SEDUTE DELLE COMMISSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDUTE DELLE COMMISSIONI"

Transcript

1 SEDUTE DELLE COMMISSIONI, + LAVORO (10*) MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 1966 Presidenza del Presidente Simone GATTO Interviene il Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale Di Nardo. La seduta ha inizio alle ore IL IN SEDE REFERENTE «Modifica alle norme della disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contemplata nella legge 18 aprile 1962, n. 230» (1367), d'iniziativa del senatore Genco. (Esame e rinvio). Riferisce il senatore Pasquale Valsecchi: egli rileva che il disegno di legge tende ad escludere i contratti a termine instaurati per i lavori di riparazioni navali dalla particolare disciplina prevista dalla legge 18 aprile 1962, n. 230, disciplina che non è stata scevra da inconvenienti pratici non solo a danno delle aziende, ma anche a danno dei lavoratori. Il relatore ricorda quindi il parere negativo della Commissione industria sulla attuale formulazione del disegno di tale parere, peraltro, si conclude con un invito alla formulazione di un nuovo testo che offra maggiori garanzie per le aziende e per le maestranze. Il relatore propone, pertanto, di emendare il disegno di legge in esame, sostituendo all'articolo unico i seguenti: «Art. 1. La norma dell'articolo 2 della legge 18 aprile 1962, n. 230, non si applica alle lavorazioni dei cantieri di riparazioni navali e per le sole opere o servizi di cui al secondo comma, lettera e), dell'articolo 1, purché per effetto della prosecuzione del rapporto di lavoro derivante dalla proroga del termine o per effetto della riassunzione con contratto a tempo determinato tra le medesime parti il lavoratore non presti più di 200 giornate lavorative nell'anno solare e comunque risulti da atto scritto il carattere straordinario ed occasionale del lavoro. Art. 2. Se in un anno solare la prestazione del lavoratore supera le 200 giornate lavorative, il rapporto di lavoro si considera fin dalla prima assunzione a tempo indeterminato». Quindi, dopo brevi interventi di natura procedurale dei senatori Caponi, Brambilla e Di Prisco, il Presidente aimuncia che il testo proposto dal relatore sarà trasmesso alle Commissioni 7 a e 9 a, per un nuovo parere. Il seguito dell'esame del disegno di legge è pertanto rinviato ad alltra seduta. «Modifiche alla legge 13 marzo 1958, n. 250, recante provvedimenti a favore dei pescatori della piccola pesca» (1557), d'iniziativa del senatore Vallaun. (Rinvio dell'esame). Il relatore Valsecchi prospetta l'opportunità di un esame congiunto con il disegno di legge n. 1643, che tratta un argomento

2 Sedute delle Commissioni 33 8 Novembre 1966 sostanzialmente analogo. Peraltro, rilevato che sul predetto disegno di legge n è pervenuto un parere contrario della Commissione finanze e tesoro, chiede un breve rinvio della discussione, per esaminare la possibilità di superare le difficoltà di ordine finanziario. La Commissione accoglie la proposta del relatore: pertanto l'esame del disegno di legge è rinviato ad altra seduta. «Valutazione dei periodi di servizio militare ai fini della pensione di anzianità a carico dell'inps» (1571), d'iniziativa del senatore Maier. «Riconoscimento ai fini della pensione di anzianità a carico dell'inps dei contributi figurativi per il servizio militare, per malattia, per gravidanza e puerperio e disoccupazione involontaria indennizzata» (1574), d'iniziativa dei senatori Di Prisco ed altri. (Esame e rinvio). Il relatore, senatore Varaldo, illustra i due disqgni di legge, rilevando che entrambi hanno il medesimo scopo di considerare utili, agli effetti del conseguimento della pensione di anzianità, alcuni periodi di contribuzione figurativa: peraltro, mentre il di^ segno di legge n si limita ai periodi di servizio militare, quello n è di portata più ampia, in quanto comprende anche ì periodi di malattia, gravidanza e puerperio e disoccupazione involontaria. Dopo aver quindi osservato che la Commissione finanze e tesoro subordina il pro^ prio parere favorevoile ad assicurazioni del Governo sulla sopportabilità del nuovo onere da parte dell'istituto nazionale della previdenza sociale, il relatore conclude il suo intervento invitando' la Commissione ad una attenta meditazione dei due disegni dii legge, i quali, accettabili sul piano di principio, non mancherebbero di produrre effetti negativi sulla consistenza dal Fondo adeguamento e quindi sulla possibilità di aumento delle pensioni. Il senatore Boccassi, dopo avere espresso la propria adesione al criterio informatore dei due disegni di legge, chiede che sia esaminato insieme ad essi anche il disegno di legge n da lui presentato, in gran parte analogo a quello n Il senatore Di Prisco ritiene che, riconosciuta la validità del principio, non possa essere addotto l'ostacolo del maggiore onere che graverebbe sull'inps: si tratta di operare una scelta di indirizzi e di attribuire ai lavoratori quelle agevolazioni che il Governo vorrebbe invece riservare agli imprenditori con la prevista proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali. Il senatore Caponi ricorda come la sua parte politica ebbe già a sostenere la validità delle contribuzioni figurative in occasione della discussione della legge 21 luglio 1965, n. 903: ribadisce pertanto le argomentazioni già sostenute in quella occasione, aggiungendo che non si possono fare distinzioni fra i diversi periodi di contribuzione figurativa. Dopo una breve replica del relatore, la Commissione, accogliendo una proposta del Presidente, affida allo stesso relatore e ai senatori Boccassi e Di Prisco l'incarico di predisporre un testo unificato, che tenga conto sia dei disegni di legge nn e 1574, 1 che del disegno di legge n I II seguito dell'esame è quindi rinviato ad altra seduta. ESAME DELLE RELAZIONI DELLA CORTE DEI CONTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA DI ENTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO Il Presidente, dopo aver sollecitato la risposta dal Ministro del lavoro ai quesiti rivoltigli in merito alle relazioni già esaminar te, avverte che il Presidente del Senato 1 ritiene inopportuna una discussione sulla relazione concernente l'istituto nazionale della previdenza sociale, mentre sono in corso i lavori dell'apposita Commissione d'inchiesta. lil senatore Brambilla chiede l'iscrizione all'ordine del giorno della relazione sull'istituto nazionale per rassicurazione contro gli infortuni sul lavoro, prospettando altresì l'opportunità che il Ministro del lavoro sia invitato a partecipare alla discussione. Lo stesso senatore Brambilla e il senatore Di Prisco esprimono le proprie riserve sul mancato esame della relazione sull'inps. La seduta termina alle ore 12.

3 Sedute delle Commissioni 34 8 Novembre 1966 CONVOCAZIONE DI COMMISSIONI Commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno) l a I. Esame dei disegni di 1. Modificazioni alle norme sul contenzioso elettorale amministrativo ( /B) (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera 2. Condono di sanzioni disciplinari (1798). 3. TOMASSINI ed altri. Condono di sanzioni disciplinari (1608-U rgenza). 4. FABIANI ed altri. Modifica dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 1960, n. 1616, concernente il termine di decadenza per la presentazione di proposte di conferimento di ricompense al valor civile a favore di Città, Comuni, Provincie ed Enti pubblici (1120). 5. PICARDI ed altri. Norme transitorie per il collocamento a riposo degli ufficiali del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza (1498). 6. LEPORE ed altri. Estensione agli ufficiali del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza provenienti dal disciolto Corpo P.A.I. delle norme di cui al regio decreto-legge 5 aprile 1943, n. 376 (1499). 7. Modifiche alla composizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (920). 8. FERRINO. Modifica dell'articolo 2 della legge 5 gennaio 1957, n. 33, sulla composizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1801). 9. LIMONI ed altri. Modifica alla composizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1257). 10. VENTURI ed altri. Modifiche all'articolo 5 della legge 19 ottobre 1959, n. 928, concernente modificazioni alle norme sull'avanzamento degli impiegati delle carriere direttive dell'amministrazione dello Stato (1756). II. Seguito dell'esame dei disegni di 1. Delega al Governo per la emanazione di norme relative alla semplificazione dei controlli (1214) (Rinviato dall'assemblea alla Commissione nella seduta del 26 maggio 1966). 2. Delega al Governo per il riordinamento dell'amministrazione dello Stato, il decentramento e la semplificazione delle procedure (1447). deliberante I. Seguito della discussione dei disegni di 1. Abolizione della maggiorazione sul trattamento assistenziale prevista dalla legge 30 novembre 1950, n. 997, ed incremento del capitolo di spesa per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza (1821) (Approvato dalla Camera 2. Deputato MARTUSCELLI. Modificazioni alle norme sull'ordinamento dell'avvocatura dello Stato (1779) (Approvato dalla Camera 3. Deputato RIGHETTI. Riapertura dei termini delle leggi a favore dei perseguitati politici italiani antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti (447) (Approvato dalla Camera II. Discussione dei disegni di 1. Deputati MIOTTI CARLI Amalia ed altri. Modifiche alla legge 7 dicembre 1959, n. 1083, istitutiva del Corpo di polizia femminile (1491) (Approvato dalla Camera 2. Deputato ROMANO. Modifica alla legge 10 gennaio 1950, n. 11, recante soppressione dell'opera pia asilo «Francesco Girardi» di Napoli (1746) (Approvato dalla Camera

4 Sedute delle Commissioni 35 8 Novembre GIRAUDO e BARTOLOMEI. Dichiarazione di inesigibilità di alcuni crediti dell'opera nazionale ciechi civili (1754). 4. Assegnazione di lire 900 milioni all'istituto centrale di statistica per fronteggiare le maggiori spese connesse con l'esecuzione del X censimento generale della popolazione e del IV censimento generale dell'industria e del commercio (1820) (Approvato dalla Camera dei de* putati). 5. Deputati MATTARELLI ed altri. Concessione di un contributo annuo a favore dell'associazione nazionale fra gli enti di assistenza (1712) (Approvato dalla Camera 6. Deputati VESTIRI ed altri. Nomina in ruolo del personale volontario in servizio temporaneo nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco (277-13) (Approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera 7. BONAFINI ed altri. Norma integrativa dell'articolo 3 della legge 9 ottóbre 1964, n. 986, concernente l'abolizione del monopolio statale delle banane (1742). consultiva Parere sul disegno di Ordinamento della scuola materna statale (1662). 4* Commissione permanente (Difesa),30 deliberante I. Discussione dei disegni di 1. ZENTI. Modifiche alle leggi 27 ottobre 1963, n. 1431, e 16 agosto 1962, n. 1303, sul riordinamento di taluni ruoli degli ufficiali in servizio permanente effettivo dell'aeronautica militare (1868). 2. Deroga temporanea alla Tabella 1 annessa alla legge 12 novembre 1955, n. 1137, sostituita dall'allegato A alla legge 16 novembre' 1962, n. 1622, concernente il riordinamento dei ruoli degli ufficiali in servizio permanente effettivo dell'esercito (1872). 3. Norme concernenti gli ufficiali medici in servizio permanente dell'esercito, della Marina, dell'aeronautica e del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza (1874). II. Seguito della discussione del disegno di Deputati CAIATI ed altri. Estensione agli ufficiali medici in servizio permanente effettivo della Marina e dell'aeronautica dei vantaggi di carriera previsti dall'articolo 69 della legge 12 novembre 1955, n (1864) (Approvato dalla Camera Seguito dell'esame delle relazioni della Corte dei conti sulla gestione finanziaria dei seguenti Enti 1. Cassa ufficiali e Cassa sottufficiali Aeronautica militare (Esercizi , e ) (Doc ). 2. Cassa ufficiali e Cassa sottufficiali Marina militare (Esercizi , e 1963^64) (Doc ). 3. Cassa ufficiali Esercito (Esercizi , e ). Fondo previdenza sottufficiali Esercito (Esercizi , e ) (Doc* ). 4. Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Esercizio (Doc ) - (Esercizio ) (Doc ). 5. Unione nazionale ufficiali in congedo d'italia (UNUCI) (Esercizio 1961) (Doc. 29-9) - (Esercizio 1962) (Doc ).

5 Sedute delle Commissioni 36 8 Novembre a Commissione permanente (Finanze e tesoro) Mercoledì 9 novembre 1966, ore 9,30 1. Istituto nazionale gestione imposte di consumo (INGIC) (Esercizi 1961, 1962, 1963 e 1964) (Doc ). 2. Cassa per il credito alle imprese artigiane (Esercizi 1959, 1960, 1961, 1962 e 1963) (Doc ). 3. «Nazionale Cogne» - Società per azioni (Esercizio 1961, 1962, 1963 e 1964) (Doc e *5). redigente Seguito della discussione dei disegni di PALERMO ed altri. Riordinamento (249). TIBALDI ed altri. Riordinamento (263). BARBARO ed altri. Riordinamento (565). BONALDI ed altri. Riordinamento (794). ANGELILLI ed altri. Riordinamento (867). SCHIETROMA. Riordinamento della legislazione pensionistica di guerra (868). BERNARDINETTI ed altri. Riordinamento della legislazione pensionistica di guerra (869). BERNARDINETTI ed altri. Provvedimenti in favore delle pensioni di guerra indirette (944). GARLATO ed altri. Modifiche alla legge 9 novembre 1961, n. 1240, recante integrazioni e modificazioni della legislazione pensionistica di guerra (983). Seguito dell'esame del disegno di Attribuzioni e ordinamento del Ministero del bilancio e della programmazione economica e istituzione del Comitato dei ministri per la programmazione economica (1758) (Approvato dalla Camera deliberante I. Seguito della discussione dei disegni di 1. BERGAMASCO ed altri. Nuove disposizioni in materia di esenzione dalle imposte di registro, di successione, ipotecarie e da quella sull'asse ereditario globale netto per le liberalità a favore di enti morali italiani legalmente riconosciuti (211). 2. Deputati DE MARZI Fernando ed altri. Modifica dell'articolo 4 della legge 24 dicembre 1957, n. 1295, istitutiva dell'istituto per il credito sportivo (193) (Approvato dalla Camera 3. Ruolo speciale mansioni d'ufficio per sottufficiali della Guardia di finanza (1651). IL Discussione dei disegni di 1. Ripristino di agevolazioni daziarie per le zone industriali di Roma, Apuania e Livorno (1546). 2. Deputato BUZZI. Autorizzazione a vendere, a trattativa privata, in favore della Chiesa parrocchiale di San Ulderico in Parma, una porzione di metri quadrati 670 del compendio patrimoniale disponibile dello Stato sito in Parma, piazza Santa Fiora (area di rispetto del Chiostro San Ulderico) (1629) (Approvato dalla Camera 3. Disciplina dell'ente «Fondo per gli assegni vitalizi e straordinari al personale del lotto» (542). 4. Elevazione da lire milioni a lire milioni del fondo speciale di riserva della Sezione di credito fondiario del Banco di Sicilia (1855).

6 Sedute delle Commissioni 37 8 Novembre a Commissione permanente (Istruzione pubblica e belle arti) deliberante Seguito della discussione dei disegni di 1. FERRARI Francesco ed altri. Contributo annuo a favore del Centro di studi salentini (65). 2. FERRONI ed altri. Assegnazione di un contributo annuo alla «Casa di Goldoni» di Venezia (396). I. Esame del disegno di GRANATA ed altri. Norme per l'istituzione delle scuole private e per la concessione della parità con le scuole statali (926). IL Seguito dell'esame dei disegni di 1. Istituzione delle Sovrintendenze scolastiche interprovinciali (1540). 2. Deputati LEONE Raffaele ed altri; BUT TE ed altri. Norme per l'assunzione nei ruoli organici dei direttori incaricati degli istituti e scuole d'arte (1728) (Approvato dalla Camera 3. BELLISARIO. Inquadramento degli insegnanti di educazione musicale nel ruolo B della scuola media (1585). 1. Centro italiano per i viaggi di istruzione degli studenti delle Scuole secondarie ed universitarie (CIVIS) (Esercizio 1961) (Doc. 29-8). (Esercizio 1962) {Seguito) (Doc ). 2. Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (Esercizio ) (Doc ). (Esercizi e ) (Doc ). 3. Ente nazionale assistenza magistrale (ENAM) (Esercizio 1961) (Doc. 29-3). 4. Ente nazionale per l'educazione marinara (ENEM) (Esercizio ) (Doc ). (Esercizio ) (Doc ). 5. Istituto nazionale «Giuseppe Kirner» (Esercizio 1961) (Doc ). 7 a Commissione permanente (Lavori pubblici, trasporti, poste e telecomunicazioni, marina mercantile) 1. RAPRadiotelevisione italiana (Esercizio 1962) (Seguito) (Doc ). 2. Ente acquedotti siciliani (EAS) (Esercizio ) (Doc ). Ente autonomo del Flumendosa (Esercizio 1961) (Seguito) (Doc ). Istituto per lo sviluppo dell'edilizia sociale (ISES) (Esercizio 1964) {Doc ). 3. Consorzio autonomo del porto di Genova (Esercizi e ) (Doc ). Ente autonomo del porto di Napoli (Esercizio ) (Doc ). Ente portuale Savona-Piemonte (Esercizio 1961) (Doc ). Ente porto industriale di Trieste (Esercizio ) (Doc ). Registro italiano navale (Esercizio 1961) (Doc ). Società di navigazione marittima «Italia», «Lloyd Triestino», «Tirrenia» e «Adriatica» (Esercizio 1961) (Doc ).

7 Sedute delle Commissioni 38 8 Novembre Aero Club d'italia (Esercizio 1961) {Doc ) - (Esercizio 1962) (Doc ) - (Esercizio 1963) {Doc ). Cassa di colleganza fra gli ingegneri dell'ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione (Esercizio 2 semestre 1961) (Doc. 29-6) - (Esercizio 1962) (Doc ) - (Esercizio 1963) (Doc ). Ente autotrasporti merci (EAM) (Esercizio 1961) (Doc ) - (Esercizio 1962) (Doc. 29H83). Registro aeronautico italiano (Esercizio 1961) {Doc ) - (Esercizio 1962) {Doc ) - (Esercizio 1963) (Doc ), deliberante I. Discussione del disegno di Attribuzione ai Consigli provinciali delle poste e delle telecomunicazioni ed al Consiglio centrale di disciplina della competenza in materia di procedimenti disciplinari a carico degli operai dipendenti dall'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni ed istituzione degli organi collegiali presso la Direzione circondariale delle poste e delle telecomunicazioni di Pordenone (1790) (Approvato dalla Camera IL Seguito della discussione dei disegni di Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso (1718). GENCO ed altri. Norme per la disciplina delle opere con strutture in conglomerato cementizio semplice armato precompresso e di metallo (1743). 8 a Commissione permanente (Agricoltura e foreste) redigente Seguito della discussione del disegno di Deputati MAZZONI ed altri; GITTI ed altri; PENNACCHINI ed altri. Modifiche al testo unico delle norme per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia, approvato con regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016, e successive modifiche (1794) (Approvato dalla Camera 1. Ente per la riforma agraria in Sicilia (ERAS) (Esercizio ) (Doc ). 2. Enti e Sezioni di riforma fondiaria: (Esercizio ). Sezione speciale per la riforma fondiaria in Campania presso l'opera nazionale combattenti (Seguito). Ente per la colonizzazione del Delta padano. Ente per la colonizzazione della Maremma tosco-laziale. Ente per la trasformazione fondiaria ed agraria in Sardegna. Ente per la valorizzazione del territorio del Fucino. Opera per la valorizzazione della Sila. Sezione speciale dell'opera per la valorizzazione della Sila. Sezione speciale per la riforma fondiaria dell'ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania (Doc ). 3. Ente per lo sviluppo della irrigazione e per la trasformazione fondiaria ed agraria in Puglia e Lucania (Esercizio 1961) (Doc ). (Esercizio 1962) (Doc ). (Esercizio 1963) (Doc ). 4. Opera nazionale combattenti (ONC) (Esercizio ) (Doc ). (Esercizio ) (Doc ). (Esercizio ) (Seguito) (Doc ). 5. Federazione italiana della caccia (Esercizio 1961) (Doc ) (Esercizio 1962) (Doc ). (Esercizio 1963) (Doc ).

8 Sedute delle Commissioni 39 8 Novembre * Commissione permanente (Industria, commercio interno ed estero, turismo) Seguito dell'esame del disegno di Disposizioni sull'assicurazione e sul finanziamento dei crediti inerenti alle esportazioni di merci e servizi, all'esecuzione di lavori all'estero nonché all'assistenza ai Paesi in via di sviluppo (1843). consultiva Parere sui disegni di 1. Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (1773). 2. AUDISIO e PESENTI. Agevolazioni fiscali per la produzione di vini liquorosi (1787). 3. TEDESCHI ed altri. Modifiche agli articoli 20, 22 e 116 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1965, n. 162, recante norme per la repressione delle frodi nella preparazigne e nel commercio dei mosti, vini ed aceti (1847). 10 a Commissione permanente (Lavoro, emigrazione, previdenza sociale) Mercoledì 9 novembre 1966, ore 9,30 1. Ente assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori (Esercizio 1961) (Doc. 29-5). Casse marittime per gli infortuni sul lavoro e le malattie «Tirrenia», «Adriatica» e «Meridionale» (Esercizio 1961) (Doc ). Ente nazionale di previdenza e assistenza per le ostetriche (Esercizio 1961) (Doc ). Cassa nazionale di previdenza per gli ingegneri e architetti (Esercizio 1961) (Doc ). Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani «G. Amendola» (Esercizio 1961) (Doc ). Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (Esercizi e 1963) {Doc ). Istituto nazionale di previdenza per i dirigenti di aziende industriali (Esercizi e 1963) (Seguito\ (Doc ). 2. Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (INAM) (Esercizio 1961) (Seguito) (Doc ). Istituto nazionale per l'assistenza dei dipendenti degli Enti locali (INADEL) (Esercizio 1961) (Seguito) (Doc ). Ente nazionale di previdenza e assistenza dei dipendenti statali (ENPAS) (Esercizio ) (Doc ). Ente nazionale di previdenza dei dipendenti da enti di diritto pubblico (ENP- DEDP) (Esercizio 1961) (Doc ). 3. Federazione nazionale delle Casse mutue di malattia per gli artigiani (Esercizio 1961) (Doc ). Federazione nazionale delle Casse mutue di malattia per i coltivatori diretti (Esercizio 1961) (Doc ). 4. Servizio per i contributi agricoli unificati (Esercizio 1961) (Doc ). Gestione IiNA-Casa (Esercizio ) (Doc ). I. Esame del disegno di VALLAURI. Modifiche alla legge 13 marzo 1958, n. 250, recante provvedimenti a favore dei pescatori della piccola pesca (1557).

9 Sedute delle Commissioni 40 8 Novembre 1966 IL Seguito dell'esame dei disegni di 1. VALSECCHI Pasquale. Norme transitorie per la regolamentazione dei rapporti previdenziali e assistenziali nel territorio del comune di Campione d'italia (1558). 2. GENCO. Modifica alle norme della disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contemplata nella legge 18 aprile 1962, n. 230 (1367). 3. MAIER. Valutazione dei periodi di servizio militare ai fini della pensione di anzianità a carico deh'inps (1571). 4. Di PRISCO ed altri. Riconoscimento ai fini della pensione di anzianità a carico deh'inps dei contributi figurativi per il servizio militare, per malattia, per gravidanza e puerperio e di soccupazione involontaria indennizzata (1574). deliberante Discussione del disegno di ANGELILLI. Modifiche ed integrazioni alla legge 13 marzo 1958, n. 250, recante previdenze a favore dei pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne (1643). ll a Commissione permanente (Igiene e sanità) Mercoledì 9 novembre 1966, ore 9,30 I. Seguito dell'esame dei disegni di 1. Trapianto del rene tra persone viventi (1321) {Rinviato dall'assemblea alla Commissione nella seduta del 19 ottobre 1966). 2. PICARDO. Norme transitorie per il personale sanitario ospedaliero (900). Deputati SPINELLI; DE MARIA. Modificazioni dell'articolo 8 della legge 10 maggio 1964, n. 336, e norme transitorie per i concorsi a posti di sanitari ospedalieri (1168) (Approvato dalla Camera dei deputati). BONADIES. Modificazione dell'articolo 8 della legge 10 maggio 1964, n. 336, relativo ai concorsi a posti di sanitari ospedalieri (1200). FERRONI e SELLITTI. Norme transitorie per i concorsi ai posti di sanitari ospedalieri a modifica dell'articolo 8 della legge 10 maggio 1964, n. 336 (1527). IL Esame dei disegni di 1. PERRINO e MORANDI. Istituzione del farmacista provinciale (466). 2. Disciplina dell'arte ausiliaria sanitaria di ottico (1486). deliberante Discussione dei disegni di Estensione al personale maschile dell'esercizio della professione sanitaria ausiliaria di infermiere professionale (1699). ROVERE ed altri. Istituzione di scuole professionali per infermieri (1826). sulla gestione finanziaria del seguente Ente sottoposto a controllo: Istituti fisioterapici ospitalieri Esercizio 1961 (29-13). Esercizio 1962 (29-98). Licenziato per la stampa dall'ufficio delle Commissioni parlamentari alle ore 19,30

SENATO DELLA REPUBBL1C

SENATO DELLA REPUBBL1C SENATO DELLA REPUBBL1C VII LEGISLATURA ' H. 1128) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 15 febbraio 1978 (V. Stampato n. 1982) presentato dal Ministro dei Trasporti e «ad

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni; Leggi d'italia D.P.R. 28-5-2001 n. 311 Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246

Dettagli

D.P.R n. 311

D.P.R n. 311 D.P.R. 28-5-2001 n. 311 Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza nonché

Dettagli

EMANA il seguente regolamento :

EMANA il seguente regolamento : MOD.67 Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; Visto il regio decreto 14 giugno 1934, n. 1181, concernente

Dettagli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE R.D. 25-11-1929, N. 2248 Regolamento per l esercizio professionale dei Dottori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. il 3 agosto 2016 (v. stampato Senato n. 1581) BISINELLA, COMPAGNONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. il 3 agosto 2016 (v. stampato Senato n. 1581) BISINELLA, COMPAGNONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4022 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA 4 a COMMISSIONE PERMANENTE (DIFESA) DEL SENATO

Dettagli

Preambolo: La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica: Promulga la seguente legge:

Preambolo: La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica: Promulga la seguente legge: Legge 31 ottobre 1961, n. 1169 (in Gazz. Uff., 17 novembre, n. 285). Riordinamento dei ruoli del personale della carriera direttiva e di concetto dei servizi antincendi. Preambolo: La Camera dei deputati

Dettagli

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro DECRETO-LEGGE 12 luglio 2004, n. 168 Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica. Vigente al: 4-10-2013 RIDUZIONI DI AUTORIZZAZIONI DI SPESA E DI SPESE DISCREZIONALI TABELLA 1 (prevista

Dettagli

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale. Decreto Legislativo n.112 Roma, 31 marzo 1998 Oggetto: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Pagina 1 di 5 D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti (1/circ). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/07/2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/07/2017 Direzione Centrale Pensioni Roma, 06/07/2017 Circolare n. 108 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016 Attribuzione del titolo di vice Ministro al Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sen. Riccardo NENCINI,

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1435-A PROPOSTA DI LEGGE n. 1435, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GREGORIO FONTANA, CINZIA

Dettagli

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 25 Marzo 2005 Circolare n. 53 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008. Presidio Unificato Previdenza Agricola Roma, 7 Aprile 2008 Circolare n. 46 Allegati 9 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, concernente la semplificazione fiscale e la dichiarazione dei redditi precompilata; Visto, in particolare,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA --------------------

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) 286ª seduta:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE SENATO DELLA REPUBBLICA ------------------------------------- VI LEGISLATURA ---------------------------------- (N. 2342) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 6 Commissione permanente (Finanze e tesoro) della

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 465 Modifiche alla legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di limiti alla cumulabilità dei trattamenti pensionistici ai superstiti con i redditi del beneficiario

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 settembre 2006, n.282

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 settembre 2006, n.282 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 settembre 2006, n.282 Regolamento recante modifica all'articolo 10, commi 2 e 8, del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, concernente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (H. 1052) approvato dalla 9" Commissione permanente (Lavori pubblici) della Camera dei deputati nella seduta del 20 dicembre 1977 (V. Stampato n.

Dettagli

D.Lgs. 25 maggio 2001

D.Lgs. 25 maggio 2001 D.Lgs. 25 maggio 2001 Determinazione delle quote forfetarie degli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi da pagare da parte degli Enti locali a favore dei regimi pensionistici cui erano iscritti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA ----------------------------------- VI LEGISLATURA ----------------------------------- (N. 2207) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 2a Commissione permanente (Affari della Presidenza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli. PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre 2007 Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI per gli operai agricoli PROTOCOLLO PER L EMERSIONE Legge 24/12/2007 n. 247 Riforma gli ammortizatori

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica Determinazione n. 88/2011. LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE DEL

Dettagli

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008 Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008 INDICE X Commissione Attività produttive, commercio e turismo Audizione del Ministro per lo Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola, sulle linee programmatiche

Dettagli

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione.

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione. Determinazione 14 aprile 2014, n. 102 Rivalutazione dal 1 luglio 2014 delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, medici radiologi

Dettagli

D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473

D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473 D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473 Revisione delle sanzioni amministrative in materia di tributi sugli affari, sulla produzione e sui consumi, nonché di altri tributi indiretti, a norma dell'articolo

Dettagli

Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di

Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di Legge 3 marzo 1971, n. 153, Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di formazione e perfezionamento professionali da attuare all'estero a favore dei lavoratori italiani e loro congiunti. 1.

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Pensioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Pensioni Roma, 3 Aprile 2009 Circolare n. 49 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Ricostruzione percorso su Armonizzazione pensioni per i macchinisti. Art. 24 Comma 18 manovra Monti

Ricostruzione percorso su Armonizzazione pensioni per i macchinisti. Art. 24 Comma 18 manovra Monti Ricostruzione percorso su Armonizzazione pensioni per i macchinisti. Art. 24 Comma 18 manovra Monti ABROGAZIONE L. 425/58 da parte del D.LGS. 13 DICEMBRE 2010, N. 212 (in vigore dal 16 dicembre 2010) LEGGE

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

TITOLO I ARTICOLAZIONE DELLE QUALIFICHE DEL RUOLO DIRETIIVO ORDINARIO DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Art. 1

TITOLO I ARTICOLAZIONE DELLE QUALIFICHE DEL RUOLO DIRETIIVO ORDINARIO DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Art. 1 Equiparazione dei ruoli del personale direttivo del Corpo di polizia penitenziaria ai corrispondenti ruoli della Polizia di Stato, a norma del comma 973 della legge 28 dicembre 2015 n. 908. Visto l'articolo

Dettagli

INTERVENTI DI LEONARDO MELANDRI AL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DELLA I

INTERVENTI DI LEONARDO MELANDRI AL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DELLA I INTERVENTI DI LEONARDO MELANDRI AL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DELLA I LEGISLATURA (1970-1975) 1970 1971 1. 1970 SETTEMBRE 23 (antimeridiana), pp. 138-139 (delibera su: Nomina degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri DECRETO N. 119/2014 Prot. n. 0022703 /1.2.2 del 03/09/2014 VISTA la Legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). L. 26 gennaio 1942, n. 78 (1). Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1942, n. 50. (2) L'art. 27, D.Lgs.Lgt.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0004535.16-12-2014 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L ANNULLAMENTO DEI LAVORI DELLA TORNATA 2013 DELLA COMMISSIONE PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO E IL RINNOVO

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 31 luglio 2012. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 477 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Concessione di benefici previdenziali al personale del Corpo

Dettagli

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. D.Lgs. 18-2-2000 n. 47 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 2000, n. 57, S.O. D.Lgs.

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. XV n. 360 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica XVI

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 7 Marzo 2007 Circolare n. 54 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 Art. 1 (Finalità della legge) 1. La Regione, in osservanza dell'articolo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA (N. 936 e 890-A) RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) (RELATORE AGRIMI) SUI DISEGNI DI LEGGE Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 5 Giugno 2002 Circolare n. 104 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato statuto degli impiegati civili dello Stato

testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato statuto degli impiegati civili dello Stato dpr10 gennaio 1957 n 3 testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato statuto degli impiegati civili dello Stato omissis articolo 68 aspettativa per infermità

Dettagli

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO Atti Parlamentari 161 amera dei Deputati ART. 70, comma 2: Finanziamento agenzie fiscali (Agenzia delle dogane) (6.1.2.11 - Agenzia delle dogane - capp. 3920, 3921; 6.2.3.7 - Agenzia delle dogane - cap.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni; il Decreto Legislativo 30 marzo

Dettagli

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 Fonte: Relazione 2016 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sezioni_riunite/sezioni_riunite_in_sede_di_controllo/

Dettagli

VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE NATO DELLA VI LEGISLATURA REPUBBLICA (M. 1426) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 1" Commissione permanente (Affari costituzionali, organizzazione dello Stato, regioni, disciplina generale del rapporto di

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 402 Disposizioni in materia di gestione di terre e rocce da scavo in cantieri di minori dimensioni 12/03/2017-12:29 Indice 1. DDL S. 402 - XVII Leg. 1 1.1.

Dettagli

ENATO DELLA REPUBBLICA

ENATO DELLA REPUBBLICA ENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (Nn. 834, 1299 e 1485-A) RELAZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA E BELLE ARTI, RICERCA SCIENTIFICA SPETTACOLO E SPORT) (RELATORE SAPORITO)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000257.13-02-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE LAZIO. Comitato regionale per i lavori pubblici

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE LAZIO. Comitato regionale per i lavori pubblici LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 31-01-2002 REGIONE LAZIO Comitato regionale per i lavori pubblici Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 11 del 20 aprile 2002 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL

Dettagli

D.Lgs n. 528

D.Lgs n. 528 181. INFORTUNI SUL LAVORO E IGIENE (Prevenzione degli) A) Norme generali per la prevenzione degli infortuni D.Lgs. 19-11-1999 n. 528 Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494, recante

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 settembre 2003 Fissazione, per le amministrazioni provinciali e comunali, di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato per

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) *323ª seduta:

Dettagli

D.P.C.M. 22 dicembre 2000 (1).

D.P.C.M. 22 dicembre 2000 (1). D.P.C.M. 22 dicembre 2000 (1). TRASFERIMENTO DEI BENI E DELLE RISORSE FINANZIARIE, UMANE, STRUMENTALI E ORGANIZZATIVE PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI CONFERITE DAL D.LGS. 31 MARZO 1998, N. 112, ALLA REGIONE

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2191

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2191 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2191 Modifica dei commi 458 e 459 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in materia di mobilità dei dipendenti pubblici 13/03/2017-02:51 Indice

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 42) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 24 febbraio 2004 -----

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO, AI SENSI DELL ARTICOLO 64, COMMA 4, LETTERA A), DEL DECRETO-LEGGE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL Oggetto: PO FSE 2014/2020. Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, inclusi gli studenti con disabilità. Criteri generali per i bandi relativi all anno

Dettagli

Circolare n. 49. Roma, 16 dicembre Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 49. Roma, 16 dicembre Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 49 Roma, 16 dicembre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2283 Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di deduzione

Dettagli

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Utilizzo dei modelli F24 ordinario e F24 EP per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi. (2) (1) Pubblicato nella

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla Tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla Tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 213 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice COMAROLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2013 Modifiche alla Tabella F allegata alla legge 8 agosto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1768) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato (ALTISSIMO) di concerto col Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI)

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 Trasferimento di funzioni in materia di tenuta degli Albi provinciali degli autotrasportatori dalle province agli uffici periferici del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 11 a Commissione permanente (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE) **297ª seduta: martedì 28 febbraio 2017, ore 15,30 **298ª seduta:

Dettagli

Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. Art. 7. Art. 8. Art. 9. Art. 10. Art. 11. Art. 12. Art. 13. Art. 14. Art. 15.

Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. Art. 7. Art. 8. Art. 9. Art. 10. Art. 11. Art. 12. Art. 13. Art. 14. Art. 15. D.P.R. 30-10-1996, n. 693 Regolamento recante modificazioni al regolamento sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e sulle modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e

Dettagli

DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (DECRETO DEL FARE)

DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (DECRETO DEL FARE) DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (DECRETO DEL FARE) Art. 18 (Sblocca cantieri, manutenzione reti e territorio e fondo piccoli Comuni) 8. Per innalzare

Dettagli

altresì, gli articoli 231, da 278 a 294, 297, e 306, comma 3, del citato decreto legislativo n. 66 del 2010;

altresì, gli articoli 231, da 278 a 294, 297, e 306, comma 3, del citato decreto legislativo n. 66 del 2010; VISTO il Codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e, in particolare, l'articolo 306, comma 2, il quale prevede che il Ministro della difesa, entro il 31 marzo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n. 95 del 15.12.2009 Visto il d.p.r. 28 aprile 1998 n. 351, con il quale è stato emanato il regolamento recante norme per

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105 Direzione Centrale Pensioni Roma, 13-01-2016 Messaggio n. 105 Allegati n.1 OGGETTO: Personale comparto scuola e AFAM, accesso al trattamento pensionistico ai sensi dell art. 1, comma 264 della legge n.

Dettagli

Sommario GURI 27.02.2010, n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Sommario GURI 27.02.2010, n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Sommario GURI 27.02.2010, n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Maggiorazione forfettaria da riconoscere alle banche per gli oneri connessi con le operazioni

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2014 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Voci stipendiali 21.693

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0000277.03-02-2015 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L INTEGRAZIONE DELLA COMMISSIONE, DI CUI AL DECRETO N. 168 DEL 2015, PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE

Dettagli

COMMERCIO DI VENDITA AL PUBBLICO

COMMERCIO DI VENDITA AL PUBBLICO COMMERCIO DI VENDITA AL PUBBLICO D.Lgs. 24 aprile 2001, n. 170 (1). Riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica, a norma dell'articolo 3 della L. 13 aprile 1999, n. 108. (1)

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003; DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2003, n. 168 Istituzione di Sezioni specializzate in materia di proprieta' industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d'appello, a norma dell'articolo 16 della

Dettagli

N. I / 1 / / 03 protocollo

N. I / 1 / / 03 protocollo N. I / 1 / 189310 / 03 protocollo Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2004, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CONVENZIONE Ai sensi del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 convertito con modificazioni dalla legge. 15 dicembre 2016, n. 229 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 coordinato con la LEGGE DI CONVERSIONE 27 febbraio 2015, n. 11, recante «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative» (Stralcio delle disposizioni d interesse

Dettagli

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO La parte sottolineata

Dettagli

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. (15G00081) Vigente al: 29-5-2015 Capo I Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

Roma, 21 ottobre 2016

Roma, 21 ottobre 2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 37 Roma, 21 ottobre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Organi

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1877 Modifica all'articolo 73 del regolamento di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, in materia di porto d'armi per gli agenti di pubblica sicurezza

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 dicembre 2015, n. 207

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 dicembre 2015, n. 207 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 dicembre 2015, n. 207 Regolamento in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 27/05/2015 Circolare n. 108 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Pagina 1 di 5 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 dicembre 2015, n. 207 Regolamento in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 6408-A CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli