Le imprese oggi vivono una condizione di: Dobbiamo e vogliamo fare di più.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese oggi vivono una condizione di: Dobbiamo e vogliamo fare di più."

Transcript

1

2 PERCHÈ Nell ultimo anno le caselle di posta elettronica delle nostre sedi sono state letteralmente martellate da una miriade di letter da parte di soci, non soci, imprenditori in genere. Mail che suonano come urla di chi è disperato e non riesce a farsi sentire come grida di allarme e di aiuto, come voce ferma e perentoria di chi vuole denunciare abusi ed ingiustizie, come incitamento e sprone perché si faccia di più, come critica per ciò che non si è riusciti a fare. PARLA IMPRESA nasce per amplificare la voce dell impresa, per valorizzarla, per non disperderla, ma prima di tutto per raccoglierla ed ascoltarla. Mail, parole, frasi, che molto spesso finiscono con punti interrogativi, riceveranno risposta. Le imprese oggi vivono una condizione di: accerchiamento perché oberati da problemi con banche, debiti, crediti, tasse, scadenze, contributi, lavoro, previdenza, cartelle esattoriali, mutui; isolamento perché hanno sempre più difficoltà nel trovare soluzioni ed interlocutori disposti ad aiutarli. Dobbiamo e vogliamo fare di più. 2

3 COME FUNZIONA PARLA IMPRESA è uno spazio completamente libero, aperto a tutti gli imprenditori, dotato di acustica eccezionale dove anche la voce più flebile sarà captata. Si potrà parlare delle proprie esperienze, dei propri successi, delle delusioni, delle incertezze, dei dubbi, delle preoccupazioni, per poi condividerle con altri. Uno spazio multifunzionale che di volta in volta si trasforma: un laboratorio dove si sperimentano innovazioni, un ambulatorio dove si fanno analisi, un centro diagnostico dove si prescrivono soluzioni, un centro di denuncia, un luogo di prima assistenza. Un punto dove ci si trova e non si è mai soli, dedicato agli imprenditori, alle loro imprese; un punto variopinto che si contraddistingue per la vivacità e l intensità dei colori. Un apostrofo colorato vi accompagnerà in una delle aree di vostro interesse: nella quale le vostre parole, i vostri messaggi troveranno la migliore accoglienza. Nulla andrà disperso: le vostre parole saranno raccolte, ordinate, catalogate. Parla Impresa si trasformerà in un archivio, via via, sempre più grande sempre pronto a valorizzare il documento più importante, più urgente, più innovativo. Si potrà chiedere e dare solidarietà, ognuno di voi si potrà sentire in primo piano. La nostra Tribuna sempre aperta, voi salite sul palco, il microfono è sempre acceso, l acustica perfetta. 3

4 Si raggiunge facilmente: un sito leggero, contenitore dedicato al dialogo ed alle novità. TWITTER informazioni in tempo reale, capacità di comunicazione immediata FACEBOOK una pagina dedicata al confronto e allo scambio SMS Un numero dedicato ai messaggi veloci 4

5 Chi ci raggiunge potrà accedere a sei spazi dedicati: SCEGLIETE IL VOSTRO COLORE PARLA AZZURRO Per le neonate. Dedicato alle imprese neonate e coloro che intendono avviare una nuova impresa PARLA ROSA Per le donne Dedicato alle donne imprenditrici PARLA VERDE Per l aiuto. Dedicato a chi ha difficoltà. Banche, Equitalia, comuni, contratti PARLA ROSS0 Per la rabbia lo sfogo. Dedicato a chi vuole denunciare abusi soprusi inefficienze. PARLA BIANCO Per la riflessione e la proposta. Dedicato alle proposte ed ai suggerimenti. PARLA GIALLO Il movimento le iniziative. Le novità, la petizione. 5

6 PARLA GIALLO La prima iniziativa di Parla Impresa Tutti cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità (Costituzione Italiana, art.50) SOSTIENI ANCHE TU LA PETIZIONE DI PARLA IMPRESA PER UN FISCO PIÙ UMANO E PIÙ EQUO. CAMBIAMO EQUITALIA Un rapporto fisco contribuente penalizzato da: una riscossione esosa nei confronti dei contribuenti in ritardo nel pagamento delle imposte dovute; una non valorizzazione del proprio credito, nel caso in cui il contribuente deve ricevere un rimborso dall Erario. Indebitarsi con il fisco: una via crucis, sanzioni spropositate, riscossione esosa. Il contribuente che non ha pagato le imposte dovute è soggetto ad una pluralità di oneri aggiuntivi: sanzioni amministrative; interessi legali; interessi sulle somme il cui pagamento è stato rateizzato o sospeso; aggio esattoriale a favore di Equitalia; interessi di mora; aggio esattoriale sugli interessi di mora, ossia lo 0,4522% (9% di 5,0243%), a favore di Equitalia; spese di notifica dell atto e le spese di esecuzione. 6

7 ECCO IL NOSTRO DECALOGO DI PETIZIONI PER UN FISCO PIÙ GIUSTO. FIRMA CON NOI 1) Riduzione dell entità della sanzione in misura fissa in caso di mancato pagamento di un debito tributario regolarmente dichiarato; 2) Abbattimento immediato dell aggio di riscossione di Equitalia introducendo un criterio di proporzionalità. 3) Unificazione di tutti i tassi di interesse e parificazione dei tassi di interesse a debito ed a credito. 4) Eliminazione della notifica di cartelle esattoriali per importi non dovuti (cartelle pazze). 5) Parificazione dei criteri di rateizzazione degli avvisi bonari e delle cartelle esattoriali. 6) Divieto dell iscrizione ipotecaria/fermo amministrativo/ pignoramento su beni aziendali. 7) Preventivo tentativo di conciliazione con il debitore per l iscrizione ipotecaria/fermo amministrativo/pignoramento. 8) Eliminazione degli interessi di mora su sanzioni iscritte a ruolo. 9) Sospensione della riscossione delle imposte sino a sentenza della Commissione tributaria Provinciale. 10) Riduzione dei termini di iscrizione a ruolo di tutti i tributi/ contributi/entrate enti locali e certezza della notifica al debitore. 7

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ). Circolare n : 41/2016 Oggetto: La rottamazione delle cartelle esattoriali Sommario: L art. 6 del Decreto Legge 22/10/2016 n. 193 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati

Dettagli

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

ACCERTAMENTO ESECUTIVO ACCERTAMENTO ESECUTIVO Art. 29 DL 78/2010 conv. Legge 122/2010 e succ. mod. Novità fiscali: come orientarsi fra normativa e prassi 24 Novembre 2011 IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE ANTE RIFORMA 2 I TEMPI

Dettagli

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 24.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Informativa per la clientela di studio del 23.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

- Definizione agevolata delle cartelle notificate dal 2000 al 31 dicembre 2016

- Definizione agevolata delle cartelle notificate dal 2000 al 31 dicembre 2016 La rottamazione delle cartelle esattoriali è una nuova misura inserita nel Decreto fiscale n. 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio 2017, convertito definitivamente dal Senato lo scorso 24 novembre

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015. a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015. a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015 a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati 2 1 CAMBIA LA RATEAZIONE delle somme dovute per gli avvisi bonari di cui agli

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

L'accertamento (immediatamente) esecutivo L'accertamento (immediatamente) esecutivo di Lelio Cacciapaglia 1 Cosa cambia dal 01/07/2011 Avviso accertamento Redditi e Iva (e Irap) Esecutività Post 60 gg Esecuzione forzata Post 90 gg Periodi interessati

Dettagli

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento CATERINA DELL ERBA GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento (Decreto Fiscale - D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in L. 1 dicembre 2016, n. 225)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del 30.03.2017 Entrato in vigore il 01.01.2017 INDICE art. 1 - Oggetto

Dettagli

Dilatati i tempi della rateazione: le novità sulla riscossione della Manovra Monti

Dilatati i tempi della rateazione: le novità sulla riscossione della Manovra Monti Numero 21/2012 Pagina 1 di 6 Dilatati i tempi della rateazione: le novità sulla riscossione della Manovra Monti Numero : 21/2012 Gruppo : RISCOSSIONE Oggetto : RATEIZZAZIONE Norme e prassi : ART. 10 COMMI

Dettagli

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web: a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI L articolo 6, (Definizione Agevolata) del Decreto Legge 22.10.2016, nr. 193 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2010/30900 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c.

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c. Lamezia Terme, lì 20.12.2016 Prot. FMCal 73-16 Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori e,p.c. UST CISL Calabria USR CISL Calabria Sede Oggetto: la rottamazione dei ruoli, aggiornamenti

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento Roma, 14/12/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI Art. 35 D.Lgs 33/2013 Ufficio tributi Procedimento: Rimborso di tributi ed altre entrate non dovute Responsabile del e del Rimborso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

L art.6, D.L. 22 ottobre 2016, n.193 convertito in Legge

L art.6, D.L. 22 ottobre 2016, n.193 convertito in Legge Fiscal Report 01/17 LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO Antonio Sanges L art.6, D.L. 22 ottobre 2016, n.193 convertito in Legge n 225/16 prevede la possibilità, a fronte di un apposita istanza

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie (approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 30/01/2017) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie 1 Sommario

Dettagli

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012 Informativa n. 2 del 9 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214 - Principali novità in materia di accertamento e riscossione INDICE 1 Premessa... 2 2 Comunicazione

Dettagli

DECRETO N Del 11/07/2015

DECRETO N Del 11/07/2015 DECRETO N. 5857 Del 11/07/2015 Identificativo Atto n. 1396 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE MODALITA DI REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE DI CUI ALL ARTICOLO

Dettagli

NOVITÀ della LEGGE DI CONVERSIONE (L.225/2016)

NOVITÀ della LEGGE DI CONVERSIONE (L.225/2016) NOVITÀ della LEGGE DI CONVERSIONE (L.225/2016) 1. Periodi interessati (art. 6 c. 1) Viene esteso il periodo oggetto di rottamazione Ampliato anche all anno 2016 carichi affidati agli agenti della riscossione

Dettagli

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione Circolare 19 del 14 luglio 2015 Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Decadenza dalla dilazione... 3 3 Presentazione della domanda...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

La rottamazione delle cartelle esattoriali

La rottamazione delle cartelle esattoriali La rottamazione delle cartelle esattoriali Il D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, successivamente convertito in L. 1 dicembre 2016, n 225, ai sensi dell art.

Dettagli

LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALE

LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALE LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALE Settore: Commercialisti Circolari n. 3/16 09 novembre 2016 INDICE Introduzione Quando è possibile rottamare una cartella Procedura Quanto conviene Decadenza Regolarizzazione

Dettagli

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE Avv. Simone Ariatti VOLUNTARY DISCLOSURE E ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE - 3 marzo 2017 Sala Consiglio Quartiere Santo Stefano Via Santo Stefano 119, Bologna 1 LA DEFINIZIONE

Dettagli

Le cartelle esattoriali: la definizione agevolata

Le cartelle esattoriali: la definizione agevolata Le cartelle esattoriali: la definizione agevolata Con l approvazione del D.L. 22 ottobre n 193/2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre diventa definitiva la possibilità di definire in via

Dettagli

OGGETTO: Sms dal Fisco: al via i messaggi per pagamenti, rimborsi e scadenze

OGGETTO: Sms dal Fisco: al via i messaggi per pagamenti, rimborsi e scadenze Informativa per la clientela di studio N. 168 del 16.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sms dal Fisco: al via i messaggi per pagamenti, rimborsi e scadenze Gentile Cliente, La presente per comunicarle

Dettagli

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 17/2013 FEBBRAIO/3/2013 (*) 6 Febbraio 2013 EQUITALIA, CON LA DIRETTIVA

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 64 29.03.2013 Accertamenti INPS: il ricorso amministrativo Illustrate le azioni per difendersi dalla riscossione accelerata

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 NOVITA FISCALE...4 1. DEFINIZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI - NOVITÀ DEL DL 22.10.2016

Dettagli

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI Provincia di Asti Via Re Umberto, 60 CAP 14048 Tel. 0141/953052 Fax 0141/95.37.39 REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 21/05/2009 Titolo del provvedimento: Razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi, ai sensi dell'articolo 1, comma

Dettagli

Condono Equitalia 2017: domanda rottamazione cartelle sanatoria

Condono Equitalia 2017: domanda rottamazione cartelle sanatoria Condono Equitalia 2017: domanda rottamazione cartelle sanatoria Condono Equitalia 2017 Rottamazione cartelle modulo domanda definizione agevolata come funziona a chi spetta sconto interessi sanzioni debiti

Dettagli

CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI

CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI Cancelleria p/c Ufficio dei crediti da recuperare Il sottoscritto cancelliere, vista la domanda presentata in data dal sig., nato a il, residente in,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 29 maggio 2014 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi previdenziali e

Dettagli

CONFRONTO CNA - EQUITALIA. Dalla riforma della riscossione nella delega fiscale all attuazione del Protocollo CNA-Equitalia

CONFRONTO CNA - EQUITALIA. Dalla riforma della riscossione nella delega fiscale all attuazione del Protocollo CNA-Equitalia CONFRONTO CNA - EQUITALIA Dalla riforma della riscossione nella delega fiscale all attuazione del Protocollo CNA-Equitalia Le domande che ci siamo posti: lo scenario di riferimento Se il passaggio dal

Dettagli

COSA COMPRENDE: Tecnici&PROFESSIONE Associazione Nazionale Donne Geometra 1

COSA COMPRENDE: Tecnici&PROFESSIONE Associazione Nazionale Donne Geometra 1 Disegno di Legge 24/11/2016 n. 2595 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), che converte,

Dettagli

Percorsi. Sanatoria delle cartelle esattoriali. Rottamazione dei ruoli. Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti - Consulenti del lavoro

Percorsi. Sanatoria delle cartelle esattoriali. Rottamazione dei ruoli. Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti - Consulenti del lavoro Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Percorsi Rottamazione dei ruoli Sanatoria delle cartelle esattoriali Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti - Consulenti del lavoro Il collegato fiscale

Dettagli

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale All Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Sede di. ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale Il sottoscritto.. nato a ( prov. di... ) il... domiciliato in (prov. di..)

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 12/2015 ARGOMENTO: NOVITA NELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI RISCOSSIONE DA PARTE DI EQUITALIA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Sulle cartelle esattoriali ci sarà una calda estate. L art. 1, comma 150, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 stabilisce che Con decreto del Ministro dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di rottamazione dei ruoli. d iniziativa dei senatori BERNINI e FLORIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di rottamazione dei ruoli. d iniziativa dei senatori BERNINI e FLORIS Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2257 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BERNINI e FLORIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 FEBBRAIO 2016 Disposizioni in materia di rottamazione dei ruoli

Dettagli

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia 1 /31 Compensazioni crediti Iva Dal 1 gennaio 2010 sono stati introdotti nuovi vincoli all utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI DI PAGAMENTO EX DECRETO LEGGE N. 193 DEL 2016

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI DI PAGAMENTO EX DECRETO LEGGE N. 193 DEL 2016 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI DI PAGAMENTO EX DECRETO LEGGE N. 193 DEL 2016 Approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 01.02.2017 COMUNE DI FOLIGNANO (Provincia di ASCOLI

Dettagli

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno)

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno) COMUNE DI EBOLI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata Trieste, 30/11/2016 Spett. li Clienti Loro Indirizzi OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata L approvazione del D.L 22 ottobre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 ottobre, ha dato

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

COMUNE DI BUCCIANO. Via Paoli, Bucciano (BN) C.F P.IVA Tel / Fax 0823 /

COMUNE DI BUCCIANO. Via Paoli, Bucciano (BN) C.F P.IVA Tel / Fax 0823 / COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO) Via Paoli, 1-82010 Bucciano (BN) C.F. 80005280625 - P.IVA 00840560627 Tel. 0823 / 712742 - Fax 0823 / 714312 www.comune.bucciano.bn.it Regolamento per la definizione

Dettagli

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI E SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DI AGENZIA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI E SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DI AGENZIA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 29-03-2007 Messaggio n. 8205 Allegati 3 OGGETTO: Modifica alla normativa sugli aggi - Attuazione dell art. 17, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile

Dettagli

CIRCOLARE N 9/2011. Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti

CIRCOLARE N 9/2011. Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti Consulenza fiscale, amministrativa e societaria P.le Martesana, 10-20128 Milano - Tel. (02) 2552761 r.a. - Fax. (02) 2552692 E MAIL studio.professionale@apiesse.com www.apiesse.com Via Gola, 4-20038 Seregno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI Deliberazione di C.C. N del 1 Articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento Articolo

Dettagli

OGGETTO: Le novità della cartella di pagamento

OGGETTO: Le novità della cartella di pagamento Informativa per la clientela di studio N. 118 del 25.07.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le novità della cartella di pagamento Dal 1 agosto 2012 le nuove cartelle di pagamento emesse dall Agente

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI BRESCIA Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 30.1.2017

Dettagli

Periodico informativo n. 97/2010

Periodico informativo n. 97/2010 Periodico informativo n. 97/2010 Operatività del fermo amministrativo Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle possibili conseguenze a cui si va

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 21/05/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 21/05/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 21/05/2015 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Procedure concorsuali e contenzioso tributario Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Indice -Procedure di ammissione dei crediti degli enti locali nelle procedure concorsuali - Esame delle

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

Articolo 5 Comunicazione dell esito dell istanza di adesione alla definizione agevolata

Articolo 5 Comunicazione dell esito dell istanza di adesione alla definizione agevolata Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 2 del 26 gennaio 2017 In vigore

Dettagli

Ufficio Associato delle Entrate tributarie e servizi fiscali

Ufficio Associato delle Entrate tributarie e servizi fiscali Ufficio Associato delle Entrate tributarie e servizi fiscali Funzionario Responsabile Dott. ssa Roberta Pirini - tel. 0543-766358/ e mail pirini.r@comune.meldola.fc. PEC protocollo@pec.comune. DENOMINAZIONE

Dettagli

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015 Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015 Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l approvazione del D.Lgs. n. 159 del 24.09.2015 si è

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011 n. 111 (c.d.

Dettagli

Lettera per il Cliente 8 marzo 2017 ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA ISTANZA ENTRO IL 31 MARZO 2017

Lettera per il Cliente 8 marzo 2017 ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA ISTANZA ENTRO IL 31 MARZO 2017 Lettera per il Cliente 8 marzo 2017 ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA ISTANZA ENTRO IL 31 MARZO 2017 [Carta intestata dello Studio] Spett.le [Fare clic qui e digitare] [Fare clic qui e digitare la

Dettagli

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Domenico Bitonti Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia 1 Argomenti - Il ravvedimento operoso - L adesione al PVC ed agli inviti al contraddittorio

Dettagli

DECRETO-LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 (Estratto) Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili

DECRETO-LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 (Estratto) Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili DECRETO-LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 (Estratto) Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 249

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a... (Prov...) il... codice fiscale.. residente in. (Prov...) indirizzo... C.A.P..

Il/La sottoscritto/a nato/a... (Prov...) il... codice fiscale.. residente in. (Prov...) indirizzo... C.A.P.. Ad Equitalia Sportello di. ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DPR N. 602/1973, SUCCESSIVA AD UNA PRECEDENTE ISTANZA DI RATEAZIONE GIA ACCOLTA DALL AGENTE DELLA RISCOSSIONE SOCIETÀ DI CAPITALI

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 32 del 27.10.2015 Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l approvazione del D.Lgs. n. 159 del

Dettagli

L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova ed Equitalia

L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova ed Equitalia L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova ed Equitalia Lunedì 6 febbraio 2017 ore 15.00 c/o la SALA CONVEGNI Viale IV Novembre 6/7, III piano Approfondiscono alcune tematiche

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/ :33:33 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/ :33:33 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/2016 20:33:33 - utente: ) TEST100/2014 del 30 dicembre 2014, protocollo: 250/2014 Legge di stabilità per l anno 2015 Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Le novità fiscali

Dettagli

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI REGGIO CALABRIA Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine Approvato con delibera di Consiglio del 6 febbraio

Dettagli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli La nuova disciplina della riscossione tributaria Procedure di notificazione, esecutive ed oppositive aggiornate al D.lgs. 24 settembre 2015 n. 159 Pacini

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 31/01/2017 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.29 del 5 Giugno 2015 INDICE Art. 1

Dettagli

Travolti da un insolito

Travolti da un insolito Travolti da un insolito Regione Lazio Assessorato Tutela dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa Programma 2008 Utenti e Consumatori, realizzato con i fondi della Regione Lazio 1 Con il termine

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 17/01/2017 INDICE Art. 1 Oggetto della definizione agevolata

Dettagli

Conciliazione giudiziale DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE

Conciliazione giudiziale DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 2016 Definizione di conciliazione giudiziale La conciliazione giudiziale è il mezzo attraverso il quale si può chiudere un contenzioso aperto con il fisco. E

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2011/148542 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Il blocco alla compensazione dei crediti erariali

Il blocco alla compensazione dei crediti erariali Il blocco alla compensazione dei crediti erariali di Lelio Cacciapaglia 1 Normativa e prassi di riferimento in ordine cronologico Riferimento Contenuto in sintesi DL 78/10 art. 31 Divieto compensazione

Dettagli

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Comune di Porcari Prov. di Lucca Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Approvato con delibera del C.C. n. 9 del 29/03/2012 Modificato con delibera del C.C n. 44 del 27/09/2012

Dettagli

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali Approvato con delibera di C.C. n. 40 del 20/04/2015 INDICE Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Recupero bonario

Dettagli

C O M U N E OSTRA VETERE

C O M U N E OSTRA VETERE C O M U N E OSTRA VETERE Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

Riscossione mediante ruolo: la nuova cartella di pagamento e l avviso di intimazione

Riscossione mediante ruolo: la nuova cartella di pagamento e l avviso di intimazione 4/09/1999 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO n. 32/99 Pag. 3941 Riscossione mediante ruolo: la nuova cartella di pagamento e l avviso di intimazione Decreto dirigenziale del Direttore generale del Dipartimento

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Allegato alla deliberazione C.C. N. 14 del 02/04/2015 REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE Regolamento riscossione

Dettagli

Fisco & News periodico di informazione fiscale

Fisco & News periodico di informazione fiscale Fisco & News periodico di informazione fiscale numero 01 novembre IN EVIDENZA DICHIARAZIONE DEI REDDITI FINO AL 29 DICEMBRE Se ti sei accorto di non aver presentato la tua dichiarazione dei redditi entro

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo) Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada sono ammissibili: l'opposizione ai sensi della legge n. 689

Dettagli