LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE Le presenti linee giuda sono state elaborate dall Ufficio gestione risorse idriche in collaborazione con l Ordine dei Geologi della Regione Trentino Alto Adige. Le prove di popaggio sono da tepo uno struento privilegiato per ottenere dati nuerici di quantificazione dei paraetri idrodinaici caratteristici e delle condizioni ai liiti. E iportante considerare attentaente i seguenti punti: - La prograazione di una prova di popaggio richiede un inio di conoscenza delle condizioni idrogeologiche locali e dell ordine di grandezza dei paraetri da isurare. - L esecuzione della prova di popaggio va adottata alle condizioni idrogeologiche locali. - Un inio di interpretazione dell evoluzione in tepo reale effettuata già nel corso dello svolgiento delle prove è il iglior ezzo per poter tarare od ottiizzare l andaento delle prove stesse. 1. CLASSIFICAZIONE DELLE PROVE DI POMPAGGIO Si distinguono due principali categorie di prove di popaggio: le prove di falda e le prove di pozzo. Per caratterizzare il coportaento idraulico di un sistea acquifero, base per la costruzione dei odelli di siulazione per la definizione delle aree di tutela per l acqua potabile, le prove di falda in regie transitorio rappresentano lo struento sperientale fondaentale. Le prove di falda (aquifer test, essai de nappe) sono finalizzate alla deterinazione della tipologia idraulica dell acquifero e dei paraetri caratterizzanti il coportaento idrodinaico del sistea esso in popaggio, copresa l eventuale individuazione di condizioni ai liiti (a potenziale iposto, a flusso iposto, ipereabili ecc.) presenti nell area di influenza della prova. CONFINATO TRSMISSIVITA' CONDUCIBILITA'IDRAULICA COEFF. IMMAGAZZINAMENTO PROVE DI FALDA TIPOLOGIA SEMICONFINATO TRSMISSIVITA' CONDUCIBILITA'IDRAULICA COEFF. IMMAGAZZINAMENTO FATTORE DI FUGA EVENTUALI CONDIZIONI AI LIMITI LIBERO TRSMISSIVITA' POROSITA'EFFICACE CONDUCIBILITA'IDR. ORIZZ. CONDUCIBILITA'IDR. VERT. Obiettivi conseguibili con una prova di falda in funzione della tipologia di acquifero testato Eventuali etodi alternativi di deterinazione dei paraetri idrodinaici dell acquifero (ad es. prove con traccianti, prove in regie peranente, correlazioni con la portata specifica, back analysis con odelli ad eleenti analitici ecc.), adottati nel corso degli studi per la definizione delle aree di tutela, dovranno essere puntualente esposti e otivati nelle relative relazioni idrogeologiche di supporto. 2. SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI POMPAGGIO Regie di flusso nelle prove di falda Preesso che tutte le prove di popaggio possono essere interpretate sia in regie di equilibrio (peranente), che in regie transitorio, esistono tuttavia regii di flusso preferenziali o obbligati per raggiungere deterinati obiettivi. Ad esepio, una copleta caratterizzazione idrodinaica richiederà necessariaente l interpretazione della prova di falda in regie transitorio, per il seplice fatto che il coefficiente di iagazzinaento e la porosità efficace non giocano alcun ruolo nel rilascio dell acqua del ezzo poroso in regie di equilibrio (non possono quindi essere deterinate). In genere la durata ottiale di una prova di popaggio in regie transitorio è copresa tra 6 e 72 ore (a seconda della tipologia di acquifero e dei etodi di interpretazione adottati); durate superiori possono essere richieste per approfonditi studi sulle condizioni ai liiti. Linee guida paraetrizzazione acquiferi del 26 settebre 2006 Pagina di 3

2 Pozzo e piezoetri Le prove di popaggio possono coinvolgere il solo pozzo oppure, il pozzo ed uno o più punti di osservazione (piezoetri o pozzi esistenti). Le prove di falda per la deliitazione delle aree di tutela sono preferibilente realizzate con l ausilio di aleno 1 piezoetro (ideale 2 o più), a eno di rinunciare alla deterinazione dei paraetri di iagazzinaento (coefficiente di iagazzinaento e/o porosità efficace) non deterinabili con sole isure nel pozzo di popaggio. E iportante conoscere lo schea di copletaento del pozzo di prova e le condizioni di penetrazione dell acquifero (pozzo copleto o non copleto) e otivare i criteri adottati in fase di interpretazione delle prove in caso di parziale penetrazione dell acquifero. I piezoetri, se appositaente realizzati, devono essere ubicati a distanza copresa tra un inio di 5.0 ad un assio di 1/3 del raggio di influenza della prova. Se non si hanno inforazioni preliinari sufficienti per una stia si consiglia di ubicare i punti di osservazione a distanza di per gli acquiferi liberi e per gli acquiferi confinati, con valori interedi per gli acquiferi seiconfinati. Portate abbassaenti - isure Le prove di falda sono di nora eseguite a portata costante in abbassaento in situazione di acquifero non disturbato; le prove possono anche essere eseguite a pozzo spento dopo un periodo di popaggio a portata costante (prove di risalita). E possibile realizzare le prove in condizioni operative diverse, con portata variabile, in condizioni di abbassaento o risalita nell acquifero in atto, a ciò coporta un aggravio delle procedure d interpretazione che devono passare attraverso l applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti. Una particolare attenzione deve essere posta ai seguenti aspetti operativi: condizioni etereologiche: le prove devono essere prograate, potendo, in periodi non interessati da precipitazioni significative. possibilità di scarico delle acque popate: è iportante verificare che l allontanaento dell acqua popata avvenga al di fuori dell area di influenza della prova, per evitare che la stessa, infiltrandosi nel sottosuolo, alienti la falda influenzando il cono di depressione indotto dal popaggio. presenza di altri pozzi in esercizio: nella prograazione va verificata l assenza di pozzi in esercizio nell area di influenza della prova; in ogni caso risulta opportuno procedere al onitoraggio della falda acquifera per un periodo significativo antecedente l inizio della prova provvedendo, nel caso inevitabile di condizioni di abbassaento o risalita nell acquifero in atto, allo studio delle perturbazioni presenti e all applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti. isura della portata: la portata durante la prova può essere deterinata ediante serbatoio tarato, contatore voluetrico, vasca a straazzo, tubo con diafrai. A seconda delle condizioni di isura adottate (dato da riportare), si dovrà verificare che l errore coesso sia contenuto entro il 2 3 % del valore isurato con un assio consentito non superiore al 5%. Abbassaento finale: nel caso di falda confinata l abbassaento finale possibile deve antenersi al di sopra del letto dello strato di confinaento.; nel caso di falda freatica l abbassaento sarà inferiore a 0.3 volte lo spessore dell acquifero ed ancora nel caso di pozzo incopleto 0.3 volte lo spessore di acqua disponibile nel pozzo. Frequenza delle isure di abbassaento nei punti di controllo: di seguito si riportano a titolo indicativo frequenze di isura del livello piezoetrico consigliate in letteratura per il pozzo attivo e per i punti di controllo: FREQUENZA DI MISURA DEL LIVELLO PIEZOMETRICO CONSIGLIATA POZZO ATTIVO PUNTI DI OSSERVAZIONE TEMPO DI PROVA INTERVALLO DI MISURA TEMPO DI PROVA INTERVALLO DI MISURA inuti inuti inuti inuti , , Oltre i Oltre Linee guida paraetrizzazione acquiferi del 26 settebre 2006 Pagina di 3

3 3. PRINCIPI DI INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI POMPAGGIO La corretta sequenza procedurale per l'interpretazione di una prova di falda eseguita in regie transitorio a portata costante prevede: Valutazione in tepo reale dei dati ottenuti dalla prova di popaggio La realizzazione di grafici abbassaenti/tepo in scala sei logaritiica (abbassaenti lineari, tepo logarito) realizzati già in fase di svolgiento della prova peretterà di seguire al eglio lo sviluppo della prova stessa e stabilire con aggiore cura la durata dei tepi di svolgiento necessari all acquisizione dei paraetri ricercati. Identificazione della tipologia idraulica dell acquifero Indipendenteente dal etodo di interpretazione, la scelta del etodo di interpretazione deve essere preceduta dall'individuazione della tipologia idraulica del sistea acquifero. Questo risultato può essere ottenuto olto sepliceente, utilizzando i dati sperientali raccolti durante la prova di falda per costruire una curva diagnostica, ottenuta diagraando in scale logaritiche gli abbassaenti del livello piezoetrico s, isurati nel punto di osservazione, in funzione del tepo t di popaggio. La stessa operazione può essere effettuata, anche con un diagraa sei logaritiico. L'assunzione a priori di un odello idraulico, basato esclusivaente su considerazioni di carattere litostratigrafico e non basato sulla risposta sperientale del sistea, può rappresentare un iportante causa di errore nella caratterizzazione dei sistei acquiferi. Interpretazione delle prove Una volta individuata la tipologia idraulica del sistea acquifero si procede alla scelta di uno o più etodi per l interpretazione della prova di falda, idonei, allo scopo di deterinare il valore più probabile dei paraetri idrodinaici, il cui nuero, dipende dal odello fisico adottato. I etodi di interpretazione presenti in letteratura sono olteplici; di seguito, a titolo indicativo, si riporta una tabella riassuntiva di alcuni dei etodi di interpretazione più frequenteente utilizzati, a seconda della tipologia di acquifero rilevata. Tipologia di acquifero CONFINATO SEMICONFINATO LIBERO Metodo Procediento Paraetri deterinabili Theis [1935] Jacob [1946] Wolton [1962] Hantush [1960] Neuan [1972] Jacob [1946] linearizzazione linearizzazione conducibilità idraulica K r conducibilità idraulica K r conducibilità idraulica K r, fattore di fuga B conducibilità idraulica K r, fattore di fuga B porosità efficace e, conducibilità idrauliche K r e K v Trasissività T, porosità efficace e (non sepre) conducibilità idraulica K r Alcune osservazioni conclusive L applicazione della linearizzazione di Jacob deve verificare la validità dell approssiazione logaritiica della funzione di Theis, che si ottiene per un tepo di popaggio t > 12.5 S. r 2 /T (con r distanza pozzopiezoetro); negli acquiferi freatici tale aspetto richiede prove di popaggio di lunga durata e deve essere sepre verificato. Nel caso di acquiferi liberi, quando gli abbassaenti isurati [s] sono percentualente significativi rispetto allo spessore dell acquifero (> 5%), dovranno essere corretti secondo s = s - s 2 /2b, con b spessore dell acquifero. In caso di parziale penetrazione del pozzo di prova, le prove di popaggio potranno essere interpretate senza tenere conto di tale aspetto se si rispetta la relazione r > 1.5b, con r distanza pozzo-piezoetro e b spessore dell acquifero. Per r < 1.5b le prove andranno interpretate con etodi specifici (ad esepio Neuan [1974] per acquiferi liberi e Hantush [1961] per acquiferi confinati. Linee guida paraetrizzazione acquiferi del 26 settebre 2006 Pagina di 3

4 SOMMARIO DATI PROVA DI POMPAGGIO DOCUMENTO UFFICIALE RICHIESTO PER LA DEFINIZIONE DI AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE DI POZZI IDROPOTABILI PROGETTO: DATI PUNTI DI MISURA Pozzo di eungiento: Denoinazione Punto di riferiento 1 : Bocca pozzo, chiusino,... Misure piezoetriche eseguite 2 : apposito piezoetro inserito nel dreno del pozzo nel pozzo Piano capagna 3 : Fenestrature 4 : Da a dal punto di isurazione altietrico Diaetro perforazione: Lo schea di copletaento del pozzo è noto? 5 Piezoetro 1: Denoinazione Punto di riferiento 1 : Bocca pozzo, chiusino,... Piano capagna 3 : Fenestrature 4 : Da a dal punto di isurazione altietrico Diaetro tubo: Piezoetro 2: Denoinazione Punto di riferiento 1 : Bocca pozzo, chiusino,... Piano capagna 3 : Fenestrature 4 : Da a dal punto di isurazione altietrico Diaetro tubo: DATI SISTEMA FALDA Oscillazioni falda 7 : (in. ax.) Spessore reale della falda: Tipologia falda: libera, confinata, seiconfinata Falda, nuero: Ia, IIa, IIIa... Potenziali liiti dell acquifero: fiui, laghi, terreni ipereabili Presenza di pozzi in zona: nuero: Sì, schea nella relazione Profondità pozzo: Taponi di separazione sottofalda 6 : Diaetro pozzo: No, i criteri adottati in fase di interpretazione sono otivati nella relazione Profondità piezoetro: Taponi di separazione sottofalda 6 : Distanza dal pozzo di popaggio: Profondità piezoetro: Taponi di separazione sottofalda 6 : Distanza dal pozzo di popaggio: nei giorni: osservate in 7 : Riportati in allegato: Soario Prove di popaggio del 11 ottobre 2006 Pagina di 3

5 MISURAZIONI IN SITO Livello falda statico agra 8, isurato in data: Pozzo: Piezoetro: Piezoetro: Direzione di flusso 9 da N Gradiente idraulico: % Livello falda statico orbida 8, isurato in data: Pozzo: Piezoetro: Piezoetro: Direzione di flusso 9 da N Prova di popaggio Inizio prova: data, ora: Gradiente idraulico: % fine prova: data, ora: Prova elaborata in regie: transitorio peranente risalita La prova evidenzia liiti idrogeologici? sì no Durata coplessiva del popaggio: h Portata: l/s Punto di scarico 10 : acqua eungiento prova Ev. isure cond. elett. (variazioni): µs/c a 20 / tepo trascorso in in. Ev. isure teperatura (variazioni): C / tepo trascorso in in. Livello falda indisturbata 11 : / tepo trascorso in in. Ev. prelievo capione acqua per analisi chiiche: tepo trascorso in in. Paraetri idrodinaici dell acquifero: Trasissività: transissivity T 2 /s Pereabilità: pereability Kr in /s Pereabilità: pereability Ky,z in /s Spessore dell acquifero considerato: Coeff. di iagazzinaento: storage coeff. S adiensionale Porosità efficace: n e in % Fattore di fuga: B verificata con: calcolato secondo: calcolato secondo: distanza dal pozzo 10 :, idrogeol. a valle/onte Soario Prove di popaggio del 11 ottobre 2006 Pagina di 3

6 Eventuali disturbi della prova: Livello falda onitorato pria della prova 12 : No Sì livello costante non costante Particolari condizioni eteo: Attività pozzi: Oscillazioni livello del fiue (scarico dighe): DETERMINAZIONE DELLE ZONE DI TUTELA: Zona II (50 giorni): odello di calcolo utilizzato Isocrone 50 giorni Distanza a onte del pozzo in Spartiacque: Distanza dal pozzo in Fronte di richiao: Larghezza in ALLEGATI SPECIFICI ALLA PROVA DI POMPAGGIO: Portata pozzo considerata: l/s Carta piezoetrica di agra e orbida in condizioni statiche Carta piezoetrica in condizioni dinaiche con portata assia di esercizio prevista per il pozzo, raggio influenza del pozzo ed isocrone a 50 e 365 giorni Curva abbassaenti / tepo su carta seilogaritica Diagraa abbassaenti / tepo su carta bilogaritica Abbassaenti falda nei punti di osservazione ( dati in forato digitale) 1. Punto di riferiento: si intende il punto quotato in relazione al livello del are nell ordine di grandezza di 1 c, dal quale vengono effettuate le isurazioni piezoetriche. Tale punto va contrassegnato e docuentato fotograficaente nella relazione per rendere possibili eventuali futuri accertaenti senza nuova quotazione. 2. Livello falda pozzo interno / dreno: i vecchi pozzi olto spesso non dispongono di un icropiezoetro inserito nel dreno del pozzo, ovvero all esterno del tubo del pozzo. Tale icropiezoetro ha il vantaggio di eliinare errori di isura causati dalla perdita di carico nel pozzo. Per i nuovi pozzi tale dispositivo è richiesto. 3. Piano capagna: va riportato il livello altietrico del piano capagna, in odo anche approssiativo (ordine di grandezza 10 c), dedotto dal punto di riferiento di cui sopra. 4. Fenestrature: vanno indicati tutti i tratti fenestrati dell opera. 5. Il pozzo è copleto?: la doanda si riferisce alla copleta penetrazione dello spessore dell acquifero con tratto fenestrato. Barrare le caselle. 6. Taponi di separazione sottofalda: va copilato se questi separano due o più falde acquifere. 7. Oscillazioni della falda: in caso di disponibilità di dati storici del livello di falda (es. rete di onitoraggio Provinciale) vanno inseriti quota assia e inia, le relative date e il piezoetro dal quale sono state registrate. Si consiglia di allegare eventuali curve di andaento. 8. Misurazioni del livello di falda statico agra/orbida: per deterinare eventuali oscillazioni del livello e della direzione di flusso della falda acquifera si richiede inio due capagne di isurazioni (inverno-estate). Ciò perette di non dovere applicare un fattore di sicurezza eventualente troppo restrittivo. 9. Direzione di flusso ( da N): indicare la direzione di deflusso della falda in gradi partendo in senso orario da nord. Esepio: deflusso da nordest a sudovest: Punto di scarico: lo scarico dell acqua di popaggio in adiacenza al pozzo di eungiento può coportare a falsificazioni della prova per infiltrazione. Si richiede di riportare la distanza del punto di scarico dal pozzo riportandone la direzione relativa alla direzione di flusso (a valle, a onte, laterale). 11. Livello falda indisturbata: per riconoscere eventuali anoalie relative al livello di falda causate ad esepio da oscillazioni di fiui, prelievi dalla falda etc. si ritiene utile verificare il livello della falda indisturbata all esterno dell area interessata dalla prova di popaggio. 12. Livello falda onitorato pria della prova: capita che l acquifero non si trovi in equilibrio pria della prova di popaggio, specialente se la prova viene eseguita su un pozzo esso appositaente fuori esercizio pria della prova. Si ritiene quindi utile onitorare la persistenza delle condizioni statiche della falda per un periodo rappresentativo pria del test. Soario Prove di popaggio del 11 ottobre 2006 Pagina di 3

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI MEDA (MB) FMD0213 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DELLE VIE ADDA, TICINO E GOITO BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Feri 0-0900 MONZA (MB) Telefono 039630 - Fax 03974 www.brianzacque.it - brianzacque@legalail.it COMUNE DI MEDA (MB) FMD03 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2007-09 ARPAV Dipartiento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Feri 105 20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 Fax 0392174 www.brianzacque.it brianzacque@legalail.it PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB)

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FONTANELLE NEGLI ANNI ARPAV Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianario Egiatti (autore) Via del Candel,

Dettagli

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17 Livelli e portate edie giornaliere del fiue Bacchiglione a Vicenza anni 2009-206 Relazione n 03/7 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

Relazione di laboratorio di FISICA

Relazione di laboratorio di FISICA Relazione di laboratorio di FISICA Al terine di ogni esperiento, è richiesta la stesura di una relazione. Tale relazione può essere elaborata in classe o a casa, a seconda del tepo a disposizione o delle

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3 INDICE 1. PREMESSA 1. COMPATIBILITA IDRAULICA 3.1. CALCOLO DELLA PORTATA 3.. IL MODELLO IDRAULICO 4.3. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE SEZIONI. 6.4. DEFINIZIONI DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DELLE

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Ubicazione frana Casal di Pari

Ubicazione frana Casal di Pari 2 1 PREMESSA La GEOSOL S.r.l. aggiudicataria della gara inforale teleatica n.05/2012 COD. CIG. 4638536100 per la prestazione di servizi relativi all esecuzione di letture-isure su struentazione Geotecnica

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CORDEVOLE A SAVINER LIVELLI E PORTATE ANNI

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CORDEVOLE A SAVINER LIVELLI E PORTATE ANNI CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CORDEVOLE A SAVINER LIVELLI E PORTATE ANNI 1985-217 ARPAV Coissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Secondo rapporto delle attività di monitoraggio. Periodo di indagine Marzo 2013 RL/SUO 2013/050

Secondo rapporto delle attività di monitoraggio. Periodo di indagine Marzo 2013 RL/SUO 2013/050 Convenzione ISPRA ARPA Lazio per la collaborazione tecnicoscientifica ai fini della definizione del odello idrogeologico dell area adibita a discariche in località Borgo Montello nel coune di Latina e

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE

GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE IL CONTROLLO

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

Registratori di livello meccanici

Registratori di livello meccanici Registratori di livello eccanici con funzionaento a galleggiante QZV Certificazione ISO 9001 certificato N. 01110505 la Qualità è il nostro Standard Livello Tipo "DELTA" D04_27.01.2012_SWRG_i_S1-6 Tipo

Dettagli

Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa

Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche Francesco Calza - Enìa s.p.a. Piacenza Parma Reggio Emilia Enìa s.p.a. è una azienda del centro nord. È nata nel 25 dalla fusione di Emiliane

Dettagli

Classe di precisione di uno strumento

Classe di precisione di uno strumento Appunti di Misure Elettrihe Classe di preisione di uno struento CLASSE DI PRECISIONE DI UNO STRUMENTO INDICATORE Gli struenti indiatori vengono suddivisi in lassi di preisione; la lasse di preisione di

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria Lezione n.10 -MEMORIA CICLO PRINCIPALE CHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistea di elaborazione. Essa è forata da un unità centrale

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN coparazione con un sistea di drenaggio tradizionale Nelle trincee drenanti di tipo tradizionale il sistea di drenaggio viene abitualente realizzato sostituendo il terreno

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI IN FALDA INDICE. 1 Introduzione... 2

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI IN FALDA INDICE. 1 Introduzione... 2 Pagina 1 di 16 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Determinazione dei livelli statici dell acquifero... 5 3 Stima della Trasmissività dell acquifero sul pozzo PN1... 7 4 Stima della Trasmissività dell acquifero

Dettagli

Domanda per il rilascio di una concessione per una derivazione da un corso d' acqua pubblica a scopo idroelettrico (< 3000 kw)

Domanda per il rilascio di una concessione per una derivazione da un corso d' acqua pubblica a scopo idroelettrico (< 3000 kw) Doanda per il rilascio di una concessione per una derivazione da un corso d' acqua pubblica a scopo idroelettrico (< 3000 kw) ai sensi della legge provinciale del 26.01.2015, n. 2, nella versione vigente

Dettagli

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini Ordine dei Geologi della Toscana Livorno, 26/10/2006 LE PROVE DI EMUNGIMENTO TEORIA, PRATICA E FATTIBILITÀ CONCRETA Q Alessandro Gargini Gruppo di Idrogeologia Dipartimento di Scienze della Terra Università

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8 VOLTE

Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8 VOLTE "Excellence in easureents" P Mk2 Teroetri a Infrarossi Portatili Docuentanti La più Avanzata Tecnologia per i Tecnici della Manutenzione Range fino a 3 C INFRARED Laser Verde VISIBILITA' MIGLIORE DI 8

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI IL RILIVO TRADIZIONAL L TRIANGOLAZIONI IL PRINIPIO DLL TRIANGOLAZIONI È uno schea che presenta le seguenti proprietà: privilegia decisaente le isure angolari (le più facili da eseguire in passato) costituisce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Calcolo

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani INDICE Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 1.1 Elementi di idrogeologia generale: la ripartizione delle acque sotterranee... 1 1.1.1 Gli acquiferi... 3 1.1.2 Il sistema acqua-aria-terreno... 5 1.1.3

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso Multietri nalogico e Digitale isure (in CC) di tensione, corrente, resistenza Nota: anuali sono disponibili sulla pagina del corso Misure di tensione, corrente, resistenze Lo struento utilizzato per le

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

ANALISI NUMERICA DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI UNA GALLERIA AUTOSTRADALE: CODICI DI CALCOLO A CONFRONTO E PROPOSTE DI INTERVENTO

ANALISI NUMERICA DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI UNA GALLERIA AUTOSTRADALE: CODICI DI CALCOLO A CONFRONTO E PROPOSTE DI INTERVENTO P. Di Filippo, M. Paroncini, B. Calcagni 117 ANALISI NUMERICA DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI UNA GALLERIA AUTOSTRADALE: CODICI DI CALCOLO A CONFRONTO E PROPOSTE DI INTERVENTO P. Di Filippo, M. Paroncini,

Dettagli

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015 Società Italiana di Fisiologia Pavia, 30/6/2015

Dettagli

Tampone su superficie sanificata liscia: Mestolo grande -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,3 C

Tampone su superficie sanificata liscia: Mestolo grande -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,3 C Rapporto di prova n : 2927612-001 Capione n : Data Prelievo: 13/04/2016 Ora Prelievo: 11:30 Capionaento: od.capiona.: Descrizione: 2927612-001 Tecnico CheService ISO 18593:2004 Data Arrivo Capione: 13/04/2016

Dettagli

Tampone su superficie sanificata liscia: Coltello -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,5 C

Tampone su superficie sanificata liscia: Coltello -- Area: cucina - Temperatura di ricevimento: 2,5 C COUNE DI CASALAGGIORE - Prot. nr. 0007688/2016 del 29/03/2016 Rapporto di prova n : 2927075-001 Capione n : Data Prelievo: 16/03/2016 Ora Prelievo: 09:30 Capionaento: od.capiona.: Descrizione: 2927075-001

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI.

DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI. DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI. di Alberto Pierobon già Dirigente e V. Segretario Generale enti locali e Direttore generale di consorzio intercounale Studio di consulenza e

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

6.318 Componente a T parallelo; riscaldamento, spessore isolamento 3

6.318 Componente a T parallelo; riscaldamento, spessore isolamento 3 Indice Indice 6. escrizione del sistea 6.105 Tubo per il ateriale 6.106 Isolaento terico, tubo guaina, conduttori di onitoraggio 6.115 Tubo di teleriscaldaento UNO 6. Pianificazione, progettazione 6. Perdita

Dettagli

6.318 Componente a T parallelo; riscaldamento, spessore isolamento 3

6.318 Componente a T parallelo; riscaldamento, spessore isolamento 3 Indice Indice 6. escrizione del sistea 6.105 Tubo per il ateriale 6.106 Isolaento terico, tubo guaina, conduttori di onitoraggio 6.115 Tubo di teleriscaldaento UNO 6. Pianificazione, progettazione 6. Perdita

Dettagli

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA) DTE 01.19 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Elementi di teoria delle reti lineari in regime continuo

Elementi di teoria delle reti lineari in regime continuo Eleenti di teoria delle reti lineari in regie continuo.c. Neve.C. Neve eti lineari.0 ndice Legge di Oh 3 Generatori 7 Lavoro e potenza 8 Massio trasferiento di potenza 0 endiento Studio grafico eti elettriche

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza

Robustezza ROBUSTEZZA robustezza Robustezza ROBUSTEZZA La robustezza è la isura della capacità di una procedura analitica di non essere alterata da piccole (deliberate) variazioni dei fattori (delle variabili) che possono prevedibilente

Dettagli

Pagina 1/2 Prova Metodo di prova U.M. Risultato

Pagina 1/2 Prova Metodo di prova U.M. Risultato COUNE DI CASALAGGIORE - Prot. nr. 0028434/2016 del 28/11/2016 Rapporto di prova n : 2931438-002 Capione n : Data Prelievo: 16/11/2016 Ora Prelievo: 11:30 Capionaento: od.capiona.: Descrizione: 2931438-002

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi)

Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi) Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta nuova derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmato digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n Approssiazione secondo il criterio dei inii quadrati (caso discreto Dati punti distinti (punti di osservazioni x1, x2,..., x [a, b] e valori (osservazioni y1, y2,..., y si vuole deterinare il odello ateatico

Dettagli

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Renato Baciocchi A.A. 2012

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO IDROLOGIA... 5

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO IDROLOGIA... 5 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3. DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO... 5 3.1. IDROLOGIA... 5 4. DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA DI SMALTIMENTO... 10 4.1. METODOLOGIA DI

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE Indagini e Monitoraggio Geotecnico PROVE PENETROMETRICHE L uso delle indagini in sito in capo geotecnico risulta di estrea utilità per definire l assetto stratigrafico del sottosuolo e della falda, all'interno

Dettagli

Analisi di popolazione

Analisi di popolazione nalisi di popolazione nalisi di popolazione: tentativo di separare in contributi distinti la densità elettronica, ρ, di una olecola Esistono nuerosi etodi ognuno perette di raggiungere obiettivi differenti

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Università,

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Geometria. Estensione Controllo e compensazione degli angoli. Geodetiche Controllo e compensazione dei lati (se sono misurate più basi).

Geometria. Estensione Controllo e compensazione degli angoli. Geodetiche Controllo e compensazione dei lati (se sono misurate più basi). IL PRINIPIO DELLE TRIANGOLAZIONI ISTITUTO TENIO PER GEOMETRI E. Forcellini orso di TOPOGRAFIA Prof. Soacal Fabio Modulo RILIEVO TOPOGRAFIO U.D. : Le Triangolazioni Presentazione delle lezioni predisposta

Dettagli

APPLICAZIONI DI ILLUMINOTECNICA

APPLICAZIONI DI ILLUMINOTECNICA Corso di Fisica tecnica e abientale a.a. 0/0 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOO 5 APPICAZIONI DI IUMINOTECNICA 5. Ulteriori caratteristiche della visione In generale, un oggetto risulta visibile se

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

MP Rotator : Testina rotante multigetto ad alta efficienza

MP Rotator : Testina rotante multigetto ad alta efficienza GUIDA ALLA PROGETTAZIONE MP Rotator : Testina rotante ultigetto ad alta efficienza Tasso di precipitazione unifore La testina MP Rotator garantisce l uniforità del tasso di precipitazione con qualsiasi

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

terre dei navigli (Cappella Cantone, Casalbuttano, Paderno Ponchielli, Soresina)

terre dei navigli (Cappella Cantone, Casalbuttano, Paderno Ponchielli, Soresina) , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_ail: bassi.geologo@gail.co REGIONE LOMBARDIA terre dei navigli (Cappella Cantone, Casalbuttano, Paderno Ponchielli, Soresina)

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli