La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica"

Transcript

1 1

2 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica

3 ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della terodinaica 3

4 Equazione di stato dei gas ideali! Gas ideale: non ci sono interazioni tra le olecole! Condizioni standard ( T 0 o C, P 1 at )! Gas reale in condizioni standard gas ideale Se voglio auentare la pressione P Auento la teperatura a V costante Equazione di stato dei gas perfetti Auento il nuero di olecole (N) P k Diinuisco il volue (V) NT V 4

5 Equazione di stato dei gas ideali Equazione di stato dei gas perfetti P k NT V P V P V N k T n R T k N: nuero di olecole di gas ( assa) T in K, P in Pa, V in 3 n: nuero di oli di gas ( assa) T in K, P in Pa, V in 3-3 J/K Costante di Boltzann R kn Avogadro ( J/K)( olecole/ole) 8.31J/(ole K) 5

6 Moli e assa olecolare o o o Unità di assa atoica (u, o ua) è ottenuta assegnando arbitrariaente 1 u al 1 C 1 u 1 ua kg Una ole (o grao-olecola)! nuero di Avogadro di quantità eleentari (atoi, olecole,...) o Una ole contiene tante quantità eleentari quante ce ne sono in 1 grai di 1 C o Una ole è il nuero di grai di sostanza uguale alla assa olecolare espressa in ua Problea Calcolare la assa di una olecola di ossigeno O M -3 olecolareossigeno kg/ole kg/olecol N a 3 Avogadro olecole/ole assa di 1 ole kg 6

7 ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della terodinaica 7

8 Trasforazioni isotere Parto dall equazione di stato dei gas P V n R T Ipotesi: " T costante (trasforazione isotera) " Massa costante Legge di Boyle P V iniziale iniziale P finale V finale Nel piano PV le isotere sono iperboli PV k 8

9 Trasforazione isobara Parto dall equazione di stato dei gas P V n R T Ipotesi: " P costante (trasforazione isobara) " Massa costante Legge di Charles V T iniziale iniziale V T finale finale Nel piano VT le isobare sono rette V k. T # T 0, V 0 # T 0! zero assoluto 9

10 ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della terodinaica 10

11 La teoria cinetica dei gas! Pressione e teperatura! grandezze acroscopiche! Posizione o velocità di una olecola! grandezze icroscopiche Coe faccio a isurarle? o Macroscopiche: anoetro e teroetro o Microscopiche:??? o Teoria cinetica dei gas: # gas! insiee di olecole # grande nuero di olecole identiche # ogni olecola ha assa ed è puntifore # si uovono in odo casuale e obbediscono alle leggi di Newton # solo urti elastici 11

12 Teoria cinetica e pressione dei gas Una olecola di assa, con velocità v, in un contenitore di volue V urta contro la parete Tepo necessario a fare andata e ritorno Δ t L v x Quantità di oto p - Pria dell urto Dopo l urto Variazione F parete su olecola causa la Δp a legge di Newton i, x v x f, x v x p Δp v x F F Δp Δt x Δp Δt F v x L/v x v x L F A Pressione edia vx/l P L v x V 1

13 Teoria cinetica e pressione dei gas Distribuzione delle velocità delle olecole di un gas a due teperature (Distribuzione di Maxwell) Velocità più probabile Generica velocità in 3 diensioni (v ) (vx ) + (vy ) + (vz ) Non ci sono direzioni privilegiate (vx ) (vy ) (vz ) (v ) (vx ) + (vy ) + (vz ) 3(vx ) ovvero (v x ) (v ) Nella pagina precedente avevao ottenuto P v V x Per N olecole 1 (v ) P N 3 V 3 N V K 1 3 P / K 13

14 Energia cinetica e teperatura Equazione dei gas perfetti PV P V N k T N(v ) NkT N( v ) NkT 3 3 Pressione nella teoria cinetica dei gas P 1 3 N (v V K ( v ) ) 1 L energia cinetica edia delle olecole di un gas è proporzionale alla Teperatura Velocità quadratica edia K 3 kt v q (v ) 3kT 3kT (M/N A ) 3N A kt M 3RT M 14

15 Esercizio Qual è l energia cinetica edia di una olecola di gas a 37 C? K 3 kt 3-3 ( J/K)( K) Calcolo l energia cinetica edia di una ole dello stesso gas alla stessa teperatura. 1ole di gas 3 K N A ( kt) ( olecole/ole)( J/olecola) 3900 J/ole 3700 J sono tanti o pochi? Prendiao una pietra di 1 kg e vediao a che velocità devo lanciarla per avere questa K? 1 J v K /s 30 k/h 15

16 Esercizio Qual è la velocità quadratica edia delle olecole presenti nell aria (O e N ) a teperatura abiente (0 C)? (O ) M O (u..a.) -7 (3)( kg) -3 3kT 3( J/K)(73 + 0) v q kg kg 480 /s 1700 k/h (N ) M N (u..a.) -7 (8)( kg) -3 3kT 3( J/K)(73 + 0) v q kg kg 510 /s 1800 k/h 16

17 Energia interna di un gas ideale! Energia interna: soa dell energia potenziale e cinetica! U Σ i (U i + K i )! Gas perfetto: urti elastici! U i 0! K i 3/ kt delle olecole che la copongono 3 NkT 3 N U N AkT N A 3 nrt Nuero di olecole Nuero di oli 17

18 La legge di Dalton (o delle pressioni parziali)! Considero una iscela di due gas perfetti! I due gas non interagiscono/reagiscono tra di loro! Le olecole non interagiscono tra di loro! La pressione è data dagli urti delle olecole sulle pareti! Il contributo alla pressione totale è indipendente per i gas Gas 1 Gas Gas (1+) P P 1 N 1 k T V N k T V P totale (N 1 + N ) k T V P P + totale 1 P Legge di Dalton In una iscela, ciascun gas esercita la pressione che eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volue 18

19 Esercizio Un pneuatico viene gonfiato a una pressione relativa di 00 kpa a T10 C. Dopo un tragitto di 100 k, la T sale a 40 o C. Qual è ora la pressione del pneuatico? Condizioni a contorno " n costante (non aggiungo/tolgo aria) " V costante (se varia il volue, varia di una quantità trascurabile) P V n R T Equazione di stato dei gas perfetti P T iniziale iniziale P T finale finale 19

20 P Tfinale Piniziale T Esercizio ( ) K 5 finale Pa ( ) K iniziale ΔP P P V n R T Equazione di stato dei gas P e T assolute!!! Pa 330 kpa 5 5 P - Piniziale kpa finale % 5 P kPa iniziale perfetti P T iniziale iniziale P T finale finale La pressione è auentata del 10% (!non trascurabile!) 0

21 ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della terodinaica 1

22 Il prio principio della terodinaica! Voglio applicare la legge di conservazione dell energia! Il calore è una fora di energia che viene scabiata! Energia interna: soa di energie potenziale e cinetica di un sistea! Caso 1: nel sistea entra una quantità di calore Q senza che venga copiuto del lavoro U f U i + Q ΔU U f - U i Q t t 0 t t 1 t t Convenzione iportante Il sistea acquista calore: Q > 0 U f > U i Il sistea cede calore: Q < 0 U f < U i

23 Il prio principio della terodinaica! Caso : il sistea copie un lavoro sull abiente esterno N.B. il sistea è tericaente isolato $ Q0 U f U i - L t t 0 t t 1 t t Convenzione iportante Il sistea copie lavoro: L > 0 Copio lavoro sul sistea: L < 0 ΔU U f - U i -L In generale, se Q e L sono entrabi diversi da 0, vale il Prio principio della terodinaica ΔU Q - L 3

24 Il prio principio della terodinaica U, Q, L Q! energia che fluisce per contatto terico L! energia trasferita per azione di una forza che agisce su una distanza U dipende dallo stato del sistea (T, P, V) U! FUNZIONE DI STATO Q e L dipendono da coe il sistea cabia da uno stato all altro 4

25 Trasforazioni reversibili e irreversibili! Processi quasi-statici: sono olto lenti! Il sistea è sepre in equilibrio con l abiente circostante! Il valore di P e T è sepre unifore in tutto il sistea! Sistei privi di attrito e forze dissipative! Questi processi sono reversibili! torno allo stato iniziale Nella realtà tutti i processi sono irreversibili (attrito,...), a noi fareo sepre l approssiazione di processi reversibili 5

26 Trasforazione isobara P cost Il gas si espande Il gas copie un lavoro L sul pistone L F (x f P A (x f - x i - x ) i ) P (Ax - Ax ) P (V - V ) f f Prio principio della terodinaica i i P ΔV L area sotto la curva che rappresenta la trasforazione nel diagraa PV Q ΔU + P. ΔV 6

27 Trasforazione isocora Il recipiente contiene un gas Fornisco una quantità di calore Q Il volue riane costante L F (x - x ) 0 Trasforazione isocora! L 0 f i Area 0 Prio principio della terodinaica ΔU Q 7

28 Trasforazione isotera Espansione isotera Equazione dei gas perfetti P V N k T T costante P V costante P L costante V & V NkT ln $ % V f i #! " Nel piano PV la trasforazione è descritta da un iperbole & V nrt ln $ % V f i #! " Il lavoro L è l area sottesa dalla curva Nota. Se coprio il gas, V f /V i <1, ln(v f /V i )<0, L<0, copio lavoro sul sistea 8

29 Trasforazione adiabatica Non ho scabio di calore con l esterno Q 0 Copressione adiabatica Espansione adiabatica Una copressione veloce è una buona approssiazione di adiabatica P V γ costante 9

30 Il prio principio della terodinaica Trasforazione Isobara Isocora Isotera Grandezza costante P costante V costante T costante In base al prio principio: Q ΔU + L ΔU + PΔV ΔV 0 quindi L 0 Q ΔU ΔT 0 quindi ΔU 0 Q L Adiabatica Q 0 ΔU -L 30

31 Esercizio n. 7, pag. T14 Walker Un cilindro dotato di un pistone obile contiene.50 oli di argon a teperatura costante di 95 K. Quando il gas viene copresso isotericaente, la sua pressione auenta da 101 kpa a 11 kpa. Trovare: 1. Il volue finale del gas. Il lavoro copiuto dal gas 3. La quantità di calore fornita al gas 31

32 1. Il volue finale del gas Equazione dei gas perfetti P V n R T R 8.31J/(ol K) V f n R T P f.5 (8.31) (95) Il lavoro copiuto dal gas L & nrt ln $ % V f V i #! " & nrt ln $ % P P i f #! " 3 & Pi # & L nrt ln $ (.5) (8.31) ln 3 P! $ % f " % #! " -1.1kJ 3

33 3. La quantità di calore fornita al gas 1 principio della terodinaica ΔU Q - L# Q ΔU + L 0 + (-1.1kJ) -1.1 kj 33

34 Riassuendo La conservazione dell energia porta alla forulazione del 1 principio della terodinaica 34

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A. 2007 2008 1 Esercizio A1 onodiensionale e regie stazionario, a) la pressione nella sezione 2 nel caso di trasforazione

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro Energia e Lavoro La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1 Il livello energetico di un sistea è un indice delle sue potenzialità nel copiere lavoro e nel produrre altre fore di energia. In

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta

Dettagli

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio Una grandezza molto significativa per descrivere un gas è la pressione, conseguenza delle collisioni del gas sulla superficie del contenitore.

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Definizione di temperatura e calore

Definizione di temperatura e calore Fisica Facoltà di Scienze MM FF e, Uniersità Sannio Definizione di teperatura e calore Gioanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) 1 Sistei di olte particelle In dinaica si studiano sistei di pochi corpi:

Dettagli

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori: Soario Equazione dell energia applicata alle acchine a fluido Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore Forula della potenza Rendienti isoentropici Applicazione al caso dei copressori: Rendiento

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

I gas. ChimicaGenerale_lezione10 I gas Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA E CHIMICA FISICA

CHIMICA GENERALE E INORGANICA E CHIMICA FISICA Scienze e Tecnologie dell Abiente A. A. 2013-14 14 CHIMICA GENERALE E INORGANICA E CHIMICA FISICA Lezioni di Chiica Fisica Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per STAM 1 anno A.A. 2013-2014 Parte

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Lezioni in didattica_fisica/did_fis1718/ Lez 13 08/11/17. Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche

Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1718/ Lez 13 08/11/17. Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1718/ Lez 13 08/11/17 Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1718 1 I principio: cons energia

Dettagli

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0 Prova scritta di Macchine e Sistei Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognoe & Noe = Matricola = N = 0 22 Novebre 203. Un turbocopressore (adiabatico) coprie aria da p = 2.9 bar, T = 30

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA II

CORSO DI FISICA TECNICA II CORSO DI FISICA ECNICA II Eleenti di terodinaica Parte pria Michele Bottarelli - Dipartiento di Architettura di Ferrara ichele.bottarelli@unife.it PROGRAMMA Concetti fondaentali della terodinaica (sistei,

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Calcolo di Integrali

Calcolo di Integrali Calcolo di Integrali 28 aprile 2013 Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell 2 2 Lavoro associato a una trasformazione isoterma 4 1 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA II

CORSO DI FISICA TECNICA II CORSO DI FISICA ECNICA II Eleenti di terodinaica Parte pria Michele Bottarelli - Dipartiento di Architettura di Ferrara ichele.bottarelli@unife.it PROGRAMMA Concetti fondaentali della terodinaica (sistei,

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Fenomeni termici. Paolo Bagnaia - CTF Termodinamica 1

Fenomeni termici. Paolo Bagnaia - CTF Termodinamica 1 Fenomeni termici calore e temperatura; dilatazione termica; calorimetria; passaggi di calore; cambiamenti di fase; 1 principio della termodinamica; trasformazioni termodinamiche; i gas perfetti; 2 principio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

1 Termodinamica. 2 Definizioni termodinamica. Termodinamica

1 Termodinamica. 2 Definizioni termodinamica. Termodinamica 2 DEFINIZIONI TERMODINAMICA Termodinamica 1 Termodinamica I gas sono uno dei sistemi termodinamici più usati in termodinamica. I gas sono dei fluidi ma sono relativamente più semplici da descrivere. Applicare

Dettagli

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti Introduzione Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto e raggiungono uno

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b CORSO DI FISICA TECNICA A.A. 03-04 Sezione 0b Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Un Sistema Termodinamico

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Termodinamica - alcune definizioni La termodinamica è quella branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo principio della termodinamica Gas ideale/perfetto: definizione Gas: insieme di particelle privo di forma e volume proprio. Si dice perfetto o ideale se i suoi parametri termodinamici P,,T sono legati

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli