Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà"

Transcript

1 Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore nuerico per rappresentare una proprietà Un operazione di isura non è un processo arbitrario. La isura deve essere riproducibile. Lo sperientatore deve seguire un protocollo di regole ben definito. Una isura è influenzata dalle condizioni abientali in cui è effettuata. 2

2 9 giugno Misura Capione Procedura per la isura della grandezza in esae isura della grandezza x 3 Scopo di una Misura Un operazione di isura può avere finalità diverse. Deterinazioni di costanti fisiche fondaentali. Caratterizzazione proprietà di ateriali o sistei fisici. Monitoraggio e controllo di sistei dinaici. 4

3 9 giugno Metodi di Misura Si distinguono tre diversi etodi di isura: Metodo Diretto: consiste nel confronto diretto della grandezza da isurare con un capione assunto coe unitario. Metodo Indiretto: consiste nella deterinazione del valore di una grandezza attraverso la isura di altre grandezze legate alla pria da una relazione ateatica. Metodo Struentale: consiste nella deterinazione del valore di una grandezza attraverso l uso di uno struento opportunaente tarato. 5 Metodo Diretto Consiste nel confrontare direttaente la grandezza fisica in esae con quella assunta coe unitaria, il capione, o una copia di esso. 6

4 9 giugno Metodo Diretto Questo etodo viene usato quasi esclusivaente per la isura di grandezze fondaentali o per la costruzione di copie dei capioni ed ha un interesse principalente storico. LITRO CAMPIONE cilindro in ottone di capacità di un litro, chiuso superiorente da un disco di vetro opaco di diaetro un pò aggiore di quello del contenitore. METRO CAMPIONE 7 Metodo Indiretto Consiste nella deterinazione del valore di una grandezza fisica attraverso la isura del valore di altre grandezze legate alla pria da una relazione analitica. Esepio: La velocità edia di un corpo può essere deterinata attraverso una isura dello spazio percorso (s) e del tepo necessario a percorrerlo (t) s v t 8

5 9 giugno Esepio Il Problea di Raffaella Raffaella ha una pignatta piena di fagioli e vuole deterinarne il nuero. Metodo Diretto: li conta uno per uno. 9 Metodo Indiretto: ->deterina il peso coplessivo dei fagioli (M) e della pignatta (P), ->deterina il peso di un fagiolo (), ->ricava il nuero (n) dei fagioli dividendo il peso totale per il peso specifico. M - P n Metodo Struentale Consiste nella deterinazione del valore di una grandezza ediante l uso di una opportuna struentazione. Uno struento spesso deterina il valore della grandezza in esae ediante isure della variazione di una qualche proprietà ad essa correlata: Teroetro a Mercurio Variazione di volue del Mercurio Teperatura Alcuni struenti per poter essere utilizzati devono essere tarati o dal costruttore o dallo sperientatore. 0

6 9 giugno Metodo Struentale La taratura dello struento consiste nella isura di capioni con valori della grandezza in esae noti (standard) per valutare la risposta dello struento Taratura Teroetro a Mercurio nell intervallo 0-00 C. Iergere il teroetro in una soluzione di acqua e ghiaccio (0 C) e segnare la posizione del ercurio, 2. quindi in acqua in ebollizione (00 C), segnare la posizione del ercurio, 3. dividere in 00 unità la distanza fra le due tacche la taratura così descritta iplica che sia valida una relazione lineare fra variazione del volue del ercurio e teperatura Incertezza di isura

7 9 giugno Analisi degli Errori L analisi degli errori rappresenta lo studio ed il calcolo dell incertezza di una isura. Nessuna isura, per quanto scrupolosaente eseguita, può essere considerata esente da errori. Scopo dell analisi degli errori è: rendere la isura più affidabile possibile e quindi gli errori più piccoli possibili, 3 stiare il valore assio che gli errori possono assuere. Definizione di Errore L errore di una isura dx può essere definito coe il valore assoluto della differenza fra il valore reale x r ed il valore isurato x : dx x r x ossia lo scostaento fra la isura ed il valore reale. 4 Ovviaente questa è solo una definizione, infatti se conoscessio il valore reale della grandezza x non avreo bisogno di effettuare la isura.

8 9 giugno Stia Errore E di iportanza fondaetale riuscire a stiare correttaente l errore che si coette quando si deterina il valore di una grandezza con una data procedura di isura. E anche iportante scrivere il valore ottenuto con il giusto nuero di cifre, ossia deterinare l ultia cifra significativa Scala Graduata Se il risultato della isura si ottiene traite una lettura su di una scala graduata, l errore che si coette può essere stiato facilente coe la seidifferenza fra due tacche successive, ossia coe la più piccola quantità isurabile diviso due c 6

9 9 giugno Misura Capione Procedura per la isura della grandezza in esae isura della grandezza x stia dell errore coesso 7 Cifre sigificative Il nuero di cifre significative è il nuero di cifre con cui è espresso un valore scritto in forato esponenziale: = 0.345e = e = 0.345e+3 3 l ultia cifra significatica espressa indica qual è l ncertezza sul dato riportato in assenza di un valore di errore esplicito:.345e e e e e e e e-3

10 9 giugno Cifre sigificative Il nuero di cifre significative va quindi deterinato, per il risultato di una isura, in base alla stia dell errore. Regola l errore va riportato al assio con 2 cifre significative Regola 2 l ultia cifra significativa in qualunque risultato deve essere dello stesso ordine di grandezza (nella stessa posizione deciale) dell errore 9 Cifre sigificative e+ 0.03e e+ 0.3e e+3 0.3e+3 20

11 9 giugno 202 Tipi di Errori Si distinguono tre tipi di errori possibili: Illegittii Sisteatici Casuali non vanno coessi vanno eliinati vanno stiati e ridotti 2 Errori Illegittii Sono dovuti ad una cattiva esecuzione della procedura di isura (inesperienza dello sperientatore) o a banale errore di calcolo (nelle isure indirette) Le isure affette da errori illegittii scartano olto rispetto al valore vero (outlier) e vanno quindi eliinate e, nel caso, la isura va ripetuta.

12 x 9 giugno Errori Sisteatici Sono errori sisteaticaente riproducibili, ossia che deterinano sepre lo stesso scostaento fra il valore vero e la isura. 23 Sono dovuti ad errori nella procedura di isura o alle condizioni in cui essa è effettuata, o ad una cattiva taratura dello struento. Errori Sisteatici Vengono evidenziati isurando grandezze il cui valore è noto o attraverso altre procedure di isura Metodo A Metodo B Errore sisteatico n. isura 24 Una volta scoperti devono essere eliinati riconsiderando attentaente tutta la etodica di isura.

13 valore x 9 giugno Errori Casuali o Rando Sono errori dovuti a fluttuazioni delle condizioni operative (teperatura, pressione, ecc.) o a paraetri non controllati. Variano casualente da isura a isura e non possono essere individuati ed eliinati N. isura Valor Medio Data una serie di isure effettuate su uno stesso sistea in tepi differenti o su sistei analoghi, ossia preparati con le stesse odalità, si calcola il valor edio coe la soatoria di tutti le isure x i ottenute, diviso per il nuero di isure N x N i N x i

14 Valore edio di x 9 giugno Errori Casuali o Rando Sono quelli di cui si occupa l analisi degli errori e possono essere ridotti effettuando un gran nuero di isure e facendo la edia dei valori ottenuti Valore reale Media su 6 isure N. di isure per la edia Esepio Il Problea di Raffaella Raffaella ha una pignatta piena di fagioli e vuole deterinarne il nuero con il etodo indiretto. che errore coette se pesa i fagioli con tutta la pentola? se trascura che insiee ai fagioli possono esserci delle lenticchie? se trascura che i fagioli non hanno tutti lo stesso peso? 28

15 9 giugno Precisione E definita coe il reciproco del assio scarto ottenuto in una serie di isure di una grandezza p x ax x in La precisione di un etodo di isura da inforazioni sulla riproducibilità della isura stessa, ossia su quanto siano fra loro vicini i valori di isure differenti eseguite sullo stesso capione. 29 p Accuratezza E definita coe il reciproco del valore assoluto della differenza fra il valore reale x r ed il valore isurato x : a x x r L accuratezza di un etodo di isura da inforazioni sull affidabilità del etodo ossia su quanto la isura ottenuta sia prossia al valore reale: a

16 9 giugno Precisione e Accuratezza Maggiori sono gli errori sisteatici inore è l accuratezza di una isura Errori Sisteatici Accuratezza Maggiori sono gli errori casuali inore è la precisione di una isura Errori Casuali Precisione 3 Esattezza Nel caso di un etodo di isura che restituisce il valore della grandezza isurata coe il valor edio di una serie di isure successive si definisce l esattezza E definita coe il reciproco del valore assoluto della differenza fra il valore reale ed il valore edio: e x x r

17 Esattezza 9 giugno Precisione e Esattezza Il centro del bersaglio rappresenta il valore vero, entre i punti rossi sono valori di isure ripetute Metodo A Accurato esatto e preciso Metodo B bassa esattezza Alta precisione Metodo C Alta esattezza Bassa precisione Metodo D Bassa esattezza bassa precisione Precisione 33 Errore relativo Se il risultato di un operazione di isura risulta essere: x ± dx ove x è il valore isurato dx è l errore coesso, allora viene definito errore relativo: Errore relativo rel dx x il rapporto fra l errore ed il valore assoluto della isura. 34

18 9 giugno Errore relativo L errore relativo è una grandezza adiensionale che ci perette di capire la bontà della nostra isura: Misura x 5 c 5 5 K Errore assoluto dx c c c Errore relativo rel bontà isura Coettere un errore assoluto di c su di una isura di 5 c o 5 o 5 K significa avere una procedura di isura via via igliore, coe 35 ostrato dall errore relativo via via più piccolo. Errore relativo percentuale L errore assoluto è solitaente di uno due ordini di grandezza inferiore al valore della isura. Spesso l errore relativo (~0-2 ) viene oltiplicato per 00 ed espresso coe errore percentuale Errore relativo percentuale: dx % 00 x 36

19 9 giugno Errore relativo percentuale Errore Relativo Percentuale Nuero Cifre Sigificative L errore relativo percentuale è strettaente legato al nuero di cifre significative. Si considerino ad esepio i due nueri: 5.e+2 = 50 5.e- = 0.5 entrabi espressi con due cifre significative che avranno un incertezza sulla terza cifra Errore relativo percentuale Perciò avranno entrabi un errore percentuale dell %: % % Sareo così portati a concludere che un errore dell % corrisponde a 2 cifre significative. In realtà, se consideriao i due valori liite con 2 cifre significative: % = 0.5% % = 5% 38

20 9 giugno Errore relativo percentuale Troviao che un errore percentuale copreso fra lo 0.5% ed il 5% iplica una isura con 2 sole cifre significative. Cifre sigificative Errore percentuale 5%-50% ~ 0% %-5% 0.05%-0.5% ~ % ~ 0.% Ragionando in aniera del tutto analoga possiao ottenere la tabella di corrispondenza fra errore percentuale e nuero di cifre significative. 39 Esepio La isura della lunghezza l risulta essere: l = 50 ± c dl Errore relativo rel l 50 Errore relativo percentuale: dl % 00 2% l 40

21 9 giugno Incertezza isura L incertezza sul risultato di una isura può essere espressa sia in terini di errore assoluto che in terini di errore relativo o percentuale: Errore assoluto x * dx Errore relativo x rel Errore relativo percentuale: x % * 4 * espressioni più usate Esepio La isura della lunghezza l vista in precedenza può essere, ad esepio, espressa coe: Errore assoluto 50 Errore relativo Errore relativo percentuale: 50 2% 42

22 9 giugno Diostriao: x dx x rel Metto in evidenza x d x x d x x x x >0 x =x x <0 x =-x x dx x dx x x dx x dx x x x dx rel 43 Esercizi Riscrivere i seguenti valori con l esatto nuero di cifre significative: h = h = t = sec t = sec q = coulobs q = coulobs l = l = n = ( )0-6 = g = Kg

23 9 giugno Bibliografia. Capbell N.R., Foundation of Science, Dover, New York, Mandel J., The Statistical Analysis of Experiental Data, Dover, New York, Bevington P.R., Robinson D.K., Data Reduction and Error Analysis for the Physical Science, McGraw-Hill, New York, Taylor J.R., Introduzione all analisi degli Errori, Zanichelli, Bologna,

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura.

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura. GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un nuero ed una unità di isura. Ogni grandezza fisica va definita in odo operativo. Una definizione si dice operativa

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale Ipianti Industriali 4. Scelta dell ubicazione di un ipianto industriale Prof. Ing. Augusto Bianchini Forlì, 3 aprile 2017 DIN Dipartiento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea agistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica abientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA Ing. Marco Cecconi arco.cecconi@ingenergia.it Obiettivo Introdurre

Dettagli

Cosa ha di speciale il tipo di conoscenza raggiunto con la scoperta di una legge?

Cosa ha di speciale il tipo di conoscenza raggiunto con la scoperta di una legge? Capitolo Misurare 1. La scoperta di una legge fisica Qual è il capo d indagine della fisica? La fisica è la disciplina che si occupa di studiare il funzionaento dell Universo ateriale. Questo abizioso

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE Le presenti linee giuda sono state elaborate dall Ufficio gestione

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Classe di precisione di uno strumento

Classe di precisione di uno strumento Appunti di Misure Elettrihe Classe di preisione di uno struento CLASSE DI PRECISIONE DI UNO STRUMENTO INDICATORE Gli struenti indiatori vengono suddivisi in lassi di preisione; la lasse di preisione di

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso Multietri nalogico e Digitale isure (in CC) di tensione, corrente, resistenza Nota: anuali sono disponibili sulla pagina del corso Misure di tensione, corrente, resistenze Lo struento utilizzato per le

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia Tema A 16 Febbraio 2016

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia Tema A 16 Febbraio 2016 Meccanica dei Fluidi con Fondaenti di Ingegneria Chiica Trasporto di calore e ateria Tea A 16 Febbraio 016 Esercizio 1 Teperatura stiata da una terocoppia La teperatura dell aria esterna nelle auto è isurata

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Geometria. Estensione Controllo e compensazione degli angoli. Geodetiche Controllo e compensazione dei lati (se sono misurate più basi).

Geometria. Estensione Controllo e compensazione degli angoli. Geodetiche Controllo e compensazione dei lati (se sono misurate più basi). IL PRINIPIO DELLE TRIANGOLAZIONI ISTITUTO TENIO PER GEOMETRI E. Forcellini orso di TOPOGRAFIA Prof. Soacal Fabio Modulo RILIEVO TOPOGRAFIO U.D. : Le Triangolazioni Presentazione delle lezioni predisposta

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza Robustezza ROBUSTEZZA La robustezza è la isura della capacità di una procedura analitica di non essere alterata da piccole (deliberate) variazioni dei fattori (delle variabili) che possono prevedibilente

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 2017 Incontro su tei di fisica oderna Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Soario dei quesiti e problei discussi durante

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI IL RILIVO TRADIZIONAL L TRIANGOLAZIONI IL PRINIPIO DLL TRIANGOLAZIONI È uno schea che presenta le seguenti proprietà: privilegia decisaente le isure angolari (le più facili da eseguire in passato) costituisce

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA Ing. Carlo Carobbi Pag. 1 Terinologia fondaentale (1 di 4) I principali riferienti per la terinologia sono: International Electrotechnical Coission (IEC), IEC 60050 - International

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe.

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe. significato fisico delle diensioni di Planck Nei capitoli precedenti abbiao visto che non abbiao una teoria capace di descrivere il coportaento della ateria a tutti i livelli di aggregazione, per cui si

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME Pagina 1 di 24 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Fisica per la scuola superiore

Fisica per la scuola superiore 7. Calore specifico Il calore specifico di una sostanza è definito coe la quantità di calore necessaria per innalzare la teperatura di una unità di assa di ºC o equivalenteente K e si isura in J cal o

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3 INDICE 1. PREMESSA 1. COMPATIBILITA IDRAULICA 3.1. CALCOLO DELLA PORTATA 3.. IL MODELLO IDRAULICO 4.3. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE SEZIONI. 6.4. DEFINIZIONI DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DELLE

Dettagli

Determinazione dell indice di rifrazione di un prisma di vetro con uno spettroscopio.

Determinazione dell indice di rifrazione di un prisma di vetro con uno spettroscopio. 1 Deterinazione dell indice di rifrazione di un prisa di vetro con uno spettroscopio. Fisichella Vincenzo Cenni Teorici. Quando un fascio di luce incide sulla superficie di separazione tra due ezzi trasparenti

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 015 Incontro su tei di fisica oderna Riccardo Urigu Liceo Europeo Spinelli di Torino Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro.

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE

ILLUMINAZIONE NATURALE CAPITOLO 9 ILLUMINAZIONE NATURALE 9.1 Generalità Un corretto utilizzo della luce diurna rende più gradevoli abienti agli occupanti e conteporaneaente può contribuire a contenere durante il giorno i consui

Dettagli

Registratori di livello meccanici

Registratori di livello meccanici Registratori di livello eccanici con funzionaento a galleggiante QZV Certificazione ISO 9001 certificato N. 01110505 la Qualità è il nostro Standard Livello Tipo "DELTA" D04_27.01.2012_SWRG_i_S1-6 Tipo

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

il GEOLOGO Analisi della risposta sismica locale con particolare attenzione agli antichi campanili del Comune di Argenta (Fe)

il GEOLOGO Analisi della risposta sismica locale con particolare attenzione agli antichi campanili del Comune di Argenta (Fe) nalisi della risposta sisica locale con particolare attenzione agli antichi capanili del Coune di Argenta (Fe) Giulia Sgattoni 1 e Raffaele Brunaldi 2 1 Laureata in Scienze Geologiche, Università di Bologna

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA. Analisi di un sistema di tracking per target multipli tramite approccio PHD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA. Analisi di un sistema di tracking per target multipli tramite approccio PHD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - Sede di Forlì - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe: L-9 ELABORATO FINALE DI LAUREA In Sistei di Radiocounicazione

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 26 luglio 200 - ARG/elt 2/0 Condizioni per il dispacciaento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non prograabili: definizione dell Indice di Affidabilità IA ai fini del calcolo

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME Pagina 1 di 25 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli