CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP"

Transcript

1 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP Medico-Infermieristico Dalle conoscenze scientifiche all assistenza tramite la formazione CATANIA ottobre 2012 Monastero dei Benedettini Si cercherà di curare la malattia in sé piuttosto che il suo sintomo, ma se il sintomo diviene urgente, il medico abbandonerà per qualche tempo la cura della malattia e curerà il sintomo Ibn Sinā da il Canone della Medicina Programma preliminare

2 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP Medico-Infermieristico CATANIA, ottobre 2012 Monastero dei Benedettini con il patrocinio di:

3 COMITATO SCIENTIFICO G. Messi R. Falsaperla R. Lubrano G. Parisi A. Reale S. Renna S. Russo A. Urbino A. Vitale S. Zampogna T. Zangardi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA F. Bellia A. Fischer A. Gulino A. Wenzel 2 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

4 Presidenti, Moderatori, Relatori Adamoli Paolo Arrighini Alberto Barberini Claudia Barletta Cinzia Bellia Francesco Bergamin Lorella Bermano Francesco Buono Pietro Cagnacci Marianna Campa Antonio Canetto Alessandro Cantoni Barbara Capizzi Giorgio Capocasale Giovanni Carbone Giorgio Cecchetti Andrea Chiossi Massimo Clarizia Luciano Condorelli Rosaria Corsello Giovanni Cualbu Antonio Da Dalt Liviana De Luca Francesco Letterio Di Mauro Catia Di Pietro Francesco Di Pietro Pasquale Di Stefano Antonella Donà Daniele Esposito Susanna Falsaperla Raffaele Ferrante Pasquale Ferrara Pietro Fischer Alberto Fucà Fortunata Gianiorio Piero Incorpora Concetta Gemma Kleinman Monica Loayza Hugo Lonati Davide Lubrano Riccardo Mancardi Maria Margherita Mannelli Francesco Melato Mauro Mele Giuseppe Messi Gianni Monterisi Nicola Norbedo Stefania Paravati Francesco Parisi Giuseppe Parisi Pasquale Passaniti Eleonora Pastore Francesco Pavone Lorenzo Petralia Paolo Pinto Luciano Piras Giuseppe Pirozzi Nicola Reale Antonino Renna Salvatore Ricciardelli Adelina Rugolotto Simone Ruscetta Giuseppe Russo Stefania Saggese Giuseppe Sapia Graziella Schreiber Silvana Signorile Giuseppe Speranza Agrippino Striano Pasquale Trobia Gian Luca Ugazio Alberto Giovanni Urbino Antonio Francesco Villani Alberto Vitale Antonio Wenzel Anette Maria Zampogna Stefania Zangardi Tiziana CATANIA ottobre

5 Programma Preliminare - Giovedì 25 Ottobre 2012 DALLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE ALL ASSISTENZA TRAMITE LA FORMAZIONE Riunione dei Presidenti Regionali Riunione delle commissioni Riunione infermieristica Registrazione dei Partecipanti Inaugurazione del Congresso: saluto delle autorità scientifiche e politiche Presidenti del Congresso: G. Messi, R. Falsaperla Sidanco Catania Presidente SIP Ass. Sanità Reg. Onorevole M. Russo Ass. Sanità Comune di Catania Presidente Provincia Catania COEMM Lettura Magistrale - SESSIONE PLENARIA Come migliorare la qualità delle cure pediatriche in emergenza M. Kleinman Tavola Rotonda LA PEDIATRIA D EMERGENZA E URGENZA: ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE Presidente di Sessione: P. Petralia Discussant: G. Corsello, G. Messi Assistenza nelle emergenze urgenze pediatriche: il punto di vista della Società Italiana di Pediatria A. G. Ugazio L'integrazione nella Rete Ospedale Territorio per l'emergenza urgenza G. Mele 4 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

6 Programma Preliminare - Giovedì 25 Ottobre Il medico del Pronto Soccorso generale e l emergenza pediatrica G. Carbone Struttura, funzioni ed articolazioni per emergenza/urgenza in un moderno reparto pediatrico F. Paravati Discussione Break Presidente di Sessione: M. Melato Discussant: A. Di Stefano, A. Vitale Lo stato dell'arte della preparazione dei Pediatri d Urgenza G. Saggese Il medico d emergenza dell adulto e la formazione pediatrica C. Barletta Formazione dello specializzando in PS D. Donà Competenze pediatriche dell infermiere del PS generale L. Clarizia Trasporto pediatrico: come garantire la sicurezza assistenziale del bambino F. Bermano Discussione Cocktail di Benvenuto CATANIA ottobre

7 Programma Preliminare - Venerdì 26 Ottobre Sessione Plenaria BENCH TO BED - RICONOSCERE E TRATTARE Presidente di Sessione: A. Fischer Moderatore: G. Capizzi Discussant: A. Cualbo, S. Rugolotto Lettura Magistrale TRE ANNI DI RINNOVAMENTO DELLA FORMAZIONE SIMEUP NUOVE LINEE GUIDA ED IMPLEMENTAZIONI DIDATTICHE G. Messi Distress ed insufficienza respiratoria riconoscimento-stabilizzazione e trattamento R. Lubrano Grading dell alterazione del livello di coscienza: riconoscimento-stabilizzazione e trattamento G. Incorpora Scompenso cardio circolatorio: riconoscimento-stabilizzazione e trattamento A. F. Urbino I trucchi del mestiere S. Renna Discussione Sessione Parallela SALA A IL SAPERE NELLA MEDICINA D'EMERGENZA - URGENZA Presidente di Sessione: S. Esposito Moderatori: A. Campa, G.L. Trobia Stabilizzazione post-arresto A. Cecchetti Le reazioni ai farmaci M. Chiossi La gestione dei traumi midollari M. Mancardi Il bambino con iperammonia P. Parisi Umanizzazione delle cure nelle procedure: antidolorifici e/o sedazione S. Norbedo 4 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

8 Programma Preliminare - Venerdì 26 Ottobre Sessione Parallela SALA B CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Presidente di Sessione: M. G. Sapia Discussant: N. Monterisi, F. Pastore Gli standard per l'assistenza nell'emergenza urgenza A. Ricciardelli Integrazione ospedale territorio: una proposta L. Pinto Ruolo del PDF nel primo soccorso per la prognosi del bambino critico S. Russo Trasporto interospedaliero N. Pirozzi Accoglienza del bambino con dolore: stato dell arte T. Zangardi Discussione Lunch Visita guidata ai poster Discussant: F. Mannelli, G. Signorile Lettura Magistrale Introduce P. Striano La gestione in emergenza del paziente neurologico L. Pavone Sessioni Parallele MINICORSI DI AGGIORNAMENTO sul RICONOSCIMENTO DELLE CRITICITÀ (con attestato finale) SALA A SALA B EEG Aritmie cardiache ECG E. Passaniti F. L. De Luca US in PS Simulazione casi di shock P. Adamoli P. Gianiorio Lettura Emogas NIV C. Di Mauro, F. Di Pietro A. Wenzel CATANIA ottobre

9 Programma Preliminare - Venerdì 26 Ottobre Sessione Pomeridiana ASSISTENZA SEMI-INTENSIVA Presidente di Sessione: G. Parisi Discussant: A. Canetto, H. Loayza Scenari di assistenza semi-intensiva R. Falsaperla Standard strumentali A. Vitale La terapia semintensiva inizia in Pronto Soccorso P. Di Pietro Educazione al lavoro in équipe A. Reale Discussione Sessione Poster Moderatori: G. Capocasale, P. Ferrara Break PREMIO SIMEUP PER I GIOVANI MEDICI E GIOVANI INFERMIERE Elezioni del Direttivo Nazionale SIMEUP Apertura seggi Chiusura seggio e inizio operazioni di scrutinio Assemblea dei soci 6 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

10 Programma Preliminare - Sabato 27 Ottobre Sessione Parallela Infermieristica SALA B L'ATTIVITÀ IN PRONTO SOCCORSO Presidente di Sessione: G. Ruscetta Moderatori: L. Bergamin, A. Speranza Organizzazione dell Osservazione Breve C. Barberini Monitoraggio del bambino critico: la cartella infermieristica S. Schreiber Quali farmaci per l emergenza: preparazione e consumi R. Condorelli Break Accessi venosi periferici: novità dalla letteratura M. Cagnacci Gestione infermieristica, quali spazi di autonomia? B. Cantoni Discussione Sessione Parallela Medica SALA A APPROFONDIMENTI PER IL PRONTO SOCCORSO Presidente di Sessione: F. Fucà Moderatori: A. Arrighini, G. Piras Novità terapeutiche e procedurali in Pediatria d'urgenza P. Ferrante Dal disagio al tentato suicidio S. Zampogna I consigli per la stabilizzazione della chetoacidosi diabetica severa P. Buono Break CATANIA ottobre

11 Programma Preliminare - Sabato 27 Ottobre Emergenze tossicologiche: le nuove droghe D. Lonati CID e trasfusione A. Villani Discussione Sessione Plenaria Lettura Magistrale Presidente di Sessione: F. Bellia La formazione italiana vs la formazione europea L. Da Dalt Chiusura del Congresso G. Messi, R. Falsaperla 8 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

12 INFORMAZIONI GENERALI CONTRIBUTI SCIENTIFICI E possibile inviare contributi scientifici entro il 28 settembre 2012 utilizzando esclusivamente il form on-line disponibile al sito I contributi scientifici possono essere presentati come: POSTER. Per ogni autore dev essere specificata la qualifica: specializzando, infermiere o medico. L abstract dovrà essere strutturato secondo il seguente ordine: premessa, scopo dello studio, materiali e metodi, risultati e conclusioni. Numero massimo di caratteri: 2300 caratteri - spazi inclusi - no immagini L accettazione e le modalità di presentazione saranno consultabili a partire dal 8 ottobre PREMI SIMEUP PER I GIOVANI MEDICI E INFERMIERI Saranno selezionati tre posteri pervenuti tra gli abstract delle tre categorie: specializzandi, infermieri e medici. Il primo delle categorie specializzandi e infiermieri riceverà in premio 500,00. Criteri di selezione: argomento attinente all'emergenza-urgenza pediatrica; primo autore regolarmente iscritto al congresso; 80% degli autori rappresentato dalla categoria a cui il poster appartiene. Per ogni singola categoria saranno presentati oralmente i tre migliori poster (3 minuti 4/5 slides) e tra questi la Commissione Simeup sceglierà il vincitore. POSTER I poster possono essere esposti per tutta la durata dei lavori. Dimensioni poster: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza). Uno degli autori deve essere regolarmente iscritto al Congresso. ECM Il congresso è stato accreditato da SIP Provider n.1172 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per le seguenti categorie professionali: Medico. Disciplina: Medicina e chirurgia di accettazione d urgenza, medicina d urgenza, pediatria, pediatria di libera scelta Infermiere Infermiere pediatrico I crediti saranno visualizzabili sul sito del Congresso non appena disponibili. Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione, apporre la firma di presenza e compilare la scheda di valutazione ECM. Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati dalla Segreteria a fine Congresso. BADGE Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche e alle colazioni di lavoro. CATANIA ottobre

13 INFORMAZIONI GENERALI AREA ESPOSITIVA Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo riservato alle aziende che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Entro 31 agosto 2012 Dal 1 settembre 2012 Medico Socio SIMEUP* 297,50 + IVA = 360,00 363,00 + IVA = 440,00 Medico Non Socio 371,90 + IVA = 450,00 438,00 + IVA = 530,00 Infermiere 123,96 + IVA = 150,00 190,08 + IVA = 350,00 Specializzandi** 123,96 + IVA = 150,00 190,08 + IVA = 350,00 * in regola con il pagamento della quota associativa ** inviare tramite fax la documentazione attestante la posizione dell iscritto. LE QUOTE COMPRENDONO Atti del Congresso Borsa Congressuale Partecipazione alle Sessioni Scientifiche Attestato di partecipazione Pausa caffè e colazione di lavoro MODALITÀ DI ISCRIZIONE on-line dal sito (modalità veloce e sicura) Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. E possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell inizio dell evento salvo disponibilità di posti. Dopo tale termine le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente in sede congressuale presso il banco Nuove iscrizioni. Gli specializzandi per regolarizzare la loro iscrizione dovranno inviare via fax al numero 02/ il documento che attesta la posizione di specializzando. ISCRIZIONE AI MINICORSI DI AGGIORNAMENTO I 6 minicorsi della sessione Il Riconoscimento delle criticità prevedono un numero massimo di 8-10 partecipanti ciascuno. Le iscrizioni, gratuite e previste già nella scheda Iscrizione on line, saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. I corsi hanno la durata di un ora ciascuno e sono ripetuti ogni ora, dalle 15 alle 17. Al termine viene consegnato un attestato di partecipazione. ISCRIZIONI DA PARTE DI ASL Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL di appartenenza sono pregati di inviare via fax (02/ ) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato: che il richiedente è un proprio dipendente che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'art. 14, comma 10 legge 537/93 i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione Il partecipante deve anticipare la quota, qualora l'asl non riuscisse ad effettuare il versamento insieme all'iscrizione. Sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all'asl. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Una volta emesse le fatture non potranno essere modificate CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP - Medico-Infermieristico

14 INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE Sul sito del congresso è disponibile una piattaforma dedicata alle aziende che desiderano iscrivere i proprio ospiti. MODALITÀ DI PAGAMENTO I pagamenti potranno essere effettuati tramite: Assegno Bancario non trasferibile intestato a Biomedia srl da spedire a Biomedia srl, Via L. Temolo, Milano Bonifico Bancario intestato a Biomedia srl IBAN IT 10 X Unicredit Ag. 19 Milano Indicare nella causale: codice 441/2012 Conto Corrente Postale intestato a Biomedia srl Via L. Temolo 4, Milano C/C Indicare nella causale: codice 441/2012 Carta di Credito attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito transazione sicura con circuito BancaSella CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 15 settembre 2012 sarà trattenuto il 20% della quota d'iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell'iscritto. I rimborsi verranno effettuati dopo la conclusione dell'evento. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Via L. Temolo Milano Tel. 02/ Fax 02/ monica.arosio@biomedia.net - Orario apertura uffici: dal lunedì al venerdì ore / Referente Biomedia: SEDE DEL CONGRESSO Monastero dei Benedettini Piazza Dante, Catania Tel.: Monica Arosio monica.arosio@biomedia.net telefono 02/ int. 228 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La gestione della sistemazione alberghiera è curata da: Biomedia Travel di Biomedia srl Sig.ra Rosaria Riccio Via L. Temolo, Milano Tel.: 02/ Fax: 02/ rosaria.riccio@biomedia.net Diritto di prenotazione 20,00. CATANIA ottobre

15 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BIOMEDIA srl - Monica Arosio Via L. Temolo Milano - Tel Fax monica.arosio@biomedia.net -

CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP 9 CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP Medico-Infermieristico 2 nd Italian Turkish Pediatric Meeting Dalle conoscenze scientifiche all assistenza tramite la formazione CATANIA 25-27 ottobre 2012 Monastero dei Benedettini

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria con il Patrocinio di Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE PERUGIA 14-16 marzo 2013 RELATORI

Dettagli

5 Congresso Nazionale

5 Congresso Nazionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria del Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica della Società Italiana di Pediatria Pavia,

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale MANTOVA 26-27 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE Gruppo

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.)

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) 3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) CESENA 20-21 maggio 2011 Abbazia Santa Maria del Monte Programma Preliminare SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via L.

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con Il Patrocinio

Dettagli

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 VII Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Toscana La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017 Novotel Firenze Nord Aeroporto Sesto Fiorentino (FI) RESPONSABILE

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 16-18 Aprile 2012 Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente, residenziali,

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 27 aprile 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Sapere, saper fare, saper dire

Sapere, saper fare, saper dire 1 19 Congresso Nazionale SIAIP Sapere, saper fare, saper dire Presidenti Onorari Maurizio de Martino, Alberto Vierucci Presidenti Roberto Bernardini, Marzia Duse, Elio Novembre Presidente SIAIP Marzia

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI Gruppo di Studio di Nutrizione e Metabolismo della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA 12-13 Dicembre 2012 PIANO

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI Gruppo di Studio di Nutrizione e Metabolismo della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA 12-13 Dicembre 2012 PIANO

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

PISA Marzo 2012

PISA Marzo 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 24-25 Marzo 2015 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso teorico pratico di Elettroencefalografia

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

l urgenza... di sapere

l urgenza... di sapere SIMEUP Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica Congresso Nazionale l urgenza... di sapere 15-17 ottobre 2015 MONTEPAONE Catanzaro Centro Congressi Estella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017 8:30 Registrazione PROGRAMMA Responsabile Scientifico: Stefano Ghirardello Direttore Locale: Maria Pia De Carolis, Ambrogio Di Paolo 9:00 Saluti di benvenuto G. Scambia Direttore del Dipartimento Tutela

Dettagli

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Corso congiunto Società italiana Neonatologia (SIN), Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e Federazione Nazionale Collegi Ostetriche (FNCO). LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE

Dettagli

2 Meeting di Tossicologia Clinica e Forense

2 Meeting di Tossicologia Clinica e Forense 1 Delegazione Campania Con il patrocinio di Asl Napoli 1 Centro 2 Meeting di Tossicologia Clinica e Forense NAPOLI, 6 Giugno 2017 Osservatorio Astronomico di Capodimonte Salita Moiariello, 16, 80131 Napoli

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 25-26 settembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016. PISTOIA 12-15 Settembre 2016.

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016. PISTOIA 12-15 Settembre 2016. Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016 PISTOIA 12-15 Settembre 2016 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

SIMEUP. CORSO PAlS AHA SIMEUP (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) MIlAnO. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 30 Settembre - 1 Ottobre 2014

SIMEUP. CORSO PAlS AHA SIMEUP (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) MIlAnO. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 30 Settembre - 1 Ottobre 2014 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO PAlS AHA SIMEUP (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) Direttore del corso: Simone RUGOlOTTO (Verona)

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale (SIN) BOLOGNA 13-14 Dicembre 2013 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base Livello unico MILANO 17-18 febbraio 2014 18,1 crediti ECM Il corso comprenderà nozioni

Dettagli

Pediatric Simulation Games 1.0

Pediatric Simulation Games 1.0 Pediatric Simulation Games 1.0 Manuale Organizzativo Roma - 17 January 2017 PediatricSimulationGames i Giochi di simulazione: pediatri in gara Competizione a squadre in emergenza pediatrica giugno 2017

Dettagli

SIMEUP 2014 PEARS AHA

SIMEUP 2014 PEARS AHA SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 PEARS AHA (PEDIATRIC EMERGENCY ASSESSMENT RECOGNITION AND STABILIZATION) Direttore del corso: Riccardo

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VII Congresso

Dettagli

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi 12 CONGRESSO

Dettagli

31 CONVEGNO DI STUDIO Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche

31 CONVEGNO DI STUDIO Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche 31 CONVEGNO DI STUDIO Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche Vicenza, 26 Maggio 2016 Teatro Comunale Città di Vicenza RESPONSABILE SCIENTIFICO Davide Giavarina Laboratorio di Chimica clinica

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica

Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica T Hotel 30 Giugno 2016 Presidenti Vassilios Fanos Angelica Dessì Alessandra Reali RelAtoRi & ModeRAtoRi Antonucci RobeRto Atzei AlessAndRA Monserrato

Dettagli

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO 1 ISCCA SOCIETÀ ITALIANA DI ANALISI CITOMETRICA CELLULARE CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO DESCRIZIONE DEL CORSO

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Aggiornamenti in Immunometria 4 Convegno

Aggiornamenti in Immunometria 4 Convegno Aggiornamenti in Immunometria 4 Convegno Con il patrocinio di: Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia diagnostica Museo Enzo

Dettagli

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE PROGRAMMA 10.00 Cerimonia Inaugurale Saluto del Presidente SIN (Mauro Stronati), dei Presidenti SIP Sardegna (Giuseppe Masnata) e SIN Sardegna (Giovanni Ottonello) 10.30 Sessione 1 - Le novità in nutrizione

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA ALLERGIE ED AUTOIMMUNITÀ

LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA ALLERGIE ED AUTOIMMUNITÀ LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: ROMA 20-21 Novembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Aula M. Salviati LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: Roma, 20-21

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto 14-15 ottobre 2015 Corsi Precongressuali

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto 14-15 ottobre 2015 Corsi Precongressuali SIMEUP Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica Congresso Nazionale l urgenza... di sapere 14-15 ottobre 2015 Corsi Precongressuali 15-17 ottobre 2015 SQUILLACE Catanzaro Centro

Dettagli

LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE DI GENETICA MEDICA

LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE DI GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE DI GENETICA MEDICA MILANO 27 maggio 2013 RELATORI & MODERATORI Rosa Bellomo Grant Office, Direzione Scientifica Istituto Giannina Gaslini,

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO NEL MANAGEMENT CLINICO DEL PAZIENTE

RUOLO DEL LABORATORIO NEL MANAGEMENT CLINICO DEL PAZIENTE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi 9 Congresso

Dettagli

Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) - ONLUS

Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) - ONLUS Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) - ONLUS Banche del Latte in Italia: nuove realtà e nuove prospettive MILANO 23 maggio 2014 Programma Convegno

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA iet Um a na So c à I ta lia n a d i G e n et ica Con il patrocinio di: LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA TORINO 25 marzo 2014 RELATORI & MODERATORI Rosetta Cardone Direzione

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Patrocini: SIP (Società Italiana di Pediatria) FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Pediatria a Cefalù Presidenti: Prof. Giovanni Corsello (Direttore Clinica Pediatrica Università di Palermo) Dott.

Dettagli

2 Workshop avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica

2 Workshop avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica 2 Workshop avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica T Hotel 26 Giugno 2017 Presidenti Vassilios Fanos Angelica Dessì Alessandra Reali BIOMEDIA La condivisione del sapere RelAtoRi & moderatori Antonucci

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Organizzazione Presidente emerito del Corso l. Pavone Coordinatore scientifico d. masaracchio segreteria

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Presidente emerito del Corso l. Pavone Organizzazione segreteria scientifica V. marrali, f.e. sanfilippo,

Dettagli

Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia diagnostica

Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia diagnostica Aggiornamenti in Immunometria 5 convegno Con il patrocinio di: Museo Enzo Ferrari (Mo- Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia

Dettagli

DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA

DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA Convegno SIN - Sezione Umbria DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA 28-29 settembre 2012 RELATORI & MODERATORI Giuseppe Affronti Silvia Arnone Matteo Andrea Bonomo Milano Giancarlo Barboni Geremia Bolli Paolo

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli