Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI"

Transcript

1 Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità di sei Prerequisiti: La assa relativa è.. E una grandezza.diensionale. Materiale occorrente: sacchetti di plastica,. Struenti di isura: bilancia Attenzione! (costante:..) I SACCHETTI CONTENGONO TUTTI LO STESSO NUMERO DI SEMI Procediento con osservazioni personali: PRIMA PARTE: deterinazione della assa dei vari legui. Per ogni tipo di legue ogni gruppo pesa i sacchetti chiusi e deterina la assa dei soli sei a partire dalla assa di un singolo sacchetto che risulta pari a TABELLA dei DATI del GRUPPO TIPO DI SEME Massa sacchetto più sei (g) Massa sacchetto (g) Massa sei (g) SECONDA PARTE: elaborazione dei dati dei vari gruppi si deterina la assa edia di ogni tipo di legue a partire dai dati di tutti i gruppi; si sceglie un legue di riferiento:., in quanto presenta assa. e si calcola il rapporto tra la assa edia di ogni tipo di legue e la assa edia del legue scelto coe riferiento. Dato che i sacchetti contengono lo stesso nuero di sei N, il rapporto tra le asse edie dei legui contenute nei due sacchetti coincide con il rapporto tra le asse edie dei due diversi singoli sei. Infatti: R leguea 1seeA seia 1seeA dato che seib legueb 1seeB N N seib N si assegna arbitrariaente un valore di assa unitario e un noe all unità di isura del see scelto coe riferiento. Il noe assegnato all unità di isura è

2 si espriono le asse edie dei singoli sei nella nuova unità di isura. Si scopre ad esepio così che un fagiolo borlotto ha una assa edia pari a.., entre un chicco di ais pari a TABELLA dei DATI di tutti i GRUPPI TIPO DI SEME Massa edia sei (g) Rapporto asse sei Massa edia see (.) TERZA PARTE: deterinazione del nuero di sei in una ole Definiao PS (Peso See) la assa relativa di ciascun see a partire dalla nuova unità di isura facendo il rapporto tra Ovviaente le asse relative PS coincidono con per ogni tipo di see si aggiunge sul piatto della bilancia un see alla volta fino a ottenere una assa in grai uguale a PS. Tale assa viene detta Massa olare del see Mol, espressa in g/ol. si conta il nuero di sei utilizzato. Il nuero così ottenuto rappresenta il nuero di sei contenuto in 1ol di sei. 1 ol di lenticchie Ns 1,00 g. g Ns 1 ol di fagioli TABELLA dei DATI di tutti i GRUPPI Massa see relativa TIPO DI SEME PS Massa di una ole di sei Mol (g/ol) Nuero edio di sei in una ole N S (n sei/ol) Conclusioni: In una ole di sei è contenuto un nuero edio di sei, per cui Ns è una La assa di una ole di sei espressa in grai coincide nuericaente con la assa edia del singolo see espresso in..

3 Posso ora costruire la seguente tavola dei legui: PS (assa see relativa) 1 lent =.. 5,34 X Legue X Sibolo legue LA TAVOLA DEI LEGUMI FORMULE ED ESERCIZI RELATIVI ALL ESPERIENZA SULLA TAVOLA DEI LEGUMI 1) Posso calcolare la assa di un certo nuero di oli di sei n oltiplicando n con la assa olare espressa in g/ol: ( g) n( ol) ( g / ol) Ad esepio, per calcolare la assa di 2,5 oli di ceci eseguo la seguente operazione: ceci 2,5ol ( g / ol)... ceci 2) Per calcolare il nuero di oli contenute in una certa assa di legui posso applicare la forula inversa: ( g) n ol ( ol) ( g / ol) Ad esepio, per calcolare il nuero di oli di ais contenute in 1q di ais basta sapere che 1q=100 Kg e che 1 Kg=10 3 g: n ais g 10 g... ( g / ol)... g / ol ais 3) Per calcolare la assa di un singolo see in grai (senza pesarlo!) si può procedere coe segue: divido la assa di una ole di sei con il nuero di sei contenuto in una ole Ns: 1see see ( g / ol) ( g / see) Ns( nsei/ ol) Ad esepio, per calcolare la assa di una lenticchia...: 1lenticchia lenticchie ( g / ol) = Ns( sei/ ol) 4) La assa di una lenticchia, pari a 1 lent, equivale allora a.g: abbiao così deterinato il fattore di conversione lent g (e il suo inverso g lent pari a )!

4 Ad esepio, a) provo a calcolare la assa in g di lenticchie: ( g) N lenticchie... lenticchia b) provo a calcolare la assa in g di 3 iliardi di chicchi di ais: calcolo la assa di 1chicco di ais che è pari a lent a partire dal fattore di conversione 1lent= g Moltiplico la assa del singolo chicco per il nuero N di chicchi 5) Il nuero di sei N può essere calcolato anche a partire dal nuero di oli n e sapendo che ogni ole contiene lo stesso nuero di sei Ns: N sei ( sei) n( ol) Ns( nsei / ol) Ad esepio, il nuero N di sei di soia contenuti in 15 ol è: N seisoia n soia ( ol) Ns( nsei / ol)... Esercizio Copleta la seguente tabella: Legue (g/ol) n(ol) (g) N(sei) Ce 0,5 Ma 1500 Le Bo 2,

5

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione FORMULARIO ESSENZIALE % / sz rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in g di soluzione % / V rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in L di soluzione %V / V V st rappresenta il volue di

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome: 1) Dividi la figura in 6 parti uguali e indica a 2) Dividi la figura in 3 parti uguali e indica a 3) Dividi la figura in 4 parti uguali e indica a 4) Dividi la figura in 8 parti uguali e indica a 5) Dividi

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima 8 Stia dei prodotti in corso di aturazione Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stia 8. Generalità I prodotti vegetali delle colture erbacee o arboree sono ottenuti

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali, detti anche fenoeni fisici, utilizzando il etodo scientifico. Si tratta

Dettagli

ρ legno = kg/m 3

ρ legno = kg/m 3 Fisica 1 (.. 004/005) Esercizi Fluidi 1) Tre ragazzi, tutti di uguale assa 7.4 kg, costruiscono una zattera con tronchi di diaetro d 0. e lunghi l 1.77. Quanti tronchi sono necessari per tenere a galla

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Lavoro delle forze nei fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi aoro delle forze nei fluidi + + + EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC Fluidi ideali:

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2015

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2015 SCIEZE: Copiti delle vacanze Estate 2015 Classe I a Per agevolare lo svolgiento degli esercizi ho realizzato questa breve dispensa che, se ben utilizzata, ti peretterà di ripassare tutti gli argoenti svolti

Dettagli

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio Il galleggiaento Forze su un corpo ierso in un liquido Consideriao un parallelepipedo copletaente ierso in un liquido. Su ogni faccia del parallelepipedo agisce la forza distribuita che è data dal prodotto

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

GIOCO DELLE 12 PALLINE

GIOCO DELLE 12 PALLINE GIOCO DELLE 12 PALLINE Si ha a disposizione una bilancia a due piatti, senza pesi, e 12 palline una delle quali potrebbe essere diversa. Bisogna trovare la pallina diversa con tre confronti (Si vuole portare

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986 Esae Sessione Materia rgoento nno Maturità Ordinaria Topografia arta topografica 1986 Si deve realizzare una carta topografica in scala 1:5000 per lo studio e la progettazione di un acino idrico. Sono

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Classe di precisione di uno strumento

Classe di precisione di uno strumento Appunti di Misure Elettrihe Classe di preisione di uno struento CLASSE DI PRECISIONE DI UNO STRUMENTO INDICATORE Gli struenti indiatori vengono suddivisi in lassi di preisione; la lasse di preisione di

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione a stadio singolo ESEMPIO 100kg di semi di soia contenenti il 18 % in peso di olio sono messi in un recipiente contenente due volte il peso iniziale della soia di esano. Il rapporto di imbibizione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3 INDICE 1. PREMESSA 1. COMPATIBILITA IDRAULICA 3.1. CALCOLO DELLA PORTATA 3.. IL MODELLO IDRAULICO 4.3. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE SEZIONI. 6.4. DEFINIZIONI DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DELLE

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

tempo trascorso T numero dei cicli svolti

tempo trascorso T numero dei cicli svolti Capitolo X Oscillazioni 1. Il oto periodico In natura sono olto frequenti dei fenoeni che si ripetono con uguali caratteristiche: le oscillazioni di un pendolo, l alternanza di giorno e notte, il oto orbitale

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Isometrie. Tipi di isometrie

Isometrie. Tipi di isometrie Isoetrie Una Isoetria è una corrispondenza biunivoca del piano in sé che conserva le distanze. : 1) Una retta viene trasforata in una retta, un segento in un segento congruente, un cerchio in un cerchio

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo?

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Espressioni numeriche con i numeri Naturali -. Esempi. 1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Esercizi: Calcola il valore delle

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci Corso di Fondaenti di Inforatica Dispensa 9: Coposizione di Classi Prof. Doenico Rosaci 2015-16 Coposizione di Classi In Java, la dichiarazione di un oggetto appartenente ad una deterinata classe, coporta

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 00-0, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html e 3 con i Matrici inverse di matrici quadrate e con i Sia A una

Dettagli

Definizione di temperatura e calore

Definizione di temperatura e calore Fisica Facoltà di Scienze MM FF e, Uniersità Sannio Definizione di teperatura e calore Gioanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) 1 Sistei di olte particelle In dinaica si studiano sistei di pochi corpi:

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione solido-liquido Separazione di uno o più componenti presenti in una fase solida per mezzo di una fase liquida o solvente. Obiettivi Eliminare dalla fase solida un componente indesiderato (lavaggio);

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Linea completa "La Sarnesina" Pomodorini di Collina. Passata di Pomodoro. 500 gr 400 gr.e. 500 gr. 750 gr. 500 gr. 24x400gr.E 500 gr 400 gr.

Linea completa La Sarnesina Pomodorini di Collina. Passata di Pomodoro. 500 gr 400 gr.e. 500 gr. 750 gr. 500 gr. 24x400gr.E 500 gr 400 gr. Pomodori Pelati Pomodori Pelati 400 gr.e 240 gr 36 mesi nr. 1.850 12x800gr.E 800 gr.e 480 gr.e 36 mesi nr. 1.850 2550 gr.e 1.500gr.E 36 mesi nr. 1.200 Polpa di Pomodoro Pomodori Pelati 400 gr.e 240 gr

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensionamento dei Corpi scaldanti Corso di IMIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti rof. aolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio escara www.lft.unich.it Diensionaento di un corpo scaldante Dati a

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Manuale Operativo Nikon 352

Manuale Operativo Nikon 352 www.agea.info www.ageasrl.eu SISTEMI PER LA TOPOGRAFIA info@agea.info ferraro@agea.info Manuale Operativo Nikon 352 Pagina intenzionalente vuota e-ail: ferraro@agea.info INTRODUZIONE Uno struento topografico

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE Ecco un problema semplice, ma, per risolverlo, ci si deve pensare: È dato un rettangolo diviso in due rettangoli A e B. Il perimetro del rettangolo A è il triplo del perimetro

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Analisi e Valutazione Ambientale A.A 2001/2002 Prof. Alessandro Giangrande PESI ITRISECI E PESI SPECIFICI DEI CRITERI I AHP Un esempio atto

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante TABELLE La seguente tabella rappresenta la dimensione

Dettagli