PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA. Regolamento per l'utilizzo delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA. Regolamento per l'utilizzo delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale."

Transcript

1 Regione Umbria Hllill Consiglio Regionale Piazza Italia, PERUGIA PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA IX LEGISLATURA DELIBERAZIONE N. 274 DEL 28 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Regolamento per l'utilizzo delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale. Pres. Ass. Brega Eros Lignani Marchesani Andrea Stuf ara Damiano De Sio Alfredo Galanello Fausto Presidente Vice Presidente Vice Presidente Cons. Segretario Cons. Segretario X PRESIDENTE: Eros BREGA CONSIGLIERI SECRETAR/: Fausto GALANELLO - Alfredo DE SIO ESTENSORE: Fausta BIZZARRI VERBALIZZANTE: Elisabetta BRACONI Servizio Assemblea legislativa/sezione Assistenza agli organi Riunione del 28 dicembre Oggetto n. 10

2 Regione Umbria Consiglio Regionale piazza nana, PERUGIA L'UFFICIO DI PRESIDENZA VISTA la propria precedente deliberazione n. 342 del , recante "Regolamento per l'uso delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale"; VISTO il D.L. del 31 maggio 2010, n. 78, convcrtito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita economica" il quale ha introdotto l'obbligo, dal 2011, di non effettuare spese superiori all'80% della spesa sostenuta nel 2009 per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio delle autovetture; VISTO il D.L. del 6 luglio 2011 n. 98, convcrtito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2011, n. Ili recante "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria", il quale ha previsto modalità e limiti di utilizzo delle autovetture di servizio al fine di ridurne numero e costo; VISTO il D.P.C.M. 03 agosto 2011, con il quale è stato disciplinato l'uso delle autovetture nella P.A., prevedendo una drastica limitazione del numero degli assegnatari aventi diritto all'uso della autovettura di servizio, in via esclusiva e non esclusiva e un censimento permanente, rendendo obbligatoria la comunicazione in via telematica delle autovetture in possesso delle amministrazioni; VISTO il D.P.C.M. 13 gennaio 2012 che, in ottemperanza all'ordinanza del TAR Lazio n. 4139/2011, ha esteso alle Regioni e agli Enti locali le misure di razionalizzazione e limitazione del D.P.C.M. 03 agosto 2011; VISTO il D.L. 6 luglio 2012 n. 95,.convcrtito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012 n. 135, recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini", il quale ha introdotto il divieto di effettuare spese superiori al 50% della spesa sostenuta nel 2011 per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio delle autovetture, consentendo una deroga per il 2013 esclusivamente per i contratti pluriennali già in essere e concedendo l'utilizzo delle autovetture di servizio e di rappresentanza, assegnate in uso esclusivo, per le sole esigenze di servizio del titolare; RITENUTO opportuno, alla luce della normativa dell'ultimo periodo, ridefinire la regolamentazione per l'utilizzo delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale, al fine di conseguire obiettivi di razionalizzazione e trasparenza nel loro utilizzo, di contenimento dei costi e di miglioramento complessivo del servizio; DATO ATTO che: - il Consiglio regionale ha da sempre disposto di un parco auto modesto, limitato ad una sola auto di servizio e rappresentanza in uso esclusivo assegnata al Presidente del Consiglio; - attualmente il Consiglio dispone di due auto, oltre a quella assegnata in uso esclusivo al Presidente del Consiglio regionale, di cui una di servizio destinata alle missioni e ai compiti di istituto dei membri dell'ufficio di,

3 I Kegione Umbria piazza Italia, PERUGIA 1 Consiglio Regionale Presidenza e del Segretario Generale e l'altra destinata al trasporto di materiali tra i magazzini e le varie sedi del Consiglio regionale e alle trasferte del gonfalone in occasione di cerimonie pubbliche; - una quarta auto è stata fermata ed è in attesa di essere dismessa; - l'autovettura di servizio è strumento di lavoro a supporto dell'attività di gestione delle funzioni svolte ai vari livelli istituzionali e amministrativi; - l'uso delle autovetture - fatta eccezione per il Presidente del Consiglio regionale - è subordinato alla presentazione di una richiesta scritta e motivata, come meglio specificato nel regolamento allegato; CONSIDERATO, ai fini del contenimento della spesa pubblica, che: il taglio del 50% della spesa per autoveicoli, previsto dall'articolo 5, comma 2, del d.l. 95/2012, non permetterebbe neppure l'utilizzo per tutto l'anno dell'auto di servizio assegnata al Presidente del Consiglio; - l'attuale Presidente, Eros Brega, ha la propria residenza nel comune di Terni ed è stato nominato anche Presidente della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano e questo comporta, oltre al tragitto quotidiano per raggiungere la sede di Palazzo Cesaroni a Perugia, spostamenti frequenti per motivi istituzionali a Roma, dove ha sede la Conferenza, e in altre parti d'italia; - la Corte Costituzionale, con sentenza n. 139, del 4 giugno 2012, ha stabilito che il legislatore statale può, con una disciplina di principio, imporre agli enti autonomi, per ragioni di coordinamento finanziario connesse ad obiettivi nazionali, condizionati anche dagli obblighi comunitari, vincoli alle politiche di bilancio. Questi vincoli, però, possono considerarsi rispettosi dell'autonomia delle Regioni quando stabiliscono un limite complessivo che lascia agli enti ampia libertà di allocazione delle risorse fra i diversi ambiti e obiettivi di spesa. Lo Stato, quindi, può agire direttamente sulla spesa delle proprie amministrazioni con norme puntuali e, al contempo, dichiarare che le stesse norme sono efficaci nei confronti delle Regioni a condizione di permettere l'estrapolazione, dalle singole disposizioni statali, di principi rispettosi di uno spazio aperto all'esercizio dell'autonomia regionale; - che i tagli apportati al bilancio del Consiglio regionale coprono ampiamente anche la quota del 50% della spesa per gli autoveicoli, pari ad euro ,64, considerato che, per l'esercizio finanziario 2013, al capitolo 3 "Spese di funzionamento" è prevista una minore spesa di euro ,00; al capitolo 4 "Spese per il personale" una minore spesa di euro ,54; al capitolo 5 "Spese per i gruppi consiliari" una minore spesa di euro ,66; al capitolo 11 "Spese per il personale degli uffici di supporto" una minore spesa di euro ,81; al capitolo 20 "Fondo a disposizione del CORECOM" una minore spesa di euro ,00; al capitolo 22 "Fondo a disposizione dell'isuc" una minore spesa di euro ,00; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante: "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

4 Regione Umbria Consiglio Regionale piazza nana, PERUGIA VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante: "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; VISTO lo Statuto della Regione Umbria approvato con legge regionale 16 aprile 2005, n. 21; VISTO il Regolamento Interno del Consiglio regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale 8 maggio 2007, n. 141, integrato con Deliberazione 14 luglio 2009, n. 315 e Deliberazione. 10 giugno 2010, n. 3; VISTA la legge regionale 12 giugno 2007, n. 21, recante: "Struttura organizzativa e dirigenza del Consiglio regionale "; VISTO il Regolamento di Organizzazione della struttura organizzativa e della dirigenza del consiglio regionale, approvato con deliberazione dell'ufficio di Presidenza n. 156 dell' e modificato con deliberazioni dell'ufficio di Presidenza n. 243 del e n. 102 del ; CONSIDERATO che il D.P.C.M. 3 agosto 2011, come modificato ed integrato dal D.P.C.M. 13 gennaio 2012, ha disciplinato l'utilizzo delle autovetture di servizio e di rappresentanza da parte delle pubbliche amministrazioni, comprese le Regioni, al fine di conseguire obiettivi di razionalizzazione e trasparenza nel loro utilizzo, di contenimento dei costi e di miglioramento del servizio, a voti unanimi espressi nei modi di legge DELIBERA 1) di disciplinare l'uso delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale, secondo quanto disposto nell'allegato Regolamento, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto. L'ESTENSORE: Fausta Bizzarri

5 j % Kegione Umbria piazza Italia, PERUGIA 1 Consiglio Regionale T? I ^ 6 REGOLAMENTAZIONE PER L'USO DELLE AUTOVETTURE IN DOTAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE Arti 1. Il servizio dell'autoparco del Consiglio regionale è incardinato nella Segreteria Generale - Sezione Logistica e Servizi comuni generali che cura le modalità di gestione del servizio, disciplinate dal presente regolamento. 2. Il Servizio Risorse - Sezione Economato e Provveditorato, cura la parte afferente la gestione delle autovetture. Art.2 1. Le autovetture a disposizione del Consiglio regionale sono le seguenti: a) un'autovettura di rappresentanza assegnata in uso esclusivo al Presidente del Consiglio regionale, per l'espletamento delle funzioni istituzionali, per tutta la durata della carica. Tale autovettura è condotta da personale con qualifica di "autista"; b) un'autovettura di servizio assegnata in uso non esclusivo, ai membri dell'ufficio di Presidenza ed al Segretario Generale, da utilizzare per i casi di effettiva necessità ed esclusivamente per missioni e per rappresentanza. Tale autovettura è condotta da personale con qualifica di "autista"; e) un'autovettura di servizio destinata ad esigenze di trasporto materiali tra i magazzini e le varie sedi del Consiglio regionale e per il gonfalone. Tale autovettura è a guida libera. 2. E' altresì consentito l'utilizzo residuale dell'autovettura al personale del Consiglio nei casi di effettiva necessità, imposta da comprovate esigenze di servizio. 3. In ogni caso, nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, ad eccezione del Presidente, sono utilizzati, in alternativa, i mezzi di trasporto pubblico quando, in relazione al percorso ed alle esigenze di servizio, gli stessi garantiscano risparmio per la pubblica amministrazione. Art E' consentito l'uso delle autovetture di servizio, per missioni e per rappresentanza, previa richiesta scritta e motivata: ai membri dell'ufficio di Presidenza; al Segretario Generale; L'interessato è tenuto a predisporre una richiesta scritta indicando: giorno, luogo e orario di partenza, - destinazione,

6 1 Regione Umbria piazza itaiia, PERUGIA Consiglio Regionale attestazione circa la necessità di usare l'auto per l'espletamento di compiti istituzionali, giorno, luogo e orario del presunto rientro in sede. 2. Le richieste dovranno essere consegnate alla Segreteria generale - Sezione Logistica e Servizi comuni generali, di norma almeno 24 ore prima dell'effettuazione del viaggio in modo tale da poter organizzare i servizi tenuto conto della disponibilità delle autovetture e del personale autista, che le sottoporrà, ove previsto, ai diversi soggetti per l'autorizzazione. 3. Nel caso di più richieste per la stessa giornata da parte dei membri l'ufficio di Presidenza, qualora non sia possibile soddisfarle tutte, si provvederà secondo il seguente criterio: Vice Presidenti prima e Consiglieri Segretari, poi; 4. Nel caso di più richieste per la stessa giornata da parte dei Vice-Presidenti o dei Consiglieri Segretari, sulle medesime si pronuncia il Presidente del Consiglio regionale T 5. Nel caso di partecipazione di più soggetti ad uno stesso evento con utilizzo di una autovettura per più soggetti, la richiesta dovrà essere presentata da tutti gli utenti oppure da un unico soggetto con indicazione di tutti i partecipanti. 6. Nel caso di sedute di Commissione, audizioni, incontri partecipativi esterni alla abituale sede di lavoro, il personale interessato a predisporre l'evento ed a seguire i lavori potrà utilizzare l'autovettura disponibile previa richiesta del Dirigente competente con indicazione dei soggetti utilizzatori. 7. In caso di indisponibilità dell'autovettura destinata al Presidente o ai membri dell'ufficio di Presidenza potrà essere utilizzata quella destinata ad esigenze di trasporto materiali e gonfalone del Consiglio regionale. 8. E' vietato trasportare sulle autovetture del Consiglio regionale persone estranee all'amministrazione regionale, salvo espressa autorizzazione del Segretario Generale, qualora ricorrano motivi istituzionali, di rappresentanza o di correlazione con i compiti svolti dall'amministrazione del Consiglio regionale. Art.4 1. Le autovetture di servizio sono custodite presso l'autoparco regionale della Regione Umbria - Giunta regionale, palazzo "Broletto", zona Fontivegge di Perugia. Art Le responsabilità derivanti da infrazioni alle norme del Codice della Strada, sono ascritte al conducente dell'autovettura di servizio, pertanto il conducente medesimo

7 I i Regione Umbria i Consiglio Regionale T f T b piazza itaiia, PERUGIA tenuto a definire in via amministrativa le contravvenzioni per le quali è prevista l'oblazione. 2. La sanzione amministrativa e pecuniaria notificata al Consiglio regionale viene addebitata al responsabile dell'infrazione che è tenuto al pagamento della somma riportata nel verbale, nei termini indicati, procedendo ad esibire poi la ricevuta del versamento al Funzionario Responsabile della Sezione Logistica e Servizi comuni generali. 3. Nel caso il dipendente-contravventore non provvedesse a corrispondere la somma dovuta in conseguenza della sanzione, l'amministrazione curerà direttamente il pagamento dell'oblazione operando la ritenuta sul trattamento retributivo dell'importo versato, comunicando nel contempo, ai sensi della normativa del Codice della Strada, alla competente autorità, il nominativo del trasgressore. 4. E' fatta salva la facoltà di impugnativa personale da parte del trasgressore tenendo indenne l'amministrazione regionale da qualsivoglia responsabilità ed onere. 5. E' facoltà del dipendente-contravventore richiedere ali'amministrazione di provvedere al pagamento dell'oblazione per suo conto, con recupero sul trattamento retributivo in maniera rateale (max 6 rate). Art La conduzione delle autovetture di servizio è affidata a personale di ruolo, con qualifica professionale di autista, due a disposizione del Presidente e uno per le restanti necessità.. 2. Ciascun autista è sottoposto, con cadenza annuale, a visita medica al fine dell'accertamento della idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale rivestito. 3. D personale con qualifica di autista nell'espletamento delle sue funzioni è tenuto: a) ad assicurarsi, prima della partenza, che l'autovettura assegnata sia in perfette condizioni di funzionamento; b) a tenere un'andatura compatibile con il tipo di autoveicolo e il suo carico, nonché con le condizioni stradali e metereologiche, l'intensità e natura del traffico, nel pieno rispetto delle norme del Codice della strada; e) ad avere cura dell'autoveicolo anche durante le soste fuori dalla rimessa regionale e ad usare le precauzioni necessarie al fine di evitare danneggiamenti, furti totali o parziali del bene affidatogli, evitando, ove possibile, di lasciare lo stesso incustodito; d) a provvedere ai rifornimenti al termine di ciascun turno di lavoro, alla pulizia ed alla ordinaria manutenzione del veicolo affidato, assicurando la perfetta efficienza dello stesso; e) a non allontanarsi dalla sede di lavoro durante il servizio; f) ad indossare obbligatoriamente il vestiario fornito dall'amministrazione regionale;

8 ì Regione Umbria! I Consiglio Regionale f Tf piazza Italia, PERUGIA g) compilare per ciascuna uscita, il foglio di marcia h) a comunicare immediatamente alla Segreteria Generale - Sezione Logistica e Servizi comuni generali, termini, modalità e dinamica di eventuali incidenti, sinistri od investimenti eventualmente accaduti durante il servizio. Per quanto attiene al risarcimento dei danni arrecati al Consiglio Regionale per dolo o colpa grave nella guida degli autoveicoli dell'amministrazione Regionale è fatto esplicito riferimento agli effetti della legge 31 dicembre 1962 n.1833; i) a curare la puntuale tenuta del foglio di marcia sul quale, per ogni viaggio, devono essere indicati in modo leggibile: nome e cognome del conducente; nominativo del passeggero; date ed orario di partenza e di rientro; percorso e numero dei chilometri dalla partenza al rientro; totale chilometri percorsi; 1) ad allegare al foglio di marcia, da consegnare al Servizio Risorse - Sezione Economato e Provveditorato, con cadenza mensile, gli scontrini delle ricevute dell'avvenuto rifornimento, lavaggio auto, acquisto accessori, rilasciati dai gestori accreditati attraverso la FUEL CARD assegnata all'autovettura.. 4. n Servizio Risorse - Sezione Economato e Provveditorato conserva copia del foglio di marcia relativo ad ogni autovettura, da cui sono desunti i dati per i controlli relativi al carburante, olio, spese autostradali, e ad ogni altro elemento che si renda necessario. 5. n Servizio Risorse - Sezione Economato e Provveditorato provvede inoltre: a) alla gestione dell'approvvigionamento del carburante secondo le modalità dei contratti o delle convenzioni in essere sottoscritte; b) al pagamento dei pedaggi autostradali, al ricevimento della fattura del TELEPASS; e) agli adempimenti fiscali ed assicurativi per le autovetture di proprietà del Consiglio Regionale; d) alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle autovetture di proprietà del Consiglio regionale; e) per le auto a noleggio, alla gestione del relativo contratto; Art.7 1. Le autovetture dell'autoparco del Consiglio Regionale dell'umbria vengono dotate, oltre alla documentazione di serie, di una FUEL CARD e di un apparecchio TELEPASS. Art.8 1. Il Servizio Risorse - Sezione Economato e Provveditorato predispone la dismissione delle auto non rientranti nella nuova dotazione prevista dal presente regolamento.

9 -1 II i Regione Umbria 1 Consiglio Regionale Tf f piazza Italia, PERUGIA 2.La Segreteria Generale - Sezione Logistica e Servizi comuni generali, garantirà la gestione del parco auto con le modalità indicate all'art.3 del D.P.C.M. 3 agosto Ari Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si rimanda alla vigente normativa in materia. 2. Con l'approvazione del presente Regolamento sono abrogate tutte le precedenti disposizioni regolamentari ed amministrative che disciplinano la materia. 3. La violazione delle disposizioni contenute nel presente Regolamento, è valutabile ai fini della responsabilità amministrativa e disciplinare dei Dirigenti. REGIONE UMBRIA Consiglio Regionale E' copia conforme all'originale e si compone di n..jfàufe. pagine Perugia,..9.4t/.<?!.l IL RESPONSABILE Sezione Assistenza agli organi (Dott.ssa Elisobetta Bracarti),

Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.crumbria.it

Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.crumbria.it Regolamento per l'assegnazione e l uso delle autovetture in dotazione al Consiglio regionale. Sostituzione del Regolamento n. 274 del 28 dicembre 2012. Art. 1 (Oggetto e competenze) 1.Il presente Regolamento

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 34 DEL 27/01/2016 MINUTE SPESE DA EROGARSI TRAMITE UFFICIO ECONOMATO - PAGAMENTO TASSE DI CIRCOLAZIONE E PEDAGGI AUTOSTRADALI ANNO

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 - Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 - La disponibilità di

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 8 del 09-03-2016 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO - ACQUISTO AUTOVETTURA PER UTILIZZO SERVIZIO SOCIALE. L anno duemilasedici,

Dettagli

COMUNE DI ARGENTERA REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI ARGENTERA REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI ARGENTERA REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE Deliberato dalla Giunta Municipale con atto numero 95 del 16/12/2014 I N

Dettagli

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest23.aspx Page of 5 24/7/23 Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 22 Tabella

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO. Art.

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO. Art. CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO Approvato con atto del Commissario Straordinario adottato con i poteri del

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e Deliberazione n. 5/2016/PAR Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO

COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO DI TRASPORTO PER LE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI COMUNALI A r t. l II presente Regolamento

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO PER L USO DEGLIAUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 18/02/2010 Pubblicato all Albo Pretorio del Comune di Paludi

Dettagli

istituzionali di particolare rilevanza o a particolari posizioni nell'organizzazione del lavoro.

istituzionali di particolare rilevanza o a particolari posizioni nell'organizzazione del lavoro. REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E L'USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE (approvato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 29.02.2012) Art. 1- Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO 210236 - PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 89 del 05.12.2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 7 del 26.02.2007) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO I.P.C. Prot. n.6642/bi REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO INDICE Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Uso autoveicolo Art. 3 - Servizi interni Art. 4 - Servizi per la didattica Art. 5 - Uso di rappresentanza

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo COPIA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI N. 15 del 10/04/2012 Il Responsabile del Servizio: Dott.ssa Cristina BOSCO OGGETTO : TRATTAMENTO ECONOMICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI CONSIGLIERI DELL'ORDINE REGIONALE, AI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI INTERNE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Allegato alla deliberazione n. 11 del 09.09.2010 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 09.09.2010 Il Direttore Generale Il Presidente

Dettagli

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n. Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n. _/2014 Indice 1. Oggetto e ambito di applicazione pag. 3 2. Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 453 del 19/11/2012 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

CONSIGLIERI SEGRETARI: Alfredo DE SIO - Fausto GALANELLO

CONSIGLIERI SEGRETARI: Alfredo DE SIO - Fausto GALANELLO Ili III Regione Umbria Assemblea legislativa Piazza Italia, 2 06121 PERUGIA PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA IX LEGISLATURA DELIBERAZIONE N. 562 DEL 04 MAGGIO 2015 OGGETTO: Adozione

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R I L T R A T T A M E N T O E C O N O M I C O D E L L E S P E S E D I V I A G G I O S O S T E N U T E

R E G O L A M E N T O P E R I L T R A T T A M E N T O E C O N O M I C O D E L L E S P E S E D I V I A G G I O S O S T E N U T E COMUNE DI LONGARONE PROVINCIA DI BELLUNO Via Roma n. 60-32013 Longarone (BL) Tel. 0437.575811 - fax 0437.771445 C.F. 01155460254 e-mail : comune@longarone.net pec: comune.longarone.bl@pecveneto.it R E

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO Provincia di BRINDISI REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO DI TRASPORTO PER LE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 22.09.2016 INDICE Art.

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Disciplinare per la gestione della telefonia fissa, mobile e linee dati Approvato con Deliberazione di G. C. n. 150 del 16.05.2012 Integrato con delibera di G.C. n. 168

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 Oggetto: AGGIORNAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI TORTONA. Allegati: 1 L'anno 2016 addì 28

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Monza Brianza Lecco REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO E RIMBORSI SPESE

Monza Brianza Lecco REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO E RIMBORSI SPESE Monza Brianza Lecco REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO E RIMBORSI SPESE In relazione al Regolamento trattamenti normativi e di indennità economiche per i Dirigenti eletti nelle Segreterie a tutti i livelli della

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE AUTOVETTURE E DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA' COMUNALE.

COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE AUTOVETTURE E DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA' COMUNALE. Allegato delibera GC n. 195/2006 COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE AUTOVETTURE E DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA' COMUNALE. - vedi determina n. 1113/2006 (polizza assicurativa dipendenti

Dettagli

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci

Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio 2016 a seguito di Delibera n. 3 del 29 giugno 2016 dell Assemblea dei Soci Regolamento per la gestione delle trasferte e dei rimborsi delle spese di viaggio, vitto e alloggio per gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori Approvato con Delibera CdA n. 4 del 27 luglio

Dettagli

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Provincia di Verona Regolamento per l utilizzo del pulmino comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04/03/2015

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA. Piazza Libertà, BERTINORO (FO)

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA. Piazza Libertà, BERTINORO (FO) COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA Piazza Libertà, 1-47032 BERTINORO (FO) -------------------------------------------------------- Regolamento per le missioni degli amministratori comunali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A. 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente Regolamento, in adempimento della Delibera dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI SOC. COOP. Via Torre Verde 23, 38122 TRENTO www.comunitrentini.it REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI Articolo 1 Definizioni 1. Costituisce

Dettagli

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

C O M U N E D I S T A Z Z O N A C O M U N E D I S T A Z Z O N A Provincia di Como COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 3 del 14-01-2016 Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI FUNZIONE AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 30.06.2014 INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI Adottato con deliberazione consiliare n. 16 dd. 4.10.1994. 1 Art.1 Al Sindaco che per ragioni del suo mandato

Dettagli

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza PROPOSTA 143 PROTOCOLLO 51981 DELIBERA 155 LEGISLATURA IX Questo giorno di GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2012 si è riunito nella residenza

Dettagli

C O M U N E D I N O V E PROVINCIA DI VICENZA

C O M U N E D I N O V E PROVINCIA DI VICENZA C O M U N E D I N O V E PROVINCIA DI VICENZA Regolamento comunale per l uso del mezzo proprio per le trasferte del personale dipendente (Approvato con deliberazione di G.C. n. 21 del 04.02.2016 ARTICOLO

Dettagli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 28 del 18/02/2014 OGGETTO: Approvazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione nonché Piano

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo COPIA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI N. 8 del 1/03/2011 Il Responsabile del Servizio: Dott.ssa Cristina BOSCO OGGETTO : TRATTAMENTO ECONOMICO

Dettagli

Contributo dei gruppi consiliari di cui all articolo 3 della lr 56/84. Aggiornamento con decorrenza marzo e aprile 2015.

Contributo dei gruppi consiliari di cui all articolo 3 della lr 56/84. Aggiornamento con decorrenza marzo e aprile 2015. Contributo dei gruppi consiliari di cui all articolo 3 della lr 56/84. Aggiornamento con decorrenza marzo e aprile 2015. Art. 3 - Contributi 1. Ai gruppi consiliari, costituiti ai sensi dell articolo 42,

Dettagli

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n. 23 10123 TORINO C.F. 97694170016 DETERMINAZIONE N 25-2015 DEL 04/02/2015 Oggetto: Impegni di spesa per il

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 Indirizzi applicativi e misure di semplificazione amministrativa - L.R. 5 aprile 2013, n. 3, art. 36, Modifiche di

Dettagli

REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE AGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE AGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE AGLI AMMINISTRATORI Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 13/17443 del 13 marzo 2002;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI (della Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 AUTORIZZAZIONI PER TRASFERTE E MISSIONI E ATTESTAZIONI

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 800290308 Tipologia: UNIVERSITÀ PUBBLICHE Denominazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Indirizzo: Via Santa Maria in Gradi, 4 Ufficio: Economato 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 10 di data 20 gennaio 2015

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 10 di data 20 gennaio 2015 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 10 di data 20 gennaio 2015 OGGETTO: Liquidazione indennità chilometrica per l uso dell automezzo personale

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK DISCIPLINARE TRASFERTE FICK NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate. E sottinteso che le convocazioni ufficiali per Consiglio Federale, Consulta,

Dettagli

Sant'Angelo del Pesco (Is)

Sant'Angelo del Pesco (Is) REGOLAMENTO PER L'USO: AUTOVEICOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE TARGA: DD412YC Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 07/10 del 30/04/2010 INDICE: ARTICOLO 1- OGGETTO DEL REGOLAMENTO. pag. 3 ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. del 2014 INDICE ANALITICO Art.1 Missione Art.2 Autorizzazione

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA /7 CAPO I - NORME GENERALI Articolo Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia COPIA C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA nell esercizio delle competenze e dei poteri del Consiglio comunale N. 22 Data 17.9.2013 Oggetto:

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Deroghe alle distanze minime previste dall art. 51 del D.P.R. n. 495/1992 ( Regolam. di esecuzione ed att. Del CdS ) e dall art. 20 u.c. del

Dettagli

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI 1 - I N D I C E - Art. 1 - Contenuto del Regolamento; Art. 2 - Missioni di durata inferiore a 48 ore; Art. 3 - Missioni di durata superiore a 48 ore; Art.

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA REGIONE LIGURIA - RENDICONTI DEI GRUPPI CONSILIARI PER L'ANNO 2015. D.L.10.10.2012, N. 174, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. 7.12.2012, N. 213, ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO Prot. n. 7971/B1 del 25/11/2014 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO INDICE Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Uso autoveicolo Art. 3 - Servizi interni Art. 4 - Servizi per la didattica Art. 5 -

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 73 del 13/05/2010 OGGETTO: MODIFICA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DI PERSONALE. Il giorno 13 del

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E MISSIONI SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E MISSIONI SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E MISSIONI SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI -Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 74 del 30.11.2015- Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE G1 - GABINETTO DEL SINDACO --- G1 - GABINETTO DEL SINDACO Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 946 del 20/12/2016 Registro del Settore N. 30 del 15/12/2016 Oggetto: Giornate Ramazziniane

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO RISORSE UMANE D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: ASPETTATIVA SINDACALE DIP.TE SALVATORE FRANCESCA. RACCOLTA

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Allegato A CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all esercizio dell attività di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasportatore

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 6 del 20/01/2009 OGGETTO: PROGETTO CAR SHARING: PROSEGUIMENTO SERVIZIO Il giorno 20 del mese

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione

Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione Ai Dirigenti Al Segretario Generale p.c. Al Sindaco Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione In riferimento agli incarichi extraufficio la Legge 06/11/2012 n.190 Disposizioni

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL 13.01.2017 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO : CODICE DELLA STRADA VIOLAZIONI PROVENTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI BERTINORO (Provincia di Forlì-Cesena) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.12.2008 ed entrato in vigore

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Reg. pubbl. N. lì CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 706 DEL 17-10-2013 - CORPO DI POLIZIA LOCALE - OGGETTO: Servizio di sviluppo e stampa e fornitura materiale fotografico.

Dettagli

Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA. APPROVAZIONE.

Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA. APPROVAZIONE. COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera Numero 40 del 29/03/2013 OGGETTO : PIANO TRIENNALE 2013-2015 DI RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A DECRETO LEGISLATIVO 267/2000 - ARTICOLO 222, COMMA 1' E ARTICOLO 195, COMMA 2'. ANNO 2010.- Nr. Progr. Data 141 04/12/2009

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI

REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI Approvato con deliberazione del Consiglio n. 4 del 28 aprile 2016 REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2011

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Anagrafica Ente CF: 44155357 Tipologia: AMMINISTRAZIONI COMUNALI Denominazione: COMUNE DI NOVELLARA Indirizzo: PIAZZALE MARCONI 1 Ufficio: PROVVEDITORATO ED ECONOMATO 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO

Dettagli

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 31/2013 ART. 1 OGGETTO

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: SERVIZIO DI REVISIONE MEZZI COMUNALI PER L ANNO

Dettagli

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE DI UTA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1 - Oggetto e finalità del regolamento Articolo 2 - Luogo della celebrazione Articolo 3 - Calendario

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli