Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%"

Transcript

1 Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso delle equazioni differenziali è rilevante in eccanica, a è spesso utile anche in altri capi perchè le stesse equazioni differenziali regolano l evoluzione teporale in sistei diversi. Per esepio, le equazioni differenziali del prio ordine regolano il oto in un fluido viscoso, la carica e scarica di un condensatore, la crescita della popolazione di una colonia di batteri che interagiscono con una quantità liitata di cibo, il decadiento radiattivo. Ancora esepi: le equazioni differenziali del secondo ordine regolano il oto di una assa legata ad una olla, il oto del pendolo, le oscillazioni delle cariche in un circuito risonante con capacità C e induttanza L. In generale si definisce una equazione differenziale lineare a coefficienti costanti: n n 1 d x d x d x dx (*) an + a 1... a a1 ax f ( n n = n 1 associata a (*) c è sepre la euqazione oogenea associata: n n 1 d x d x d x dx (**) an + a a + a1 + ax = n n n 1 L equazione oogenea (**) ha proprietà interessanti: se x=u( è una funzione soluzione di (**), allora anche Au( è soluzione (dove A è una costante), se x=u( e x=v( sono funzioni soluzioni di (**), allora anche una qulunque cobinazione lineare w(=c1u(+cv( è soluzione di (**) (dove c 1 e c sono costanti). Inoltre, se u( è soluzione della equazione differenziale (*) e se v( è soluzione della equazione differenziale (*), allora w(=u(-v( è soluzione della equazione oogenea (**). Da tutto ciò si può diostrare che, se w( è una qualunque di tutte le possibili soluzioni della equazione oogenea (**) (che costituiscono l insiee V ) e u f ( è una soluzione particolare della equazione diffrenziale (*), allora, al variare di w( all interno dell insiee V, tutte le soluzioni di (*) si trovano con u(= u f (+w(. Quindi basta trovare una qualunque soluzione particolare di (*) e tutte le soluzioni di (**) (ipresa di solito più facile) per trovare tutte le soluzioni di (*). Di seguito, per seplicità, ostrereo esepi in cui il terine di destra della (*) f è costante nel tepo. %%%%%%% L esepio più seplice della dinaica è il oto uniforeente accelerato. L equazione differenziale è d x d x F (1.*) = = dove F è una forza costante. L oogenea associata è: d x (1.**) = Quali funzioni x( soddisfano la (1.**)? Tutti e solo i polinoi di grado uguale o inferiore al prio. E la soluzione particolare della (1.*)? Integrando si ottiene u f (=(F /)t. Quindi la soluzione generale della equazione differenziale (1.*) sarà:

2 F x ( = t + c1t + c c 1 e c sono costanti arbitrarie ( per le equazioni differenziali del secondo ordine, 1 per quelle del prio ordine) e si trovano iponendo le condizioni iniziali ( per le equazioni differenziali del secondo ordine, 1 per quelle del prio ordine) che dobbiao conoscere per risolvere il problea: Nell esepio sopra enzionato x()=c e v()=c 1. %%%%%%% Un altro esepio (equazione di prio grado) si ha per il oto in ezzo viscoso. Quando un corpo è in oto in un un fluido viscoso (per esepio un grave in aria) vi è una forza viscosa che si oppone al oto. Essa ha la direzione del oto, segno opposto e odulo del tipo: F(v)=γv+δv (.1) Per una sfera di raggio R il coefficiente γ=6πηr (legge di Stokes), dove η è la viscosità del ezzo. Per corpi di fora diversa, γ è proporzionale alla viscosità a i coefficienti che tengono conto di fora e diensione sono diversi. Il terine quadratico in velocità si può espriere coe δ=(1/)dρa, dove A è l area della sezione del corpo, ρ è la densità del ezzo, D è un nuero deterinato epiricaente (coefficiente di resistenza, D=.5 per sfere e può arrivare a per oggetti di fora irregolare). Di solito il terine quadratico prevale su quello lineare nella equazione (.1) per oggetti di grandi diensioni e/o che si uovono con velocità elevate. Per velocità corpi di diensioni più ridotte e più in generale lontani dal oto in regie vorticoso o turbolento, (quando il oto relativo del fluido intorno al corpo è di tipo lainare) allora prevale il terine lineare. Il caso che eseplifichiao di seguito è quindi quello di un oto in un ezzo viscoso che esercita na forza proporzionale alla velocità. Questo oto si risolve con una equazione differenziale di prio grado. Un esercizio classico è quello di una pallina che cade nell aria. Esepi di questo tipo si trovano nei copitini degli anni precedenti (si vedano II copitino 6-7 (1-); II copitino 7-8 (6-7)). Di solito vi è un corpo di assa che viene lasciato libero in condizioni di quiete nel capo gravitazionale terrestre. Il fluido esercita una una forza di attrito pari a γv. Di solito si chiede quanto valga la velocità liite e in quanto tepo vengono raggiunti valori di velocità interedi. Per capire quanto valga la velocità liite non iporta risolvere l equazione differenziale, basta scrivere la seconda legge della dinaica con tutte le forze in gioco e vedere quando la risultante delle forze è nulla. Il valore di velocità corrispondente è il valore liite, in quanto da quel punto in poi l accelerazione sarà nulla. Risolviao invece il problea nel caso più generale possibile. La pallina si trova in un fluido (per es. aria). Essa è soggetta alla forza peso, alla spinta di Archiede (che però è trascurabile nel caso in cui la densità del fluido sia olto inferiore a quella della pallina). Una volta in oto la pallina è sottoposta alla forza di attrito viscoso proporzionale alla velocità, F v =-γv Se vale la legge di Stokes allora γ=6πηr, dove R è il raggio della pallina. Ipostiao questo problea in odo più generale possibile, così la sua risoluzione può essere usata anche per problei analoghi. Il oto avviene tutto verticalente e quindi fissando l asse y delle coordinate orientato positivo verso l alto avreo, coe risultante delle forze:

3 Fy = g + FA γv dove =ρ S V e V è il volue della pallina, entre ρ s è la densità della pallina. La forza di Archiede è F A =ρ fl Vg, dove ρ fl è la densità del fluido. Per la seconda legge della dinaica possiao scrivere dv a = = g + FA γv e dividendo per la assa dv F = g + A γ v (.) i due terini costituiti dal capo gravitazionale g e dalla spinta di Archiede sono due terini costanti e possono essere espressi da un singolo paraetro che possiao definire capo gravitazionale efficace g e, che sarà uguale a g nel caso che la spinta di Archiede sia trascurabile, a che, nel caso la spinta di Archiede sia non trascurabile i definirà una costante da oltiplicare per la assa della pallina per avere il valore della forza costante che agisce su di essa. F ρ = A fl g = e g g 1 ρs Da qua si vede per esepio che se ρ fl > ρ S la forza efficace sarà diretta verso l alto. Un corpo di densità inferiore a quella del fluido viene spinto verso l alto. Invece se ρ S > ρ fl la forza costante g e sarà diretta verso il basso. Inoltre, siccoe /γ ha le diensioni di un tepo, posso scrivere /γ=τ nell equazione del oto, dove τ è un tepo caratteristico che si ottiene a partire dai due dati del problea γ e. In particolare, se abbiao a che fare con una sfera e vale la relazione di Stokes γ=6πηr, avreo 3 4πR ρ S R ρ S che il tepo caratteristico τ = = = γ 3( 6πηR) 9η Si ricorda che la viscosità dell aria (in condizioni di pressione e teperatura norali) è di η= kg -1 s -1, entre quella dell acqua è di η=1 1-3 kg -1 s -1. Quella della glicerina è di η=1.49 kg -1 s -1 Quindi, dato un corpo, il suo tepo caratteristico potrebbe variare olto a seconda della viscosità del ezzo in cui è inserito. Maggiore è la viscosità, inore è il tepo caratteristico. Oppure, a parità di ezzo, si vede che i tepi più corti sono associati a corpi di diensioni inferiori. L equazione del oto (.) si può quindi scrivere coe dv v + = g e τ (.3) Per risolverla copletaente, dobbiao applicare il etodo delle equazioni differenziali. Una soluzione particolare della (.3), una soluzione olto seplice la si trova pensando alla velocità liite che il corpo raggiunge a tepi lunghi: infatti da (.) eerge che se il corpo parte da fero (v=), all inizio la sua velocità auenta, a non così la sua derivata che tende a diinuire. Via via la derivata diinuisce fino a raggiungere lo zero. v γv Questa condizione la si raggiunge quando = + ge = + ge τ E quindi per v = v li = g e = τg e γ La velocità liite ha segno negativo (se g e >) perché il corpo è diretto verso il basso.

4 Nel caso della sferetta (se vale la relazione di Stokes) si ha: R ρ R ( ρs ρ fl ) S v = vli = ge = ge = g γ 9η 9η da cui si evince che basse velocità liite si ottengono quanto i tepi caratteristici τ sono corti e quindi quando la viscosità è alta, la sferetta ha diensioni ridotte e la differenza di densità fra la sferetta e il fluido è piccola. Se vogliao trovare la legge che descrive v(, risolviao la (.3), equazione del oto dv v + = g e, con /γ=τ. τ Per risolvere la (.3), pria troviao tutte le soluzioni dell oogenea: dv v + = (.4) τ l unica funzione la cui derivata è proporzionale a sé stessa cabiata di segno è l esponenziale: t v() t = Aexp con τ= /γ e A costante arbitraria. Tutte le soluzioni dell equazione differenziale (.3) si trovano con la soa fra le soluzioni dell oogenea e una soluzione particolare ( per es. v(=v li ). t v() t = vli + Aexp (.5) La costante arbitraria A si trova iponendo la condizione iniziale (v(t=)=): = v li + Aexp = vli + A da cui A=- v li e quindi: t v() t = vli 1 exp (.6) Se invece la condizione iniziale fosse stata v()=v con v aggiore di v li allora v = vli + Aexp = vli + A da cui A=v - v li e quindi: t v() t = vli + ( v vli ) exp (.7)

5 In un diagraa tepo-velocità, le funzioni (.6) e (.7) hanno questo andaento, entrabe tendenti a v li per tepi grandi: v/v li Eq..7 Eq..6 v=.63 v li.4. t=τ t/τ Per trovare dopo quanto tepo t* si raggiunge un certo valore di velocità, per es. la velocità pari a v li /3, si risponde cercando il tepo t* per il quale t * vli t * v ( t *) = vli 1 exp = da cui / 3 = exp e t * = τ ln(3 / ) = τ

6 %%%%%%% Un esepio di equazione differenziale di secondo grado che rappresenta olti sistei dinaici è quello dell oscillatore aronico. Si può scheatizzare un oscillatore aronico coe una olla di costante elastica k con attaccato un corpo di assa. La olla può essere orizzontale e il corpo trovarsi su un piano orizzontale privo di attrito (caso A) oppure (per es.) essere verticale con il corpo di assa appeso (caso B). Nel secondo caso la forza peso (costante) si aggiunge alla forza della olla. I casi A e B sono esaustivi dell oscillatore aronico e sono: caso B, l equazione differenziale dell oscillatore aronico con forza costante applicata F e (caso A), la sua equazione oogenea associata. Abbiao quindi d x d x k F d x F = kx + F + x = + + ω x = + (Caso B) (3.1) d x d x k d x = kx + x = + ω x = (caso A) (3.) Dove ho posto ω =k/, visto che i terini a sinistra della equazione (3.) hanno le diensioni di una lunghezza diviso un tepo al quadrato. Bisogna notare che il nuero ω =k/ è ricavabile a partire da k e, costanti note del problea. Risolvendo la (3.) (oogenea) si otterranno tutte le possibili soluzioni a eno di due costanti arbitrarie deterinate dalle condizioni iniziali su posizione e velocità. La x( soluzione della (3.) deve essere tale che la sua derivata seconda sia uguale a sé stessa cabiata di segno. Le uniche funzioni capaci di ciò sono le trigonoetriche seno e coseno. Infatti d cos( ω ω cos( ω d sin( ω ω sin( ω Quindi tutte le possibili soluzioni della equazione (3.) sono delle cobinazioni lineari delle due: x( c1 cos( ω + c sin( ω x( = Acos( ω t + φ) con c = Acos( φ ); c = Asin( φ) ; ( φ) =, oppure passando attraverso le forule di addizione: 1 tan Per la velocità abbiao: dx v = = c ω sin ωt E per la accelerazione: dv a( = = c ω cos ωt ( 1 + ( ) c ω cos( ω c = c ( ) c ω sin( ω = ω x( ) 1 t 1 Le coppie di costanti arbitrarie (c 1, c ) o (A,φ) si deterinano a partire dalle condizioni iniziali x(t=) e v(t=): x()=c 1 v()=c ω

7 Una volta deterinate c 1 e c, la soluzione generale della (3.) è quindi ottenuta. Il oto è quindi di tipo oscillatorio sinusoidale in t con pulsazione ω. k Poiché ω =, la pulsazione ω e il periodo T (=π/ω) sono deterinati copletaentedai valori della costante elastica k della olla e della assa del corpo che sta attaccato alla olla. Che succede se è presente la forza costante F (eq.3.1)? La soluzione generale sarà la soa di tutte le possibili soluzioni dell oogenea (che abbiao già trovate) più una soluzione particolare della (3.1). La più seplice soluzione particolare della (3.1) è x(=x =F /k. k La soluzione generale sarà del tipo oscillante con pulsazione ω = rispetto ad un punto di equilibrio non nullo: ( ω + φ) x( = x + Acos t potreo ridefinire l asse x in odo tale che X=x-x e ritrovereo il caso dell oogenea. Considerazioni energetiche La frequenza di oscillazione dell oscillatore aronico è deterinata dalla costante elastica della olla e dalla assa: ω = k Non varia al variare dell apiezza di oscillazione, la quale invece è direttaente associata all energia del sistea. Bisogna ricordare che il sistea è conservativo (la forza elastica è conservativa). Consideriao il caso dell oscillatore aronico di eq. (3.) d x d x k d x = kx + x = + ω x = ; con ω = k Le soluzioni sono: x( = Acos( ω t + φ) Per la velocità abbiao: dx v( = = Aω sin( ωt + φ) E per la accelerazione: dv a( = = Aω cos ωt + φ ( ) = ω x( Le soluzioni sono sinusoidali. Le funzioni trigonoetriche oscillano fra -1 e 1. Ad ogni intervallo t=t otteniao la stessa posizione con la stessa velocità. In odulo, la assia estensione x ax si ha per x ax =A; la assia velocità v ax si ha per v ax =ωa; la assia accelerazione si ha per a ax =ω A.

8 Consideriao per esepio coe condizioni iniziali quelle in cui il corpo si trovi in x=x con velocità nulla (assia estensione della olla). Allora x()=x e v()=, x ( ) = Acos φ = x ; v ( ) = Aω sin( φ) = e quindi ( ) φ= e A=x x = x cos( ω ; v = x ω sin( ω ; a( = x ω cos( ω ( ( 1 1 Se scriviao l energia, otteniao per l energia potenziale U = kx = kx [ ( )] cos ωt e per la energia cinetica K = v = ω x [ ( )] [ ( )] sin ωt = kx sin ωt. La soa delle due deve essere una costante del oto: E = U + K = kx [ cos( ω ] + kx [ sin( ω ] = kx (3.3) dove l ultio passaggio è dovuto ad una identità trigonoetrica. L energia eccanica totale (3.3) è costante ed è uguale alla energia potenziale posseduta all istante iniziale. Dalla (3.3) si vede che c è un legae stretto fra l energia del sistea e l apiezza di oscillazione x (o assia apiezza) del sistea. L energia cinetica si annulla ogni qual volta la posizione x raggiunge la apiezza assia di oscillazione. D altra parte, quando il corpo passa per x= dove l energia potenziale è nulla (olla non estesa né copressa) l energia cinetica è assia. L energia eccanica passa da una fora all altra con un andaento periodico con periodo pari a π/ω (la età del periodo dello spostaento). Se le condizioni iniziali fossero state tali che il corpo si trovasse in x= (olla non estesa) con una certa velocità non nulla v, allora x()= e v()=v, e quindi: x ( ) = Acos( φ) = ; v ( ) = Aω sin( φ) = v φ=-π/ e A=v /ω v π π π x ( = cos ωt ; v ( = v sin ωt ; a ( = vω cos ωt ω Se scriviao l energia, otteniao per l energia potenziale 1 1 v π 1 π U = kx = k cos = cos ωt v ωt ω 1 1 π K = v = v sin ωt. e per l energia cinetica La soa delle due è una costante del oto ed è uguale alla energia cinetica posseduta all inizio: 1 E = U + K = v %%%%%%%%% Un altro esepio la cui soluzione della equazione del oto è del tipo visto per l oscillatore aronico è il pendolo seplice nel regie delle piccole oscillazioni. Data una assa legata ad una corda tesa inestensibile di assa trascurabile e lunghezza L, l equazione del oto si risolve considerando che il oto avviene lungo una circonferenza. Le forze in gioco sono: la tensione della

9 corda e la forza peso. Si scrive lo spostaento in coordinate polari, s=lθ, dove θ è l angolo che la corda fora con la verticale. Le equazioni del oto, nella coponente radiale e tangenziale sono: v coponente radiale: T + g cosθ = L d θ coponente tangenziale: g sinθ = L Per la coponente tangenziale, posso scrivere: d θ g + sinθ = L per piccoli angoli per cui vale l espansione in serie di Taylor 3 5 θ θ sinθ θ arrestata al prio terine: 3! 5! d θ g d θ + θ = + Ω θ =, dove L Ω = g L La soluzione per le piccole oscillazioni (cioè quando θ t = Acos Ωt + φ () ( ) con pulsazione Ω e periodo T del pendolo). La velocità angolare istante per istante vale: dθ = ω() t = ΩAsin ( Ωt + φ) sin θ Le costanti arbitrarie si deterinano dalle condizioni iniziali: dθ θ ( ) = Acos( ϕ) ( ) ; = ω( ) = ΩAsin( φ) θ ) sarà del tipo sinusoidale: l = π (NON dipendente dalla assa a solo dalla lunghezza g

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =.

Il corpo in contatto con la molla si comporta come un oscillatore armonico con pulsazione ω =. Vari Esercizi Solti pertinenti al II copitino II copitino 007-008 Es.8-9 Un corpo di assa M Kg sciola senza attrito su un piano orizzontalecon elocità 0/s. ll' istante t0 urta l'estreità di una olla orizzontale

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Forza gravitazionale terrestre Tutti i corpi sono soggetti all attrazione gravitazionale da parte della Terra, diretta verso il centro della Terra In prossiità della superficie terrestre la forza di gravità

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali

Oscillatore semplice. ponendo. Vibrazioni armoniche libere o naturali Oscillatore seplice Vibrazioni aroniche libere o naturali k x Se il corpo di assa è spostato di x verso destra rispetto alla posizione di riposo, è soggetto alla forza elastica di richiao della olla kx

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille Lezione 0 ATTRITO ISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedientazione ) Poiseille Le forze di attrito viscoso nascono quando un oggetto si uove in un ezzo, quando una laina di liquido scorre tra altre due o quando scorre

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

Prova scritta di metà corso martedì 30 aprile Figura 1

Prova scritta di metà corso martedì 30 aprile Figura 1 Prova scritta di età corso artedì 30 aprile 2013 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accadeico 2012-2013 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tepo a disposizione:

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

s(t) v(t) 0.83 t Cinematica

s(t) v(t) 0.83 t Cinematica Cineatica Es. 1 Un punto ateriale si uove di oto rettilineo secondo la legge s(t)=10 5t+ 3t 2 (1) Dire di che tipo di oto si tratta. Deterinare la velocità istantanea v(t) del punto ateriale, la sua accelerazione

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza Soluzioni scritto del settebre 06 ESERCIZIO Un corpo di assa = 50 g si trova su un piano liscio, appoggiato ad una olla inizialente antenuta copressa di una quantità Δx = 0 c. Ad un certo istante, il sistea

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Carla A. Ferradini December 9, 217 1 Introduzione e notazioni Un equazione differenziale è un equazione che ha come incognita una funzione. In particolare un equazione differenziale

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Forze La forza e la seconda legge di Newton

Forze La forza e la seconda legge di Newton Forze La forza e la seconda legge di Newton Par%ao da d p dt = F( r, v,t) e tra+ao alcuni esepi di forze 1 Pria un coento sulle diensioni e sui capioni di isura. Massa Il capione è un cilindro di altezza

Dettagli

Questa forza aumenta all aumentare della velocità del corpo ma la sua dipendenza dalla velocità è complessa ed è funzione di molti parametri

Questa forza aumenta all aumentare della velocità del corpo ma la sua dipendenza dalla velocità è complessa ed è funzione di molti parametri Forze di attrito viscoso Durante le lezioni precedenti.. Per studiare i moti di caduta libera o qualsiasi moto possa avvenire nell esperienza quotidiana.. Tra le condizioni imposte c è stata sempre quella

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m Esercizio 1 Si abbia una assa puntifore sospesa ad un punto fisso O da una olla di costante elastica k avente o lunghezza a riposo nulla. La assa della olla sia trascurabile ed il sistea sia all inizio

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto La gravitazione. La gravitazione Doande sui concetti er la terza legge di Keplero, il rapporto fra la distanza Sole-pianeta e quella Sole-erra è pari alla radice cubica del rapporto fra i quadrati dei

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v Capitolo Dinaica del punto ateriale La dinaica del punto ateriale studia il oto di punti ateriali partendo dalle forze che li originano. Pertanto il problea generale della dinaica è quello di deterinare

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli