LAVORO DI UNA FORZA (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORO DI UNA FORZA (1)"

Transcript

1 LAVORO ED ENERGIA

2 INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo il principio di conservazione dell energia eccanica, il prio dei tre principi di conservazione in eccanica Il principio di conservazione dell energia eccanica, coe gli altri principi di conservazione, non è indipendente dalle leggi di Newton perché coe vedreo può essere diostrato a partire da queste

3 LAVORO DI UNA FORZA (1) Consideriao una forza F applicata ad un punto ateriale in oviento. Il lavoro copiuto dalla forza F, o lavoro della forza F, è definito coe: L = F s = F s cos (F,s) = F s cos dove F è la forza e s è il percorso del punto ateriale! F s Questa forula è valida se la forza F è costante durante il oviento del punto ateriale e se il percorso è rettilineo

4 LAVORO DI UNA FORZA (2) Nel caso generale, in cui la traiettoria del punto ateriale è curva, e la forza non è costante, si suddivide la traiettoria del punto in piccoli eleenti assiilabili a segenti rettilinei e lungo i quali la forza è approssiativaente costante Poi si calcola il lavoro della forza in ogni eleento di traiettoria e si fa la soa algebrica del lavoro in tutti gli eleenti che costituiscono la traiettoria

5 LAVORO DI UNA FORZA (3) F B A s L A B = F s

6 LAVORO DI UNA FORZA (4) F s Se < 90 allora L > 0 (lavoro otore ) F F s s Se > 90 allora L < 0 (lavoro resistente ) Se = 90 allora L = 0 (il lavoro è nullo se la forza è ortogonale alla direzione del oto)

7 LAVORO DI UNA FORZA (5) Il lavoro ha diensione ML 2 /T 2 L unità di isura nel sistea MKS è il joule (J)

8 LAVORO DI UNA FORZA (6) Nel caso in cui agiscano diverse forze conteporaneaente, il lavoro della forza risultante è uguale alla soa algebrica del lavoro delle singole forze F 1 s F 2 F 1 + F 2 Il lavoro della forza risultante è dato da: L ris = (F 1 + F 2 ) s = F 1 s + F 2 s = L 1 + L 2

9 LAVORO DI UNA FORZA (7) Se il percorso viene descritto nel verso opposto, cabia il segno del lavoro F s - - s F L = F s L = F (- s) = - (F s) L = F s cos L = F s cos ( - ) = - F s cos

10 LAVORO DI UNA FORZA (8) Questo risultato è valido anche per un percorso non rettilineo F B A -s L B A = F (- s) = - ( F s) = - L A B

11 LAVORO DI UNA FORZA (9) Se cabia il segno della forza, cabia il segno del lavoro F s - F - s L = F s L = (- F) s = - (F s) L = F s cos L = F s cos ( - ) = - F s cos

12 LAVORO DI UNA FORZA (10) Questo risultato è valido anche per un percorso non rettilineo B A - F s L A B = (-F ) s = - ( F s) = - L A B

13 LAVORO DI UNA FORZA (11) Si chiaa potenza di una forza il lavoro copiuto da quella forza nell unità di tepo F v s = v t s L = F s L = F v t P = L / t = F v P = F v cos La potenza ha diensione ML 2 /T 3 L unità di isura nel sistea MKS è il watt (W) 1W = 1 J/s

14 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (1) B A v Si chiaa energia cinetica di un punto ateriale di assa con velocità v la seguente grandezza: E c = (1/2) v v = (1/2)v 2 L energia cinetica ha diensione ML 2 /T 2 L unità di isura nel sistea MKS è il joule (J)

15 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (2) F B A v TEOREMA: Il lavoro copiuto dalla forza risultante su di un punto ateriale nel percorso da un punto A ad un punto B è uguale alla variazione di energia cinetica del punto ateriale tra i punti A e B, ovvero è uguale alla differenza tra l energia cinetica del punto ateriale nel punto B e l energia cinetica del punto ateriale nel punto A L A B = E c (B) - E c (A)

16 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (3) A F B x x B - x A DIMOSTRAZIONE: (Caso del oto rettilineo uniforeente accelerato) L A B = F AB = F (x B x A ) Utilizzando la seconda legge di Newton F = a, e la legge oraria del oto rettilineo uniforeente accelerato x B x A = (1/2)at 2 + v A t, ottengo: L A B = a [(1/2)at 2 + v A t ]

17 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (4) DIMOSTRAZIONE (segue): L A B = a [(1/2)at 2 + v A t ] Per il oto rettilineo uniforeente accelerato vale anche: (v B v A ) = at da cui otteniao: t = (v B v A ) / a che possiao sostituire nell espressione precedente: L A B = a [(1/2)a[(v B v A ) / a] 2 + v A [(v B v A ) / a] ] L A B = (1/2) v B 2 (1/2)v A 2 L A B = E c (B) - E c (A)! Il calcolo cha abbiao svolto è valido solo se la forza F è la forza risultante, infatti abbiao fatto la sostituzione F = a

18 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (5) OSSERVAZIONE: Il lavoro e l energia cinetica hanno la stessa diensione: ML 2 /T 2 Questo è necessario poiché nel teorea dell energia cinetica un lavoro è uguale ad una variazione di energia cinetica

19 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (6) ESEMPIO: Un corpo di assa in caduta libera da un altezza h con velocità iniziale nulla. Calcolare la velocità con cui esso tocca il suolo 1 Dalla seconda legge di Newton otteniao la legge oraria: x B x A = h = (1/2)gt 2 v B = gt dalla seconda otteniao t = v B /g, che sostituita nella seconda dà: h = (1/2)v B2 /g, da cui: v B = (2gh) h A v A = 0 g B x

20 TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA (7) 2 Dal teorea dell energia cinetica: E c (A) = 0 ; E c (B) = (1/2)v B 2 L A B = gh a L A B = E c (B) E c (A) da cui: gh = (1/2)v B 2 v B = (2gh) Osserviao che entre il etodo che usa la seconda legge di Newton ci dà aggiori dettagli, il etodo che usa il teorea dell energia cinetica è più seplice h A v A = 0 g B x

21 FORZE CONSERVATIVE (1) Una forza F, che agisce su di un punto ateriale in una data regione dello spazio, si dice conservativa se il lavoro che copie da un punto A ad un punto B non dipende dal percorso seguito, a solo dal punto A e dal punto B F 2 F B A 1 L 1 A B = L 2 A B Si intende che il lavoro ha lo stesso valore se viene calcolato, fissati i punti A e B, lungo qualsiasi percorso che si possa iaginare tra A e B

22 FORZE CONSERVATIVE (2) Una definizione equivalente di forza conservativa è la seguente: una forza F, che agisce su di un punto ateriale in una data regione dello spazio, si dice conservativa se il lavoro che copie lungo qualsiasi percorso chiuso è uguale a zero F L = 0

23 FORZE CONSERVATIVE (3) Mostriao che le due definizioni di forza conservativa sono equivalenti 1 Supponiao che il lavoro L A B non dipenda dal percorso seguito. Un percorso chiuso può essere diviso in due ediante due punti A e B coe in figura. Il lavoro lungo il percorso chiuso si può espriere per coe: L chiuso = L 1 A B L 2 A B = 0 1 B F A 2

24 FORZE CONSERVATIVE (4) 2 supponiao che il lavoro lungo qualsiasi percorso chiuso sia nullo e consideriao due percorsi che congiungono A e B L chiuso = L 1 A B L 2 A B = 0 da cui si ricava che L 1 A B = L 2 1 A B B F A 2

25 FORZE CONSERVATIVE (5) ESEMPI: Si può diostrare che le forza di gravità, la forza elettrostatica, la forza elastica, la forza peso sono forze conservative Mostriaolo per la forza peso C A g Serve un risultato preliinare: L A B = g AB cos L A C = 0 perché g AC L C B = g CB = g AB cos Quindi, L A B = L C B = g BC B

26 FORZE CONSERVATIVE (6) Consideriao adesso il caso più generale C A g c b a B Possiao sostituire il percorso AB con un percorso a scalini lungo il quale il lavoro è uguale a quello lungo il percorso originario perché L a b = L c b La lunghezza totale dei segenti verticali è uguale a BC Quindi, L A B = L C B = g BC

27 ENERGIA POTENZIALE (1) Ad ogni forza conservativa possiao associare un energia potenziale definita coe segue: Dato un punto ateriale sul quale agisce, in una certa regione dello spazio, una forza F conservativa, fissiao un punto O arbitrariaente e definiao energia potenziale del punto ateriale nel punto A la grandezza: U(A) = - L O A F A O

28 ENERGIA POTENZIALE (2) La definizione precedente è coerente in quanto il lavoro della forza conservativa non dipende dal percorso dal punto O al punto A (non sarebbe stata coerente se la forza non fosse stata conservativa) Tuttavia l energia potenziale nel punto A non è definita in odo univoco perché dipende dalla scelta del punto O (origine o zero dell energia potenziale) Con un origine diversa, ad esepio O, il valore dell energia potenziale nel punto A è diverso

29 ENERGIA POTENZIALE (3) Calcoliao la differenza tra U O (A) = - L O A e U O (A) = - L O A U O (A) U O (A) = - L O A (- L O A ) = = L O A - L O A = L O A + L A O = L O O U O (A) U O (A) = costante (non dipende da A) L energia potenziale è definita a eno di una costante additiva A O O

30 ENERGIA POTENZIALE (4) Invece la differenza, o variazione, di energia potenziale tra un punto B ed un punto A è definita in odo univoco perché non dipende dalla scelta dell origine: U O (B) U O (A) = - L O B (- L O A ) = = - L O B + L O A = L O A + L B O O B = L B A = - L A B A Osserviao che la variazione di energia potenziale è uguale al lavoro da A a B cabiato di segno U(B) U(A) = - L A B

31 ENERGIA POTENZIALE (5) La relazione precedente: U(B) U(A) = - L A B tra variazione di energia potenziale e lavoro copiuto dalla forza ci suggerisce due osservazioni: 1) la differenza di energia potenziale tra A e B è una grandezza fisica isurabile, entre l energia potenziale in A o in B (o in un altro punto) non lo è 2) il segno eno al ebro di destra indica che se la forza copie un lavoro positivo da A a B, l energia potenziale diinuisce, entre se il lavoro copiuto è negativo, l energia potenziale auenta

32 ENERGIA POTENZIALE (6) ESEMPIO: l energia potenziale associata alla forza peso (energia potenziale gravitazionale sulla superficie terrestre) Abbiao già ostrato che la forza peso è una forza conservativa, adesso vogliao trovare un espressione per l energia potenziale di un punto ateriale di assa soggetto alla forza peso in funzione della sua posizione vicino alla superficie terrestre

33 ENERGIA POTENZIALE (7) Osserviao in prio luogo che se il punto ateriale si uove orizzontalente, la sua energia potenziale non varia. Infatti se A e B sono due punti che si trovano sullo stesso piano orizzontale, U(B) U(A) = - L A B = - g AB = 0 Questo ostra che l energia potenziale gravitazionale del punto ateriale è costante su di un piano orizzontale A B g

34 ENERGIA POTENZIALE (8) Per calcolare l energia potenziale del punto ateriale in un punto A, pria fissiao arbitrariaente un piano orizzontale sul quale l energia potenziale è nulla (ad esepio la superficie terrestre o il paviento della stanza) Poi applichiao la definizione di energia potenziale U(A) = - L O A, per fare questo dobbiao calcolare il lavoro della forza peso in un percorso (qualsiasi) da O ad A

35 ENERGIA POTENZIALE (9) U(A) = - L O A = - g OA U(A) = - ( - g OA ) U(A) = gh I vettori g e OA hanno! versi opposti A g h U = 0 O

36 ENERGIA POTENZIALE (10) Questo esepio ci suggerisce un interpretazione dell energia potenziale U(A) = - L O A = - g OA U(A) è uguale al lavoro della forza -g che devo applicare per sollevare il punto ateriale da O ad A L energia potenziale della assa nel punto A è pari al lavoro che devo copiere (contro la forza peso) per portarla in A da un punto in cui essa ha energia potenziale nulla A -g g O h U = 0

37 ENERGIA POTENZIALE (11) Questa interpretazione dell energia potenziale è generale e non liitata al caso dell energia potenziale gravitazionale sulla superficie terrestre L energia potenziale di un punto ateriale in un punto A è pari al lavoro che devo copiere (contro la forza conservativa F) per portarlo in A da un punto in cui esso ha energia potenziale nulla U(O) = 0 O -F F A

38 ENERGIA POTENZIALE (12) Riprendiao l esepio precedente alla luce del teorea dell energia cinetica La forza risultante è uguale a zero quindi la variazione di energia cinetica è uguale a zero (infatti v O = v A = 0) Il lavoro copiuto dalla forza g, è iagazzinato sotto fora di energia potenziale del punto ateriale A -g g h O U = 0

39 ENERGIA POTENZIALE (13) ESEMPIO: l energia potenziale associata alla forza elastica di una olla In questo caso aettiao senza diostrazione il fatto che la forza elastica sia conservativa k L F = - k x - F = k x O x A

40 ENERGIA POTENZIALE (14) Per calcolare l energia potenziale del punto ateriale in un punto A, fissiao l origine dell energia potenziale nel punto di equilibrio, ovvero il punto in cui la olla è nella sua posizione di riposo Poi, calcoliao l energia potenziale coe il lavoro che dobbiao copiere contro la forza elastica per portare il punto ateriale da O ad A In questo caso incontriao una difficoltà: la forza elastica non è costante, dipende dall allungaento della olla, ovvero dalla posizione del punto ateriale

41 ENERGIA POTENZIALE (15) Suddividiao il percorso OA in piccoli segenti nei quali la forza può essere considerata costante, poi calcoliao il lavoro per ciascun segento, e infine calcoliao il lavoro totale O F = - k x - F = k x A x x

42 -F kx A kx ENERGIA POTENZIALE (16) L area tratteggiata è uguale a kx x che è il lavoro copiuto nel tratto tra x e x+ x 0 x x+ x x A x

43 ENERGIA POTENZIALE (17) Il lavoro totale è la soa del lavoro corrispondente a tutti i segenti di lunghezza x nei quali è suddiviso il segento OA di lunghezza x A Il lavoro totale è quindi uguale all area copresa tra la curva F = kx, l asse x e la retta verticale x = x A

44 -F kx A ENERGIA POTENZIALE (18) L area tratteggiata è uguale a (1/2)kx A x A = (1/2)kx A 2 0 x A x Energia potenziale elastica = (1/2)kx 2

45 ENERGIA POTENZIALE (19) Avrei ottenuto lo stesso risultato se avessi ragionato sulla copressione della olla piuttosto che sull allungaento. Infatti nella copressione la forza elastica ha counque verso opposto al oviento, e la forza che si deve opporre alla forza elastica è nello stesso verso del oviento. Quindi anche in questo caso il lavoro della forza che si oppone alla forza elastica è positivo Quindi, sia nell allungaento che nella copressione, l energia potenziale elastica della olla auenta

46 ENERGIA POTENZIALE (20) U 0 U = (1/2)kx 2 x Osserviao che la posizione di equilibrio della olla corrisponde ad un inio della energia potenziale Questa proprietà è caratteristica di una posizione di equilibrio stabile

47 ENERGIA POTENZIALE (21) Relazione tra forza ed energia potenziale U(x+ x) U(x) = - L x x+ x = - F x F = - [U(x+ x) U(x)] / x F = - U / x U U = (1/2)kx 2 U(x+ x) U/ x = kx U(x) x 0 x x+ x

48 ENERGIA MECCANICA TOTALE (1) Si chiaa energia eccanica totale di un punto ateriale la soa algebrica della sua energia cinetica e di tutte le energie potenziali associate alle forze conservative agenti sul punto ateriale stesso (un energia potenziale per ogni forza conservativa) E T = E C + U 1 + U 2 + = (1/2)v 2 + U 1 + U 2 + Se vi è una sola forza conservativa E T = E C + U = (1/2)v 2 + U Se questa forza è la forza peso E T = (1/2)v 2 + gh Osserviao che anche l energia eccanica totale è definita a eno di una costante additiva

49 ENERGIA MECCANICA TOTALE (2) F B A Consideriao il caso in cui su di un punto ateriale agisca solo una forza conservativa F

50 ENERGIA MECCANICA TOTALE (3) Applichiao il teorea dell energia cinetica al oto da A a B: E C (B) E C (A) = L A B dove L A B è il lavoro copiuto da F nel percorso da A a B Ma poiché F è conservativa L A B = U(A) U(B) Dalle due espressioni precedenti otteniao E C (B) E C (A) = U(A) U(B) da cui E C (B) + U(B) = E C (A) + U(A) ovvero E T (B) = E T (A)

51 ENERGIA MECCANICA TOTALE (4) Osserviao che i punti A e B non sono stati in alcun odo specificati: sono dei punti qualsiasi della traiettoria del punto ateriale Il precedente risultato diostra che l energia eccanica totale in un punto della traiettoria è uguale all energia eccanica in qualsiasi altro punto della traiettoria stessa L energia eccanica totale è costante lungo la traiettoria. Si dice anche che l energia eccanica totale è una costante del oto

52 ENERGIA MECCANICA TOTALE (5) F 1 B A F 2 Consideriao adesso il caso in cui sul punto ateriale agiscano solo due forze conservative F 1 e F 2

53 ENERGIA MECCANICA TOTALE (6) Applichiao il teorea dell energia cinetica al oto da A a B: E C (B) E C (A) = L 1 A B + L 2 A B dove L 1 A B è il lavoro copiuto da F 1, e L 2 A B è il lavoro copiuto da F 2, nel percorso da A a B Ma poiché F 1 e F 2 sono conservative, L 1 A B = U 1 (A) U 1 (B) e L 2 A B = U 2 (A) U 2 (B) Dalle tre espressioni precedenti otteniao E C (B) E C (A) = U 1 (A) U 1 (B) + U 2 (A) U 2 (B) da cui E C (B) + U 1 (B) + U 2 (B) = E C (A) + U 1 (A) + U 2 (A) ovvero E T (B) = E T (A)

54 ENERGIA MECCANICA TOTALE (7) Anche nel caso di due forze conservative, l energia eccanica totale è una costante del oto. Questo risultato si generalizza ad un nuero qualsiasi di forze conservative IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA affera che, se su di un punto ateriale agiscono solo forze conservative o forze che copiono un lavoro nullo, allora l energia eccanica totale del punto ateriale è una costante del oto ( si conserva )

55 ENERGIA MECCANICA TOTALE (8) A R h A g B h B ESEMPIO: La assa scivola senza attrito vincolata alla curva. Su di essa agiscono la forza peso che è conservativa e la reazione vincolare che non copie lavoro. L energia eccanica totale si conserva

56 ENERGIA MECCANICA TOTALE (9) E T (B) = E T (A), ovvero (1/2) v B 2 + gh B = (1/2) v A 2 + gh A (abbiao scelto lo zero dell energia potenziale sul piano orizzontale indicato in figura) Supponiao di conoscere la velocità nel punto A e le altezze dei punti A e B; l espressione precedente diventa un equazione che ci perette di calcolare la velocità nel punto B v B 2 = v A 2 + 2g(h A h B ) Se v A = 0 v B = (2g(h A h B )) notiao che è la stessa velocità del caso della caduta libera

57 ENERGIA MECCANICA TOTALE (10) Piano inclinato. Il corpo scivola senza attrito e parte con velocità nulla dal punto A. Vogliao calcolare la sua velocità quando arriva nel punto B A P N B La forza peso è conservativa e la reazione vincolare non copie lavoro quindi possiao applicare il principio di conservazione dell energia eccanica

58 ENERGIA MECCANICA TOTALE (11) E T (A) = g AB sen = gh E T (B) = (1/2) v B 2 Per il principio di conservazione dell energia eccanica E T (A) = E T (B) A h P N gh = (1/2) v B 2 v B2 = 2gh v B = (2gh) B

59 ENERGIA MECCANICA TOTALE (12) Il grafico dell energia potenziale in funzione della posizione è olto utile per avere delle inforazioni qualitative sul oto di un punto ateriale - x A U 0 E T E C U = (1/2)kx 2 x x A x La differenza tra l energia eccanica totale e l energia potenziale è l energia cinetica ed è rappresentata dalla distanza tra i due grafici I valori di x per i quali la curva dell energia potenziale è al di sopra della energia eccanica totale non sono peressi

60 ENERGIA MECCANICA TOTALE (13) Ad esepio nell interazione descritta dal seguente grafico dell energia potenziale le posizioni peresse al punto ateriale sono date da x A x x B e x x C U E T E C x A x B x c x x

61 FORZE NON CONSERVATIVE (1) Le forze non conservative sono quelle che non soddisfano la definizione di forza conservativa, ovvero quelle forze per le quali il lavoro dipende dal percorso seguito, o per le quali il lavoro lungo un percorso chiuso è diverso da zero Le forze non conservative si chiaano anche forze dissipative perché se agiscono su di un punto ateriale l energia eccanica totale di quest ultio non è una costante del oto (l energia eccanica non si conserva, si dissipa)

62 FORZE NON CONSERVATIVE (2) ESEMPIO: la forza di attrito dinaico Questa forza ha sepre verso opposto al oviento. Quindi per un qualsiasi percorso L attrito < 0 Ciò vale in particolare per un percorso chiuso, contraddicendo così la definizione di forza conservativa F attrito v L attrito < 0

63 FORZE NON CONSERVATIVE (3) BILANCIO DELL ENERGIA MECCANICA TOTALE IN PRESENZA DI FORZE NON CONSERVATIVE Coe varia l energia eccanica totale se agisce una (o più) forza conservativa? Il principio di conservazione dell energia eccanica non si applica perché è stato diostrato solo per forze conservative Dobbiao ripartire dal teorea dell energia cinetica che è valido per tutti i tipi di forza

64 FORZE NON CONSERVATIVE (4) F C B A F NC F C è una forza conservativa F NC è una forza non conservativa L C A B è il lavoro della forza conservativa L NC A B è il lavoro della forza non conservativa L tot = L C A B + L NC A B

65 FORZE NON CONSERVATIVE (5) Per il teorea dell energia cinetica L tot A B = E C (B) E C (A) Poiché F C è una forza conservativa, L C A B = U(A) U(B) Sostituendo queste due espressioni nella precedente L tot = L C A B + L NC A B otteniao E C (B) E C (A) = U(A) U(B) + L NC A B E C (B) + U(B) E C (A) U(A) = L NC A B E T (B) E T (A) = L NC A B

66 FORZE NON CONSERVATIVE (6) La variazione dell energia eccanica totale è uguale al lavoro della forza non conservativa Questo risultato si generalizza al caso di due o più forze non conservative Poiché il lavoro di una forza non conservativa è negativo, in presenza di forze non conservative l energia eccanica totale diinuisce (non si conserva, si dissipa) E T (B) = E T (A) + L NC A B < E T (A)

67 FORZE NON CONSERVATIVE (7) Piano inclinato. Il corpo scivola con attrito e parte con velocità nulla dal punto A. Vogliao calcolare la sua velocità quando arriva nel punto B F ad = d N = d g cos h A F ad P N Applichiao la forula E T (B) E T (A) = L NC A B E T (B) = E T (A) + L NC A B B

68 FORZE NON CONSERVATIVE (7) E T (A) = g AB sen = gh E T (B) = (1/2) v B 2 L NC A B = - F ad AB = - d g cos AB h A F ad P N E T (B) = E T (A) + L NC A B (1/2) v B 2 = g AB sen - d g cos AB v B 2 = 2g AB (sen - d cos ) v B = (2g AB (sen - d cos )) B

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Unità Didattica N 7. Lavoro, Energia, Urti

Unità Didattica N 7. Lavoro, Energia, Urti Unità Didattica N 7 : Lavoro, Energia ; Urti - - Unità Didattica N 7 Lavoro, Energia, Urti 0) Lavoro copiuto da una orza... 0) lavoro copiuto dalla orza peso 03) Diensioni ed unità di isura del lavoro

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia Conservazione dell energia gisce solo la gravità, trascuriamo l attrito er calcolare la velocità nel punto per mezzo del II principio della dinamica, oltre a conoscere la velocità iniziale v, è anche necessario

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA LAVORO, POTENZA ED ENERGIA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Leonardo Zaffuto Solitamente si dice di compiere un lavoro ogni volta che si esegue un attività di tipo fisico o mentale. Quando

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro Energia e Lavoro La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1 Il livello energetico di un sistea è un indice delle sue potenzialità nel copiere lavoro e nel produrre altre fore di energia. In

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF Lavoro ed energia Lavoro Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Forze conservative Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica Potenza Lavoro di una forza costante m F

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 1 La lezione di oggi Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 2 ! Lavoro! Energia cinetica! Forze conservative! Energia potenziale! Conservazione dell energia meccanica 3 Le forze,

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul ESERCIZI DI DIAMICA RISOLTI egli esercizi che seguono ipotizziao che g= 9,80 /s^2 Es. 1 Un oggetto di assa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale liscio viene sottoposto ad una forza di 40,0 parallela

Dettagli

s(t) v(t) 0.83 t Cinematica

s(t) v(t) 0.83 t Cinematica Cineatica Es. 1 Un punto ateriale si uove di oto rettilineo secondo la legge s(t)=10 5t+ 3t 2 (1) Dire di che tipo di oto si tratta. Deterinare la velocità istantanea v(t) del punto ateriale, la sua accelerazione

Dettagli

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza Lavoro ed Energia Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza F= F r cioè la forza agente sul punto dipende dalla sua posizione. Un campo di

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA

Corso di Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA Corso di Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA LAVORO E ENERGIA LAVORO E ENERGIA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA TOTALE ENERGIA CINETICA E POTENZIALE FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE

Dettagli

MECCANICA. parte II a

MECCANICA. parte II a MECCANICA parte II a - LAVORO E ENERGIA - PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA - ENERGIA CINETICA - FORZE CONSERVATIVE ED ENERGIA POTENZIALE - FORZE DISSIPATIVE (FORZA D'ATTRITO) - CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

4a.Energia di un sistema

4a.Energia di un sistema 4a.Energia di un sistema In questo capitolo non ci concentriamo semplicemente su un corpo schematizzato come un punto materiale ma su una piccola porzione di universo detta sistema. Un sistema può essere:

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una MECCANICA CLASSICA LA DINAMICA DEGLI URTI. QuantitÄ di oto Consideriao un corpo di assa libero di uoersi senza attrito lungo una sola direzione, sottoposto all azione di una forza continua intesa coe successioni

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Forza gravitazionale terrestre Tutti i corpi sono soggetti all attrazione gravitazionale da parte della Terra, diretta verso il centro della Terra In prossiità della superficie terrestre la forza di gravità

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Lavoro ed energia

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Lavoro ed energia Lavoro ed energia 1. Premessa: il prodotto scalare di due vettori Considero i due vettori e nella figura sottostante: Traslo uno dei due vettori, supponiamo, in modo tale che la coda di coincida con la

Dettagli

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lavoro, energia, urti. Esercizi. Lavoro, energia, urti. Esercizi. Mauro Saita Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a maurosaita@tiscalinet.it Febbraio 204 Indice Lavoro. Energia. Urti. 2 Soluzioni 5 Lavoro. Energia.

Dettagli

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma Riassunto lezione 3 Principi della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Legge di Newton: F = ma Forza peso, forza elastica, tensione, forze d attrito 1 Obiettivo lezione 4 Energia e lavoro Capire

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Dinamica III Lavoro ed Energia.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Lavoro di una forza costante Se il punto materiale a cui è applicata una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli