Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8 VOLTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8 VOLTE"

Transcript

1 "Excellence in easureents" P Mk2 Teroetri a Infrarossi Portatili Docuentanti La più Avanzata Tecnologia per i Tecnici della Manutenzione Range fino a 3 C INFRARED Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8 VOLTE Robusto con Guscio in Goa di Protezione Risoluzione Ottica fino a 2:1 Risposta Spettrale di 1 µ, 1.6 µ e 8-14 µ Doppio Laser TTS, Telescopio o Sistea di Puntaento a Macchia Luinosa Doppia Ottica per P8+ Close / Standard Focus Alternabile Apio Display LCD con Retroilluinazione Autoatica Fino a 5 Valori di Eissività per i Materiali Couni Preeorizzati Ingresso per TC K per Ipostazione Autoatica dell'eissività Alientazione con Batteria Ricaricabile agli Ioni di Litio Interfaccia USB e Software IRLogMan 27 Meoria Dati Raggruppata in Tag (5 Misure) Bollettino I - ed (EN 5) Stapante IR Esterna Certificato di Taratura Riferibile Ce r t Q Eurotron Instruents if ie d Q ual y it Sy e t s Tutte le descrizioni sono riferite allo struento copleto. Vedere l'utlia pagine per differenti configurazioni.

2 INFRARED Teroetri a Infrarossi Portatili Docuentanti Introduzione Qualsiasi oggetto, a teperature superiori allo zero assoluto (-273 C o K), eette energia coe radiazione elettroagnetica. Quando la teperatura si alza, l'intensità della radiazione infrarossa auenta. La teperatura della superficie dell'oggetto può anche essere deterinata dalla isura dell'intensità di questa energia in una liitata banda spettrale; la regione dell'infrarosso. Gli struento che sono in grado di isurare questa energia e di calcolarne la relativa teperatura sono i teroetri a infrarosso, anche chiaati teroetri senza contatto. La isura della teperatura di coposti liquidi o gassosi viene ottenuta con teroetri teroelettrici o a espansione, grazie all'ottio scabio terico del sensore con il fluido. Per i corpi solidi, è difficile ottenere un buon scabio terico e va considerato un errore di isura. La isura a contatto non può essere eseguita quando il bersaglio è in oviento o si trova sotto pericolo di scosse elettriche. La isura della teperatura senza contatto è l'unica soluzione per questi problei. L'applicazione tipica dei teroetri portatili è il controllo della teperatura dove un suo increento può significare un possibile guasto, alfunzionaento, invecchiaento ecc. Sensore per Retroilluinazione Display e tastiera Applicazioni Elettrico Vetro Manutenzione Ipianti Elettronica Meccanica Acciaio e Metalli 6

3 "Excellence in easureents" P Mk2 INFRARED Sistea di puntaento a Macchia Luinosa e a Telescopio Opzionali Ottica Puntatore Laser Guscio in Goa Porta Stapante IR Grilletto Ingresso Terocoppia Interfaccia USB Caricabatteria I controlii periodici della teperatura sono iportanti per: Metalli Ossidati Vetro e Ceraica Fil Plastici Sottili Forni Manutenzione Ipianti Coponenti Elettrici Coponenti Elettronici Scopi Generali Sicurezza Alientare Montaggio Treppiede Montaggio Cinghia da Polso 7

4 INFRARED Teroetri ad Infrarossi Portatili Docuentanti Caratteristiche Principali Sistea Ottico Il sistea ottico si copone di un'ottica di alta qualità che cattura l'energia infrarossa e la anda al sensore; un filtro e un diafraa perettono di definire il cono visivo e la inia distanza dal bersaglio. Il sensore è posizionato al punto di fuoco del sistea ottico. Non è necessaria la essa a fuoco. Doppia Ottica L' P8+ può essere usato sia coe teroetro a infrarossi ad ottica standard che close focus. Lo struento passa da un'ottica all'altra sepliceente estraendo e ruotando l'ottica, entre il doppio laser cabia di conseguenza l'inclinazione per il diverso punto di fuoco. P8+ Posizione Ottica 1 Fuoco Standard D:S=75:1 Sistea di Puntaento Un corretto puntaento del bersaglio è una caratteristica iportante dei teroetri senza contatto. Un altro fattore olto iportante in olte applicazioni è anche l'iediata valutazione del più piccolo bersaglio possibile. Il puntaento laser queste operazioni sono notevolente seplificate. Basta solo puntare sull'oggetto e leggere la teperatura, antenendo una posizione stabile. I sistei di puntaento disponibili sono: TTS - True Target Size Un puntatore a doppio laser definisce la reale diensione del bersaglio a differenti distanze. Questo nostro sistea unico e innovativo va bel oltre i liiti dei vecchi sistei di puntaento a laser incrociato. Il TTS garantisce la isura reale del vero diaetro dell'area per tutto il percorso ottico. "Vecchio" Puntaento a Laser Incrociati Eissività Regolabile L'energia infrarossa eessa da una superficie differisce in funzione della sua coposizione e condizioni fisiche. Il paraetro utilizzato per caratterizzare la superficie di un oggetto è chiaato eissività. Per ottenere queste letture di teperatura, è necessario ipostare il valore corretto di eissività della superficie da isurare. Con l' P è possibile regolare l'eissività da.1 a 1. direttaente con la tastiera. Lo struento gestisce anche una serie di valori predefiniti per i diversi ateriali. Misure Calcolate Segnali in ingresso instabili possono essere ottenuti prograando il filtro digitale. L'operatore può anche selezionare sullo struento i valori inio, assio e Tax- Tin per identificare punti caldi, per effettuare rapide scansioni, ecc. Nuovo Punatento True Target Size Doppio Laser TTS Rosso P8+ Posizione Ottica 2 Close focus: Gira & tira TTS + Centrale True Target Size + Centro dell'area Un puntatore a tre laser è in grado di localizzare con precisione sia il centro che la diensione dell'area di isura a diverse distanze. Laser Doppi Paralleli Un puntatore laser parallelo è in grado di localizzare con precisione il bersaglio a lunghe distanze. Laser Verde Il puntatore laser verde aiuta l'operatore a eglio identificare l'area di isura quando la teperatura del bersaglio è superiore ai 1 C. Ideale per piccoli oggetti e distanze fino a 5 etri indica il diaetro del bersaglio Triplo Laser Rosso TTS + Centrale Il triplo laser indica il diaetro e il centro del bersaglio Doppio Laser Rosso Parallelo PUNTATORI LASER Il doppio laser indica il diaetro del bersaglio 8

5 "Excellence in easureents" P Mk2 INFRARED Software Display & Tastiera Ingresso per Terocoppie Per estendere le possibilità operative, lo struento è equipaggiato con un ingresso per terocoppie di tipo K e S ausiliario. Questa caratteristica, quando si utilizza una terocoppia tarata, può essere usata per la regolazione autoatica dell'eissività. La terocoppia può anche essere usata per copensare la lettura della teperatura che viene falsata da radiazione riflessa da punti caldi (ad esepio forni di riscaldo) o per isurare la teperatura interna di oggetti. Meorizzazione delle Misure Lo struento può essere equipaggiato con una eoria interna per la eorizzazione fino a 5 isure coplete di data e tepo di acquisizione. E' possibile selezionare due diversi tipi di acquisizione: Acquisizione continua E' possibile selezionare l'intervallo di tepo tra o g n i a c q u i s i z i o n e e e o r i z z a r e progressivaente la lettura nel file "Tag ". Acquisizione per Tag dedicati E' possibile assegnare un tag per ogni apparato o area operativa e eorizzare, preendo un solo tasto, una o più letture di teperatura. Il display LCD ad alto contrasto indica il valore attuale di teperatura e ostre il odo operativo selezionato. Il display retroilluinato si attiva autoaticaente per perettere una facile lettura in abienti particolarente oscurati. Software IRLogMan 27 Interfaccia USB Molti agenzie di riferiento o di qualità richiedono l'archiviazione, l'organizzazione e la disponibilità della tracciabilità dei docuenti. Il prograa IRLogMan 27 perette di trasferire una selezione delle ispezioni d'ipianto dal PC alla eoria interna dello struento in odo da seplificare il controllo sul capo e per selezionare il corretto nuero del tag. I dati dedicati vengono eorizzati e scaricati su un PC per docuentare l'attività ispettiva. I dati possono essere salvati su disco, visualizzati e stapati in odo nuerico o grafico. E' anche possibile prograare il noe di ogni Tag Ingresso per Terocoppie Caricabatterie Allari E' possibile prograare allari per alte e basse teperature per identificare i punti caldi, rapide scansioni o per controllo di teperature a lungo periodo. Il segnale acustico e il display LCD forniscono un allare sia sonoro che visivo all'operator. <MEM> <ENTER> Prograazione Datalogger - Data Hold Modo prograazione paraetri generali - Abilita /disabilita la isura edia <SEL> Selezione paraetro / opzione anu - Richiao eoria < > < > Auenta / diinuisce il valore <*> Abilita / disabilita il laser Tavola di eissività prograabile dall'utente 1 Modo operativo 2 Modo operativo 3 Paraetro selezionato (in, ed, ax, allare, eoria, etc.) 4 Valore eissività (increenti di.1) 5 Unità di teperatura ( C, F, K) 6 Teperature isurata (risoluzione di.1 C\1 C) 7 Indicazione allare alto o basso 8 Valore ipostato per il paraetro selezionato 9

6 INFRARED Teroetri ad Infrarossi Portatili Docuentanti e diensioni del bersaglio * Copatibilità EMC Tutti i teroetri sono progettati e testati in conforità alla Direttiva No. 89/336/CEE sulla Copatibilità Elettroagnetica. P D:S=95:1 1@1 P5+ Mk2 TF D:S=6:1 1@6 Certificato di Taratura Ogni teroetro IR portatile è tarato in fabbrica e certificato secondo gli standard Eurotron, che sono periodicaente certificati da un Laboratorio riconosciuto a livello internazionale per garantire la tracciabilità, e forniti con un Certificato di Taratura riportante i valori noinali e attuali e gli errori di deviazione. Sistea di Qualità Le attività di ricerca, sviluppo, produzione, ispezione e certificazione sono definite da etodi e procedure del Sistea di Qualità Eurotron. Il Sistea di Qualità Eurotron è stato ispezionato in accordo con la nora ISO 91 di Gastec P * Diaetro spot 9% di energia * Diaetro spot 9% di energia P D:S=75:1 16@ D:S=14:1 7.2@ * Diaetro spot 9% di energia * Diaetro spot 9% di energia P13+ D:S=17:1 6@1 P1+ Mk2 LD D:S=14:1 72@ ft. * Diaetro spot 95% di energia * Diaetro spot 95% di energia P13+ Mk2 LD D:S=17:1 6@1 P3+ D:S=2:1 5@1 Distance ft. Distance * Diaetro spot 95% di energia * Diaetro spot 95% di energia P16+ P2+ D:S=2:1 5@1 P2+ Mk2 LD D:S=2:1 5@1 P3+ Mk2 LD D:S=2:1 5@ ft ft. * Diaetro spot 95% di energia * Diaetro spot 95% di energia * Diaetro spot 95% di energia 1

7 "Excellence in easureents" P Mk2 INFRARED Caratteristiche Tecniche P5+ P8+ P1+ P13+ P16+ P2+ P3+ Capo di teperatura da -3 to 1 C da -3 a 12 C da -3 a 12 C da 2 a 13 C da 6 a 16 C 5 a 2 C da 55 a 3 C Risposta spettrale 8-14 µ 8-14 µ 8-14 µ 1.6 µ.9 µ.9 µ.9 µ Diaetro distanza SF 1@1 SF 16@12 SF 7.2@1 SF 6@1 SF 5@1 SF 5@1 SF 5@1 TF 1@6 CF 1@65 LD 72@1 LD 6@1 LD 5@1 LD 5@1 Rapporto D:S SF 95:1 TF 6:1 SF 75:1 14:1 17:1 2:1 2:1 2:1 Accuratezza IR ±.75% val.is. o ±.75 C ±.75% val.is. o ±.75 C ±.75% val.is. o ±.75 C ±.25%K val.is. ±.25%K val.is. ±.25%K val.is. ±.25%K val.is. Ripetibilità IR ±.5% val.is. o ±.5 C ±.5% val.is. o ±.5 C ±.5% val.is. o ±.5 C ±.1%K val.is. ±.1%K of rdg ±.1%K val.is. ±.1%K val.is. Stabilità teperatura IR ±.1% f.s./ C (per la banda superiore da +18 C a +28 C) Tepo di acquisizione isura <15 s Eissività Regolabile da.1 a 1. - Tavola di eissività ateriali scaricabile Capo di isura terocoppie tipo K da -1 C a +137 C - risoluzione di.1 C tipo S da C a +176 C - risoluzione di.1 C Accuratezza terocoppie tipo K ±(.5% del valore isurato +.4 C) tipo S ±(.5% del valore isurato C) Display LCD ad alto contrasto con dispositivo di retroilluinazione autoatico Risoluzione Display 1 C / F / K (.1 C /.1 F in odalità AVG fino a 2 C) Laser Doppio TTS o parallelo Interfacce digitali Porta seriale USB / porta IR Funzioni calcolate average, ax, in, diff, copensazione della teperatura abientale Meoria 5 lettura strutturate in Tag (assio 2 Tag) Alientazione Batteria Li-ION ricaricabile Durata batteria >2 h (retroilluinazione spenta) Tensione di rete 1, 115, 23V ±1% 5/6 Hz con caricabatterie esterno Tepo di ricarica batteria 6 ore al 9% (struento spento) Teperatura operativa da -1 C a +6 C Teperatura di agazzinaggio da -1 C a +6 C da -3 C a +6 C Guscio in ABS stapato a iniezione + guscio protettivo in goa in policarbonato Diensioni 2 x 18 x 8 Pesi netto.8 kg lordo 1.5 kg Stapante a Infrarossi La porta infrarossi standard perette all'operatore di stapare copleti rapporti delle isure (teperatura, data e ora, odello dello struento e nuero di serie). Sono disponibili 4 diversi tipi di stapa ogni singola isura, e per la stapa di isure a seguito di acquisizione copleta. 11

8 INFRARED Teroetri ad Infrarossi Portatili Docuentanti Codice d'ordine Ogni struento è fornito di: caricabatterie, software IRLogMan 27, cavo USB, anuale d'istruzioni e certificato di taratura Tabella A Modello Range Valigia Accessori Inclusi 119 P5+ Mk2 da -3 C a +1 C Vinile P8+ Mk2 da -3 C a +12 C Vinile P1+ Mk2 da -3 C a +12 C Alluinio EE355+F P13+ Mk2 da +2 C a +13 C Vinile P16+ Mk2 da +6 C a +16 C Vinile P2+ Mk2 da +5 C a +2 C Alluinio 1199 P3+ Mk2 da +55 C a +3 C Alluinio EE356 Tabella B SF SFG TF LD LDG Ottiche (vedere la tavola in basso per la copatibilità con lo struento) Fuoco standard con doppio laser Rosso TTS Fuoco standard con doppio laser Verde TTS Fuoco D:S 6:1 con triplo laser : Doppio TTS + Centrale Lunga distanza con doppio laser Rosso Parallelo Lunga distanza con doppio laser Verde Parallelo Tabella C USA SCK UK EUR JAP Batteria / Caricabbatteria Li-Ion / 12 Vac con spina USA Li-Ion / 23 Vac con spina Schuko Li-Ion / 23 Vac con spina UK Li-Ion / 23 Vac con spina Europea Li-Ion / 1 Vac con spina USA/Giappone Tabella D Accessori NO Nessuno TELE Sistea puntaento a telescopio 2x (standard con 1194) RED Sistea di puntaento a acchia luinosa (standard con 1199) EE86 Valigia in alluinio EE88 Borsa in vinile Tabella E EC Certificato di Tartura Certificato Eurotron SFG - EUR - TELE - EC Codice d'ordine tipico Ottiche / Copatibilità Modelli Modello / Ottica SF SFG TF LD LDG P5+ P8+ P1+ P13+ P16+ P2+ P3+ F21371 Sonda di teperatura a contatto TC K EE355 Sistea di puntaento a telescopio 2x EE4912 Stapante Terica IR EE349 Rotoli di carta terica Kit da 1 rotoli Lunghezza carta: 3 etri Larghezza carta: 57 EE331 Lente Close Focus Cabia il punto di fuoco in: P13+ 1@2 - D:S=2:1 P16+ 1@2 - D:S=2:1 P2+ 1@2 - D:S=2:1 P3+ 1@2 - D:S=2:1 EE356 Sistea di puntaento a acchia luinosa Le caratteristiche dichiarate possono subire variazioni senza preavviso. 12

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Ciao RENDIMENTO (a caera stagna) secondo Direttiva Europea CEE 9/4. Standard / Murali Residenziale SEZIONE Guida al capitolato. Ciao C.S.I. Ciao caldaia urale a gas per ipianti unifailiari scabiatore biterico

Dettagli

Serie IRtec MicroRay. Termometri a Infrarossi Professionali a Basso Costo Innovativi e Compatti INFRARED THERMOMETERS

Serie IRtec MicroRay.  Termometri a Infrarossi Professionali a Basso Costo Innovativi e Compatti INFRARED THERMOMETERS "Excellence in measurements" Termometri a Infrarossi Professionali a Basso Costo Innovativi e Compatti INFRARED Confortevoli: Impugnatura a Pistola Semplici da Usare: Solo un "Click" per Misurare Veloci:

Dettagli

IRtec P MK2. Termometri portatili nell'infrarosso Manuale Istruzione MM ed. 06b

IRtec P MK2. Termometri portatili nell'infrarosso Manuale Istruzione MM ed. 06b IRtec P MK2 Termometri portatili nell'infrarosso Manuale Istruzione MM850256 ed. 06b NOTA INTRODUTTIVA ATTENZIONE: QUESTO MANUALE È DA RITENERSI VALIDO PER STRUMENTI CON UN NUMERO DI SERIE SUPERIORE A

Dettagli

Sensore di movimento a radar Tipo RAD01 e RAD02

Sensore di movimento a radar Tipo RAD01 e RAD02 Sensore di oviento a radar Tipo RAD1 e RAD2 Sensore radar in banda K copatibile con tutti i tipi di porte autoatiche. La posizione 3-D regolabile del sensore offre un preciso orientaento del pattern di

Dettagli

Ciao Caldaie Murali Standard

Ciao Caldaie Murali Standard LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 0 0 CSI e (caera stagna) C Riscaldaento + Acqua sanitaria; A Caera aperta;.. 0 eau gaz 0.. 0 0. CSI e (caera stagna)..

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Registratori di livello meccanici

Registratori di livello meccanici Registratori di livello eccanici con funzionaento a galleggiante QZV Certificazione ISO 9001 certificato N. 01110505 la Qualità è il nostro Standard Livello Tipo "DELTA" D04_27.01.2012_SWRG_i_S1-6 Tipo

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

Misuratore di portata elettromagnetico

Misuratore di portata elettromagnetico Specifica tecnica Misuratore di portata elettroagnetico Serie industriale per il ercato della distribuzione e del trattaento delle acque. Modelli con diaetro da 15 a 6 pio capo di portata con accuratezza

Dettagli

LAN CABLETESTER TES - 48 MANUALE D USO. m ftnf TEST

LAN CABLETESTER TES - 48 MANUALE D USO. m ftnf TEST LAN CABLETESTER TES - 48 MANUALE D USO ftnf TEST 1 I. INTRODUZIONE 48 LAN Cabletester è uno struento facile da usare e preciso nell identificare le anoalie del cablaggio, verifica i collegaenti dei conduttori,

Dettagli

CENTRIFUGHE. Pagina 1 CENTRIFUGA PK110 CENTRIFUGA PK120

CENTRIFUGHE. Pagina 1 CENTRIFUGA PK110 CENTRIFUGA PK120 CENTRIFUGA PK110 Centrifuga di base per piccoli e edi laboratori che richiedono alta affidabilità e ripetibilità in diensioni ridotte. Motore ad induzione senza spazzole, silenzioso. Controllo a icroprocessore

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

MagMaster Loflo Misuratore di portata elettromagnetico

MagMaster Loflo Misuratore di portata elettromagnetico Specifica tecnica DS/MMLF IT Rev. G Misuratore di portata elettroagnetico Uno struento per isure di portata di assoluta efficacia per le industrie operanti nel settore della distribuzione e del trattaento

Dettagli

le unità base prevedono di serie un comando di regolazione e controllo (vedi Pag. 113).

le unità base prevedono di serie un comando di regolazione e controllo (vedi Pag. 113). La gaa di barriere d aria offre la assia flessibilità nella protezione di porte e vani di accesso aperti. Disponibile nelle configurazioni solo ventilazione, con batteria ad acqua e con resistenza elettrica,

Dettagli

Murali Eco Condensing ad ampia modulazione da esterno e ad incasso. Rendimento NOVITÁ. secondo Direttiva Europea CEE 92/42 LINEA EXT CONDENSING K 35 S

Murali Eco Condensing ad ampia modulazione da esterno e ad incasso. Rendimento NOVITÁ. secondo Direttiva Europea CEE 92/42 LINEA EXT CONDENSING K 35 S Murali Eco Condensing ad apia odulazione da esterno e ad incasso Rendiento secondo Direttiva Europea CEE 92/42 NOVITÁ LINEA EXT CONDENSING K 35 S LINEA EXT CONDENSING LINEA EXT CONDENSING K 35 S Caldaie

Dettagli

BFR1 ISTRUZIONI PER L USO. RILEVATORE DI MOVIMENTO UNIVERSALE PER PORTE AUTOMATICHE BFR1 : rilevatore bidirezionale 1/8

BFR1 ISTRUZIONI PER L USO. RILEVATORE DI MOVIMENTO UNIVERSALE PER PORTE AUTOMATICHE BFR1 : rilevatore bidirezionale 1/8 BFR1 ISTRUZIONI PER L USO RILEVATORE DI MOVIMENTO UNIVERSALE PER PORTE AUTOMATICHE BFR1 : rilevatore bidirezionale SPECIFICHE TECNICHE Tecnologia : Iperfrequenza e icroprocessore Frequenza eessa : 24.175

Dettagli

Descrizione. Installazione

Descrizione. Installazione Cod. 15286 IC 2000P interrutt crepuscolare 1Descrizione 2 Descrizione Legenda: 1 Tasto per la prograazione, il riciao del prograa e le convalide. 2 Tasto per la visualizzazione dell ora. Tasto per la regolazione

Dettagli

Termometro a infrarossi ad elevata precisione

Termometro a infrarossi ad elevata precisione In anticipo sul futuro testo 845 Termometro a infrarossi ad elevata precisione Focalizzazione di misura variabile per l ottimizzazione di misure a varie distanze NEW C %UR Ctd Spot di misura ridotti a

Dettagli

Caldaie monotermiche RSF 24 E. Microslim Slimcode. 3 STELLE dir. 92/42/CEE. tecnologia nel calore dal 1959

Caldaie monotermiche RSF 24 E. Microslim Slimcode. 3 STELLE dir. 92/42/CEE. tecnologia nel calore dal 1959 Caldaie onoteriche tecnologia nel calore dal RSF 0 E RCM TF 0 E RCM 0 E RSF E RCM TF E RCM E RSF 0 E Microsli Slicode STELLE dir. //CEE Litri al inuto,,,, tecnologia nel calore dal 0 C C Teperatura acqua

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MI 605. Misuratore portatile di Ossigeno Disciolto

MANUALE DI ISTRUZIONI MI 605. Misuratore portatile di Ossigeno Disciolto MANUALE DI ISTRUZIONI MI 605 Misuratore portatile di Ossigeno Disciolto 1 INDICE Specifiche... 3 Accessori... 3 Operazioni iniziali... 4 Preparazione della sonda... 4 Polarizzazione della sonda... 5 Operazioni

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile MXV-B. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile MXV-B. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate) Esecuzione con bocche di aspirazione e andata dello stesso diaetro e disposte sullo stesso asse (inline). Tutte le parti a contatto con il liquido, coprese le testate, sono di acciaio inossidabile al croonichel.

Dettagli

Ciao Green. Ciao Green. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Ciao Green. Ciao Green. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Disegni tecnici Dati tecnici 0 0 LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U SC: scarico condensa 0 0 SC acqua gas 0 0. R M G U E Vista dall alto. 0. 0. 0. 0 Per

Dettagli

Analizzatore fumi professionale

Analizzatore fumi professionale Data sheet testo 320 Analizzatore fumi professionale testo 320 Ideale per la regolazione e la certificazione degli impianti termici O 2 Display a colori ad alta risoluzione Menù semplici e rapidi da selezionare

Dettagli

PULSANTE DI EMERGENZA

PULSANTE DI EMERGENZA Per chi vuole il assio! CONSTNT SPEED R410 Plus Prodotto Design particolare con fora arrotondata Ionizzatore naturale Filtro ad enzii Filtri antiodore fotocatalitici autorigeneranti Telecoando a raggi

Dettagli

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS Caratteristiche tecniche e costruttive SISTEMA A GAS ALTO RENDIMENTO 108 CERTIFICATO DETRAZIONE FISCALE SISTEMA A CONDENSAZIONE RISCALDAMENTO ACS SOLO CON COMBI COMPACT Le caldaie della serie COMPACT e

Dettagli

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate) MXVB Pope ultistadio verticali onoblocco Esecuzione Pope ultistadio verticali onoblocco con bocche di aspirazione e andata dello stesso diaetro e disposte sullo stesso asse (inline). Tutte le parti a contatto

Dettagli

Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato risparmio energetico

Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato risparmio energetico keybusiness.co Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato rispario energetico Olipia Splendid S.p.. Via Guido Rossa 13 42044 Gualtieri (RE) Italy Tel. +39 0522 22601 Fax +39 0522 2117 www.olipiasplendid.it

Dettagli

Termometri wireless all infrarosso. Puntamento laser integrato commutabile punto/cerchio. Ingresso da termocoppia e modelli a fuoco ravvicinato.

Termometri wireless all infrarosso. Puntamento laser integrato commutabile punto/cerchio. Ingresso da termocoppia e modelli a fuoco ravvicinato. Termometri wireless all infrarosso. Puntamento laser integrato commutabile punto/cerchio. Ingresso da termocoppia e modelli a fuoco ravvicinato. OMEGASCOPE WIRELESS OS530E 2 ANNI DI GARANZIA SERVIZI Computer

Dettagli

Strumento di misura della temperatura a infrarossi

Strumento di misura della temperatura a infrarossi Data sheet testo 830 Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta NR, n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso diaetro e disposte

Dettagli

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min)

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min) Pope ultistadio verticali in-line (ax n = 9 /in) Esecuzione Pope ultistadio verticali con bocche di aspirazione e andata dello stesso diaetro e disposte sullo stesso asse (in-line). Bussole di guida resistenti

Dettagli

CALDARIELLO IL CLIMA PER OGNI TEMPO CALDAIE MURALI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA

CALDARIELLO IL CLIMA PER OGNI TEMPO CALDAIE MURALI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA C A L D A I E M U R A L I CALDARIELLO GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI ASSISTENZA TECNICA CONSULENZA IL CLIMA

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

A + DISPONIBILE DA MARZO Caratteristiche tecniche e costruttive

A + DISPONIBILE DA MARZO Caratteristiche tecniche e costruttive A + INTEGRAZIONE IMPIANTI ESISTENTI CASA Booster doppio CASA Booster singolo Caratteristiche tecniche e costruttive Il prodotto brevettato CASA è un innovativo sistea della tecnologia HUB RADIATOR a scabio

Dettagli

Termometro a infrarossi

Termometro a infrarossi Data sheet testo 835 Termometro a infrarossi testo 835 strumento di misura a infrarossi rapido e preciso In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate Puntatore a 4 raggi

Dettagli

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz Caratteristiche principali: Misure Larga Banda da 0 Hz a 40 GHz utilizzando sonde differenti Sonde intercambiabili per misure di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico Guscio in lega d alluminio

Dettagli

Strumento di misura della temperatura a infrarossi

Strumento di misura della temperatura a infrarossi Data sheet Strumento di misura della temperatura a infrarossi -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1

SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1 SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1 Mynute Green BOX 25 C.S.I. caldaia urale a condensazione ad incasso per esterno riscaldaento abiente e produzione istantanea di acqua calda sanitaria odulazione elettronica

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Esecuzione Elettropope centrifughe onoblocco con accoppiaento diretto otore-popa e albero unico. : onogirante. D: a due giranti contrapposte (con spinta assiale equilibrata) ocche: filettate UNI-ISO

Dettagli

Dräger UCF 6000 Termocamera

Dräger UCF 6000 Termocamera Dräger UCF 6000 Termocamera Facile da utilizzare e con comandi controllabili con una sola mano, questa termocamera fornisce un'eccellente qualità d'immagine persino nelle condizioni più proibitive. La

Dettagli

In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate

In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate Termometro ad infrarossi testo 835 strumenti di misura a infrarossi rapidi e precisi per il commercio e l industria In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate Puntatore

Dettagli

Kirigamine Style. Linea. I climatizzatori monosplit della linea Kirigamine Style uniscono innovazione, design e elevata efficienza energetica.

Kirigamine Style. Linea. I climatizzatori monosplit della linea Kirigamine Style uniscono innovazione, design e elevata efficienza energetica. LINEA KIRIGAMINE STYLE Kirigaine Style DC INVERTER PARETE I cliatizzatori onosplit della linea Kirigaine Style uniscono innovazione, design e elevata efficienza energetica. MSZ-LN VG MSZ-LN25VG MSZ-LN35VG

Dettagli

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali DFW2 Dinamometro Digitale Data Sheet: DFW2.542.R1 Il DFW2 è un dinamometro digitale a batteria interna ricaricabile con accuratezza 0.50 %, realizzato per il controllo e collaudo di saldatrici idrauliche

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

LDM 60J Telemetro laser

LDM 60J Telemetro laser LDM 60J Teleetro laser ISTRUZIONI Nº. 1400305 Versione 02/16 2 Il presente anuale d istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso contiene inforazioni iportanti per la essa in funzione e la gestione. Tenerne

Dettagli

Strumento di misura per la pressione differenziale

Strumento di misura per la pressione differenziale Data sheet testo 521 Strumento di misura per la pressione differenziale testo 521 - Misura precisa con tubo di Pitot Sensore integrato per pressione differenziale (temp. compensata) 2 ingressi aggiuntivi

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta NR,NR Pope inline n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso

Dettagli

HYDROPLUS-E VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50/60 Hz CAMPO DI IMPIEGO

HYDROPLUS-E VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50/60 Hz CAMPO DI IMPIEGO CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 9 /h Prevalenza fino a: c.a. Pressione d esercizio ax: bar Teperatura d esercizio ax: HE/VE 7 C VSE C Teperatura abiente ax: C HYDROPLUS-E SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE equipaggiati

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno S - S EX Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d aria calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l aria con diffusione diretta o traite canali, spinta dal suo

Dettagli

VX 40 - VX 65 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1500 l/min (90 m3/h) Prevalenza fino a 26 m

VX 40 - VX 65 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1500 l/min (90 m3/h) Prevalenza fino a 26 m VX 0 - VX 65 Elettropope soergibili VORTEX Acque luride Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1500 l/in (90 3/h) Prevalenza fino a 26 LIMITI D IMPIEGO Profondità d ipiego sotto

Dettagli

della temperatura a 1

della temperatura a 1 Strumento di della temperatura a 1 ingresso testo 926 Strumento di universale della temperatura Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare C Sonde radio per zione senza fili Allarme acustico

Dettagli

Termometro ad infrarossi

Termometro ad infrarossi Termometro ad infrarossi testo 835 strumenti di misura a infrarossi rapidi e precisi Misure sicure e precise anche a temperature elevate Puntatore a 4 raggi laser in grado di definire esattamente l area

Dettagli

Misuratore di forza digitale modello FGV-5XY con uscita USB - Campo di misura: 20 N

Misuratore di forza digitale modello FGV-5XY con uscita USB - Campo di misura: 20 N 1 Misuratore di forza digitale modello FGV-5XY con uscita USB - Campo di misura: 20 N 2 Frequenza di campionamento 1000 Hz, cattura i valori di picco compresi quelli che si verificano negli intervalli

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

VXC4 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 2200 l/min (132 m3/h) Prevalenza fino a 12.2 m

VXC4 VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 2200 l/min (132 m3/h) Prevalenza fino a 12.2 m VXC4 Elettropope soergibili VORTEX Acque luride Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 2200 l/in (132 3/h) Prevalenza fino a 12.2 LIMITI D IMPIEGO Profondità d ipiego sotto il

Dettagli

Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare

Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare Strumento di della temperatura a 1 ingresso testo 926 Strumento di universale della temperatura Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare C Sonde radio per zione senza fili Allarme acustico

Dettagli

La termocamera precisa con caratteristiche innovative

La termocamera precisa con caratteristiche innovative In anticipo sul futuro La termocamera precisa con caratteristiche innovative testo 885 I vantaggi di testo 885 Rilevatore 320 x 240 pixel Con 76.800 punti di misura della temperatura, il termogramma dell

Dettagli

Termometro a raggi infrarossi

Termometro a raggi infrarossi Termometro a raggi infrarossi testo 830 Termometro rapido e universale per misure senza contatto C Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze Letture rapide dei valori di misura

Dettagli

Strumento di misura della temperatura a 1 ingresso

Strumento di misura della temperatura a 1 ingresso Data sheet testo 926 Strumento di della temperatura a 1 ingresso testo 926 Strumento universale per la della temperatura Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare Sonde radio per zione

Dettagli

Linea Plus Monosplit DC Inverter

Linea Plus Monosplit DC Inverter Plus Monosplit DC Inverter I cliatizzatori ultisplit della linea Plus consentono di cliatizzare tutti gli abienti della casa: tecnologia e versatilità al vostro servizio! MONOSPLIT Serie MSZ-(C)GE MSZ-(C)GE25V

Dettagli

Potenza assorbita kw 1,2 1,02 1,45 1,30 Tipo di compressore Carica gas aggiuntiva. 20 Dislivello massimo (unità esterna sopra) 5

Potenza assorbita kw 1,2 1,02 1,45 1,30 Tipo di compressore Carica gas aggiuntiva. 20 Dislivello massimo (unità esterna sopra) 5 MODELLO UNITA' ESTERNA - DUAL SPLIT GWHD(14)NK6LO GWHD(18)NK6LO Unità di isura Freddo Caldo Freddo Caldo Potenza frigorifera (noinale-in.-ax.) (EN1411) kw 4,1 (,0-4,40) 4,4 (,49-,4), (,14-,8),4 (,8-,9)

Dettagli

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI GRUI DI RESSIONE ELETTRONICI MCE/ G 167 2/3/4 NKVE 1-15 - 2-32 - 45 MCE/ GRUI RESSIONE COSTNTE CON SISTEM MULTI INVERTER BORDO OM MCE/ DTI TECNICI Tensione di linea: 4V trifase Tensione elettropopa: 4V

Dettagli

Termometro portatile Modello CTH7000

Termometro portatile Modello CTH7000 Calibrazione Termometro portatile Modello CTH7000 Scheda tecnica WIKA CT 55.50 per ulteriori omologazioni vedi pagina 2 Applicazioni Termometro di precisione per misure precise della nel campo di -200...

Dettagli

Bilance da banco compatte OHAUS

Bilance da banco compatte OHAUS Fornitura di apparecchiature scientifiche,arredi tecnici Bilance elettroniche e sistemi di pesatura per il laboratorio Servizi di taratura Bilance da banco compatte OHAUS OHAUS Ranger 3000 La migliore

Dettagli

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1 Minidatalogger I minidalogger sono strumenti di misura ideali per l acquisizione a lungo termine della misura della o e umidità. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

Centro di Taratura LAT N XYZ Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N XYZ Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura - Data di eissione date of issue - cliente custoer - destinatario receiver - indirizzo addressee - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto ite - costruttore anufacturer

Dettagli

MXV MXV 25, 32, 40 MXV 50, 65, 80, 100. Pompe multistadio verticali in-line in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego.

MXV MXV 25, 32, 40 MXV 50, 65, 80, 100. Pompe multistadio verticali in-line in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. MXV Pope ultistadio verticali in-line Le elettropope serie MXV rispettano il Regolaento Europeo N. /. Tutte le parti a contatto con il liquido, coprese le testate, sono di acciaio inossidabile al croo-nichel

Dettagli

HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEOISPEZIONE CON REGISTRAZIONE DIGITALE HYDROSCAN DR PLUS

HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEOISPEZIONE CON REGISTRAZIONE DIGITALE HYDROSCAN DR PLUS HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEOISPEZIONE CON REGISTRAZIONE DIGITALE HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEO ISPEZIONE INDICATO PER IL CONTROLLO DI CONDOTTI, RETI FOGNARIE, CANALI DI SCARICO E ALTRE ZONE

Dettagli

Pole Video System Xenon

Pole Video System Xenon Pole Video System Xenon Periscopio Video Ispezione Sistema per la Video Ispezione di Fognature, abbinato ad un sistema di visione a registrazione offre un utile supporto a coloro che operano nell ambito

Dettagli

M ANUALE DEL TERMOMETRO SERIE PCE-IR

M ANUALE DEL TERMOMETRO SERIE PCE-IR M ANUALE DEL TERMOMETRO SERIE PCE-IR PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 LOC. GRAGNANO - CAPANNORI (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it

Dettagli

Termometro a 1 canale

Termometro a 1 canale We measure it. Termometro a 1 canale testo 926 Strumento di universale della temperatura Particolarmente adatto per applicazioni in campo alimentare C Sonde radio per zione senza fili Allarme acustico

Dettagli

Accessori per sensori fotoelettrici, induttivi e capacitivi standard Accessori

Accessori per sensori fotoelettrici, induttivi e capacitivi standard Accessori per sensori fotoelettrici, induttivi e capacitivi standard Staffe di montaggio, cappucci di protezione, riduttori di fascio e supporti di regolazione Per forme cilindriche Aspetto Gruppo prodotti Tipo

Dettagli

MXV MXV 25, 32, 40 MXV 50, 65, 80, 100. Pompe multistadio verticali in-line in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego.

MXV MXV 25, 32, 40 MXV 50, 65, 80, 100. Pompe multistadio verticali in-line in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. MXV Pope ultistadio verticali in-line Le elettropope serie MXV rispettano il Regolaento Europeo N. /. Tutte le parti a contatto con il liquido, coprese le testate, sono di acciaio inossidabile al croo-nichel

Dettagli

MODELLO PORTATA DIVISIONE DIM. PIATTO. SD kg 20g 280x316 SD kg 50g 280x316 SD kg 100g 280x316 BILANCE

MODELLO PORTATA DIVISIONE DIM. PIATTO. SD kg 20g 280x316 SD kg 50g 280x316 SD kg 100g 280x316 BILANCE SERIE SD La Bilance di Base Portatili SD sono economiche, robuste e studiate appositamente per un utilizzo giornaliero. Ideali per gli uffici, i reparti spedizione/ricevimento merci e per le applicazioni

Dettagli

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS). Conduttimetro GLP 31 Conduttimetro da laboratorio di alta gamma Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Dettagli

Comfort. Gli aerotermi Comfort sono prodotti in 10 grandezze, con rese termiche. Aerotermo Circolare

Comfort. Gli aerotermi Comfort sono prodotti in 10 grandezze, con rese termiche. Aerotermo Circolare Cofort Aerotero Circolare Gli aeroteri circolari COMFORT Sabiana, installabili solo a soffitto, sono particolarente adatti per abienti di grande altezza, anche se l ottiale rapporto tra la portata dell

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n = 2900 rpm. NR4 n = 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n = 2900 rpm. NR4 n = 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta NR, n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso diaetro e disposte

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

3. Strumenti di misura Misura del ph/elettrodi

3. Strumenti di misura Misura del ph/elettrodi . Struenti di isura GENERAL CATALOGUE EDITION 8 ELETTRODI COMBINATI per ph serie SenTix con elettrolita in gel Corpo in plastica, con elettrolita in gel, diafraa in fibra. Tipo Spina Cavo Sensore teperatura

Dettagli

Termometro portatile, versione di precisione Modello CTH6500 Modello CTH65I0, esecuzione Ex

Termometro portatile, versione di precisione Modello CTH6500 Modello CTH65I0, esecuzione Ex Calibrazione Termometro portatile, versione di precisione Modello CTH6500 Modello CTH65I0, esecuzione Ex Scheda tecnica WIKA CT 55.10 per ulteriori omologazioni vedi pagina 2-3 Applicazioni Taratura di

Dettagli

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Misuratore di forza digitale modello FGV-1XY con uscita USB / Campo di misura: 5 N

Misuratore di forza digitale modello FGV-1XY con uscita USB / Campo di misura: 5 N 1 / 7 Misuratore di forza digitale modello FGV-1XY con uscita USB / Campo di misura: 5 N 2 / 7 Frequenza di campionamento 1000 Hz, cattura i valori di picco compresi quelli che si verificano negli intervalli

Dettagli

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità. Semplicissimo. La misura della densità di liquidi e gas è un collaudato metodo di analisi e di controllo qualità in numerosi settori industriali.

Dettagli

Misuratore di spessore standard per rivestimenti modello 6000-FKS1 - Kit completo

Misuratore di spessore standard per rivestimenti modello 6000-FKS1 - Kit completo 1 / 8 Misuratore di spessore standard per rivestimenti modello 6000-FKS1 - Kit completo 2 / 8 Campo di misura: 13 mm / 0-500 mils Risoluzione: 0.02 mm / 1 mil Allarme HiLo udibile e visibile nel momento

Dettagli

Misuratore di spessore professionale per rivestimenti modello 6000-N45S3 - Kit completo

Misuratore di spessore professionale per rivestimenti modello 6000-N45S3 - Kit completo 1 Misuratore di spessore professionale per rivestimenti modello 6000-N45S3 - Kit completo 2 Spessimetro per rivestimenti con microsonda Campo: 0-625 microns / 0-25 mils Risoluzione: 1 micron / 2 microns

Dettagli

CME-CPE DATI GENERALI

CME-CPE DATI GENERALI CME-CE DTI GENERLI ope di circolazione con bocche in linea, idonee in ipianti di riscaldaento e condizionaento, refrigerazione e acqua calda ad uso sanitario. articolarente versatile grazie all utilizzo

Dettagli

LE UNITÀ CANALIZZABILI VENGONO INSTALLATE IN CONTROSOFFITTI, LASCIANDO VISIBILI SOLAMENTE LE GRIGLIE DELLE BOCCHETTE DI

LE UNITÀ CANALIZZABILI VENGONO INSTALLATE IN CONTROSOFFITTI, LASCIANDO VISIBILI SOLAMENTE LE GRIGLIE DELLE BOCCHETTE DI www.daikin.eu LE UNITÀ CANALIZZABILI VENGONO INSTALLATE IN CONTROSOFFITTI, LASCIANDO VISIBILI SOLAMENTE LE GRIGLIE DELLE BOCCHETTE DI ASPIRAZIONE E MANDATA. GRAZIE ALLE DIMENSIONI COMPATTE DELLE GRIGLIE

Dettagli

Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi

Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi UNITÀ CANALIZZABILE DA CONTROSOFFITTO www.daikineurope.co FDBQ-B7 Le unità canalizzabili sono l ideale per piccole stanze d albergo.vengono

Dettagli

Termometro portatile, versione industriale Modello CTH6300 Modello CTH63I0, esecuzione ATEX

Termometro portatile, versione industriale Modello CTH6300 Modello CTH63I0, esecuzione ATEX Calibrazione Termometro portatile, versione industriale Modello CTH6300 Modello CTH63I0, esecuzione ATEX Scheda tecnica WIKA CT 51.05 per ulteriori omologazioni vedi pagina 3 Applicazioni Società di calibrazione

Dettagli

Spessimetro per rivestimenti modello PosiTector 6000-FHXS3 per substrati non ferrosi

Spessimetro per rivestimenti modello PosiTector 6000-FHXS3 per substrati non ferrosi 1 Spessimetro per rivestimenti modello PosiTector 6000-FHXS3 per substrati non ferrosi 2 Campo di misura: 13 mm / 0-500 mils Risoluzione: 0.02 mm / 1 mil Allarme HiLo udibile e visibile nel momento in

Dettagli

Termoigrometro. testo 635 Tecnologia all avanguardia per la misura dell umidità. Scheda tecnica testo 635

Termoigrometro. testo 635 Tecnologia all avanguardia per la misura dell umidità.  Scheda tecnica testo 635 Scheda tecnica testo 635 Termoigrometro testo 635 Tecnologia all avanguardia per la dell umidità Connessione di 2 sonde a innesto e 3 sonde WiFi Misura di temperatura, umidità dell'aria, umidità d'equilibrio

Dettagli