Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche"

Transcript

1 Santa Fiora Sala del Popolo 1 Settembre Seminario CoSviG per gli Enti Locali Soci L attività di CoSviG e del Distretto delle Energie Rinnovabili in rapporto alle politiche della Regione Toscana Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

2 Co.Svi.G.: Il territorio

3 Co.Svi.G.: I Soci Comuni Montecatini Val di Cecina Pomarance Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi M.mo Casole d'elsa Radicondoli Piancastagnaio Chiusdino Province PISA SIENA GROSSETO Strutture di Supporto Montieri Monterotondo M.mo Arcidosso Castel del Piano Roccalbegna Santa Fiora Comunità Montane di: Alta Valdicecina Val di Merse (Unione dei Comuni) Colline Metallifere Amiata Val d'orcia

4 ACCORDO DI PROGRAMMA Genesi e Contenuti

5 Accordo di Programma: Genesi Piano Energetico Piano Energetico Regionale Regionale Piani Sviluppo Comunità Piani Sviluppo Comunità Montane Montane Piano Piano Riambientalizzazione Riambientalizzazione ENEL ENEL Piano Comuni Piano Comuni aderenti all'accordo aderenti all'accordo Piano Sviluppo Singole Piano Sviluppo Singole Province Province Accordo Volontario Accordo Volontario Regionale Regionale Piano Energetico Piano Energetico Provincia di Siena Provincia di Siena Protocollo Intesa Protocollo Intesa Interprovinciale Interprovinciale Sviluppo Sostenibile Sviluppo Sostenibile PIT Area Vasta PIT Area Vasta Agenda 21 Agenda 21 ACCORDO ACCORDO DI DI PROGRAMMA PROGRAMMA (Del.GRT (Del.GRT 1135/2004) 1135/2004)

6 Accordo di Programma: Firmatari Regione Toscana Co.Svi.G., Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Comune di Casole d'elsa Comune di Castelnuovo Val di Cecina Comune di Chiusdino Comune di Montecatini Val di Cecina Comune di Monteverdi M.mo Comune di Montieri Comune di Monterotondo M.mo Comune di Pomarance Comune di Radicondoli Provincia di Grosseto Provincia di Pisa Provincia di Siena Comunità Montana Alta Val di Cecina Comunità Montana Colline Metallifere Comunità Montana Val di Merse

7 Accordo di Programma: Scopi ARMONIZZAZIONE dei ruoli (Istituzionali, Autorizzativi, Incentivanti, Vincoli, etc.) TRASVERSALIZZAZIONE (Territoriale e per Settori) delle azioni e delle iniziative QUALITA' DELLO SVILUPPO: aumentare il valore aggiunto delle produzioni tradizionali e tipiche con forte spinta innovativa (prodotti e processi)

8 Accordo di Programma: Attività Finanziabili Infrastrutture nel settore Turismo e Commercio Infrastrutture per la Produzione di Energia da Fonte Rinnovabile Infrastrutture Telematiche per l'innovazione Strutture e strumentazioni per Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico sulle Energie Rinnovabili Infrastrutture per i Settori Produttivi

9 Accordo di Programma: Obiettivi e Finalità Realizzare Interventi Integrati e Complementari per uno Sviluppo SocioEconomico dell'area basato sulla valorizzazione delle risorse endogene nell'ottica della sostenibilità Realizzare Centri di Ricerca applicata e trasferimento tecnologico di alto profilo capaci di sviluppare e trasferire innovazione e diffondere la cultura delle Energie Rinnovabili nell'ottica della Sostenibilità Realizzare un Sistema Locale di Sviluppo prefigurante modelli di crescita integrati ed omogenei al fine di creare progettualità complementari (anche private) coerenti con la strategia di Sviluppo Sostenibile e diffusione delle Energie Rinnovabili

10 Distretto delle Energie Rinnovabili Decreto Presidente Giunta Regionale Toscana n.80/2006

11 Distretto delle Energie Rinnovabili: Linee di intervento DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI (Decreto Presidente GRT n.80/2006) Sviluppo Sostenibile attraverso la produzione e l'uso di energia da fonte rinnovabile, coniugata alle produzioni tipiche e tradizionali e all'inovazione tecnologica. -Infrastrutture nel settore Turismo e Commercio; -Infrastrutture per la produzione di Energia da fonte rinnovabile; -Infrastrutture telematiche per l innovazione; -Strutture e strumentazioni per Ricerca Applicata e -Trasferimento tecnologico sulle Energie Rinnovabili; Infrastrutture per i Settori Produttivi.

12 Distretto delle Energie Rinnovabili: Riqualificazione Territoriale RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE Certificazione Ambientale Recupero Centri Storici

13 Distretto delle Energie Rinnovabili: Certificazione Ambientale Comune di Castelnuovo V.C. Certificazione ISO Comune di Monterotondo M.mo Certificazione ISO In atto Procedura EMAS Comune di Pomarance Certificazione ISO 14001

14 Distretto delle Energie Rinnovabili: Produzione e Uso da FER PRODUZIONE E USO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Bandi di Incentivazione Realizzazione Nuovi Impianti Energetici Riqualificazione Presenza Attività Geotermica

15 Il parco eolico La Miniera Montecatini Val di Cecina (PI)

16 D.E.R. Parco Eolico Cronistoria TIMELINE GIUGNO 2005DICEMBRE 2006 Indagine anemometrica GENNAIO 2007GENNAIO 2008 Progetti preliminari di realizzazione e avvio procedura autorizzativa MARZO 2008 Gara Europea per Realizzazione, esercizio, gestione e manutenzione di due impianti eolici siti in Monterotondo Marittimo e Montecatini Val di Cecina GIUGNO 2008 Aggiudicazione dei lavori a ERT SETTEMBRE 2008 DICEMBRE APRILE 2009 Inizio lavori Parallelo con rete RFI Inaugurazione Parco Eolico La Miniera

17 D.E.R. Parco Eolico Dati Tecnici Dati principali Altezza del mozzo Potenza nominale Tipologia della torre Velocità del vento di accensione Velocità del vento di spegnimento Orientamento al vento Classe di vento 61.5 m 1500 kw Torre d acciaio conica/ibrida 3 m/s 25 m/s Attivo, elettrico IIA secondo IEC Rotore Numero di pale Diametro del rotore Superficie del rotore Velocità di rotazione Velocità di punta pala Materiale pale Sistema di controllo della potenza e del numero di giri Soluzione costruttiva Potenza nominale Tensione nominale Classe di protezione m 4608 m² 17.8 giri/minuto, variabile 72 m/s Fibra di vetro/poliestere Controllo passo pala Generatore Generatore sincrono in presa diretta Magneti permanenti 1575 kw 640 V IP 55

18 Presa diretta Negli impianti LEITWIND, mozzo e generatore sono collegati direttamente tra loro. Non è, quindi, necessario il moltiplicatore di giri, che rappresenta uno dei punti deboli degli impianti eolici convenzionali. Grazie alla riduzione degli attriti, questo tipo di impianto risulta performante e redditizio anche con venti a bassa intensità ed è quindi la soluzione ideale per i siti poco ventosi. Meno componenti rotanti L assenza di ingranaggi di trasmissione, e quindi la riduzione di componenti rotanti si traduce in una maggiore affidabilità dell impianto. Grazie al sistema di presa diretta i componenti ruotano lentamente. Per fare un confronto, il generatore di un impianto eolico convenzionale effettua in pochi mesi lo stesso numero di giri che un impianto LEITWIND compie in 20 anni. Nessuna cabina di trasformazione esterna L intera elettronica di potenza e la stazione di trasformazione sono ospitate nella base della torre; non sono quindi necessarie costruzioni esterne. Minimo fabbisogno assistenza di manutenzione e Il ridotto numero di componenti rotanti, la struttura modulare e la costruzione di elementi cavi consentono di facilitare i lavori di manutenzione, di ridurre le spese di esercizio e di manutenzione. Un vantaggio particolare consiste nella possibilità di sostituire parti del rotore e dello statore senza smontare l intero generatore. (estratto da Catalogo Prodotti Leitwind) D.E.R. Parco Eolico Dati Tecnici

19 D.E.R. Parco Eolico Ricaduta Economica euro una tantum che il Comune ha utilizzato per opere infrastrutturali e di riqualificazione del territorio. 5% del fatturato annuo derivante dalla vendita dell'energia elettrica e dei certificati verdi con un minimo annuo garantito di euro/anno Il Comune di Montecatini Val di Cecina ha deciso di destinare tali proventi come ricaduta diretta sui cittadini e, nello specifico, nel Bilancio di Previsione 2010 (per circa euro) al fine di riorganizzare la raccolta differenziata che altrimenti avrebbe richiesto, per la copertura dei costi (circa euro), un aumento di circa un terzo delle bollette TARSU ai cittadini. La somma residua di euro circa è stata utilizzata per azzerare le bollette TARSU (con importo fino a 100 euro) degli ultra 65enni che vivono da soli (circa il 16% dei cittadini del Comune). I restanti appartenenti alla categoria hanno ricevuto sulla bolletta TARSU uno sconto per lo stesso importo di 100 euro.

20 D.E.R. Parco Eolico Bilancio Energetico ed Ambientale PARCO EOLICO La Miniera Kwh CO2 non emessa Ton/anno T.E.P. Risparmiate Ton/anno *01/04/ /12/ /01/ /12/ TOTALE PERIODO *: si ricorda che la fase iniziale è stata caratterizzata necessariamente da un'entrata in produzione cadenzata nel tempo ed alcuni fermo impianto per la messa a punto

21 Distretto delle Energie Rinnovabili: Centri di Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico Centro Internazionale Per Il Trasferimento Dell'innovazione Tecnologica Sulle Fonti Energetiche Rinnovabili Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello POMARANCE MONTEROTONDO M.mo 2011 CENTRO UNICO

22 CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLO Missione, Attività e Organizzazione

23 Promotori ed attuatori del CEGL CNR-IGG Consiglio Nazionale Ricerca Istituto di Geoscienze e Georisorse Scuola Superiore Sant'Anna Studi Universitari e di Perfezionamento Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Comune di Pomarance Co.Svi.G Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

24 Attività Promuovere la crescita sostenibile dell energia geotermica su scala locale, nazionale ed internazionale, attraverso: Collaborazione con imprese ed operatori pubblici e privati per la realizzazione di nuove iniziative di sviluppo nel settore industriale, turistico, agricolo ed artigianale. Supporto scientifico alle decisioni di Amministrazioni pubbliche in materia di sostenibilità ambientale e pianificazione energetica territoriale. Attività di ricerca ed innovazione tecnologica con riferimento ai settori: valutazione delle risorse, microgenerazione, generazione ibrida,cogenerazione, EGS. Cooperazione internazionale volta alla creazione di un network nei settori: ricerca, innovazione e alta formazione. Attività di divulgazione e formazione

25 CENTRO INTERNAZIONALE PER IL TRASFERIMENTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Missione, Attività e Organizzazione

26 Promotori ed attuatori del CITT CNR-DET Consiglio Nazionale Ricerca Dipartimento Energia e Trasporti Scuola Superiore Sant'Anna Studi Universitari e di Perfezionamento Provincia di Grosseto Comune di Monterotondo M.mo Co.Svi.G Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

27 Le Priorità Sviluppo dell innovazione e trasferimento tecnologico per le FER con riguardo a: Solare Fotovoltaico e Termico Mini-micro eolico Biomasse Utilizzo dell idrogeno come vettore energetico Cogenerazione diffusa Diffusione e sperimentazione di sistemi di risparmio energetico Partecipazione a progetti transnazionale e di cooperazione internazionale Disseminazione e Formazione nel campo delle risorse energetiche rinnovabili, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile

28 Distretto delle Energie Rinnovabili: Esperienze, Tecnologie, Know How QuadroCubatura Riassuntivo Teleriscaldamento TEP COMUNE riscaldata metri cubi Utenze allacciate risparmiate CH4 risparmiato CO2 non emessa tonnellate/anno metri cubi/anno tonnellate/anno POMARANCE MONTEROTONDO MARITTIMO CASTELNUOVO VAL DI CECINA SANTA FIORA TOTALE RIASSUMENDO: metri cubi riscaldati con la geotermia tra famiglie e aziende beneficiano del teleriscaldamento geotermico Tonnellate di petrolio risparmiate all'anno, corrispondenti a grandi linee a oltre 12 milioni di metri cubi di metano Tonnellate di CO2 non emesse ogni anno, grazie al teleriscaldamento, corrispondenti alla quota di abbattimento di CO2 di oltre ettari di bosco

29 Distretto delle Energie Rinnovabili: Esperienze, Tecnologie, Know How Quadro Riassuntivo Aziende Usi Diretti ENERGIA CH4 RISPARMIATO CO2 NON EMESSA TEP metri cubi ton/anno Produzione Alimenti 0,98 845,33 1,95 Monterotondo Marittimo SAN MARTINO CASEIFICIO PATERNO Caseificio Caseificio 65,22 21, , ,50 180,00 58,99 Monterotondo Marittimo Monterotondo Marittimo FATTORIA ANTICA FILIERA Caseificio AZIENDA ARCADIA LA PODERINA TOSCANA (Fotovoltaico) USO Dati non disponibili in quanto fornitura iniziata nel corso del 2009 COMUNE DI RIFERIMENTO Castelnuovo Val di Cecina 4, , ,806 Castel del Piano 77, ,67 297,00 Castel del Piano Serre 884, , ,55 Monterotondo Marittimo Serre 751, , ,98 Radicondoli Aziende Usi Industriali Usi Industriali Altre aziende serricole Serre 1.548, , , , , ,65 Aree Geotermiche 1.804, , ,28 LA PODERINA TOSCANA (Biomassa) PARVUS FLOS (ex La Boracifera ) PARVUS FLOS (Radicondoli) Olio e vino TOTALE COMUNITA CIBO ENERGIA RINNOVABILE TOTALE , , ,70 NOTA: Racchiuse in verde le aziende facenti parte della Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile

30 Distretto delle Energie Rinnovabili: Esperienze, Tecnologie, Know How Accordo di Ricerca e Sviluppo Co.Svi.G.-Geonergy -"Piccola utilizzazione geotermica di interesse locale Milia" Comune di Monterotondo Marittimo Provincia di Grosseto. Progetto per un impianto geotermoelettrico a ciclo binario della potenza di 640 kwe -Ricerca della risorsa ed eventuale realizzazione di centrale geotermoelettrica a ciclo binario ed emissioni zero in: -Località Cortolla -Località Lucignano

31 "Piccola utilizzazione geotermica di interesse locale Milia" Comune di Monterotondo Marittimo Provincia di Grosseto Progetto per un impianto geotermoelettrico a ciclo binario della potenza di 640 kwe Proponenti: CoSviG Scrl -GeoEnergy Srl (Gruppo FISI)

32 Distretto delle Energie Rinnovabili: Esperienze, Tecnologie, Know How Buono, Pulito e Giusto AZIENDE ARCADIA Produzione insaccati Cinta Senese MONTEROTONDO M.mo FATTORIA ANTICA FILIERA PROMOTORI Fondazione per la Biodiversità Co.Svi.G. Caseificio CASTELNUOVO V.C. LA PODERINA TOSCANA Oleificio e produzione Vino ARCIDOSSO PARVUS FLOS Serre (Basilico) RADICONDOLI PODERE PATERNO Caseificio MONTEROTONDO M.mo SlowFood Toscana Rete di Terra Madre

33 Distretto delle Energie Rinnovabili: Esperienze, Tecnologie, Know How Progetto Lampo GreenGas/Vallesecolo Prevista realizzazione impianto per l'estrazione di CO2 dalla centrale geotermoelettrica Enel Green Power di Valle Secolo. Vapore trattato: Kg/h Capacità estrattiva: tonnellate/anno (incrementabile fino a tonnellate/anno) Utilizzo CO2: acqua gassata, surgelamento, raffreddamento Tempi di realizzazione: 18 mesi Investimento: 11 milioni di Euro

34 CONCLUSIONI PREMESSA A partire dalle esperienze, capacità, know how espressi dall'area geotermica Utilizzando al meglio le opportunità messe a disposizione dalla Regione Toscana con i nuovi strumenti (Poli, Distretti Tecnologici) PUNTARE SU: GEOTERMIA: Diffusione delle migliori tecnologie nel campo della geotermia classica centrali a condensazione Sviluppo dei cicli binari geotermia diffusa, per le alte e medie entalpie Sviluppo degli usi diretti medie e basse entalpie ENERGIE RINNOVABILI: Piccoli impianti di produzione di energia (eolico, fotovoltaico, biomasse) Efficienza energetica Risparmio Energetico

35 CO.SVI.G. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Sede Legale: Via T.Gazzei 89, Radicondoli (SI) Tel./Fax: 0577/ Sede Operativa: Via Vincenzo Bellini 58, FIRENZE Tel.055/ Fax: 055/

36 D.E.R. Parco Eolico Bilancio Energetico ed Ambientale

37 D.E.R. Parco Eolico Bilancio Energetico ed Ambientale

38 GEOTERMIA TIPOLOGIE APPLICATIVE Quadro Riassuntivo ESEMPIO DI RISPARMIO SU TELERISCALDAMENTO E AZIENDA SERRICOLA Riscaldamento ABITAZIONE TIPO TOTALE SPESA TOTALE INVERNO SPESA METRI QUADRI Riscaldamento+ ESTATE Solo TOTALE Acqua calda Acqua calda sanitaria Sanitaria Geotermico, flat, 24h/giorno ,00 30,00 280,00 Tradizionale (Fossile) ,00 75,00 700,00 Riscaldamento SERRA TIPO Coefficiente spesa METRI QUADRI giornaliera RISPARMIO Dal 60 al 70% Giorni Spesa mensile RISPARMIO Dal 60 al 70% /metro quadro Geotermico , ,00 Tradizionale (Fossile) , ,00

Energia tra pubblico e privato: L'esperienza di Co.Svi.G.

Energia tra pubblico e privato: L'esperienza di Co.Svi.G. Soprintendenza di Pisa, Lungarno Pacinotti 46 PISA 16 Giugno 2012 LIFE 2020 Energia tra pubblico e privato: L'esperienza di Co.Svi.G. Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo

Dettagli

Sergio Chiacchella Direttore Generale

Sergio Chiacchella Direttore Generale Auditorium dell'ara Pacis, ROMA Giovedì 26 Novembre 2015 GEOTERMIA E TERRITORIO L'esperienza di CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) Sergio Chiacchella Direttore Generale CoSviG.:

Dettagli

IL PARCO EOLICO DI MONTECATINI VAL DI CECINA E IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

IL PARCO EOLICO DI MONTECATINI VAL DI CECINA E IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CONVEGNO SETTIMANA DELL'ENERGIA DELLA PROVINCIA DI SIENA Complesso Museale Santa Maria della Scala, Sala Italo Calvino SIENA, 17-21 Gennaio 2011 ENERGIE RINNOVABILI IN PROVINCIA DI SIENA: AZIONI ED ESPERIENZE

Dettagli

La risorsa geotermica come leva per la crescita del territorio

La risorsa geotermica come leva per la crescita del territorio PISA 07 Luglio 2013 Green City Energy Track 2 Energy & the Town: Produrre, risparmiare e distribuire energia nei sistemi urbani interconnessi La risorsa geotermica come leva per la crescita del territorio

Dettagli

USI DIRETTI DELLA GEOTERMIA: L'esperienza della Toscana

USI DIRETTI DELLA GEOTERMIA: L'esperienza della Toscana 23-24-25 Settembre 2009, FERRARA GEOTHERM EXPO 2009 La geotermia in Italia e in Europa: quale futuro? USI DIRETTI DELLA GEOTERMIA: L'esperienza della Toscana Sergio Chiacchella Direttore Generale Consorzio

Dettagli

IL RUOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO AL PATTO DEI SINDACI

IL RUOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO AL PATTO DEI SINDACI CONVEGNO IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 ROMA, 10 Settembre 2010 IL RUOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO AL PATTO DEI SINDACI Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale

Dettagli

I progetti finanziati con il Fondo Geotermico e la scelta della sostenibilità come parametro di riferimento

I progetti finanziati con il Fondo Geotermico e la scelta della sostenibilità come parametro di riferimento Radicondoli, 3 Maggio 2012 Progettualità e sostenibilità nell'uso delle risorse economiche del Fondo Geotermico Seminario rivolto ai Soci I progetti finanziati con il Fondo Geotermico e la scelta della

Dettagli

Verona, 6 maggio 2010 OLTRE IL GEOTERMICO LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E L ESPERIENZA DEL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN TOSCANA

Verona, 6 maggio 2010 OLTRE IL GEOTERMICO LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E L ESPERIENZA DEL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN TOSCANA Verona, 6 maggio 2010 OLTRE IL GEOTERMICO LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E L ESPERIENZA DEL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN TOSCANA La pianificazione energetica La pianificazione energetica, è caratterizzata

Dettagli

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide Abbadia San Salvatore - Cinema Teatro Amiata 29 e 30 gennaio 2016 La Carta della buona geotermia di Abbadia San Salvatore Le nuove ecotecnologie geotermiche Il teleriscaldamento geotermico in Toscana:

Dettagli

Il confronto con le Regioni che hanno fatto da apripista nello sviluppo sostenibile L'ESPERIENZA TOSCANA. Dott. Sergio Chiacchella

Il confronto con le Regioni che hanno fatto da apripista nello sviluppo sostenibile L'ESPERIENZA TOSCANA. Dott. Sergio Chiacchella Il confronto con le Regioni che hanno fatto da apripista nello sviluppo sostenibile L'ESPERIENZA TOSCANA Dott. Sergio Chiacchella Direttore Generale CoSviG Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Dettagli

Teleriscaldamenti geotermici: L'esperienza toscana e le prospettive di sviluppo

Teleriscaldamenti geotermici: L'esperienza toscana e le prospettive di sviluppo Green City Energy Forum, Pisa 6 Luglio 2012 Teleriscaldamenti geotermici: L'esperienza toscana e le prospettive di sviluppo Armando BURGASSI Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Co.Svi.G.:

Dettagli

Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Fiera Milano Rho 18 Novembre 2001 GEOTERMIA: QUALE LA POTENZIALITA' E IL CONTRIBUTO ALLE ENERGIE RINNOVABILI? GEOTERMIA E IMPATTO ECONOMICO AMBIENTALE SUL TERRITORIO Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale

Dettagli

Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro

Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro Relazione di Pino Merisio SOS Geotermia CASOLE D ELSA Centro Congressi 10 febbraio 2018 Liberalizzazione della geotermia con il piano Berlusconi

Dettagli

Bari 3 dicembre La risorsa geotermica come leva per lo sviluppo del territorio. Loredana Torsello

Bari 3 dicembre La risorsa geotermica come leva per lo sviluppo del territorio. Loredana Torsello Bari 3 dicembre 2013 La risorsa geotermica come leva per lo sviluppo del territorio Loredana Torsello SOCI Co.Svi.G.: Chi siamo Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Promuovere iniziative di

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri

A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri Parvus Flos La Storia Parvus Flos nasce nel 1996 fondata da Don Luigi Alberio ed altri tre volontari,

Dettagli

LA GEOTERMIA E LA FILIERA AGROINDUSTRIALE

LA GEOTERMIA E LA FILIERA AGROINDUSTRIALE IPSSAR Aurelio Saffi, Firenze 30 Novembre 2011 LA GEOTERMIA E LA FILIERA AGROINDUSTRIALE Sergio CHIACCHELLA Direttore Generale Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche GEOTERMIA DEFINIZIONI

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Barcellona 8 Novembre 2005 IL FATTORE GEOTERMIA Il Potenziale della Geotermia nello Sviluppo Economico e Territoriale Dott.Sergio Chiacchella Presidente Co.Svi.G. Srl Gli Usi Elettrici della Geotermia

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 1002

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 1002 4.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 1002 Approvazione schema protocollo di intesa Regione Toscana - Rete Geotermica. 145 Giunta regionale n.5

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello (PI) Monterotondo Marittimo (GR)

Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello (PI) Monterotondo Marittimo (GR) Il ruolo di CoSviG nell esperienza del Polo di Innovazione PIERRE e del Distretto Tecnologico Energie Rinnovabili, Efficienza Energetica e Green Economy Loredana Torsello Responsabile attività di CITT

Dettagli

Centro Internazionale per il Trasferimento dell Innovazione Tecnologica sulle FER

Centro Internazionale per il Trasferimento dell Innovazione Tecnologica sulle FER Centro Internazionale per il Trasferimento dell Innovazione Tecnologica sulle FER Loredana Torsello Fattoria di Lago - Monterotondo Marittimo La Costituzione del CITT Il CITT nasce nell ambito dell Accordo

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Il teleriscaldamento in Toscana

Il teleriscaldamento in Toscana Progetti tipici di usi diretti: Teleriscaldamento Il teleriscaldamento in Toscana POMARANCE CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA MONTEROTONDO MARITTIMO SANTA FIORA Customers served Consumed Savings CO2 Not emitted

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Congresso Internazionale

Congresso Internazionale Congresso Internazionale La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Gli usi diretti nella regione boracifera in Toscana Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service srl) Ferrara 24 settembre 2009

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Le opportunità occupazionali: I nuovi competitor e il territorio

Le opportunità occupazionali: I nuovi competitor e il territorio Organizzazione Firenze, 15 marzo 2012 via Cavour 18, Sala della Giunta Regionale LA GEOTERMIA DEL XXI SECOLO Patrocinio REGIONE TOSCANA Le opportunità occupazionali: I nuovi competitor e il territorio

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

LA GEOTERMIA PER IL RISCALDAMENTO: IL CASO TOSCANA

LA GEOTERMIA PER IL RISCALDAMENTO: IL CASO TOSCANA Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche CALDO (E FRESCO) DI NATURA LA GEOTERMIA PER IL RISCALDAMENTO: IL CASO TOSCANA Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service SpA) MILANO 13 e 14 Centro

Dettagli

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Geotermia in Italia Gennaio 2003 Geotermia in Italia Gennaio 2003 Ing. Parri Roberto. Unita territoriale Larderello. Piazza Leopolda, 1 56040 Larderello (PI) parri.roberto@enel.it tel. 0588 22462 Aree Geotermiche Temperature at 2000 km

Dettagli

Chiusdino, 15 novembre Loredana Torsello

Chiusdino, 15 novembre Loredana Torsello Chiusdino, 15 novembre 2012 Loredana Torsello Co.Svi.G.: Chi siamo NOME: Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche TIPOLOGIA: Società Consortile a Responsabilità limitata (capitale interamente pubblico)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 904

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 904 132 13.11.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 904 DGR344/2010: Protocollo di gestione e manutenzione impianti e Documento di impianto e ulteriori

Dettagli

La Toscana si ricarica

La Toscana si ricarica Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale Consumare di meno, produrre di più Più efficienza. Meno sprechi Più rinnovabili. Meno emissioni Uscire dal fossile per salvare il clima La Toscana si ricarica

Dettagli

Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento

Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento Pomarance, la gestione e l ammodernamento delle reti di teleriscaldamento ( Pomarance Loris Martignoni (Sindaco di Piancastagnaio 11 dicembre 2012 1 Gli usi diretti nella realtà geotermica toscana Il Teleriscaldamento

Dettagli

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla Regione Toscana dal titolo R.E.Ne.W - Renewable Energy Network,

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Regione Toscana Enel spa. L anno 2013 il mese di..giorno..presso. Tra. La Regione Toscana, nella persona di

PROTOCOLLO D INTESA. Regione Toscana Enel spa. L anno 2013 il mese di..giorno..presso. Tra. La Regione Toscana, nella persona di PROTOCOLLO D INTESA Regione Toscana Enel spa L anno 2013 il mese di..giorno..presso Tra La Regione Toscana, nella persona di Enel spa, nella persona di Premesso che: 1. In Toscana le aree geotermiche comprendono

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

I progetti dimostrativi in VIGOR

I progetti dimostrativi in VIGOR I progetti dimostrativi in VIGOR Giuseppe Lombardo CNR IPCF Progetto Crescita Programma di Formazione dei Formatori 2011 I progetti dimostrativi in VIGOR I quattro impianti selezionati: Il Caseificio Podere

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR 2007-2013 GENERALE ASSE I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA Attività Obiettivo specifico Obiettivi operativi I.1.1 Piattaforme innovative Sostegno alla ricerca industriale

Dettagli

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa: QUADRO SINOTTICO degli interventi regionali a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, articolato per fonte, e delle principali azioni statali e comunitarie in tema di energia. Per

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Fondo rotativo per Kyoto Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Gabriella Chiellino, CEO eambiente S.r.l. 28 Marzo 2012 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Indice della relazione

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

FARE INNOVAZIONE Cresciamo Insieme

FARE INNOVAZIONE Cresciamo Insieme 9 Aprile 2019 CNR ICCOM Polo Scientifico Universitario Via Madonna del Piano n 10 Sesto Fiorentino (FI) AULA 1 MARCONI Organizzato da: FARE INNOVAZIONE Cresciamo Insieme con il patrocinio di: Servizi congiunti

Dettagli

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA Una struttura ad alto contenuto tecnologico e multimediale accoglie il visitatore che và alla scoperta della «sorgente» della geotermia - le terme etrusco romane - e delle sue più evolute applicazioni

Dettagli

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia Energia eolica Energia eolica è la trasformazione dell energia del vento attraverso aerogeneratori che producono energia elettrica. L energia eolica è un alternativa ai combustibili fossili, è abbondante,

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.1017 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.1017 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-11-2010 (punto N. 11 ) Delibera N.1017 del 29-11-2010 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI,

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Milano - 22 novembre 2012

Milano - 22 novembre 2012 Milano - 22 novembre 2012 "I laghi come fonte di energia rinnovabile per le amministrazioni comunali: l'esperienza del Consorzio del Lario e dei Laghi Minori" Riccardo Sottocornola Politecnico di Milano

Dettagli

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida White Energy Group srl White Energy Group srl : chi siamo White Energy Group srl W.E.G. propone e finanzia progetti

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

ELENCO DETERMINE APPROVATE DELL'AMMINISTRATORE UNICO ANNO 2015 n. data oggetto

ELENCO DETERMINE APPROVATE DELL'AMMINISTRATORE UNICO ANNO 2015 n. data oggetto 1 02/01/15 Indizione di concorso pubblico, per esami, finalizzato all assunzione di 2 persone a tempo indeterminato livello III C.C.N.L Metalmeccanici e Industria, presso Sede dell Area sperimentale di

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Domenico Montanari CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, Pisa GEOTERMIA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLA PROVINCIA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-05-2012 (punto N 39 ) Delibera N 440 del 21-05-2012 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

Di seguito riportiamo l elenco indicativo ma non esaustivo delle nostre principali Referenze Pubbliche e Private.

Di seguito riportiamo l elenco indicativo ma non esaustivo delle nostre principali Referenze Pubbliche e Private. PRESENTAZIONE La G.BOSCAGLIA S.R.L. opera nel settore Ambientale con un attività diversificata ed evoluta dal punto di vista produttivo, rivolta al settore dei lavori e servizi sia pubblici che privati

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli