Robustezza ROBUSTEZZA robustezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robustezza ROBUSTEZZA robustezza"

Transcript

1 Robustezza ROBUSTEZZA La robustezza è la isura della capacità di una procedura analitica di non essere alterata da piccole (deliberate) variazioni dei fattori (delle variabili) che possono prevedibilente influenzarne i risultati. Conviene focalizzare l attenzione sui fattori più influenti (critici), ordinandoli in base alla loro influenza sulle prestazioni del etodo, e stabilire procedure di controllo di qualità per antenerli sotto controllo. La procedura per valutare la robustezza iplica il confronto sisteatico degli effetti delle variazioni dei fattori d influenza sul risultato dell analisi. Nel caso di un nuero liitato di fattori (al assio tre) si può valutare la robustezza confrontando i risultati edi ottenuti pria e dopo una loro variazione arbitraria. I livelli di fattore da esainare derivano dalle specifiche del etodo in esae, dettagliate nella SOP di validazione. È evidente che le prestazioni di un etodo validato non devono essere influenzate da variazioni di livello coprese nei liiti specificati nella SOP di validazione (per esepio, ph,7 (± 0,1)).

2 Robustezza Nel caso di un nuero aggiore di variabili d influenza si può usare il etodo di Youden. Questi ha diostrato che sono sufficienti 8 isurazioni per valutare l'effetto delle variazioni iposte deliberataente a 7 fattori d influenza. Il etodo iplica la scelta, per ciascun fattore, di due livelli, più alto e, rispettivaente, più basso del valore standard di ciascuno dei fattori critici. Indicando con a +, b +, c +, d +, e +, f +, g + i livelli alti e con a -, b -, c -, d -, e -, f -, g - i livelli bassi, è possibile progettare 8 isurazioni, una per ogni cobinazione, C P, di fattori. Queste cobinazioni sono presentate nello schea sottostante: Fattori C p a b c d e f g Risultati r r r r r r r r 8

3 Robustezza Usando gli otto risultati, è possibile calcolare l'effetto prodotto dalle variazioni iposte a ciascun fattore coe differenza, in valore assoluto, fra la edia dei risultati delle prove eseguite antenendo questo fattore al livello alto e la edia dei risultati delle prove eseguite antenendo lo stesso fattore al livello basso (V a, V b, ). Va r 1 r r 3 r r 5 r 6 r 7 r 8 Ve r 1 r 3 r 6 r 8 r r r 5 r 7 Vb r 1 r r 5 r 6 r 3 r r 7 r 8 Vf r 1 r r 5 r 8 r r 3 r 6 r 7 Vc r 1 r 3 r 5 r 7 r r r 6 r 8 Vg r 1 r r 6 r 7 r r 3 r 5 r 8 Vd r 1 r r 7 r 8 r 3 r r 5 r 6 L esae dei valori assoluti di ciascuna prova perette di verificare la robustezza del etodo verso i fattori esplorati. Se le variazioni di un fattore influenzano il risultato dell analisi più di quelle di altri fattori, allora la differenza ad esso relativa risulterà aggiore delle altre.

4 Robustezza Per valutare se questa differenza più elevata delle altre ha un effetto significativo sul risultato, si può eseguire un test di significatività. Questo iplica: la stia della ripetibilità del etodo, coe deviazione standard stiata da N analisi replicate di un capione rappresentativo in un intervallo teporale ristretto; il calcolo del valore sperientale s dove V i è la differenza relativa al fattore i esio, n è il nuero di esperienti condotti ad ogni livello per ogni paraetro ( nel caso del disegno di Youden), ed s è la stia della precisione del etodo calcolata al punto 1; il confronto del valore ottenuto con quello critico a code per il livello di fiducia prescelto e N-1 gradi di libertà: se il valore ottenuto è aggiore di quello critico, la differenza i esia è significativaente diversa da zero: la variazione del fattore ha avuto un effetto significativo sulle prestazioni del etodo. t i n V i

5 Robustezza ESEMPIO N. 5 I fattori che più probabilente possono influire sui risultati della deterinazione del nitrito nelle acque ediante spettrofotoetria VIS (etodo di Griess) sono il ph della soluzione (a), il tepo di conservazione del capione (b), la teperatura di lavoro (c), la lunghezza d onda (d), il tepo atteso perché la reazione vada a copletaento (e). Avendo identificato solo cinque fattori, per poter applicare il etodo di Youden si decide di considerare due fattori aggiuntivi fittizi, (f) e (g) (vedere testo a lato). Le condizioni operative standard (livelli standard) sono le seguenti: a 1,5; b 0 C; c 0 ; d 53 n; e 30 ; f -; g -; Le variazioni di livello dei fattori sono le seguenti: a +,0; b + 5 C; c + 5 ; d n; e + 10 ; f + -; g + -; a - 1,0; b - 15 C; c - 15 ; d - 53 n; e - 0 ; f - -; g - -. La deviazione standard della ripetibilità in condizioni standard, a concentrazioni dell ordine di.10-5 M, è risultata 0,015 (ν 9; unità di assorbanza). I risultati delle 8 prove (unità di assorbanza) sono i seguenti: r 1 0,995; r 0,981; r 3 0,989; r 0,976 ; r 5 0,95; r 6 0,96; r 7 0,950; r 8 0,965 ; Valutare i fattori più influenti (P 95%).

6 Robustezza I risultati suggeriscono che i due fattori più influenti sono i fattori a ed e (ph e tepo di reazione). Va Vb Vc r 1 r r 3 r r 1 r r 5 r 6 r 1 r 3 r 5 r 7 r 5 r 6 r 7 r 8 r 3 r r 7 r 8 r r r 6 r 8 Va Vb Vc Per valutare in odo più affidabile l influenza dei fattori sul risultato, si possono eseguire gli opportuni test di significatività. Vd Ve Vf r 1 r r 7 r 8 r 1 r 3 r 6 r 8 r 1 r r 5 r 8 r 3 r r 5 r 6 r r r 5 r 7 r r 3 r 6 r 7 Vd Ve Vf Vg r 1 r r 6 r 7 r r 3 r 5 r 8 Vg

7 Robustezza I test forniscono i risultati a lato. Le differenze Va e Ve risultano aggiori del valore critico, t 1-α/,9,6.. Va Vf Vd Ve Vc Vb Vg Pertanto le prestazioni del etodo in esae sono significativaente influenzate da variazioni di ph e di tepo di reazione dell ordine di quelle arbitrariaente apportate. Ovviaente, non sono riscontrate variazioni delle prestazioni associabili ai due fattori fittizi (g ed f). La rivalutazione della robustezza dopo aver ridotto le variazioni di livello dei due fattori a ed e, peretterà di definire le assie variazioni di livello aissibili.

8 Recupero RECUPERO Il recupero è la frazione di analita, presente o aggiunto alla porzione di ateriale in prova, estratto e oggetto di isurazione. In teoria, tanto più il recupero è diverso dal 100%, tanto più sono probabili problei. In pratica, il recupero dipende dalla concentrazione di analita. In base a quanto specificato dal anuale AOAC per il Peer Verified Methods progra, al diinuire della concentrazione di analita è ragionevole ottenere recuperi sepre più diversi dal 100%, coe indicato qui sotto. Analita% Frazione Concentrazione Recupero edio (%) % % % , ,1 % , g/kg , g/kg , g/kg , µg/kg , µg/kg , µg/kg 0-10

9 Recupero La dipendenza dei valori accettabili del recupero da atrice, procedura analitica e concentrazione dell analita, è sottolineata anche nel docuento EC SANCO/3030/99 - rev. - 11/07/00 *. % Principio Recupero % Ipurezze Recupero Attivo edio(%) edio (%) > > , < < 0, ,01 0, < 0, * Technical aterial and preparations: Guidance for generating and reporting ethods of analysis in support of pre- and post-registration data requireents for Annex II (Part A, Section ) and Annex III (part A, Section 5) of Directive 91/1. La Direttiva 91/1/CEE è relativa all'iissione in coercio di prodotti fitosanitari.

10 Recupero Il recupero può essere valutato: ediante analisi di un ateriale di riferiento certificato (procedura A); ediante fortificazione di un bianco (procedura B); ediante fortificazione di una atrice contenente l analita (procedura C); ediante confronto dei risultati ottenuti con un etodo standard (procedura D). Le procedure B e C possono essere eseguite fortificando individualente più aliquote del capione (B 1 e C 1 ) o analizzando più aliquote prelevate da un capione assivo fortificato (B e C ). La procedura C deve essere seguita quando non esiste un bianco in cui l analita è effettivaente assente. L incertezza del recupero deve essere considerata insiee alle altre incertezze d ingresso. Il calcolo del recupero e della relativa incertezza dipende dal etodo adottato.

11 Recupero Procedura A: analizzare N (possibilente aleno 10) aliquote prelevate da un CRM (atrice e livello di concentrazione, C CRM, il più possibile siili a quelli dei capioni reali), se possibile in condizioni di ripetibilità; calcolare il recupero edio, R, o il recupero edio percentuale, R %, per ezzo dell equazione R C C oss CRM oppure R % C C oss CRM 100 calcolare l incertezza del recupero, u(r ), per ezzo dell equazione u(r ) R s N (C oss oss ) u(c + C CRM CRM ) C oss : edia dei dei risultati relativi al CRM; risultati delle N aliquote di CRM; s u(c CRM oss ) : incertezza s tandard di C : deviazione s tandard CRM.

12 Recupero ESEMPIO N. 6 Si desidera valutare il recupero di un etodo di analisi del ercurio in capioni di capelli ediante AAS. Allo scopo sono eseguite sei analisi replicate di un ateriale di riferiento certificato (BCR CRM397, eleenti in tracce in capelli uani) contenente la concentrazione di ercurio C Hg 1.3 g/kg. Il risultato è C Hg 10.1 ± 0, g/kg ( α 0.05; ν 5). Il recupero percentuale risulta uguale a: R R 10,1 0,83 1,3 10,1 % 100 1,3 83,0% A questi livelli di concentrazione il risultato è accettabile. Infatti l AOAC aette un recupero del %.

13 Recupero Procedura B 1 : eseguire N (possibilente aleno 10) analisi replicate di aliquote del bianco dopo averle fortificate singolarente con la stessa quantità, spk, di analita (nell intervallo di concentrazione di interesse); calcolare il recupero edio, R, per ezzo dell equazione R calcolare l incertezza del recupero, u(r ), per ezzo dell equazione oss spk u(r ) R s N ( oss oss ) u( + spk spk ) oss : quantità edia recuperata dalle N aliquote; s : deviazione s tandard delle quantità recuperate; u( ) : incertezza della quantità di analita aggiunto nella fortificazione. spk oss

14 Recupero Procedura B : analizzare N (possibilente aleno 10) aliquote prelevate da un capione assivo di bianco fortificato con la concentrazione C spk di analita (nell intervallo di concentrazione di interesse); calcolare il recupero edio, R, per ezzo dell equazione R C C oss spk calcolare l incertezza del recupero, u(r ), per ezzo dell equazione u(r ) R s N (C oss oss ) u(c + C spk spk ) C oss : edia dei risultati delle analisi delle diverse aliquote; soss : deviazione s tan dard dei risultati delle analisi replicate; u(c spk ) : incertezza della quantità di analita aggiunto nella fortificazione.

15 Recupero Procedura C 1 : analizzare N (possibilente aleno 10) aliquote del capione reale assivo fortificate individualente con la concentrazione C spk(i) di analita; calcolare i recuperi, R i, per ezzo dell equazione R (i) C oss(i) C C spk(i) nativo calcolare il recupero edio per ezzo dell equazione R 1 N R (i) N i 1 C C oss(i) spk (i) : risultato ottenuto analizzando l'aliquota i : fortificazione dell' aliquota i esia. esia ;

16 Recupero Procedura C 1 (continua): calcolare l incertezza del recupero ediante la forula u(r N N ) u(coss(i) ) + u(c ) nativo i 1 N Cspk(i) N i 1 Cspk(i) + ( C C ) N 1 oss(i) nativo u(c spk(i) 1 N Cspk(i) i + che può essere seplificata a u(c 1 oss(i) u (R ) + Cspk N ) u ( C ) se u(c spk(i) ) << u(c oss(i) ) e di u(c nativo ), se la deviazione standard delle C spk(i) << della edia dei valori di C spk(i) e se le stie di u(c oss(i) ) sono dello stesso ordine di grandezza. u (Cspk (i)), u(cnativo ), u(coss(i) ) : incertezze s tandard di Cspk (i), Cnativo e, rispettivaente, Coss(i). nativo

17 Recupero Procedura C : analizzare N (possibilente aleno 10) aliquote del capione reale assivo dopo fortificazione con la concentrazione C spk di analita; calcolare il recupero edio, R, per ezzo dell equazione R C oss C C spk nativo calcolare l incertezza del recupero, u(r ), per ezzo dell equazione u(r ) R s N oss ( C C ) oss + s nativo nativo u(c + C spk spk ) C s C oss oss nativo s u(c nativo : edia delle analisi delle diverse aliquote; : deviazione s tan dard dei risultati (C spk oss i : concentrazione edia di analita nativo; ) delle analisi replicate : deviazione s tan dard della edia dell'analita nativo; ) : incertezza s tan dard della quantità di analita aggiunto nella fortificazione.

18 Recupero ESEMPIO N. 7 Si desidera valutare il recupero di un etodo di analisi del piobo in capioni di vino rosè ediante voltaetria di ridissoluzione anodica con ipulsi differenziali (DPASV). Allo scopo, sono analizzate 10 aliquote di un capione coerciale fortificato con C spk 3, ng/g di piobo (tepo di equilibrazione*: h). I risultati sono i seguenti: * Vedere testo a lato C(ng/g): 13,37; 1,11; 1,8; 1,3; 13,7, 1,90; 13,77; 13,71; 1,66; 15,33. Stiare il recupero edio e la sua incertezza sapendo che C nativo 10,6 ± 0,5 ng/g (α: 0,05; ν: 9) e che u(c spk ) k 0, ng/g. Media e deviazione standard delle 10 analisi sono, rispettivaente: Coss 13,88 ng/ g soss 0,93 ng/ g ( ) Il recupero risulta uguale a: R 1,06 3.

19 Recupero L incertezza standard dell analita nativo è: t 1 α, 9,6 0,5 10 s nativo 0,699 ng/ g,6 L incertezza standard del recupero edio è uguale a: 0,93 + 0, ,1 u(r ) + 0,37 3, ( 13,88 10,6 ) L incertezza del recupero è spesso una coponente iportante dell incertezza standard cobinata.

20 Recupero Procedura D: analizzare aleno 5 volte un capione reale tipico con il etodo in esae e con un etodo standard di cui è nota l incertezza di isura, u(c std ); calcolare il recupero edio, R, per ezzo dell equazione R C etodo C std calcolare l incertezza del recupero, u(r ), per ezzo dell equazione u(r ) R s N etodo Cetodo u(c + C std std ) I siboli hanno il loro significato abituale.

21 Recupero Per valutare se il recupero è significativaente differente dal 100% (o da 1) è possibile ricorrere ad un test-t. Allo scopo, il valore sperientale ottenuto per ezzo dell equazione 1 R t u(r ) deve essere confrontato con il valore critico di t (a due code) per l appropriato livello di fiducia e gli appropriati gradi di libertà ( ). Se t risulta inferiore a t 1-α/,ν, allora R non è significativaente diverso da 1 (o dal 100%). Se, al contrario, t risulta aggiore di t 1-α/,ν, e quindi R è significativaente diverso da 1 (o dal 100%), e se il risultato dell analisi è corretto per il recupero 100 C corr Ccalc R % C R calc allora l incertezza coposta del risultato corretto diventa u(c) corr C corr u(c) C u(r + R )

22 Recupero ESEMPIO N. 8 Si desidera valutare l incertezza di isurazione, corretta per il recupero, di un etodo per la deterinazione degli oroni nell urina bovina. L incertezza standard coposta del etodo, a livelli di concentrazione dell ordine di 1,8 µg/l, è stata stiata uguale a ± 3, µg/l. Allo scopo, il recupero viene stiato ediante analisi in doppio delle urine di 6 aniali diversi per razza, provenienza, sesso ed età dopo opportuna fortificazione. Il recupero edio e la sua deviazione standard sono risultati uguali rispettivaente a 71% e 3%. Valutare l incertezza coposta corretta. L incertezza corretta risulta uguale a 3, 3 u(y) corr 1,8 + 5,38 1,8 71 La considerazione del recupero porta ad un auento di circa il 60% dell incertezza coposta del risultato (e di quella estesa).

23 Carte di controllo CARTE DI CONTROLLO Quando il etodo validato è usato per condurre il lavoro di routine, è necessario assicurarsi che i paraetri di qualità stiati in precedenza valgano anche per i capioni reali, e che non peggiorino nel tepo. Allo scopo è necessario antenere il sistea analitico sotto controllo statistico, ovvero assicurarsi che il sistea analitico sia caratterizzato da fluttuazioni solo casuali attorno ad un valore di riferiento e che queste fluttuazioni (quantificate in funzione di una deviazione standard) riangano costanti. Nel laboratorio di prova e taratura, il onitoraggio della stabilità di una procedura analitica può essere eseguito ediante l uso di uno struento seplice a estreaente potente, ovvero delle carte di controllo. La costruzione delle carte di controllo richiede la disponibilità di un ateriale di controllo (CM). I CM possono essere ateriali di riferiento certificati (situazione ottiale a spesso non realizzabile), ateriali preparati allo scopo dal laboratorio, bianchi o, in deterinati casi, capioni reali, e devono essere disponibili in quantità sufficiente a perettere il prelievo e l analisi di nuerosi capioni di controllo (CS). La coposizione coplessiva ed il livello di concentrazione dell analita nel ateriale di controllo devono riflettere adeguataente la natura chiica dei capioni reali da analizzare.

24 Carte di controllo Nel caso più seplice, i paraetri utili alla definizione dei liiti di attenzione e di azione sono ricavati analizzando un nuero adeguato di volte (aleno 15 0 volte) lo stesso capione di controllo. La carta viene quindi posta in uso. Allo scopo, i capioni di controllo devono essere inseriti in ordine casuale, all interno dei capioni di ogni corsa (analitica). CORSA N. 1 CORSA N. capione 1 1 capione 1... CS... capione N 1 CS capione 1 capione... capione N L analisi del capione di controllo può essere eseguita in giorni diversi, o da operatori diversi, in odo da perettere la considerazione di eventuali derive teporali o della diversa anualità degli operatori. CORSA N. 3 capione CS... capione N 3

25 Carte di controllo A seconda delle necessità iposte dall utilizzazione dei risultati delle isurazioni, si può decidere di eseguire, per esepio più di due analisi in doppio del CM per corsa un analisi in doppio del CM per corsa un analisi singola del CM per corsa Il risultato delle analisi dei CS deve essere iediataente riportato sulla carta di controllo, e la sua accettabilità deve essere valutata in base ad opportune regole di controllo. Se il risultato dell analisi del CS non può essere accettato, tutti i risultati relativi ai capioni reali analizzati nell abito della stessa corsa devono essere considerati potenzialente errati e quindi rifiutati. Questi capioni devono essere rianalizzati dopo aver identificato le cause che hanno deterinato il rifiuto del risultato del CS, ovvero dopo aver riportato il sistea analitico sotto controllo statistico. Dopo aver eseguito corse, conviene ricalcolare paraetri e liiti di controllo aggiungendo i nuovi risultati relativi al CS a quelli ottenuti nel corso della preparazione della carta. La nuova carta potrà essere quindi usata nelle analisi di routine.

26 Carta di Shewhart per risultati singoli Le carte di controllo più note sono le carte di Shewhart. La più seplice è quella per risultati singoli. Per costruirla, è necessario eseguire un nuero adeguato di analisi del capione di controllo (N 0), calcolare il valore edio, µ, il range obile edio e la deviazione standard, σ. Avendo eseguito le N isurazioni del CM si applicano le equazioni µ 1 N N i 1 x i R M 1 N ( ) 1 j dove d è il fattore di correzione per il quale deve essere diviso il range obile edio per ottenere σ. I valori di 1/d sono tabulati in funzione del nuero di analisi replicate del CM eseguite in ogni corsa, n, usate per valutare il range: n /d 0,886 0,5907 0,857 0,99 0,39 N x j x j 1 σ R d M L uso del valore di σ ottenuto dal range obile al posto di quello calcolabile tradizionalente (ediante la nota forula per il calcolo della deviazione standard) è giustificato dal fatto che in tal odo si iniizza ogni possibile deriva teporale.

27 Carta di Shewhart per risultati singoli ESEMPIO N. 9 Stiare i paraetri di controllo, µ e σ, per la costruzione di una carta di Shewhart per risultati singoli. Allo scopo un capione di controllo viene analizzato 5 volte (N). I risultati (u.a.) sono i seguenti: x 1 : 5,15; x : 5,01; x 3 :,9; x : 5,37; x 5 : 5,00; x 6 : 5,01; x 7 :,9; x 8 : 5,31; x 9 :,9; x 10 :,9; x 11 : 5,11; x 1 : 5,8; x 13 : 5,00; x 1 :,87 x 15 : 5,05; x 16 :,98; x 17 : 5,06; x 18 :,80; x 19 : 5,3; x 0 : 5,17; x 1 :,7; x :,93; x 3 : 5,0; x : 5,1; x 5 : 5,13. Il range obile edio (n ) risulta uguale a 5 1 RM x j x j 1 j 0,197 u.a. La deviazione standard risulta quindi uguale a σ R M 0,886 0,175 u.a. Quella calcolata tradizionalente sarebbe s ( xi x) i N 1 0,161u.a.

28 Carta di Shewhart per risultati singoli Sulla base dei paraetri di controllo così stiati, è possibile disegnare la carta di controllo. Allo scopo sono riportati in grafico il valore edio e due coppie di linee a: µ+σ: linea superiore di attenzione (UWL, upper warning line) µ-σ : linea inferiore di attenzione (LWL, lower warning line) µ+3σ: linea superiore di azione (UAL, upper action line) µ-3σ : linea inferiore di azione (LAL, lower action line) µ Il grafico risultante è il seguente: Risultati (u.a.) UAL UWL µ LWL LAL µ i 6 Corsa N.

29 Carta di Shewhart per risultati singoli Regole di Westgard 1 s : regola di attenzione che richiede un esae ulteriore dei dati quando una isura di controllo cade fuori dell intervallo µ ± s. Infatti, esistono solo 5 probabilità su 100 che un valore isurato per un capione di controllo, analizzato durante una corsa analitica, esca dall'intervallo µ ± s. 1 3s : la serie viene rifiutata quando una isura di controllo cade fuori dell intervallo µ ± 3s. Infatti, esistono solo 0,3 probabilità su 100 che un valore isurato per un capione di controllo, analizzato durante una corsa analitica, esca dall'intervallo µ ± 3s. J.O. Westgard, P.L. Barry, Cost-effective quality control: anaging the quality and productivity of analytical processes, AACC Press, Washington, DC (1986)

30 Carta di Shewhart per risultati singoli Esistono altre regole di Westgard: s : la serie viene rifiutata quando due isure di controllo successive cadono fuori dell intervallo µ ± s; R s : la serie viene rifiutata quando la differenza tra due isure di controllo successive supera il valore di s; 1s : la serie viene rifiutata quando quattro isure di controllo successive cadono fuori dello stesso liite, +1s o 1s; 10x : la serie viene rifiutata quando dieci isure di controllo successive cadono dalla stessa parte del valore edio.

31 Carta di Shewhart per risultati singoli Dati di controllo 1 s 1 3s SI' NO NO In controllo Accetta i dati Schea decisionale adottato nel caso si scelga di applicare solo le prie due regole di Westgard (1 s e 1 3s ). SI' Fuori controllo Rigetta i dati

32 Carta di Shewhart per risultati singoli Dati di controllo Qualora si scelga di applicarle tutte, lo schea decisionale è invece questo. 1 s NO In controllo Accetta i dati SI' NO 1 3s NO s NO R s NO 1s NO 10 x SI' SI' SI' SI' SI' Fuori controllo Rigetta i dati

33 Carta di Shewhart per risultati singoli In linea di principio, la carta di Shewhart per risultati singoli perette di evidenziare sia problei di precisione che di bias, coe evidenziato nella carta di Shewhart costruita con i seguenti risultati: 5,11;,80; 5,05;,75; 5,30; 5,15;,88; 5,00; 5,0;,95;,81;,8;,8;,65;,55;,80;,5;,7;,8;,73; 5,85; 5,11; 5,50;,1; 5,70;,; 5,00;,8; 5,65. Risultati (u.a.) linea di controllo inferiore In controllo linea di controllo superiore Problei di esattezza Corsa N. Problei di precisione.

34 Carta di Shewhart delle edie Se possibile, è eglio costruire la carta di Shewhart delle edie. In tal caso la edia µ usata nel caso della carta per risultati singoli deve essere sostituita dalla grande edia µ (in cui k è il nuero di analisi del CM eseguite per stiare ogni edia). Per quanto riguarda la deviazione standard, esistono diverse possibilità: 1 k k x i i 1 nel caso di isurazioni duplicate del CM è possibile stiare σ traite il range obile edio (coe nel caso della carta per isurazioni singole); dopo aver eseguito nuerose isurazioni sul CM, σ può essere stiata coe deviazione standard raggruppata; più frequenteente viene suggerito di applicare il principio di additività della varianza e quindi di valutare σ ediante la forula ovvero coe edia delle deviazioni standard stiate dalle isure ottenute entro ciascuna corsa. σ k j 1 k s j

35 Carta di Shewhart delle edie La carta di controllo viene poi tracciata riportando in grafico la grande edia e due coppie di linee: µ + σ k µ σ k µ + 3 σ k µ 3 σ k linea superiore di attenzione (UWL, upper warning line) linea inferiore di attenzione (LWL, lower warning line) linea superiore di azione (UAL, upper action line) linea inferiore di azione (LAL, lower action line) Coe già sottolineato, i liiti di controllo stabiliti nella fase iniziale del lavoro possono essere rivisti al terine del periodo iniziale di valutazione. Qualora il controllo statistico debba rispondere a criteri stringenti, conviene cancellare le edie che cadono al di fuori delle linee di azione e ridisegnare la carta di controllo usando i valori di µ e σ corretti.

36 Carta di Shewhart delle edie ESEMPIO N. 30 Stiare i paraetri di controllo, µ e σ, per la costruzione di una carta di Shewhart delle edie. Allo scopo un capione di controllo viene analizzato 0 volte in doppio. I risultati edi (g/l) delle 0 isurazioni in doppio sono i seguenti (tra parentesi le deviazioni standard corrispondenti): x 1 : 51,3 (1,5 ); x : 50,1 (1,7); x 3 : 9, (1,3); x : 53,9 (1,5); x 5 : 50,0 (,1); x 6 : 50,1 (1,); x 7 : 9, (1,5); x 8 : 53,8 (1,7); x 9 : 9, (,); x 10 : 9, (1,3); x 11 : 51,1 (1,5); x 1 : 5,8 (,5); x 13 : 50,0 (,); x 1 : 8,7 (1,8) ; x 15 : 50,5 (1,8); x 16 : 9,8 (1,7); x 17 : 50,6 (,5); x 18 : 7,0 (1,6); x 19 : 53, (1,9); x 0 : 51,7 (1,5). La grande edia è uguale a La deviazione standard, stiata coe radice quadrata della varianza edia, risulta uguale a 1 0 µ µ i 50,60 g /L 0 σ j 1 i s 0 i 1,796 g /L

37 Carta di Shewhart delle edie La carta di Shewhart delle edie è riportata qui di seguito: Risultati (u.a.) UAL 5.1 UWL 53.1 LWL 8.06 LAL Corsa N.

38 Carta di Shewhart delle edie La carta viene quindi usata nelle analisi di routine UAL 5.1 Risultati (u.a.) UWL 53.1 LWL 8.06 LAL Corsa N. Il risultato della 3 a corsa è rifiutato. Dopo aver riediato all errore, il sistea ritorna in condizioni di controllo statistico.

39 Carta del range La carta-r o carta del range serve a antenere sotto controllo la precisione. Per le applicazioni norali del laboratorio analitico, il range viene generalente stiato coe valore edio delle differenze assolute, R i, tra i risultati di un nuero adeguato di isurazioni replicate. Allo scopo, dopo aver eseguito N gruppi di n isurazioni replicate (n in ogni gruppo) su capioni reali siili a quelli da analizzare, si valuta il range edio degli N range, R i (differenza tra risultato aggiore e risultato inore delle n repliche eseguite in ciascun gruppo di isurazioni). Il range edio viene usato coe linea centrale della carta. R N i 1 N R i Si calcolano poi i liiti di attenzione e di azione: LWL UWL D D LW UW R R LAL UAL D D LA UA R R

40 Carta del range I valori utili dei fattori D per isurazioni in doppio* sono evidenziati sotto. La cobinazione 95% - 99,7% è quella preferita in quanto corrisponde a quella usata nella carta di Shewhart (±s - ±3s). Fattori oltiplicativi del range edio per la costruzione di carte-r n P95% P99% P99,7% D LW D UW D LA D UA D LA D UA * La scelta di n è quella più frequente in quanto è la eno onerosa.

41 Carta del range Preparata la carta-r si passa alle operazioni su capioni reali. All inizio di ogni corsa, si dichiara capione di controllo uno dei capioni reali da analizzare, e lo si analizza n volte all inizio ed alla fine della serie di analisi di capioni reali. I range del capione di controllo sono riportati sulla carta. CS 1a.1 CS 1a.n - S S 1. - S 1.3 S 1. - CS 1b.1 CS 1b.n Nel caso liite, il capione di controllo viene isurato all inizio ed alla fine della corsa. La sequenza di analisi è quindi: CS S S 1. - S 1.3 S 1. - CS 1. CS.1 - S.1 - S. S.3 S. - CS.. I range valutati dalle prove eseguite all inizio ed alla fine della corsa sono riportati sulla carta-r.

42 Carta del range Il sistea è fuori controllo se: R i (1) giace sopra UAL R i giace sotto LAL (se LAL>0) 7 valori consecutivi di R ostrano un trend positivo o negativo () 7 valori consecutivi giacciono sopra il range edio (3) Range 1 3 Serie UAL UWL R Il caso è quello originato, per es., da invecchiaento dei reagenti o da interventi di anutenzione periodica: non indica situazioni fuori controllo!

43 Carte delle differenze Per costruire la carta-d, il capione di controllo (siile ai capioni in esae) deve essere analizzato n volte (n ) nel corso di ogni gruppo di analisi sui capioni reali. Le differenze tra l ultio ed il prio dei risultati delle analisi replicate relative al CM, eseguite in ogni gruppo di isurazioni, dovrebbero essere distribuite casualente attorno allo zero. Nel caso di derive teporali, l ultio risultato sarà sepre aggiore (o sepre inore) del prio: i punti corrispondenti alle differenze calcolate analizzando i CM saranno localizzati prevalenteente sopra o sotto la linea di zero. I liiti di controllo possono essere calcolati dalla deviazione standard delle differenze liiti di attenzione: ±. s d sd liiti di azione: ± 3. s d dal range edio: liiti di attenzione: ± 1,77 R ( s) liiti di azione: ±,65 R ( 3s) i N ( d d) i gruppi 1 La carta delle differenze richiede l uso di ateriali di controllo stabili! Nel caso siano usati capioni reali coe CM, è essenziale verificare l assenza di variazioni fisiche, chiiche o biologiche tra le n analisi di controllo successive.

44 Carte di controllo ESEMPIO N. 31 Nel corso dell applicazione di un etodo FIA- PIF (Photoinduced Fluorescence detection) alla deterinazione di pesticidi aroatici, si desidera verificare il anteniento dello stato di controllo statistico. Il range edio, valutato ediante elaborazione dei risultati di 0 analisi in doppio di un capione contenente 3,8 g/l di diflubenzuron (scelto coe CM) è risultato uguale a 0,0 g/l. I liiti di controllo utili per le due carte (P:95% e P: 99,7%) sono quindi uguali a: carta-r carta-d UWL R LWL R UAL R LAL R UWL D LWL D UAL D LAL D Durante il lavoro di routine, lo stesso capione reale usato coe CM è analizzato in doppio, all inizio (R1 i ) ed alla fine (R i ) di ogni corsa analitica; i risultati relativi alle corse analitiche eseguite nelle prie due settiane di lavoro sono riportati qui a lato: Costruire la carta dei range e quella delle differenze. R1 i R i

45 Carte di controllo La carta-r, riportata a sinistra, non evidenzia variazioni teporali della precisione: il range oscilla all interno dell intervallo di attenzione. La carta-d, riportata a destra, perette invece di rilevare una deriva positiva dei risultati a partire all incirca dalla corsa N. 13 o N. 1: da questo punto in poi tutte le differenze sono positive. 0.8 Carta dei range 0.7 Carta delle differenze Range (g/l) 0. Differenze (g/l) Corsa N Corsa N.

46 Test di tendenza di Neuann Il test di tendenza di Neuann perette di verificare eventuali derive teporali dei risultati (per esepio dovute al deterioraento del MC durante la sua conservazione o all invecchiaento di un detector). Il test richiede la disponibilità di un nuero adeguato (N > 10) di isure successive del capione di controllo. Per eseguire il test deve essere calcolato il valore di R exp R exp N 1 i 1 ( x x ) i+ 1 N 1 N 1 i 1 N N ( xi x) i 1 i 1 N 1 i ( x x ) i+ 1 ( xi x) i In sostanza, R exp è il rapporto tra la edia quadratica delle N-1 differenze successive tra le N isure e la varianza delle isure stesse. Se R exp è inore o uguale al valore critico tabulato per il nuero di osservazioni e per un dato livello di significatività, R(N, α), si evidenzia una deriva teporale dei risultati.

47 Carte di controllo ESEMPIO N. 3 Usando il test di tendenza di Neuann, verificare se le isure eseguite su di un CM, riportate a lato, sono caratterizzate da una deriva teporale sisteatica (α 0,01). Il valore sperientale di R è: Il valore critico è R 0;0,01 1,006 (vedere la corrispondente Tavola statistica). Esiste una probabilità del 99% che le isure siano affette da deriva teporale. D altra parte, il risultato risulta evidente anche dall analisi grafica. 19 ( Ri+ 1 Ri ) Rexp i 1 0 R i i 1 ( R R) i 1, i 1 R i

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

I risultati dei PT2015

I risultati dei PT2015 Istituto IstitutoZooprofilattico Zooprofilattico Sperientale Sperientaledel delpieonte, Pieonte, Liguria LiguriaeeValle Valled Aosta d Aosta I risultati dei PT2015 Gabriella Monaco Laboratori Nazionali

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DI DATI STATISTICI Applicazione della statistica alla valutazione dei dati Le applicazioni più comuni della statistica alla chimica analitica sono: Definire l intervallo numerico

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI A SPUNTI DI RIFLESSIONE l. Qual è la differenza fra varianza e deviazione standard? Qual è la loro utilità pratica ai fini analitici? 2. Stabilire quante cifre significative

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

QUALITA DEL DATO ANALITICO

QUALITA DEL DATO ANALITICO QUALITA DEL DATO ANALITICO L'affidabilità caratterizza complessivamente un risultato analitico e dipende da diversi fattori tra cui: 1) PRECISIONE 2) ESATTEZZA 3) SENSIBILITÀ 4) LIMITE DI RILEVABILITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 26 luglio 200 - ARG/elt 2/0 Condizioni per il dispacciaento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non prograabili: definizione dell Indice di Affidabilità IA ai fini del calcolo

Dettagli

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10 SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LAORATORI DT-000/4 ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI CHIMIICHE INDICE parte sezione pagina Esepio n. 1: Analisi del ercurio in

Dettagli

RANGE DINAMICO E LINEARE

RANGE DINAMICO E LINEARE RANGE DINAMICO E LINEARE Il range è l intervallo di concentrazione esplorato nel corso delle misurazioni. Il range dinamico è l'intervallo di concentrazione nel quale il segnale varia con la concentrazione:

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esae di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Mateatica, Università degli Studi di Padova). Cognoe Noe Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Soa Voto finale Attenzione:

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione

L aggiornamento del campione di prodotti e di unità di rilevazione Nota etodologica L'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali isura le variazioni nel tepo dei prezzi che si forano nel prio stadio di coercializzazione. L stat diffonde un sistea di indicatori

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Controllo costi Le difficoltà di un accurato e affidabile

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L errore può essere definito come la differenza tra il valore ottenuto ed il valore vero. I risultati delle misure

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Determinazione dell indice di rifrazione di un prisma di vetro con uno spettroscopio.

Determinazione dell indice di rifrazione di un prisma di vetro con uno spettroscopio. 1 Deterinazione dell indice di rifrazione di un prisa di vetro con uno spettroscopio. Fisichella Vincenzo Cenni Teorici. Quando un fascio di luce incide sulla superficie di separazione tra due ezzi trasparenti

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI

ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI Appunti tratti da ASSICURAZIONE DI QUALITÀ NEL LABORATORIO CHIMICO: VALIDAZIONE DEI METODI DI ANALISI di E. DESIMONI, B. BRUNETTI Ed. CLUEB 003

Dettagli

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Curva di taratura ocratossina A a concentrazioni comprese tra 0.2 ng/ml e 5 ng/ml (iniezioni in triplicato) ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Il limite di determinazione corrisponde

Dettagli

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura.

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura. GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un nuero ed una unità di isura. Ogni grandezza fisica va definita in odo operativo. Una definizione si dice operativa

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE Le presenti linee giuda sono state elaborate dall Ufficio gestione

Dettagli

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 Tiziana Generali Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Reparto

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 74/ 31 arzo 2015 GLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI di calcolo Dicebre A partire da arzo 2015, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio, gli indici dei prezzi alla produzione

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n Approssiazione secondo il criterio dei inii quadrati (caso discreto Dati punti distinti (punti di osservazioni x1, x2,..., x [a, b] e valori (osservazioni y1, y2,..., y si vuole deterinare il odello ateatico

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

Soluzione Esercizio 1 (pag 1):

Soluzione Esercizio 1 (pag 1): 8 - Test di Ipotesi Esercizio 1: Dopo anni di esperienza e noto che la distribuzione della concentrazione di rame nel sangue umano e ben descritta da una distribuzione gaussiana di parametri μ=3.2 10-5

Dettagli

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA Ing. Carlo Carobbi Pag. 1 Terinologia fondaentale (1 di 4) I principali riferienti per la terinologia sono: International Electrotechnical Coission (IEC), IEC 60050 - International

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3 INDICE 1. PREMESSA 1. COMPATIBILITA IDRAULICA 3.1. CALCOLO DELLA PORTATA 3.. IL MODELLO IDRAULICO 4.3. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE SEZIONI. 6.4. DEFINIZIONI DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DELLE

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Parametri di qualità dei dati analitici

Parametri di qualità dei dati analitici Parametri di qualità dei dati analitici 1 Ogni misurazione è affetta da incertezze che possono essere minimizzate ma mai eliminate. I dati di una misurazione possono fornire solo una stima del valore vero

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) ESERCITAZIONE 4 Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) 4.1 CuSum: elementi di analisi statistica Il diagramma delle somme cumulate dei residui in funzione del tempo (CuSum) può essere in generale

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME Pagina 1 di 24 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del ercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicebre 2003, e ss..ii) Titolo Verifiche

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 2017 Incontro su tei di fisica oderna Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Soario dei quesiti e problei discussi durante

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Silvia Ciardullo, Marina Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

VALUTAZIONI AMBIENTALI E MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA ZONA PRODUTTIVA SUD DI MOTTA DI LIVENZA (TV)

VALUTAZIONI AMBIENTALI E MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA ZONA PRODUTTIVA SUD DI MOTTA DI LIVENZA (TV) Dipartiento Provinciale di Treviso VALUTAZIONI AMBIENTALI E MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA ZONA PRODUTTIVA SUD DI MOTTA DI LIVENZA (TV) PERIODO DI RIFERIMENTO 21/06/2018 12/07/2018 REV. DESCRIZIONE

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli