Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole"

Transcript

1

2

3 CORSO_ Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole L evento è costituito da un corso formativo in tre lezioni: è rivolto a professionisti del settore edile, ad architetti, ingegneri, agronomi, geologi ai responsabili degli uffici tecnici di imprese e di enti locali, ad energy manager, etc.., interessati ad apprendere le conoscenze dei vantaggi e delle tecniche di progettazione e di realizzazione di componenti vegetazionali in architettura. La partecipazione prevede un costo d iscrizione e dà diritto al riconoscimento di quindici crediti formativi professionali per architetti. Il CORSO: Il verde in architettura: aspetti tecnici dal giardino pensile alla parete vegetale Il corso si svilupperà in tre lezioni dalla durata di 6 ore ciascuna: 1_ Il giardino pensile 2_ La parete vegetale 3_ La vegetazione indoor Ognuna delle tre lezioni sarà composta da sei macro aree tematiche: La storia dalle origini al XX secolo. Aspetti vegetazionali, meccanismi di funzionamento agronomico in ambiente mediterraneo, fabbisogno idrico ed irrigazione. Applicazioni tecniche e implicazioni bioclimatiche: aspetti tecnologici, prestazioni tecniche di sistema su scala del singolo edificio, isolamento termico, deflusso delle acque piovane; l'ambiente mediterraneo, un inquadramento climatico e vegetazionale. Progetti e realizzazioni di qualità: esempi di progettazione contemporanea e innovativa, lo stato dell arte ad oggi. Ricadute sul paesaggio Urbano, benefici e vantaggi del verde su scala urbana, funzioni architettoniche e sociali. Docenti: Giada Lepri, Rita Biasi, Cristiano Gemma, Lorenza Bartolazzi, Franco Zagari, Filippo La Padula, Monica Sgandurra, Serena Baiani, Donatella Pino, Gianni Celestini, Aldo Ranfa, Teresa Villani, Fabio Di Carlo, Achille Ippolito. Il corso è strutturato per la partecipazione di un numero minimo di 25 persone ed avrà la durata di 15 ore. Saranno riconosciuti 15 crediti formativi professionali per architetti. Costo del corso completo: 160,00. Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole Lezioni 07/03/16 Lezione n 1 di Lunedì 07 Marzo 2016 Sede: Ordine degli Architetti di Terni 04/04/16 Lezione n 2 di Lunedì 04 Aprile 2016 Sede: Ordine degli Architetti di Perugia 09/05/16 Lezione n 3 di Lunedì 09 Maggio 2016 Sede: Fondazione Villa Fabri, Trevi PG Info e iscrizioni attraverso il sito dell Ordine degli architetti di Terni (piattaforma IM@teria)

4 Date: 1_lezione corso: Lunedì 07 Marzo aio 2016 (pomeriggio 14:00-19:00) 2_lezione corso: Lunedì 04 Aprile 2016 (pomeriggio 14:00-19:00) 3_lezione corso: Lunedì 09 Maggio 2016 (pomeriggio 14:00-19:00) con aperitivo finale. ORGANIZZAZIONE dei corsi: LEZIONI Storia Aspetti vegetazionali Aspetti tecnologici e Implicazioni bioclimatiche Progetti e realizzazioni di qualità Ricadute su paesaggio 1_ Il giardino pensile TITOLO LEZIONE BREVE DESCRIZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO G. LEPRI R.BIASI GEMMA L.BARTOLAZZI F.ZAGARI La storia del giardino pensile dalle origini al XX secolo. La storia del giardino pensile, un excursus storico che parte da Babilonia sino alle numerose teorie del "tetto-giardino" di personalità dell'architettura e dell'urbanistica come Le Corbusier, Henri Sauvage, Antonio Sant'Elia, Adolf Loos, sino ai più contemporanei Emilio Ambasz, Renzo Piano e molti altri ancora. Impiego della componente arborea: aspetti biologici, fisiologici e tecnici alla base di un uso. Gli alberi, con la ricchezza delle loro specie e varietà, ma anche per la molteplicità delle funzioni loro vengono attribuite, rappresentano una delle architetture vegetali di maggior impiego nelle realizzazioni a verde in ambiente urbano, prestandosi ad occupare spazi estremamente diversi per tipologia, collocazione, estensione. La conoscenza di alcune basilari nozioni di biologia e fisiologia degli alberi è essenziale per consentirne una razionale introduzione nel progetto e, conseguentement e, una gestione sostenibile dello stesso nel tempo. L acquisizione di queste nozioni ha come obiettivo anche la comprensione degli aspetti tecnici legati La vegetazione sulle coperture dei fabbricati. Classificazione dei principali sistemi tecnologici e aspetti realizzativi. Partendo dall analisi dei diversi sistemi di copertura esistenti, il modulo affronta il tema dell uso della vegetazione sulla sommità degli edifici e dell integrazione tra elementi naturali e involucro edilizio. Saranno classificate le tecnologie più diffuse e saranno presi in considerazione gli aspetti realizzativi, ponendo particolare attenzione alle tecniche necessarie per evitare possibili difetti costruttivi e manutentivi. Infine sarà posto l accento sugli effetti positivi delle coperture vegetali sia per l ambiente urbano, sia per il singolo edificio. Piccoli giardini pensili d autore. Esempi di piccoli giardini pensili d autore, giardini a bassa manutenzione, giardini a risparmio d acqua e giardini minerali. Aspetti funzionali e tecnologici relativi a superfici, arredi, piccole fontane, impianti (idrico, smaltimento acque, illuminazione), tecnologie di piantumazione, serie vegetali e successioni vegetali, planting e scenari notturni. Il progetto del giardino pensile come risorsa strategica nella riorganizzazione del paesaggio urbano Riscoprire le coperture come superfici di eminente interesse pubblico, destinandole a giardini, dispositivi di energia rinnovabile, massa vegetale, è una risorsa strategica nel progetto di paesaggio che riguarda il disegno urbano. Gli esempi saranno significativi soprattutto per quanto riguarda il metodo col quale porsi di fronte a questo problema, piuttosto che una trattazione tipologica, che credo non abbia alcun significato. Bibliografia: Sul paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi, 2013, 2015.

5 all impiego di questa componente vegetazionale in ambiente urbano. 2_ La parete vegetale TITOLO LEZIONE BREVE DESCRIZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO 3_ La vegetazione indoor F. LA PADULA M.SGANDURRA BAIANI D.PINO G.CELESTINI La storia della parete vegetale dalle origini al XX secolo. Esempi di pareti vegetali nella storia dei giardini a partire dagli esempi medievali e barocchi sino alle idee di Stanley White Hart, alle realizzazioni di Carlo Scarpa e alle opere più recenti di Patrick Blanc e Fernando Romero. TITOLO LEZIONE La storia della vegetazione indoor dalle prime manifestazioni sino agli esempi del 700. Il progetto della vegetazione: principi di planting e criteri di compatibilità consociativa ed estetica delle piante. Tipologie di funzionamento, cura e coltivazione. Il progetto della vegetazione nelle diverse componenti che identificano struttura, funzionamento, immagine e realizzazione delle diverse tipologie di pareti vegetali. Involucri vegetali Involucro vegetale: componenti e sistemi; il comportamento microclimatico. Il sistema tecnico: Sistemi leggeri/pesanti; modulari/industriali zzati; elementi di interfaccia con chiusure trasparenti ed infissi, soluzioni d angolo; soluzioni attacco al cielo ed a terra, efficienza energetica, life cycle assessment; life cycle costs Lo stato dell'arte ad oggi, sperimentazioni e realizzazioni. Una lettura di progetti ed opere orientata ad evidenziare il rapporto tra opera e contesto, le motivazioni, il quadro programmatico, i processi creativi, i risultati espressivi con l'obiettivo di fornire una quadro di buone pratiche. Scenari vegetali, funzioni architettoniche e benefici sociali in ambito urbano. La dimensione verticale dei sistemi vegetali intrattiene relazioni non solo funzionali e tecnologiche con l'architettura e l'ambiente urbano, essa contribuisce alla percezione dell'ambiente urbano, interviene attivamente nella concezione dell'elemento architettonico arricchendone la figuratività. Dalla fertile relazione tra forma architettonica e componente vegetale scaturiscono nuove opportunità per processi democratici di significazione degli spazi aperti. G. LEPRI A. RANFA VILLANI F. DI CARLO A. IPPOLITO Scelta delle specie vegetali e problematiche di gestione nelle diverse tipologie di verde indoor Aspetti tecnologici e soluzioni tecniche. Artifici tra natura e architettura. Vegetazione come elemento di meraviglia e intervallo nell organismo architettonico. La vegetazione nell architettura, come elemento di riferimento per i nuovi luoghi del collettivo urbano.

6 BREVE DESCRIZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO L evoluzione della vegetazione indoor: a partire dagli esempi dei giardini bizantini, passando per quelli arabo islamici, sino alla vegetazione in serra del sec. XVIII, che, con la passione per le piante esotiche e rare, estende l'uso delle serre per la coltivazione alla collezione di piante fiorite per l'ornamentazione dei parterres allora di gran moda. Verranno presi in considerazione gli aspetti morfologici, sistematici e di coltivazione delle diverse specie vegetali più idonee all'allestimento e gestione nelle differenti tipologie di verde indoor. Ambiente microclimatico e problematiche di gestione in termini di luce ed acqua. Vegetazione indoor: componenti e sistemi; il comportamento microclimatico. Varietà e modalità di sistemi tecnici per la realizzazione di installazioni vegetali in ambienti chiusi. Dalla funzione originaria di conservazione delle collezioni esotiche, il ruolo delle serre, esterne, interne o connesse all architettura, hanno assunto una molteplicità di ruoli diversi che vanno da quello produttivo, a quello di funzionalità specifiche diverse, fino al puro valore di elemento intervallo dell organismo architettonico e di pura meraviglia percettiva dello spazio. L architettura contemporanea fa entrare l ambiente naturale all interno dell edificio, in un rapporto spaziale con l insieme e con ogni singolo elemento, paesaggio percepito e percezione del paesaggio, architettura e natura: natura all interno dell architettura. Le piante inserite all interno hanno un riflesso importante sulla vita dell uomo, sul paesaggio e sull ambiente. Lezione n 1 di Lunedì 07 Marzo 2016 Sede: Ordine degli Architetti di Terni Durata: _ Il giardino pensile Ore 14:00_Prof.sa Giada Lepri: La storia del giardino pensile dalle origini al XX secolo. Ore 15.00_ Prof.sa Rita Biasi: Impiego della componente arborea: aspetti biologici, fisiologici e tecnici alla base di un uso. Ore 16.00_ Prof.re Cristiano Gemma: La vegetazione sulle coperture dei fabbricati. Classificazione dei principali sistemi tecnologici e aspetti realizzativi. Ore 17.00_ Prof.sa Lorenza Bartolazzi: Piccoli pensili giardini d autore. Ore 18.00_ Prof.re Zagari: Il progetto del giardino pensile come risorsa strategica nella riorganizzazione del paesaggio urbano. Ore 19.00_ Chiusura Lavori. Lezione n 2 di Lunedì 04 Aprile 2016 Sede: Ordine degli Architetti di Perugia Durata: _ La parete Vegetale Ore 14:00_Prof.re Bruno Filippo La Padula: La storia della parete vegetale dalle origini al XX secolo. Ore 15.00_ Prof.sa Monica Sgandurra: Il progetto della vegetazione: principi di planting e criteri di compatibilità consociativa ed estetica delle piante. Tipologie di funzionamento, cura e coltivazione. Ore 16.00_ Prof.sa Serena Baiani:

7 Involucri vegetali. Ore 17.00_ Prof.sa Donatella Pino: Lo stato dell'arte ad oggi, sperimentazioni e realizzazioni. Ore 18.00_ Prof.re Gianni Celestini: Scenari vegetali, funzioni architettoniche e benefici sociali in ambito urbano. Ore 19.00_ Chiusura Lavori. Lezione n 3 di Lunedì 09 Maggio 2016 Sede: Fondazione Villa Fabri, Trevi PG Durata: _ La Vegetazione indoor Ore 14:00_ Prof.sa Giada Lepri: La storia della vegetazione indoor dalle prime manifestazioni sino agli esempi del 700. Ore 15.00_ Prof.re Aldo Ranfa: Scelta delle specie vegetali e problematiche di gestione nelle diverse tipologie di verde indoor Ore 16.00_ Prof.sa Teresa Villani: Aspetti tecnologici e soluzioni tecniche. Ore 17.00_ Prof.re Fabio Di Carlo: Artifici tra natura e architettura. Vegetazione come elemento di meraviglia e intervallo nell organismo architettonico. Ore 18.00_ Prof.re Achille Maria Ippolito: La vegetazione nell architettura, come elemento di riferimento per i nuovi luoghi del collettivo urbano. Ore 19.00_ Chiusura Lavori e Aperitivo finale.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Il Laboratorio di costruzione dell architettura si propone di indagare ed illustrare i rapporti tra progettazione architettonica e realizzazione dell ambiente

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA INTRODUZIONE È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA G UIDA Guida DELLO dello studente STUDENTE 2017 2018 18 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale MAX 18 PARTECIPANTI - Realizzazione video CV - Divulgazione

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN INSEGNAMENTI a. a. 2018-2019 Storia del giardino Cod. GD2018_01 Ore: 12 Scopo dell insegnamento è sviluppare una coscienza critica della storia e della tradizione dell'arte

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2018 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Novembre 09. venerdì SUAPE 3.0 I Comuni protagonisti per lo sviluppo dei servizi

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013 Il centro di formazione e sperimentazione Sicurzone in collaborazione con lo studio naturalistico Natura

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/12 TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 10 Laboratorio

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di restauro architettonico

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

Progettazione esecutiva dei giardini

Progettazione esecutiva dei giardini Corso di Qualifica Professionale in Architettura dei Giardini INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Critica del giardino AG2015_01 18 Storia del giardino AG2015_02 34 Caratteri ambientali 1 AG2015_03 16 Caratteri

Dettagli

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali Gli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA INSEGNAMENTO Architettura tecnica CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/10 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 5234 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale SOTTOTITOLO: Architettura, centri e nuclei

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

Programma del corso di Architettura tecnica

Programma del corso di Architettura tecnica Programma del corso di Architettura tecnica Insegnamento Architettura tecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/10 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018 Con il patrocinio di: N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Rimini: 23 24 25 26 Maggio 2018 CORSO ACCREDITATO AL CNI 12 CFP PROGETTO ULISSE SRL PROVIDER ACCREDITATO

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building Italian Training qualification Workforce in building - BUILD UP SKILLS I-TOWN WP 3, Elisa Sirombo Politecnico di Torino Efficienza energetica ed edilizia sostenibile: gli skills per il settore delle costruzioni

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

ARCHITETTURA DEI GIARDINI. a.a

ARCHITETTURA DEI GIARDINI. a.a ARCHITETTURA DEI GIARDINI CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE Coordinatore didattico: Sante Simone a.a. 2017-2018 Critica del giardino Cod. AG2017_01 Analisi e ricerche volte all individuazione dei principi

Dettagli

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS 7 marzo 2018 Palafiori INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PARTECIPAZIONE AL BANDO EUROPEO Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS Urban Innovative Actions (UIA)

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti COPERTURE A VERDE le guide pratiche del Master CasaClima 4 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima: progetto grafico a cura

Dettagli

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Villa Fiocchi, corpo accessorio Villa Fiocchi, corpo accessorio Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00604/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00604/

Dettagli

EUROTHERM ACADEMY 4.0. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2018

EUROTHERM ACADEMY 4.0. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2018 PROGRAMMA 2018 EUROTHERM ACADEMY l evoluzione del sistema formativo 4.0 FORMAZIONE Nuove competenze, nuove opportunità L apprendimento di nuove conoscenze è requisito essenziale alla crescita professionale

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2017 EUROTHERM ACADEMY 4.0 l evoluzione del sistema formativo FORMAZIONE Nuove competenze, nuove opportunità L apprendimento di nuove conoscenze è requisito essenziale alla crescita professionale

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Como CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO CANTIERE 2.0 per una corretta progettazione degli elementi principali che costituiscono

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto Green GB Wall Il verde sopra tutto gb wall Green Bricks ha messo a punto un sistema completo per la creazione e realizzazione di giardini verticali. è concepito come una scultura vivente e rappresenta

Dettagli

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile SCHEDA PROGETTO Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile Il progetto che andremo a descrivere, presentato

Dettagli

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio Università Università degli studi di Genova Classe 3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso Architettura del paesaggio Modifica di Architettura del paesaggio

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura 136 tecnico della progettazione di spazi verdi e configurazione

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro architettonico Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO Manuale tecnico-pratico VII INDICE GENERALE Prefazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio...» XI Sintesi dei contenuti...» XIII 1. Introduzione...» 1 2.

Dettagli

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Progetto di sviluppo della categoria professionale SERRAMENTI PER LA VITA COMMERCIALISTI F&A srl Tecniche e materiali per riqualificare

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Giugno AVVISO IMPORTANTE AGLI INADEMPIENTI L OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TITOLO DI STUDIO Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali,

Dettagli

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP. LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP. LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP 1. Premessa LANDSCAPE DESIGN Il Master, di II livello, intende formare nuove figure professionali complete, capaci di saper gestire, coordinare e soprattutto lavorare nell ambito del paesaggio contemporaneo,

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato Ing. Giorgio Boldini Presidente AIVEP Flormart Padova, 13 settembre 2012 La via verde: norme e prospettive per lo

Dettagli

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE

VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE VERDE VERTICALE & INNOVAZIONE Sandrini Green Architecture Sandrini Green Architecture è un azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi verdi nata nel 1993. 1 CI OCCUPIAMO DI Giardini

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018 Modulo Teoria e progetto 10-11 Laboratorio integrato di Aula Verde via Corte d Appello Laboratorio integrato di rilievo e progettazione tecnologica (inizio

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Cento anni fa: Il primo complesso ICAP di Cagliari Il primo complesso ICAP di Cagliari come matrice dei nuovi quartieri del 900. La nuova Cagliari

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' AL SANTEL- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Committente: Comune di Zambana L AREA DELL INTERVENTO 1. L area dell intervento 2. Lo stato

Dettagli

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP LANDSCAPE DESIGN programma 1. Premessa Il Master, di II livello, intende formare nuove figure professionali complete, capaci di saper gestire, coordinare e soprattutto lavorare nell ambito del paesaggio

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015 Transfer Of Organised Knowledge PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015 Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

Tematiche principali del corso

Tematiche principali del corso Tematiche principali del corso 1. Elementi di Termodinamica 1.1 Aria Umida 2. Trasmissione del calore 2.1 Verifiche termoigrometriche 3. Benessere termoigrometrico Cronoprogramma degli argomenti trattati

Dettagli

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale.

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale. SCHEDA CORSO: RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI E VINCOLATI DOCENTI: Prof. Arch. Elena Lucchi OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, dedicato all'efficienzaa degli edifici storici e vincolati, affronta tematiche

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli