Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v"

Transcript

1 Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione differenziale corrispondente m dv = F A(v) (3) è del tipo a variabili separabili : m dv = F A(v) v(t) v m dv F A (v) = t = t

2 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: m dv = k v v(t) v() m dv v = k ln v(t) v() = k/m t t = k t v(t) = v()e k m t = v()e t m τ ; τ = tempo di dimezzamento k x(t) = x() + t v(t) = x() + τv()[1 e t τ ] 2 / 44

3 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. R = ρvl µ 2 moto laminare v(t) = v()e τ t m ; τ = k τ = m 6πµR.22 s x( ) = v(t) = τv() 5 cm 3 / 44

4 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. R = ρvl µ 2 moto laminare v(t) = v()e τ t m ; τ = k τ = m 6πµR.22 s x( ) = v(t) = τv() 5 cm 4 / 44

5 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. R = ρvl µ 2 moto laminare v(t) = v()e τ t m ; τ = k τ = m 6πµR.22 s x( ) = v(t) = τv() 5 cm 5 / 44

6 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. R = ρvl µ 2 moto laminare v(t) = v()e τ t m ; τ = k τ = m 6πµR.22 s x( ) = v(t) = τv() 5 cm 6 / 44

7 Moto viscoso: legge di Stokes Nel caso del modello 1 troviamo la soluzione per la velocità e la posizione in funzione del tempo: Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. R = ρvl µ 2 moto laminare v(t) = v()e τ t m ; τ = k τ = m 6πµR.22 s x( ) = v(t) = τv() 5 cm 7 / 44

8 Moto forzato in fluido viscoso Il moto di un corpo in moto in un fluido viscoso sotto l azione di una forza costante, come la forza peso, è la soluzione dell equazione: ma = kv + k 2 (4) Notiamo che un moto a velocità COSTANTE v c = k 2/k risolve l equazione - per un particolare valore di velocità iniziale. Questa soluzione particolare ci dà quella che è chiamata la velocità limite. Notiamo che se il corpo si muove alla velocità limite allora sul corpo la risultante delle forze è nulla, perché è nulla l accelerazione del corpo. Notiamo infine che non si raggiunge la velocità limite, la si ha come condizione iniziale: quello che succede è che la velocità del corpo tende alla velocità limite. 8 / 44

9 Moto forzato in fluido viscoso: equazione 9 / 44 Matematicamente possiamo esprimere la soluzione generale della velocità in funzione del tempo per l equazione 4 come la somma della soluzione particolare a velocità costante con la soluzione dell equazione omogenea 1: m dv c m dv(t) + k v c = k v c = k 2 v c = k 2 k + k v(t) = v(t) = Ae t τ ; τ = m k v sol (t) = v(t) + v c = Ae t k 2 τ + k dv sol (t) = dv(t) m dv sol(t) + k(v sol (t)) = k 2 t x(t) = x() + v(t) = x() + v c t + τa[1 e t τ ]

10 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 1 / 44

11 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 11 / 44

12 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 12 / 44

13 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 13 / 44

14 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 14 / 44

15 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 15 / 44

16 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 16 / 44

17 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 17 / 44

18 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 18 / 44

19 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 19 / 44

20 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 2 / 44

21 Caduta dentro un fluido viscoso: forza di gravità e legge di Stokes Biglia di acciaio in glicerina, v() = 2 m/s, m = 5 g. m dv = k v + mg v c = m k g = τg.22 v(t) = Ae t τ + vc v() = v A = v v c v(t) = v c(1 e t τ ) da fermo a velocità limite t x(t) = x() + v(t) = + v()e t τ smorzato = x() + v ct + τ(v v c)[1 e t τ ] 21 / 44

22 Moto turbolento In moto turbolento la forza di attrito è quella dell eq. 2 e, procedendo come nel caso dell eq. 4: m dv = k v2 v(t) m dv v 2 = k v() t = k t 1 v(t) + 1 v() = k/m t v(t) = v() 1 + v k m t t 1/2 = m tempo di dimezzamento kv() Come nel caso 1 abbiamo un tempo di dimezzamento, solo che questa volta dipende anche dalla velocità iniziale. 22 / 44

23 Moto turbolento Nel caso di forza costante F = mg abbiamo ancora una velocità limite: m dvc + k v 2 c = k v 2 c = mg v c = mg k 23 / 44 Ma non possiamo più usare come soluzione una soluzione particolare più una soluzione dell omogenea. Fortunatamente è ancora possibile trovare la soluzione analitica (nel caso di partenza da fermo): m dv + k v2 = mg v(t) v() dv 1 k mg v2 = g t e 2gt/vc 1 v(t) = v c e 2gt/vc + 1 2gt 2gt/v c 1 v(t) v c 2 v c gt v c = g t = 2 v(t) v c t r = 2vc g = gt t u = vc 2g

24 L esperienza di Galileo...Ìl mostrarci l esperienza che due palle di grandezza eguale, ma di peso l una 1 o 12 volte più grave dell altra, quali sarebbero, per esempio, una di piombo e l altra di rovere, scendendo dall altezza di 15 o 2 braccia, con pochissimo differente velocità arrivano in terra... (G.Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)) τ Stokes = m 6πµR 16 s(!) v cstokes = τg 1 7 m/s(!) R e = ρvl µ / 44

25 L esperienza di Galileo...Ìl mostrarci l esperienza che due palle di grandezza eguale, ma di peso l una 1 o 12 volte più grave dell altra, quali sarebbero, per esempio, una di piombo e l altra di rovere, scendendo dall altezza di 15 o 2 braccia, con pochissimo differente velocità arrivano in terra... (G.Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)) mg v c = 22(7) m/s piombo(legno) 1/2CρA R e = ρvl µ 15 t rturbo = 2v c 45(14) s g t u < t r /4 11(3) smoto uniformemente accelerato x(t u ) = 1/2gt 2 u 5(5) m 25 / 44

26 Lavoro di una forza Si parla di lavoro per la prima volta nel 1826 (source: Wikipedia), quindi in tempi relativamente moderni. Probabilmente perchè la quantificazione e lo studio del lavoro diventa importante con l avvento delle macchine a vapore (introdotte intorno al 178, stessi anni dell introduzione del Cavallo Vapore )... Una forza compie un lavoro quando viene spostato il suo punto di applicazione nella direzione in cui si esercita. Quantitativamente il lavoro effettuato è lineare con lo spostamento e con l intensità della forza, e si determina col prodotto di queste due quantità. Il lavoro compiuto da una forza può essere negativo, se il verso dello spostamento è opposto al verso della forza. L unità di misura del lavoro è il Joule J, e dimensionalmente il lavoro è mv 2 t / 44

27 Lavoro compiuto da una forza A titolo di esempio consideriamo un sistema composto da un peso appeso ad un cavo ideale e sollevato con l aiuto di una puleggia. ma = mg T 27 / 44

28 Lavoro compiuto da una forza A titolo di esempio consideriamo un sistema composto da un peso appeso ad un cavo ideale e sollevato con l aiuto di una puleggia. ma = mg T w F = F x w mg = mg x Notiamo che non occorre risolvere l equazione dell oggetto per determinare il lavoro compiuto dalla forza peso e dalla forza di gravità. 28 / 44

29 Prodotto scalare Forza e spostamento possono non avere la stessa direzione. In tal caso il lavoro compiuto dalla forza si determina a partire dalla componente dello spostamento collineare con la forza. L operazione vettoriale che permette di fare questo calcolo si chiama prodotto scalare Il prodotto scalare di due vettori F e x si scrive F x. Il risultato dell operazione è uno scalare - cioè nel nostro caso un numero reale. In termini di componenti il prodotto scalare è definito come: F x = F i x i = F x x x + F y x y + F z x z i=x,y,z Conoscendo i moduli e l angolo θ tra i vettori possiamo anche scrivere il prodotto scalare come: F x = F x cos (θ) 29 / 44 Il prodotto scalare è distributivo e commutativo: A (B + C) = A B + A C e A B = B A.

30 Prodotto scalare A B = A B cos θ = A x B x = AB 3 / 44

31 Prodotto scalare A B = A B cos θ = A x B x + A y B y = 31 / 44

32 Prodotto scalare A B = A B cos θ = A x B x + A y B y = A x B x 32 / 44

33 Prodotto scalare A B = A B cos θ = A B = A x B x + A y B y = A x B x 33 / 44

34 Prodotto scalare A B = A (B x + B y ) = = A B x = A x B x 34 / 44

35 Prodotto scalare A B = A B cos θ = = A x B x + A y B y 35 / 44

36 Prodotto scalare A B = A (B + B ) = A B A = B A A = = B A B = A B B Il lavoro è il prodotto della forza parallela allo spostamento per lo spostamento, oppure dello spostamento parallelo alla forza per la forza 36 / 44

37 Lavoro di una forza lungo una traiettoria Abbiamo già visto che una traiettoria può essere descritta come una serie di piccoli spostamenti. Quando un corpo si muove lungo una traiettoria sotto l azione di una forza, abbiamo che la forza effettua un lavoro. Possiamo calcolare il lavoro della forza lungo la traiettoria come la somma dei lavori: w F = i F (R i) R i,i+1 Al limite per spostamenti infinitesimi dl abbiamo un integrale di linea che rappresenta la definizione più generale di lavoro: il lavoro compiuto da una forza F che sposta il suo punto di applicazione da x 1 a x 2 lungo una curva C è w F dl (5) In generale il lavoro dipende dal cammino percorso C. C 37 / 44

38 Lavoro di una forza lungo una traiettoria 38 / 44

39 Lavoro di una forza lungo una traiettoria 39 / 44

40 Lavoro di una forza lungo una traiettoria 4 / 44

41 Lavoro della forza peso lungo una traiettoria parabolica Proviamo, usando l espressione 5, a calcolare il lavoro compiuto dalla forza peso su un proiettile in moto parabolico dalla partenza al punto di massima altezza: F dx = (, mg) (dx, dy) = mg dy = mg dy(t) v y(t) = dy(t) dy = v y(t) tmax w = F dx = mgv y(t) C v y(t) = v y() gt tmax t max = vy() g mgv y(t) = mgv y()t max mg2 t 2 max w mg = 1 2 m(vy())2 Il lavoro compiuto è negativo - il prodotto scalare tra spostamento e forza peso è sempre minore di zero lungo il ramo di traiettoria considerato. 41 / 44

42 Teorema lavoro- 42 / 44 Supponiamo di avere un corpo che sotto l azione della risultante di forze F che agiscono su di esso percorre una traiettoria. È possibile calcolare il lavoro di tutte le forze che agiscono sul corpo in funzione della velocità iniziale e finale del corpo stesso. F v = F dx t2 t 1 F v = = i t2 = t2 t2 t 1 dx i F i t 1 = i t 1 F v = C t2 t 1 m 1 2 t2 t 1 F dx = xi2 m dv v = F idx i = x i1 C F dl d( v v) = 1 2 mv2 (t 2) 1 2 mv2 (t 1) F dl = 1 2 mv2 (t 2) 1 2 mv2 (t 1)

43 Energia 43 / 44 La grandezza 1 2 mv2 è chiamata Energia Cinetica e la sua variazione corrisponde ad un lavoro fatto sul corpo. L unità di misura dell è il Joule J = kgm 2 s 2 Se un corpo non ha una variazione di, il lavoro complessivo effettuato dalle forze che agiscono su quel corpo è nullo: oggetto in moto circolare uniforme: accelerazione centripeta, quindi forza centripeta. Varia la direzione della velocità, non la velocità scalare, per cui non c e variazione di e la forza centripeta non compie lavoro oggetto sollevato o spostato a velocità costante: la risultante delle forze è nulla, e quindi non compie lavoro. - come del resto ci aspettiamo visto che la forza centripeta è perpendicolare alla traiettoria in ogni punto per cui il suo prodotto scalare con lo spostamento è nullo.

44 Potenza 44 / 44 La potenza è una grandezza che esprime la variazione del lavoro in funzione del tempo: P = d C F dl Possiamo riscrivere l integrale in una forma che dipende dal tempo, cambiando le variabili dx = v e abbiamo per la potenza istantanea un espressione che dipende dalla forza agente sul corpo e dalla sua velocità: P = d t F v = F v Nel caso conosciamo il lavoro effettuato in un certo intervallo di tempo possimo determinare la potenza media: < P >= 1 d t F v = 1 F dl = 1 t t t w t C

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente. Grandezze importanti Lavoro Lavoro è ciò che compie una forza quando il punto su cui agisce si sposta, in un senso o nell'altro, parallelamente alla forza stessa. La forza è un vettore e quindi quanto

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Forze conservative. Conservazione dell energia. Sistemi a molti corpi 1 / 37

Forze conservative. Conservazione dell energia. Sistemi a molti corpi 1 / 37 Forze conservative Il nome forze conservative deriva dal fatto che le forze che appartengono a questa categoria sono tali da conservare l energia. Una forza è conservativa se il lavoro da essa compiuto

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA Prof. Maria Guerrisi Dr.Ing. Andrea Malizia NOTA BENE: Gli esercizi che seguono hanno, per lo più, un livello di difficoltà ben maggiore di quello richiesto

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso. Lezione del 04.03.2016 Lavoro = lo si indica con W. Il lavoro prodotto da una forza F produce uno spostamento dal punto A al B punto lungo la linea γ. Il lavoro da A ad B è diverso da quello fatto da B

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1 Dr. Adrian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.univpm.it http://www.isf.univpm.it/isf/manescu/manescu.html http://www.isf.univpm.it/isf/students.htm Dipartimento SAIFET Sezione di Scienze Fisiche

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE Per studiare la velocità, la precisione e la stabilità di un sistema bisogna individuare il modello matematico del sistema Abbiamo visto che un sistema di controllo

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti Cinematica MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI 1. Definizione di osservatore e

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1 Lavoro ed energia Le relazioni ricavate dalla cinematica e dalla dinamica permettono di descrivere il moto di un oggetto puntiforme note le variabili cinematiche e le forze applicate all oggetto in funzione

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli