S.P.O.C.K. Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.P.O.C.K. Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)"

Transcript

1 Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto S.P.O.C.K. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)

2 Cos è la radioastronomia La maggior parte delle osservazioni astronomiche si basano sull osservazione della luce (radiazione elettromagnetica) proveniente dal cosmo. La radioastronomia studia i corpi celesti analizzandone la luce emessa nell'intervallo delle onde radio. 2

3 Le onde elettromagnetiche Che cosa sono? Un campo elettrico variabile (oscillante) genera un campo magnetico variabile (oscillante).e le oscillazioni dei due campi si propagano all infinito Non perdetevi l ottima e divertente lezione di Walter Lewin, con esperimenti in aula! (Vedi link in Bibliografia) 3

4 Le loro proprietà Le onde elettromagnetiche Lunghezza d onda λ I loro punti di forza: le più veloci (c = km/s..terra Luna in 1 s!); non hanno bisogno di un mezzo per propagarsi (viaggiano anche nel vuoto dello spazio); alcune lunghezze d onda riescono ad attraversare la materia. 4

5 Radioastronomia: un po di storia Unità di misura del flusso radio il Jansky [Jy] Il primo ad accorgersi casualmente che dal cosmo arrivavano segnali radio fu Karl Jansky (negli anni 20), mentre svolgeva un lavoro di ricerca di tutt altro genere, con quella che fu chiamata l antenna a giostra 5

6 Radioastronomia: un po di storia Un po di fisica Qualsiasi oggetto cosmico in grado di produrre onde radio viene denominato radiosorgente. Le caratteristiche fisiche dell oggetto ed i meccanismi che ne originano l emissione radio possono essere molto diversi ma riconducibili a due tipologie fondamentali: RADIAZIONE TERMICA : in base alla legge di Planck, ogni corpo con temperatura superiore allo zero assoluto emette, più o meno efficientemente, radiazioni elettromagnetiche. Oggetti con emissioni di questo tipo sono: Luna, stelle, alcuni pianeti e gas interstellare se nelle vicinanze di una stella. RADIAZIONE NON TERMICA: è attribuibile a meccanismi fisici più complessi, caratterizzati da energie ben più elevate, come la radiazione di sincrotrone. E tipica di oggetti quali radiogalassie, Sole in periodi di elevata attività, gas interstellare sottoposto a forti campi magnetici ecc. 6

7 Cosa ascolta la radioastronomia? Tutti i segnali radio che arrivano dallo spazio, prodotti da processi naturali casuali (agitazione termica, radiazione di sincrotrone, inversione di spin ), producono segnali senza struttura ordinata, rumori incoerenti o fruscii... Segnali coerenti (con struttura) Segnali non coerenti (rumore) Segnale radio da nubi di idrogeno neutro 7

8 Cosa produce i segnali radio in arrivo dallo spazio? STELLE Radio GALASSIE resti di SUPERNOVAE NEBULOSE e... 8

9 Cosa produce i segnali radio in arrivo dallo spazio?...pulsar... psr s Jocelyn Bell (studentessa, 1967) 2 x Kg/cm milioni di tonnellate per centimetro cubo! 9

10 Com è fatto un radiotelescopio? Radiazione cosmica Sistema di acquisizione ed elaborazione Antenna Radioricevitore Nella struttura più semplice si tratta di un radiometro equipaggiato con un adatto sistema d'antenna e di un radioricevitore a larga banda molto sensibile e stabile, progettato per misurare rumore, così come un termometro misura una temperatura. 10

11 Le origini del progetto: il satellite Kepler Perché è stato sviluppato Kepler? La domanda «esistono altri mondi nell Universo?» ha avuto risposta (recente): negli ultimi anni sono stati scoperti centinaia di pianeti orbitanti attorno ad altre stelle della Via Lattea. Michel Mayor & Didier Queloz 1995 Geneva observatory Obiettivi di missione. La maggior parte dei pianeti scoperti sino ad ora sono sostanzialmente di 3 tipi: giganti gassosi, giganti rocciosi molto caldi a breve periodo orbitale, giganti di ghiaccio. La nuova sfida è: trovare pianeti di tipo terrestre (da metà a due volte Mt) possibilmente in regioni orbitali ove l acqua possa esistere allo stato liquido, dunque ove possa esistere la vita. Questa è la sfida raccolta da Kepler. 11

12 Il satellite Kepler Obiettivi scientifici. Stabilire l abbondanza di pianeti terrestri, o di altro tipo, nella zona abitabile attorno a differenti tipi di stelle. Determinare distribuzione, forma e dimensioni delle loro orbite. Stimare quanti pianeti sono presenti in sistemi stellari multipli. Determinare dimensioni, massa, densità dei pianeti giganti a breve periodo orbitale. Rilevare le proprietà delle stelle che ospitano sistemi planetari. Individuare candidati e preparare la strada a Terrestrial Planet Finder (suo possibile successore) Osservare circa stelle (nella regione del Cigno e della Lira) durante la sua vita operativa 2009 al (Ora estesa al 2016 per aumentare le chances di individuare pianeti di taglia terrestre) 12

13 Cosa osserva? Transito pianeta stella: diminuzione della luminosità (1/10000 typ) Durata dei transiti: da 1 a 16 ore, rigorosa periodicità. Fenomeno altamente ripetibile e metodo di rivelazione robusto. Si ricavano: - dimensioni dell orbita del pianeta; - massa del pianeta; - temperatura media superficiale del pianeta; et al La probabilità che un esopianeta di tipo terrestre, attorno ad una stella simile al Sole, orbiti su di un piano allineato, in modo tale da essere rilevabile da Kepler, dipende dal rapporto dei diametri ed è molto bassa: 0.5% (10% per pianeti di tipo gioviano) Dunque l unica strategia è osservare più stelle possibile 13

14 Zona abitabile (life belt) = regione attorno ad una stella nella quale la temperatura superficiale di un pianeta (o una luna) che le orbiti intorno è > al punto di congelamento e < al punto di ebollizione dell acqua. H 2 O liquida VITA (cosi come la conosciamo) H 2 O liquida al di fuori della zona abitabile? (Europa). Kepler mission counts (NASA Archive): 1033 Confirmed Planets 3704 Kepler Planetary Candidates 297 Candidates and confirmed in habitable zone Scoperti da Kepler (al 10/09/2015) 14

15 Esopianeti come? Esopianeti: come sono fatti Counts by Radius R 1.25 R_Earth < R 2 R_Earth < R 6 R_Earth < R 15 R_Earth R Earth < R 68

16 Non solo i pianeti potrebbero supportare la vita: (Puerto Rico University) Pianeti o lune 16

17 Vi sono diverse strade per la ricerca della vita nell Universo: studio dei meteoriti, ricerca di pianeti extrasolari, S.E.TI. La ricerca di pianeti extrasolari è la via più promettente e vi sono validi motivi per ritenere che pianeti di tipo terrestre esistano e siano numerosi: principio di uniformità: le leggi dell Universo sono le stesse ovunque; principio di completezza: tutto ciò che è possibile tende a realizzarsi; principio copernicano: la Terra non occupa un posto speciale nell Universo. Ma se anche trovassimo un pianeta e fossimo certi che su di esso è nata la vita, nulla potremmo dire sulla possibilità che sia abitato da esseri intelligenti, che hanno raggiunto uno sviluppo tecnologico pari o superiore al nostro. A questo può dare risposta solo il S.E.T.I. 17

18 Ricerca di civiltà tecnologiche S.E.T.I. Searching for Extra Terrestrial Intelligence Progetto finalizzato alla ricerca di segnali radio e ottici prodotti da civiltà non terrestri. Progetto di ricerca nato alla fine degli anni 50 da un idea dei fisici Giuseppe Cocconi e Philip Morrison, cui seguirono i primi esperimenti di Frank Drake. Negli anni 70 venne finanziato dalla NASA ma dal 1993 prosegue, a ritmi ridotti, solo grazie a finanziamenti privati ed all opera di volontariato di radioastronomi professionisti e non, come nel caso del SETI@HOME. 18

19 Ricerca di civiltà tecnologiche S.E.T.I. Esopianeti Scoperti da Kepler e Confermati Il progetto S.P.O.C.K. SETI on exoplanets Observed and Confirmed by Kepler Campagna di ricerca S.E.T.I. verso tutti gli esopianeti scoperti da Kepler (confermati), alla ricerca di segnali radio artificiali, segno della presenza di vita e civiltà tecnologiche. 19

20 Il progetto SPOCK Strategie di ricerca: su quali frequenze cercare? f = MHz H neutro, elemento piu diffuso. Il diagramma mostra il livello di rumore radio del cielo dovuto ai vari contributi di origine naturale. La banda delle microonde (1-10GHz), dove il rumore naturale è minimo, è senz altro favorita per condurre ricerche S.E.T.I. verso lo spazio esterno. 20

21 Strategie di ricerca: che tipo di segnali radio cercare? Il progetto SPOCK Segnali radio artificiali: banda stretta = energia tutta concentrata su di una singola frequenza Di origine TERRESTRE (RFI, interferenze radio) Segnali radio dal cosmo Segnali radio naturali: emissione a banda larga DA SORGENTI REMOTE: Effetto doppler Verifiche: confronto con seconda antenna remota; verifica puntamento antenna 21

22 Segnali candidati già osservati? Il progetto SPOCK Wow! Signal 15 agosto 1977 Radiotelescopio dell Ohio Candidati , Radiotelescopio di Arecibo 22

23 Il progetto SPOCK Risultati attesi: Osservazione radio a 1420 MHz su banda di 1.6 MHz (o maggiore). Osservazione di tutti gli esopianeti confermati del data base Kepler a macro gruppi di 2 x 2 gradi. Salvataggio in formato numerico degli spettri radio acquisiti per post processing e ricerca di portanti radio a banda stretta. Identificazione e catalogazione delle interferenze radio di origine terrestre captati dal radiotelescopio. Presentazione dei risultati. E.. qualche candidato E.T.I. 2x2deg ExoPlanetGroup RA [sexagesimal] RA [dec. deg] Dec [sexagesimal] Dec [dec. deg] RA DEC RA.dec DEC.dec ra_str ra dec_str dec pl_name EPG1 19h45m27.96s 296, d19m10.3s 51, Kepler-233 b EPG1 19h45m27.96s 296, d19m10.3s 51, Kepler-233 c EPG1 19h45m12.47s 296, d40m20.3s 50, Kepler-394 b EPG1 19h45m12.47s 296, d40m20.3s 50, Kepler-394 c EPG1 19h44m36.34s 296, d05m44.9s 50, Kepler-181 b EPG1 19h44m36.34s 296, d05m44.9s 50, Kepler-181 c EPG1 19h43m15.88s 295, d07m18.3s 51, Kepler-232 b EPG1 19h43m15.88s 295, d07m18.3s 51, Kepler-232 c EPG1 19h41m40.30s 295, d11m05.2s 51, Kepler-419 b 19h41m41,8s 50 42' 32,2" 295, , EPG1 19h41m40.30s 295, d11m05.2s 51, Kepler-419 c EPG1 19h40m54.35s 295, d33m32.4s 50, Kepler-197 b EPG1 19h40m54.35s 295, d33m32.4s 50, Kepler-197 c EPG1 19h40m54.35s 295, d33m32.4s 50, Kepler-197 d EPG1 19h40m54.35s 295, d33m32.4s 50, Kepler-197 e EPG1 19h37m21.23s 294, d20m11.6s 50, Kepler-385 b EPG1 19h37m21.23s 294, d20m11.6s 50, Kepler-385 c EPG1 19h35m53.61s 293, d31m54.9s 50, Kepler-231 b EPG1 19h35m53.61s 293, d31m54.9s 50, Kepler-231 c EPG2 19h22m29.24s 290, d03m26.3s 51, Kepler-391 b EPG2 19h22m29.24s 290, d03m26.3s 51, Kepler-391 c EPG2 19h20m19.86s 290, d51m48.5s 50, Kepler-401 b EPG2 19h20m19.86s 290, d51m48.5s 50, Kepler-401 c EPG2 19h19m19.23s 289, d35m10.5s 50, Kepler-182 b EPG2 19h19m19.23s 289, d35m10.5s 50, Kepler-182 c EPG2 19h19m03.26s 289, d57m45.4s 51, PH2 b EPG2 19h17m33.12s 289, d35m49.4s 50,59705 Kepler-373 b EPG2 19h16m47,8s 50 53' 41,1" 289, , h17m33.12s 289, d35m49.4s 50,59705 Kepler-373 c EPG2 19h16m18.17s 289, d45m26.8s 51, Kepler-16 b EPG2 19h14m02.55s 288, d09m44.9s 51, Kepler-413 b EPG2 19h13m59.00s 288, d04m55.0s 51, Kepler-155 b EPG2 19h13m59.00s 288, d04m55.0s 51, Kepler-155 c EPG2 19h12m24.21s 288, d02m01.4s 50, Kepler-50 b EPG2 19h12m24.21s 288, d02m01.4s 50, Kepler-50 c EPG2 19h11m59.49s 287, d56m39.6s 50, Kepler-113 b EPG2 19h11m59.49s 287, d56m39.6s 50, Kepler-113 c EPG3 19h04m58.43s 286, d02m25.4s 50, Kepler-12 b EPG3 19h02m43.05s 285, d14m28.7s 50, Kepler-10 b 19h03m13s 50 9' 52,9" 285, , EPG3 19h02m43.05s 285, d14m28.7s 50, Kepler-10 c EPG3 19h02m27.68s 285, d08m08.7s 50, Kepler-4 b FREQUENCY POWER dbm at T0-87, ,082-89,898-89, , , ,1985 T0 + 1s -103,087-93, , , , , ,8107 T0 + 2s -100,856-90, , ,65-110,298-95, ,

24 Il progetto SPOCK La Domanda 24

25 Bibliografia: Cosa sono le onde elettromagnetiche. Una divertente lezione di Walter Lewin: Siamo soli nell Universo?, Elio Sindoni, Editrice San Raffaele L Universo e l origine della vita, Daniel R. Altschuler, Oscar Saggi Mondadori Se l Universo brulica di alieni dove sono tutti quanti?, Stephen Webb, Sironi editore kepler.nasa.gov exoplanetarchive.ipac.caltech.edu exoplanet.eu phl.upr.edu/projects/habitable-exoplanets-catalog Contact, dal romanzo di Carl Sagan, con Jodie Foster, regia di Robert Zemeckis (1997) 25

Associazione Astrofili Urania Le possibilità di ricerca per gli astrofili nello spettro radio.

Associazione Astrofili Urania Le possibilità di ricerca per gli astrofili nello spettro radio. Associazione Astrofili Urania Le possibilità di ricerca per gli astrofili nello spettro radio. Stefano Bologna, IZ1BPN Le osservazioni astronomiche si basano sull analisi della radiazione elettromagnetica

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 6, 20/01/2012: La ricerca della vita - Il progetto SETI - I pianeti extrasolari 1 Siamo soli nell Universo? Ancora non lo sappiamo Cosa

Dettagli

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) ) TELESCOPI IlKeckdiMaunaKea (Hawaii:4145mslm Ø10m VeryLargeTelescope(2635mslm Ø8.2m dell EuropeanSouthernObservatory CerroParanaldesertoAtacama,Cile GranTelescopio Canarias2267mslm Iltelescopiopiù grandedelmondo

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene M.Martini Univ. degli Studi G. Marconi, Roma INFN, Laboratori Nazionali di Frascati 1 La ricerca di forme

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Mail: info@danielegasparri.com Sito internet: www.danielegasparri.com

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli Radioastronomia amatoriale Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Parleremo di Gli strumenti della radioastronomia: il radiotelescopio. Possibilità operative della radioastronomia

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra Alessandro Sozzetti (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino) Ci Sono Altri Mondi? Il dibattito sulla Pluralita dei Mondi e la vita extraterrestre

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Daniele Gasparri Cento, 24/07/2013 Per approfondire consiglio il mio libro Vita nell Universo, eccezione o regola? Mail: info@danielegasparri.com Sito internet:

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

"Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri.

Dove sono tutti? La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri. "Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri. Un gioco serio con la fisica alla ricerca delle civiltà extra terrestri Francesco Sacchetti Dipartimento di Fisica

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Ci sono altri pianeti nell universo? Esistono

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Le galassie e le leggi di gravitazione

Le galassie e le leggi di gravitazione Le galassie e le leggi di gravitazione Le leggi del moto dei pianeti Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari Achille Nucita Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò geometria e di fisica Velocità radiali Astrometria Transiti planetari Lensing gravitazionale

Dettagli

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare. Radioastronomia: qualche cosa per iniziare. Semplice radiometro a microonde Marco Bagaglia Laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Perugia Osservatorio Astronomico e

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Achille Nucita & Luigi Manni Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò di geometria e forse anche di fisica

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Il Corpo Nero e la costante di Planck Il Corpo Nero e la costante di Planck Prof.ssa Garagnani Elisa Max Planck (1858-1947) Prof.ssa Garagnani Elisa Il Corpo Nero e la costante di Planck 1 / 21 Radiazione e materia L Universo è fatto di materia

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli