HERCULES Condensing 32 kw ABT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HERCULES Condensing 32 kw ABT"

Transcript

1 Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT HERCULES Condensing 32 kw ABT Caldaie a basamento a condensazione con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

2 CONDIZIONI INERENTI LA GARANZIA CONVENZIONALE IMMERGAS La garanzia convenzionale Immergas rispetta tutti i termini della garanzia legale e si riferisce alla conformità al contratto in merito alle caldaie Immergas; in aggiunta, la garanzia convenzionale Immergas offre i seguenti ulteriori vantaggi: - verifica iniziale gratuita ad opera di un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas; - decorrenza dalla data di verifica iniziale. 1) OGGETTO DELLA GARANZIA CONVENZIONALE La presente garanzia convenzionale Immergas viene offerta da Immergas S.p.A., con sede a Brescello (RE) Via Cisa Ligure 95, sulle caldaie Immergas come specificato nel seguente paragrafo Campo di applicazione. La citata garanzia viene offerta tramite i Centri Assistenza Tecnica Autorizzati Immergas nel territorio della Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. 2) CAMPO DI APPLICAZIONE Immergas offre la presente garanzia convenzionale su tutti i componenti facenti parte delle caldaie Immergas per la durata di 2 anni, fatta eccezione per i bollitori solari (presenti all interno delle caldaie), per i quali è prevista una garanzia convenzionale della durata di 5 anni. La garanzia convenzionale Immergas prevede la sostituzione o la riparazione gratuita di ogni parte che presentasse difetti di fabbricazione o conformità al contratto. La verifica iniziale non prevede interventi sugli impianti (idraulico, elettrico, ecc ) quali ultimazioni di collegamenti e qualsiasi modifica. 3) DECORRENZA La garanzia convenzionale Immergas decorre dalla data di verifica iniziale di cui al successivo punto ATTIVAZIONE. 4) ATTIVAZIONE L utente che intende avvalersi della garanzia convenzionale Immergas deve, per prima cosa, essere in possesso della necessaria documentazione a corredo del suo impianto (dichiarazione di conformità od altro documento equivalente, progetto - ove richiesto - ecc). Successivamente il Cliente dovrà contattare un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas che (entro un congruo termine) provvederà ad effettuare la verifica iniziale gratuita e l avvio della garanzia convenzionale Immergas, mediante la corretta compilazione del modulo di garanzia. La richiesta di verifica deve essere effettuata entro 10 giorni della messa in servizio (eseguita dall installatore) e comunque entro un mese dalla messa in funzione dell impianto; in aggiunta la richiesta deve essere compiuta entro 8 anni dalla data di messa in commercio dei prodotti ed entro l eventuale data ultima di messa in servizio prevista dalla legislazione vigente. 5) MODALITÀ DI PRESTAZIONE L esibizione al Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas del modulo di garanzia debitamente compilato consente all Utente di usufruire delle prestazioni gratuite previste dalla garanzia convenzionale. Il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas interviene dopo un congruo tempo dalla chiamata dell Utente, in funzione anche del livello oggettivo di criticità e dell anteriorità della chiamata; la denuncia del vizio deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dalla scoperta. Trascorsi i termini di garanzia, l assistenza tecnica viene eseguita addebitando al Cliente il costo dei ricambi, della manodopera ed il diritto fisso di chiamata. Il materiale sostituito in garanzia è di esclusiva proprietà della Immergas S.p.A. e deve essere reso senza ulteriori danni (pena la decadenza della garanzia), munito degli appositi tagliandi debitamente compilati ad opera del Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas. 6) ESCLUSIONI La manutenzione ordinaria periodica non rientra nei termini di gratuità della garanzia convenzionale Immergas. La garanzia convenzionale non comprende danni e difetti delle caldaie Immergas derivanti da: trasporto di terzi non rientranti nella responsabilità del produttore o della sua rete commerciale; mancato rispetto delle istruzioni o delle avvertenze riportate sul presente libretto istruzioni ed avvertenze; negligente conservazione del prodotto; mancata manutenzione, manomissione o interventi effettuati da personale non facente parte della rete dei Centri Assistenza Tecnica Autorizzati Immergas; allacciamenti ad impianti elettrici, idrici, gas o camini non conformi alle norme vigenti; nonché inadeguato fissaggio delle strutture di supporto dei componenti; mancato o inidoneo collegamento della messa a terra; utilizzo di componenti, fumisteria o di fluidi termovettori non idonei alla tipologia delle caldaie installate o non originali Immergas; nonché assenza di fluidi termovettori o di acqua di alimentazione, mancato rispetto dei valori di pressione idraulica (statica e dinamica) indicata sulla documentazione tecnica fornita a corredo; agenti atmosferici diversi da quelli previsti nel presente libretto di istruzioni ed avvertenze; nonché calamità atmosferiche o telluriche; incendi, furti, atti vandalici; installazione in ambiente (esterno o interno) non idoneo; permanenza in cantiere, in ambiente non riparato o senza svuotamento dell impianto, nonché prematura installazione; formazione di calcare o altre incrostazioni causate da impurezza delle acque di alimentazione, nonché mancata pulizia dell impianto; corrosione degli impianti; mancata verifica periodica dell usura dell anodo sacrificale; forzata o prolungata sospensione del funzionamento delle caldaie Immergas; mancato o inidoneo collegamento delle valvole di sicurezza allo scarico. 7) ULTERIORI CONDIZIONI Eventuali componenti che, anche difettosi, risultassero manomessi non rientreranno nei termini della garanzia convenzionale Immergas gratuita. L eventuale necessità di utilizzo, per la sostituzione di componenti in garanzia, di strutture temporanee di supporto o sostegno (ad es. ponteggi), sistemi o automezzi per il sollevamento o la movimentazione (ad es. gru) non rientra nei termini di gratuità della presente garanzia convenzionale Immergas. La presente garanzia convenzionale Immergas presuppone che l utente faccia eseguire la manutenzione periodica delle proprie caldaie Immergas da parte di un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas; la periodicità della manutenzione ordinaria è indicata nella sezione Utente del presente libretto d istruzione ed avvertenze.

3 Gentile Cliente, Ci complimentiamo con Lei per aver scelto un prodotto Immergas di alta qualità in grado di assicurarle per lungo tempo benessere e sicurezza. Quale Cliente Immergas Lei potrà sempre fare affidamento su un qualificato Servizio di Assistenza Autorizzato, preparato ed aggiornato per garantire costante efficienza alla Sua caldaia. Legga con attenzione le pagine che seguono: potrà trarne utili suggerimenti sul corretto utilizzo dell apparecchio, il cui rispetto confermerà la Sua soddisfazione per il prodotto Immergas. Si rivolga tempestivamente al nostro Centro Assistenza Autorizzato di zona per richiedere la verifica iniziale di funzionamento gratuita (necessaria per la convalida della speciale garanzia Immergas). Il nostro tecnico verificherà le buone condizioni di funzionamento, eseguirà le necessarie regolazioni di taratura e Le illustrerà il corretto utilizzo del generatore. Si rivolga per eventuali necessità di intervento e manutenzione ordinaria ai Centri Autorizzati Immergas: essi dispongono di componenti originali e vantano una specifica preparazione curata direttamente dal costruttore. Importante Gli impianti termici devono essere sottoposti a manutenzione periodica ed a verifica scadenzata dell efficienza energetica in ottemperanza alle disposizioni nazionali, regionali o locali vigenti. Per adempiere agli obblighi previsti dalla Legge, La invitiamo a rivolgersi ai Centri Assistenza Autorizzati Immergas che Le illustreranno i vantaggi dell operazione Formula Comfort. Tutti i prodotti Immergas sono protetti con idoneo imballaggio da trasporto. Avvertenze generali Il materiale deve essere immagazzinato in ambienti asciutti ed al riparo dalle intemperie. Il libretto istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato al nuovo utilizzatore anche in caso di passaggio di proprietà o di subentro. Esso dovrà essere conservato con cura e consultato attentamente, in quanto tutte le avvertenze forniscono indicazioni importanti per la sicurezza nelle fasi di installazione, d uso e manutenzione. Il presente libretto istruzioni contiene informazioni tecniche relative all installazione delle caldaie Immergas. Per quanto concerne le altre tematiche correlate all installazione delle caldaie stesse (a titolo esemplificativo: sicurezza sui luoghi di lavoro, salvaguardia dell ambiente, prevenzioni degli infortuni), è necessario rispettare i dettami della normativa vigente ed i principi della buona tecnica. Ai sensi della legislazione vigente gli impianti devono essere progettati da professionisti abilitati, nei limiti dimensionali stabiliti dalla Legge. L installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da parte di personale abilitato nonché professionalmente qualificato, intendendo per tale quello avente specifica competenza tecnica nel settore degli impianti, come previsto dalla Legge. L installazione o il montaggio improprio dell apparecchio e/o dei componenti, accessori, kit e dispositivi Immergas potrebbe dare luogo a problematiche non prevedibili a priori nei confronti di persone, animali, cose. Leggere attentamente le istruzioni a corredo del prodotto per una corretta installazione dello stesso. La manutenzione deve essere effettuata da personale tecnico abilitato, il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas rappresenta in tal senso una garanzia di qualificazione e di professionalità. L apparecchio dovrà essere destinato solo all uso per il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente pericoloso. In caso di errori nell installazione, nell esercizio o nella manutenzione, dovuti all inosservanza della legislazione tecnica vigente, della normativa o delle istruzioni contenute nel presente libretto (o comunque fornite dal costruttore), viene esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per eventuali danni e decade la garanzia relativa all apparecchio. Per avere ulteriori informazioni sulle disposizioni normative relative all installazione dei generatori di calore a gas, consulti il sito Immergas al seguente indirizzo: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA Ai sensi della Direttiva Apparecchi a Gas 2009/142/CE, Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE, Direttiva Rendimenti 92/42/ CE e Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE. Il produttore: Immergas S.p.A. v. Cisa Ligure n Brescello (RE) Mauro Guareschi DICHIARA CHE: le caldaie Immergas modello: Hercules Condensing 32 kw ABT sono conformi alle medesime Direttive Comunitarie Firma: Direttore Ricerca & Sviluppo La Immergas S.p.A. declina ogni responsabilità dovuta ad errori di stampa o di trascrizione, riservandosi il diritto di apportare ai propri prospetti tecnici e commerciali qualsiasi modifica senza preavviso.

4 INDICE pag. pag. pag. 1 Installazione caldaia Avvertenze di installazione Dimensioni principali Allacciamenti Comandi remoti e cronotermostati ambiente (Optional) Sonda esterna di temperatura (Optional) Sistemi fumari Immergas Tabelle fattori di resistenza e lunghezze equivalenti Installazione caldaia tipo B 23 a camera aperta e tiraggio forzato (optional) Installazione kit orizzontali concentrici Installazione kit verticali concentrici Installazione kit separatore Installazione kit adattatore C Intubamento di camini o asole tecniche Configurazione tipo B 23 a camera aperta e tiraggio forzato per interno Scarico dei fumi in canna fumaria/camino Canne fumarie, camini, comignoli e terminali Riempimento dell impianto Riempimento del sifone raccogli condensa Messa in servizio dell impianto gas Messa in servizio della caldaia (accensione) Bollitore acqua calda sanitaria Pompa di circolazione Kit disponibili a richiesta Componenti caldaia Istruzioni di uso e manutenzione Attivazione gratuita della garanzia convenzionale Pulizia e manutenzione Avvertenze generali Pannello comandi Descrizione stati di funzionamento Utilizzo della caldaia Segnalazioni guasti ed anomalie Spegnimento della caldaia Ripristino pressione impianto riscaldamento Svuotamento dell impianto Svuotamento del boiler Protezione antigelo Pulizia del rivestimento Disattivazione definitiva Menù parametri, informazioni e zone Messa in servizio della caldaia (verifica iniziale) Schema idraulico Schema elettrico Eventuali inconvenienti e loro cause Conversione della caldaia in caso di cambio del gas Taratura numero giri ventilatore Regolazione del rapporto aria-gas Controlli da effettuare dopo le conversioni del gas Programmazione scheda elettronica Scheda gestione zone Funzione spazza camino Funzione antiblocco pompa Funzione antiblocco tre vie Funzione antigelo termosifoni Autoverifica periodica scheda elettronica Funzione sfiato automatico Funzione abbinamento pannelli solari Controllo e manutenzione annuale dell apparecchio Smontaggio del mantello Potenza termica variabile Parametri della combustione Dati tecnici...39

5 1 INSTALLAZIONE CALDAIA 1.1 AVVERTENZE DI INSTALLAZIONE. La caldaia Hercules Condensing 32 kw ABT è stata progettata unicamente per installazioni a basamento, per il riscaldamento ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria in usi domestici e similari. Nel caso in cui l apparecchio sia installato in luoghi umidi, è necessario prevedere al di sotto dello stesso un sistema di isolamento dal piano di posa. Il luogo di installazione dell apparecchio e dei relativi accessori Immergas deve possedere idonee caratteristiche (tecniche e strutturali) tali da consentire (sempre in condizioni di sicurezza, efficacia ed agevolezza): - l installazione (secondo i dettami della legislazione tecnica e della normativa tecnica); - le operazioni di manutenzione (comprensive di quelle programmate, periodiche, ordinarie, straordinarie); - la rimozione (fino all esterno in luogo preposto al carico ed al trasporto degli apparecchi e dei componenti) nonché l eventuale sostituzione degli stessi con apparecchi e/o componenti equipollenti. Variando il tipo di installazione varia anche la classificazione della caldaia e precisamente: - Caldaia di tipo B23 se installata utilizzando l apposito terminale per l aspirazione dell aria direttamente dal luogo in cui è installata la caldaia. - Caldaia di tipo C se installata utilizzando tubi concentrici o altri tipi di condotti previsti per caldaie a camera stagna per l aspirazione dell aria e l espulsione dei fumi. N.B.: la classificazione dell apparecchio, necessaria per la compilazione del Libretto di Impianto di cui al D.M. 17/03/03, è indicata nelle raffigurazioni delle varie soluzioni installative riportate nelle pagine seguenti. Solo un termoidraulico professionalmente abilitato è autorizzato ad installare apparecchi a gas Immergas. L installazione deve essere fatta secondo le prescrizioni delle norme UNI e CEI, della legislazione vigente e nell osservanza della normativa tecnica locale, secondo le indicazioni della buona tecnica. In particolare devono essere rispettate le norme UNI 7129 e 7131 e le norme CEI 64-8 e Prima di installare l apparecchio è opportuno verificare che lo stesso sia giunto integro; se ciò non fosse certo, occorre rivolgersi immediatamente al fornitore. Gli elementi dell imballaggio (graffe, chiodi, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc..) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonti di pericolo. Nel caso in cui l apparecchio venga racchiuso dentro o fra mobili deve esserci lo spazio sufficiente per le normali manutenzioni, si consiglia quindi di lasciare sulla destra della caldaia uno spazio di almeno 30 cm per aprire lo sportello laterale ed uno spazio di 3 cm fra i rimanenti lati della caldaia e le pareti del mobile. Sopra la caldaia va lasciato spazio per consentire interventi sulla fumisteria. Nessun oggetto infiammabile deve trovarsi nelle vicinanze dell apparecchio (carta, stracci, plastica, polistirolo, ecc.). In caso di anomalia, guasto od imperfetto funzionamento, l apparecchio deve essere disattivato ed occorre chiamare un tecnico abilitato (ad esempio il centro Assistenza Tecnica Immergas, che dispone di preparazione tecnica specifica e dei ricambi originali). Astenersi quindi da qualsiasi intervento o tentativo di riparazione. Il mancato rispetto di quanto sopra determina responsabilità personali e l inefficacia della garanzia. Norme di installazione: - È vietata l installazione all interno di locali con pericolo incendio (per esempio: autorimesse, box), di apparecchi di utilizzazione a gas e relativi canali da fumo, condotti di scarico fumi e condotti di aspirazione dell aria comburente. - È inoltre vietata l installazione nei locali/ ambienti costituenti le parti comuni dell edificio condominiale quali per esempio scale, cantine, androni, solaio, sottotetto, vie di fuga, ecc. se non collocati all interno di vani tecnici di pertinenza di ogni singola unità immobiliare e accessibili solo all utilizzatore (per le caratteristiche dei vani tecnici si veda la UNI 7129). Attenzione: queste caldaie servono a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica. Devono essere allacciate ad un impianto di riscaldamento e ad una rete di distribuzione di acqua sanitaria adeguata alle loro prestazioni ed alla loro potenza. Devono inoltre essere installate in un ambiente nel quale la temperatura non possa scendere al di sotto di 0 C. Non devono essere esposte agli agenti atmosferici. Trattamento termico di anti legionella del bollitore ad accumulo Immergas (attivabile tramite apposita funzione presente sui sistemi di termoregolazione predisposti): durante questa fase la temperatura dell acqua all interno dell accumulo supera i 60 C con relativo pericolo di scottature. Tenere sotto controllo tale trattamento dell acqua sanitaria (ed informare gli utilizzatori) per evitare danni non prevedibili a priori nei confronti di persone, animali, cose. Eventualmente deve essere installata una valvola termostatica all uscita dell acqua calda sanitaria per evitare scottature. 5

6 1.2 DIMENSIONI PRINCIPALI. Legenda: RB2 - Ritorno impianto zona 2 bassa temperatura G 1 (optional) MB2 - Mandata impianto zona 2 bassa temperatura G 1 (optional) RB1 - Ritorno impianto zona 1 bassa temperatura G 1 MB1 - Mandata impianto zona 1 bassa temperatura G 1 RA1 - Ritorno impianto zona 1 alta temperatura G 3/4 MA1 - Mandata impianto zona 1 alta temperatura G 3/4 G - Alimentazione gas G 1/2 AC - Uscita acqua calda sanitario G 3/4 AF - Entrata acqua sanitario G 3/4 RC - Ricircolo G 3/4 (optional) RP - Ritorno a pannelli solari G 3/4 (optional) MP - Mandata da pannelli solari G 3/4 (optional) SC - Scarico condensa (diametro minimo interno Ø 13 mm) Fig

7 1.3 ALLACCIAMENTI. Allacciamento gas (Apparecchio categoria II 2H3B/P ). Le nostre caldaie sono costruite per funzionare con gas metano (G20) e G.P.L.. La tubazione di alimentazione deve essere uguale o superiore al raccordo di caldaia 3/4 G. Prima di effettuare l allacciamento gas occorre effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell impianto di adduzione del combustibile onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento della caldaia. Occorre inoltre controllare che il gas distribuito corrisponda a quello per cui è stata predisposta la caldaia (vedi targa dati posta in caldaia). Se differiscono è necessario intervenire sulla caldaia per un adattamento ad altro tipo di gas (vedi conversione degli apparecchi in caso di cambio gas). E importante inoltre verificare la pressione dinamica di rete (metano o G.P.L.) che si andrà ad utilizzare per l alimentazione della caldaia che dovrà essere conforme alla UNI EN 437 e relativi allegati, in quanto se insufficiente può influire sulla potenza del generatore provocando disagi all utente. Assicurarsi che l allacciamento del rubinetto gas avvenga correttamente. Il tubo di adduzione del gas combustibile deve essere opportunamente dimensionato in base alle normative vigenti (UNI 7129) al fine di garantire la corretta portata del gas al bruciatore anche nelle condizioni di massima potenza del generatore e di garantire le prestazioni dell apparecchio (dati tecnici). Il sistema di giunzione deve essere conforme alle norme UNI 7129 ed UNI EN Qualità del gas combustibile. L apparecchio è stato progettato per funzionare con gas combustibile privo di impurità; in caso contrario, è opportuno inserire degli opportuni filtri a monte dell apparecchio al fine di ripristinare la purezza del combustibile. Serbatoi di stoccaggio (in caso di alimentazione da deposito di GPL). - Può accadere che i nuovi serbatoi di stoccaggio GPL possano contenere residui di gas inerte (azoto) che impoveriscono la miscela erogata all apparecchio causandone funzionamenti anomali. - A causa della composizione della miscela di GPL si può verificare durante il periodo di stoccaggio nei serbatoi una stratificazione dei componenti della miscela. Questo può causare una variazione del potere calorifico della miscela erogata all apparecchio con conseguente variazione delle prestazioni dello stesso. Allacciamento idraulico. Attenzione: prima di effettuare gli allacciamenti di caldaia per non far decadere la garanzia sul modulo a condensazione lavare accuratamente l impianto termico (tubazioni, corpi scaldanti, ecc.) con appositi decapanti o disincrostanti in grado di rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento della caldaia. Il D.P.R. 59/09 prescrive un trattamento chimico dell acqua dell impianto termico, secondo la norma UNI 8065, nei casi previsti dal decreto stesso, al fine di preservare l impianto e l apparecchio da incrostazioni (ad esempio, depositi di calcare), dalla formazione di fanghi ed altri depositi nocivi. Gli allacciamenti idraulici devono essere eseguiti in modo razionale utilizzando gli attacchi sulla dima della caldaia. Gli scarichi delle valvole di sicurezza della caldaia devono essere collegati ad un imbuto di scarico. In caso contrario, se le valvole di scarico dovessero intervenire allagando il locale, il costruttore della caldaia non sarà responsabile. Attenzione: per preservare la durata e le caratteristiche di efficienza dell apparecchio è consigliata l installazione del kit dosatore di polifosfati in presenza di acque le cui caratteristiche possono provocare l insorgenza di incrostazioni calcaree. Scarico condensa. Per lo scarico dell acqua di condensazione prodotta dall apparecchio, occorre collegarsi alla rete fognaria mediante tubi idonei a resistere alle condense acide, aventi il Ø interno di almeno 13 mm. L impianto di collegamento dell apparecchio con la rete fognaria deve essere effettuato in modo tale da evitare il congelamento del liquido in esso contenuto. Prima della messa in funzione dell apparecchio accertarsi che la condensa possa essere evacuata in modo corretto. Occorre inoltre attenersi alla normativa vigente (UNI 11071) ed alle disposizioni nazionali e locali vigenti per lo scarico di acque reflue. Allacciamento elettrico. La caldaia Hercules Condensing 32 kw ABT ha per tutto l apparecchio un grado di protezione IPX5D. La sicurezza elettrica dell apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è perfettamente collegato a un efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Attenzione: la Immergas S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivati dal mancato collegamento della messa a terra della caldaia e dalle inosservanze delle norme CEI di riferimento. Verificare inoltre che l impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall apparecchio indicata nella targa dati posta in caldaia. Le caldaie sono complete del cavo di alimentazione speciale di tipo X sprovvisto di spina. Il cavo di alimentazione deve essere allacciato ad una rete di 230V ±10% / 50Hz rispettando la polarità L-N ed il collegamento di terra, su tale rete deve essere prevista una disconnessione onnipolare con categoria di sovratensione di classe III. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi ad un tecnico abilitato (ad esempio il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas). Il cavo di alimentazione deve rispettare il percorso prescritto (Fig. 1-2). In caso si debba sostituire il fusibile di rete sulla scheda di regolazione, usare un fusibile di 3,15A rapido. Per l alimentazione generale dell apparecchio dalla rete elettrica, non è consentito l uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. Comando Amico Remoto V2 (CAR V2 ) Cronotermostato digitale On/Off Fig. 1-2 CAVO ALIMENTAZIONE 1.4 COMANDI REMOTI E CRONOTERMOSTATI AMBIENTE (OPTIONAL). La caldaia è predisposta per l applicazione dei cronotermostati ambiente o dei comandi remoti che sono disponibili come kit optional. Tutti i cronotermostati Immergas sono collegabili con 2 soli fili. Leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e l uso contenute nel kit accessorio. Cronotermostato digitale On/Off (Fig. 1-3). Il cronotermostato consente di: - impostare due valori di temperatura ambiente: uno per il giorno (temperatura comfort) e una per la notte (temperatura ridotta); - impostare un programma settimanale con quattro accensioni e spegnimenti giornalieri; - selezionare lo stato di funzionamento desiderato fra le varie possibili alternative: - funzionamento manuale (con temperatura regolabile). - funzionamento automatico (con programma impostato). - funzionamento automatico forzato (modificando momentaneamente la temperatura del programma automatico). Il cronotermostato è alimentato con 2 pile da 1,5V tipo LR 6 alcaline; Sono disponibili 2 tipologie di comandi remoti: Comando Amico Remoto V2 (CAR V2 ) (Fig. 1-3) e Super Comando Amico Remoto (Super CAR) (Fig. 1-4) entrambi con funzionamento di cronotermostati climatici. I pannelli dei cronotermostati consentono all utente, oltre alle funzioni illustrate al punto precedente, di avere sotto controllo e soprattutto a portata di mano, tutte le informazioni importanti relative al funzionamento dell apparecchio e dell impianto termico con la opportunità di intervenire comodamente sui parametri precedentemente impostati senza necessità di Super Comando Amico Remoto (Super CAR) Fig. 1-3 Fig

8 spostarsi sul luogo ove è installato l apparecchio. Il pannello è dotato di autodiagnosi per visualizzare sul display eventuali anomalie di funzionamento della caldaia. Il cronotermostato climatico incorporato nel pannello remoto consente di adeguare la temperatura di mandata impianto alle effettive necessità dell ambiente da riscaldare, in modo da ottenere il valore di temperatura ambiente desiderato con estrema precisione e quindi con evidente risparmio sul costo di gestione. Il cronotermostato è alimentato direttamente dalla caldaia tramite gli stessi 2 fili che servono per la trasmissione dati fra caldaia e cronotermostato. Importante: in caso di utilizzo del CAR V2 o del Super CAR è necessario utilizzarli escludendo la sua funzione di termoregolazione climatica, ovvero impostandolo in modalità On/Off. Allacciamento elettrico CAR V2, Super CAR o Termostati ambiente/cronotermostati On/ Off (Optional). Le operazioni di seguito descritte vanno effettuate dopo aver tolto tensione all apparecchio. Eventuali termostati o cronotermostati ambiente On/Off devono essere connessi alla morsettiera X9 (Fig. 3-2) presente sulla scheda di gestione zone: morsetti 1 e 2 (S20-1) per il controllo della zona 1 in Alta Temperatura; morsetti 3 e 4 (S20-2) per il controllo della zona 2 in Bassa Temperatura. Assicurarsi che il contatto dei termostati On/Off sia del tipo pulito cioè indipendente dalla tensione di rete, in caso contrario si danneggerebbe la scheda elettronica di gestione zone. 45 L eventuale CAR V2 o Super CAR deve essere allacciato mediante i morsetti IN+ e IN- ai morsetti 42 e 43 sulla scheda di regolazione rispettando la polarità, (Fig. 3-2). L allacciamento con polarità errata, pur non danneggiando il CAR V2, non ne consente il suo funzionamento. E possibile collegare alla caldaia un solo comando remoto. Il CAR V2 deve essere predisposto con funzionamento On/Off (vedi libretto istruzioni del CAR V2 ), inibendo così la regolazione climatica che non permetterebbe un sufficiente comfort nelle zone dell impianto non gestite dal CAR V2 ma da termostati ambiente. N.B.: il CAR V2 controlla sempre la zona principale. Agendo sul selettore S26 presente sulla scheda gestione zone è possibile selezionare la zona principale (Parag. 3.9): a) se la zona principale è la zona in Bassa Temperatura (impostazione di fabbrica); in questo caso i morsetti 3 e 4 presenti sulla morsettiera X9 sulla scheda gestione zone devono rimanere liberi; b) se la zona principale è la zona in Alta Temperatura. In questo caso i morsetti 1 e 2 presenti sulla morsettiera X9 sulla scheda gestione zone devono rimanere liberi. Importante: si rende obbligatorio nell eventualità di utilizzo del Comando Amico Remoto V2 predisporre due linee separate secondo le norme vigenti riguardanti gli impianti elettrici. Tutte le tubazioni della caldaia non devono mai essere usate come prese di terra dell impianto elettrico o telefonico. Assicurarsi quindi che ciò non avvenga prima di collegare elettricamente la caldaia. 1.5 SONDA ESTERNA DI TEMPERATURA (OPTIONAL). La caldaia è predisposta per l applicazione della sonda esterna (Fig. 1-5) che è disponibile come kit optional. Per il posizionamento della sonda esterna fare riferimento al relativo foglio istruzioni. La sonda è collegabile direttamente all impianto elettrico della caldaia e consente di diminuire automaticamente la temperatura massima di mandata all impianto all aumentare della temperatura esterna in modo da adeguare il calore fornito all impianto in funzione della variazione della temperatura esterna. La sonda esterna agisce sempre quando connessa indipendentemente dalla presenza o dal tipo di cronotermostato ambiente utilizzato e può lavorare in combinazione con i cronotermostati Immergas. Il collegamento elettrico della sonda esterna deve avvenire ai morsetti 38 e 39 sulla scheda elettronica della caldaia (Fig. 3-2). Controllo della zona in Alta Temperatura. La correlazione fra temperatura di mandata all impianto e temperatura esterna è determinata dai parametri impostati nel menu CONFIGUR alla voce TERMOREG secondo le curve rappresentate nel diagramma (Fig. 1-6). Controllo della zona in Bassa Temperatura. La correlazione fra temperatura di mandata all impianto e temperatura esterna è determinata dalla posizione del trimmer (16 Fig. 3-5) presente sulla scheda a zone secondo la curva rappresentata nel diagramma (Fig. 1-7) Fig. 1-5 Zona alta temperatura Legge di correzione della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna e della regolazione utente della temperatura di riscaldamento. Zona bassa temperatura Legge di correzione della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna e della regolazione utente della temperatura di riscaldamento. TM - MAX/MIN = Range temperatura mandata zona alta temperatura selezionato. TE = Temperatura esterna. Fig. 1-6 TM = Temperatura Mandata zona bassa temperatura TE = Temperatura Esterna Fig

9 1.6 SISTEMI FUMARI IMMERGAS. La Immergas fornisce, separatamente dalle caldaie, diverse soluzioni per l installazione dei terminali aspirazione aria e scarico fumi senza le quali la caldaia non può funzionare. Attenzione: la caldaia deve essere installata solo unitamente ad un dispositivo di aspirazione aria ed evacuazione fumi a vista in materiale plastico originale Immergas Serie Verde, come previsto dalla norma UNI I condotti in materiale plastico non possono essere installati all esterno, per tratti di lunghezza superiore a 40 cm, senza adeguata protezione dai raggi UV e dagli altri agenti atmosferici. Tale fumisteria è riconoscibile da un apposito marchio identificativo e distintivo riportante la nota: solo per caldaie a condensazione. Fattori di Resistenza e lunghezze equivalenti. Ogni componente della fumisteria ha un Fattore di Resistenza ricavata da prove sperimentali e riportato nella tabella successiva. Il Fattore di Resistenza del singolo componente è indipendente dal tipo di caldaia su cui viene installato ed è una grandezza adimensionale. Esso è invece condizionato dalla temperatura dei fluidi che passano all interno del condotto e pertanto varia con l impiego in aspirazione aria o in scarico fumi. Ogni singolo componente ha una resistenza corrispondente a una certa lunghezza in metri di tubo dello stesso diametro; la cosiddetta lunghezza equivalente, ricavabile dal rapporto fra i relativi Fattori di Resistenza, ad esempio: Curva 90 Ø80 Fattore di Resistenza in aspirazione = 1,9; Tubo Ø80 m1 Fattore Resistenza in aspirazione = 0,87; lunghezza equivalente Curva 90 Ø80 = 1,9 : 0,87 = 2,2 m di Tubo Ø80 in aspirazione. Analogamente ogni singolo componente ha una resistenza corrispondente a una certa lunghezza in m di tubo di un altro diametro, ad esempio Curva concentrica 90 Ø60/100 Fattore di Resistenza = 8,2; Tubo Ø80 m1 in scarico Fattore di Resistenza = 1,2; Lunghezza equivalente Curva 90 Ø60/100 = 8,2 : 1,2 = 6,8 m di Tubo Ø80 in scarico. Tutte le caldaie hanno un Fattore di Resistenza massimo ricavabile sperimentalmente uguale a 100. Il Fattore di Resistenza massimo ammissibile corrisponde alla resistenza riscontrata con la massima lunghezza ammissibile di tubi con ogni tipologia di Kit Terminale. L insieme di queste informazioni consente di effettuare i calcoli per verificare la possibilità di realizzare le più svariate configurazioni di fumisteria. Posizionamento delle guarnizioni (di colore nero) per fumisteria serie verde. Prestare attenzione ad interporre la guarnizione corretta (per curve o prolunghe) (Fig. 1-8): - guarnizione (A) con tacche, da utilizzare per le curve; - guarnizione (B) senza tacche, da utilizzare per le prolunghe. N.B.: nel caso in cui la lubrificazione dei componenti (già effettuata dal costruttore) non fosse sufficiente, rimuovere mediante un panno asciutto il lubrificante residuo, quindi per agevolare l innesto cospargere i particolari con talco fornito nel kit. Giunzione ad innesto di tubi prolunghe e gomiti concentrici. Per installare eventuali prolunghe ad innesto con gli altri elementi della fumisteria, occorre operare come segue: Innestare il tubo concentrico o il gomito concentrico con lato maschio (liscio), nel lato femmina (con guarnizioni a labbro) dell elemento precedentemente installato sino a portarlo in battuta, in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi correttamente. Attenzione: quando si rende necessario accorciare il terminale di scarico e/o il tubo prolunga concentrico, considerare che il condotto interno deve sempre sporgere di 5 mm rispetto al condotto esterno. N.B.: ai fini della sicurezza si raccomanda di non ostruire, neppure provvisoriamente, il terminale di aspirazione/scarico della caldaia. N.B.: durante l installazione dei condotti orizzontali è necessario tenere un inclinazione minima dei condotti del 3% ed installare ogni 3 metri una fascetta rompitratta con tassello. 1.7 TABELLE FATTORI DI RESISTENZA E LUNGHEZZE EQUIVALENTI. TIPO DI CONDOTTO Fig. 1-8 Fattore di Resistenza (R) (A) (B) Lunghezza equivalente in m di tubo concentrico Ø 80/125 Tubo concentrico Ø 80/125 m 1 2,1 1 Curva 90 concentrica Ø 80/125 3,0 1,4 Curva 45 concentrica Ø 80/125 2,1 1 Terminale completo di aspirazionescarico concentrico orizzontale Ø 80/125 Terminale completo di aspirazionescarico concentrico verticale Ø 80/125 Curva 90 concentrica Ø 80/125 con ispezione 2,8 1,3 3,6 1,7 3,4 1,6 Tronchetto con ispezione Ø 80/125 3,4 1,6 9

10 TIPO DI CONDOTTO Tubo concentrico Ø 60/100 m 1 Curva 90 concentrica Ø 60/100 Curva 45 concentrica Ø 60/100 Terminale completo di aspirazione-scarico concentrico orizzontale Ø 60/100 Terminale di aspirazionescarico concentrico orizzontale Ø 60/100 Terminale completo di aspirazione-scarico concentrico verticale Ø 60/100 Terminale di aspirazionescarico concentrico verticale Ø 60/100 Tubo Ø 80 m 1 Terminale completo aspirazione Ø 80 m 1 Terminale di aspirazione Ø 80 Terminale di scarico Ø 80 Curva 90 Ø 80 Curva 45 Ø 80 Tubo Ø 60 m 1 per intubamento Fattore di Resistenza (R) Aspirazione e Scarico 6,4 Aspirazione e Scarico 8,2 Aspirazione e Scarico 6,4 Aspirazione e Scarico 15 Aspirazione e Scarico 10 Aspirazione e Scarico 16,3 Aspirazione e Scarico 9 Aspirazione 0,87 Lunghezza equivalente in m di tubo concentrico Ø 60/100 m 1 m 1,3 m 1 m 2,3 m 1,5 m 2,5 m 1,4 m 0,1 Lunghezza equivalente in m di tubo Ø 80 Aspirazione m 7,3 Scarico m 5,3 Aspirazione m 9,4 Scarico m 6,8 Aspirazione m 7,3 Scarico m 5,3 Aspirazione m 17,2 Scarico m 12,5 Lunghezza equivalente in m di tubo Ø 60 Lunghezza equivalente in m di tubo concentrico Ø 80/125 Scarico m1,9 m 3,0 Scarico m 2,5 m 3,9 Scarico m 1,9 m 3,0 Scarico m 4,5 m 7,1 Aspirazione m 11,5 Scarico m 3,0 m 4,7 Scarico m 8,3 Aspirazione m 18,7 Scarico m 13,6 Aspirazione m 10,3 Scarico m 7,5 Scarico 1,2 m 0,2 Scarico m 1,0 Aspirazione 3 m 0,5 Aspirazione 2,2 m 0,35 Aspirazione m 1,0 Scarico m 0,4 Aspirazione m 3,4 Scarico 1,9 m 0,3 Scarico m 1,6 Aspirazione 1,9 m 0,3 Scarico 2,6 m 0,4 Scarico m 2,1 Aspirazione 1,2 m 0,2 Scarico 1,6 m 0,25 Scarico m 1,3 Scarico 3,3 m 0,5 Curva 90 Ø 60 per intubamento Scarico 3,5 m 0,55 Riduzione Ø 80/60 Aspirazione e Scarico 2,6 m 0,4 Aspirazione m 2,5 Scarico m 0,6 Aspirazione m 2,2 Scarico m 0,8 Aspirazione m 1,4 Scarico m 0,5 Aspirazione 3,8 Scarico 2,7 Aspirazione 4,0 Scarico 2,9 Aspirazione m 3,0 Scarico m 2,1 Scarico m 4,9 m 7,7 Scarico m 2,7 m 4,3 m 0,4 m 0,5 Scarico m 0,9 m 1,4 m 1 m 0,9 m 0,9 m 1,2 m 0,5 0,7 Scarico m 1,0 m 1,5 Scarico m 1,1 m 1,6 Scarico m 0,8 m 1,2 Terminale completo di scarico verticale Ø 60 per intubamento Scarico 12,2 m 1,9 Aspirazione m 14 Scarico m 10,1 Scarico m 3,7 m 5,8 10

11 1.8 INSTALLAZIONE CALDAIA TIPO B 23 A CAMERA APERTA E TIRAGGIO FORZATO (OPTIONAL). In questa configurazione occorre utilizzare l apposito terminale (presente nell apposito kit di aspirazione per l installazione in oggetto) da apporre sul foro d aspirazione sopra la camera stagna (Fig. 1-9). L aspirazione dell aria avviene direttamente dall ambiente e lo scarico dei fumi in camino singolo o all esterno. La caldaia in questa configurazione, seguendo le istruzioni di montaggio riportate sul relativo foglio istruzioni, è classificata come tipo B 23 (secondo le norme UNI e UNI EN 297). Con questa configurazione: - l aspirazione dell aria avviene direttamente dall ambiente in cui è installato l apparecchio, che deve essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo la UNI 7129; Fig. 1-9 X4 - le caldaie a camera aperta tipo B non devono essere installate in locali dove si svolgono attività commerciali, artigianali o industriali in cui si utilizzino prodotti in grado di sviluppare vapori o sostanze volatili (p.e. vapori di acidi, colle, vernici, solventi, combustibili, ecc.), nonché polveri (p.e. polvere derivata dalla lavorazione del legname, polverino di carbone, di cemento, ecc.) che possano risultare dannose per i componenti dell apparecchio e comprometterne il funzionamento; - in configurazione B23 le caldaie non devono essere installate in camera da letto, in locali uso bagno o in monolocali; - si consiglia l installazione degli apparecchi in configurazione B23 in locali ad uso non abitativo e permanentemente ventilati. Devono quindi essere rispettate le seguenti norme: UNI 7129, UNI 7131 e le norme CEI 64-8 e Estensione massima del condotto di scarico. Il condotto di scarico (sia in verticale che in orizzontale) può essere prolungato fino a una misura max. di 30 m rettilinei. 11

12 1.9 INSTALLAZIONE KIT ORIZZONTALI CONCENTRICI. Configurazione tipo C a camera stagna e tiraggio forzato. L installazione di questo terminale è regolamentata dalla norma tecnica UNI 7129, dal D.P.R. n. 412/93, come modificato dal D.P.R. n. 551/99, e da normative contenute nei regolamenti edilizi locali e loro successive modificazioni. Il D.P.R. 412, come modificato dal D.P.R. 551, consente l impiego di questo tipo di terminale nei casi di: - installazione di generatori di calore in edifici costituiti da una singola unità immobiliare ; - mera sostituzione di generatori di calore individuali. Questo terminale è impiegabile, inoltre, in assenza di camini / canne fumarie / sistemi d evacuazione dei prodotti di combustione funzionali ed idonei, od adeguabili, ed utilizzando generatori di calore a basse emissioni inquinanti (classe 5a, secondo la norma UNI EN 297), nei seguenti casi: - singole ristrutturazioni di impianti autonomi in edifici costituiti da più unità immobiliari ; - nuove installazioni di impianti termici individuali in edifici sottoposti ad interventi di tipo conservativo. Questo terminale permette l aspirazione dell aria e lo scarico dei fumi direttamente all esterno dell abitazione. Il kit orizzontale può essere installato con l uscita posteriore, laterale destra e laterale sinistra. Per l installazione con uscita anteriore è necessario utilizzare il tronchetto ed una curva concentrica ad innesto in modo da garantire lo spazio utile per effettuare le prove richieste dalla legge all atto della prima messa in servizio. Griglia esterna. Il terminale di aspirazione/ scarico sia Ø 60/100 che Ø 80/125, se correttamente installato, si presenta all esterno dell edificio in modo gradevole. Assicurarsi che il rosone in silicone di tamponamento esterno sia correttamente a battuta al muro esterno. N.B.: per un corretto funzionamento del sistema occorre che il terminale grigliato sia installato correttamente assicurandosi che, l indicazione alto presente sul terminale venga rispettata nell installazione. Kit orizzontali di aspirazione - scarico Ø 60/100. Montaggio kit (Fig. 1-10): installare la curva con flangia (2) sul foro più interno della caldaia interponendo la guarnizione (1) (che non necessita di lubrificazione) posizionandola con le sporgenze circolari verso il basso a contatto con la flangia di caldaia e serrare con le viti presenti nel kit. Innestare il tubo terminale concentrico Ø 60/100 (3) con lato maschio (liscio), nel lato femmina della curva (2) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito il relativo rosone interno ed esterno, in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi che compongono il kit. Prolunghe per kit orizzontale Ø 60/100 (Fig. 1-11). Il kit con questa configurazione può essere prolungato fino a una misura max. di 12,9 m orizzontali, compreso il terminale grigliato ed esclusa la curva concentrica in uscita dalla caldaia. Tale configurazione corrisponde ad un fattore di resistenza uguale a 100. In questi casi è necessario richiedere le apposite prolunghe. C13 Kit orizzontali di aspirazione - scarico Ø 80/125. Montaggio kit (Fig. 1-12): per l installazione del kit Ø 80/125 occorre utilizzare il kit adattatore flangiato per poter installare il sistema fumario Ø 80/125. Installare l adattatore flangiato (2) sul foro più interno della caldaia interponendo la guarnizione (1) (che non necessita di lubrificazione) posizionandola con le sporgenze circolari verso il basso a contatto con la flangia di caldaia e serrare con le viti presenti nel kit. Innestare la curva (3) con lato maschio (liscio) sino a portarla in battuta sull'adattatore (1). Innestare il tubo terminale concentrico Ø 80/125 (5) con lato maschio (liscio), nel lato femmina della curva (4) (con guarnizioni a labbro) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito il relativo rosone interno (6) ed esterno (7), in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi che compongono il kit. Prolunghe per kit orizzontale Ø 80/125 (Fig. 1-13). Il kit con questa configurazione può essere prolungato fino a una misura max. di 32 m, compreso il terminale grigliato ed esclusa la curva concentrica in uscita dalla caldaia. In presenza di componenti aggiuntivi è necessario sottrarre la lunghezza equivalente alla misura massima ammessa. In questi casi è necessario richiedere le apposite prolunghe. C Il Kit comprende: N 1 - Guarnizione (1) N 1 - Curva concentrica Ø 60/100 (2) N 1 - Terminale concentrico asp./scarico Ø 60/100 (3) N 1 - Rosone interno (4) N 1 - Rosone esterno (5) Fig C13 Fig C13 Il Kit adattatore comprende: N 1 - Guarnizione (1) N 1 - Adattatore Ø 80/125 (2) Fig Il Kit Ø 80/125 comprende: N 1 - Curva concentrica Ø 80/125 a 87 (3) N 1 - Terminale concentrico asp./scarico Ø 80/125 (4) N 1 - Rosone interno (5) N 1 - Rosone esterno (6) I restanti componenti del kit non vanno utilizzati Fig

13 1.10 INSTALLAZIONE KIT VERTICALI CONCENTRICI. Configurazione tipo C a camera stagna e tiraggio forzato. Kit verticale concentrico di aspirazione e scarico. Questo terminale permette l aspirazione dell aria e lo scarico dei fumi direttamente all esterno dell abitazione in senso verticale. N.B.: il kit verticale con tegola in alluminio consente l installazione sulle terrazze e sui tetti con pendenza massima del 45% (25 circa) e l altezza tra il cappello terminale e il semiguscio (374 mm per Ø 60/100 e 260 mm per Ø80/125) va sempre rispettata. Kit verticale con tegola in alluminio Ø 60/100. Montaggio kit (Fig. 1-14): installare la flangia concentrica (2) sul foro più interno della caldaia interponendo la guarnizione (1) (che non necessita di lubrificazione) posizionandola con le sporgenze circolari verso il basso a contatto con la flangia di caldaia e serrare con le viti presenti nel kit. Installazione della finta tegola in alluminio: sostituire alle tegole la lastra in alluminio (4), sagomandola in modo da fare defluire l acqua piovana. Posizionare sulla tegola in alluminio il semiguscio fisso (6) e inserire il tubo di aspirazione-scarico (5). Innestare il terminale concentrico Ø 60/100 con lato maschio (5) (liscio), nella flangia (2) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito il rosone (3), in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi che compongono il kit. Prolunghe per kit verticale Ø 60/100 (Fig. 1-15). Il kit con questa configurazione può essere prolungato fino a un massimo di 14,4 m rettilinei verticali, compreso il terminale. Questa configurazione corrisponde ad un fattore di resistenza uguale a 100. In questo caso è necessario richiedere le apposite prolunghe ad innesto. Kit verticale con tegola in alluminio Ø 80/125. Montaggio kit (Fig. 1-16): per l installazione del kit Ø 80/125 occorre utilizzare il kit adattatore flangiato per poter installare il sistema fumario Ø 80/125. Installare l adattatore flangiato (2) sul foro più interno della caldaia interponendo la guarnizione (1) (che non necessita di lubrificazione) posizionandola con le sporgenze circolari verso il basso a contatto con la flangia di caldaia e serrare con le viti presenti nel kit. Installazione della finta tegola in alluminio: sostituire alle tegole la lastra in alluminio (4), sagomandola in modo da fare defluire l acqua piovana. Posizionare sulla tegola in alluminio il semiguscio fisso (5) e inserire il terminale di aspirazione-scarico (7). Innestare il terminale concentrico Ø 80/125 con lato maschio (liscio), nel lato femmina dell'adattatore (1) (con guarnizioni a labbro) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito il rosone (3), in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi che compongono il kit. Prolunghe per kit verticale Ø 80/125 (Fig. 1-17). Il kit con questa configurazione può essere prolungato fino a una misura max. di 32 m compreso il terminale. In presenza di componenti aggiuntivi è necessario sottrarre la lunghezza equivalente alla misura massima ammessa. In questo caso è necessario richiedere le apposite prolunghe ad innesto. Fig C33 Fig C Il Kit comprende: N 1 - Guarnizione (1) N 1 - Flangia femmina concentrica (2) N 1 - Rosone (3) N 1 - Tegola in alluminio (4) N 1 - Tubo concentrico asp./scarico Ø 60/100 (5) N 1 - Semiguscio fisso (6) N 1 - Semiguscio mobile (7) Fig C33 Fig C Il Kit adattatore comprende: N 1 - Guarnizione (1) N 1 - Adattatore Ø 80/125 (2) Il Kit Ø 80/125 comprende: N 1 - Rosone (3) N 1 - Tegola in alluminio (4) N 1 - Semiguscio fisso (5) N 1 - Semiguscio mobile (6) N 1 - Tubo concentrico asp./ scarico Ø 80/125 (7) I restanti componenti del kit non vanno utilizzati

14 1.11 INSTALLAZIONE KIT SEPARATORE. Configurazione tipo C a camera stagna e tiraggio forzato. Kit separatore Ø 80/80. Questo kit consente l aspirazione dell aria all esterno dell abitazione e lo scarico dei fumi in camino o canna fumaria mediante la separazione dei condotti di scarico fumi e aspirazione aria. Dal condotto (S) (rigorosamente in materiale plastico per resistere alle condense acide), vengono espulsi i prodotti della combustione. Dal condotto (A) (anch esso in materiale plastico), viene aspirata l aria necessaria per la combustione. Il condotto di aspirazione (A) può essere installato indifferentemente a destra o a sinistra rispetto al condotto centrale di scarico (S). Entrambi i condotti possono essere orientati in qualsiasi direzione. Montaggio kit (Fig. 1-18): installare la flangia (4) sul foro più interno della caldaia interponendo la guarnizione (1) (che non necessita di lubrificazione) posizionandola con le sporgenze circolari verso il basso a contatto con la flangia di caldaia e serrare con le viti a testa esagonale e punta piatta presenti nel kit. Togliere la flangia piatta presente nel foro più esterno e sostituirla con la flangia (3) interponendo la guarnizione (2) già presente in caldaia e serrare con le viti autofilettanti con punta in dotazione. Innestare le curve (5) con lato maschio (liscio) nel lato femmina delle flange (3 e 4). Innestare il terminale di aspirazione (6) con lato maschio (liscio), nel lato femmina della curva (5) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito i relativi rosoni interni ed esterni. Innestare il tubo di scarico (9) con lato maschio (liscio), nel lato femmina della curva (5) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere già inserito il relativo rosone interno, in questo modo si otterrà la tenuta e la giunzione degli elementi che compongono il kit. Ingombri di installazione (Fig. 1-19). Sono riportate le misure di ingombro minime di installazione del kit terminale separatore Ø 80/80 in alcune condizioni limite. Prolunghe per kit separatore Ø 80/80. La massima lunghezza rettilinea (senza curve) in verticale, utilizzabile per i tubi di aspirazione e scarico Ø 80 è di 41 metri indipendentemente siano essi utilizzati in aspirazione o in scarico. La massima lunghezza rettilinea (con curva in aspirazione e in scarico) in orizzontale utilizzabile per i tubi di aspirazione e scarico Ø 80 è di 36 metri indipendentemente siano essi utilizzati in aspirazione o in scarico. N.B.: per favorire lo smaltimento dell eventuale condensa che si forma nel condotto di scarico occorre inclinare i tubi in direzione della caldaia con una pendenza minima di 1,5% (Fig. 1-20). Fig C53 Fig C43 7 S A Il Kit comprende: N 1 - Guarnizione scarico (1) N 1 - Guarnizione tenuta flangia (2) N 1 - Flangia femmina aspirazione (3) N 1 - Flangia femmina scarico (4) N 2 - Curva 90 Ø 80 (5) N 1 - Terminale aspirazione Ø 80 (6) N 2 - Rosoni interni (7) N 1 - Rosone esterno (8) N 1 - Tubo scarico Ø 80 (9) C83 Fig

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE Istruzioni e avvertenze IT ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE 25-75 - 100-200 Litri CONDIZIONI INERENTI LA GARANZIA CONVENZIONALE IMMERGAS La garanzia convenzionale Immergas rispetta tutti i termini della

Dettagli

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE Istruzioni e avvertenze IT ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE 25-75 - 100-200 Litri CONDIZIONI INERENTI LA GARANZIA CONVENZIONALE IMMERGAS La garanzia convenzionale Immergas rispetta tutti i termini della

Dettagli

HERCULES MINI CONDENSING 32 ErP

HERCULES MINI CONDENSING 32 ErP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT HERCULES MINI CONDENSING 32 ErP Caldaie a basamento a condensazione con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. Victrix Intra 26 kw Plus

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. Victrix Intra 26 kw Plus Victrix Intra 26 kw Plus Caldaie pensili a condensazione da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato con unità bollitore IT Libretto istruzioni

Dettagli

EOLO Maior 24 kw - 28 kw - 32 kw

EOLO Maior 24 kw - 28 kw - 32 kw EOLO Maior 24 kw - 28 kw - 32 kw Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore

Dettagli

EXTRA Intra 24 kw HP - 30 kw HP

EXTRA Intra 24 kw HP - 30 kw HP EXTRA Intra 24 kw HP - 30 kw HP Caldaie pensili istantanee a condensazione con recuperatore di calore per esterni da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B)

Dettagli

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato VICTRIX 26 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26-32

VICTRIX Superior TOP 26-32 Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX Superior TOP 26-32 Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B)

Dettagli

Caldaie a basamento con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie a basamento con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP

EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP Caldaie pensili istantanee a condensazione con recuperatore di calore per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio

Dettagli

EOLO Extra 28 kw. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

EOLO Extra 28 kw. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT EOLO Extra 28 kw Caldaie pensili istantanee per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio

Dettagli

Caldaie pensili istantanee per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili istantanee per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato EXTRA Eco @ Caldaie pensili istantanee per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. EOLO Mini 28 kw. Installatore Utente Tecnico

Libretto istruzioni ed avvertenze. EOLO Mini 28 kw. Installatore Utente Tecnico EOLO Mini 28 kw Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico

Dettagli

Foglio istruzioni e avvertenze COD DOMUS CONTAINER

Foglio istruzioni e avvertenze COD DOMUS CONTAINER Foglio istruzioni e avvertenze IT COD..022167 DOMUS CONTAINER Il presente foglio è da lasciare all'utente abbinato al libretto istruzioni del prodotto finito Avvertenze generali. Tutti i prodotti Immergas

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze HERCULES 24. Installatore Utente Tecnico

Libretto istruzioni ed avvertenze HERCULES 24. Installatore Utente Tecnico HERCULES 24 Caldaie a basamento con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico Gentile Cliente, Ci complimentiamo con Lei per

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. EOLO Star 24 kw. Installatore Utente Tecnico

Libretto istruzioni ed avvertenze. EOLO Star 24 kw. Installatore Utente Tecnico EOLO Star 24 kw Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato oppure per esterni da incasso IT Libretto istruzioni ed avvertenze

Dettagli

VICTRIX 26 kw. Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

VICTRIX 26 kw. Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX 26 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio

Dettagli

VICTRIX INTRA 26 kw PLUS

VICTRIX INTRA 26 kw PLUS Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX INTRA 26 kw PLUS Caldaie pensili a condensazione da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato con unità bollitore oppure a camera

Dettagli

CAESAR 14 ERP e SUPER CAESAR 17 ERP

CAESAR 14 ERP e SUPER CAESAR 17 ERP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT CAESAR 14 ERP e SUPER CAESAR 17 ERP Scaldabagni pensili istantanei a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B)

Dettagli

MINI Eolo 24. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

MINI Eolo 24. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT MINI Eolo 24 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato CONDIZIONI

Dettagli

CALDAIE STANDARD 118

CALDAIE STANDARD 118 118 CALDAIE STANDARD SISTEMI IBRIDI NOVITA' NOVITA' NOVITA' MURALI Murali combinate e solo riscaldamento EXCLUSIVE 120 PAROS HM 122 MYNUTE S 124 CIAO S 126 POMPE DI CALORE SISTEMI SOLARI INTEGRATI NOVITA'

Dettagli

VICTRIX ZEUS Superior 26 kw - 32 kw

VICTRIX ZEUS Superior 26 kw - 32 kw VICTRIX ZEUS Superior 26 kw - 32 kw Caldaie pensili con accumulo a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze

Dettagli

EOLO Superior 32 kw Plus

EOLO Superior 32 kw Plus Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT EOLO Superior 32 kw Plus Caldaie pensili abbinabili ad unità bollitore separata a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. MAIOR Eolo Installatore Utente Tecnico

Libretto istruzioni ed avvertenze. MAIOR Eolo Installatore Utente Tecnico MAIOR Eolo 24-28 - 32 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente

Dettagli

VICTRIX SUPERIOR ERP

VICTRIX SUPERIOR ERP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX SUPERIOR 26-32 ERP Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo

Dettagli

Caldaie pensili con accumulo a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili con accumulo a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato VICTRIX Zeus 27 Caldaie pensili con accumulo a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAGGI La condensazione

Dettagli

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura indice pag. ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura ondéa LC PVH 171 modulante e accensione automatica alimentata a batteria ondéa LC PV 175 modulante con accensione piezoelettrica

Dettagli

VICTRIX EXA Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

VICTRIX EXA Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX EXA 24-28 Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EOLO Star 23 kw

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EOLO Star 23 kw EOLO Star 23 kw Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato oppure per esterni da incasso IT Libretto istruzioni ed avvertenze

Dettagli

Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato ZEUS 24 kw - 28 kw Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico

Dettagli

ARES CONDENSING 115 ErP

ARES CONDENSING 115 ErP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT ARES CONDENSING 115 ErP Caldaie a basamento per solo riscaldamento a condensazione a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato oppure camera stagna

Dettagli

Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato ZEUS 21 Maior @ Caldaie pensili con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Scaldabagni pensili istantanei a gas

Scaldabagni pensili istantanei a gas JULIUS/CAESAR Star Super CAESAR Scaldabagni pensili istantanei a gas Super CAESAR e CAESAR 14 Star: camera stagna e tiraggio forzato Scaldabagni pensili istantanei compatti Due prodotti per garantire flessibilità

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 32 Plus

VICTRIX Superior TOP 32 Plus Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie pensili a condensazione abbinabili ad unità bollitore separata a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato

Dettagli

CALDAIE CONDENSING 70

CALDAIE CONDENSING 70 70 CALDAIE CONDENSING SISTEMI IBRIDI NOVITA' NOVITA' NOVITA' NOVITA' NOVITA' MURALI Combinate e solo riscaldamento EXCLUSIVE GREEN HE 72 PAROS GREEN 74 MYNUTE GREEN E 76 CIAO GREEN 78 Combinate per IMPIANTI

Dettagli

Caldaie Scaldabagni Condensing High Power

Caldaie Scaldabagni Condensing High Power Caldaie Scaldabagni Condensing High Power MODELLO KING CONFIGURAZIONI KING QUEEN CONFIGURAZIONI QUEEN FUMISTERIA PER INTUBAMENTO Ø 125 FUMISTERIA PER INTUBAMENTO Ø 160 PAG. 57 PAG. 58 PAG. 71 PAG. 72 PAG.

Dettagli

VICTRIX PRO Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

VICTRIX PRO Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX PRO 35-55 Caldaie pensili per solo riscaldamento a condensazione a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato oppure a camera stagna (tipo

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

Istruzioni e avvertenze VICTRIX PRO INSTALLAZIONE IN CASCATA

Istruzioni e avvertenze VICTRIX PRO INSTALLAZIONE IN CASCATA Istruzioni e avvertenze IT VICTRIX PRO INSTALLAZIONE IN CASCATA INDICE Avvertenze di installazione...3. Messa in opera...3.2 ingombri installazione Victrix Pro 35 e 55...4.3 ingombri installazione Victrix

Dettagli

EOLO Superior Plus. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

EOLO Superior Plus. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico EOLO Superior Plus Caldaie pensili per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato con unità bollitore oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato con unità bollitore IT Libretto istruzioni

Dettagli

> Adatta a qualsiasi impianto. > Vaso espansione 12 litri (VKS) Rendimento % Potenza (kw) Solo riscaldamento (kw) Rendimento %

> Adatta a qualsiasi impianto. > Vaso espansione 12 litri (VKS) Rendimento % Potenza (kw) Solo riscaldamento (kw) Rendimento % Caldaie basamento Solo riscaldamento da interno > 3 zone integrabili (VKS) > Adatta a qualsiasi impianto > Vaso espansione 12 litri (VKS) > Collettore bilanciamento integrato > Scambiatore primario acciaio

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD MANUALE D USO REV.01/2013 POMPA SORRISO COD. 12170100-12170101 COMPOSIZIONE 8 6 8 5 10 7 1 9 4 3 2 LEGENDA 1 Pompa Sorriso. 2 Sportellino ispezione. 3 Serbatoio trasparente ispezionabile e lavabile. 4

Dettagli

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 GENERATORI MURALI SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO SCALDA ACQUA TERMOCONVETTORI GENERATORI GENERATORI E VENTILAZIONE A GAS A

Dettagli

EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP

EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT EOLO Extra 24 kw HP 30 kw HP Caldaie pensili istantanee a condensazione con recuperatore di calore per esterni a camera stagna (tipo C) e tiraggio

Dettagli

VICTRIX KW TT. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

VICTRIX KW TT. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX 28-35 KW TT Caldaie pensili istantanee per esterni o da incasso a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

VICTRIX PRO ErP

VICTRIX PRO ErP Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX PRO 80-100 - 120 ErP Caldaie pensili per solo riscaldamento a condensazione a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato oppure a camera

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EXTRA Intra 32 kw X

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EXTRA Intra 32 kw X EXTRA Intra 32 kw X Caldaie pensili per esterni da incasso solo riscaldamento a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico Gentile Cliente,

Dettagli

Caldaie a gas premiscelate a condensazione. Pannello comandi. Accessori a richiesta. Prevalenza residua circolatore PWM a velocità variabile

Caldaie a gas premiscelate a condensazione. Pannello comandi. Accessori a richiesta. Prevalenza residua circolatore PWM a velocità variabile Pannello comandi Accessori a richiesta CLASSE 5 NOx Regolazione temperatura riscaldamento. Regolazione temperatura sanitario. Display modalità di funzionamento, diagnostica parametri di caldaia. Selettore

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO Amami Oshima e aiq Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO Le caldaie a condensazione sono più pulite ed efficienti: anche il vapore acqueo

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

CAESAR 14 3 e Super CAESAR 17 3

CAESAR 14 3 e Super CAESAR 17 3 Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT CAESAR 14 3 e Super CAESAR 17 3 Scaldabagni pensili istantanei a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE 1. DESCRIZIONE GENERALE Il rilevatore di movimento a microonde 114430 è stato realizzato per il comando di porte automatiche. È in grado di rilevare movimenti di persone o di masse su superfici da 1 a

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

EOLO 27 Maior @ Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato

EOLO 27 Maior @ Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato EOLO 27 Maior @ Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico Gentile Cliente, Ci complimentiamo con Lei per aver

Dettagli

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi

Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Supplemento accessori aspirazione/scarico fumi Caldaia a gas murale 6 70 6 6-00.O Logamax U5-4K Logamax U5-4 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione.

Dettagli

VICTRIX 24-32 TT ErP. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

VICTRIX 24-32 TT ErP. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX 24-32 TT ErP Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato VICTRIX 27 Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 645-00.1O Logamax Plus GB032-24K B/I Logamax Plus GB032-28K B/I Logamax Plus GB032-15 B/I Logamax Plus GB032-24 B/I

Dettagli

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato

Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica dei

Dettagli

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA Riscaldatori elettrici a raggi infrarossi Istruzioni di utilizzo REGOLATORE DI POTENZA MOD. STAR 4 Vi ringraziamo per aver acquistato il REGOLATORE DI POTENZA STAR 4. Il

Dettagli

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB SERIE COLIBRÌ SMART CAB CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

VICTRIX Intra 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato

VICTRIX Intra 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato VICTRIX Intra 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico Gentile Cliente, Ci

Dettagli

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO ACCOPPIAMENTO CON CALDAIE IST 03 C 180-02 ELBA DUAL, ELBA DUAL LINE, BALI R, CAPRI R, MALDIVES DUAL ITES Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere

Dettagli

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EXTRA Intra Star

Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico. EXTRA Intra Star EXTRA Intra Star Caldaie pensili per esterni da incasso a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato IT Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico Gentile Cliente, Ci complimentiamo con

Dettagli

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42 In attesa dell'uscita del nuovo DPR 412 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici ricordiamo cosa prevede la legge attuale: IMPIANTI CON POTENZA INFERIORE

Dettagli

Aura K 35S (M) (cod )

Aura K 35S (M) (cod ) Aura K 35S (M) (cod. 0876035180) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

VICTRIX EXA 24-28. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore

VICTRIX EXA 24-28. Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT VICTRIX EXA 24-28 Caldaie pensili istantanee a condensazione a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure camera aperta (tipo B) e tiraggio

Dettagli

Passione per servizio e comfort.

Passione per servizio e comfort. Supplemento accessori aspirazione/scarico combusti X GVM 4- HN.. 6 70 6 690-00.J Supplemento accessori aspirazione/scarico combusti Caldaie murali a gas Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 70 6 690 IT

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna devyl / DEVYL POLAR 13-17 D ie FF / 13-17 Scaldabagni istantanei a camera stagna INVITO AL BENESSERE 13-17 D ie FF Scaldabagno a camera stagna e tiraggio forzato con controllo di fiamma a ionizzazione

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.4 9.2006 2 Bollitore ad accumulo in acciaio inox da 55 litri Abbinabile ai modelli solo riscaldamento CONDEXA e RESIDENCE Il bollitore Satellite 2 è un produttore di acqua calda sanitaria

Dettagli

VICTRIX 26/32 VICTRIX

VICTRIX 26/32 VICTRIX VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) novità

Dettagli

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus

VICTRIX Intra kw VICTRIX Intra kw Plus Pensili a condensazione NOTA: Gruppo di allacciamento optional (disponibile anteriore o posteriore) VICTRIX Intra 26 kw è la caldaia a camera stagna a condensa- kw in riscaldamento e 26 kw in sanitario.

Dettagli

Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore. UB INOX ErP Unità bollitore

Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore. UB INOX ErP Unità bollitore Istruzioni e avvertenze Installatore Utente Manutentore IT UB INOX 80-120 - 200 ErP Unità bollitore CONDIZIONI INERENTI LA GARANZIA CONVENZIONALE IMMERGAS La garanzia convenzionale Immergas rispetta tutti

Dettagli

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65 CALDAIE A CONDENSAZIONE LA CALDAIA CHE PENSA IN GRANDE Con una potenza termica di 45 o 65, Talia Green System HP è la migliore soluzione per le grandi installazioni residenziali e con impianti centralizzati.

Dettagli

Mynute Boiler Green è la nuova caldaia a condensazione ad accumulo di Beretta

Mynute Boiler Green è la nuova caldaia a condensazione ad accumulo di Beretta Mynute Boiler Green Mynute Boiler Green è la nuova caldaia a condensazione ad accumulo di Beretta Bollitore da 45 litri in acciao INOX con anodo al magnesio di serie Rendimento secondo Direttiva Europea

Dettagli