GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI"

Transcript

1 MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI a cura di: Ing. Nicola GRANIGLIA Gruppo ENERGREENS - UNISI ENErgie Rinnovabili e Gestione Razionale ed Efficiente dell ENergia Siena

2 INTRODUZIONE NEGLI ULTIMI ANNI LE TECNOLOGIE ADOTTATE PER LE TURBINE DI PICCOLA TAGLIA (CON POTENZA INFERIORE AI 200 kw) HANNO RAGGIUNTO LIVELLI ELEVATI ANCHE GRAZIE ALL ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELLE TURBINE CON POTENZE SUPERIORI. IL PRINCIPALE RISULTATO DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO È STATO L ABBASSAMENTO DELLA VELOCITÀ MINIMA DI AVVIO DEL FUNZIONAMENTO DEGLI AEROGENERATORI CHE POSSONO INIZIARE A PRODURRE ENERGIA ANCHE CON VELOCITÀ DEL VENTO INFERIORE A 2 m/s. SONO STATE SVILUPPATE TURBINE CON DIVERSE POTENZE E CON RANGE DI FUNZIONAMENTO MOLTO AMPI E CHE, QUINDI, POSSONO LAVORARE PER ALCUNE MIGLIAIA DI ORE EQUIVALENTI ALL ANNO (ANCHE OLTRE LE 6.000). NONOSTANTE CIÒ, LO STATO DELL'ARTE NON HA ANCORA RAGGIUNTO LA COMPLETA MATURITÀ TECNOLOGICA (IN PARTICOLARE PER LE MACCHINE AD ASSE VERTICALE) E MOLTO PUÒ ESSERE FATTO PER PRODURRE MACCHINE SEMPRE PIÙ EFFICIENTI, AFFIDABILI ED ECONOMICHE.

3 LA DIFFUSIONE NEL MONDO ALLA FINE DEL 2010 RISULTANO INSTALLATI OLTRE 600mila IMPIANTI DI PICCOLA E PICCOLISSIMA TAGLIA PER UNA POTENZA DI QUASI 500 MW (Small Wind World Report AWEA).

4 ED IN ITALIA ALLA METÀ DEL 2012, COMPLESSIVAMENTE SONO 246 I COMUNI IN CUI SONO PRESENTI IMPIANTI DI PICCOLA E PICCOLISSIMA TAGLIA E 13,3 I MW DI POTENZA COMPLESSIVA INSTALLATA. LA PUGLIA CON 53 COMUNI E 4,7 MW È LA REGIONE CON MAGGIORE DIFFUSIONE, SEGUONO LA TOSCANA CON 19 COMUNI E UNA POTENZA COMPLESSIVA DI 640 kw E DALLA CAMPANIA CON 18 COMUNI E 3,4 MW. È SIGNIFICATIVO SOTTOLINEARE CHE VIENE PRODOTTA ENERGIA ELETTRICA PARI AL FABBISOGNO DI FAMIGLIE (DA "LA FORZA DEL VENTO - L'EOLICO PER UN SISTEMA ENERGETICO ITALIANO SEMPRE PIÙ EFFICIENTE, PULITO E DISTRIBUITO" LEGAMBIENTE).

5 GLI SVILUPPI FUTURI SECONDO UNA STIMA CAUTELATIVA, LA WORLD WIND ENERGY ASSOCIATION PREVEDE CHE LA CAPACITÀ TOTALE INSTALLATA PER L EOLICO DI PICCOLA TAGLIA POSSA RAGGIUNGERE I 3,8 GW NEL 2020, UN AUMENTO DI QUASI DIECI VOLTE RISPETTO ALLA QUOTADEL 2010.

6 CLASSIFICAZIONE DELLE TURBINE IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DELL ASSE DEL ROTORE LE TURBINE SONO CLASSIFICATE IN DUE CATEGORIE. AD ASSE ORIZZONTALE AD ASSE VERTICALE LE PRIME SONO QUELLE CARATTERIZZATE DALLA MAGGIORE DIFFUSIONE COMMERCIALE; MENTRE LE SECONDE SONO OGGETTO DI UN GRANDE SVILUPPO TECNOLOGICO. HANNO TAGLIE CHE VANNO DA QUALCHE CENTINAIO DI WATT ALLE DECINE O CENTINAIA DI kw DI POTENZA. NELLA TABELLA SUCCESSIVA È ILLUSTRATA LA CLASSIFICAZIONE DELLE TURBINE IN BASE ALLA POTENZA SECONDO le IEC (2006) Wind Turbines Part 2: Design Requirements of Small Wind Turbines. Potenza nominale [kw] Area spazzata dal rotore [m2] Sottocategoria P < 1 kw A < 4.9 m2 Pico eolico 1 kw < P < 7 kw A < 40 m2 Micro eolico 7 kw < P < 50 kw A < 200 m2 Piccolo (o Mini) eolico 50 kw < P < 100 kw A < 300 m2 Non definita

7

8 LE TURBINE AD ASSE ORIZZONTALE TECNOLOGIA MATURA ED EFFICIENTE VANTAGGI ADATTE AI REGIMI ANEMOLOGICI ITALIANI ECONOMICHE I PREZZI VARIANO DA A /kw A SECONDA DELLA TAGLIA SVANTAGGI NON SEMPRE ADATTE ALL AMBIENTE URBANO IMPATTO VISIVO (SOGGETTIVO)

9

10 LE TURBINE AD ASSE VERTICALE VANTAGGI ADATTE ALL AMBIENTE URBANO NON RUMOROSE SVANTAGGI NON ANCORA ADATTE AI REGIMI ANEMOLOGICI ITALIANI NON ANCORA ECONOMICHE I PREZZI SONO SUPERIORI A /kw E POSSONO RAGGIUNGERE I 15/ /kw

11 LE TURBINE AD ASSE VERTICALE MACCHINA DI SAVONIUS LA MACCHINA SAVONIUS FU INVENTATA CIRCA 60 ANNI FA DA UN FINLANDESE, CHE LE DIEDE IL NOME, È IMPIEGATA ESSENZIALMENTE PER IL POMPAGGIO DELL ACQUA, E, DI RECENTE, ANCHE NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. SI TRATTA DI UNA MACCHINA MOLTO SEMPLICE DAL PUNTO DI VISTA COSTRUTTIVO E DI FUNZIONAMENTO. INOLTRE, HA IL VANTAGGIO DI ESSERE MOLTO ROBUSTA E DI AVVIARSI ANCHE CON VENTI DEBOLISSIMI.

12

13 LE TURBINE AD ASSE VERTICALE MACCHINA DI DARREIUS LA MACCHINA DARREIUS FU INVENTATA, NELLA SUA PRIMA VERSIONE, NEGLI ANNI 20 DA UN FRANCESE CHE LE DIEDE IL NOME. VIENE ANCHE CHIAMATA IBRIDA PERCHÉ PRESENTA CONTEMPORANEAMENTE CARATTERISTICHE DI ALTRE MACCHINE: ASSE DI ROTAZIONE VERTICALE ANALOGAMENTE ALLA SAVONIUS E PALE DI TIPO AERODINAMICO, COME GLI ALTRI AEROGENERATORI. LA MACCHINA DI DARRIEUS È CARATTERIZZATA DA GRANDE SEMPLICITÀ DI COSTRUZIONE E DA ALTO RENDIMENTO CHE SI ATTESTA INTORNO AL 40%, RIUSCENDO A COMBINARE I VANTAGGI DI ENTRAMBE LE TIPOLOGIE. IL REGIME DI ROTAZIONE È MOLTO ELEVATO. UNO SVANTAGGIO È L INIZIO DEL FUNZIONAMENTO CON VENTI MEDI.

14

15

16 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CLASSIFICAZIONE ALTRA IMPORTANTE CLASSIFICAZIONE DELLE TURBINE EOLICHE È QUELLA CHE DIPENDE DAL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CIOÈ DA COME AVVIENE LA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA EOLICA (CINETICA) IN ENERGIA MECCANICA ALL ALBERO DELLA TURBINA; SI HANNO, INFATTI, LE DUE SEGUENTI CLASSI: - MACCHINE DI TIPO DRAG O A RESISTENZA; - MACCHINE DI TIPO LIFT O A PORTANZA. LA MACCHINA DI SAVONIUS E LE SUE DERIVATE SONO DEL TIPO DRAG, CIOÈ CON PALE CHE COPRONO L INTERA AREA SPAZZATA E SONO CONFORMATE, PER MASSIMIZZARE IL RENDIMENTO, IN MODO TALE DA OFFRIRE ALTA RESISTENZA SULLA PALA CHE SI MUOVE IN DIREZIONE PARALLELA E NELLO STESSO VERSO DEL VENTO INCIDENTE E RESISTENZA QUANTO MINORE POSSIBILE SULLA PALA CHE SI MUOVE NEL VERSO OPPOSTO. LE MACCHINE AD ASSE ORIZZONTALE, QUELLA DI DARREIUS E LE SUE DERIVATE SONO DEL TIPO LIFT, CIOÈ DOTATE DI PALE OPPORTUNAMENTE SAGOMATE CHE COPRONO SOLO UNA PICCOLA PERCENTUALE DELL AREA SPAZZATA. LE PALE SONO TENUTE IN ROTAZIONE DA UNA FORZA DENOMINATA PORTANZA, NORMALE AL FLUSSO DEL VENTO, DI NATURA ANALOGA A QUELLA CHE SOSTIENE L ALA DI UN AEREO.

17 NELLE MACCHINE DI TIPO LIFT, IL VENTO PASSA SU ENTRAMBE LE FACCE DELLA PALA, PIÙ VELOCEMENTE SUL LATO SUPERIORE, CREANDO UN AREA DI BASSA PRESSIONE. QUESTA DIFFERENZA DI PRESSIONE TRA LE DUE SUPERFICI HA COME RISULTATO UNA FORZA CHIAMATA PORTANZA AERODINAMICA (LIFT). LA PORTANZA SULL ALA DI UN AEREO LO FA DECOLLARE, IN UN AEROGENERATORE, POICHÉ LE PALE SONO VINCOLATE A MUOVERSI SU DI UN PIANO, CAUSA LA ROTAZIONE INTORNO AL MOZZO. CONTEMPORANEAMENTE SI GENERA UNA FORZA DI TRASCINAMENTO (DRAG), PERPENDICOLARE ALLA PORTANZA CHE SI OPPONE AL MOTO. IL PRIMO OBIETTIVO NEL PROGETTO DI UNA TURBINA EOLICA È QUELLO DI AVERE UN ALTO RAPPORTO PORTANZA-TRASCINAMENTO.

18 COMPONENTI PRINCIPALI LE PALE LA MAGGIOR PARTE DELLE TURBINE UTILIZZA PALE REALIZZATE IN MATERIALE COMPOSITO: FIBRE DI VETRO RINFORZATO, FIBRE DI CARBONIO E, RARAMENTE, LEGNO. È STATO ABBANDONATO L UTILIZZO DI ALLUMINIO A CAUSA DELLA SUA PROPENSIONE ALLA DEFORMAZIONE SOTTO SFORZO. L'UTILIZZO SU ALCUNI MODELLI DELLE FIBRE DI CARBONIO, IN SOSTITUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE FIBRE DI VETRO, È PIUTTOSTO RECENTE E HA CONSENTITO DI OTTENERE PALE PIÙ LEGGERE MA, ALLO STESSO TEMPO, PIÙ RESISTENTI. A QUESTO PROPOSITO, SEBBENE LE FIBRE DI CARBONIO SIANO CIRCA DIECI VOLTE PIÙ COSTOSE DELLE FIBRE DI VETRO, L'UTILIZZO DI PALE PIÙ LEGGERE RIDUCE I CARICHI E L USURA AI QUALI È SOTTOPOSTA L'INTERA STRUTTURA DI UN AEROGENERATORE E, QUINDI, I COSTI TOTALI DI PRODUZIONE E DI MANUTENZIONE.

19 LE PALE IN FIBRA DI VETRO RINFORZATA SONO LE PIÙ IMPIEGATE SIA PER LE MACCHINE AD ASSE ORIZZONTALE CHE PER QUELLE AD ASSE VERTICALE, RISPETTIVAMENTE CON IL 64% ED IL 39%; NELLA FIGURA SEGUENTE È RIPORTATA LA RIPARTIZIONE DEI VARI MATERIALI UTILIZZATI NELLE TURBINE IN COMMERCIO. 5% 1% 3% 7% 22% 4% 39% 16% 11% 64% 22% 6% ASSE ORIZZONTALE ASSE VERTICALE Fibra di vetro rinforzata Fibra di carbonio Fibra di vetro rinforzata in carbonio Leghe metalliche Legno Altro materiale N.D.

20 PER QUANTO RIGUARDA LE MACCHINE AD ASSE ORIZZONTALE, CIRCA IL 75% DEI SISTEMI IN COMMERCIO È DOTATO DI TRE PALE E CIRCA IL 6% DI DUE PALE. UN CASO PARTICOLARE È QUELLO DELLE MACCHINE EOLICHE DI PICCOLISSIMA TAGLIA (IN GENERE DI POTENZA INFERIORE AI 500 Watt), TIPICHE DEL SETTORE DIPORTISTICO, E CHE SONO DOTATE DI CINQUE PALE E CHE VANNO A COPRIRE CIRCA L'11% DEL MERCATO. PERCENTUALI MINORI SONO COPERTE DALLE MACCHINE MONOPALA O MULTIPALA. LE MACCHINE AD ASSE VERTICALE IN COMMERCIO MONTANO: TRE PALE NEL 28% CIRCA DEI CASI; DUE O CINQUE PALE NEL 22% CIRCA DEI CASI PER OGNUNA DELLE CONFIGURAZIONI; PIÙ DI CINQUE PALE NEL 17% CIRCA DEI CASI.

21 TORRE DI SOSTEGNO LE TIPOLOGIE DI TORRE DI SOSTEGNO SONO LE SEGUENTI: TORRI TUBOLARI (AUTOPORTANTI O DOTATE DI TIRANTI DI CONTROVENTATURA); TORRI A TRALICCIO.

22

23 GENERATORI LA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA RICHIEDE UN FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ELETTRICI DIFFERENTE DAL SOLITO: MENTRE LA MAGGIOR PARTE DELLE APPLICAZIONI RICHIEDE ENERGIA ELETTRICA PER PRODURRE UNA COPPIA; I SISTEMI EOLICI USANO UNA COPPIA PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA. INOLTRE, APPLICAZIONI DI QUESTO TIPO FUNZIONANO GENERALMENTE AD UNA POTENZA NOMINALE COSTANTE; LE TURBINE EOLICHE, INVECE, DEVONO GENERARE ENERGIA ELETTRICA A POTENZE VARIABILI E FUNZIONANO PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO A BASSI LIVELLI DI POTENZA DOVE DEVONO OPERARE, DIVERSAMENTE DALLA MAGGIORANZA DELLE MACCHINE ELETTRICHE, ALLA MASSIMA EFFICIENZA AERODINAMICA ED ELETTRICA PER MASSIMIZZARE LA CONVERSIONE DELL'ENERGIA DEL VENTO IN ENERGIA ELETTRICA. I GENERATORI POSSONO ESSERE SINCRONI O ASINCRONI. LA MAGGIOR PARTE DELLE TURBINE EOLICHE IMPIEGA GENERATORI (O ALTERNATORI) A MAGNETI PERMANENTI (87% DELLE MACCHINE AD ASSE ORIZZONTALE): SI TRATTA DELLA CONFIGURAZIONE PIÙ SEMPLICE E ROBUSTA.

24 SISTEMI DI PROTEZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI CONTROLLO FUNZIONANO IN MANIERA AUTOMATICA O, NEGLI AEROGENERATORI DI TAGLIA E DIMENSIONI PIÙ ELEVATE, POSSONO RICEVERE SEGNALI DA SENSORI E SERVONO A: - CONTROLLARE LA VELOCITÀ DEL ROTORE; - MANTENERE LA TURBINA IN ALLINEAMENTO CON IL VENTO; - ATTIVARE O DISATTIVARE IL GENERATORE; - MANTENERE I PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GENERAZIONE IN CONDIZIONI OTTIMALI; - PROTEGGERE LA TURBINA DA VELOCITÀ ECCESSIVE O DANNI CAUSATI DA CONDIZIONI ESTREME DEL VENTO; - RICONOSCERE MALFUNZIONAMENTI ED INVIARE SEGNALI DI EMERGENZA E DI RICHIESTA DI INTERVENTO. I SISTEMI DI CONTROLLO POSSONO ESSERE DI TIPO PASSIVO O ATTIVO. I PRIMI UTILIZZANO I PROPRI SENSORI ED ENTRANO IN FUNZIONE MEDIANTE L'UTILIZZO DI FORZE NATURALI. I SECONDI USANO APPARECCHIATURE ELETTRICHE, MECCANICHE, IDRAULICHE O PNEUMATICHE E NECESSITANO DI TRASDUTTORI CHE ACQUISISCANO LE VARIABILI CHE DETERMINANO L'AZIONE DI CONTROLLO NECESSARIA.

25 CONTROLLO DELL IMBARDATA (YAW CONTROLL) LE DIMENSIONI (GENERALMENTE) RIDOTTE NON CONSENTONO L'ALLOGGIAMENTO DI MOTORI DI IMBARDATA, IL SISTEMA DI CONTROLLO DELL'ORIENTAMENTO (PER OVVI MOTIVI, NON PRESENTE NELLE MACCHINE AD ASSE VERTICALE) È REALIZZATO CON METODI PASSIVI, DIVIDENDOSI PERTANTO IN AEROGENERATORI SOTTOVENTO (DOWNWIND) E SOPRAVENTO (UPWIND). I PRIMI SI ALLINEANO QUASI SEMPRE AUTOMATICAMENTE, MA HANNO LO SVANTAGGIO CHE IL VENTO IMPATTA SULLA TORRE PRIMA DI FLUIRE SULLA PALA RIDUCENDONE IL RENDIMENTO, SOTTOPONENDO LA STRUTTURA A SOLLECITAZIONI SUPERIORI E INCREMENTANDO IL RUMORE EMESSO DAL SISTEMA. I SECONDI, CHE CORRISPONDONO ALLA QUASI TOTALITÀ, MONTANO TIMONI DIREZIONALI PER ORIENTARE IL ROTORE IN DIREZIONE DEL VENTO.

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Generazione eolica TIPI DI TURBINE. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica TIPI DI TURBINE. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica TIPI DI TURBINE Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Contenuto Introduzione 1. Savonius 2. Darreius

Dettagli

il bello del minieolico E-15kW

il bello del minieolico E-15kW il bello del minieolico E-15kW Specifiche tecniche: Curva di Potenza: Potenza nominale 15 kw Diametro rotore 9 m Altezza 15-18-20 m Cut-in speed 3 m/s E-15kW: prestazioni elevate nel tempo Rated speed

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

il bello del minieolico

il bello del minieolico il bello del minieolico E15kW E20kW E25kW il bello del minieolico Affidabilità, innovazione e design a servizio del vento Eolicar è un azienda specializzata nella produzione di aerogeneratori minieolici.

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW Impianti Eolici e MiniEolici ENERWIND ON GRID SYSTEM 10-20 KW RENOVA WIND ENERGY Sede: Via Gabriele D Annunzio, 21 74015 Martina Franca ( TA) Tel: 0039.080.4837184 Fax: 0039.080.4837184 Web: www.re-novawindenergy.it

Dettagli

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ Venerdì 19 febbraio 2010 SALA CONVEGNI CASSA EDILE PESCARA Seminario FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: POTENZIALITA DI IMPIEGO E OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

Turbine del vento ad asse verticale

Turbine del vento ad asse verticale Turbine del vento ad asse verticale A- Illuminazione scaricatore B- 3 Aria sventato lame Darrieus C- S-Type Savonius D- 3 fasi, Direct Drive, Acqua sigillata, meccanicamente generatore a magnete permanente

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento.

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Il vento si genera dalle differenze di pressione atmosferica tra due punti della terra. Esso è infatti il movimento di una massa d aria

Dettagli

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

V80-2,0 MW. Potenza flessibile V8-2, MW Potenza flessibile Resa energetica ottimale Un altro importante fattore, che contribuisce a massimizzare l efficienza operativa e ottimizza il livello delle emissioni acustiche della turbina V8-2,

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

Impianti Eolici e Minieolici

Impianti Eolici e Minieolici Impianti Eolici e Minieolici ENERWIND High Performance ON GRID SYSTEM - 55 KW RE-NOVA WIND ENERGY - P.I. 02794780730 Sede: Via Gabriele D Annunzio, 31 74015 Martina Franca ( TA), TA) Tel: 0039.080.4837184

Dettagli

Product Line. Più energia dal vento

Product Line. Più energia dal vento Product Line Più energia dal vento Mission Sviluppiamo prodotti industriali capaci di generare, distribuire e controllare energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Lavoriamo con passione, precisione

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Le tecnologie per lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica hanno visto uno sviluppo eccezionale nell'ultimo decennio,

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica La potenza eolica installata nel mondo alla fine del 01 è pari a 8.6 GW (+44.8 GW nel 01 (+18.8 %)) La potenza eolica installata in Italia alla fine del 01 è pari a 8.1

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Attualità e prospettive della microgenerazione

Attualità e prospettive della microgenerazione MINI- E MICRO-EOLICO tecnologie - costi e benefici - gli incentivi della Finanziaria Attualità e prospettive della microgenerazione eolica Tecnologie ed applicazioni a confronto andrea.tortella@unipd.it

Dettagli

Generatore eolico Darrieus

Generatore eolico Darrieus DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO 36 Generatore eolico Darrieus Il funzionamento è basato sulla portanza esercitata dal profilo alare della sezione delle pale. VAWT 37 Giromill ( H-Bar) Darrieus

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

TURBINA GS 21 S POTENZA

TURBINA GS 21 S POTENZA SPECIFICHE TECNICHE TURBINA GS 21 POTENZA 60 k S kwp Al fine di sfruttare l'energia cineticaa contenuta nel vento, convertendola in energia elettrica, una turbina eolica utilizza diversi componenti sia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Prof. D. P. Coiro.

Prof. D. P. Coiro. Prof. D. P. Coiro Dipartimento p di Ingegneria g g Aerospaziale p (DIAS) ( ) Università di Napoli Federico II II www.dias.unina.it/adag/ coiro@unina.it Civitavecchia, 19 Marzo 2012 Università degli Studi

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Autori: F. Ardente, M. Cellura, G. Ciulla, S. Longo,,

Dettagli

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO S E M I N A R I O D I E N E R G E T I C A d o t t. R i c c a r d o M a i s t r e l l o I T I S G. M a r c o n i ( V e r o n a ) l u n e d ì 2 6 m a r z o 2 0 1 2, a u l

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

conservazione dell' energia prodotta in accumulatori a 12 o 24 volt.

conservazione dell' energia prodotta in accumulatori a 12 o 24 volt. TURBEL 3-6-10 kw Turbine TURBEL 3-6-10 kw a 10 m/s (36 km/h) Informazioni generali Il concetto produttivo della turbina TURBEL, si basa su di un unico corpo turbina, dove pale ed alternatori vengono di

Dettagli

Arch. Mario Meligeni - Arch. Giovanni Nistico - Ing. Elia Mariani

Arch. Mario Meligeni - Arch. Giovanni Nistico - Ing. Elia Mariani Arch. Mario Meligeni - Arch. Giovanni Nistico - Ing. Elia Mariani Chi siamo Gruppo di professionisti che si occupano a vario titolo di: Progettazione urbana; Arredamento; Efficentamento e sostenibilità

Dettagli

Descrizione del business

Descrizione del business Descrizione del business Il nostro obiettivo era quello di realizzare un sistema di generazione elettrica conveniente anche senza contributi statali. Abbiamo raggiunto l obiettivo: il sistema mini eolico

Dettagli

L IMPRESA. AC-TEC in breve

L IMPRESA. AC-TEC in breve L IMPRESA L impresa familiare AC-TEC è specializzata nella produzione di turbine ad acqua individualizzate e la specifica tecnica di controllo L azienda è localizzata in Caldaro/Alto Adige. La gran parte

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Energia Eolica Parte Prima Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 La produzione di

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save 2 Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte a Taiwan,

Dettagli

Turbine verticali da 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in campi prova, galleria del vento, laboratori

Dettagli

Originalità della ricerca e motivazione del premio

Originalità della ricerca e motivazione del premio Controllo di profili alari per la generazione di energia eolica di alta quota Il ruolo chiave di metodologie avanzate di controllo automatico per un'innovazione radicale nella generazione di energia rinnovabile

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica Acqua e vento La generazione diretta di energia elettrica La conversione meccanico elettrica Principio induzione elettromagnetica: muovendo un filo elettrico all interno di un campo elettromagnetico si

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Turbina da 3kW in abbinamento a fotovoltaico 2 Etneo presenta le turbine

Dettagli

Eolico innovativo in quota

Eolico innovativo in quota Eolico innovativo in quota I. Intro Il progetto KiteGen Un concetto radicalmente nuovo per la generazione di energia, in grado di competere con le attuali centrali della classe del Gigawatt. Utilizza una

Dettagli

Le applicazioni dei materiali compositi

Le applicazioni dei materiali compositi Le applicazioni dei materiali compositi Introduzione I materiali compositi fanno parte oramai della nostra vita comune, infatti sono presenti un pò ovunque. Di seguito vedremo le categorie e applicazioni

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di componenti più semplici rispetto alle

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

e.newsletter #04 novembre 2015

e.newsletter #04 novembre 2015 e.newsletter #04 novembre 2015 Chiudiamo il percorso del progetto europeo TERRE con un analisi relativa ai piano di che un programma così importante richiede. L analisi, realizzata da Nomisma Energia,

Dettagli

LINDA GIRESINI Elettrodotti e aerogeneratori

LINDA GIRESINI Elettrodotti e aerogeneratori Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Tecnica e Tecnologie delle Strutture A.A. 2015/2016 LINDA GIRESINI linda.giresini@unipi.it Elettrodotti e aerogeneratori ELETTRODOTTI Average span (Lunghezza)

Dettagli

Università degli studi di Padova. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Università degli studi di Padova. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Università degli studi di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale IMPIANTI EOLICI: TECNOLOGIA E VALUTAZIONE ECONOMICA RELATORI:

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. Il progetto Windbooster La

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. L'uomo ha impiegato la sua forza sin dall'antichità, per navigare

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico Legambiente Lazio Comunicato stampa Roma, 29 marzo 2011 317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico Legambiente presenta tutti i dati di Comuni Rinnovabili 2011: nella nostra regione 213,1

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'AEROGENERATORE

DESCRIZIONE DELL'AEROGENERATORE Si definiscono le caratteristiche tecniche del generatore eolico ELY 50, progettato e realizzato da L aerogeneratore è composto dai seguenti sottoinsiemi: - Telaio di supporto (navicella) - HUB con elica

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica ottenuta dalle correnti d'aria in altre forme di energia (elettrica o meccanica).

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Centrali di pompaggio

Centrali di pompaggio Centrali di pompaggio Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Pompaggio Accumulo in serbatoio dell acqua prelevata da un bacino a quota inferiore Produzione di energia pregiata

Dettagli

IMPIANTI EOLICI: ANALISI DELLA TECNOLOGIA IMPIEGATA E FASI DI SVILUPPO DI UN PROGETTO

IMPIANTI EOLICI: ANALISI DELLA TECNOLOGIA IMPIEGATA E FASI DI SVILUPPO DI UN PROGETTO Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Curriculum Meccanico IMPIANTI

Dettagli

Quale minieolico. Autore prof. Lorenzo Battisti DIMS Università di Trento

Quale minieolico. Autore prof. Lorenzo Battisti DIMS Università di Trento Quale minieolico Autore prof. Lorenzo Battisti DIMS Università di Trento INDICE Introduzione Classificazione Tipologie ed aspetti tecnologici Considerazioni generali sulla tecnologia minieolica Il mercato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Evoluzione del settore eolico in Italia

Evoluzione del settore eolico in Italia 7 maggio 2014 Convegno FREE Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza energetica sullo sviluppo tecnologico e sui comporti produttivi del Paese SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in

Dettagli

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici La teoria ingegneristica legata all eolico, oltre a fornire strumenti per la progettazione del generatore eolico, individua alcuni criteri per scegliere

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli