RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008

2 Nervi cranici I nervi cranici si staccano dalla superficie encefalica. Sono numerati progressivamente procedendo in senso rostro-caudale. Escono dalla cavità cranica passando attraverso i forami della base cranica (guarda la foto). Tutti i nervi cranici dalla superficie ventrale e laterale tranne il paio del nervo trocleare (IV) che emerge dorsalmente ma poi portandosi in posizione ventrale. A differenze dei nervi spinali (che sono l unione delle radici posteriori e anteriori e sono sempre misti motori + sensitivi) i nervi cranici possono essere esclusivamente motori, sensitivi o misti. Secondo la natura delle fibre sono divisi in motori somatici e motori viscerali, e in sensitivi somatici e sensitivi viscerali. Alcuni nervi encefalici contengono fibre effettrici viscerali del parasimpatico. Spesso le fibre pregangliari lasciano il nervo d origine per decorrere assieme alle fibre di altri nervi cranici e raggiungere poi il loro ganglio parasimpatico posto nelle vicinanze del corrispondente territorio d innervazione. I paio: Nervo olfattivo Nervo cranico I olfattivo II ottico III Oculomotore IV trocleare V trigemino VI abducente VII Facciale VIII Vestibolococleare IX glossofaringeo X vago XI accessorio XII ipoglosso Canali di uscita Lamina cribrosa dell etmoide Canale ottico Fessura orbitale superiore Fessura orbitale superiore Fessura orbitale superiore (1 branca) Foro rotondo (2 branca) Foro ovale (3 branca) Fessura orbitale superiore Foro acustico interno e canale facciale Canale acustico interno Foro lacero posteriore Foro lacero posteriore Foro lacero posteriore Canale dell ipoglosso Il nervo olfattivo è deputato al senso dell olfatto. E un nervo esclusivamente sensoriale. Origina dalla mucosa olfattiva delle fosse nasali, dove si trovano le cellule olfattive (neuroni sensoriali primari). Le loro neuriti amielinici si uniscono in fascetti (filamenti olfattivi) i quali attraversano la lamina cribrosa dell etmoide e raggiungono la superficie inferiore del bulbo olfattivo. Qui prendono contato con le cellule mitrali del bulbo olfattivo. Le cellule e i filamenti olfattivi fino al bulbo costituiscono la via olfattiva periferica. Il bulbo olfattivo poi si continua e si collega al encefalo per creare la via olfattiva centrale. II paio: Nervo ottico Il nervo ottico è un nervo esclusivamente sensoriale che assicura la visione. Origina dalle cellule gangliari (multipolari) della retina i loro assoni emergono dal polo posteriore del bulbo oculare. Nella sua porzione

3 intraorbitaria, sulla faccia laterale del nervo ottico si appoggia il ganglio ciliare (nervo oculomotore). Nella stesa sede il nervo ottico incontra l arteria centrale della retina, ramo dell arteria oftalmica. Il nervo entra nel cranio attraverso il foro ottico. A livello del chiasma ottico le fibre che originano dal lato nasale di entrambe le retine s incrociano passando contro lateralmente, mentre quelle che originano dal lato temporale non s incrociano. Il nervo ottico è un derivato del diencefalo ed è avvolto dalle meningi. Per questo può essere considerato parte del sistema nervoso centrale. Interruzione delle vie ottiche differiscono secondo la sede della lesione. Distinguiamo lesione del nervo ottico, del chiasma, corticale o retinica. III paio: Nervo oculomotore Il nervo oculomotore è un nervo somatomotore e visceroeffettore generale. Assicura la motilità dei muscoli estrinseci dell occhio (che non sono innervati dal IV e dal VI nervo cranico) e dei muscoli intrinseci del bulbo oculare. Il nucleo delle fibre somatomotrici si trova nel tegmento mesencefalico. Le fibre visceroeffettori pregangliari parasimpatiche, per l innervazione della muscolatura intrinseca dell occhio originano dal nucleo di Edinger-Westphal posto nel tegmento del mesencefalo e terminano formando contatti sinaptici sui neuroni del ganglio ciliare. Dal ganglio originano le fibre postgangliari per i muscoli intrinseci dell occhio (Nella foto si può vedere I muscoli dell occhio innervati dal nervo oculomotore). Il nervo oculomotore emerge dal tronco encefalico in corrispondenza del solco dell oculomotore a livello della parte mediale dei peduncoli cerebrali. Si porta in avanti, attraversa la dura madre e decorre nella parete laterale del seno cavernoso. Esce dal cranio attraverso la fessura orbitale superiore e si divide in due rami, superiore e inferiore, che penetrano nella cavità orbitale. Il ramo superiore innerva i muscoli retto superiore ed elevatore della palpebra (עפעף) superiore. Il ramo inferiore innerva i muscoli retto mediale, retto inferiore e obliquo inferiore. Dal ramo per il muscolo obliquo inferiore nasce la radice breve del ganglio ciliare, composta dalle fibre pregangliari del nervo originate dal nucleo di Edinger-Westphal e che terminano nel ganglio ciliare. Dal ganglio partono fibre postgangliari per i muscoli ciliare e sfintere dell iride che provvedono rispettivamente all accomodazione e alla miosi (restringimento della pupilla).

4 IV paio: Nervo Trocleare Il nervo trocleare è un nervo somatomotore che assicura la motilità del muscolo obliquo superiore. Il suo nucleo di origine si trova nel mesencefalo. Le sue fibre s incrociano sulla linea mediana prima della loro emergenza in corrispondenza del solco trasversale, che segna il confine tra la lamina quadrigemina e il velo midollare superiore. In nervo circonda il peduncolo cerebrale e si dirige in avanti, in posizione sub aracnoidea sulla base cranica, penetra il seno cavernoso sotto il nervo oculomotore e sopra il nervo oftalmico entra nella cavità orbitaria attraverso la fessura orbitaria superiore per innervare il muscolo obliquo superiore dell occhio dove termina. Nella paralisi del muscolo obliquo superiore è compromessa la rotazione del bulbo oculare in basso e all esterno per cui l occhio è lievemente ruotato in dentro e in alto. V paio: Nervo Trigemino Il nervo trigemino è il più voluminoso dei nervi cranici. E un nervo misto con una componente somatomotrice e una somatosensitiva generale. Assicura la motilità ai muscoli masticatori, al muscolo milioideo, al ventre anteriore del digastrico, in parte al tensore del velo palatino e al tensore del timpano. Assicura la sensibilità della cute e della mucosa della faccia. La componente somatomotrice (branchiale) origina nel nucleo masticatorio (nucleo motorio del V), situato nel tegmento del ponte, sotto il pavimento del 4 ventricolo. Immerga insieme al componente sensitivo dalla faccia ventrolaterale del ponte. Poi passa senza interrompersi sotto il ganglio di Gasser e si continua con il nervo mandibolare. Il nucleo sensitivo del trigemino e un lungo nucleo a forma di canale diviso in tre parti: nucleo della radice discendente (bulbare sensitività esterocettiva protopatica), nucleo principale (pontino sensitività esterocettiva epicritica) e nucleo mesencefalico per la sensibilità propriocettiva incosciente dei muscoli

5 masticatori. A questi nuclei arrivano prolungamenti dei neuroni T localizzati nel ganglio di Gasser. Il ganglio è posto nel cavo di Meckel, all apice della roca petrosa, lateralmente al seno cavernoso. Al ganglio di Gasser arrivano le tre branche del nervo trigemino: oftalmica, mascellare e mandibolare. Queste branche sono responsabili per l innervazione sensitiva della quasi totalità della testa e faccia. Alle tre branche del trigemino sono annessi gangli del parasimpatico encefalico (A questi gangli giungono fibre pregangliari da nuclei di altri nervi cranici e originano fibre postgangliari che si portano ai relativi territori d innervazione con i rami delle tre branche del trigemino): 1. Al nervo oftalmico è annesso il ganglio ciliare. 2. Al nervo mascellare è annesso il ganglio sfenopalatino. 3. Al nervo mandibolare sono annessi i gangli sottomandibolari, sottolinguale e otico. Nervo oftalmico Un nervo sensitivo che innerva la parte anteriore del cuoio capelluto, la cute frontale, dorso del naso, la parte anteriore delle fosse nasali e i seni sferoidali, frontali ed etmoidali. Dal ganglio di Gasser va in avanti e in alto e si divide prima della fessura orbitaria superiore in rami collaterali meningei (il più importante nervo del tentorio, tenda del cervelletto) e in tre nervi: frontale, lacrimale e naso ciliare. Il nervo frontale entra nella cavità orbitaria con la fessura orbitaria superiore e si divide in rami per la parte media della palpebra (עפעף) e la radice del naso. Il nervo lacrimale entra nella cavità orbitaria con la fessura orbitaria superiore e nella parte laterale della volta orbitaria penetra la ghiandola lacrimale e innerva la cute laterale della palpebra superiore e della regione temporale. Il nervo naso ciliare entra nella cavità orbitaria attraverso l anello tendineo dello Zinn e si divide nei rami terminali. Ganglio ciliare si trova sul nervo ottico nel tessuto adiposo dell orbita. Il ganglio ciliare è connesso al nervo oftalmico e fa parte del sistema parasimpatico encefalico. Il ganglio ciliare è formato da tre radici: 1. Radice oculomotoria (radice breve) origina dal ramo inferiore del nervo oculomotore. E formata da fibre parasimpatiche provenienti dal nucleo di Edinger-Westphal (mesencefalo) che decorrano nel nervo oculomotore fino al ganglio ciliare. Le fibre postgangliari sono costituite dai nervi ciliari brevi che innervano il muscolo ciliare e il muscolo sfintere della pupilla. 2. Radice naso ciliare (radice lunga) è un ramo collaterale sensitivo del nervo naso-ciliare. Contiene fibre sensitive dal ganglio di Gasser che vanno alla scalera e alla cornea e fibre postgangliari ortosimpatiche vasomotrici dirette al muscolo dilatatore (מרחיב) dell iride. 3. Radice ortosimpatica contiene fibre vasomotorie dal ganglio cervicale superiore che penetrano nel bulbo oculare e innervano il muscolo dilatatore dell iride.

6 Dal ganglio ciliare originano i nervi ciliari brevi che si portano al bulbo oculare e attraversando la sclera penetrano nell interno del bulbo. Le fibre parasimpatiche innervano il muscolo ciliare (accomodazione e il muscolo sfintere della pupilla, mentre quelle simpatiche il muscolo dilatatore della (הסתגלות לאור pupilla. La pupilla è quindi innervata da fibre antagoniste parasimpatiche (restringimento, miosi) e simpatiche (dilatazione, midrasi). Nervo mascellare nervo sensitivo che nasce dal ganglio di Gasser e va in avanti sotto il nervo oftalmico. Esce dal cranio attraverso il foro rotondo dello sfenoide e penetra nella fossa sfenopalatina per terminare nella fessura infraorbitaria. Durante il suo precorso il nervo mascellare si divide in vari rami collaterali: il nervo meningeo medio, il nervo zigomatico, i nervi sfenopalatini e i nervi alveolari superiori. Il nervo mascellare innerva la cute fra la palpebra inferiore e il labro superiore, la mucosa del naso, del palato e dell arcata gengivale. Ganglio sfenopalatino annesso al nervo mascellare. Al ganglio arrivano fibre parasimpatiche pregangliari dal nucleo muco-naso-lacrimale del nervo facciale. Le fibre post gangliari vanno alla ghiandola lacrimale e le ghiandole della mucosa del naso e del palato. Nervo mandibolare è un nervo misto. E il ramo più grosso del nervo trigemino. La sua radice motrice passa sotto il ganglio di Gasser e si unisce alla radice sensitiva prima del foro ovale. Esce dal cranio attraverso il foro ovale dello sfenoide e va alla fossa infratemporale, dove si divide nei suoi rami terminali: 1. Ramo anteriore Da origine a nervi che innervano i muscoli: massetere, temporale e buccinatore (sensitivo). 2. Ramo posteriore Da origine ai nervi linguali e al nervo pterigoideo interno (somatomotore). La parte motoria del nervo che nasce dal suo nervo pontino distribuisce ai muscoli masticatori (massetere, temporale, pterigoideo interno ed esterno), al muscolo miloioideo, al ventre anteriore del muscolo digastrico, al muscolo tensore del velo del palato e il muscolo tensore del timpano. La parte sensitiva del nervo che nasce dai neuroni a T del ganglio di Gasser innerva la cute del labbro inferiore, il mento (סנטר) le guancie, l orecchio e la mucosa della lingua della guancia e del pavimento orale. Ganglio otico dell Arnold si trova nella fossa infratemporale, medialmente al nervo mandibolare. Le fibre pregangliari originate dal nucleo salivatorio inferiore arrivano tramite il nervo piccolo petroso superficiale (parte del nervo glossofaringeo). Le fibre postgangliari innervano la ghiandola parotide e le ghiandole salivari minori delle gengive e delle labbra. Gangli sottolinguali e sottomandibolari le loro fibre postgangliari sono responsabili all innervazione secretiva delle ghiandole sottolinguali e sottomandibolari. Le fibre pregangliari di questi gangli arrivano al nucleo salivatorio superiore con le fibre del nervo linguale (ramo del nervo facciale). A volta il ganglio sottolinguale manca e In questi casi il ganglio sottomandibolare sostituisce il ganglio sottolinguale. Il nervo trigemino assicura la motilità ai muscoli masticatori, al muscolo miloideo, al ventre anteriore del digastrico, in parte al tensore del velo palatino e al tensore del timpano. Assicura la sensibilità della cute e della mucosa della faccia.

7 VI paio: Nervo abducente Nervo motore somatico che nasce dal suo nucleo nel ponte, sotto il pavimento del 4 ventricolo. Perfora la dura madre e scorre sotto il trigemino verso l osso temporale, in vicinanza all apice della piramide e si immette nella estremità posteriore del seno cavernoso addossato alla arteria carotide interna, avendo lateralmente i nervi trocleare ed oftalmico. Esce dal cranio attraverso la fessura orbitaria superiore, penetra nella cavità orbitaria e innerva il muscolo retto laterale dell occhio. Il nervo abducente assicura la motilità del muscolo retto laterale. Nelle lesioni di questo nervo sarà impossibile ruotare il bulbo oculare all esterno. VII paio: Nervo faciale Il nervo faciale è un nervo misto che ha i suoi nuclei nel ponte ed è formato da due parti: 1. Nervo faciale propriamente detto Nervo motore somatico che innerva la muscolatura mimica della faccia. Nasce dal nucleo motore del nervo facciale nella calotta del ponte. Insieme alle fibre motorie decorrono fibre del sistema nervoso parasimpatico (destinate al ganglio sfenopalatino) che hanno il loro nucleo nel ponte (nucleo muconasolacrimale) e innervano la ghiandola lacrimale e quella della mucosa del naso e del palato. 2. Il nervo intermedio di Wrisberg Nervo misto con fibre sensitive somatiche e viscerali con origine nel ganglio dal ganglio genicolato che portano la sensibilità della regione del padiglione auricolare (somatica generale), la regione mastoidea e la sensibilità gustativa dai 2/3 anteriori della lingua (sensibilità gustativa). Il nervo intermedio contiene inoltre fibre parasimpatiche dal nucleo salivatorio superiore che vanno al ganglio sottolinguale e sottomandibolare e innervano queste ghiandole. Ganglio genicolato Il nervo intermedio nasce dal ganglio genicolato che è situato lungo il decorso del nervo entro il canale facciale della piramide dell osso temporale. Il nervo intermedio termina al nucleo della radice discendente del trigemino (informazione dolorifica/tattile della testa) e nel nucleo del tratto solitario (informazione gustativa che attraverso il VPM talamico arriva alla corteccia dell insula).

8 Il nervo faciale nasce, dopo aver creato un arco intorno al nucleo del nervo abducente (quest arco è denominato ginocchio del nervo faciale ) ai limiti fra il bulbo e il ponte (fossa sopra olivare). Prosegue in avanti e lateralmente e penetra il meato acustico interno e poi entra nel canale faciale. Il nervo esce dal cranio attraverso il foro stilo mastoideo come il nervo faciale propriamente detto, va all interno della ghiandola parotide e verso il ramo posteriore della mandibola si divide nei rami terminali: il ramo temporofaciale e il ramo cervicofaciale (tavola 117 dell atlante di Netter). Lungo il suo precorso, poco dopo il ganglio genicolato e prima del uscita dal cranio, il nervo faciale emette i suoi rami collaterali intrapetrosi (nervo grande petroso superficiale, il nervo stapedio e la corda del timpano) e i suoi rami collaterali extrapetrosi (nervo digastrico e nervo auricolare posteriore). Rami intrapetrosi: Nervo grande petroso superficiale Un ramo collaterale del nervo faciale, formato da fibre pregangliari parasimpatiche, che nasce al ginocchio del nervo faciale e va alla faccia anterosuperiore della piramide dell osso temporale coperto dalla dura madre. Esce dal cranio attraverso il foro lacerno anteriore e si unisce al nervo petroso profondo dell ortosimpatico (che nasce da fibre postgangliari dal ganglio cervicale superiore). I due nervi formano insieme il nervo vidiano che va al ganglio sfenopalatino che le sue fibre postgangliari vanno alla ghiandola lacrimale e alle ghiandole della mucosa nasale e palatina (le fibre ortosimpatiche hanno attività vasodilatrice). Nervo stapedio innerva il muscolo stapedio. Corda del timpano passa nella cavità timpanica. Nella fossa infratemporale si unisce al nervo mandibolare del trigemino. Costituita da fibre pregangliari parasimpatiche originate dal nucleo salivatorio superiore e destinate ai gangli sottomandibolari e sottolinguali. Contiene anche fibre sensitive originate dal ganglio genicolato che raccolgono sensibilità dai 2/3 anteriori della lingua. Rami extrapetrosi: Nervo auricolare posteriore contiene fibre sensitive per la cute del padiglione auricolare e la regione mastoidea. Nervo per il muscolo digastrico si distribuisce al ventre posteriore del muscolo digastrico e al muscolo stilo ioideo. In genere, i rami terminali del nervo facciale sono prettamente motori e originano dal nervo nel suo decorso dentro la ghiandola parotide. Nervo temporofaciale va verso l alto e in avanti e si divide in numerosi rami che innervano i muscoli pellicciai (mimici). Nervo cervicofaciale Si distribuisce ai muscoli della regione del mento e del labro inferiore e al muscolo platisma. Il nervo faciale assicura la motilità della muscolatura mimica della faccia. Il nervo intermedio raccoglie la sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua e contiene fibre visceroeffettori parasimpatiche. השרירים) Nella lesione periferica del nervo faciale manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici.(האחראים על הבעות הפנים

9 VIII paio: Nervo vestibolo cocleare Il nervo vestibolo-cocleare è un nervo esclusivamente sensoriale. E costituito di due parti distinti il nervo vestibolare e il nervo cocleare. 1. Nervo vestibolare deputato a ricevere e trasportare gli stimoli che costituiscono il senso dell equilibrio. Origina dal ganglio vestibolare di scarpa, che si trova nel fondo del meato acustico interno. Le fibre nervosa periferiche originata dalle cellule bipolari del ganglio vestibolare si portano alla macule acustiche dell utricolo e del sacculo e alle creste ampollari dei canali semicircolari. Le fibre centri fiche formano la radice vestibolare che, come la radice cocleare, penetra nel cranio attraverso il meato acustico interno e va a terminare nei nuclei vestibolari nel ponte (in parte nel bulbo). Dal bulbo il 2 neurone va al talamo e alla formazione reticolare per arrivare alla corteccia o al cervelletto. Inoltre le fibre dei nervi vestibolari possono creare archi riflessi per il mantenimento del tono muscolare. L attività del nervo vestibolare è fondamentale per mantenere l equilibrio del corpo umano. 2. Nervo cocleare riceve e trasporta i stimoli uditivi che creano il senso dell udito. Origina nei gangli spirali di Corti che sono situati dentro il canale spirale della chiocciola ossea. I neuroni bipolari del ganglio inviano le fibre periferiche alle cellule acustiche dell organo spirale di Corti. Le fibre centrali creano piccoli fasci che si uniscono e formano la radice cocleare che con la radice vestibolare penetra nel cranio attraverso il meato acustico interno (al livello dell angolo pontocerebellare) e termina nei nuclei cocleari ventrale e dorsale del ponte (in parte nel bulbo). Dai nuclei cocleari i 2 neuroni si incrociano e formano il lemnisco laterale che va al talamo e poi con la radiazione acustica arriva alla corteccia acustica primaria (aree 41,42).

10 IX Paio: Nervo glossofaringeo Il nervo glossofaringeo è un nervo misto sensitivo somatico, sensitivo viscerale, motore somatico e viscerale (parasimpatico cerebrale): 1. Fibre motrici originano dal nucleo ambiguo nel bulbo e innervano i muscoli stilofaringeo e costrittore superiore della faringe. Le fibre parasimpatiche pregangliari originano nel nucleo salivatorio inferiore (Bulbo) e innervano le ghiandole parotide e salivatorie minori. 2. Fibre sensitive somatiche hanno origine in neuroni a T del ganglio superiore e raccolgano stimoli sensitivi del timpano e delle tube uditive e afferiscono al nucleo della radice discendente del trigemino. 3. Fibre sensitive viscerali fibre che vanno dal ganglio petroso (inferiore) a portare gli stimoli dal 1/3 posteriore della lingua e la sensibilità della mucosa faringea al nucleo del tratto solitario. Il nervo glossofaringeo nasce dal bulbo ed esce dal cranio tramite il forame giugulare, collocato al davanti e medialmente al nervo vago e al accessorio. Mentre attraversa il forame giugulare, il nervo glossofaringeo presenta il ganglio superiore e subito dopo il ganglio petroso. Passa fra la vena giugulare interna e l arteria carotide interna e arriva alla parete laterale della faringe. Termina alla base della lingua, dove emette i rami linguali (sono i suoi rami terminali sensitivi). I rami collaterali sono il nervo timpanico, i rami faringei, ramo del seno carotideo, ramo per il muscolo stilofaringeo, rami tonsillari e i rami linguali. Il nervo glossofaringeo è responsabile alla motilità dei muscoli della faringe, raccoglie la sensibilità dell orecchio medio, della lingua e della faringe. Ha importanza fondamentale nei movimenti della deglutizione, in particolare quella dei cibi solidi. X paio: nervo vago Il nervo vago è un nervo misto che possiede una componente motoria somatica e motoria viscerale (parasimpatica), sensitiva somatica, sensitiva viscerale e gustativa. E il nervo più importante del sistema parasimpatico. Il nervo vago emerge dal solco laterale posteriore del bulbo con numerose radicole che si uniscono in un tronco che esce dal cranio tramite il foro giugulare.

11 1. Fibre motori somatici originano dal nucleo ambiguo del bulbo e innervano i muscoli striati del palato, Laringe e faringe. 2. Fibre pregangliari parasimpatiche provengono da neuroni che nascono dal nucleo motore dorsale del vago e vanno ai gangli parasimpatici annessi al cuore, apparato respiratorio, digerente e urinario. 3. Fibre sensitive somatiche fibre che dal ganglio giugulare (superiore) portano la sensibilità cutanea del meato acustico esterno e del padiglione auricolare. Attraverso la radice discendente del V paio terminano nel nucleo del trigemino. 4. Fibre viscerali generali e gustative originano nel ganglio nodoso (inferiore) portano la sensibilità viscerale degli apparati respiratorio, digerente e urinario e la sensibilità gustativa dalla radice della lingua. Le fibre della sensibilità viscerale trasportano la sensibilità degli stessi organi innervati dal componente parasimpatico del nervo. Inoltre portano i stimoli sensitivi del seno carotideo e del glomo carotideo al nucleo del tratto solitario nel bulbo. Queste vie afferenti non trasportano la sensibilità dolorifica dei visceri (lo fanno i nervi spinali con le fibre sensitive del ortosimpatico. Il nervo vago, dopo che esce dal foro giugulare, scende nel collo indietro la vena giugulare interna e l arteria carotide interna che insieme formano il fascio vascolo nervoso del collo. Alla base del collo il vago di destra scende posteriormente alla vena succlavia e anteriormente all arteria succlavia, ed entra nella cavità toracica. Il vago di sinistra, invece, decorre fra l arteria carotide comune e quella succlavia, entra nella cavità toracica e incrocia anteriormente l arco dell aorta. I vaghi entrano nella cavità toracica incrociando anteriormente il corrispondente bronco. Il vago di sinistra scende anteriormente all esofago formando il plesso esofageo anteriore, mentre il vago destro scende posteriormente all esofago e forma il plesso esofageo posteriore. Dopo aver formato i plessi esofagei, I due vaghi percorrono il orifizio esofageo del diaframma per giungere la cavità addominale. Il vago sinistro termina alla piccola curvatura dello stomaco formando il plesso gastrico anteriore. Il vago di destra forma il plesso gastrico posteriore e poi confluisce nel ganglio celiaco destro dell ortosimpatico. Durante il loro tragitto i nervi vaghi emettono rami collaterali a livello cervicale, toracico e addominale e rami anastomotici (rami tramite altri nervi cranici) con il ganglio cervicale superiore (tramite i nervi glossofaringeo, accessorio del vago e ipoglosso).

12 Rami collaterali del tratto cervicale Rami faringei e i rami cardiaci superiori più il nervo laringeo superiore (per il muscolo tensore delle corde vocali). Rami collaterali del tratto toracico Rami cardiaci inferiori, tracheali, bronchiali (che con i rami dell ortosimpatico formano il plesso polmonare), esofagei e il nervo laringeo inferiore. Rami collaterali del tratto addominale Rami gastrici ed epatici dal vago di sinistra. Il vago di destra va direttamente al ganglio celiaco. Il nervo vago provvede all innervazione non soltanto di regioni della testa come gli altri nervi cranici, ma discende nella parte toracica e addominale formando plessi. Il vago innerva l albero bronchiale e l apparato digerente fino alla meta del colon trasverso, inoltra partecipa alla deglutizione e alla mobilità delle corde vocali. XI paio: Nervo accessorio Il nervo accessorio è un nervo motore somatico con fibre che originano dal nucleo spinale del nervo accessorio (al limite fra bulbo e midollo) posto lateralmente e alla base delle corna anteriori dei primi cinque segmenti cervicali. Da questa parte del midollo spinale entra nel cranio attraverso il foro occipitale e si unisce a fibre del nucleo ambiguo (del nervo IX glossofaringeo) che insieme escono dal cranio dal forame giugulare (dove passano il nervo vago e glossofaringeo). Il fato che nasce fuori del cranio è una particolarità di questo nervo. Dopo che esce dal forame giugulare, scende nel collo e incrocia la vena giugulare interna. Scende fino alla faccia profonda del muscolo sternocleidomastoideo e termina alla fascia profonda del muscolo trapezio, lo innerva e qui termina. Il nervo accessorio provvede alla innervazione dei muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. In caso di lesione di questo nervo compare la paralisi del muscolo sternocleidomastoideo e del trapezio omolaterali. Si nota la difficoltà nella rotazione della testa verso il lato opposto del muscolo paralizzato e si nota un abbassamento della spala omolaterale. XII paio: Nervo ipoglosso Il nervo ipoglosso è un nervo esclusivamente motore somatico che origina dal nucleo nel nervo ipoglosso nel bulbo. Il nervo emerge con numerose radicole dal solco laterale anteriore del bulbo che si uniscono ad un tronco unico prima di uscire dal cranio attraverso il canale dell ipoglosso che si trova vicino al foro occipitale. Dopo che esce dal cranio, scende nel collo tra il nervo vago e la vena giugulare interna e si addossa poi all arteria carotide esterna fin che arriva all osso ioideo. Da li va alla faccia inferiore della lingua, dove termina e innerva la muscolatura striata della lingua. Fra i suoi rami collaterali i rami per muscoli tiro ioideo, ioglosso, stiloglosso e genioglosso e il ramo discendente che si stacca dal nervo dal nervo a livello del suo incrocio con l arteria carotide esterna e a livello del muscolo omoioideo forma una curva denominata ansa dell ipoglosso, incrociandosi con il plesso cervicale. Il nervo ipoglosso provvede l innervazione della muscolatura della lingua. Il suo nucleo riceve solo fibre crociate (dalla via piramidale) e perciò nelle lesione monolaterali del nervo e paralizzata la meta controlaterale della lingua.

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

I nervi cranici

I nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici

Dettagli

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino TRIGEMINO V NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino nucleo tratto spinale trigemino nucleo motore del trigemino ponte bulbo (caudale midollo obex) (interpolare obex bulbo-pontino)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O. INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO NERVO TRIGEMINO Nervo misto, sensitivo e motorio, Provvede all innervazione dei muscoli masticatori Veicola la sensibilità della faccia Cenni anatomici Ganglio di

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.)

NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.) NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.) Stretti rapporti (anatomici e funzionali) Entrambi nervi misti: funzione motoria sensitiva vegetativa I due nervi escono dal bulbo a livello della fossetta retro-olivare

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

II anno - canale B A.Vercelli

II anno - canale B A.Vercelli Nervo trigemino Nervo trigemino II anno - canale B A.Vercelli il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nas ale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori,

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi V NERVO CRANICO: TRIGEMINO 06/5/2014 Giulia Naldi Il trigemino è un nervo misto SENSITIVO-MOTORIO: Componente sensitiva somatica: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa

Dettagli

LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI

LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI LA VIA EXTRAPIRAMIDALE HA COME RELE CENTRALE IL CERVELLETTO, DA QUI FASCI SCENDONO ATTRAVERSANDO L ENCEFALO NEL MIDOLLO SPINALE DOVE SI DISPONGONO PER

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA I nervi cranici Clinica Neurologica, Università degli Studi di Perugia Il tronco dell encefalo Mesencefalo Ponte Bulbo I nervi cranici I nervi

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E I NERVI CRANICI. A cura di G. Cirillo. 1 PREMESSA Questi appunti sono dedicati agli studenti del corso di Laurea in

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi

Dettagli

Dall anatomia all immagine: la visualizzazione dei nervi cranici in RM

Dall anatomia all immagine: la visualizzazione dei nervi cranici in RM 308 Rubrica Recenti Prog Med 2013; 104: 308-313 Dall anatomia all immagine: la visualizzazione dei nervi cranici in RM Renata Conforti, Valeria Marrone, Angela Sardaro, Pierluigi Faella, Roberta Grassi,

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale 2013 Tutti i diritti sono riservati I NERVI CRANICI In numero di 12 paia sono suddivisi in nervi sensitivi, motori e

Dettagli

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 9 Tronco encefalico: generalità. Nervi cranici-sviluppo dei nuclei del tronco-bulbo o mielencefalo. Sezioni del bulbo-oliva bulbare-fasci del bulbo-nervi XII, XI, X, IX. Il tronco encefalico è

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

ORGANI DI SENSO. (Orecchio) ORGANI DI SENSO (Orecchio) L orecchio, adibito alla ricezione dei, è l organo dell udito. Accolto in buona parte all interno dell osso temporale che chiude lateralmente la scatola cranica esso viene suddiviso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 10 Sezioni 4 a e 5 a del bulbo. Fasci di fibre. Nuclei propri. Nuclei dei nervi cranici. Sindrome laterale del bulbo. Ponte, sezioni 1 a e 2 a. Fasci di fibre e nuclei

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE Alcune fibre retiniche non partecipano alla funzione visiva, ma mediano la risposta pupillare alla luce Esse abbandonano il tratto ottico, e raggiungono il nucleo pretettale

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O. IL NERVO SPINALE ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O. PARTE PRIMA GENERALITA SUL NERVO SPINALE NEUROMERI, NERVI SPINALI E VERTEBRE Per neuromero si intende la porzione del midollo

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA L anatomia topografica è lo studio metodico delle differenti formazioni, di qualunque natura esse siano, che entrano nella costituzione

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2010/2011

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Mappa S.N. Vie sensitive e motrici Caratteri fisici di un organo Telencefalo Cervello Unità del cervello Struttura Corteccia Cerebrale Gerarchia aree corticali Nervi spinali lauree trienn. Nervi cranici

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

DEGLUTIZIONE E CORRELATI VISIVI Studio osservazionale tramite: test del punto prossimo di convergenza. Cover test da lontano. Cover test da vicino.

DEGLUTIZIONE E CORRELATI VISIVI Studio osservazionale tramite: test del punto prossimo di convergenza. Cover test da lontano. Cover test da vicino. SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA I^ FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE MASTER in POSTUROLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Amabile Coordinatore: Prof. Fabio Scoppa anno accademico

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale

Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale I-XXVII_Martin 15-02-2005 13:41 Pagina IX Indice Prefazione XXI Ringraziamenti XXIII Guida all uso del libro XXV Presentazione dell edizione italiana XXVII I Il sistema nervoso centrale 1 1 Introduzione

Dettagli

IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici. Giorgia Famoso 07 Maggio 2013

IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici. Giorgia Famoso 07 Maggio 2013 IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici Giorgia Famoso 07 Maggio 2013 Nervo Glossofaringeo IX Paio Anatomia Nervo misto Funzione motoria somatica: deglutizione e articolazione delle parole Funzione viscero-motoria:

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli