Le attività di Monitoraggio e Predizione dell Inquinamento Atmosferico di Arpa Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività di Monitoraggio e Predizione dell Inquinamento Atmosferico di Arpa Lazio"

Transcript

1 Le attività di Monitoraggio e Predizione dell Inquinamento Atmosferico di Arpa Lazio Francesco Troiano (Sezione Provinciale di Roma) Roberto Sozzi (Direzione Tecnica)

2 SISTEMA NORMATIVO SISTEMA NORMATIVO Il Sistema normativo di riferimento è dato dal D.Lgs. 155/ Agosto 2010 che recepisce la Direttiva Europea 2008/50/CE va a regolare ed aggiornare: Lo stato della qualità dell aria e il suo controllo I limiti concentrazione inquinanti Elenco degli inquinanti

3 prescrive: LA NORMATIVA LA NORMATIVA LA LA CONOSCENZA DELLA DELLA DISTRIBUZIONE NELLO NELLO SPAZIO E NEL NEL TEMPO DEGLI DEGLI INQUINANTI METODOLOGIE DI DI VALUTAZIONE DEI DEI DATI DATI ATTE ATTE A DARE DARE UNA UNA STIMA STIMA IL IL PIU PIU REALISTICA POSSIBILE DELLO DELLO STATO DELL ARIA OBBLIGO DI DI INFORMAZIONE AL AL PUBBLICO L informativa deve deve :: Essere Essere erogata erogata in in modo modo regolare regolare e costante costante Risultare Risultare comprensibile comprensibile Essere Essere di di facile facile accesso accesso Essere Essere relativa relativa ai ai vari vari inquinanti inquinanti

4 Monitoraggio Quantificazione della Qualità dell Aria (cioè della distribuzione spaziale e temporale della concentrazione dei vari inquinanti) in tutto il territorio (ad eccezione dei luoghi di lavoro) e confronto con i limiti di legge. Valutazione della qualità dell aria Valutazione = impiego di metodologie per misurare, calcolare, prevedere o stimare il livello di inquinamento nell aria ambiente Metodologie di valutazione: Misura in siti fissi Misurazioni indicative Tecniche di stima obiettiva Modelli

5 Definizione Inquinamento Atmosferico Concetto di Stato della Qualità dell Aria Insieme di tutti gli Elementi Informativi che consentono di formulare un giudizio qualitativo e quantitativo dell aria ed in particolare della porzione di atmosfera in prossimità del suolo. Visione Europea dello Stato di Qualità dell Aria

6 Di fatto si definisce un sistema di monitoraggio in cui convivono: - una dimensione spaziale = tutto il territorio regionale (ad esclusione dei luoghi di lavoro) - una dimensione temporale = deve far fronte a tutti i periodi di mediazione previsti nei limiti (ora, giorno, anno) Una dimensione importante è quella dettata dalle soglie di allarme che richiedono la quasi immediatezza della disponibilità del limite. La Norma richiede per SO 2,l NO 2 e per O 3 che, tra le informazioni da dare al pubblico in caso di superamento della soglia di allarme, siano presenti previsioni: sulla variazione dei livelli (miglioramento, stabilizzazione o peggioramento), nonché i motivi delle variazioni stesse; sulla zona geografica interessata; sulla durata del fenomeno.

7 Architettura del Centro Regionale INVENTARIO DELLE EMISSIONI ANALISI E PREVISIONI Reti sinottiche Simulazioni Regionali CARTOGRAFIA REGIONALE CENTRO REGIONALE RETE DI MONITORAGGIO RETE METEO FISSA MOBILE ARPALAZIO FONTI ESTERNE

8 Rete di Monitoraggio Regionale della Qualità dell Aria Insieme di stazioni di misura fisse dotate di analizzatori automatici, funzionanti in continuo, dedicati alla misura della concentrazione degli inquinanti previsti dalla Norma. Inquinanti misurati con analizzatori automatici: SO 2, NO/NO 2 /NO x, CO, O 3, BTX, PM 10, PM 2.5 Inquinanti la cui concentrazione è ottenuta dopo analisi chimica di laboratorio sui filtri del particolato: Pb, As, Cd, Ni IPA

9 Le stazioni di misura sono costituite da strutture in vetroresina, ospitanti al loro interno gli analizzatori e gli apparati informatici che consentono l elaborazione e la trasmissione dei dati rilevati al server centrale. Esempio di stazione di misura e di un suo interno Magna Grecia - Centralina storica da traffico veicolare Interno centralina

10 Tipologia dei punti fissi di misura Stazione da traffico: stazione ubicata in un sito in cui il livello di inquinamento è influenzato prevalentemente da emissioni prodotte da strade limitrofe con intensità di traffico medio-alta. Stazioni di fondo: stazioni ubicate in un sito tale che il livello di inquinamento non è influenzato prevalentemente da emissioni da specifiche fonti (industrie, traffico, riscaldamento, ecc.) ma dal contributo integrato di tutte le fonti sopravvento alla stazione. Stazioni industriali: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento è influenzato prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe Stazioni urbane: stazione poste in aree edificate in continuo o almeno in modo predominante Stazioni suburbane: stazioni in siti posti in aree largamente edificate dove sono presenti zone edificate e zone non urbanizzate Stazioni rurali: stazioni in siti in cui predominano le aree non urbanizzate.

11 trasmissione dati centraline sedi provinciali validazione Roma centro regionale Rieti Latina centro regionale Frosinone Viterbo

12 RM Ciampino RM Guidonia RM Colleferro Europa RM Colleferro Oberdan RM Civitavecchia RM Allumiere RM Malagrotta RM Cavaliere RM Guido RM Ada RM Tiburtina RM Cinecittà RM Cipro RM Bufalotta RM Magna Grecia RM Fermi RM Francia RM Preneste RM Arenula C6H6 PM2,5 PM10 NO2 NO NOx O3 SO2 CO Prov. Stazioni

13 Stazioni Prov. CO SO 2 O 3 NOx NO NO 2 PM 10 PM 2,5 C 6 H 6 Frosinone Mazzini FR Alatri FR Anagni FR Cassino FR Ceccano FR Ferentino FR Fontechiari FR Frosinone scalo FR Frosinone v. Mazzini FR Aprilia LT Latina Romagnoli LT Latina Tasso LT Latina scalo LT Leonessa RI Rieti RI Acquapendente VT Civita Castellana VT Viterbo VT

14 Altre postazioni fisse previste: Civitavecchia (3 stazioni) provenienti dalla ex-rete ENEL Gaeta Reti private candidate ad entrare nel sistema di monitoraggio regionale: Rete ex-enel Civitavecchia Rete ex-enel Montalto di Castro Centraline ACEA (Roma) Eventuali altre postazioni previste da vecchi procedimenti autorizzativi. (Richiesta decisione regionale)

15 Rete di monitoraggio fissa (sostanze chimiche) 37 postazioni di monitoraggio 19 Prov Roma 9 Prov Frosinone 4 Prov Latina 3 Prov Viterbo 2 Prov Rieti

16 D. L. n.155 / Valutazione della qualità dell'aria ambiente Zona di conformità Valore limite (VL) Zona di non conformità Soglia di valutazione superiore (SVS) Soglia di valutazione inferiore (SVI) la qualità dell aria ambiente è valutata tramite misurazioni in siti fissi. Tali misurazioni possono essere integrate da tecniche di modellizzazione e/o da misurazioni indicative (la modellazione è secondaria rispetto alle misurazioni) è possibile combinare le misurazioni in siti fissi con le tecniche di modellizzazione e/o le misurazioni indicative al fine di valutare la qualità dell aria ambiente (la modellazione ha lo stesso valore delle misurazioni) è possibile utilizzare solo tecniche di modellizzazione o di stima obiettiva al fine di valutare la qualità dell aria ambiente (la modellazione è alternativa alle misurazioni)

17 Il DL 155 indica il ricorso a tecniche modellistiche ai fini della valutazione della qualità dell aria in supporto alle reti di monitoraggio copertura spaziale del territorio scelta dell ubicazione delle postazioni di misura determinazione del source apportionment - valutazione dei contributi dei diversi comparti emissivi e da fonti naturali determinazione dell inquinamento transfrontaliero valutazione di piani e programmi per l abbattere l inquinamento e conseguire i valori limiti o valori obiettivo previsti informazione al pubblico sistemi di previsione in tempo reale Nel DL 155 vengono riconosciute le potenzialità dei modelli numerici e un approccio di tipo integrato alla valutazione della qualità dell aria.

18

19 Appendice III Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Vantaggi nell uso dei modelli comprensione causa/effetto separazione dei contributi tra differenti sorgenti mappe di concentrazione al suolo valutazione dell impatto di inquinanti non monitorati previsioni di eventi critici confronto di scenari

20 Rete di monitoraggio Valutazione integrata d impatto Modellistica Inventario emissioni

21 La modellistica consente di dare un interpretazione dei dati puntuali acquisiti dalle reti di monitoraggio in termini di distribuzione GEOGRAFICA della concentrazione. Completamento Integrazione dell informazione

22 Problematiche aperte I modelli richiedono in ingresso una notevole mole di dati: campi tridimensionali delle variabili meteorologiche, inventari delle emissioni e condizioni al contorno Validazione dei risultati (confronti tra valori di concentrazione calcolati e misurati) e definizione dell incertezza Risoluzione spaziale adeguata per rappresentare la realtà Utenti esperti e risorse di calcolo sufficienti

23 SISTEMA MODELLISTICO Modello Meteorologico Prognostico e processori accessori Gestore delle emissioni Modello di dispersione degli inquinanti in aria UTILIZZI Previsionale (funzionamento continuo) Simulativo (secondo necessità) Ricostruttivo (near real - time)

24 misure sperimentali misure e modelli sistemi previsionali sistemi Near Real-Time (NRT) ricostruzione del futuro ricostruzione del passato presente Valutazione della qualità dell aria

25 ARCHITETTURA DI SISTEMA ARCHITETTURA DI SISTEMA IL PUNTO DI INCONTRO E GESTIONE E Il CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA che necessariamente deve essere dotato di: Reti di monitoraggio strumentale Catene di calcolo modellistico Front-end di rapido e semplice accesso

26 IL CENTRO REGIONALE PER LA QUALITA DELL ARIA IL CENTRO REGIONALE PER LA QUALITA DELL ARIA E E UNA STRUTTURA FORMATA DA Personale specializzato Strumenti informatici In In grado di di assicurare: Una Una informazione costante sullo sullo stato stato degli degli inquinanti sull intero territorio Supporto tecnico/scientifico alle alle amministrazioni regionali e locali locali per per l applicazione di di adeguate misure misure preventive di di controllo dell inquinamento In In grado di di contribuire ad ad una migliore Comprensione dei fenomeni

27 OBIETTIVI CENTRO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA Finalità Conoscenza Stato della Q.A. e delle cause che lo determinano (Direttiva 2008/50/CE) Controllo in tempo reale della situazione della QA nella regione Lazio nello spirito e nella lettera della normativa vigente Previsione dell evoluzione a breve/medio termine della Q.A. sul territorio regionale Individuazione e previsione delle cause da cui deriva lo stato della Q.A. Supporto alle azioni dei Decisori Pubblici (Regione, Province e Comuni) nel risanamento e nel contenimento delle situazioni critiche Archivio e disponibilità verso l esterno dei dati storici

28 CONTENUTI DEL SISTEMA REGIONALE ARCHIVIAZIONE DATI STORICI DOWNLOAD STATO DI FATTO ED ANALISI PREVISIONI Caratteristiche del territorio e struttura della rete di misura SITUAZIONE RECENTE SITUAZIONE STORICA presente passato prossimo futuro passato remoto

29 Panoramica dell Architettura del Centro Regionale della Qualità dell Aria Panoramica dell Architettura del Centro Regionale della Qualità dell Aria Rete Regionale di Qualità dell Aria di ARPALazio Rete Meteorologica di ARPALazio Rete MicroMeteorologica di ARPALazio Fonti Esterne -US NOAA -Prev Air Server EcoManager Server MicroMeteorologico Server Previsionale Fonti Esterne -US NOAA -Un. of Wyoming -Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare -MetOffice -Dream Server AreaTecnica Centro Regionale Front-end

30 INFORMAZIONI PRODOTTE INFORMAZIONI PRODOTTE -48H Dati di concentrazione rete regionale Elaborazioni statistiche preannuali -24H Rappresentazione Numerica ed elaborazioni grafiche relative agli inquinanti Elaborazioni grafiche situazione meteorologica Rappresentazione numerica situazione micrometeorologica Giorno 0 24H 48H Previsioni meteorologiche Previsioni della distribuzione dei principali inquinanti Dominio regionale - LAZIO (4 x 4) km 2 Roma (1 x 1) km 2

31 COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI Rete Regionale di Qualità dell Aria di ARPALazio Rete Meteorologica di ARPALazio Rete MicroMeteorologica di ARPALazio Fonti Esterne -US NOAA -Prev Air Server EcoManager Server MicroMeteorologico Server Server Previsionale Previsionale Fonti Esterne -US NOAA -Un. of Wyoming -Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare -MetOffice -Dream Server Server AreaTecnica AreaTecnica Centro Regionale Front-end

32 COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI Server AreaTecnica Gestore Dati Meteo Arch_Wyo.exe Post-Processore Centro_Meteo.exe Gestore di Processi yeardatap.sh Gestore Dati Chimici DataOrganizer.exe Reportistica periodica Bollettino.sh Reportistica GraficiSito.exe Post-processore Dati Chimici MainElab.exe Post-processore Statistico medieggsito.exe Output Front-end

33 COMPONENTI PRINCIPALI PRINCIPALI COMPONENTI Server Previsionale Previsioni Meteorologiche Sinottiche (NCEP) Input Meteorologico RAMS Gap SurfPRO Dati Geografici Input Emissivo EMMA DATI EMISSIVI FARM Campi di concentrazione Previsioni Inquinamento a scala nazionale (QualeAria)

34 COME FUNZIONA? ACQUISIZIONE DATI DALLE RETI DI DI MONITORAGGIO Rete Rete Regionale Regionale di di Qualità Qualitàdell Aria di di ARPALazio ARPALazio Rete Rete Meteorologica Meteorologica di di ARPALazio ARPALazio Rete Rete MicroMeteorologica MicroMeteorologica di di ARPALazio ARPALazio Fonti Esterne -US NOAA -Prev Air Server Server EcoManager EcoManager Server Server MicroMeteorologico MicroMeteorologico Server Previsionale Fonti Esterne -US NOAA -Un. of Wyoming -Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare -MetOffice -Dream Server AreaTecnica Centro Regionale Front-end

35 COME FUNZIONA? ACQUISIZIONE DATI FONTI ESTERNE Rete Rete Regionale Regionale Rete Rete Meteorologica Meteorologica Rete Rete di di Qualità Qualitàdell Aria di di ARPALazio ARPALazio MicroMeteorologica MicroMeteorologica di di ARPALazio ARPALazio di di ARPALazio ARPALazio Fonti Esterne Fonti Esterne -US NOAA -US NOAA -Prev Air -Prev Air Server Server EcoManager EcoManager Server Server MicroMeteorologico MicroMeteorologico Server Server Previsionale Previsionale Fonti Esterne Fonti Esterne -US NOAA -US NOAA -Un. of Wyoming -Un. of Wyoming -Servizio Meteorologico -Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare dell Aeronautica Militare -MetOffice -MetOffice -Dream -Dream Server Server AreaTecnica AreaTecnica Centro Regionale Front-end

36 COME COME FUNZIONA? SEQUENZA SEQUENZA TEMPORALE TEMPORALE DELLA DELLA CATENA CATENA DI DI ELABORAZIONE ELABORAZIONE SVILUPPATA SVILUPPATA DAL DAL CENTRO CENTRO REGIONALE REGIONALE FONTI ESTERNE Input meteo scala Europea, nazionale, regionale. 07:00 Elaborazioni Meteo Mappe Grafici Dati tabellari Input database chimico e micrometeorologico 10:30 Analisi Elaborazioni Chimiche e MicroMeteo 11:15 Pubblicazione su Front-end Grafici Dati tabellari Elaborazioni numeriche Il risultato è una fotografia dettagliata relativa alla situazione meteorologica ed allo stato delle sostanze inquinanti nella regione lazio sino giorno precedente a quello attuale.

37 COME COME FUNZIONA? (-48h (-48h-24h) -24h) OUTPUT OUTPUT TOOL TOOL DI DI ELABORAZIONE ELABORAZIONE DEL DEL CENTRO CENTRO REGIONALE REGIONALE -48H Dati di concentrazione rete regionale Elaborazioni statistiche pre-annuali -24H Rappresentazione Numerica ed elaborazioni grafiche relative agli inquinanti Elaborazioni grafiche situazione meteorologica Rappresentazione numerica situazione micrometeorologica

38 COME COME FUNZIONA? SEQUENZA SEQUENZA TEMPORALE TEMPORALE DELLA DELLA CATENA CATENA MODELLISTICA MODELLISTICA PREVISIONALE PREVISIONALE FONTI ESTERNE US NOAA NCEP Scala Europea 06:00 FARM Scala Nazionale 07:00 Previsioni Meteo 72h RAMS 10:00 Previsioni Qualità dell aria 72h FARM Mappe Elaborazioni numeriche 11:15 Pubblicazione su Front-end Sono quindi resi disponibili le previsioni dei valori di concentrazion di ozono, particolato ed ossidi di azoto a partire dal giorno attuale alle 72h successive

39 COME COME FUNZIONA? (24h (24h 48h) 48h) OUTPUT OUTPUT CATENA CATENA MODELLISTICA MODELLISTICA PREVISIONALE PREVISIONALE 24H 48H Previsioni meteorologiche Previsioni della distribuzione dei principali inquinanti Roma (1 x 1) km 2 Dominio regionale - LAZIO (4 x 4) km 2

40 SVILUPPI FUTURI SVILUPPI FUTURI Rete Regionale di Qualità dell Aria di ARPALazio Rete Meteorologica di ARPALazio Rete MicroMeteorologica di ARPALazio Fonti Esterne -US NOAA -Prev Air Server EcoManager Server MicroMeteorologico Server Previsionale HPC Cluster Fonti Esterne -US NOAA -Un. of Wyoming -Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare -MetOffice -Dream Server AreaTecnica Centro Regionale Front-end

41 -48H Dati di concentrazione rete regionale Elaborazioni statistiche preannuali -24H Rappresentazione Numerica ed elaborazioni grafiche relative agli inquinanti Elaborazioni grafiche situazione meteorologica Rappresentazione numerica situazione micrometeorologica 24H 48H Giorno 0 Previsioni meteorologiche Previsioni della distribuzione dei principali inquinanti SVILUPPI FUTURI SVILUPPI FUTURI HPC Cluster Riduzione dei tempi di calcolo Aumento del numero di elaborazioni Catena Modellistica Near-RealTime -48H Dati di concentrazione rete regionale Elaborazioni statistiche preannuali -24H 0H Giorno 0 24H 24H 48H Rappresentazione Numerica ed elaborazioni grafiche relative agli inquinanti Elaborazioni grafiche situazione meteorologica Rappresentazione numerica situazione micrometeorologica Elaborazioni grafiche della distribuzione degli inquinanti prossime al tempo reale Indici della Qualità dell Aria Previsioni meteorologiche Previsioni della distribuzione dei principali inquinanti

42 Grazie per l attenzione

LEGENDA DEI DATI CHIMICI

LEGENDA DEI DATI CHIMICI LEGENDA DEI DATI CHIMICI INDICE 1. Informazioni generali :... 1 2. Formato dei dati chimici... 1 2.1 Dati Orari... 2 2.2 Medie Giornaliere... 2 2.3 Giorno Tipo... 3 2.4 Medie Mensili... 3 2.5 Medie Annuali...

Dettagli

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Settimana di riferimento: 14.11.2011-20.11.2011 Autore: Centro Regionale della Qualitá dell Aria Andrea Bolignano Davide Ceccarelli Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it

Dettagli

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE Roberto Sozzi, Matteo Morelli, Andrea Bolignano, Davide Ceccarelli ARPALAZIO Divisione Atmosfera e Impianti Uno dei risultati più significativi

Dettagli

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06 Bollettino della Qualitá dell Aria N.06 Settimana di riferimento: 08.02.2010-14.02.2010 Autore: Centro Regionale della Qualitá dell Aria Andrea Bolignano Matteo Morelli Davide Ceccarelli Pierantonio Di

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione della Qualità dell Aria nel Lazio Anno 2014

RELAZIONE TECNICA. Valutazione della Qualità dell Aria nel Lazio Anno 2014 RT/DAI/15/01 Rev 0 del 16.10.2015 Pagina 1 di 67 Valutazione della Qualità dell Aria nel Lazio Anno 2014 MATRICE DELLE REVISIONI Rev. OGGETTO 0 Prima emissione COPIA CONTROLLATA N : / CONSEGNATA A : diffusione

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.04

Bollettino della Qualità dell'aria N.04 Bollettino della Qualità dell'aria N.04 Settimana di riferimento: 23.01.2017-29.01.2017 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.30

Bollettino della Qualità dell'aria N.30 Bollettino della Qualità dell'aria N.30 Settimana di riferimento: 25.07.2016-31.07.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009.

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009. 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima revisione della struttura della rete di monitoraggio

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.31

Bollettino della Qualità dell'aria N.31 Bollettino della Qualità dell'aria N.31 Settimana di riferimento: 03.08.2015-09.08.2015 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.40

Bollettino della Qualità dell'aria N.40 Bollettino della Qualità dell'aria N.40 Settimana di riferimento: 03.10.2016-09.10.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.48

Bollettino della Qualità dell'aria N.48 Bollettino della Qualità dell'aria N.48 Settimana di riferimento: 01.12.2014-07.12.2014 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.11

Bollettino della Qualità dell'aria N.11 Bollettino della Qualità dell'aria N.11 Settimana di riferimento: 14.03.2016-20.03.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.35

Bollettino della Qualità dell'aria N.35 Bollettino della Qualità dell'aria N.35 Settimana di riferimento: 29.08.2016-04.09.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Qualità dell aria nel Comune di Sora Relazione finale 2014

Qualità dell aria nel Comune di Sora Relazione finale 2014 Pagina 1 di 55 Qualità dell aria nel Comune di Sora Relazione finale 214 MATRICE DELLE REVISIONI Rev. OGGETTO Prima emissione COPIA CONTROLLATA N : / CONSEGNATA A : diffusione libera REDAZIONE VERIFICA

Dettagli

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.36

Bollettino della Qualità dell'aria N.36 Bollettino della Qualità dell'aria N.36 Settimana di riferimento: 05.09.2016-11.09.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.02

Bollettino della Qualità dell'aria N.02 Bollettino della Qualità dell'aria N.02 Settimana di riferimento: 11.01.2016-17.01.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 9 settembre 2016 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica Le Fornaci si trova nei pressi della città di Viterbo popolata

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Dossier di Legambiente Lazio - Mal'Aria 2016 Frosinone 29 gennaio 2016

Dossier di Legambiente Lazio - Mal'Aria 2016 Frosinone 29 gennaio 2016 Dossier di Legambiente Lazio - Mal'Aria 2016 Frosinone 29 gennaio 2016 INTRODUZIONE: Il 2015 si è concluso all insegna dell emergenza smog. La maggior parte delle cittadine laziali si è svegliata ancora

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Settimana del 26/10/2015 Autori: Daniela Famulari, Daniela Piscitelli, Giuseppe Agrillo, Piero Toscano Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

IQA Indice di Qualità dell Aria

IQA Indice di Qualità dell Aria IQA Indice di Qualità dell Aria Giorno di riferimento: 1 giugno 2016 Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell Aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile:

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO 11-12 LUGLIO 2017 Attività dell ARPAC A seguito della sequenza di incendi che si sono sviluppati

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità WORKSHOP Progetto regionale PATOS L inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni 29 Novembre 2012 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La base della nuova Rete regionale: la zonizzazione del territorio Agglomerato porzione di zona A dove è particolarmente

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell'aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile: Dr. Vincenzo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA PPRROVVIINNCCIIAA DDII TTORRIINNO AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEI COMUNI DI BORGOFRANCO

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona ARPAV Verona L inventario delle emissioni INEMAR Francesca Predicatori INVENTARIO DELLE EMISSIONI Archivio in grado di organizzare i dati relativi alle emissioni, sia in termini di quantità sia per quanto

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

aperto: la collaborazione IsCR-ISPRA

aperto: la collaborazione IsCR-ISPRA Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico sul patrimonio storico-artistico esposto all aperto: aperto: la collaborazione IsCR-ISPRA ISPRA Patrizia Bonanni, Carlo Cacace, Annamaria Giovagnoli

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia L impegno dei Medici e delle Istituzioni nella Provincia di Brindisi e in Puglia Dott. Emanuele VINCI Presidente OMCeO Brindisi Rapporto sulle emissioni in atmosfera

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE LAZIO

RAPPORTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE LAZIO RAPPORTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA REGIONE LAZIO 1 INDICE 1 Premessa...3 2 Impatto ambientale e sanitario degli inquinanti...3 3 Quadro normativo di riferimento...6 3.1 Quadro normativo

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

La rete di monitoraggio provinciale

La rete di monitoraggio provinciale Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti VIA, AIA, ARIA Il monitoraggio 2008 della qualità dell aria nella provincia di Firenze La rete di monitoraggio provinciale 07 Aprile 2009 Dipartimento provinciale

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DT DT 05 IL CENTRO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA CARATTERISTICHE E FUNZIONI

DOCUMENTO TECNICO DT DT 05 IL CENTRO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA CARATTERISTICHE E FUNZIONI Pagina 1 di 16 IL CENTRO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA CARATTERISTICHE E FUNZIONI MATRICE DELLE REVISIONI Rev. OGGETTO 0 Prima emissione COPIA CONTROLLATA N : / CONSEGNATA A : diffusione libera REDAZIONE

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/2/26 La qualità dell aria nel Territorio Modenese La qualità dell aria nel Territorio Modenese Come mai.? Aria più fredda Aria fredda

Dettagli

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio Indagine su inquinamento atmosferico e funzionalità respiratoria nei bambini affetti

Dettagli

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo... Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...5 Risultati del confronto delle medie di lungo periodo...8

Dettagli

Roberto Sozzi Andrea Bolignano ARPALAZIO -Divisione Atmosfera e Impianti. Giuseppe Brusasca ARIANET s.r.l.

Roberto Sozzi Andrea Bolignano ARPALAZIO -Divisione Atmosfera e Impianti. Giuseppe Brusasca ARIANET s.r.l. La modellistica della dispersione degli inquinanti in aria: caratteristiche delle catene modellistiche e loro utilizzo nell ambito della Direttiva 2008/50/CE Roberto Sozzi Andrea Bolignano ARPALAZIO -Divisione

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA RETE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DI ARPA LAZIO

COMPOSIZIONE DELLA RETE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DI ARPA LAZIO Allegato C2.1 alla deliberazione n.122 del 08/10/2008: inserire nella busta A con data, firma e timbro per accettazione ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEL D. Lgs. 163/2006

Dettagli

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014 La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre 2013 7 gennaio 2014 Sommario Nella presentazione verranno affrontati per il periodo 23 dicembre- 7 gennaio due argomenti

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MONITORAGGIO VAS (POM-VAS)

PROGRAMMA OPERATIVO MONITORAGGIO VAS (POM-VAS) Piano Regionale della Qualità dell Aria PROGRAMMA OPERATIVO MONITORAGGIO VAS (POM-VAS) 1 1 IL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO Il Programma Operativo di Monitoraggio VAS ha la funzione di mettere in atto le indicazioni

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli