Definizione di temperatura e calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione di temperatura e calore"

Transcript

1 Fisica Facoltà di Scienze MM FF e, Uniersità Sannio Definizione di teperatura e calore Gioanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) 1 Sistei di olte particelle In dinaica si studiano sistei di pochi corpi: Un sasso che cade Un pianeta che orbita attorno al sole Il oto di olte particelle descritto dal centro di assa. Molti oggetti reali sono inece descritti da olte particelle interagenti per le quali non si può risolere la II legge della dinaica Fa: Un gas in un recipiente Un liquido che eapora Un solido che si dilata. approccio terodinaico Quando il nuero di particelle diiene olto grande per preedere il coportaento del sistea si usano delle nuoe ariabili acroscopiche (pressione, olue, teperatura, etc) legate alla ariabili dinaiche (posizione, elocità, energia, etc) delle particelle che copongono il sistea. Terodinaica Alcune definizioni: TERMO connesso al calore DIAMICA lo studio del oto SISTEMA un oggetto o un insiee di oggetti AMIETE ciò che circonda il sistea MICROSCOPICO su scala atoica o olecolare MACROSCOPICO su scala percepibile dai nostri sensi TERMODIAMICA studio delle relazioni fra calore e oto Offre una descrizione acroscopica delle proprietà del sistea usando ariabili di stato (e. olue, teperatura, pressione) 4 Sistea e abiente e fasi della ateria a distinzione di sistea ed abiente è in qualche odo arbitraria, a non per questo non iportante! Solida iquida Gas o Vapore Plasa Teperatura Solidi e liquidi sono coposti di atoi connessi fra di loro da forze elettriche a distanze di circa ei gas e apori ( e nei plasa) gli atoi o le olecole sono in oto casuale. 5 6

2 a storia dell esplorazione delle teperature in un esposizione diulgatia Zero assoluto a conquista del freddo Teperatura Teperatura È una isura di quanto caldo o freddo sia un oggetto. Per ottenere una alutazione quantitatia è necessario adoperare un teroetro. To Shachtan Sperling&Kupfer, Esperiento delle due bacinelle Iergete la ano destra e sinistra in due bacinelle di acqua fredda e calda a differenza fra aertire e isurare: Sensazione e isura Sento caldo Mescolate l acqua ed iergete la ano destra e sinistra nell acqua tiepida. a ano destra dirà che l acqua è calda, la sinistra che è fredda. E caldo! 9 10 Teroetri I Teroetri sono inece basati su proprietà fisiche oggettie che ariano con la teperatura, per esepio: il olue di un liquido la lunghezza di un solido la pressione di un gas la resistenza elettrica di un solido la differenza di potenziale fra due solidi 11 Coe si isura la teperatura? Si sceglie una sostanza teroetrica chiicaente definita (ercurio, alcool, toluene, elio, rae, ecc.) Si sceglie una grandezza G adatta a descriere una qualche proprietà della sostanza teroetrica (ad es: lunghezza colonnina di ercurio o di alcool, pressione del gas, resistenza elettrica del filo di rae, ecc.) Si ipotizza la alidità della relazione di proporzionalità: T a G con la costante a deterinata fissando conenzionalente il alore della teperatura in corrispondenza di un particolare stato terico di riferiento ben riproducibile (punto fisso). 1

3 Taratura di un teroetro Scala centigra da: Scale di teperatura più couni Fahrenheit: asata sulla teperatura fredda raggiungibile con un iscuglio di sale e ghiaccio (0 F) e scelta in odo che la teperatura di fusione del ghiaccio (F) fosse un terzo della teperatura corporea (96 F). Celsius o Centigrada: asata su proprietà fisiche dell acqua a pressione atosferica standard (0 C è il punto di congelaento and 100 C è il punto di ebollizione). T( C) (5/9)[T( F) ] T ( F) (9/5)T( C) Principio Zero della Terodinaica esperienza ci dice che oggetti in contatto raggiungono la stessa teperatura, oero l equilibrio terico. Si postula che Se due sistei A e sono in equilibrio terico con un terzo oggetto C, allora A e sono pure in equilibrio terico l uno con l altro. Modi degli scabi terici fra un solido ed un liquidi in contatto Scabi terici I sistei in equilibrio terico hanno la stessa teperatura. Questo principio è essenziale per una teoria fisica della definizione di teperatura Effetti del calore Dilatazione terica Si nota che: Tubo sottile (Fornisce grandi cabiaenti per piccole ariazioni di olue) Un serbatoio di grande olue Più caldo a aggior parte dei ateriali si dilata se riscaldati: a distanza edia fra gli atoi auenta con la teperatura. auento è proporzionale alla ariazione di teperatura. Un oggetto di lunghezza i a teperatura T i Se l oggetto è portato ad una teperatura T f f i α i (T f T i ) o α i T α coefficiente di espansione lineare [ºC -1 ] (α dipende dal ateriale) 17 18

4 Dilatazione terica dei solidi e dei liquidi Doande Materiale Vetro Ceento Rae Piobo Mercurio enzina α (ºC -1 ) Per una data ariazione di teperatura la dilatazione dei liquidi è olto aggiore di quella dei solidi (> 10 olte). Area : A α A i T Volue: V α V i T E possibile che due sistei siano in equilibrio terico senza toccarsi? Possono due sistei aere teperature dierse anche se sono in contatto? 19 0 Coportaento anoalo dell acqua Dettaglio coportaento acqua g/(c ) Densità dell acqua Teperatura in Celsius acqua si contrae entre iene riscaldata fra 0ºC e 4ºC, quindi riprende ad espandersi fra 4 ºC e 100 ºC. Appena al di sopra del punto di congelaento l acqua più fredda (e eno densa) risale in superficie-> laghi e fiui congelano dalla superficie erso il basso. Questo coportaento anoalo perette la ita nelle acque fredde! 1 a TEMPERATURA ASSOUTA a scala assoluta (Kelin) della Teperatura Il olue occupato da un gas a pressione costante è una funzione lineare della teperatura, ed estrapola a zero a 7.15 ºC. Questa è la legge di Charles, ed è il principio fisico alla base della scala di teperatura assoluta o Kelin : T(K) T(ºC)

5 o zero assoluto Gas diersi possono aere coportaenti diersi a teperatura finita, a non allo zero assoluto: 7.15 ºC. a legge di Charles, preede che tutti i gas occupino olue nulla a T(K) ºC 7.15 Approfondienti sullo zero assoluto ella scala assoluta o Kelin lo 0 ha un significato fisico -- nelle altre scale è scelto arbitrariaente. interallo di teperatura denotato dal grado Celsius è lo stesso dell interallo corrispondente sulla scala Kelin. Quindi per ogni ariazione di teperatura: T(ºC) T(K). T ºC 0 K è la più bassa teperatura raggiungibile per qualsiasi sistea fisico. o zero assoluto della teperatura (0 K) è un liite teorico counque irraggiungibile. 5 Il record sperientale attuale è di circa 10-9 K, ottenuto nei condensati ose-einstein (1998, Preio obel per la Fisica nel 001) 6 e scale Celsius e assoluta unità di isura della scala Celsius, 1 C, è uguale al capione della scala Kelin, 1 K. 1 C 1K unità di isura della scala assoluta, 1 K, è uguale al capione della scala Celsius, 1 C. ipotesi di Thoson: gli effetti terici sono douti al oto Il calore può essere prodotto in quantità apparenteente infinita da un corpo...coe quando si forano i cannoni. a teperatura di 0 C è un punto fisso per calibrare i teroetri o 0 K è una proprietà fisica dei sistei. Il punto di congelaento si troa alla teperatura di 7.15 K. a relazione tra le due teperature è: t C T 7.15 t c teperatura in gradi Celsius, T teperatura in K (Kelin) 7 8 Gas ideale a relazione fra la pressione P (forza per unità di superficie), il olue V e la teperatura T di un sistea è detta equazione di stato. Un gas ideale ha un equazione di stato seplice: PV nrt n nuero di oli ( olecole) R costante uniersale dei gas 8.1 J/(ole K) a aggior parte dei gas a teperatura abiente e alla pressione atosferica si coportano coe i gas ideali. uero di Aogadro e assa olare A nuero di Aogadro 1 ole è una quantità di gas che contiene un nuero di Aogadro di olecole. a assa grao-olecola M di una sostanza è la assa di una ole di tale sostanza: Elio (He) M 4 g/ole Azoto ( ) M 8 g/ole Ossigeno (O ) M g/ole 9 0

6 a teperatura assoluta coe conseguenza dell equazione di stato dei gas perfetti a legge dei gas perfetti contiene la preisione che la pressione sia una funzione lineare della teperatura ed estrapoli sepre a zero a 7.15 ºC. Questa è la legge di Charles, ed è una conseguenza dell equazione di stato PV nrt 1 Forulazioni dell equazione di stato del gas ideale Per un gas di atoi o olecole, il nuero di oli è n / A. a legge dei gas ideali è: PV nrt (/ A )RT (R/ A )T k T doe k R/ A J/K (costante di oltzann) Quindi la legge dei gas ideali si può forulare in due odi: PV k T ( nuero di atoi o olecole) PV nrt (n nuero di oli) Applicazione della legge del gas ideale Per un gas ideale: Stato iniziale (1) Stato finale () P 1, V 1, T 1, n 1 P, V, T, n P 1 V 1 n 1 RT 1 P V n RT R P 1 V 1 /n 1 T 1 R P V /n T P 1 V 1 /n 1 T 1 P V /n T Se n 1 n : P 1 V 1 /T 1 P V /T (n aria) (n fissato) Problea tipico Se oli di elio gas sono a 10.0ºC e ad una pressione di 0.50 at., calcolare a) Il olue del gas elio a queste condizioni. b) a teperatura del gas se fosse copresso a età olue e portato alla pressione di 1.00 at. c) Quanto gas elio è necessario iettere per effettuare l operazione b) a teperatura costante. 4 Teoria cinetica dei Gas Assunzioni: 1. Un grande nuero di olecole che si uoono in direzioni casuali a differenti elocità.. e olecole sono assai separate. e olecole si uoono seguendo le leggi della dinaica di ewton ed interagiscono solo attraerso le collisioni. 4. e collisioni sono perfettaente elastiche: conserano l energia. Visualizzazione del odello cinetico di gas Modello cinetico del gas in un cilindro 5 6

7 Modello della teoria cinetica dei gas e olecole di assa si uoono con elocità nella direzione in un cubo di lato e collidono elasticaente con le pareti. - Variazione della q. oto: Tepo fra le collisioni con la stessa parete: p p p ( ) f i t 7 Forza esercitata dalla parete Forza esercitata dalla olecola sulla parete: p F t / Forza esercitata da olecole con differenti elocità: (per olecola) ( ) F Velocità quadratica edia Velocità in direzioni casuali < a elocità quadratica edia è definita coe: > a forza totale esercitata sulla parete da particelle: F < > (per lungo l' asse ) 9 + y z Vero per ogni ettore + Se le elocità sono distribuite a caso e nello stesso odo in tutte le direzioni: < > < y > < z > < > < > + < a forza totale sulle pareti: > + < F > < < > > 40 Pressione sulle pareti a causa degli ipatti delle olecole P F A Volue PV F < > 1 < V 1 1 PV < < > poichè F 1 > < K < > > > egge dei gas di oyle: il prodotto della pressione per il olue è costante energia traslazionale di ogni olecola deterina PV 41 Interpretazione della teperatura Interpretazione icroscopica K PV egge acroscopica 1 1 k T < > 1 < > < > PV nrt k RT energia edia traslazionale è proporzionale a T A T R A T k egge dei gas ideali k Costante di oltzann K T 4

8 Curiosità: coe si distribuiscono le elocità attorno al alore edio: la distribuzione delle elocità di Mawell-oltzann Velocità quadratica edia < rs > k T / f ( ) 4π ( ) π k T 0 f ( ) d e kt f ()d nuero di olecole con elocità fra e + d k T p 8 k T π 1.41 k T elocità più probabile 1.60 k T elocità edia 4 k T 1.7 rs k T elocità quadratica edia 44 Ricapitolazione del odello cinetico di gas ideale Il coportaento del gas è douto solaente al oto degli atoi e delle olecole che lo copongono; I paraetri acroscopici che lo descriono (Pressione, Volue e Teperatura) si possono dedurre da quelli icroscopici (posizione e elocità delle singole olecole). e equazioni della dinaica non engono eraente risolte, a serono a troare le proprietà statistiche del sistea. Doande 1. Di quanto cabia la elocità edia delle olecole di un gas ideale se raddoppia la teperatura assoluta?. Di quanto cabia la elocità edia delle olecole di un gas ideale se raddoppia la teperatura Celsius?. Cabia la elocità delle olecole di un gas ideale se la pressione iene auentata a teperatura costante? 4. Cosa bisogna fare per auentare la pressione e tenere la teperatura costante? Calore Il calore è definito coe l energia trasferita da un sistea all altro a causa della differenza di teperatura. Unità di isura del calore: caloria è il calore necessario per innalzare la teperatura di 1 g d acqua di 1 C Unità terica britannica (tu) èil calore necessario per innalzare la teperatura di 1 libbra d acqua di 1 F Il calore è una fora di energia Il calore è definito coe l energia trasferita da un sistea all altro a causa della differenza di teperatura. e diensioni fisiche del calore sono: [forza][spostaento] unità di isura del calore è il Joule: 1 cal J 1 kcal 4186 J 1 Caloria alientare 1 tu 1055 J 5 cal 47 48

9 Energia interna di un sistea energia interna U di un sistea è l energia totale icroscopica di tutte le olecole del sistea. Per esepio per un gas ideale di olecole alla teperatura T: 1 U < > kt kt nrt Approfondiento sul concetto di energia interna di un sistea Se le olecole contengono più di un atoo occorre includere altri contributi all energia interna oltre a quella cinetica: ad es. e ibrazioni e le rotazioni. Per i liquidi ed i solidi occorre anche aggiungere l energia potenziale interna della colla fra le olecole. nuero di olecole n nuero di oli Capacità terica Calore specifico Dato un sistea terodinaico a cui - iene ceduto una quantità di calore Q - subisce una ariazione di teperatura T Q si definisce capacità terica il rapporto C T energia necessaria per deterinare una ariazione di teperatura T è la Capacità terica edia nell interallo di teperatura T. 51 Il cabiaento di teperatura T di un oggetto a causa del trasferiento della quantità Q di calore dipende da: la assa dell oggetto. C il ateriale di cui è fatto l oggetto. Q c T Cabiaento di teperatura Calore specifico del ateriale Massa dell oggetto Quantità di calore trasferito Q T 5 Calori specifici di alcune sostanze (a 0 C) Sostanza Acqua; liquida Acqua; ghiaccio Acqua: apore Alcol etilico egno Alluino Maro Vetro Ferro Rae Argento C [J/(kg C)] Problea tipico Quanto calore è necessario per portare 00 c di acqua in una tazza di etro di assa 100 g dalla teperatura abiente ( C) a quella di ebollizione? 54

10 Calorietria Calorietria è la deterinazione e isura del calore scabiato fra sistei isolati e discende dall applicazione della conserazione dell energia. Quando sistei isolati differenti sono posti a contatto terico, il calore fluirà dal sistea a teperatura più alta a quello a teperatura più bassa obbedendo alla legge di conserazione dell energia: Calore perso da un sistea Calore riceuto da un altro sistea Problea tipico di calorietria dei iscugli Si escolano due quantità d acqua di 100 g e 00 g. Se la pria è alla teperatura di 0 C e la seconda alla teperatura di 70 C, quale sarà la teperatura del iscugli in gradi Kelin? Il serbatoio di calore o terostato Con questo noe indichereo un sistea terodinaico tale che - Può assorbire o cedere quantità anche rileanti di calore senza che la sua teperatura ari apprezzabilente Dalla definizione di capacità terica appare che un tale sistea dee - aere una capacità terica olto eleata - aere una assa olto grande Serbatoi di calore naturali sono gli oceani e l atosfera. Q Q Q C T T C c T 0 se C ( ) 57

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI)

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) G. Pugliese 1 Teoria cinetica Ø a teoria cinetica stabilisce un collegamento tra il comportamento macroscopico di un gas e il suo comportamento microscopico. Ø e grandezze

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Urti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fisica Generale A Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accadeico 05 06 Definizione Si ha un urto quando due corpi, che si uoono a elocità dierse, interagiscono (p.es. engono a contatto)

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uniersita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell,

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro

La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1. Energia e Lavoro Energia e Lavoro La conservazione dell Energia e la Quantità di Moto - 1 Il livello energetico di un sistea è un indice delle sue potenzialità nel copiere lavoro e nel produrre altre fore di energia. In

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI Esae di Fisica I 21/10/98 1. Un lago alpino, a quota 2560, ha una superficie di circa 25 000 2. Durante l'inverno esso è coperto da uno strato di

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

Lavoro delle forze nei fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi aoro delle forze nei fluidi + + + EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC Fluidi ideali:

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Urti. Urti elastici Urti anelastici

Urti. Urti elastici Urti anelastici Urti Urti elastici Urti anelastici Applicazione del concetto di urto una palla di assa cade da una altezza h, e ribalza ad una altezza h. Il rapporto delle elocità, poco pria e poco dopo il contatto con

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti Meccanica 08-09 Daica dei sistei: urti 4 Assuiao: 50 g 0 50 /s R c Forze ipulsie Qual è l tensità della forza che agisce durante l urto? Forza edia: J F fale J τ J F( t) dt F τ p iziale Durata del «colpo»

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas Meccanica dei Fluidi stati di aggregazione della ateria: solidi liquidi gas fluidi assuono la fora del contenitore densità o assa oluica V [] = [M -3 ] kg/ 3 (S.I.) densità relatia (T = 4 C) rel H O H

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore 1 Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore 2 La temperatura La temperatura di una sostanza è una grandezza fisica scalare che da una misura dello

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

Il principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica Temperatura Unità SI: Kelvin (K) Celcius+273,15 o 0K = zero assoluto ambiente: ~290K = 26,85 o C l'universo: T~3K Come è definita la temperatura? Come si misura la temperatura? variano con la temperatura:

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Il modello di Lorentz e Drude

Il modello di Lorentz e Drude Il odello di Lorentz e Drude Oscillatore di Lorentz Abbiao un elettrone di assa legato elasticaente al nucleo di assa M>>. L equazione del oto è 2 r t 2 Γ r t Ω 0 r e E loc (*) il terine viscoso ( r )

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanica 07-08 Daica dei sistei 6 Urto elastico Se le forze terne sono conseratie: urto elastico Si consera l energia cetica del sistea (oltre che la quantità di oto) P f P K, f 4 equazioni dipendenti

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione: ) Un sasso lasciato cadere da 0 c di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3. Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un altezza doppia produrrà una buca profonda (circa): A. 6. B.. C. c.

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del Prio ppello Estio del corso di Fisica del 4.06.04 Corso di Laurea in Inforatica.. 0-04 (Prof. Paolo Caarri) Cognoe: Noe: Matricola: nno di iatricolazione: Problea n. Una guida liscia seicircolare di raggio

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

34 Tonzig La fisica del calore

34 Tonzig La fisica del calore 34 Tonzig La fisica del calore molecola): ad ogni grado di libertà corrisponde, in media, un energia cinetica pari a kt/. Le molecole monoatomiche, schematizzate come punti materiali, hanno tre gradi libertà

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Descrizione del modello

Descrizione del modello Teoria cinetica Descrizione del odello Calcolo della pressione Calcolo del laoro Distribuzione delle elocità di Mawell Flusso delle olecole attraerso una superficie Caino libero edio Descrizione del odello

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia Lezione 21 - pag.1 Lezione 21: Gli stati di aggregazione della ateria 21.1. Lo stato solido L'ipotesi atoica pò spiegare anche alcne proprietà della ateria a noi olto failiari, coe per esepio il loro stato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA TERMOLOGIA Il calore TERMOLOGIA Il calore La temperatura TERMOLOGIA Il calore La temperatura Teoria cinetica dei gas ideali TERMOLOGIA Il

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 005 1 Un corpo di aa 0.5 kg e elocità iniziale 10 i uoe u un piano orizzontale cabro, con coeiciente di attrito dinaico µ 0.1. Dopo aere

Dettagli

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Potenziale Chiico e Stabilità Coe si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Abbiao visto che : all equilibrio (a T,P costanti) il potenziale chiico di due fasi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA Lezione n. 8 (4 ore) Termologia, calorimetria e 1 principio della termodinamica Flavia Maria

Dettagli

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia,

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia, I fononi Peter ebye Olanda, 1884 1966 Leon Brillouin Francia, 1899 1969 ebye è stato tra i padri della Fisica della Stato Solido. I suoi contributi sono stati decisivi per lo studio della struttura dei

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 eccanica A.A. / Esercizi -) Un punto ateriale di assa = 5 kg, che si uoe con elocita = s -, collide elasticaente con un altro punto ateriale fero, di assa = 8 kg. Se iene deflesso di un angolo θ = 5, troare

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli