Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi)"

Transcript

1 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi)

2 Analisi delle perdite Fornisce la isura oggettiva delle perdite in regie di norale funzionaento della rete La rete viene suddivisa in settori di estensione liitata ( ) Ogni settore viene isolato ed alientato da un by-pass L acqua consuata nel settore viene isurata senza interruzione nella fornitura Le perdite individuate vengono riparate Si isura il consuo inio notturno del distretto costituito da settori che diventa il valore di riferiento

3 Analisi dei consui Fornisce una stia delle perdite durante il consuo notturno (tra le 23 e le 4). Si isura il Consuo Minio Notturno all ingresso del distretto Si procede isolando porzioni di rete e controllando la riduzione dei consui Le zone con consui anoali vengono analizzate in dettaglio Le perdite individuate vengono riparate Si isura il consuo inio notturno del distretto che diventa il i valore di riferiento

4 Pressure testtest Ubicazione punti di isura della pressione P1 P2 P P1 P4 P3

5 Analisi delle perdite applicazione Estensione rete 23,5 K n. Utenze n. Abitanti Consuo Minio Notturno l/(ut h) 3,5 l/(k h) 190

6 Distretto Gazzolo Estensione 6,98 K X1 Autoezzo attrezzato Misuratore di portata Misuratore di pressione Manichette, ecc.

7 Analisi dei consui - Applicazione Perdite trovate 38 Perdite riparate 10 Locali tà Rete (k) Utenze (N.) CMN ( 3 /ora) l/ (ut. ora) l/ (ut. k) Caalò Santandrà Povegliano Totale

8 S14 S5 S15 S13 S4 S6 S7 S16 S8 S10 S9 S11 S12 Step Testing - Caalò S18 S17 S3 Saracinesca chiusa Portata (c/h) S5 S11 S15 S Tepo

9 Consuo giornaliero Consuo (l/s) Tepo ocalità antandrà Gen. 98 (c/h) 19,44 Mar. 98 (c/h) 7,89 Miglior. (%) 59 Ott. 98 (c/h) 7,92 Miglior. (%) 59 ovegliano 21,24 17, ,28 19 aalò 18,72 12, ,52-57 otale 59,40 37, ,72 8 aalò 17,64 6

10 Variazione della pressione in rete in seguito a riparazione perdite Pria dell'intervento Dopo l'intervento Variazioni Abitato Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Auento Auento edia ax. edia in. edia edia ax. edia in. edia assoluto percentuale () () () () () () () (%) Acquarica Andrano Castiglione Depressa Lucugnano Marina Serra Miggiano Montesano Presicce Ruffano Specchia Tricase Tricase Porto Seclì 31, ,4 18, San Nicola 38,8 18, ,7 24, San Sione 52,9 41, , Chiesa Nuova 60,7 26, ,8 30, Porto Cesareo 53,7 41, ,5 21,6 33, Torre Lapillo 35,2 22, ,8 9,4 22,

11 Distretto sottoposto a telelettura Aanco causato da: Consui non isurati Perdite fisiche Entrabi sono quantificabili

12

13 Transitori di pressione in rete IWA Water Loss Task Force Visit Italy

14 L = Il distretto della Foce Via Nizza dal 12/02 al 17/ Chiusura saracinesca

15 Effetti positivi della Gestione della Pressione Pressure Gestione Manageent della Pressione Unavoidable Annual Real Losses (UARL) Perdite Inevitabili Velocità Active e Qualità Leakage delle Control Riparazioni Speed Controllo and quality Attivo delle of repairs Perdite ALC Gestione di Pipe Tubi e Materials Assets: Manageent: Selezione, selection, Installazione, installation, aintenance, Manutenzione, renewal, Rinnovo, IWA Water Loss Task Force replaceent Sostituzione Visit Italy Perdite Reali

16 Applicazione della Gestione della Pressione a Genova La rete di Genova è caratterizzata da forti differenze altietriche e da pressioni elevate (pressione edia = 70 ) Esiste la concreta possibilità di recuperare perdite e ridurre la frequenza delle rotture con la gestione della pressione Sono state scelte due aree di Genova, Leaara e Foce, per una applicazione sperientale (attualente in corso) della gestione della pressione Leaara La rete di Leaara è caratterizzata da forti differenze altietriche (Max = 260, Min = 35 ) e da pressioni elevate (fino a 130 nella parte bassa) La rete è suddivisa in due zone di pressione con un riduttore posto in Piazza S. Maria tarato ad una pressione di uscita costante di 30 Foce La rete di Foce, pianeggiante a quota del livello del are, è caratterizzata da pressioni elevate (fino a 95 ) La rete di Foce è un distretto separato dal resto della rete da valvole chiuse

17 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo IWA Water Loss Task Force Visit Italy Capagne di isura sulla rete di Foce (Marzo 06) IMMISSIONE Pedio AZP Misura di portata e pressione Misura di pressione Pcritico Misura di pressione

18 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Foce - Situazione Pressione al Punto Critico Pressione al Punto Critico e al Punto Medio Pressione in Eccesso = circa 35 al PC Possibilità di ridurre ulteriorente la pressione nelle ore notturne Nel caso di Foce è stata prograata l installazione di una PRV per gestire la la pressione, riducendola in funzione della portata in ingresso. Si prevede una fase di regolazione della PRV in odo da recuperare al assio possibile la pressione in eccesso durante le 24 ore, senza creare problei ai clienti

19 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo IWA Water Loss Task Force Visit Italy Capagne di isura sulla rete di Leaara (Nov 05 Feb 06) 200 IMM PRV 145 Pi=115 Pu= P= Pedio PC PC Misura di portata e pressione Misura di pressione Misura di pressione

20 Esperienze di Gestione delle Perdite, Entrata Riduttore Quezzi 23, Distrettualizzazione e controllo Attivo Leaara - Situazione Pressioni Tepo IWA Water Loss Task Force Visit Italy 30/1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /1/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ /2/ Pressione (KPa) Entrata attuale PRV Quezzi Pressione = KPa ore 20, Serie1 ore 7,00 Uscita attuale PRV Quezzi Pressione = KPa Pressione in uscita olto variabile con conseguente eccesso di pressione al PC Uscita Riduttore Quezzi 30/1, 02/2-06

21 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Leaara Situazione Pressione al Punto Critico PC1 Pressione in Via Moro - PC 5, Pressione in Eccesso = circa 15 al PC Nel caso di Leaara è stata prograata la sostituzione della PRV esistente con una nuova PRV per stabilizzare la pressione e ridurla di ulteriori 15 etri

22 Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Verifica preliinare Benefici della Riduzione Pressione a Leaara Previsioni fatte con CheckCalcs Software (LEAKS Suite) Step 1: Step 2: Verificare la presenza di transitori registrando la pressione nel sistea a intervalli di 1 secondo. Stiare la possibilità di una efficace gestione della pressione in base al tipo di alientazione e alla pressione edia Rete di Leaara Data Entry essenziale Tipo di Sistea Pressione Media Meno di 30 etri 70,0 etri da 30 a 40 etri Gravità Ali. Continua da 40 a 60 etri Più di 60 etri ALTA Popaggio Tutti ressione edia stiata del sistea Pedia istea alientato principalente a gravità base alle inforazioni raccolte la possibilità di una efficace gestione della pressione è indicativaente categorizzata coe Erogaz. Interittente ep 3: Predire i possibili cabiaenti di portate di perdita, frequenza di nuove rotture e costi di riparazione e dei consui residenziali, variare della pressione Variazione stiata della pressione edia -15,00 etri Probabile range di variazione stiata: Minore Mediano Superior Variazione stiata % della Pedia -21,4% % di variazione delle portate di perdita -11% -21% -30% % di consuo residenziale fuori proprietà 5% % di variazione di nuove rotture e costi annui di riparazione -5% -45% -85% I Clienti hanno serbatoi di accuulo? (Si/No) No % di variazione dei consui residenziali 0,0% -2,2% -4,3% Tutti IWA Water Loss Task Force Visit Italy Probabilità BASSA MODERATA MEDIA ALTA Benefici previsti della Riduzione Pressione con CheckCalcs E possibile fare calcoli più dettagliati con PressCalcs el caso di Leaara è stata prograata la sostituzione della valvola di riduzione della ressione e la successiva esecuzione della capagna di ricerca attiva delle perdite ALTA ALTA

Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa

Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche Francesco Calza - Enìa s.p.a. Piacenza Parma Reggio Emilia Enìa s.p.a. è una azienda del centro nord. È nata nel 25 dalla fusione di Emiliane

Dettagli

Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento

Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche IWA Water Loss Task Force Visit Italy Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento Marco Fantozzi

Dettagli

Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici

Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici Soluzioni Innovative per Migliorare le Performance dell Industria dell Acqua Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici LEAKS la Suite di software che utilizza i Metodi Best Practice promossi dalla

Dettagli

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016 Per il gestore di un acquedotto è fondamentale conoscere ed eliminare le perdite idriche. Persino laddove vi è abbondanza d acqua ed il servizio idrico è garantito, la presenza di perdite comporta effetti

Dettagli

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Giuseppe Giuliano ATO 5 Piemonte Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato Forum Telecontrollo

Dettagli

Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Bologna, 22 Marzo 2007

Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Bologna, 22 Marzo 2007 Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Gestione efficiente dei sistemi idrici: controllo delle perdite idriche secondo l approccio IWA Ing. Nicola Bazzurro - Fondazione AMGA Onlus

Dettagli

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP Labirinto d Acque 2018 22 marzo 2018 Massimo Chignola Responsabile Efficientamento Sistemi Acquedotto IL GRUPPO CAP IL GRUPPO CAP

Dettagli

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico:

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: IL PROGETTO DI RIDUZIONE DELL ACQUA NON FATTURATA DI TEA ACQUE NEL BACINO IDRICO DI MANTOVA M. Pedroni, F. Leoni, M. Zaghini, A. Fengoni TeaAcque

Dettagli

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ing. Davide Bozzi Responsabile Acquedotto Reti Distributive EmiliAmbiente SpA davide.bozzi@emiliambiente.it

Dettagli

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK THE RTCP SYSTEM THE CONTROL TECHNOLOGY GROUP Ing. Emilio Benati 1 THE RTCP (Real Time Critical Point) SYSTEM RCTP

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE

GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE IL CONTROLLO

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE AVANZATA

Dettagli

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Telecontrollo ed Efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite l analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile ing. Sonia Bozza ing. Denise Paghera Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2007-09 ARPAV Dipartiento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

L acqua una risorsa da preservare

L acqua una risorsa da preservare Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata L acqua una risorsa da preservare Venerdì 20 marzo 2009, Abbadia di Fiastra - Tolentino (MC) Sezione 2 Tecnologia, progettualità ed

Dettagli

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio. Telecontrollo: uno strumento per il risparmio e l efficienza Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

La gestione pratica delle. perdite. GSignificativi sviluppi sono stati ottenuti negli ultimi anni dalla Water Losses Task Force PRIMAPARTE

La gestione pratica delle. perdite. GSignificativi sviluppi sono stati ottenuti negli ultimi anni dalla Water Losses Task Force PRIMAPARTE PRIMAPARTE La gestione pratica delle perdite Esperienze internazionali di applicazione e promozione delle più recenti metodologie di Marco Fantozzi GSignificativi sviluppi sono stati ottenuti negli ultimi

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI GRUI DI RESSIONE ELETTRONICI MCE/ G 167 2/3/4 NKVE 1-15 - 2-32 - 45 MCE/ GRUI RESSIONE COSTNTE CON SISTEM MULTI INVERTER BORDO OM MCE/ DTI TECNICI Tensione di linea: 4V trifase Tensione elettropopa: 4V

Dettagli

13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità

13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità 13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità Telecontrollo : uno strumento per il risparmio e l efficienza Ing. Felice

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA

Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche Università di Napoli Federico II Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA Mario Rosario

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA)

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) M. Fantozzi 1 (1) Ing. Marco Fantozzi - Membro della Water

Dettagli

Indice. Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert. Valutazioni preliminari 1

Indice. Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert. Valutazioni preliminari 1 Autori Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert Premessa XVII XIX XXIX XXXI PARTE I Valutazioni preliminari 1 1 ASPETTI ECONOMICI NELLE STRATEGIE DI GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE di M.R. Mazzola

Dettagli

tel: esame orale.

tel: esame orale. ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - contenuti el corso TITOO DE CORSO: DOCENTE DE CORSO AZIONAENTI EETTRICI I Prof. G. Toasso e-ail: toasso@unicas.it tel: 0776-993730 Orario i riceviento

Dettagli

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, 14-15 Ottobre 2015 AREA DI STUDIO

Dettagli

NEW! Comune di NARDO (LE) Aggiornamento condizioni e termini validità Promo Marine

NEW! Comune di NARDO (LE) Aggiornamento condizioni e termini validità Promo Marine NEW!! Comuni di ACQUARICA DEL CAPO (LE), ALESSANO (LE), ALLISTE (LE), ANDRANO (LE), CASARANO (LE), CASTRIGNANO DEL CAPO (LE), CASTRO (LE), CORSANO (LE), DISO (LE), GAGLIANO DEL CAPO (LE), MIGGIANO (LE),

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

Ciao Caldaie Murali Standard

Ciao Caldaie Murali Standard LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 0 0 CSI e (caera stagna) C Riscaldaento + Acqua sanitaria; A Caera aperta;.. 0 eau gaz 0.. 0 0. CSI e (caera stagna)..

Dettagli

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Ciao RENDIMENTO (a caera stagna) secondo Direttiva Europea CEE 9/4. Standard / Murali Residenziale SEZIONE Guida al capitolato. Ciao C.S.I. Ciao caldaia urale a gas per ipianti unifailiari scabiatore biterico

Dettagli

ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012

ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012 ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012 Ferrara, 23-25 maggio 2012 84 lavori scientifici di elevato valore tecnico scientifico provenienti da 26 paesi in 24 sessioni. E questo, in

Dettagli

Alessandro Bettin (SGI)

Alessandro Bettin (SGI) Best Practice Per La Gestione delle Risorse Idriche e La Tutela Dell ambiente Marino Il contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia La definizione del livello ottimale di perdita

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa;

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa; EPANET 2.0 EPANET 2.0 è un codice di calcolo realizzato dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente (EPA) degli Stati Uniti d America, utilizzato per la verifica e il progetto di reti di distribuzione

Dettagli

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018 Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST Incontro Comune di Formia 08/11/2018 LA RETE IDRICA DI FORMIA La rete idrica di Formia è molto estesa e complessa: oltre 250km di condotte,

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

Presentazione telegestione

Presentazione telegestione Presentazione telegestione Telegestione e distrettualizzazione: Soluzioni per il controllo e la gestione a distanza delle reti idriche Presentazione telegestione delle reti idriche 1 Indice Cos'è la telegestione?

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno S - S EX Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d aria calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l aria con diffusione diretta o traite canali, spinta dal suo

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

GRUPPI DOMESTICI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER

GRUPPI DOMESTICI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER GRUI OMESTII RESSIONE OSTNTE ON TIVE RIVER VNTGGI NELL UTILIZZO ressione costante - Silenziosità di funzionaento - Econoia di esercizio - Riduzione consui acqua - Minori ingobri (vasi di espansione non

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

2-3 NKV AD GRUPPI RESIDENZIALI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER DATI TECNICI

2-3 NKV AD GRUPPI RESIDENZIALI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER DATI TECNICI ATIVE DRIVER AG 166 2-3 NKV AD 1-15 GRUI RESIDENZIALI A RESSIONE OSTANTE ON ATIVE DRIVER DATI TENII apo di funzionaento: da 4 a 45 3 /h Liquido popato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, non

Dettagli

PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere

PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere Lighting PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere La luce giusta può avere effetti benefici su diversi processi psicologici del corpo uano. Statisticaente,

Dettagli

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 3. La Gestione delle Perdite attraverso la Gestione della Pressione - Un Approccio Pratico

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 3. La Gestione delle Perdite attraverso la Gestione della Pressione - Un Approccio Pratico IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 3 La Gestione delle Perdite attraverso la Gestione della Pressione - Un Approccio Pratico Quest articolo di Julian THORTON è il terzo di una serie speciale

Dettagli

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 4. Pratiche e Tecniche per la Rilevazione delle Perdite Un Approccio Pratico

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 4. Pratiche e Tecniche per la Rilevazione delle Perdite Un Approccio Pratico IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 4 Pratiche e Tecniche per la Rilevazione delle Perdite Un Approccio Pratico In questo quarto articolo della serie speciale di Water21 elaborata dalla IWA

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO Coune di Torre del Greco (NA) RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di definire la potenza delle pope da installare per garantire il regolare esercizio delle stesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17 Livelli e portate edie giornaliere del fiue Bacchiglione a Vicenza anni 2009-206 Relazione n 03/7 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE Le presenti linee giuda sono state elaborate dall Ufficio gestione

Dettagli

Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici

Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici Maurizio Giugni 1, Nicola Fontana 2 e Davide Portolano 3 1 Dipartimento

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FONTANELLE NEGLI ANNI ARPAV Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianario Egiatti (autore) Via del Candel,

Dettagli

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica Marco Franchini (1), Carlo Alessandro Carrettini (2), Carlo Chiesa (2) (1) Università

Dettagli

Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensionamento dei Corpi scaldanti Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Diensionaento di un corpo scaldante Dati

Dettagli

Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato risparmio energetico

Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato risparmio energetico keybusiness.co Condizionatori ad alta tecnologia ed elevato rispario energetico Olipia Splendid S.p.. Via Guido Rossa 13 42044 Gualtieri (RE) Italy Tel. +39 0522 22601 Fax +39 0522 2117 www.olipiasplendid.it

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi

Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi Condizionatori Daikin per piccoli locali in configurazione Multi UNITÀ CANALIZZABILE DA CONTROSOFFITTO www.daikineurope.co FDBQ-B7 Le unità canalizzabili sono l ideale per piccole stanze d albergo.vengono

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - analisi previsiva delle condizioni climatiche dell'estate 2018 - aggiornamenti regionali di severità idrica alta delle dichiarazioni

Dettagli

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Parrocchia S. Carlo Chiesa Madre: Ore 8 9,30 Parrocchia SS.mo

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE PRESSIONI MEDIANTE PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA

REGOLAZIONE DELLE PRESSIONI MEDIANTE PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA Dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio Manufatti e dispositivi in ambito industriale e civile: modelli e metodi dell'idrodinamica, efficienza e recupero energetico REGOLAZIONE

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

TrueLine a incasso - Una vera linea di luce - Elegante, efficiente e conforme alle norme di illuminazione per uffici

TrueLine a incasso - Una vera linea di luce - Elegante, efficiente e conforme alle norme di illuminazione per uffici Lighting TrueLine a incasso - Una vera linea di luce - Elegante, efficiente e confore alle nore di illuinazione per uffici Gli architetti hanno bisogno di una soluzione di illuinazione che si abbini all'architettura

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta NR, n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso diaetro e disposte

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta NR,NR Pope inline n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast Il sistema di regolazione e controllo di Metropolitana Milanese per l'ottimizzazione energetica, il controllo delle perdite e la gestione avanzata della pressione nella rete idrica di Milano. Emilio Lanfranchi,

Dettagli

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione INNOVAZIONE E SVILUPPO ACQUEDOTTO Emilio Attilio Lanfranchi, MM

Dettagli

con la Facoltà di Beni Culturali, Associazione Archés, Associazione Gaia, la società di Storia Patria di Tricase, il Consiglio Studenti, presenta:

con la Facoltà di Beni Culturali, Associazione Archés, Associazione Gaia, la società di Storia Patria di Tricase, il Consiglio Studenti, presenta: con la Facoltà di Beni Culturali, Associazione Archés, Associazione Gaia, la società di Storia Patria di Tricase, il Consiglio Studenti, presenta: Viaggio in Leucadia Cinque giornate di studio lì dove

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA B A A B B B HRE-RES

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA B A A B B B HRE-RES indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ HRE-RES 1 HRE-RES 2 CONTROLLO CTR08-PH EVO(D)-PH EVO(D)-PH + sonda CO /VOC/U.R. 2 CTR08-PH EVO(D)-PH EVO(D)-PH + sonda CO 2/VOC/U.R. CLASSE ENERGETICA

Dettagli

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Sistemi a portata variabile: introduzione Gestione dell impianto con pompe ad inverter. Due i principali sistemi di regolazione A pressione costante:

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acquarica del Capo 110 Nessuna Nessuna Alessano 140 Nessuna Nessuna Alezio 75 Nessuna Nessuna Alliste 54 Nessuna Nessuna Andrano 110

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015 Società Italiana di Fisiologia Pavia, 30/6/2015

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia 21 febbraio 217 Aggiornamento al 19/2/217 U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Afflusso sui bacini dei corsi d

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schemi caratteristici (serbatoi e rete di distribuzione) Con serbatoio di testata Con torrino piezometrico e serbatoio di estremità Rete di tipo aperto (ad albero) Rete di tipo

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Aggiornamento al 3/4/217 1 Disponibilità

Dettagli

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce ADDETTI ALLE UNITÀ LOCALI ATTIVE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Dettagli

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio 575 AUE 11 Gruppi UNI-EN 12845 con 1 popa elettrica di alientazione N AUE 21 Gruppi UNI-EN 12845 con 2 pope elettriche di alientazione N AUD 11 Gruppi UNI-EN 12845 con 1 popa di alientazione N (con otore

Dettagli