra. È disciplinata dall art. 60 della Costituzione ed è vietata al di fuori del caso tassativo previsto. 2) Risposta esatta: A (Punti 1) La Costituzione repubblicana prevede un bicameralismo perfetto: sia il Senato della Repubblica che la Camera dei deputati, oltre ad essere eletti direttamente dal corpo elettorale, hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni. Ciò si ricava dal combinato disposto degli artt. 70 («la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere») e 94 Cost. («il Governo deve avere la fiducia delle due Camere»). Le differenze, pur esistenti, non riescono a modificare il piano di parità su cui le due Camere sono poste. 3) Risposta esatta: A (Punti 2) Per approvare le leggi costituzionali occorre una maggiore ponderazione sui loro contenuti, per cui sono richieste, in ogni ramo del Parlamento, due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi. 4) Risposta esatta: D (Punti 1) L articolo 67 Cost. stabilisce che: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». Tale norma, già presente nello Statuto albertino, fa divieto al parlamentare di accettare incarichi o istruzioni per lo svolgimento delle sue funzioni, ma in realtà essa costituisce (o meglio dovrebbe costituire) una garanzia per l indipendenza del parlamentare, non solo nei confronti dei suoi elettori (che non potranno revocarlo) e del partito di appartenenza, ma più in generale nei confronti dei cd. gruppi di pressione (politici, sociali ed economici). 5) Risposta esatta: C (Punti 3) Ai sensi dell art. 68, comma 1, Cost., i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell esercizio delle loro funzioni: si tratta della cd. insindacabilità. Questo principio intende salvaguardare la libertà di espressione del parlamentare per evitare possibili condizionamenti che potrebbero derivargli dalla coscienza di dover rendere conto (in sede penale, civile o disciplinare) dell attività svolta in Parlamento (MANZELLA). 6) Risposta esatta: B (Punti 2) Il Parlamento è l organo collegiale permanente al quale spettano i poteri supremi di decisione per l organizzazione e per il funzionamento dello Stato e per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e i cittadini.

6 34 Sono attribuiti al Parlamento: Libro I: Diritto costituzionale 1. il potere di revisione costituzionale (art. 138); 2. il potere di emanare le leggi (art. 70); 3. il potere di deliberare lo stato di guerra (art. 78); 4. il potere di elezione del Presidente della Repubblica (art. 83); 5. il potere di messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica (art. 90); 6. il potere di concedere e negare la fiducia al Governo (art. 94); 7. il potere di approvare il bilancio (art. 81); 8. il potere di ispezione (art. 82); 9. il potere di coordinamento delle autonomie sociali (art. 41) e di quelle territoriali (art. 117). Ciascuno di questi poteri inerisce ad una delle funzioni che sono state attribuite al Parlamento: funzione legislativa, di indirizzo politico e di controllo sull operato del Governo, elettorale (in senso lato), materialmente giurisdizionale. Il potere di concedere la grazia è invece un attribuzione peculiare del Presidente della Repubblica (art. 78 Cost.). 7) Risposta esatta: D (Punti 2) Lo scioglimento anticipato delle Camere rappresenta un potere di stimolo e di impulso del Presidente della Repubblica, concepito come strumento per fronteggiare le disfunzioni in cui versano le Camere. 8) Risposta esatta: D (Punti 1) Durante i sei mesi antecedenti alla scadenza del mandato presidenziale (cd. «semestre bianco»), le Camere non possono essere sciolte e ciò al fine di evitare che il Presidente della Repubblica possa ricorrere artificiosamente allo scioglimento delle Camere per prorogare la durata della sua carica (con le Camere sciolte non sarebbe possibile eleggere un nuovo Presidente). Unica eccezione di questo divieto è data nell ipotesi in cui gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica coincidano, in tutto o in parte, con gli ultimi sei mesi della legislatura. 9) Risposta esatta: A (Punti 2) L art. 72 Cost. stabilisce che i regolamenti delle Camere possono prevedere «procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l urgenza». Pertanto, con il procedimento abbreviato o di urgenza si ha una riduzione dei termini concernenti i vari adempimenti connessi alla formazione della legge quando del relativo progetto è dichiarata l urgenza (SPAGNA MUSSO); al riguardo il regolamento del Senato (art. 77) prevede la riduzione di tutti i termini della metà, mentre il regolamento della Camera (art. 69) non fissa a priori ed in via generale l entità della riduzione. 10) Risposta esatta: D (Punti 1) Il Parlamento elegge in seduta comune (art. 83 Cost.) il Presidente della Repubblica, integrato da tre delegati per ogni Regione (la Valle d Aosta ne designa uno solo), nominati dai Consigli regionali per assicurare anche la presenza delle minoranze. 11) Risposta esatta: D (Punti 3) L art. 55, comma 2, Cost. prevede che il Parlamento si riunisca in seduta comune «nei soli casi stabiliti dalla Costituzione» e precisamente: a) per l elezione del Presidente della Repubblica a composizione integrata con i delegati regionali (art. 83);

7 Risposte commentate al questionario n b) per il giuramento del Presidente della Repubblica (art. 91); c) per la messa in stato d accusa del Presidente della Repubblica (art. 90); d) per l elezione di un terzo dei membri (elettivi) del Consiglio superiore della Magistratura (art ); e) per l elezione di un terzo dei giudici della Corte costituzionale (art. 135); f) per la compilazione dell elenco di cittadini tra cui vanno sorteggiati i giudici aggregati che devono intervenire nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica, innanzi alla Corte costituzionale (art ). L art. 63 Cost., al comma 2, precisa che allorquando il Parlamento si riunisce in seduta comune il Presidente e l ufficio di Presidenza sono quelli della Camera dei deputati. 12) Risposta esatta: A (Punti 3) L art. 72 Cost. prevede al 3 comma che i regolamenti delle Camere possono stabilire «in quali casi e forme l esame e l approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari». Al 4 comma è, però, stabilito che la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera deve essere sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi (cd. riserva di assemblea). 13) Risposta esatta: B (Punti 3) L art. 138 Cost. prevede che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, oltre ad essere adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, devono essere approvate, nella seconda votazione, almeno a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. Per le leggi ordinarie, di qualsiasi tipo e contenuto, non è prevista alcuna speciale maggioranza. 14) Risposta esatta: B (Punti 2) Ai sensi dell art. 87, 5 comma, Cost. il Presidente della Repubblica «promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti». Ciò non significa che il P.d.R. sia contitolare della funzione legislativa, che spetta in via esclusiva al Parlamento e solo eccezionalmente può essere esercitata dal Governo. Il P.d.R. interviene quando la legge è già perfetta, cioè ha già completato il suo iter formativo: la promulgazione e la pubblicazione attengono alla fase integrativa dell efficacia della legge, che con esse diviene obbligatoria nei confronti dei suoi destinatari. 15) Risposta esatta: A (Punti 2) Secondo quanto previsto dai regolamenti parlamentari, l interpellanza consiste nella domanda, rivolta per iscritto da un parlamentare, circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della vita politica. In questo caso l interpellante suppone di essere già a conoscenza dei fatti in questione, ma intende far conoscere il suo giudizio sull azione ministeriale; ciò a differenza di quanto accade con l interrogazione (risp. B) con la quale il parlamentare chiede notizia su fatti (non necessariamente legati all azione del Governo) sui quali presuppone di non essere sufficientemente informato.

8 36 16) Risposta esatta: B (Punti 2) Libro I: Diritto costituzionale Nell ordinamento costituzionale italiano, la competenza a ratificare i trattati internazionali è del Presidente della Repubblica in qualità di Capo dello Stato e rappresentante della Nazione. Per cinque categorie di trattati, tuttavia, è necessario che la ratifica del Presidente sia autorizzata dal Parlamento, con legge. Le cinque categorie suddette sono: i trattati di natura politica; i trattati di regolamento giudiziario, cioè relativi ai modi di risoluzione di controversie internazionali; i trattati comportanti variazioni del territorio italiano; i trattati che importano oneri alle finanze; i trattati che modificano leggi. 17) Risposta esatta: A (Punti 2) Secondo l art. 88 Cost.: «Le Camere possono essere sciolte, singolarmente o congiuntamente, dal Presidente della Repubblica». Tale disposizione in effetti ribadisce le più ampie opportunità valutative da parte del Capo dello Stato circa la necessità di procedere allo scioglimento del Parlamento. Egli potrebbe, dunque, ritenere che debba essere sciolta una sola delle Camere. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, laddove insorga un insanabile contrasto fra le due a causa delle diverse maggioranze che le caratterizzano, ipotesi non del tutto remota vista la diversa base elettorale dei due rami del Parlamento (per il Senato si vota al compimento del 25 anno di età). Fino ad oggi ad ogni modo, motivi di opportunità politica non hanno mai fatto si che si ordinasse lo scioglimento di una sola Camera. 18) Risposta esatta: A (Punti 2) Il popolo esercita l iniziativa legislativa mediante la presentazione di un progetto di legge, redatto in articoli e corredato di una relazione sulle finalità che si perseguono con le singole norme, sottoscritto da almeno cinquantamila elettori iscritti nelle liste per l elezione della Camera dei deputati (art. 71 Cost.). Le firme devono essere autenticate ed accompagnate da certificati elettorali. 19) Risposta esatta: D (Punti 3) L art. 138 Cost. prevede che le leggi costituzionali e di revisione costituzionale possano essere sottoposte a referendum qualora pur essendo state approvate nella seconda votazione a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, non abbiano però ottenuto la maggioranza dei due terzi anche in uno solo dei due rami del Parlamento. La legge, pertanto, non viene promulgata, ma solo pubblicata per notizia in Gazzetta Ufficiale ed entro tre mesi da tale data può essere avanzata richiesta di referendum da parte di un quinto dei membri di una Camera, oppure di cinquecentomila elettori, o ancora da cinque Consigli regionali. 20) Risposta esatta: D (Punti 2) L art. 57 Cost., al comma 3, afferma che nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette, ad eccezione del Molise che ne ha due e della Valle d Aosta che ne ha uno.

9 Risposte commentate al questionario n SCHEMA DI VALUTAZIONE Oltre 37 punti: ottimo Tra 31 e 37 punti: buono Tra 24 e 30 punti: discreto Tra 17 e 23 punti: sufficiente Meno di 17 punti: insufficiente

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO I IL PARLAMENTO Sezione I - Le Camere Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (IN GRASSETTO LE MODIFICHE APPORTATE) Titolo I Il Parlamento Sezione I Le Camere Costituzione vigente Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Capo I MODIFICHE AL TITOLO I Art. 1. (Senato federale della Repubblica) 1. L articolo 55, primo comma, della Costituzione è sostituito dal seguente: «Il Parlamento si compone

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura. 4. Il Parlamento Il Parlamento italiano costituisce l espressione della volontà popolare, in quanto sarebbe improponibile che in un Paese formato da diversi milioni di cittadini, le decisioni in tema legislativo

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 2544 (Modificazioni degli articoli 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114, 116, 117, 126,

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE MODIFICAZIONI DEGLI ARTICOLI 55, 56, 57, 58, 59, 60, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 72, 80, 81, 83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 104, 114,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile. 2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2544 Attesto che il Senato della Repubblica, il 25 marzo 2004, ha approvato, in sede di prima deliberazione, il seguente disegno di legge costituzionale, d iniziativa

Dettagli

TESTO LEGGE COSTITUZIONALE

TESTO LEGGE COSTITUZIONALE Testo tratto ed aggiornato - da P. Costanzo, A. Giovannelli, L. Trucco, Forum sul D.D.L. Costituzionale Renzi-Boschi. Dieci studiosi a confronto, Torino, Giappichelli, 2015 TESTO LEGGE COSTITUZIONALE Tabella

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 2544

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 2544 SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 2544 Attesto che il Senato della Repubblica, il 25 marzo 2004, ha approvato, in sede di prima deliberazione, il seguente disegno di legge costituzionale, d iniziativa del Governo:

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

OGGETTO DEL REFERENDUM DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N.1429-D

OGGETTO DEL REFERENDUM DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N.1429-D COSTITUZIONE IN VIGORE ATTUALMENTE TESTO DI RIFORMA OGGETTO DEL REFERENDUM DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N.1429-D Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1429-D DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

Dall art. 10 (che modifica l art. 70) all art. 29 (che modifica l art.114)

Dall art. 10 (che modifica l art. 70) all art. 29 (che modifica l art.114) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 10 (che modifica l art.

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Gli Speciali Giurisprudenza Italiana

Gli Speciali Giurisprudenza Italiana TABELLA COMPARATIVA TRA LA COSTITUZIONE VIGENTE ED IL TESTO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE ( ) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE CONSOLIDATI CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLA RI- FORMA

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

N.B. Le parti sottolineate indicano i cambiamenti al testo originale della Costituzione

N.B. Le parti sottolineate indicano i cambiamenti al testo originale della Costituzione N.B. Le parti sottolineate indicano i cambiamenti al testo originale della Costituzione ART. TESTO DELLA COSTITUZIONE PROPOSTA DI VARIAZIONE DEL TESTO 48 La legge stabilisce requisiti e modalità per l

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE 31 marzo 2014 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI,

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2544-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) dal Vice presidente del Consiglio dei ministri (FINI)

Dettagli

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni.

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni. Questionario Unico Statuto e organizzazione della Regione Puglia 1) Lo Statuto della Regione Puglia è stato approvato: A) Con legge costituzionale n. 7 del 2004. B) Con legge statale n. 7 del 2004. C)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2544-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) dal Vice presidente del Consiglio dei ministri (FINI)

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Testo della Legge Costituzionale, pubblicata nella G.U. 15 aprile 2016, n. 88

Testo della Legge Costituzionale, pubblicata nella G.U. 15 aprile 2016, n. 88 1 Codice dell Amministrazione Digitale Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni,

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI

RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI 2 agosto 2016 LA SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2613-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento

Dettagli

Dibattito sul referendum costituzionale: testi a confronto

Dibattito sul referendum costituzionale: testi a confronto Dibattito sul referendum costituzionale: testi a confronto Lunedì 26 settembre 2016 h. 15:00 Aula Magna Galli e Alessandrini Palazzo di Giustizia di Milano Il testo della legge costituzionale a confronto

Dettagli

FOCUS. 22 ottobre Direzione Segreteria dell Assemblea Regionale Adriana Garabello

FOCUS. 22 ottobre Direzione Segreteria dell Assemblea Regionale Adriana Garabello FOCUS Proposta di legge costituzionale (Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione, concernenti forma del Governo, composizione e funzioni del Parlamento nonché limiti di età per

Dettagli

Identico. Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Identico Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Identico. Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Identico Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Appendice Il testo della legge costituzionale a confronto con la Costituzione vigente Il testo vigente della Costituzione è posto a confronto con quello modificato dal disegno di legge di riforma costituzionale,

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE XVII LEGISLATURA servizio studi LA RIFORMA COSTITUZIONALE Testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 88 del 15 aprile 2016 Testo a fronte con la Costituzione vigente n. 216/12

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE XVII LEGISLATURA servizio studi LA RIFORMA COSTITUZIONALE Testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 88 del 15 aprile 2016 Testo a fronte con la Costituzione vigente n. 216/12

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE XVII LEGISLATURA servizio studi LA RIFORMA COSTITUZIONALE Disegno di legge costituzionale A.C. 2613-D Testo a fronte con la Costituzione vigente n. 216/12 parte seconda - aprile 2016 La documentazione

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1420 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori CHITI, ALBANO, BROGLIA, CAPACCHIONE, CASSON, CORSINI, CUCCA, D ADDA, DIRINDIN, GATTI, GIACOBBE,

Dettagli