I METALLI Appunti di tecnologia - Prof.BOVIO Gianni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I METALLI Appunti di tecnologia - Prof.BOVIO Gianni"

Transcript

1 I METALLI Appunti di tecnologia - Prof.BOVIO Gianni Caratteristiche e utilizzi La storia I metalli conosciuti dall antichità furono scoperti a partire dalla fine del neolitico in epoche tra loro distanti nel tempo per vari motivi; premesso che la scoperta era fatta per caso, scaldando il minerale, ogni metallo ha una sua temperatura di fusione: più bassa è la temperatura e più facile è l estrazione del metallo dal minerale che lo racchiude. Era quindi un problema di tecnologia del forno dove fondere il minerale; più efficiente il forno, più alta la temperatura che poteva raggiungere, e quindi fondere metalli con temperatura di fusione più alta. Il rame sembra sia stato, anni fa, il primo metallo ad essere conosciuto, che con una temperature di fusione di poco più di 1000 gradi poteva essere fuso dai primitivi forni. Questo periodo è stato identificato come età del rame Seguì la scoperta dello Stagno, e la scoperta che fondendo insieme Rame e Stagno si otteneva un terzo metallo molto più duro e resistente dei primi due, il Bronzo. Ora noi identifichiamo con il nome Età del bronzo questa epoca attorno al 3000 a.c. Circa anni per uno sviluppo tecnologico. L età del ferro identifica un epoca datata anni a.c., quando la tecnologia della fabbricazione dei forni ha permesso di raggiungere le temperature superiori a gradi che hanno consentito di ottenere questo metallo. Caratteristiche dei metalli I materiali considerati metalli sono metalli NON metalli - semimetalli I metalli sono solidi a temperatura ordinaria, hanno un aspetto lucente; sono buoni conduttori di calore e di elettricità; Gli elementi metallici sono molto numerosi, più di 80: Molti di essi sono duttili e malleabili (possono essere ridotti in fili e lamine). I non metalli sono cattivi conduttori di calore e di elettricità; possono essere gassosi (idrogeno e azoto), liquidi (bromo), solidi (carbonio); non sono né malleabili ne duttili. I semimetalli sono un gruppo limitato di elementi che hanno un comportamento metallico e non metallico insieme. Sono elementi molto importanti nella moderna tecnologia, utilizzati in lega per migliorare le caratteristiche di questi ultimi o per ottenere semiconduttori, isolanti, ecc. Possiamo citare l'arsenico, l'antimonio, il tellurio, il selenio. Un metallo puro non combinato con altri elementi si definisce allo stato nativo; soltanto i metalli nobili si trovano in natura in questo stato; si dice anche allo stato puro o allo stato libero. Tutti gli altri metalli si trovano sotto forma di composti chimici, cioè combinati con altri elementi metallici e non metallici. Sono inoltre mescolati con sostanze non metallifere come quarzi, silicati o calcare, cioè i componenti delle rocce, che in metallurgia sono materiali di scarto definite ganga. La roccia formata dalla ganga e dal composto che contiene il metallo prende il nome di minerale metallifero. Col termine metallurgia si intende l insieme delle operazioni che vanno fatte sul Minerale per eliminare la ganga e, successivamente, per estrarre il metallo dal suo minerale. Il ferro è il minerale più utilizzato sulla terra, quindi la lavorazione del ferro e dell acciaio ha preso il nome di siderurgia. I metalli pag. 1

2 Proprietà dei metalli Le proprietà dei diversi metalli sono le caratteristiche che li rendono adatti a diversi utilizzi nella vita quotidiana. Molte delle caratteristiche dei metalli le avete già studiate quando abbiamo trattato dei materiali. Le proprietà sono 1) fisiche si riferiscono alle caratteristiche chimiche 2) meccaniche si riferiscono alla loro resistenza 3) tecnologiche si riferiscono alle loro capacità di essere lavorati PROPRIETÀ FISICHE DENSITÀ DILATAZIONE TERMICA il rapporto tra la il peso di 1 dm 3 volume di una sostanza e 1 Kg di acqua distillata il riscaldamento di un corpo aumenta il movimento delle molecole al suo interno incrementandone le dimensioni. TEMPERATURA DI FUSIONE La temperatura alla quale si verifica il passaggio dallo stato solido a quello liquido. CONDUCIBILITÀ TERMICA ED ELETTRICA LUCENTEZZA METALLICA il trasporto di calore e di energia elettrica PROPRIETÀ MECCANICHE Riguardano le capacità dei materiali di resistere alle sollecitazioni dovute all azione di forze applicate dall esterno, che tendono a modificarne forma e dimensioni. PROPRIETÀ TECNOLOGICH Riguardano l attitudine dei materiali a subire diversi tipi di lavorazioni meccaniche. DUTTILITÀ MALLEABILITÀ PIEGABILITÀ FUSIBILITÀ SALDABILITÀ TRUCIOLABILITÀ TEMPRABILITÀ attitudine a farsi ridurre in fili sottili attitudine a farsi ridurre in lamine sottili attitudine a subire notevoli deformazioni tramite piegatura, senza che si manifestino screpolature o cedimenti. attitudine a prendere una forma ben precisa, mediante fusione, ottenendo un prodotto chiamato getto. attitudine di un materiale a unirsi per fusione con un altro materiale. attitudine del materiale a subire lavorazioni, lasciandosi tagliare per asportazione di truciolo alle macchine utensili. attitudine di un materiale a modificare la propria struttura interna con un trattamento termico, composto da cicli di riscaldamento e raffreddamento opportuni. Ci sono parecchie classificazioni per i metalli; alcuni metalli rientrano in più elenchi Ferro e sue leghe Ghise ed Acciai Metalli pesanti Hanno densità elevata, superiore a 4 (Ferro, Piombo, Rame, ecc.). Metalli leggeri Hanno densità bassa, inferiore a 4. Metalli nobili Si ossidano con difficoltà e, quindi, possono essere presenti in natura allo stato nativo (Platino, Oro, Argento). Metalli vili o comuni Quelli di uso corrente (Ferro, Alluminio, Rame, Piombo, Stagno e Zinco.). Metalli rari Si trovano in minime quantità (Osmio, Iridio, ecc.). Metalli preziosi hanno alto valore perché impiegati per usi monetari (Oro, Argento, Platino). Metalli di uso speciale Manganese, Cromo, Nichel, Cobalto, Titanio, Vanadio, Tungsteno, Cadmio, Mercurio I metalli pag. 2

3 L'altoforno ghisa e acciaio La siderurgia è un settore della metallurgia che riguarda i processi di produzione del ferro, delle leghe ferrocarbonio (acciaio e ghisa) e delle ferroleghe. Il termine trae origine da "sidereo", proveniente "dagli astri", come il primo ferro usato dall'uomo che si trovava in superficie ed era di origine "meteoritica". La trasformazione da minerale contenente ferro a ghisa avviene con la fusione nel centro siderurgico, in un'enorme forno a tino chiamato altoforno. Questo impianto deve il suo nome ovviamente alle dimensioni; può raggiungere un'altezza altezza di 35 m, e considerando il sistema di scambiatori di calore al di sopra della bocca di 80 metri; il diametro del focolare può essere di 14 e 15 m; un moderno impianto può produrre fino a tonnellate al giorno. Un altoforno è fatto da una struttura metallica in acciaio speciale rivestita internamente da mattoni refrattari; le pareti sono raffreddate da acqua nelle zone più sollecitate dal calore. Ha la forma di due tronchi di cono saldati nella parte più larga; ; il cono superiore si chiama tino e quello inferiore sacca; la zona di unione è chiamata ventre. La parte superiore del tino viene chiamata bocca, e i minerali di ferro ed il coke metallurgico vengono caricati dall'alto attraverso questa apertura a strati successivi di coke e minerale ferroso. Il funzionamento del forno è continuo per 365 giorni l'anno per una decina d'anni; gli strati scendono lentamente e fondono, liberando spazio per una nuova alimentazione. La fusione inizia subito dopo la bocca, alla temperatura 400 C; Nella sacca a 1600 C si ha la fusione totale e il ferro si stacca dai minerali; dal coke si scioglie il carbonio che legandosi al ferro forma la ghisa. La roccia che conteneva il metallo ed altre impurità prendono il nome di scoria. Per raggiungere alte temperature è necessario insufflare aria che deve essere preriscaldata. L'iniezione di aria, detta "vento caldo" avviene attraverso una corona di tubi in corrispondenza del ventre del forno. Il crogiolo è la parte inferiore della struttura; qui la scoria galleggia sulla ghisa per il differente peso specifico; la ghisa prodotta e le scorie vengono tolte periodicamente tolte attraverso i fori di colata. Le scorie solidificate vengono frantumate e riciclate come materiale per realizzare il cemento. Il metallo prodotto finale dell'altoforno è quindi la ghisa; una piccola parte viene usata per getti di fusione, cioè manufatti realizzati in ghisa, ma la maggior parte viene destinata alla conversione ed affinazione per ottenere l'acciaio e il ferro. La ghisa è una lega ferro-carbonio dove il carbonio è nella percentuale del 3-4%. E' dura, fragile, resiste poco alla trazione e alla flessione, è resistente alla compressione e alla corrosione; ghisa non può subire molte lavorazioni in quanto non è malleabile, né a caldo né a freddo; possiede un'ottima fusibilità: fonde a temperatura non molto elevata, è fluida, dà getti sani e compatti, e consente una facile realizzazione di pezzi anche molto complicati. L'acciaio La quantità percentuale di carbonio nella lega ferro-carbonio è la discriminante per ottenere un materiale chiamato ghisa o un materiale chiamato acciaio, e ne influenza le proprietà meccaniche. L'acciaio è una lega ferro-carbonio dove il carbonio è nella percentuale max del 2%. Vediamo una sintetica classificazione degli acciai al carbonio: extra dolci: carbonio compreso tra lo 0,05% e lo 0,15%; dolci: carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25% semiduri e duri: carbonio compreso tra lo 0,25% e lo 0,70%; durissimi, extraduri: carbonio oltre lo 0,70%. L acciaio ha probabilmente il più vasto campo di applicazioni rispetto ad altri materiali. La vasta gamma di composizione delle leghe, le proprietà meccaniche e la semplicità di produzione lo rendono un materiale versatile che è usato in componenti e prodotti che possono essere piccoli o grandi, ad alta tecnologia o semplicissimi. I metalli pag. 3

4 L'acciaio costituisce il più importante prodotto della siderurgia; esistono molte categorie di acciaio, a seconda del parametro preso in considerazione (processo di produzione, composizione chimica, caratteristiche meccaniche, impiego, etc.). Gli acciai extradolci e dolci sono quelli che noi chiamiamo ferro. Alcuni dei prodotti realizzati con questo materiale sono parti di macchinari, scocche e carrozzerie di autoveicoli, la maggior parte delle strutture di acciaio degli edifici, scafi delle navi, chiodi, viti, bulloni filo di ferro, tubi, recinzioni... Gli acciai speciali Si definiscono acciai speciali quelli che contengono, oltre al ferro e al carbonio, altri elementi (cromo, manganese, molibdeno, nichel, rame, silicio, tungsteno, piombo...) in percentuale tale da modificarne molte caratteristiche. Tra tutti i tipi esistenti ricordiamo Acciaio inox - inossidabile Il termine abbreviato acciaio inox deriva dal francese "inoxydable", in italiano acciaio inossidabile. Sull'acciaio normale (acciaio dolce) a causa dell'ossigeno dell'aria, dell'umidità o dell'acqua si forma una pellicola di ossido di ferro che chiamiamo ruggine, che con il passare del tempo si sfalda, si stacca e assottiglia lo spessore del metallo. Si protegge con la verniciatura o la zincatura. Aggiungendo del Cromo (Cr) alla lega nella percentuale del 10%. si forma una pellicola di ossido di Cromo che ne impedisce la corrosione. L acciaio inox è quindi resistente alla corrosione ed alla ruggine. In realtà si mescolano anche altri metalli. Si utilizza un acciaio inox quando sono necessari resistenza meccaniche e proprietà anticorrosione, recinzioni e cancelli, contenitori per alimentari oppure quando la necessità anticorrosiva sia prevalente, come nelle posate, accessori di cucina, strumenti medici e chirurgici. Ci sono alcune tipologie di acciai inox; il più comune è quello che contiene oltre al Cromo il Nickel. Se in cucina osservate con attenzione posate ed altri accessori, troverete un marchietto inciso nel metallo: inox 18/10 oppure inox 18/8 Il primo numero (18) sta ad indicare la percentuale di Cromo ed il secondo (10 oppure 8) indica la percentuale di Nichel presente nella lega. Un altro numero dopo i primi due rappresenta la percentuale di Molibdeno (Mo) presente nella lega. Gli acciai inox trovano impieghi vastissimi: - pentole, posate, coltelli ed altri strumenti domestici - contenitori industriali ad uso alimentare - serbatoi e cisterne per il trasporto di alimenti e bevande - contenitori nell'industria chimica - elettrodomestici - strumenti chirurgici - gioielleria ed orologeria - industria aerospaziale - edilizia (recinzioni, cancelli) Acciai per utensili Le principali proprietà che deve possedere un materiale per utensile sono: durezza, resistenza all usura ed all abrasione, resilienza, resistenza agli shock termici, temprabilità. sono acciai che contengono tungsteno, cromo, vanadio e molibdeno. Le leghe metalliche Metalli diversi possono essere spesso fusi insieme per dar luogo ad altri metalli, detti leghe. Le leghe di due o più metalli hanno proprietà fisiche diverse da quelle dei singoli componenti. Attraverso una scelta attenta dei componenti si può fare in modo che una lega abbia elevata durezza, tenacità, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Tra le leghe più comuni figurano l'ottone (rame e zinco), il bronzo (rame e stagno), l'acciaio ( ferro, carbonio,) gli acciai speciali (ferro, carbonio, cromo e nichel) I metalli pag. 4

5 METALLI PREZIOSI ORO Simbolo chimico Au (dal latino "aurum") È un metallo tenero, il metallo più duttile e più malleabile, ottimo conduttore di elettricità; non viene ossidato dall'ossigeno dall'aria né intaccato o corroso dalla maggior parte delle sostanze chimiche, attaccabile solo dall'acqua regia, miscela di acido nitrico e acido cloridrico Di solito l oro non è utilizzato mai puro, ma in lega con altri metalli, e in questo caso la sua purezza si misura in carati, con una scala che fissa a 24 carati l'oro puro. (24 parti d'oro fino su 24 totali) e si definisce oro 24k. Il carato (valore 0,2 grammi, cioè un quinto di grammo, cinque carati corrispondono ad un grammo) è l'unità di peso usata per l oro le pietre preziose. La parola carato viene dall'arabo qirat che significa la 24 parte. In greco keration indicava il seme del carrubo, che pesano quasi sempre g 0,2 cioè un carato. L'oro utilizzato in gioielleria può avere una purezza massima di 18 carati, perché è sempre unito in lega con altri metalli per ottenere una maggiore resistenza meccanica. Oro a 18 carati (abbreviato 18k) indica che la lega è costituita da 24 parti, di cui 18 parti d'oro fino e 6 parti di altri metalli. L'oro comunemente usato è 18 carati,cioè 18 ventiquattresimi di oro, e 6 ventiquattresimi di lega. Per questo motivo la sua colorazione normalmente gialla può assumere anche una colorazione: rossa o arancia rosa o verde o violetta se è una lega di oro argento e rame. (oro rosso) bianco se è una lega di oro, nichel, argento o palladio o platino. (oro bianco) blu se è una lega di oro e di ferro (oro blu) Storicamente,l'oro bianco è stato prodotto per un'alternativa più economica al platino in gioielleria. All'inizio l'oro bianco è stato realizzato con una lega di oro e nikel, un metallo dalle buone proprietà sbiancanti. L'oro bianco è caratterizzato da durezza e luminosità, è destinato al monopolio del gioiello importante legato alla presenza di pietre preziose che vengono incastonate nel metallo la cui durezza le trattiene meglio. Il riassunto è nella tabella seguente: 24 Kt Carati /1000 millesimi di grammo 22 kt Carati / Kt Carati - 750/ Kt Carati - 585/ Kt Carati - 375/ Kt Carati /1000 Quotazione dell oro sul mercato Le quotazioni internazionali dei metalli preziosi sono in base al mercato: dollari per Oncia, che convertita in grammi sono 31,1035 grammi. Normalmente in Italia viene riportato il valore di euro al grammo Alla data del 24 Febbraio 2013 la quotazione era di $ 1.581,40 l oncia, pari a 1.198,73 per 31,1035 grammi. La conversione porta a 38,54 al grammo 3.854,00 all'etto ,00 al Kg Quotazione di altri metalli preziosi alla stessa data Dollaro per oncia : argento $ 28,76 platino $ 1.607,00 palladio $ 737,00 Utilizzi dell oro Componentistica elettronica; Gioielleria e oreficeria; Articoli per premiazioni; Odontoiatria: Conio di monete; In astronautica, a protezione dei satelliti; Per leggere quanti carati ha un oggetto d'oro occorre individuare un piccolo rombo con incisi con all'interno dei numeri: Il numero 750 significa che nell oggetto ci sono 750 millesimi di grammo d'oro, cioè 18 carati; Il numero 585 significa che nell oggetto ci sono 585 millesimi di grammo d'oro, cioè 14 carati; Il numero 333 significa che nell oggetto ci sono 333 millesimi di grammo d'oro, cioè 8 carati; I metalli pag. 5

6 ARGENTO Simbolo chimico Ag dal latino Argentum E un metallo molto duttile e malleabile, con una lucentezza metallica bianca. Ha la maggiore conducibilità elettrica termica tra tutti i metalli, superiore persino a quella dell alluminio e del rame; il costo ovviamente ne rende proibitivo l uso per i cavi elettrici. Utilizzi dell Argento Pellicole e le carte fotografiche della fotografia analogica basate sull effetto fotosensibile (sensibilità alla luce) degli alogenuri d'argento; Monete; Oreficeria, articoli di gioielleria, medaglie, coppe; Farmaceutica: le preparazioni a base di argento hanno azioni battericida; Posate e articoli da tavola (argenteria); Occhiali fotocromatici; In odontoiatria. Rivestimenti su vetri e metalli per ottenere effetti di specchio; Colorante alimentare per ottenere il colore metallico per caramelle e confetti; PLATINO Simbolo chimico Pt PALLADIO Simbolo chimico Pd Il suo nome deriva dallo spagnolo platina, diminutivo di plata, argento. È un metallo considerato più prezioso dell'oro: Il suo prezzo è legato alla sua bassa disponibilità. E il metallo più duttile dopo oro e argento. Il platino è usato in gioielleria per anelli e bracciali, nella realizzazione di attrezzi da laboratorio, contatti elettrici, odontoiatria Di colore bianco argenteo, simile al platino. Non si ossida all aria. Utilizzi marmitte catalitiche; gioielleria; circuiti elettronici stampati; leghe per protesi dentarie; Utilizzi In gioielleria Attrezzi da laboratorio Marmitte catalitiche dell'automobile. Glossario Acciaieria Acciaio Altoforno Cariche Carro siluro Impianto industriale per la produzione di acciaio. Le acciaierie che utilizzano ghisa liquida da altoforno e il convertitore sono definite a ciclo integrale, quelle che partono da rottame fondendolo al forno elettrico sono definite acciaierie elettriche. Lega ferrosa in cui il ferro è l'elemento predominante e il tenore (percentuale) di carbonio è minore del 2%. Macchina complessa per la produzione della ghisa a partire dai minerali ferrosi. Sono i materiali che vengono immessi dall alto per essere fusi: Sono costituite di minerale ferroso, coke e fondenti in strati regolari alternati. Carro ferroviario rivestito internamente di mattoni refrattari in cui è versata e trasportata la ghisa liquida. I metalli pag. 6

7 Colata Crogiolo L azione del versare metallo fuso in una forma di fusione, o l oggetto metallico (es. lingotto) prodotto da tale azione. Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metallo e vetro. Forgiare Stampare metallo caldo della forma desiderata tramite martellatura o pressaggio. Fucinare Fusione Forno ad arco Coke Laminatoio Lega Lingottiera Lingotto Lavorare ferro, acciaio o altro materiale mediante battitura a caldo; sinonimo di forgiare. Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido in seguito a somministrazione di calore. Macchina per la produzione dell acciaio a partire dai rottami ferrosi; l energia è generata da una scarica elettrica. Residuo della distillazione del carbone fossile litantrace, utilizzato per alimentare gli altoforni negli delle fonderie. Macchina per la deformazione a caldo o a freddo di metalli; adatta a produrre tubi, nastri, lamiere, fogli, barre. Sostanza metallica composta da due o più elementi chimici dei quali uno è un metallo. Recipiente di ghisa a parete molto spessa (da 60 a 120 mm). Può essere di varie sezioni. In essa viene colato l'acciaio liquido per ottenere i lingotti. Quando un metallo liquido viene colato in un stampo chiamato lingottiera, il prodotto ottenuto dopo raffreddamento, a forma di piramide tronca, si chiama lingotto. Metallurgia E la disciplina tecnica che riguarda lo studio dei metalli e delle loro caratteristiche, e dei procedimenti tecnici che permettono di estrarre i metalli puri dai minerali che li contengono per ottenere dei semilavorati o dei prodotti finiti. Metalmeccanico Termine che si riferisce alle persone che lavorano nella metallurgia e nella meccanica. Ossidazione Pressa Reazione chimica per cui una sostanza o un elemento si combina con l'ossigeno. Macchina che esercita una forte pressione su un lingotto in acciaio caldo riducendolo alle dimensioni e forma desiderate. Refrattario Rottame l materiale refrattario è un materiale capace di resistere, per lunghi periodi, alle alte temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto, senza deformarsi né incrinarsi. Metallo di scarto, trucioli o materiale grezzo da rilavorare. Siderurgia Con il termine siderurgia ( in greco sideros era il ferro) si indica il settore della metallurgia che si occupa dei procedimenti per ottenere il ferro e le sue leghe, la ghisa e l'acciaio. Siviera Grande secchio metallico, rivestito di materiale refrattario, nel quale viene colato dal forno il metallo liquido. I metalli pag. 7

8 Tempra Raffreddamento da elevata temperatura, con elevata velocità di raffreddamento., per aumentare a durezza dell'acciaio. Tornio Truciolo Utensìle Attrezzo per lavorare i metalli in forma cilindrica, composto da un reggipezzo rotante e da un utensìle che gli si appoggia contro e lo scalfisce, modificandone la forma. Sottile e lunga falda, simile a nastro, prodotta dall utensile che asporta il materiale dalla superficie del pezzo lavorato. Attrezzo (coltello, punta, ruota abrasiva, ecc) che serve o che è utile per lavorare materiali, usato sia a mano che nelle macchine. I miei appunti I metalli pag. 8

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI. Prof. M.Torella I METALLI Prof. M.Torella I METALLI I MATERIALI 5 GRANDI CLASSI POSSONO ESSERE DIVISI IN I METALLI FIBRE TESSILI IL LEGNO PLASTICHE VETRO E CERAMICHE I METALLI I MATERIALI MATERIALI NATURALI SI DIVIDONO

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

METALLI CARATTERISTICHE

METALLI CARATTERISTICHE METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE 1. Fondono a temperatura elevata 2. Hanno aspetto lucente 3. Hanno

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

Prof. A. Battistelli

Prof. A. Battistelli Prof. A. Battistelli ASPETTO E PESO SPECIFICO COLORE > quasi tutti grigio, tranne l oro e il rame e le sue leghe LUCENTEZZA > più o meno dall aspetto brillante PESO SPECIFICO > piuttosto pesanti (1dm 3

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

La storia dei metalli

La storia dei metalli La storia dei metalli 1. Il primo metallo fu il rame Verso la fine del Neolitico, circa settemila anni fa, si verificarono due fatti importanti: fu inventata la ruota e si iniziò a utilizzare il rame.

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE Vediamo ora la produzione e l'uso di un metallo tra i più usati e diffusi: il ferro. Il ferro è il principale componente di due materiali molto usati: la GHISA e l' ACCIAIO.

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile.

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile. Titanio Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22. È un metallo del blocco, leggero, resistente, di colore bianco metallico, lucido,

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio IL CICLO VITALE DEI MATERIALI materie prime materiali semilavorati oggetti finiti uso dell oggetto rifiuto o riciclaggio 1 L ACQUA 97,5% acqua salata 2.5 % acqua dolce (2/3 contenuti nei ghiacciai, nevai

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione - Il rame e le sue leghe - Il ferro e gli acciai Introduzione Materie prime Tecnologie siderurgiche Questioni energetiche

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Centro Documentazione Luserna Dokumentationszentrum Lusern onlus I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Archeometallurgia del rame sugli Altipiani di Luserna, Vezzena e Lavarone I SITI FUSORI Sugli Altipiani

Dettagli

Proprieta dei materiali

Proprieta dei materiali Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Proprieta dei materiali Corso

Dettagli

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1 asdf LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 14 November 2011 Innanzitutto: cosa sono le ghise? La ghisa non è altro che una lega ferro-carbonio. All'aspetto, si presenta con un colore grigio

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 novembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI In natura esistono 92 elementi chimici naturali. GLI ELEMENTI CHIMICI Nella tavola periodica sono riportati tutti gli elementi chimici: naturali e non naturali ( UNA DECINA) COMBINANDOSI TRA LORO IN VARIO

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 14 Aprile 2016 Diagrammi di Stato Diagrammi di stato Quando si riportano in un diagramma, in funzione di parametri macroscopici quali la Pressione, la Temperatura

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI TIPI DI MATERIALI Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. La scelta può avvenire fra materiali già esistenti

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Classificazione dei metalli

Classificazione dei metalli Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

Pipitone Mirko 4DE Serramenti ed elementi oscuranti

Pipitone Mirko 4DE Serramenti ed elementi oscuranti Pipitone Mirko 4DE Serramenti ed elementi oscuranti Il vetro Con il termine vetro si intende in particolare il vetro siliceo, viene prodotto mediante il veloce raffreddamento del materiale fuso. In forma

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro

Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro IRAN Quadro generale Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro 2009 2010 2011 2012 2013 var % 12-13 Quota 2013* Prodotti Prodotti tessili Pelli gregge di ovini 33 36

Dettagli

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Leghe Ferro-Carbonio Acciaio

Dettagli

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO La seguente tabella reca le tipologie di rifiuti che la Italferro S.r.l. Div. Ecofer è autorizzata a ricevere in ingresso.,7$/)(55265/±(/(1&2&2',&,&(5 &(5 'HVFUL]LRQH

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Temec Acciaio lezione 2 Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Firenze 24.11.2015 Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Struttura dei metalli Gli atomi nei

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia 3 Sommario 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche 2. Elementi

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

Cap MATERIE PRIME E PRODOTTI SIDERURGICI Rilevazione mensile : 1/31 dicembre 2003

Cap MATERIE PRIME E PRODOTTI SIDERURGICI Rilevazione mensile : 1/31 dicembre 2003 Cap. 16 - MATERIE PRIME E PRODOTTI SIDERURGICI Rilevazione mensile : 1/31 dicembre 2003 Materie prime e prodotti siderurgici di acciaio (1) Specificazioni Rottami 01 partite omogenee di elementi di demolizione

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Acciai Speciali da Costruzione Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano carlo.mapelli@polimi.it Sommario 2 1.Cosa sono gli acciai speciali da costruzione? 2.Dove si applicano? 3.Condizioni di mercato

Dettagli

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in: I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in: materiali metallici materiali non metallici materiali compositi 2 I materiali

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Sidertaglio Lamiere srl Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Telefono +39 0444 823 059 Fax amministrazione +39 0444 823 364 Fax ufficio tecnico +39 0444 823 201 info@sidertaglio.com

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici)

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (modulo

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli